Ora il G7 punta sulla forza

«L’avvenire non si costruisce col diritto della forza, né con lo spirito della conquista, ma con la pazienza del metodo democratico, con lo spirito costruttivo delle intese, nel rispetto della libertà». Ho incrociato queste parole mentre mi preparavo per una conversazione sull’Europa con i ragazzi del liceo Leopardi: sono parole che si perdono nel tempo, fanno, infatti, parte del discorso che il presidente De Gasperi tiene ad Aquisgrana nel 1952 in occasione della consegna del premio europeo intitolato a Carlo Magno. Tutto il discorso è di altissimo livello e mi…

Condividi:
Leggi

Cina Popolare e Russia vanno a braccetto e l’Alleanza Occidentale deve compattarsi

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Il primo ministro russo Mikhail Mishustin ha appena affermato che una “pressione sensazionale” da parte dell’Occidente sta portando i legami Russia-Cina Popolare a un “massimo senza precedenti”. Questo è avvenuto nell’evenienza in cui funzionari dei due paesi appena citati hanno firmato una serie di accordi sulla cooperazione commerciale, in particolare, Mishustin ha fatto questi commenti mercoledì scorso durante i colloqui con il premier cinese Li Qiang a Pechino. Il primo ministro, che ha anche incontrato il Presidente cinese…

Condividi:
Leggi

La guerra in Ucraina? Una disgrazia per l’Europa

C’è una forte analogia tra ciò che stiamo vivendo in questi tempi e ciò che è avvenuto nelle “radiose giornate di Maggio 1915”. Il presidente Mattarella e il capo del Governo Meloni sono apertamente schierati a favore del presidente ucraino Zelensky, deciso a proseguire nella guerra contro la Russia. A scanso di equivoci diciamo subito che è Mosca ad avere invaso l’Ucraina e quindi gli aggressori sono i soldati di Putin, mentre il popolo ucraino è costretto a difendersi svolgendo quel ruolo di vittima di cui avrebbe volentieri fatto a…

Condividi:
Leggi

Sviluppo sostenibile della salute nell’era post-pandemica. La Cina vuol cerca di far dimenticare tutto al mondo intero

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Mentre il mondo era entrato nel quarto anno di pandemia di COVID-19 (CV19) esattamente il 5 maggio 2023 rimarrà una data storica per la pandemia da CV 19 o meglio (se non si ha paura della contrarietà della Cina Popolare) il “Virus di Wuhan”. Il 5 maggio 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato ufficialmente chiusa l’emergenza sanitaria iniziata l’11 marzo 2020 con la sua dichiarazione d’inizio pandemia. Tre lunghi anni in cui il virus proveniente dall’incuria…

Condividi:
Leggi

Vegliare per non dimenticare

La “Rete Patris Corde” invita a partecipare il prossimo 13 maggio a celebrare la Veglia della Memoria per le vittime del Covid-19: un rosario scandito da semplici intenzioni, che ogni cittadino potrà organizzare nella propria città, magari in zone simboliche quali l’Episcopato, la Parrocchia o il Municipio. Per saperne di più scrivere all’email supplicapatriscorde@gmail.com, oppure iscriversi al canale Telegram: https://t.me/patriscorde Editorialista: Don Marco Begato – Sacerdote e docente, è membro del Collegio degli Autori del Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Meloni sostiene i più deboli e la Sinistra va in tilt

Il 1° Maggio, festa dei lavoratori, il Governo ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro. «Il testo interviene con misure volte a ridurre il cuneo fiscale, per la parte contributiva, nei confronti dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 35.000 euro lordi annui», spiega una nota di Palazzo Chigi. Ciò significa un aumento lordo mensile che può raggiungere 100 euro fino a Dicembre, data in cui il decreto dovrà essere riconfermato per diventare strutturale. Inoltre il provvedimento mira «a contrastare…

Condividi:
Leggi

La controffensiva ucraina può rovinare il 9 Maggio russo?

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundtion– La tanto attesa e pubblicizzata controffensiva dell’Ucraina sarebbe proprio dietro l’angolo, con gli alti comandanti e funzionari della difesa che affermano che Kiev ha quasi tutto ciò di cui ha bisogno per sferrare un attacco con successo contro le forze di occupazione russe. “I preparativi sono in fase di completamento”, ha detto il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov in una conferenza stampa aggiungendo che le forze armate ucraine sono pronte per l’offensiva. Quanto precede ha fatto seguito…

Condividi:
Leggi

Bisogna riprendersi scuola ed educazione

di Stefano Fontana – direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan La prima via d’uscita dal sistema pervasivo che ci attanaglia è l’educazione. Certo, anche altri, a partire dall’informazione a cui si dedica la Bussola, informazione che, comunque, è anche formazione e quindi educazione. Valori e comportamenti oggi vengono largamente imposti. L’educazione nella scuola statale corrisponde – quando non vada ben oltre! – al patriottismo costituzionale, il che alla fine significa che i nostri figli devono condividere i principi repubblicani, anche quando vanno contro la legge naturale: buon cittadino e uomo…

Condividi:
Leggi

Il figlio Massoud “Leone del Panshir” partecipa alla conferenza sull’Afghanistan organizzata a Vienna

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence college Foundation. Ahmad Massoud il leader del Fronte di resistenza nazionale è andato in l’Austria per partecipare alla seconda conferenza di Vienna sull’Afghanistan prevista il 24 Aprile in Austria. La conferenza è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto austriaco per gli affari internazionali. Alla conferenza partecipano circa 30 attivisti politici e rappresentanti di vari movimenti politici e civili dell’Afghanistan, tra cui personalità di vari movimenti, ex membri del governo e del parlamento, studiosi, attivisti, intellettuali, diplomatici, accademici e giornalisti. La…

Condividi:
Leggi

Per una festa che sia di Liberazione (anche dalle fratture)

La ricorrenza della Liberazione in Italia è fatta di cerimonie, discorsi ufficiali, convegni, ma è anche tempo di vacanza nelle scuole e occasione per le prime gite delle famiglie. Oggi, a settantotto anni da quel 1945, che significato ha tale ricorrenza? Ricordare e commemorare il 25 Aprile, data della liberazione, significa ridare il giusto significato alle parole fascismo e antifascismo? Il 25 Aprile, ogni anno, porta alla ribalta contrasti e il riacutizzarsi di differenti sentimenti e interpretazioni della storia nazionale. La sua celebrazione dovrebbe essere un’occasione per far nascere una…

Condividi:
Leggi

18 aprile 1948: quando vinse la carità sociale

Esattamente il 18 aprile di 75 anni fa ci furono le prime elezioni in Italia. Due schieramenti contrapposti si scontrarono: quello cattolico, rappresentato dal partito della Democrazia Cristiana, e quello social-comunista del Fronte popolare democratico. La DC ottenne la maggioranza dei voti grazie ai Comitati Civici di Luigi Ghedda, che furono animati da quella che la Dottrina sociale della Chiesa chiama “carità sociale”. Editorialista: Don Lillo D’Ugo, presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Palermo, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan. didascalia: don Lillo D’Ugo

Condividi:
Leggi

La difficile navigazione del Governo Meloni

Il Governo non naviga in acque tranquille. Inutile fingere che Giorgia Meloni possa lavorare serenamente. Nonostante le apparenze e il bon ton diplomatico, il Primo ministro non ha la piena fiducia dell’odierno apparato di governo statunitense, dei vertici europei, dell’opposizione italiana, come è ovvio che sia e, di tanto in tanto, pure di qualche alleato, come non dovrebbe mai essere. «Avete visto che cosa è accaduto in Italia… Non si può essere troppo ottimisti» ha tuonato pochi mesi fa Joe Biden durante un comizio prima delle elezioni di mid-term. Pensiamo…

Condividi:
Leggi

Afghanistan. Non spegnere la luce sull’oppressione talebana

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation – Da quando hanno preso il potere con la forza in Afghanistan (oggi 15 aprile 2023 sono esattamente passati 18 mesi) i Talebani continuano a commettere atrocità e gravi violazioni dei diritti umani contro uomini, donne, minoranze, giornalisti, difensori dei diritti umani, ex membri delle forze di sicurezza e delle istituzioni afgani, nonché coloro i quali hanno sostenuto i diritti e i valori democratici in Afghanistan. I Talebani hanno agito come una “apparato di demolizione” eliminando il sistema…

Condividi:
Leggi

La pasionaria

Il 26 febbraio 2023, Elly Schlein è stata eletta nuovo segretario del Partito Democratico. Una vittoria che ha ribaltato i sondaggi della vigilia che davano per certo un grande successo del candidato principale, Stefano Bonaccini. Alla sorpresa dei commentatori, secondo cui era imprevedibile la vittoria della Schlein, si è aggiunto l’entusiasmo nei social di molti appartenenti all’area culturale di destra, che credono che la Schlein, così radicale, finirà con l’affossare il PD. Non concordo: la vittoria della Schlein era prevedibile, e prevista e i motivi per cui ha vinto dovrebbero indurre a prestarle…

Condividi:
Leggi

Per migliorare l’Italia occorre un cambiamento culturale

Il mese di aprile ospita due date fondamentali per la storia d’Italia e delle quali si ha una ben diversa consapevolezza. Il 25 aprile si celebra la festa della Liberazione: fu in quel giorno del 1945 che il Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia (CLNAI, raggruppava i diversi partiti antifascisti), lanciò l’ordine dell’insurrezione in tutto il territorio per sconfiggere le forse naziste e repubblichine e anticipare l’ormai imminente arrivo delle truppe alleate che risalivano la penisola. La Resistenza ani L’antifascismo unificava le forze della resistenza ma non la visione del…

Condividi:
Leggi

Serbia e Kosovo, l’accordo ci sarebbe ma bisogna firmarlo!

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Dopo lunghi colloqui, il 18 marzo il presidente serbo Aleksandar Vucic e il primo ministro del Kosovo Albin Kurti si sono incontrati a Ohrid, Macedonia del Nord, per discutere su come attuare l’accordo dello scorso febbraio sulla normalizzazione tra i due paesi. L’incontro è stato organizzato dall’UE, ma, purtroppo non è stato raggiunto alcun risultato concreto, lasciando incerto l’esito di questi negoziati Serbia-Kosovo. Nonostante l’accettazione della proposta UE, la mancanza di firme prospetta che l’impasse tra le due…

Condividi:
Leggi

La guerra senza tregua. Le visite in Cina Popolare senza risultato tangibile

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Il presidente francese Macron ha incontrato il collega cinese Xi perché voleva confermargli che contava su di lui per discutere apertamente con la Russia e aiutare comunemente a porre fine all’aggressione dell’Ucraina. Nelle sue osservazioni di apertura ai colloqui di giovedì a Pechino, Macron ha affermato che la Russia ha “messo fine a decenni di pace in Europa” e che trovare una “pace duratura” che rispetti i confini riconosciuti a livello internazionale è “una questione importante per la…

Condividi:
Leggi

Vaccini: dopo tre anni la verità viene a galla

Questo editoriale esce nel Venerdì Santo, il giorno in cui i cristiani commemorano la morte atroce patita da Gesù Cristo per salvare l’umanità. È un giorno comunque cupo che porta inquietudine, ma che è il preludio di una festa esaltante, la Pasqua, il giorno della Risurrezione. Questa Pasqua 2023 potrebbe essere letta come una metafora di ciò che è accaduto, in questi ultimi tre anni, all’umanità, passata dalla morte per Covid19 nel 2020 alla rinascita odierna assicurata da una generalizzata immunità di gregge. Eh, sì, perché, come ormai appurato da…

Condividi:
Leggi

Ritornare all’opposizione

Da quando la Chiesa, dagli anni ’60 dello scorso secolo, per cercare di salvare il salvabile, ha provato il “compromesso storico” col mondo moderno, ha perduto anche quel poco che aveva conservato. La soluzione allora non può che essere ritornare all’opposizione. Editorialista: Don Samuele Cecotti – Presbitero incardinato dell’arcidiocesi di Trieste, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Europa smarrita e senza validi nocchieri

“Realtà senza Dio” è il titolo con cui il Corriere della Sera, il 20 Marzo del 1978, quattro giorni dopo il rapimento di Aldo Moro e la strage della sua scorta, pubblicava un articolo di Giovanni Testori. Si meravigliava, Testori, che, nei diversi commenti seguiti all’eccidio, spiccasse un’assenza: «Neppure nelle parole pronunciate o scritte da chi, per il segno stesso di cui fregia la propria militanza politica [si riferisce qui alla croce sullo scudo della DC], ci sarebbe parso naturale, il nome di Dio è venuto fuori; e neppure è…

Condividi:
Leggi

Prima o poi potrebbe accadere. Pensiamoci

Il parere di un lettore attento alla società e agli sviluppi tragici che questa potrebbe generare in un clima che i poteri costituiti sembrerebbero non in grado di governare Pubblichiamo la lettera che un lettore ci ha fatto pervenire. «Il Vangelo recita che dobbiamo amare il nostro prossimo come noi stessi. Quindi, dobbiamo in prima persona amarci. Se ci affliggiamo o ci priviamo di ciò che rende vivibile la nostra stessa esistenza, per dare al prossimo ben oltre ciò che ci è possibile e consentito, significa che non ci amiamo.…

Condividi:
Leggi

Il pericolo di una Chiesa sinodale

Pubblichiamo per gentile concessione dell’Editore la Prefazione di Stefano Fontana al libro di Nicola Bux e Guido Vignelli “La Chiesa sinodale. Malintesi e pericoli di un grande reset ecclesiastico”, uscito in questi giorni per le Edizioni Fede & Cultura Le profonde inquietudini che attraversano la Chiesa cattolica trovano un punto di coagulo nel nuovo concetto di “sinodalità” e nel (nei) percorso sinodale (percorsi sinodali) in corso. Gli Autori di questo libro mettono a fuoco non uno dei tanti motivi di apprensione e incertezza della Chiesa di oggi, ma uno dei…

Condividi:
Leggi

Allargare la ragione: trascurato l’invito di Benedetto XVI

Pubblichiamo articolo a firma Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, dal titolo “Allargare la ragione: trascurato l’invito di Benedetto XVI” che ringraziamo per la gentile concessione. Una delle principali indicazioni che Benedetto XVI ci ha lasciato in eredità è l’invito ad “allargare” la ragione. Lo ha scritto e detto in molte occasioni, anche se ricordiamo soprattutto il suo discorso nell’aula magna dell’Università di Regensburg del 12 settembre 2006. La ragione, egli diceva, aveva subito una “auto-limitazione” da essa stessa “auto-decretata”. Si era trattato di un processo secolare che…

Condividi:
Leggi

Le Chiese africane ai giovani: l’Europa non è l’Eldorado

L’Unione europea, tramite Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione, ha preso atto che occorre intervenire con saggezza sul fenomeno dell’immigrazione/emigrazione. Il problema non esisterebbe, o sarebbe risibile, se coloro che governano i Paesi più ricchi si mettessero una mano sulla coscienza e, alleandosi, s’impegnassero per aiutare lo sviluppo delle nazioni più deboli in modo da garantire ad ogni persona le condizioni minime di sopravvivenza. È davvero impossibile costruire qualche pozzo là dove occorre? Sono ancora tollerabili le favelas o le baraccopoli nelle città di mezzo mondo? Ha senso che…

Condividi:
Leggi

L’attuale conflitto tra “Oriente” e “Occidente”: due blocchi geopolitici alternativi o complementari?

Pubblichiamo “L’attuale conflitto tra “Oriente e “Occidente”: due blocchi geopolitici alternativi o complementari? di Guido Vignelli a cura dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan che ringraziamo per la gentile concessione. Guido Vignelli è stato tra i fondatori del Centro Culturale Lepanto. Dal 1994 al 2013 ha diretto il progetto SOS Ragazzi. Dal 2001 al 2006 è stato membro della Commissione di studi sulla famiglia presso la Vicepresidenza del Consiglio dei ministri. Autore di numerosi libri tra cui (con Nicola Bux) “La Chiesa sinodale. Malintesi e pericoli di un grande reset ecclesiastico”, di…

Condividi:
Leggi

Taiwan: ogni pretesto è buono per aumentare la postura aggressiva di Pechino

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. L’ex presidente di Taiwan Ma Ying-jeou visiterà la Cina Popolare la prossima settimana, il primo viaggio del genere di un ex leader taiwanese dalla fine della guerra civile cinese nel 1949. Ma, membro del partito di opposizione Kuomintang (KMT) di Taiwan, sarà nella Cina Popolare tra il 27 marzo e il 7 aprile e, a quanto reso noto, renderà omaggio ai suoi antenati nella provincia sud-occidentale dell’Hunan avendo al seguito una delegazione di studenti taiwanesi da interagire con…

Condividi:
Leggi

L’umorismo cristiano

L’umorismo cristiano è sempre provocatorio, anzi segno di contraddizione, ma mai volgare od offensivo. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, profondo conoscitore delle opere e del pensiero di G.K. Chesterton. Conduce una volta al mese una trasmissione su Radio Maria intitolata “La Dottrina sociale della Chiesa oggi”. È membro del collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Il mostro buono di Bruxelles

“Il mostro buono di Bruxelles –ovvero l’Europa sotto tutela”, è un pamphlet del poeta e scrittore tedesco Hans Magnus Enzensberger, pubblicato da Einaudi nel 2013, un piccolo testo che, al di là di alcuni eccessi polemici, mantiene una sua attualità rispetto al cuore del problema europeo. Così scriveva Enzensberger dieci anni fa: “Sono sempre di più gli europei che chiedono che cosa muova questi governanti (europei) in gran parte sconosciuti e dotati di una legittimazione alquanto discutibile”, osservazione del tutto condivisibile visto che i difetti di questa “discutibile legittimazione” si…

Condividi:
Leggi

Normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita, un’occasione da sfruttare anche per l’Italia

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation, Questa settimana, il Wall Street Journal, citando anonime “personalità coinvolte nelle discussioni tra i due paesi”, ha pubblicato la notizia che l’Arabia Saudita sta chiedendo agli Stati Uniti di fornire garanzie di sicurezza e aiuto per sviluppare il suo programma nucleare civile mentre Washington cerca di continuare a mediare le relazioni diplomatiche tra il Regno saudita e Israele. Raggiungere un accordo di normalizzazione dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita è diventata una priorità per il Presidente Biden…

Condividi:
Leggi

LGBTQ, l’alfabeto anticattolico

Video editoriale dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan a cura di don Marco Begato dal titolo “LGBTQ, l’alfabeto anticattolico. La rivoluzione antropologica che si stanno imponendo è prima di tutto una rivolta contro Dio, in particolare il Dio cattolico. Editorialista – Don Marco Begato: Sacerdote e docente, studioso di Dottrina sociale della Chiesa, è membro del collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Biden e Von der Leyen: siamo la coppia più bella del mondo

“Avvenire.it” ha dato così la notizia: «Per finanziare i rifornimenti di armi a Kiev i soldi sono stati trovati, non senza una involontaria ironia, nella Facility europea per la pace (Epf, European Peace Facility). Uno strumento, si legge nel sito Ue, destinato a “migliorare la capacità dell’Unione di prevenire conflitti, costruire la pace e rafforzare la sicurezza internazionale”. Prima dell’Ucraina, la Epf ha fornito assistenza alle forze armate bosniache, a quelle georgiane, della Mauritania, del Ruanda, e all’Unione Africana». Si vocifera di altri due miliardi di dollari per acquistare munizioni…

Condividi:
Leggi

La persecuzioni dei cristiani: il genocidio silenziato

Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan a cura di don Lillo D’Ugo. Ogni giorno viene fatta strage dei discepoli di Cristo, nella più totale indifferenza del mondo, facendosi complice. Editorialista: Don Lillo D’Ugo, presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Palermo, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Senza Dio, dove va l’uomo?

“Che cos’è il cristianesimo” è il titolo del libro che raccoglie gli scritti del Papa emerito Benedetto XVI e che, per sua espressa volontà, sono stati pubblicati dopo la sua morte. Una raccolta importante in cui sono affrontati alcuni temi cruciali per la vita cristiana. Nell’intervento dedicato al rapporto tra le religioni e la tolleranza (tema che affronta necessariamente la questione della verità) possiamo leggere: “Il moderno Stato del mondo occidentale, difatti, da un lato si considera come un grande potere di tolleranza che rompe con le tradizioni stolte e…

Condividi:
Leggi

La “Strategia Ucraina” per il futuro…dopoguerra

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Passato, da poche ore, il tragico anniversario dell’inizio delle ostilità in Ucraina, i più affermati analisti geopolitici continuano a studiare e proporre quali siano le possibilità per garantire, il più rapidamente possibile, sia una pace legittima per l’Ucraina, sia che la pace sia duratura e accettabile dalle democrazie occidentali che si sono schierate a sostegno dell’Ucraina. Il 2023 sarà l’anno decisivo della guerra russo-ucraina. La prospettiva di una vittoria totale russa che vedrebbe il completo smembramento dello stato…

Condividi:
Leggi

Controllo sociale: dalla Cina Popolare all’Unione Europea

Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale card. Van Thuan a cura del direttore Stefano Fontana sul tema il modello cinese del controllo sociale della popolazione sta inesorabilmente diventando anche quello dell’Unione Europea. Stefano Fontana – editorialista Filosofo, giornalista e saggista, autore di varie opere, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan. didascalia: Stefano Fontana – direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan

Condividi:
Leggi

La proposta dell’arcivescovo Delpini per la pace

L’aspetto positivo della visita di Giorgia Meloni in Ucraina è che s’è cominciato a parlare di ricostruzione. Non vorremmo illuderci e apparire superficialmente troppo ottimisti, ma cominciare a vedere il bicchiere mezzo pieno può aiutare a svelenire il clima di guerra che sembra prevalere attualmente in Europa. È l’ora di affermare il principio che per arrivare a un trattato di pace tra Russia e Ucraina diventa prodromico far cessare l’uso delle armi. Inutile girarci attorno: Biden e chi lo sostiene deve aprire un negoziato con Putin e finire la guerra.…

Condividi:
Leggi

La sinistra di oggi sarà la destra di domani?

La destra liberale e la sinistra socialista sono due facce della stessa medaglia, antitetiche alla Dottrina sociale della Chiesa, il cui risultato, seppure con modi e velocità diversi, è lo stesso: lo scardinamento della società cristiana. Editorialista: Don Samuele Cecotti – Presbitero incardinato nella diocesi di Trieste, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Regionali 2023 i motivi dell’astensionismo

C’è un elemento di giudizio che accomuna la larga vittoria di Fontana al grande astensionismo ed è la constatazione di un sempre maggiore distacco dalla realtà: nel caso dell’astensionismo il distacco è della politica che fatica a coinvolgersi con i problemi reali delle persone. Nel caso della vittoria di Fontana il distacco è del sistema dell’informazione che preferisce esternare i propri (pre)giudizi piuttosto che ascoltare e raccontare quello che realmente accade nella società. Così nel discorso politico prevalgono temi lontani dagli interessi della gente normale. Discorsi di schieramenti, allarmi autoritari,…

Condividi:
Leggi

Tragico terremoto. Erdogan pensa prima di tutto alle sue guerre e alle elezioni

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Il presidente turco Erdogan è oggetto di critiche per la “risposta” ritardata del suo governo alla tragedia del terremoto. I residenti dell’area di Adiyaman sono infuriati e affermano che né il governo turco né l’esercito li hanno assistiti. Erdogan ha visitato le aree più colpite e ha ammesso: “carenze”. Ha ammesso le difficoltà nell’invio di aiuti urgenti in condizioni invernali rigide. Nonostante questo, il suo esercito pensa a combattere e supportare le guerre in Nagorno Karabak e Libia…

Condividi:
Leggi

La Montagna Incantata

Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale card. Van Thuan a cura dell’editorialista Maurizio Milano. La Cooperazione in un Mondo Frammentato: Affrontare le crisi pressanti, gestire le sfide del futuro»: questo il tema del convegno internazionale tenutosi nella settimana dal 16 al 20 gennaio 2023 a Davos, nelle Alpi svizzere, nuovamente a pieno regime dopo le edizioni in formato ridotto e on-line per via dell’epidemia CoViD-19. All’appuntamento annuale del World Economic Forum hanno partecipato quasi 3.000 “global leader”, tra cui 50 capi di stato, oltre 350 leader di governo, 19 banchieri centrali, 1.500 business…

Condividi:
Leggi

Nel giorno del ricordo di 360.000 italiani

Oggi, 10 Febbraio, si celebra il Giorno del ricordo. È una solennità civile nazionale scelta simbolicamente per ricordare la data del 10 Febbraio 1947 in cui a Parigi furono firmati i trattati di pace tra l’Italia e la Iugoslavia. In pratica a quest’ultima venivano riconosciute l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, mentre all’Italia era riconosciuta la sovranità su Trieste e Gorizia, con la città spaccata in due dalla linea di confine con la Slovenia. Numerosi i firmatari della…

Condividi:
Leggi