Appello per la pace dell’Arcivescovo: superate le 20 mila firme

Sono oltre 20 mila le persone che – alla data di oggi – hanno aderito all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, all’inizio della Quaresima ambrosiana, lo scorso 26 febbraio. Un invito a vivere questo tempo nel segno della conversione, della penitenza e della preghiera, rivolgendo in particolare il pensiero alla drammatica situazione in Ucraina. Le adesioni sono state inviate tramite il portale www.chiesadimilano.it e anche in forma cartacea grazie all’impegno di molte parrocchie, comunità e associazioni adoperatesi a sostegno dell’iniziativa dell’Arcivescovo. In occasione di una…

Condividi:
Leggi

Le Diocesi lombarde in preghiera per la pace

Nella sessione della Conferenza episcopale lombarda svoltasi mercoledì 15 e giovedì 16 marzo al Centro di spiritualità di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (Bg), i Vescovi lombardi hanno deciso di chiedere ai fedeli delle proprie Diocesi di aderire all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano all’inizio della Quaresima. Sono oltre 15mila le persone che hanno già aderito all’appello. Questo il testo: «NOI VOGLIAMO LA PACE, I POPOLI VOGLIONO LA PACE! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: “Per favore,…

Condividi:
Leggi

Balcani a inizio marzo 2023. Si intravede la speranza di una pace

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. La Repubblica di Serbia e il Kosovo, forse, sono più vicini che mai a un accordo storico, ma serve più lavoro diplomatico e degli sforzi reciproci di buona volontà. I leader del Kosovo e della Serbia si sono, infatti, incontrati a Bruxelles alla fine di febbraio, quando l’Unione Europea ha aumentato la pressione su entrambe le parti al fine di raggiungere un accordo storico che si potrebbe definire “rivoluzionario” che porterebbe alla normalizzazione delle relazioni tra i due…

Condividi:
Leggi

Vi stupite?

Di più, più giusti, dovete essere più giusti di chi già lo è. Scavate in voi stessi, sfidate la vostra stessa coscienza, educàtela a non sentirsi mai a posto. Chiedete il dono di una santa inquietudine contro la falsa pace dell’animo. Non vi basti mai l’essere in regola con il minimo richiesto dalla legge. Non vi basti non avere nulla contro nessuno, ma il solo pensiero che qualcuno abbia qualcosa contro di voi, vi spinga a cercare in fretta l’accordo. Siete discepoli di Gesù perché non uccidete? Vi fermate a…

Condividi:
Leggi

P come pace e preghiera

P come pace. E anche come preghiera. Le due dimensioni si chiamano, si corteggiano, si abbracciano. E il concetto è stato ribadito a chiare lettere anche in questi giorni da papa Francesco. Un grido accorato, il suo che, ricorda una nota della Conferenza Episcopale Italiana, “scuote le coscienze e chiede un impegno forte a favore della pace”. E ciò perché, si aggiunge, “è tempo di trovare spazi di dialogo per porre fine a una crisi internazionale aggravata dalla minaccia nucleare”. Si eleva dalla Cei e in generale dalla Chiesa un…

Condividi:
Leggi

Caritas Ambrosiana: obiezione, strada per la pace

Dopo aver presentato ieri, martedì 21 Febbraio, un dossier sugli aiuti e sull’accoglienza dedicati in un anno ai profughi e alle vittime della guerra in Ucraina, Caritas Ambrosiana prosegue nel suo impegno per la promozione dell’obiezione di coscienza e la costruzione di prospettive di pace.  Nella tarda mattinata di sabato 25 Febbraio ospiterà Kateryna Lanko, Darya Berg e Olga Karach, tre giovani donne provenienti dai paesi maggiormente coinvolti nel conflitto, impegnate in un percorso di dialogo e collaborazione, a partire da comuni posizioni di obiezione alla guerra e all’incremento della spesa militare, di difesa dei diritti…

Condividi:
Leggi

All’inizio del 2023 la Diocesi in preghiera per la pace

Nell’anno che sta per cominciare, in cui ricorre il sessantesimo dell’enciclica di papa Giovanni XXIII, Pacem in Terris, la Diocesi di Milano continua a mettere al centro la preghiera per chiedere il dono della pace, a livello personale e collettivo, con diversi appuntamenti.  Si comincia domenica 1° gennaio in Duomo, alle 17.30, con la Messa per la Giornata mondiale della pace, una celebrazione voluta da papa Paolo VI nel 1968. In assenza dell’Arcivescovo, impegnato in un viaggio missionario in Camerun, l’Eucaristia sarà presieduta dal Vicario generale, mons. Franco Agnesi, con l’omelia…

Condividi:
Leggi

A Natale il Sacro Monte si illumina di pace

Installazione di lucine di Natale, addobbi, decorazioni e presepi per le vie del borgo a cura di Associazione culturale Amici del Sacro Monte e Gruppo Lucine, in collaborazione con il Comune di Varese. Il Sacro Monte si illumina di pace con esposizione di lavoretti degli alunni del doposcuola delle primarie di Varese, con tema ‘La Pace’. A cura di Associazione culturale Amici del Sacro Monte e Gruppo Lucine, in collaborazione con il Comune di Varese. Esposizione tela Aguggiari e Bernasconi al Museo Baroffio – Piazzetta Monastero. Durante le aperture del…

Condividi:
Leggi

Una possibile fine della guerra? Si inizia a pensarci..

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence college Foundation. La guerra in Ucraina ha fatto seguito al crollo bancario e finanziario del 2008-10, alla crisi del debito dell’Eurozona del 2010-11, alla crisi dell’immigrazione del 2015, alla Brexit del 2016 e alla crisi COVID iniziata nel 2020. La guerra ha quindi agito come un acceleratore del cambiamento geopolitico già in atto che a lungo i governi in Europa si sono rifiutati di affrontare. Il susseguirsi delle crisi ha mandato in frantumi la fiducia strategica europea. Per gli analisti…

Condividi:
Leggi

La pace

Ieri sera uno studente di fisica descriveva l’esperienza comunitaria del Collegio Borromeo con un’immagine calzante: “Lasciando dei gas in una scatola chiusa, prima o poi interagiranno tutti gli uni con gli altri. Così siamo noi che, conoscendoci, cambiamo”. Nella scatola chiusa della classe, i miei alunni discutono fino alla rabbia e alle lacrime. I legittimi pensieri di qualche compagno non sono accettabili da altri: noi non accetteremo di cedere neppure una zolla di terra ucraina!…https://lalocandadellaparola.com/2022/12/02/la-pace-2/

Condividi:
Leggi

Per la pace con don Giussani

Dopo molto tempo le numerose e diverse sigle cui appartengono i movimenti cattolici in Italia convergono assieme in un’iniziativa per la pace che si tiene a Roma questo sabato. L’occasione è la richiesta di pace e cessate il fuoco nella guerra in corso in Ucraina dopo l’invasione russa, ma è bene non dimenticare anche altri conflitti dimenticati perché non sono così vicini a noi. C’è guerra in Etiopia, conflitti in tutta l’Africa sub sahariana già colonia francese; si teme un attacco dell’Iran all’Arabia Saudita; la Cina non nasconde le sue…

Condividi:
Leggi

A Villa Cagnola un convegno sul bene della pace e il male della guerra

Sabato 29 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12.30, presso la sala Paolo VI di Villa Cagnola di Gazzada (Va), Via Cagnola 21, si terrà il convegno “Il bene della pace e il male della guerra” organizzato dall’ISSR Beato Paolo VI di Gazzada. L’incontro è finalizzato a riformulare le principali espressioni che animano i dibattiti in tema di “guerra e pace”: guerra giusta, legittima difesa, ingerenza umanitaria, disarmo, sanzioni, nonviolenza che nel comune sforzo di limitare il male della guerra, creare alternative efficaci e promuovere il bene della pace in…

Condividi:
Leggi

Opuscoli San Paolo in libreria

“I colori dell’amicizia”, “Non stancarti di amare” e “Abbraccia la speranza” edizioni San Paolo editore, a cura di Renzo Sala sacerdote della Società San Paolo, impegnato nella promozione del messaggio cristiano, progetto grafico di Michela Ameli, sono tre opuscoli che parlano di amicizia, speranza e amore. Nei colori dell’amicizia ad ogni colore è data una caratteristica il giallo porta il sorriso e il calore nel mondo, l’arancione è la salute, il blu colora il cielo, i mari e lo spazio. Ogni colore sembra volere essere predominante fino ad arrivare a…

Condividi:
Leggi

Gorla Minore quali colori ha la pace?

Quali colori ha la pace? Lo si potrà scoprire domenica 18 settembre alla biblioteca di via Roma in Gorla Minore durante un open day intitolato appunto “I colori della pace”. “Il programma – spiegano i promotori dell’iniziativa – prevde laboratori creativi, giochi, libri in omaggio ma anche animazione teatrale, incontro con l’autore e una mostra dal titolo “La mia storia è come un albero”, tante cose per tutti i gusti”. Perchè il libro e la passione per esso sanno essere sufficientemente bambini e sufficientemente uomini per attirare dai primi anni…

Condividi:
Leggi

Il Cristianesimo una garanzia di pace

L’invasione russa dell’Ucraina costringe a ripensare il tempo che viviamo. Già ci aveva messo in guardia papa Francesco quando, nel 2015, aveva descritto la nostra come “non un’epoca di cambiamento, ma un cambiamento d’epoca”. La guerra ha messo in discussione l’intera organizzazione mondiale: i processi di globalizzazione si erano sviluppati sul principio dell’interdipendenza delle diverse nazioni, soprattutto dal punto di vista economico. Materie prime e prodotti finiti a basso costo importabili dai paesi produttori sembravano poter garantire un equilibrato sviluppo non solo dei paesi avanzati ma anche delle aree più…

Condividi:
Leggi

Anticorpi di pace

Giancarlo Piccinni, cardiologo, nasce ad Alessano , terra di Don Tonino Bello, di cui è stato alunno. L’opera “Anticorpi di pace” edizioni San Paolo (174, 15,00 euro) è una raccolta di biglietti, articoli, incontri ed omelie accompagnati da alcuni testi redatti dall’autore. Don Tonino Bello, era parroco, scrittore e teologo. Nasce nel 1935 ad Alessano in provincia di Lecce, diventa sacerdote nel 1957, fu educatore in seminario e parroco. Nel 1982 è vescovo di Molfetta. Era un uomo mite, protettore dei poveri, degli immigrati. Muore nel 1993 colpito da un…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende letture di pace in tempo di guerra

Venerdì 27 Maggio, alle ore 20:45 presso la Sala Consiliare della Città di Sesto Calende, l’Associazione Pace e Convivenza invita ad una Serata dal titolo ‘Letture di Pace in tempi di Guerra’. Dopo lo stop causato dalla pandemia, preoccupati per una guerra così vicina e violenta, riprendiamo il filo del nostro progetto culturale ‘Uno sguardo sul Mondo’ con cui negli scorsi anni abbiamo proposto films, libri, interviste e incontri sui problemi della convivenza pacifica e dei  diritti umani nel Mondo. La realtà è complessa, le sofferenze sono innumerevoli, la presenza…

Condividi:
Leggi

A Sesto Calende l’Orcoguerra e le Fate La Pace

E’ atteso con grande emozione il ritorno di Marco Rodari – in arte Claun il Pimpa – con il suo secondo racconto “L’Orcoguerra e le Fate LaPace”, dedicato ai bambini e messo in scena dalla Compagnia Duse di Besozzo. Dopo il primo spettacolo teatrale “Il Pallino Rosso” rappresentato nel febbraio 2020 sul palco del Centro Studi, Marco Rodari torna a raccontare la sua missione: girare il mondo “armato” di naso rosso, per far sorridere il cielo, dove cadono bombe e lacrime. E anche lo spettacolo di quest’anno s’ispira alle esperienze…

Condividi:
Leggi

La colomba di pace torna a Varese

Sabato 9 e domenica 10 aprile EMERGENCY sarà a Varese in Via Marconi, angolo OVS dalle ore 10 alle ore 16 con la “Colomba di Pace”, il tipico dolce pasquale. Un gesto di condivisione e solidarietà necessario quest’anno più che mai. “La Colomba di Pace” di EMERGENCY, dal peso di 1 kg, è stata realizzata da Tre Marie con una ricetta tradizionale impreziosita da profumati scorzoni canditi di arance siciliane che rendono il dolce ancora più gustoso. Il soffice impasto e l’aroma di agrumi si mescolano con la croccantezza della…

Condividi:
Leggi

Preghiera quotidiana per la pace a San Giuseppe a Varese

La Comunità parrocchiale e pastorale accolgono così l’esortazione dell’Arcivescovo ambrosiano, monsignor Mario Delpini, che nei giorni scorsi ha proposto l’impegno semplice di recitare una decina di Rosario ogni giorno, perché torni la pace e la «ragionevolezza vinca sulle mire strategiche, su rivendicazioni e prepotenze». Per chi lo desidera potrà diventare un gesto di condivisione nella chiesetta nella quale si celebra la prima messa feriale del mattino della parrocchia di s. Vittore e che dagli anni ’60 del Novecento ospita l’adorazione eucaristica quotidiana. Dal 2008 le Suore “Serve di Gesù Cristo”…

Condividi:
Leggi

A Savona la 54° edizione della marcia per la pace di fine anno

La scelta è caduta su Savona. Sarà il capoluogo ligure a ospitare il 31 dicembre 2021 la 54a edizione della “Marcia nazionale per la pace di fine anno”. A organizzarla saranno Commissione episcopale per i problemi sociali di lavoro, giustizia e pace, Caritas Italiana, Azione Cattolica, Pax Christi Italia e Diocesi di Savona- Noli. La tradizione cominciata nel 1968 a Sotto il Monte, paese della bergamasca che ha dato i natali ad Angelo Roncalli ovvero san Giovanni XXIII e non ha potuto svolgersi nel 2020 a causa della pandemia, riprende…

Condividi:
Leggi

sizio quattro borse di studio in memoria di Castiglioni

Non si spegne la memoria di Angioletto Castiglioni, il cittadino benemerito sopravvissuto all’orrore dei campi di sterminio e testimone di pace. Anche quest’anno, gli Amici di Angioletto e il comitato Amici del Tempio civico hanno consegnato, alla presenza del sindaco e della vicesindaco e assessore alla Cultura,  quattro borse di studio a studenti meritevoli finanziate con un lascito di Angioletto, da sempre convinto dell’importanza della cultura e dell’istruzione per i giovani. Una tradizione iniziata nel 2013 che ha visto protagonisti Mohamed Nafil, Chanel Lucchesi, Kinkini Kehelwatthage Iddi e Emmanuel Effi,…

Condividi:
Leggi

A Buguggiate il mistero della creazione con le opere dell’artista Christian Cremona

Presso l’Oratorio di San Giovanni Battista in Buguggiate, ‘luogo del cuore’ promosso dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, si è svolta la mostra dell’artista Christian Cremona, in programma nei giorni 26 e 27 Giugno 2021, prima di una serie di 7 eventi che compongono la rassegna culturale “Dialoghi tra fede e cultura” organizzata da “Obiettivo Cultura” e Parrocchia di Buguggiate. Dal piccolo oratorio ancora consacrato, edificato nel ‘600, nel nucleo più antico di Buguggiate e che rappresenta una preziosa testimonianza di tradizione, gli organizzatori hanno voluto che ripartissero le iniziative culturali,…

Condividi:
Leggi

La NATO al crocevia della storia… dopo il G7

Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation – Queste riflessioni seguono quelle di molti analisti che hanno scritto già in questi giorni dopo il vertice dei capi di governo dei paesi NATO tenutosi subito la conclusione di quello del G7. In merito, il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi nel presenziare al vertice ha dichiarato che: “Questo summit è una continuazione del G7 di ieri. Fa parte del processo di riaffermazione e di ricostruzione delle alleanze fondamentali degli USA che erano state indebolite dalla precedente amministrazione”. Ha…

Condividi:
Leggi

L’Italia e l’ infausto Trattato di Pace del 1947 e il referendum mancato

Resococonto della diretta facebook alla pagina https://www.facebook.com/groups/2559430654128300 dell’associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, si terrà giovedì 26 Novembre, alle ore 17.00 l’incontro che avrà per tema “L’infausto Trattato di Pace del 10 Febbraio 1947 e il referendum mancato” relatore Claudio Giraldi.  di Claudio Giraldi «È stato detto, non senza ragione, che l’Italia è sempre bravissima nel fare gli interessi degli altri, ma nella circostanza del trattato di pace diede il meglio di se stessa. Ed è proprio ripercorrendo la storia di quasi due anni di trattative, che scopriremo come una serie infinita di errori,…

Condividi:
Leggi