10 febbraio: c’è un prima, un dopo e un adesso

fonte: https://www.federesuli.org/2025/02/10/10-febbraio-ce-un-prima-un-dopo-e-un-adesso/ Il 10 febbraio 1947 è una data che con il Trattato di Pace firmato dall’Italia a Parigi fa da spartiacque nella storia della frontiera adriatica. C’è un prima del 10 febbraio 1947, con una comunità italiana autoctona che nel corso dei secoli si è consolidata nei centri urbani e nella fascia costiera, è fiorita sotto le insegne della Repubblica di Venezia, ha scoperto la sua identità opponendosi alle politiche di snazionalizzazione e di contrapposizione tra nazionalismi fomentate dall’Impero austro-ungarico e ha visto coronare gli ideali patriottici ed irredentisti con…

Condividi:
Leggi

Sul cuscino

È un’immagine che affascina sempre, ogni volta che si incontra questa pagina di vangelo. Trasmette un senso di pace, di calma profonda, di affidamento. Onde, buio, tempesta, la barca che fa acqua e lui che dorme sul cuscino. Un bambino. Vorremmo avere anche solo un poco della sua fiducia, della sua certezza d’essere custodito e difeso. Vorremmo vivere le tempeste così, come occasioni per credere più fortemente nell’amore di Dio. Siamo sempre molto concentrati sull’altezza delle onde e sulla forza del vento, su ciò che ci sta accadendo e che non…

Condividi:
Leggi

Siamo giunti alla Pace in Israele? Tutti sperano…

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Forse ci siamo! In Qatar i negoziatori di Israele e Hamas stanno facendo un ultimo sforzo per siglare un cessate il fuoco a Gaza, con tutte le parti che suggeriscono che un accordo è quasi praticamente fatto. Questo mercoledì pomeriggio ci sono state segnalazioni di una svolta, con funzionari israeliani, che hanno mantenuto l’anonimato, che hanno affermato che Hamas aveva accettato l’ultima bozza presentata dai mediatori dil Qatar, Stati Uniti e Egitto. L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha tuttavia rapidamente smentito…

Condividi:
Leggi

L’appello dell’Arcivescovo nella messa in Duomo per la giornata Mondiale della pace

«La mia voce non pretende di arrivare a coloro che decidono il destino dei popoli, ma vorrei almeno raggiungere le persone di questa città per dire: c’è speranza anche per voi, che vi siete arricchiti con l’oppressione dei poveri o con ricchezze maledette ricavate dalle estorsioni, dall’usura, dalla droga, dal gioco. C’è speranza anche per voi che avete disprezzato la vita, spento il desiderio di vivere, di generare vita, di custodire la vita nelle donne, nei bambini, negli anziani: lo sguardo di Gesù vi chiama a praticare il rispetto di…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale della pace 1° Gennaio 2025

La Giornata Mondiale della Pace è una ricorrenza celebrata dalla Chiesa Cattolica il 1º gennaio di ogni anno. Questo giorno è dedicato alla riflessione e alla preghiera per la pace, offrendo un significato profondo al Capodanno. Istituita da papa Paolo VI con un messaggio l’8 dicembre 1967, la giornata è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Oggi condividiamo una profonda riflessione di don Ettore Malnate, teologo, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Pace. Questo evento cade in un anno particolarmente significativo, dedicato interamente alla…

Condividi:
Leggi

Putin, un approccio alla pace? Credibile?

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Il presidente russo Vladimir Putin avrebbe dato una svolta positiva a una serie di recenti irrigidimenti dicendo, tra l’altro, in una lunga conferenza stampa, che la Russia aveva portato a termine la sua missione in Siria e stava oramai vincendo “L’operazione speciale” (così ha sempre chiamato l’aggressione armata russa in Ucraina). Ha fatto apparentemente buon viso al possibile e prospettato cambiamento radicale atteso a Washington, dicendo che non aver parlato con il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump da oltre…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Olona sguardi di pace, testimonianze e racconti dal Medio Oriente

Tra testimonianze e cortometraggi, per evidenziare la necessità e la ricerca della pace nella zona del Medio Oriente. Se ne parlerà in un incontro in programma venerdì 13 dicembre alle 20.45 al cinema teatro Area 101 di via Bellotti a Olgiate Olona. L’appuntamento è intitolato appunto “Sguardi di pace, testimonianze e racconti dal Medio Oriente” e vivrà degli interventi del docente di storia Simone Taverna e del ricercatore in islamistica Riccardo Paredi appena rientrato da Beirut.

Condividi:
Leggi

La preghiera per le vittime delle Foibe di Monsignor Santin

2 Novembre, ricorrenza dei Defunti. Fonte https://www.anvgd.it/la-preghiera-per-le-vittime-delle-foibe-di-monsignor-santin/ Rivolgendo un pensiero alle vittime delle stragi compiute dai partigiani comunisti jugoslavi nelle province del confine orientale italiano nella fase finale della Seconda guerra mondiale e soprattutto a conflitto terminato, condividiamo la Preghiera per le Vittime delle Foibe scritta 65 anni fa da Monsignor Antonio Santin (Rovigno d’Istria 1895 – Trieste 1981), Vescovo di Trieste e Capodistria, in occasione della cerimonia svoltasi presso la Foiba di Basovizza il 2 Novembre 1959. O Dio, Signore della vita e della morte, della luce e delle…

Condividi:
Leggi

Ogni pace

Cerca di trovare un accordo con il tuo avversario, ci consiglia Gesù. Un consiglio a cui dovremmo arrivare da soli, senza scomodare il vangelo. Eppure la via della diplomazia sembra abbandonata ovunque, tra le nazioni come tra i vicini di casa. Confini di stato o di parcheggio non importa, si risolve sempre a coltellate. Non vogliamo essere così, gente che non sa valutare le conseguenze delle tempeste di rabbia e dei cieli scuri di rancore. Iniziamo da noi stessi, impariamo a diventare consapevoli delle emozioni che ci attraversano, così da non esserne travolti…

Condividi:
Leggi

La pace non è impossibile, bisogna volerla

Papa Francesco ha più volte affermato una tremenda verità: il mondo sta combattendo la terza guerra mondiale a pezzi. A parte le guerre in corso tra russi e ucraini e tra israeliani e iraniani, sulle quali è polarizzata l’attenzione dei media internazionali, sono diverse decine i Paesi segnati da conflitti. In Somalia si combatte dal 2009, in Siria dal 2011, nello Yemen dal 2014 e via via in altre nazioni: Gabon, Colombia, Ecuador, Turchia (contro i curdi), Darfur, Kashmir, Congo (Kivu), Sudan, Nigeria, Transnistria, Birmania, Caucaso settentrionale, Camerun, Niger, Venezuela,…

Condividi:
Leggi

Lunedì 7 Ottobre una preghiera per la pace

Il 7 ottobre 2023 rimane impresso nella memoria collettiva come un giorno di dolore, morte e l’inizio di un conflitto devastante in Medio Oriente. Le immagini strazianti degli attacchi terroristici di Hamas contro cittadini israeliani indifesi sono indelebili. A un anno di distanza da quel tragico evento, il Patriarca latino di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa, ha lanciato un appello per una giornata di preghiera e digiuno, prevista per lunedì 7 ottobre. Con la preghiera, il card. Pizzaballa invoca l’intercessione di Maria Regina del Rosario, chiedendo pace per questa terra martoriata…

Condividi:
Leggi

L’Italia ripudia la guerra e la Chiesa prega per la pace

In occasione del capodanno ebraico Rosh ha Shanah 5785 – 2-4 Ottobre 2024 l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha inviato al rabbino capo di Milano, Alfonso Arbib, un messaggio augurale. Nel testo l’Arcivescovo sottolinea, tra l’altro, che «il 7 Ottobre, pochi giorni dopo la solenne ricorrenza, cadrà infatti il primo anniversario degli attentati terroristici che hanno sconvolto e segnato la vita di tante famiglie israeliane, innescando un conflitto che ancora non si spegne, e che anzi sembra ingrandirsi sempre più. Il clima che si respira a livello mondiale sembra avere…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Olona un fine settimana su pace e giustizia

Pace, giustizia e libertà. Le tre dimensioni devono procedere in sincrono. Se ne parlerà nel tavolo in cammino per la Pace nell’ambito della quarta edizione del Weekend di bellezza organizzata dalla Comunità Pachamama di via don Giacomo Tovo a  Olgiate Olona.  “Anche quest’anno – spiegano i promotori – organizziamo il Weekend di bellezza per promuovere la conversione ecologica e comunitaria che ci chiede la prospettiva dell’ecologia integrale, sarà un weekend formativo e di condivisione della gioia dello stare insieme, della bellezza che ci circonda, e di presa di consapevolezza delle…

Condividi:
Leggi

Milano: Salvini dal palco parole e note di pace

Sabato pomeriggio, 1° giugno, Matteo Salvini ha portato a termine la campagna elettorale per le elezioni europee dal palco in piazza Duomo, attirando una grande folla di sostenitori. Insieme a lui, erano presenti sul palco diverse figure politiche di rilievo: i governatori del Veneto, Luca Zaia; del Trentino, Maurizio Fugatti; del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga; della Lombardia, Attilio Fontana. Inoltre, erano presenti i ministri dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara; della Disabilità, Alessandra Locatelli; il senatore Massimiliano Romeo e il capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati, Riccardo Molinari.…

Condividi:
Leggi

Joseph Bernardin

“Joseph Bernardin” il libro scritto da Paolo Magagnotti (edizioni Reverdito) racconta la vita del cardinale Bernardin, Arcivescovo di Chicago. Nelle pagine del libro si percepisce come Magagnotti attinge, nel descrivere la ricca ed articolata vita del Cardinale, dalla sua esperienza personale vista l’amicizia che legava i due personaggi. Entrambi condividevano le origini trentine che hanno contribuito a definire la personalità al pari degli anni dell’infanzia trascorsi dal Cardinale Bernardin nel sud degli Stati Uniti. La missione di Joseph Bernardin, come sacerdote, vescovo e cardinale, fu quella di portare il messaggio…

Condividi:
Leggi

Pace tra Russia e Ucraina: chi non la vuole?

Jeffrey Sachs, 69 anni, economista e saggista statunitense, dal 2002 al 2016 direttore dell’Earth Institute alla Columbia University, dove tuttora insegna, il 13 Maggio ha rilasciato un’intervista a Sky TG24. L’Economista, a Roma per un incontro sul futuro sostenibile, è stato portato però dal conduttore, che lo interpellava dallo studio, a ragionare sulla guerra in Ucraina. Inaspettatamente il giornalista ha dovuto registrare la circostanziata denuncia del Professore statunitense che, senza perplessità, ha accusato la Nato di essere la vera promotrice della guerra per le sue mire espansioniste verso l’Ucraina. In…

Condividi:
Leggi

Vicenza al giardino di Santa Corona fiorisce, coloratissima, la Pace

Ultimi ritocchi al raccolto giardino di Santa Corona, da poco restituito alla cittadinanza, e domani mattina alle 9.45 apre ufficialmente i battenti Intrecci di Pace, dove a sbocciare non sono solo migliaia di sgargianti fiori-pompon, ma anche i risultati di un lungo e appassionato lavoro che per mesi ha coinvolto un’intera comunità, dai bambini delle scuole dell’infanzia agli anziani delle rsa, passando per i giovani dei centri creativi. Tutto questo solo grazie al coordinamento, alla disponibilità, alla sensibilità e anche al lavoro di una sessantina di volontarie. E perché? Semplicemente,…

Condividi:
Leggi

Sabato 4 maggio in Duomo l’ordinazione episcopale di mons. Flavio Pace

Sabato 4 maggio in Duomo, alle 15, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà la Messa per l’ordinazione episcopale di mons. Flavio Pace, nominato lo scorso 23 febbraio da papa Francesco Arcivescovo titolare di Dolia e Segretario del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani. Insieme a mons. Delpini, i vescovi con-consacranti saranno il cardinale Leonardo Sandri, Vice-Decano del Collegio cardinalizio, e il cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani. Tra i concelebranti sono attesi anche i cardinali Coccopalmerio e Gugerotti, numerosi altri vescovi e…

Condividi:
Leggi

Presentata ufficialmente a Vicenza l’Adunata nel segno della pace

Il conto alla rovescia è partito pubblicamente questa mattina, giovedì 18 aprile, con la presentazione ufficiale, nel salone d’onore di Palazzo Folco a Vicenza, della grande Adunata del 10-12 maggio prossimi. Dopo l’enorme lavoro svolto nei mesi scorsi (e ancora tutt’altro che concluso) in concerto con amministrazioni, istituzioni, questura, prefettura, Ulss, Protezione Civile, Truppe Alpine, enti, associazioni locali e nazionali, l’Associazione Nazionale Alpini e Adunata Alpini 2024 hanno voluto ringraziare per il supporto ricevuto e augurare buona, indimenticabile Adunata a tutti. Dal canto loro, le autorità che hanno prima chiesto e ora accolto…

Condividi:
Leggi

La guerra piace solo agli imperialisti, orientali ed occidentali

La Chiesa è inattaccabile sulla guerra, che ripudia come metodo per la risoluzione delle controversie tra Stati. Da oltre un secolo tutti i Papi che si sono succeduti sul soglio di Pietro hanno fermamente condannato i conflitti armati. Il 1° Agosto 1917 Papa Benedetto XV scrive una Nota rivolta “alle Potenze Belligeranti”, in cui la guerra, che dal 1914 sconvolge l’Europa, è definita “inutile strage”. Alla guida della Chiesa alla vigilia della seconda guerra mondiale, Pio XII lancia appelli per la pace nel Marzo e nell’Agosto del 1939 e, poco…

Condividi:
Leggi

L’Ucraina chiede alla Cina Popolare la presenza agli ipotizzati e sperati colloqui di pace

Generale Giuseppe Morabito, membro del Direttorio della NATO Defence College – Poche ore fa l’ex Segretario Generale della NATO Lord George Robertson ha dichiarato che gli ucraini “combattono per noi” e “dobbiamo fare di più”. Ha dichiarato anche che se la Russia dovesse sconfiggere l’Ucraina, il “resto di noi” sarebbe in pericolo perché Putin sarebbe “alimentato da qualsiasi successo che avrà in Ucraina”. Atteso che questa dichiarazione chiarisce molto, se non tutto, dell’attuale situazione e dei dilemmi della coalizione che supporta Kiev, va rilevato che, tramite un consigliere militare molto vicino…

Condividi:
Leggi

Voglio pace

Facciamo un’eccezione e fermiamoci oggi sulla prima lettura, presa dall’antico testamento. Un racconto comico quanto serio ed emozionante. Una pagina di Bibbia che amo, perché in quella grotta ci andai davvero, anni fa, alle sorgenti di Engaddi, in Israele (in foto). Una caverna dove quel giorno entrò re Saul per coprire i suoi piedi, che è un modo elegante per dire “fare i suoi bisogni”. E non si accorse che il fondo della caverna era occupato nientemeno che da Davide e i suoi uomini. Il giovane Davide a cui Saul stava dando una…

Condividi:
Leggi

Nuova edizione dei “Dialoghi di pace”

In un contesto segnato da guerre e tensioni internazionali prosegue l’impegno della Chiesa di Milano per invocare il dono della pace e sensibilizzare sul tema. Due le iniziative a livello diocesano in programma nei prossimi giorni. A partire da domenica prossima prende il via l’edizione 2024 dei “Dialoghi di pace”: una proposta in cui meditazione, musica e preghiera si fondono nel (ri)leggere il messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della pace, quest’anno dedicato al tema dell’intelligenza artificiale. Avviati nel 2007, in collaborazione con numerose associazioni e istituzioni religiose e…

Condividi:
Leggi

E domani?

Quanta verità e quanto senso di esperienza umana in queste parole di Gesù. Quanto purtroppo ne siamo lontani! Valutare questo tempo; trovare un accordo con l’avversario altrimenti si paga fino all’ultimo. Ieri, in una classe, ho riproposto le immagini dell’invocazione alla pace vissuta insieme lunedì. Al vedere, tra le altre, anche la bandiera di Israele, un ragazzo nordafricano ha gridato “bruciamola!” immediatamente seguito dagli ucraini “morte alla Russia!”. Fa impressione trovarsi di fronte ad adolescenti carichi d’odio e rancore, desiderosi di vedere la morte del nemico. Sono nuvole che salgono da ponente…

Condividi:
Leggi

Senza Dio non c’è pace

Tutte le ideologie sono contro la pace, soprattutto quella pacifista, perché vuole imporre anche con la forza una pace senza Dio. Ma solo Dio può donare la pace, perché Egli è la nostra pace. Editorialista: Don Lillo D’Ugo – Presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Palermo, è membro del Comitato di redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan. didascalia: Don Lillo D’Ugo

Condividi:
Leggi

Pizzaballa: uniti nella preghiera per la pace

Pubblichiamo l’appello di Sua Em.za Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei latini e Presidente Aocts (Assemblea degli Ordinari cattolici di Terra Santa), martedì 17 Ottobre, per vivere un momento di preghiera, di digiuno e di astinenza. “Perché Dio non è un Dio di disordine, ma di pace” (1 Cor. 14,33) Fratelli e sorelle carissimi, che il Signore davvero ci doni la sua pace! Il dolore e lo sgomento per quanto sta accadendo sono grandi. Ancora una volta ci ritroviamo nel mezzo di una crisi politica e militare. Siamo stati…

Condividi:
Leggi

I fioretti di San Francesco

Edizioni San Paolo esce in libreria con “I fioretti di San Francesco”. La sua vita è stata dedita alla predicazione e ai viaggi continui per portare agli uomini sempre troppo spesso in conflitto tra loro un messaggio di pace. Dopo la sua morte avvenuta a 44 anni nel 1226, fu dichiarato Santo da Papa Gregorio IX ne 1916 e patrono d’Italia assieme a Caterina da Siena. La sua festa si celebra il 4 Ottobre. I fioretti di San Francesco è una raccolta di eventi e miracoli che testimoniano il suo…

Condividi:
Leggi

Nel mondo

Avete visto queste cose, dice Gesù. È vero, ne abbiamo viste tante e ne abbiamo sentite ancora di più. Racconti, testimonianze, notizie. Sappiamo molto più di chi viveva anni fa e non immaginava che ci fossero guerre e carestie ovunque. Noi vediamo e sentiamo, ma non ne abbiamo voglia, perché è duro vedere l’effetto del male, ci inquieta. Il mondo è come una vigna da lavorare, da ricostruire e da difendere. Va’ a lavorare nella vigna, ci dice la coscienza. A noi andarci o fingere, vivere di promesse o di azioni. A noi lasciare il…

Condividi:
Leggi

Cornaredo: riflessioni sulla pace con l’Arcivescovo Delpini

“Scegliere la pace. Un impegno personale, una prospettiva per tutti”: sabato 23 settembre al Centro sportivo “Pertini” di Cornaredo (via dello Sport, 70) è in programma, dalle 10 alle 17, una giornata di confronto, approfondimento e festa rivolta a obiettori in congedo, giovani del servizio civile e cittadini sensibili al tema della costruzione della pace. Nel pomeriggio l’intervento dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. In un contesto segnato da guerre e instabilità politiche, anche nel cuore dell’Europa, l’iniziativa, organizzata da Caritas Ambrosiana insieme a CSI (Centro Sportivo Italiano), FOM (Fondazione…

Condividi:
Leggi

Più che giusta che sia pace possibile

Il comunicato con cui la Santa sede ha accompagnato la nuova missione del cardinale Matteo Maria Zuppi in Cina come inviato del Papa parla della ricerca di una pace giusta. È importante, ma chiediamoci: è veramente possibile una pace giusta? La storia ne conosce? Nella storia la pace viene di solito dopo che una delle parti in conflitto ha prevalso sulle altre e detta quindi le condizioni. Legittimamente certo, ma possiamo anche dire con adeguato senso di giustizia? Guardiamo alla pace seguita alla sconfitta del nazismo: i vincitori hanno imposto…

Condividi:
Leggi

Azione Cattolica Ambrosiana in preghiera per la pace

Giovedì 7 settembre a partire dalle 20 il Coordinamento delle associazioni, movimenti e gruppi della Diocesi di Milano, che include anche l’Azione Cattolica Ambrosiana, organizzerà una processione incentrata sull’invocazione “Dona nobis pacem”. Due i punti da cui l’appuntamento partirà; piazza Segesta e la scuola Maria Consolatrice di via Ampezzo in zona Certosa a Milano. “I cortei – spiega l’Ac in una nota – confluiranno dopo un’ora di cammino nella parrocchia Regina Pacis di via Kant 8 al Gallaratese dove si svolgerà la veglia di preghiera presieduta dall’Arcivescovo monsignor Maria Delpini”.…

Condividi:
Leggi

Due giorni per la pace e la fine ostilità sull’Ucraina

Tre giorni intensi e all’insegna di due scopi precisi: incontrare il presidente Joe Biden e intavolare con lui un discorso sui possibili sentieri da percorrere per garantire il prima possibile il ritorno alla pace e la cessazione delle ostilità della Russia sull’Ucraina. Dal 17 al 19 luglio , su incarico di papa Francesco, il presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi, si è recato negli Stati Uniti. Il primus inter pares della Conferenza dei vescovi è arrivato la sera del 17 luglio alla nunziatura apostolica e qui si è intrattenuto in…

Condividi:
Leggi

Carenza di personale Ufficio del Giudice di Pace di Busto Arsizio

Pubblichiamo risposta del Ministro della Giustizia Carlo Nordio con riguardo all’Interrogazione presentata dall’Onorevole Andrea Pellicini sulla carenza di personale presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Busto Arsizio. Interrogazione On.le Andrea Pellicini al Ministro della Giustizia Carlo Nordio “Per sapere – premesso che: il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio, nella seduta del 25 maggio 2023, preso atto dell’insostenibile situazione in cui da tempo versa l’Ufficio del Giudice di Pace di Busto Arsizio, con sede dislocata nel Comune di Gallarate, ha proclamato lo stato di agitazione di tutto il…

Condividi:
Leggi

Il Nizza all’Arco della Pace di Milano

Il reggimento Nizza Cavalleria (1°) ha celebrato a Milano, presso l’Arco della Pace, la propria Festa di Corpo, ricordando i fatti d’Arme del 16 maggio 1916, durante i quali ha meritato la sua 4^ medaglia di bronzo al Valor Militare. Attualmente impiegato a Milano per l’operazione “Strade Sicure”, il Reggimento Nizza Cavalleria ha riportato il proprio Stendardo nella città meneghina riallacciando quel legame con la città che gli ha dato sede dal 1888 al 1893 e dal 1905 al 1911. Durante la cerimonia, alla presenza dello Stendardo del Reggimento, il…

Condividi:
Leggi

Molte altre cose

Così si chiude il vangelo di Giovanni. Pietro e Gesù risorto sono sulla riva del lago e parlano. Gesù conclude: che ti importa? tu seguimi! Lasciali dire, tu seguimi. Non tutti possono capire, tu seguimi. Non tutti vogliono essere salvati, tu seguimi. Non dimenticare che sei un uomo, non trascurare il silenzio e il riposo, seguimi. Poi l’evangelista annota: Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere. Allora lo scriveremo nella nostra memoria. Scriveremo tutte le cose compiute da…

Condividi:
Leggi

San Giovanni XXIII il papa buono patrono dell’Esercito Italiano

“San Giovanni XXIII Papa Patrono dell’Esercito Italiano” è il tema del convegno che stamane, mercoledì 9 Maggio, si è svolto a Palazzo Cusani, sede del Comando Militare Esercito di Lombardia. L’incontro ha avuto luogo nel Salone Umberto I e ha visto la partecipazione di sua Eminenza Monsignor Mario Delpini Arcivescovo di Milano, il Comandante del Comando Militare Esercito Lombardia Generale di Brigata, Alfonso Miro e mons. Angelo Frigerio Vicario Generale Militare e Luigi Cuomo ricercatore. L’evento è stata occasione di profonda riflessione ed un momento di raccoglimento ma anche un’opportunità…

Condividi:
Leggi

Pace

La moltiplicazione dei pani, che abbiamo letto ieri, si concludeva con Gesù che se ne scappava da solo su un monte perché la folla voleva farlo re. L’ episodio di oggi si concluderà con la stessa folla che attende Gesù sulla riva, dove lo ha preceduto a piedi. Al centro dei due episodi e al centro del lago, stanno i discepoli che remano controvento a fatica. Gesù è fuori da tutta questa agitazione. Prima da solo sul monte, poi a camminare sulle acque. Lui si che sapeva darsi i tempi giusti, prendersi gli…

Condividi:
Leggi

Appello per la pace dell’Arcivescovo: superate le 20 mila firme

Sono oltre 20 mila le persone che – alla data di oggi – hanno aderito all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, all’inizio della Quaresima ambrosiana, lo scorso 26 febbraio. Un invito a vivere questo tempo nel segno della conversione, della penitenza e della preghiera, rivolgendo in particolare il pensiero alla drammatica situazione in Ucraina. Le adesioni sono state inviate tramite il portale www.chiesadimilano.it e anche in forma cartacea grazie all’impegno di molte parrocchie, comunità e associazioni adoperatesi a sostegno dell’iniziativa dell’Arcivescovo. In occasione di una…

Condividi:
Leggi

Le Diocesi lombarde in preghiera per la pace

Nella sessione della Conferenza episcopale lombarda svoltasi mercoledì 15 e giovedì 16 marzo al Centro di spiritualità di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (Bg), i Vescovi lombardi hanno deciso di chiedere ai fedeli delle proprie Diocesi di aderire all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano all’inizio della Quaresima. Sono oltre 15mila le persone che hanno già aderito all’appello. Questo il testo: «NOI VOGLIAMO LA PACE, I POPOLI VOGLIONO LA PACE! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: “Per favore,…

Condividi:
Leggi

Balcani a inizio marzo 2023. Si intravede la speranza di una pace

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. La Repubblica di Serbia e il Kosovo, forse, sono più vicini che mai a un accordo storico, ma serve più lavoro diplomatico e degli sforzi reciproci di buona volontà. I leader del Kosovo e della Serbia si sono, infatti, incontrati a Bruxelles alla fine di febbraio, quando l’Unione Europea ha aumentato la pressione su entrambe le parti al fine di raggiungere un accordo storico che si potrebbe definire “rivoluzionario” che porterebbe alla normalizzazione delle relazioni tra i due…

Condividi:
Leggi

Vi stupite?

Di più, più giusti, dovete essere più giusti di chi già lo è. Scavate in voi stessi, sfidate la vostra stessa coscienza, educàtela a non sentirsi mai a posto. Chiedete il dono di una santa inquietudine contro la falsa pace dell’animo. Non vi basti mai l’essere in regola con il minimo richiesto dalla legge. Non vi basti non avere nulla contro nessuno, ma il solo pensiero che qualcuno abbia qualcosa contro di voi, vi spinga a cercare in fretta l’accordo. Siete discepoli di Gesù perché non uccidete? Vi fermate a…

Condividi:
Leggi

P come pace e preghiera

P come pace. E anche come preghiera. Le due dimensioni si chiamano, si corteggiano, si abbracciano. E il concetto è stato ribadito a chiare lettere anche in questi giorni da papa Francesco. Un grido accorato, il suo che, ricorda una nota della Conferenza Episcopale Italiana, “scuote le coscienze e chiede un impegno forte a favore della pace”. E ciò perché, si aggiunge, “è tempo di trovare spazi di dialogo per porre fine a una crisi internazionale aggravata dalla minaccia nucleare”. Si eleva dalla Cei e in generale dalla Chiesa un…

Condividi:
Leggi

Caritas Ambrosiana: obiezione, strada per la pace

Dopo aver presentato ieri, martedì 21 Febbraio, un dossier sugli aiuti e sull’accoglienza dedicati in un anno ai profughi e alle vittime della guerra in Ucraina, Caritas Ambrosiana prosegue nel suo impegno per la promozione dell’obiezione di coscienza e la costruzione di prospettive di pace.  Nella tarda mattinata di sabato 25 Febbraio ospiterà Kateryna Lanko, Darya Berg e Olga Karach, tre giovani donne provenienti dai paesi maggiormente coinvolti nel conflitto, impegnate in un percorso di dialogo e collaborazione, a partire da comuni posizioni di obiezione alla guerra e all’incremento della spesa militare, di difesa dei diritti…

Condividi:
Leggi

All’inizio del 2023 la Diocesi in preghiera per la pace

Nell’anno che sta per cominciare, in cui ricorre il sessantesimo dell’enciclica di papa Giovanni XXIII, Pacem in Terris, la Diocesi di Milano continua a mettere al centro la preghiera per chiedere il dono della pace, a livello personale e collettivo, con diversi appuntamenti.  Si comincia domenica 1° gennaio in Duomo, alle 17.30, con la Messa per la Giornata mondiale della pace, una celebrazione voluta da papa Paolo VI nel 1968. In assenza dell’Arcivescovo, impegnato in un viaggio missionario in Camerun, l’Eucaristia sarà presieduta dal Vicario generale, mons. Franco Agnesi, con l’omelia…

Condividi:
Leggi