La proposta dell’arcivescovo Delpini per la pace

L’aspetto positivo della visita di Giorgia Meloni in Ucraina è che s’è cominciato a parlare di ricostruzione. Non vorremmo illuderci e apparire superficialmente troppo ottimisti, ma cominciare a vedere il bicchiere mezzo pieno può aiutare a svelenire il clima di guerra che sembra prevalere attualmente in Europa. È l’ora di affermare il principio che per arrivare a un trattato di pace tra Russia e Ucraina diventa prodromico far cessare l’uso delle armi. Inutile girarci attorno: Biden e chi lo sostiene deve aprire un negoziato con Putin e finire la guerra.…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo Delpini apre la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Momenti di preghiera, celebrazioni ecumeniche, convegni e una festa conclusiva animeranno la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si svolgerà, come da tradizione, dal 18 al 25 gennaio. Il programma della Settimana, preparato dal Consiglio delle Chiese cristiane di Milano e dall’Ufficio Ecumenismo e Dialogo della Diocesi, comprende 24 incontri, distribuiti in tutte le sette zone pastorali. L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, mercoledì 18, ore 18.30, darà avvio alla Settimana, quest’anno ispirata al versetto biblico “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia 1,17), con una…

Condividi:
Leggi

Il messaggio dell’Arcivescovo per la morte di Benedetto XVI

Riportiamo di seguito il messaggio dell’Arcivescovo di Milano per la morte di Benedetto XVI, un “tributo di riconoscenza” verso il Papa emerito in cui mons. Mario Delpini – in questi giorni impegnato in un viaggio missionario in Camerun – si fa voce di tutta la Diocesi ambrosiana. Tributo di riconoscenza a Benedetto XVI «Mi faccio voce di tutta la Diocesi di Milano per esprimere un tributo di riconoscenza nei confronti di Benedetto XVI. La Chiesa tutta deve essere molto riconoscente a un uomo che ha testimoniato una coerenza esemplare con…

Condividi:
Leggi

In Duomo a Milano e a Tradate l’ultimo saluto a Mons. Stucchi

La Santa Messa di esequie di Monsignor Luigi Stucchi, Vescovo ausiliare di Milano, è stato presieduta nel Duomo di Milano questa mattina, venerdì 23 Dicembre, dell’Arcivescovo Mario Delpini. Messaggi di cordoglio sono stati inviati dal Cardinale Angelo Scola, dal Presidente della Cei e Mons. Paolo Martinelli, Vicario Episcopale per la vita consacrata, ruolo in precedenza ricoperto dallo stesso Mons. Stucchi. Alla funzione religiosa erano presenti il Cardinale Oscar Cantoni, Arcivescovo di Como, diversi Vescovi, sacerdoti, religiose, diaconi e tanti fedeli giunti da vari luoghi della Diocesi. Tra le autorità civili…

Condividi:
Leggi

Natale 2022 le celebrazioni dell’Arcivescovo Delpini

Segnaliamo gli appuntamenti di Natale dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Sabato 24 dicembre, in Duomo, l’Arcivescovo presiederà la celebrazione eucaristica della Notte di Natale: la Veglia avrà inizio alle 23.30, seguita alle 24 dalla Messa. Domenica 25, alle 8.30 l’Arcivescovo celebrerà la Messa per i detenuti e il personale di polizia penitenziaria nella Casa circondariale di San Vittore a Milano. Alle 11 presiederà in Duomo il Pontificale di Natale. Terminata la celebrazione, parteciperà al pranzo di Natale organizzato dall’Opera Cardinal Ferrari con la presenza di persone in situazione di…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini ha celebrato in Consiglio regionale la Santa Messa di Natale

Nella pausa dei lavori consiliari, l’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini ha celebrato oggi in Consiglio regionale a Palazzo Pirelli la Santa Messa di Natale per i dipendenti e i Consiglieri regionali. Un appuntamento importante che fa seguito al richiamo alla nobiltà della politica e del servizio alle istituzioni che l’Arcivescovo ha svolto nel suo recente “Discorso alla città” tenuto nella Basilica di Sant’Ambrogio il 6 dicembre scorso alla vigilia della festa patronale. Al termine della celebrazione eucaristica, il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi con il Vice Presidente Carlo Borghetti e il Consigliere Segretario Giovanni Malanchini hanno fatto dono all’Arcivescovo del…

Condividi:
Leggi

Natale, nel Presepe 2023 arriva la florovivaista

E’ stata consegnata all’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, la nuova statuina del personaggio del Presepe 2022 – la florovivaista – nell’ambito dell’iniziativa promossa annualmente a livello nazionale in ogni diocesi da Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti. Obiettivo è quello di aggiungere alla rappresentazione della Natività figure che ci parlino del presente ma anche del futuro.  Quest’anno – precisa la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza – è stata scelta la florovivaista che ha affrontato le difficoltà della pandemia e della guerra per continuare a garantire servizi e prodotti ai cittadini…

Condividi:
Leggi

Discorso dell’Arcivescovo ad amministratori pubblici, politici e responsabili del bene comune

Nella basilica di sant’Ambrogio a Milano monsignor Mario Delpini, martedì sera 6 Dicembre, ha rivolto una riflessione destinata in particolare ad amministratori pubblici, politici e responsabili del bene comune. “E gli altri? Tra ferite aperte e gemiti inascoltati: forse un grido, forse un cantico”: questi il titolo e il sottotitolo del Discorso alla Città e alla Diocesi che l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha pronunciato martedì sera nella basilica di Sant’Ambrogio, durante i Vespri per la solennità del santo patrono della città. La riflessione dell’Arcivescovo è rivolta in particolare…

Condividi:
Leggi

In Duomo l’Arcivescovo apre l’anno pastorale

«Celebriamo l’alleanza con Dio non come un rito che si esaurisce tra le mura delle nostre chiese, ma come il principio di una missione. Sì, amen! Vogliamo essere cittadini responsabili, attivi, pensosi, intraprendenti per il bene comune. Sì, amen!»: lo ha detto questa mattina, 8 Settembre, l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, durante l’omelia della Messa pontificale celebrata in Duomo, che ha aperto ufficialmente l’anno pastorale della Diocesi ambrosiana. Un inizio fissato tradizionalmente l’8 settembre, solennità della Natività della Beata Vergine Maria, alla quale è dedicata la Cattedrale. «Saremo presenti…

Condividi:
Leggi

Varese, Delpini ordina quattro nuovi sacerdoti

Sabato 11 giugno, in Duomo, alle ore 9, l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ordinerà 22 nuovi sacerdoti, diaconi della Diocesi ambrosiana. Alla solenne celebrazione parteciperanno, oltre ai familiari, gli amici e i fedeli delle loro parrocchie di origine, coloro che li hanno visti crescere o li hanno conosciuti durante gli studi e le prime esperienze pastorali. Al termine della Messa, dopo due anni in cui questo non è stato possibile a causa della pandemia, un momento di festa sul sagrato della Cattedrale. Insieme ai nuovi sacerdoti diocesani riceveranno il…

Condividi:
Leggi

Con la Messa in Coena Domini l’arcivescovo Delpini apre il Triduo pasquale

«Invece di abbandonare la missione, Gesù celebra l’alleanza. Dichiara che non abbandonerà mai nessuno, che accetta il tradimento, la fuga, l’ottusa incomprensione e stringe alleanza con questa gente sbagliata. (…) Ecco dunque quello che ci rimane: l’eucaristia. (…) Continuiamo a celebrare l’eucaristia, sbagliati come siamo, perché ci trasformi, ci conformi a Gesù e noi, così sbagliati come siamo, possiamo, per grazia, diventare memoria di lui»: così si conclude l’omelia dell’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, pronunciata durante la Messa in Coena Domini, appena conclusasi in Duomo. La celebrazione che apre…

Condividi:
Leggi

Incontro dei cresimandi a San Siro

Torna il tradizionale Incontro dei Cresimandi a San Siro. Nel pomeriggio di sabato 28 maggio lo Stadio Meazza ospiterà l’incontro diocesano dei ragazzi e delle ragazze della Cresima con l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, e con i Vicari episcopali della Diocesi. Dopo la sospensione nel 2020 e nel 2021, a causa dell’emergenza sanitaria, finalmente ci sono le condizioni per poter celebrare questo evento in presenza. I tre anelli del Meazza si riempiranno dei colori delle sette zone pastorali della Diocesi di Milano, grazie alle pettorine che indosseranno i partecipanti,…

Condividi:
Leggi

Il varesino monsignor Campiotti vescovo di Volterra

 Sabato 26 febbraio, alle 10.30, l’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo l’ordinazione episcopale di mons. Roberto Campiotti, nominato da papa Francesco Vescovo di Volterra.  Nato a Varese il 31 ottobre 1955, ordinato sacerdote nel 1979, dopo alcune esperienze come vicario parrocchiale, dal 1995 al 2006 mons. Campiotti è stato parroco a Sumirago (Varese) e dal 2006 al 2010 responsabile della Comunità Pastorale San Benedetto in Sumirago. Dal 2010 è Rettore del Collegio Ecclesiastico Internazionale San Carlo Borromeo di Roma, che accoglie sacerdoti e studenti da tutto il mondo, lì…

Condividi:
Leggi

S. Antonio benedizioni in cascina per gli animali delle fattorie lombarde

Benedizioni in cascina per gli animali delle fattorie lombarde per celebrare Sant’Antonio Abate. Lo rende noto la Coldiretti regionale nel sottolineare che dalla Brianza alla Bergamasca fino al Cremonese sono diversi gli appuntamenti che quest’anno sono stati organizzati sul territorio dalle parrocchie insieme agli agricoltori Coldiretti direttamente nelle aziende per far rivivere questo tradizionale appuntamento nel rispetto delle misure anti contagio imposte dalla pandemia. Nella giornata di lunedì 17 gennaio l’Arcivescovo di Milano dalle ore 9.30 sarà con gli agricoltori Coldiretti in alcune cascine in provincia di Monza Brianza: il…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo Delpini chiude il 2021 al Pio Albergo Trivulzio e al San Fedele

Questi gli impegni dell’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, per le giornate del 31 dicembre e del 1° gennaio. Venerdì 31 dicembre, alle 15.30, l’Arcivescovo si recherà per una breve visita al Centro vaccinale del Pio Albergo Trivulzio (Via Trivulzio 15), per poi celebrare alle ore 16, nella cappella dello stesso Istituto, un momento di preghiera concluso dal tradizionale canto del Te Deum. Alle 18.30 mons. Delpini presiederà poi la Messa, anche in questo caso conclusa dal Te Deum, nella chiesa di Santa Maria della Scala in San Fedele (piazza San Fedele…

Condividi:
Leggi

Sant’Ambrogio il discorso alla città dell’Arcivescovo Delpini

Alla vigilia della solennità di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, terrà il tradizionale Discorso alla Città e alla Diocesi lunedì 6 dicembre, alle ore 18, nella Basilica di Sant’Ambrogio. La riflessione dell’Arcivescovo – che verrà pronunciata durante la celebrazione dei Vespri voti in onore del patrono – è rivolta in particolare ad pubblici pubblici, politici e responsabili del bene comune che combattono nel territorio della Diocesi di Milano. Per le norme sanitarie imposte dall’emergenza pandemica, è stato necessario concedere gli inviti alle principali autorità e…

Condividi:
Leggi

Mons. Delpini celebra la messa per i Vigili del Fuoco

Sabato 4 dicembre, alle ore 11, nella parrocchia di Santa Maria Incoronata (corso Garibaldi 116), l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà la Messa in occasione della festa di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco. Alla celebrazione parteciperanno insieme ai Vigili del Fuoco anche gli altri rappresentanti dei corpi militari e civili (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria). Sarà presente anche il prefetto, Renato Saccone. Prima dell’inizio della funzione religiosa, sul piazzale della chiesa, sarà dispiegata la bandiera italiana sull’intonazione dell’inno di Mameli. Al termine della…

Condividi:
Leggi

Mons. Cecchin: la mistica cristiana non è privilegio di pochi

Abbiamo tra le mani “Un cammino verso la mistica cristiana” (Àncora, pp. 114, € 12,00), che è il ventunesimo libro dato alle stampe da monsignor Franco Cecchin, delegato diocesano per la Pastorale della terza età, dopo una vita sacerdotale “spesa” in diverse parrocchie milanesi (con un lungo intervallo alla direzione di Radio A) e conclusa a Lecco come prevosto nel 2019. In un tempo come il nostro in cui Lucifero esce allo scoperto e con avvolgenti lusinghe sembra attrarre a sé tante anime, ci vuole proprio il coraggio di un…

Condividi:
Leggi

Avvento fino a Natale momento di preghiera quotidiano con l’arcivescovo Delpini

Da domenica 14 novembre fino al 23 dicembre, ogni giorno, una preghiera in luoghi emblematici di particolari condizioni di vita, in cui la fede si confronta ogni volta con diversi interrogativi e trova nuove declinazioni.   Dopo la riuscita esperienza del 2020, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, propone anche quest’anno nel periodo di Avvento il Kaire, un ciclo di meditazioni ispirato all’annuncio a Maria dell’Arcangelo Gabriele, la cui prima parola fu appunto secondo la traduzione in greco del Vangelo: “Kaire!”, rallegrati!  Al centro della riflessione ci sarà il tema della…

Condividi:
Leggi

Per una chiesa in ascolto del territorio

Inizia domenica 17 ottobre, in tutto il Paese, il Cammino sinodale della Chiesa italiana, dopo l’apertura ufficiale del Sinodo dei vescovi da parte di papa Francesco lo scorso 9-10 ottobre. Contestualmente, a Milano, nella festa della Dedicazione del Duomo si avvia un nuovo percorso, quello delle Assemblee sinodali decanali. Nella Messa pontificale che presiederà in Duomo alle ore 11, l’Arcivescovo consegnerà il mandato ufficiale ai cosiddetti Gruppi Barnaba: un piccolo gruppo in ogni Decanato che, come scrive mons. Mario Delpini nella Proposta pastorale 2021-22 (Unita, libera, lieta. La grazia e…

Condividi:
Leggi

L’arcivescovo Delpini e Cardinale Scola in un convegno sull’alleanza educativa tra le generazioni

I nonni esercitano un ruolo educativo fondamentale. In particolare su temi religiosi. Lo rivela una ricerca realizzata dal Servizio per la famiglia della Diocesi di Milano: non una vera e propria indagine statistica, specificano i promotori, ma una fotografia comunque significativa, vista la mole dei dati raccolti. Dall’indagine, condotta nei mesi scorsi su 850 famiglie che vivono nel territorio diocesano e che hanno risposto a un questionario online, il 60% dei genitori e dei nonni dichiara di collaborare nella trasmissione della fede ai nipoti. Invece soltanto in una minoranza dei…

Condividi:
Leggi

In Duomo l’arcivescovo Delpini apre l’anno pastorale

Mercoledì 8 settembre, festa della Natività della Beata Vergine Maria, alle 9.30, l’Arcivescovo Mario Delpini presiederà in Duomo il solenne Pontificale che apre il nuovo anno pastorale. Un anno di cui l’Arcivescovo ha delineato alcune linee essenziali nella Proposta pastorale 2021-22 pubblicata pochi giorni fa: «Unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa». Su alcuni contenuti della Lettera mons. Delpini tornerà domani nel corso dell’omelia. Durante la Messa verrà anche celebrato il Rito di ammissione di 15 seminaristi candidati al presbiterato (a cui si aggiungono due seminaristi…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo ai bambini di Bobbiate: la Terra è piena della gloria di Dio

L’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, nel pomeriggio di giovedì 24 Giugno ha fatto visita agli oratori delle tre comunità di Avigno (che quest’anno celebra i 60 anni di posa della prima pietra della chiesa parrocchiale), Masnago e Bobbiate in Varese. In particolare a Bobbiate è stato accolto dal coadiutore, don Matteo Moda, che sta seguendo, aiutato da educatori e volontari, una settantina di bambini delle scuola elementari. Per gli adolescenti delle medie inferiori  sono state predisposte iniziative ad hoc negli oratori di Capolago e di Calcinate del Pesce. Lo striscione…

Condividi:
Leggi

“Tra la gente, per la gente” l’Arcivescovo di Milano scrive alle Forze dell’Ordine

Ieri, lunedì 14 Giugno,  l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha realizzato una visita informale al Commissariato di Polizia di Piazza San Sepolcro, mentre questa mattina si è recato al Comando Interregionale della Guardia di Finanza, in Corso Sempione, e al Nucleo Operativo Metropolitano della stessa Guardia di Finanza, in Via Ramusio. Si tratta di tre tappe di un itinerario che, nelle intenzioni dell’Arcivescovo, lo porterà nei prossimi mesi a visitare le sedi anche di altri corpi armati dello Stato.   In queste occasioni l’Arcivescovo ha consegnato ai presenti una “Lettera…

Condividi:
Leggi

L’arcivescovo Delpini ordina dieci nuovi preti diocesani

Sabato 12 giugno, alle ore 9, nel Duomo di Milano, l’Arcivescovo di Milano, ordinerà 10 nuovi preti e 4 missionari del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere). I dieci diaconi che hanno completato gli studi nel Seminario di Venegono e riceveranno dall’Arcivescovo l’ordinazione sacerdotale provengono da esperienze di vita diverse. La maggior parte ha scelto di diventare sacerdote dopo aver compiuto altri studi o avere intrapreso promettenti carriere lavorative, a conferma di una tendenza che ha preso piede da tempo. In vista della loro ordinazione hanno scelto di raccontarsi in una…

Condividi:
Leggi

L’ arcivescovo Delpini annuncia la nascita della consulta dei migranti

È stata celebrata questa mattina in Duomo dall’Arcivescovo Mario Delpini la Messa per la solennità di Pentecoste. Secondo una tradizione avviata da anni, la celebrazione eucaristica è coincisa con la Festa delle genti e ha coinvolto i rappresentanti delle 25 comunità di migranti presenti in Diocesi.   Al termine della Messa è stata annunciata la nascita della nuova Consulta diocesana dei migranti. Già prevista dal Sinodo 47esimo, (1994), e più recentemente dal Sinodo minore “Chiesa dalle genti” (2018), la Consulta sarà composta da un presbitero e due laici per ciascuna delle…

Condividi:
Leggi

Varese, Delpini in visita all’ ospedale del Circolo

 “Il nostro cuore di questi tempi è pieno di domande alle quali non sappiamo rispondere. Sono qui per dirvi innanzitutto grazie e per lanciare un messaggio di speranza”. Così ha esordito l’arcivescovo di Milano Mario Delpini all’omelia pronunciata stasera durante la Santa Messa in suffragio dei defunti Covid, voluta dalla dirigenza dell’ASST Sette Laghi e dal Parroco don Angelo Fontana e conclusasi con la benedizione di un ulivo che resterà a ricordo delle quasi 1500 persone decedute per Covid negli ospedali varesini da inizio pandemia.  “Il vescovo viene in umiltà e condivisione – ha…

Condividi:
Leggi

Messa con Delpini per i defunti Covid all’Ospedale di Circolo

Martedì 11 maggio all’Ospedale di Circolo di Varese, nel piazzale antistante l’ingresso di Via Guicciardini, sarà celebrata una Santa Messa in suffragio delle vittime del Covid decedute nelle strutture di ASST Sette Laghi durante la pandemia. La celebrazione eucaristica sarà presieduta da S.E. Mons.Mario Delpini, Arcivescovo di Milano.  L’evento sarà trasmesso sui canali social di ASST Sette Laghi (in particolare, Facebook e Youtube) a partire dalle ore 18.30 oltre che nelle stanze di degenza dell’Ospedale di Circolo e nella chiesa accanto alla hall d’ingresso.  In memoria delle vittime del Covid, ASST Sette Laghi…

Condividi:
Leggi

Baranzate ex capannone in hub di servizi sociali

Camerieri, custodi di albergo, addetti alla security nei locali del centro. Per lo più stranieri che avevano trovato un lavoro e si erano integrati ma che il Covid ha precipitato nella povertà. Sono loro gli utenti dell’Emporio della Solidarietà di Baranzate, il Comune della Città metropolitana milanese con la più alta percentuale di cittadini stranieri residenti (35,2%). Aperto all’inizio di marzo, ad un anno dal primo lockdown dovuto alla pandemia, sono già 180 le famiglie (per un numero complessivo di 620 persone) di 28 etnie differenti che vengono a fare…

Condividi:
Leggi

Arcisate festeggia con l’Arcivescovo i cinque secoli della sua basilica

Lunedì 10 Maggio alle 20.30 l’arcivescovo, Mario Delpini, presiede una solenne Eucaristia nella basilica di San Vittore Martire ad Arcisate. È il momento culminante per celebrare un evento straordinario: la conclusione dei lavori di restauro dell’insigne basilica, la cui prima pietra fu posta il 10 Maggio del 1521, esattamente cinque secoli fa. L’evento, con la presenza dell’ Arcivescovo, sarà immortalato in una lapide che verrà posta su una parete esterna dell’edifico di culto, realizzata dal marmista arcisatese Costantino Ruggero. L’intera comunità di Arcisate, stretta attorno al parroco, don Claudio Lunardi…

Condividi:
Leggi

In Duomo la Messa del giovedì Santo celebrata dall’Arcivescovo

«In questa sera così intensa, in questa celebrazione così suggestiva, noi siamo indotti a riconoscerci tra i discepoli che non capiscono, quelli che non resistono, quello che hanno paura. (…) Eppure proprio in questo sentirci una delusione per colui che ci ha chiamati, proprio in questo sentirci inadeguati alla missione che ci è affidata noi riceviamo il principio di ogni consolazione: “prendete, mangiate; bevetene tutti: questo è il sangue della nuova alleanza»: è un passaggio chiave dell’omelia che l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha pronunciato in Duomo, durante la…

Condividi:
Leggi

Pasqua le meditazioni dell’Arcivescovo Delpini

Da domenica prossima e fino al 31 marzo si concluderà con lo straordinario sfondo del Cenacolo di Leonardo da Vinci il ciclo di meditazioni “Epiousios, il pane di oggi”, proposto dall’Arcivescovo mons. Mario Delpini per accompagnare i fedeli durante tutta la Quaresima. E da domenica 28, nei primi quattro giorni della Settimana Santa, all’appuntamento di preghiera quotidiano seguirà la lettura di altrettanti racconti, scritti dallo stesso Arcivescovo e affidati alla voce di due attori, Arianna Scommegna e Alessandro Castellucci, che interpreteranno i testi da due palcoscenici milanesi. In questo tempo…

Condividi:
Leggi

Delpini rende omaggio alle vittime del virus di Wuhan

Nella Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, giovedì 18 marzo, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, renderà loro omaggio, visitando i cimiteri di cinque parrocchie di rito ambrosiano della Diocesi di Bergamo, epicentro della crisi sanitaria nella prima ondata di infezioni. La visita dell’Arcivescovo inizierà alle ore 16 da Vercurago e toccherà i comuni Calolziocorte, Monte Marenzo, Erve, Carenno, piccoli centri della valle San Martino, le cui comunità ecclesiali appartengono alla diocesi orobica, ma sono storicamente legate alla diocesi ambrosiana. Al termine, alle ore 20,30, nella parrocchia…

Condividi:
Leggi

Festa della donna il messaggio dell’Arcivescovo Delpini

“Quale cantico canterai oggi, Sposa dell’Agnello?”: questo il titolo del messaggio che l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, indirizza idealmente a tutti gli uomini e le donne in occasione dell’imminente Giornata internazionale della donna, il prossimo 8 Marzo.  Il testo, pubblicato oggi sul sito della Diocesi (www.chiesadimilano.it) e contestualmente inviato a tutti i media, è un omaggio all’amore tra l’uomo e la donna. «L’uomo senza la donna, la donna senza l’uomo cantano la malinconica elegia dell’incompiuto», si legge nella prima parte.   Il messaggio è però anche una denuncia contro i troppi casi di…

Condividi:
Leggi

Limbiate, Delpini celebra i funerali ambasciatore Attanasio

L’Arcivescovo di Milano Mario Delpini, stamane sabato 27 Febbraio, ha celebrato nel  nel centro sportivo di Limbiate, i funerali di Luca Attanasio,  l’Ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo. Attanasio, 43 anni, sposato e con tre figlie,  è stato ucciso insieme al carabinieri Vittorio Iacovacci e all’autista del convoglio della missione Onu, lunedì 22 Febbraio,  in un agguato sulla strada tra Goma e Bukavu. Al termine della cerimonia funebre la tumulazione nel Cimitero di Limbiate.  Qui di seguito l’omelia dell’Arcivescovo di Milano, Mario Delpini. «Infine, solo, alla presenza del Signore. Alla…

Condividi:
Leggi

L’ Arcivescovo Delpini celebra il funerale dell’ambasciatore Attanasio

Si svolgeranno sabato 27 Febbraio, alle ore 10.00, al Centro sportivo in via Tolstoi 84 a Limbiate, le esequie di Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano ucciso nella Repubblica Democratica del Congo lunedì scorso. I funerali saranno celebrati dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. La salma del diplomatico verrà poi tumulata nel Cimitero di Limbiate.

Condividi:
Leggi

Cordoglio dell’Arcivescovo Delpini per l’uccisione di Luca Attanasio

Si trasmette di seguito il messaggio di cordoglio dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, per l’uccisione dell’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista, Mustapha Milambo. È stato ucciso un uomo buono, un diplomatico competente, un giovane intraprendente e, insieme con lui, sono stati uccisi un carabiniere e il loro autista: sono vittime di una violenza incontrollabile e devastante. Mentre mi preparavo a far visita ai nostri missionari in Kinshasa l’ambasciatore Luca Attanasio mi ha fatto visita a Milano, perché non…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo Delpini apre celebrazioni centenario scuola di arte sacra

Questa sera, martedì 16 Febbraio, dalle ore 18 nel corso del webinar «Per la bellezza della casa del Signore» sarà ripercorsa la storia dell’istituto di arte sacra. Intervengono tre giovani studiosi – Marco Cavenago, Francesco Galli, Jacopo Ambrosini -, il presidente della Fondazione di Culto “Scuola Beato Angelico” e vicario episcopale monsignor Luca Bressan, la superiora della Famiglia religiosa Beato Angelico, suor Celina Duca, e il direttore don Umberto Bordoni. Per partecipare al webinar occorre iscriversi mandando una mail a info@fondazionesba.it. Giovedì 18 Febbraio, alle 17.30, nella Chiesa della Trasfigurazione…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo Delpini invita tutta la Diocesi alla preghiera

Anche a seguito dei drammatici fatti di cronaca che hanno recentemente coinvolto alcuni adolescenti e giovani, e in sintonia con l’appello di papa Francesco, che l’8 febbraio scorso – nel discorso al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede – ha chiesto di non rimanere inerti di fronte alla “catastrofe educativa”, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, invita tutta la Diocesi a una speciale preghiera il 21 febbraio, prima domenica di Quaresima. Lo fa con un’accorata lettera in cui intende «condividere lo strazio dell’impotenza». Desiderio dell’Arcivescovo è quello di «dare voce…

Condividi:
Leggi

Fratelli tutti? Incontro streaming con l’arcivescovo Delpini e cardinale Tagle

Dalla Filippine agli Usa. Dall’Algeria al Congo. Dall’America Latina ad Hong Kong e alla Turchia. I movimenti popolari lottano contro la povertà, la disuguaglianza, la mancanza di lavoro, di terra e della casa, le discriminazioni sociali e razziali. Nel farlo, sottolinea papa Francesco nell’ultima enciclica “Fratelli tutti”, «praticano quella solidarietà tanto speciale che esiste tra quanti soffrono, tra i poveri, e che la nostra civiltà sembra aver dimenticato, o quantomeno ha molta voglia di dimenticare». A loro è dedicata la nuova edizione del convegno sulla mondialità, promosso da Caritas Ambrosiana…

Condividi:
Leggi

Nominati 63 decani dall’Arcivescovo monsignor Delpini

Con un decreto firmato oggi l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha nominato i nuovi Decani della Diocesi, che scendono da 73 a 63 in seguito alla nuova articolazione di alcuni territori, in particolare nella città di Milano. I nomi dei nuovi Decani (di cui si allega l’elenco completo qui sotto) sono stati individuati dall’Arcivescovo in base ai suggerimenti emersi nelle votazioni a cui, il 19 Gennaio scorso, hanno partecipato i presbiteri e i diaconi della Diocesi. La nomina dei nuovi Decani arriva in una fase particolare per la vita…

Condividi:
Leggi

c’è una VESTE BIANCA anche per te

Il libro, dedicato a don Roberto Malgesini, “martire della Carità” ucciso a Como il 15 settembre 2020 da una delle persone a cui dava aiuto, è presentato nella Prefazione dall’Arcivescovo di Milano mons. Mario Delpini come l’amico che con la conversazione partecipa all’angoscia delle persone e nello stesso tempo incita alla riconoscenza verso chi si è fatto carico delle cure.  Nell’Introduzione l’autore Vittore De Carli, docente universitario di giornalismo, Cavaliere della Repubblica e Cavaliere dell’Ordine di San Silvestro Papa, spiega che i protagonisti del libro sono le persone che con…

Condividi:
Leggi

In San Vittore celebrato il protettore dei giornalisti

In un clima di partecipata compostezza nella basilica di San Vittore in Varese è stata celebrata, nella mattina di sabato 23 Gennaio, la S.Messa in onore del patrono dei giornalisti, san Francesco di Sales (1567-1622). La concelebrazione eucaristica è stata presieduta dal vicario episcopale, monsignor Giuseppe Vegezzi insieme al prevosto di Varese, monsignor Luigi Panighetti e al padre Gianni Terruzzi, fondatore di Radio Missione Francescana. Nel corso dell’omelia monsignor Vegezzi, dopo avere accennato all’opera evangelizzatrice di San Francesco di Sales in un contesto complicato e ostile come quello della Svizzera…

Condividi:
Leggi

Arcivescovo Delpini, lunedì 18 Gennaio apre la settimana della preghiera per l’unità dei cristiani

Lunedì 18, alle ore 18.45, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, darà avvio alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, partecipando con il Vescovo vicario della Diocesi ortodossa Romena d’Italia, mons. Atanasie di Bogdania, alla celebrazione ecumenica di apertura nella Chiesa dei SS. Apostoli e Nazaro (piazza Nazaro 5 Milano). Ispirata al versetto del Vangelo di San Giovanni “Rimanete nel mio nome, produrrete molto frutto”, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, proseguirà fino al 25 Gennaio. Il programma – preparato dal Consiglio delle Chiese cristiane di Milano,…

Condividi:
Leggi

L’omelia dell’Arcivescovo Delpini durante la Messa dell’Epifania

«Sembra che il virus che stiamo combattendo abbia seminato non solo malattia e morte, ma un male più oscuro, una paralisi dello spirito, una sospensione della vita, una confusione sul suo significato, uno scoraggiamento e un senso di impotenza»: è un invito a ritrovare coraggio e speranza quello che dal pulpito del Duomo di Milano l’Arcivescovo Mario Delpini ha rivolto ai fedeli presenti alla Messa pontificale dell’Epifania. celebrata questa mattina alle 11. «La gente del mio tempo – ha denunciato l’Arcivescovo, facendo riferimento alla vicenda dei Magi – non è…

Condividi:
Leggi