Sul mare passava la tua via, i tuoi sentieri sulle grandi acque, e le tue orme rimasero invisibili. Così scriveva già l’autore dei salmi, i canti-preghiera che anche Gesù usava (sal 77). Non sappiamo dove vai, come possiamo conoscere la via?, gli diceva Tommaso. L’umanità, con i suoi problemi, le case, le fabbriche, è là davanti a noi e attende una bella notizia. Come arrivare a tutti, come approdare al cuore? Dialogando interiormente e di continuo con te, Gesù risorto. La via giusta non è questa o quella. La via…
LeggiTag: donne
Donne, genere e giornali nell’Adriatico orientale tra 800 e 900
Proseguono gli incontri settimanali dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Comitato di Milano, giovedì 20 aprile, alle ore 18.00 con Barbara Vinciguerra, dottoranda in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie all’Università Sapienza di Roma parlerà di “Donne, genere e giornali nell’Adriatico orientale tra 800 e 900”. L’incontro è possibile seguirlo tramite la pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
Leggi“Fuoco dentro” un premio per donne e uomini che cambiano il mondo
Un riconoscimento per uomini e donne che con il loro impegno generoso hanno illuminato la vita di coloro che hanno incontrato: questo il senso del Premio “Fuoco dentro – Donne e uomini che cambiano il mondo”, istituito dall’Arcidiocesi di Milano e da Elikya, associazione di promozione sociale che dal 2012 opera in diversi ambiti della società civile e religiosa. La cerimonia di consegna si svolgerà venerdì 28 aprile alle ore 21 al Teatro Pime di Milano (via Mosè Bianchi, 94). Il titolo del Premio nasce da un’omelia dell’Arcivescovo di Milano,…
LeggiEsperienza donne a Fagnano Olona
Dopo la pausa “forzata” dovuta all’emergenza sanitaria per il Covid-19, torna l’appuntamento “Esperienze di Donne”. Promosso da oltre un decennio per condividere le esperienze di donne attive in paese e in differenti ambiti, nel campo sociale oppure professionale. Con l’obiettivo di fare riflettere sulle attività, differenze e condizioni della donna in questi ambiti, mettendo in risalto anche le peculiarità e dinamiche del mondo femminile nella società. L’evento è a ingresso gratuito. Al termine della serata vi sarà un brindisi tra i presenti e un gentil pensiero per festeggiare le Donne.…
LeggiLombardia 10 mln di euro alle imprese che tutelano maternità e parità di genere
Regione Lombardia mette a disposizione 10 milioni di euro per le imprese che attuano azioni a favore della parità di genere e della maternità: dalla parità salariale a parità di mansioni, fino agli interventi per aiutare le mamme a conciliare tempi di vita e di lavoro. La misura, in particolare, stanzia risorse per sostenere le aziende lombarde nell’ottenimento della ‘certificazione della parità di genere’, come previsto dalla legge nazionale 162/2021. “La Lombardia è la prima regione in Italia ad attivare questo provvedimento che va nella direzione di migliorare concretamente le…
LeggiLe donne giuliano-dalmate esempio di forza e determinazione
Le donne del mondo adriatico giuliano-dalmata sono sempre state convinte della propria forza e della propria dimensione femminile, in tutte le circostanze, anche le peggiori, in cui la storia le ha messe alla prova. Tante donne, ancora oggi, in questa stessa giornata patiscono sopraffazioni, ingiustizie e violenze… Ed è per loro che bisogna continuare a proclamare la giornata dedicata alla donna, possibilmente con segni tangibili che non corrispondono a banali serate in locali da parte di chi problemi non ha. Auguri a tutte le donne! Donatella Schürzel – Vicepresidente nazionale…
LeggiRuocco (Presidente ANSI), al fianco delle donne in divisa sempre, non solo l’8 marzo
L’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia, in occasione della festa della Donna, ricorda l’impegno e la presenza qualificata delle donne nelle Forze Armate e di Polizia. “Le donne sono oltre il 7% dell’organico delle Forze Armate – dichiara il Presidente Nazionale dell’ANSI, Cavalier Gaetano Ruocco – la presenza femminile è in continuo aumento e contribuisce ad elevare notevolmente il livello di preparazione e professionalità del personale. Le donne e gli uomini delle Forze Armate e di Polizia sono uniti nella difesa della Patria e nella salvaguardia delle libere Istituzioni – conclude Ruocco…
LeggiLombardia: Attilio Fontana riconfermato presidente
Attilio Fontana, 71 anni, si riconferma Presidente di Regione Lombardia con la percentuale del 56 per cento con affluenza finale del 41,6 per cento. Nel 2018 fu eletto Presidente con il 49,6 per cento seguito dal candidato di centrosinistra di allora Giorgio Gori che ottenne il 29 per cento e da Dario Violi esponente del Movimento 5 Stelle che raggiunse il 17,3 per cento, anche se nel 2018 si votò in una sola giornata il 4 Marzo, in contemporanea con le elezioni politiche. Pierfrancesco Majorino, 50 anni, ex assessore alle…
LeggiCamminare nella luce della vita. Breviario biblico
“Camminare nella luce della vita. Breviario biblico” di Ludwig Monti, edizioni San Paolo, è un particolare breviario biblico. Dove ad ogni giorno dell’anno, da Gennaio a Dicembre, l’autore associa un breve brano biblico, dalla Genesi all’Apocalisse, a cui segue una meditazione; l’intento è quello di dare la lettore un aiuto per aprire strade e avviare riflessioni utili per affrontare la vita. Fine interprete della Bibbia, come lo definisce, il cardinale Gianfranco Ravasi, nella prefazione al volume, dove ricorda come queste meditazioni sono destinate a lasciare un’impronta nello spirito e a…
LeggiBusto Arsizio la Polizia Locale alla giornata internazionale per eliminazione violenza contro le donne
Il Comando di Polizia locale aderisce alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Venerdì 25 novembre, sulle auto della Polizia Locale è presente un nastrino rosso quale segno di forte adesione alla cultura del rispetto e per ricordare le donne vittime di violenza. L’iniziativa è stata promossa della delegazione Ancupm (Associazione nazionale Comandanti e Ufficiali Polizia Municipale). Inoltre, nella mattinata odierna, il personale del Comando, insieme alle volontarie dell’Associazione Eva Odv che ha sede nel medesimo immobile, ha voluto richiamare l’attenzione del pubblico con il posizionamento di…
LeggiSaronno “Questo non è amore” giornata per eliminazione violenza contro le donne
Mercoledì 23 novembre , in occasione della giornata contro la violenza sulle donne che si è tenuta il 25 novembre, gli agenti della Polizia di Stato della Questura di Varese hanno incontrato la cittadinanza presso la Piazza Mercanti di Saronno (VA) in concomitanza con il mercato rionale, per la realizzazione del progetto Camper. Tale progetto si inserisce all’interno dell’iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione denominata “Questo non è amore” e consiste in una campagna di informazione finalizzata a fornire aiuto alle donne in situazione di rischio e a favorire l’emersione del…
LeggiBusto Arsizio giornata dedicata all’eliminazione violenza contro le donne
Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita nel 1999 dall’Onu con la risoluzione 54/134: l’Amministrazione comunale promuove una serie di eventi e di iniziative sul territorio, in collaborazione con diverse realtà locali (il centro antiviolenza E.va odv, Auser Busto, Teatro Sociale Cajelli, Acof Olga Fiorini Cooperativa Sociale, ASST Valle Olona). Oggi la presentazione con il sindaco Emanuele Antonelli, la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni e l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana, e i rappresentanti delle associazioni e…
LeggiI poveri non esistono
Giovanni Garrucciu è insegnante di Storia e Tecnica della Radiofonia e laureato in materie Letterarie ed autore di programmi radio e Tv, autore del libro “I poveri non esistono” edizioni San Paolo. Una conversazione con Papa Francesco, l’autore anche in questo libro si occupa della povertà del mondo. I conflitti, i cambiamenti climatici e le conseguenze economiche causate dalla pandemia del virus di Wuhan hanno portato la popolazione mondiale ad un disperato bisogno di cibo a livelli mai conosciuti. I poveri, oggi, non sono persone che mendicano ai bordi della…
LeggiIl sostegno unanime del Consiglio Comunale di Busto Arsizio alle donne iraniane
Anche il consiglio comunale di Busto Arsizio esprime sostegno unanime alle donne iraniane che vedono soffocati i propri diritti e le proprie libertà. Un’iniziativa della presidente Laura Rogora, che ha invitato i consiglieri a far sentire anche da Busto la vicinanza a chi lotta per una società più democratica, condannando fortemente ogni forma di violenza e di discriminazione. Un invito raccolto dalle consigliere Isabella Tovaglieri, Valentina Verga, Chiara Colombo e Claudia Cozzi che hanno espresso la loro solidarietà a Masha Amini e a tutte le donne messe a tacere in…
LeggiIn Lombardia 700 mila donne soffrono di vulvodinia e 600 mila di incontinenza
In Lombardia sono circa 700.000 le donne che soffrono di vulvodinia; 600.00 quelle che hanno disturbi legati all’incontinenza urinaria; 500.000 circa quelle affette da lichen sclero-atrofico e 1,4 milioni quelle (già in menopausa) affette da lichen sclero – atrofico. Numeri illustrati durante il convegno ‘Stop Intimate Disorders’ (che si è svolto presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli), organizzato dal direttore dello Studio Egeria di Milano, Enrico Meloni, per fare luce su tematiche che non hanno solo risvolti medico scientifici ma anche sociali visto che sono in grado di compromettere spesso…
LeggiUna medicina che penalizza le donne
Silvio Garattini, Rita Banzi ed altri esperti nel libro “Una medicina che penalizza le donne” editore San Paolo, parlano dei limiti di una medicina al maschile riferendosi sia alla ricerca farmacologica sia ai protocolli di cura offrendo al contempo possibili soluzioni. In sostanza il libro mette in evidenza come il genere femminile sia penalizzato nella ricerca scientifica e nella pratica medica. Nell’attività accademica sono molteplici le difficoltà incontrate dalle donne e non solo in Italia; un esempio viene dal Regno Unito dove le donne che insegnano in ambito universitario sono…
LeggiIdentità sessuale
Nel libro “Identità sessuale” edizioni San Paolo (124 pag., 10.00 euro) Carla Corbella si chiede cosa significa per giovani ed adulti affrontare i cambiamenti in atto nella società contemporanea in particolare perciò che riguarda la sessualità. La sessualità influenza il nostro modo di vivere la realtà, le relazioni, le esperienze emotivo-cognitivo. Di fatto l’esistenza si basa sul dualismo maschile-femminile e durante la vita ogni nostro comportamento ed attività è legato alla disposizione binaria maschio-femmina, quindi alla sessualità. L’essere umano è bisessuato e ciò determina in ambito affettivo una visione diversa…
LeggiLe Donne della Resistenza
Per fortuna è “il sesso debole”; immaginiamo se fosse stato “forte” che cosa avrebbe fatto di più dall’inizio della diffusione dl virus di Wuhan. Le donne hanno mostrato un coraggio nel resistere sia al Covid-19, sia alle sue drammatiche conseguenze. In questi oltre due anni abbiamo ricevuto, nella posta di redazione e nei telefoni cellulari personali, tantissime notizie utili a capire ciò che stava accadendo aldilà dell’informazione mainstream, sempre meno seguita perché ritenuta propaganda di regime. Un esercito di combattive donne, medici, infermiere, insegnanti, libere professioniste, mamme, pensionate hanno supportato…
LeggiRinascere libero e da acqua in roccia
Rinascere libero e da acqua in roccia, edizioni San Paolo, è una intervista di Marida Nicolacci a don Crispino Valenziano. Don Valenziano nasce a Cefalù nle 1932, oggi è ordinario di Antropologia Liturgica e Spiritualità Liturgica al Pontificio Istituto Sant’Anselmo. E’ stato membro del Pontificio Consiglio e nel libro dell’autrice traccia un bilancio del suo percorso di vita tra arte e fede. Nell’opera attraverso i suoi ricordi don Valenziano ripercorre circa 60 anni di storia della Chiesa italiana. Una storia raccontata con un linguaggio fresco e schietto che contraddistingue da sempre…
LeggiDossena ponte Tibetano e miniere binomio vincente
“Il Ponte del Sole e il Parco Speleologico rappresentano un binomio vincente, in grado di valorizzare e rilanciare l’intera Valle Brembana”. Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, ha celebrato l’inaugurazione a Dossena (Bergamo) del ‘Ponte del Sole’, il ponte tibetano più lungo al mondo a pedata discontinua e senza tiranti laterali, e del Parco Speleologico all’interno delle miniere “Grazie all’impegno delle istituzioni e in sinergia con le associazioni locali, l’intero territorio offrirà al grande pubblico delle attrazioni in grado di attirare visitatori da tutta Italia…
LeggiA Busto Arsizio Jo Squillo ed Eva Onus a sostegno delle vittime di violenza
Anche a Busto il progetto ‘Beautiful, Powerful’: 5.300 abiti di Elena Mirò per le donne protette nelle case rifugio Anche un abito nuovo può essere utile a restituire dignità a una donna che ha subito violenza. Ne è convinta Jo Squillo, la nota cantante da sempre impegnata per la difesa dei diritti delle donne, ideatrice, tra gli altri, del progetto “Wall of Dolls”, che non consiste solo nelle installazioni diffuse in tante città italiane per sensibilizzare sulla necessità di sostenere le vittime di violenza, ma è anche un’associazione che aiuta…
LeggiFesta della donna dedicato alle donne ucraine della provincia prealpina
Sono oltre 3.800 le donne ucraine presente in provincia di Varese, sulle circa 40mila in Lombardia. È a loro – e alle loro connazionali – che Coldiretti Varese dedica quest’anno il più forte pensiero in occasione della festa dell’8 marzo, che purtroppo sarà un altro giorno di sofferenza e angoscia a causa della guerra. La provincia con la maggior presenza di donne ucraine è quella di Milano (14.915) che precede quella di Brescia (6.192) e quella di Bergamo (4.075). Seguono poi la provincia di Monza Brianza (4.035), Varese (3.825), Pavia…
LeggiFesta della donna la Polizia di Stato in piazza Podestà a Varese
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, la Questura di Varese sarà presente, martedì mattina 8 Marzo, con il camper della Polizia di Stato dalle ore 10,00 in piazza Podestà, per sostenere la campagna di sensibilizzazione “Questo non è amore”. Nel corso della mattina un’equipe di operatori specializzati nel contrasto alla violenza di genere sarà a disposizione per fornire informazioni utili a coloro che si recano nel centro cittadino, rivolgendosi in particolare alle donne. Nell’occasione verranno distribuiti depliant informativi promossi dalla Direzione Centrale anticrimine, recanti suggerimenti e numeri…
LeggiBusto Arsizio donne da Oscar. L’8 Marzo al Teatro Sociale
In occasione della giornata internazionale della Donna, l’8 marzo al Teatro Sociale andrà in scena “Donne da Oscar”, uno spettacolo-evento realizzato dalla Nuova Busto Musica e dalla Compagnia Teatrale “I Ragazzi della 3^E”, in collaborazione con Centro Arte Danza e Gens d’Ys , con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione comunale. Lo spettacolo porterà il cinema a teatro: dieci film premiati con l’ Oscar e in cui le donne hanno un ruolo determinante saranno raccontati attraverso l’incontro tra danza, poesia e canto. E non solo: ciascun film verrà infatti contestualizzato,…
LeggiSemplici consigli alle donne se San Valentino volete festeggiare
Quest’anno la redazione di Vareseinluce vuole andare contro tendenza e dare semplici consigli alle donne per il giorno di San Valentino e consigliarle al meglio su cosa non fare o meglio fare se la festa di vuole festeggiare. Ecco alcune semplici regole:gli uomini odiano le lamentele per loro è un deterrente quando una donna si lamenta, fa pressioni o protesta per ogni cosa;gli uomini desiderano l’indipendenza, la dipendenza per i maschietti è un deterrente, purtroppo gli uomini si innamorano dell’assenza delle donne, mentre le donne si innamorano della loro presenza;gli…
LeggiDieci volti del mistero
“Dieci volti del mistero” editore San Paolo (308 pagg, 18.00 euro) autore Saverio Gaeta è un libro tutto al femminile. L’autore, giornalista, ha pubblicato una sessantina di libri fra cui saggi, biografie e antologie. In “Dieci volti del mistero” racconta la vita di dieci donne figure rappresentative del secondo millennio cristiano. Le figure prese in esame sono: Ildegarda di Bingen, Brigida di Svezia, Maria d’Agreda, Anna- Katharma Emmerichk, Luisa Piccarreta, Elena Aiello, Alessandrina Maria da Costa, Maira Valtorta, Faustina Kowalska e Teresa Musco. L’autore ha fornito una visione femminile dell’esperienza…
LeggiSono 453 le cittadine italiane vittime dei titini nel 1943-’46
(Fonte Anvgd – Associazione Venezia Giulia e Dalmazia) Oggi, 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, condividiamo una breve nota di Marino Micich, Direttore del Museo Archivio Storico di Fiume con sede a Roma nel Quartiere giuliano-dalmata. Le donne cittadine italiane soppresse da parte jugoslava partigiana nel periodo (1943-1946) ammontano a 453. Di loro ben 15 erano insegnanti e maestre. I dati di cui sopra sono stati stabiliti in seguito a compulsazione di varie opere dedicate alle perdite umane e vittime italiane in Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia. Si tratta…
LeggiVarese, l’ Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne
Sempre maggiore è l’impegno che anno dopo anno l’Arma dei Carabinieri pone nel contrasto a tutti quei comportamenti che ledono le donne fisicamente, psicologicamente e nella loro dignità. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’Arma vuole sottolineare il proprio quotidiano agire con una serie di simbolicheiniziative che aiutino tutte le donne, ed in particolare quelle che vivono momenti di difficoltà, a comprendere che il primo passo per tornare libere dalle violenze è quella di denunciare. Uomini e donne insieme all’Arma dei Carabinieri sono gli…
LeggiVarese “Questo non è amore 2021”
Giovedì 25 Novembre, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, la Questura di Varese sarà presente con il Camper della Polizia di Stato per sostenere la campagna di sensibilizzazione “Questo non è amore”. Il Camper, collocato nell’arco dell’intera mattinata in Piazza della Repubblica, ove in concomitanza avrà luogo il tradizionale mercato cittadino, in grado di attirare in particolare un’utenza femminile, avrà lo scopo di fornire informazioni, contatti e raccomandazioni utili a tutela dell’integrità della donna. Saranno presenti operatori specializzati che prestano la loro attività costante per combattere e…
LeggiGorla Minore lo sport a sostegno dei diritti umani e diginità femminile
“Un diritto per tutte, Afghanistan, donne e sport”. Ovvero, il valore dello sport nella promozione dei diritti umani e nella salvaguardia della dignità femminile. Se ne parlerà sabato 27 novembre in una serata in programma all’auditorium “Peppo Ferri” di Gorla Minore alle 20.45. L’appuntamento, spiega il comune in una nota, avrà lo scopo di spiegare alla cittadinanza con l’ausilio di diapositive, immagini e video la vicenda afgana e tutto il dramma che la caratterizza. A raccontarla sarà l’associazione Road to equality con la partecipazione della campionessa mondiale e nazionale di ciclismo su…
LeggiBusto Arsizio Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, l’Amministrazione comunale promuove una serie di eventi e di iniziative, in collaborazione con il centro antiviolenza E.va onlus, la Croce Rossa, la Biblioteca comunale, il Comitato Commercianti Centro Cittadino. Il colore rosso, da sempre utilizzato nelle campagne di sensibilizzazione della giornata, farà da filo conduttore a tutte le iniziative. RISPETTO “Rispetto” è il titolo che la Regione Lombardia ha scelto per le iniziative legate al 25 novembre. L’Associazione E.vA onlus, in collaborazione con l’Amministrazione comunale…
LeggiViolenza contro le donne rifinanziato progetto per le scuole lombarde
Approvato dalla Giunta regionale lo schema di convenzione tra Regione Lombardia e l’Ufficio scolastico regionale per la prosecuzione e il rifinanziamento della linea di intervento ‘A scuola contro la violenza sulle donne’. “Il progetto – ha spiegato l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli – è volto a promuovere, già sui banchi di scuola, le pari opportunità e a prevenire il fenomeno della violenza contro le donne. Con l’approvazione di questa delibera Regione Lombardia conferma l’impegno assunto con il Piano Quadriennale Regionale per le politiche…
LeggiDagli Alpini solidarietà alla popolazione afghana
L’Associazione Nazionale Alpini scende in campo per contribuire in concreto ad aiutare tutti gli afghani che hanno affiancato ogni giorno i nostri soldati nei vent’anni di operazioni nel martoriato Paese e che ora sono stati accolti in Italia. In una lettera indirizzata a tutte le Sezioni delle penne nere nel nostro Paese, il presidente nazionale dell’Ana, Sebastiano Favero, dichiara infatti che “con tutto il Consiglio Direttivo Nazionale, oltre alla solidarietà per chi in Afghanistan ha combattuto e per chi ora è rifugiato politico in Italia, sostengo convintamente la disponibilità della…
LeggiViolenza contro le donne bando progetti formativi nelle università lombarde
Aprirà giovedì 30 settembre, il bando regionale per la promozione di progetti e percorsi formativi nel sistema universitario lombardo sulle tematiche di prevenzioni e contrasto alla violenza contro le donne per l’annualità 2021/2022. “Intendiamo così sostenere – ha spiegato l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità – il sistema universitario lombardo nell’attivazione e nella promozione di progetti e percorsi formativi e di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne. Con lo stanziamento di 130.000 euro, mettiamo a disposizione degli Atenei risorse per la realizzazione di interventi…
LeggiViolenza donne, sottoscritto protocollo tra Regione Lombardia e Prefetture
Lunedi pomeriggio 21 Giugno, presso la Prefettura di Milano, l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Alessandra Locatelli, e il Prefetto di Milano, Renato Saccone, in rappresentanza delle Prefetture delle provincie lombarde, hanno firmato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne. Il protocollo, della durata di tre anni, prevede l’attivazione di percorsi formativi e iniziative sperimentali per rendere ancora più efficiente la rete regionale che si occupa di contrastare la violenza contro le donne. “Il nuovo progetto formativo…
LeggiViolenza donne via libera al protocollo d’intesa con le Prefetture
La Giunta regionale ha approvato lo schema di Protocollo d’intesa con le Prefetture per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne. “L’obiettivo – ha spiegato l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia Alessandra Locatelli – è garantire un’adeguata formazione periodica agli operatori dei servizi territoriali che entrano in contatto con le donne vittime di violenza e dei loro figli. Tra i soggetti essenziali delle Reti territoriali interistituzionali antiviolenza sono considerati i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, sempre in prima linea sul campo. Sono…
LeggiLe parole di speranza vengono dalle donne cristiane
C’è un filo (rosso) che lega due avvenimenti accaduti in queste settimane: l’estradizione dalla Francia di un gruppo di persone condannate in Italia per azioni terroristiche e le parole e la polemica suscitata da Fedez al concerto del Primo maggio. Per scoprire il legame occorre però fare un salto indietro nella storia del nostro paese. Il decennio che va dall’inizio della contestazione nelle università nel 1968 al sequestro e l’uccisione dell’on Moro nel 1978, segna uno spartiacque drammatico nella storia d’Italia. Un movimento che nasce nelle università con l’intento originario di…
LeggiPapa Wojtyła e le donne
«La Chiesa, dunque, rende grazie per tutte le donne e per ciascuna: per le madri, le sorelle, le spose; per le donne consacrate a Dio nella verginità; per le donne dedite ai tanti e tanti esseri umani, che attendono l’amore gratuito di un’altra persona; per le donne che vegliano sull’essere umano nella famiglia, che è il fondamentale segno della comunità umana; per le donne che lavorano professionalmente, donne a volte gravate da una grande responsabilità sociale; per le donne «perfette» e per le donne «deboli» per tutte: così come sono…
LeggiI panificatori della provincia di Varese contro la violenza sulle donne
In occasione dell’8 marzo, il Centro Antiviolenza E.va onlus, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ente capofila della Rete Territoriale Antiviolenza che comprende Busto Arsizio, Gallarate, Saranno e Somma Lombardo, promuove alcune iniziative di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto della violenza di genere . In collaborazione con l’ Associazione Panificatori della provincia di Varese, 80 panetterie del territorio (di cui 15 a Busto) utilizzeranno sacchetti del pane che riportano il logo e il numero di telefono dell’associazione, con l’obiettivo di far conoscere ancor più capillarmente il Centro perché, come affermano le responsabili,…
LeggiDonne di sabbia
Nel Prologo un’ex prostituta (nel libro è chiamata Lei) vive alla periferia di Lima, in un luogo violento, dove alla periferia le baracche sono piene di disperati provenienti dalle Ande. Immondizia in strada, puzza che intossica, carenza di mezzi di trasporto. Ora presta servizio in sportelli di ascolto e, dopo aver appreso dalla radio la notizia di una vittima di violenza ammazzata sull’autostrada col corpo straziato usato da molto uomini, anche a fini di guadagno, ora parla, per la rinascita di quelle donne di provenienze diverse, ma tutte con cicatrici…
LeggiIl Covid non ferma la Breast Unit di ASST Sette Laghi
Sono stati oltre 400 (per l’esattezza 405) gli interventi chirurgici per asportare neoplasie al seno realizzati nel 2020 dalla Breast Unit dell’ASST Sette Laghi, un dato che tenendo conto delle restrizioni Covid e dei due lockdown che hanno costretto a sospendere la chirurgia non urgente si pone sostanzialmente in linea con i 500 interventi eseguiti nel 2019. La Breast Unit varesina si conferma dunque ai primi posti in Lombardia per casi trattati. Il tumore al seno è una patologia in crescita: sono 750 i nuovi casi ogni anno nella sola Provincia di…
LeggiIn aumento violenze e abusi sulle donne
Quando è scattato il coprifuoco e le strade si sono svuotate, S. non è più riuscita a pagare l’affitto. Così ad un certo punto ha ceduto alla proposta di un suo cliente storico e si è trasferita da lui. Presto i suoi timori hanno trovato conferma. Le richieste di prestazioni sessuali in cambio dell’ospitalità si sono fatte sempre più insistenti. Quanti favori e di quale tipo fossero necessari a ripagare il debito non era stato stabilito. La sola cosa certa è che non si poteva dire di no. Così alle…
LeggiLa Guardia Costiera traccia il bilancio conclusivo del 2020
La pandemia da Covid-19 ha stravolto le abitudini del vivere comune, del modo di lavorare, dei rapporti sociali. In tale contesto, la Guardia Costiera si è adoperata nel fornire una risposta concreta e immediata collaborando attivamente con la Protezione Civile. Molteplici gli interventi operativi sul territorio nazionale per assicurare il trasporto urgente di più di 1.300.000 DPI (dispositivi di protezione individuale). I militari del Corpo, inoltre, sono stati anche inseriti in appositi dispositivi di Pubblica sicurezza, per contribuire con le Forze di polizia alla verifica contestuale del rispetto delle disposizioni…
LeggiTre donne, una domanda
Nell’Introduzione l’autrice Giuliana Kantzà, psicoanalista, spiega come le tre donne di origine ebrea con le loro straordinarie capacità, pur in ambiti e situazioni diverse, hanno segnato il percorso del secolo scorso, ponendo in risalto la loro figura di “donna”. La morte del padre nel 1913 crea nella piccola Hannah di sette anni una grande sofferenza, seguita a pochi mesi di distanza dalla perdita del nonno. I rapporti familiari sono tesi, ma l’intelligenza di Hannah attira e attraverso scritti di studiosi, ma soprattutto sant’Agostino, ha dedicato la sua vita alla questione…
LeggiGorla Minore una panchina rossa e una targa per dire no alla violenza contro le donne
Tanta emozione, ma soprattutto un pensiero unificante: mai più violenza su alcuna donna. Anche Gorla Minore ha voluto dare il suo contributo concreto durante la giornata internazionale dedicata alla eliminazione della violenza sulle donne. Lo ha fatto con due segni tangibili: l’installazione di una panchina rossa all’interno del parco di VIlla Durini e una targa a fianco che riporta una frase di William Shakespeare scritta dalla geniale penna di Stratford upon Avon nel sedicesimo secolo:. “per tutte le violenze consumate su di lei – ha scritto l’autore del “Macbeth” e…
Leggi