Varese, protocollo per gestione casi di violenza di genere nelle scuole

Sabato 20 maggio, presso l’Istituto Scolastico Falcone di Gallarate, è stato siglato dal prefetto della provincia di Varese, Salvatore Pasquariello, dal dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Varese, Giuseppe Carcano, e dal dirigente dell’istituto gallaratese, Vito Ilacqua, in rappresentanza delle scuole della provincia, un protocollo operativo per la gestione dei casi di violenza di genere all’interno delle scuole. Diverse sono state le attività svolte dal 2019 al fine di prevenire la violenza di genere nelle scuole: sono state attivate reti a livello provinciale, sono stati effettuati percorsi di formazione dei dirigenti…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio la Polizia Locale alla giornata internazionale per eliminazione violenza contro le donne

Il Comando di Polizia locale aderisce alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Venerdì 25 novembre, sulle auto della Polizia Locale è presente un nastrino rosso quale segno di forte adesione alla cultura del rispetto e per ricordare le donne vittime di violenza. L’iniziativa è stata promossa della delegazione Ancupm (Associazione nazionale Comandanti e Ufficiali Polizia Municipale). Inoltre, nella mattinata odierna, il personale del Comando, insieme alle volontarie dell’Associazione Eva Odv che ha sede nel medesimo immobile, ha voluto richiamare l’attenzione del pubblico con il posizionamento di…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio giornata dedicata all’eliminazione violenza contro le donne

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita nel 1999 dall’Onu con la risoluzione 54/134: l’Amministrazione comunale promuove una serie di eventi e di iniziative sul territorio, in collaborazione con diverse realtà locali (il centro antiviolenza E.va odv, Auser Busto, Teatro Sociale Cajelli, Acof Olga Fiorini Cooperativa Sociale, ASST Valle Olona). Oggi la presentazione con il sindaco Emanuele Antonelli, la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni e l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana, e i rappresentanti delle associazioni e…

Condividi:
Leggi

Brezzo di Bedero contro la violenza

Domenica 28 agosto 2022 si è svolta una interessante iniziativa organizzata dal Comune di Valganna, in collaborazione con la Pro Loco, denominata “Per mano si può dire basta alla violenza”, nell’ambito di un ampio progetto di sensibilizzazione e di ferma condanna contro ogni forma di violenza. Erano presenti il senatore Stefano Candiani, il deputato Matteo Bianchi, i consiglieri regionali Emanuele Monti e Giacomo Cosentino, il presidente della Comunità Montana del Piambello Paolo Sartorio, diversi sindaci e amministratori del territorio. L’evento è iniziato con l’inaugurazione della panchina contro tutte le violenze…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio Jo Squillo ed Eva Onus a sostegno delle vittime di violenza

Anche a Busto il progetto ‘Beautiful, Powerful’: 5.300 abiti di Elena Mirò per le donne protette nelle case rifugio Anche un abito nuovo può essere utile a restituire dignità a una donna che ha subito violenza. Ne è convinta Jo Squillo, la nota cantante da sempre impegnata per la difesa dei diritti delle donne, ideatrice, tra gli altri, del progetto “Wall of Dolls”, che non consiste solo nelle installazioni diffuse in tante città italiane per sensibilizzare sulla necessità di sostenere le vittime di violenza, ma è anche un’associazione che aiuta…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio 8 Marzo opere dedicate alle vittime della violenza e alle donne ucraine

Sette nuove opere dedicate alle vittime della violenza di genere arricchiscono da questa mattina il “Muro delle Donne” di viale Piemonte. L’iniziativa, promossa da Amnesty International e Seguendo il filo di Arianna, nasce nel 2016: negli anni il muro bianco prospiciente il mercato si è riempito, grazie alle donazioni degli artisti del territorio, di numerose opere che hanno lo scopo di far nascere per ogni donna uccisa “una duratura memoria di bellezza e di pace”. Il progetto, che nasce appunto dalla volontà di intervenire in modo significativo per sensibilizzare la…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio 1522 numero anti violenza e stalking

Stanno per essere affisse in tutti gli uffici comunali, nelle scuole e in altri luoghi pubblici centinaia di locandine che informano la cittadinanza, in particolare le vittime di violenza e di stalking, sulla possibilità di chiedere aiuto al 1522, numero gratuito di pubblica utilità, attivato nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità con l’obiettivo di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto del fenomeno della violenza sulle donne. L’iniziativa, promossa dall’assessore alle Pari Opportunità Daniela Cerana, su impulso della vicepresidente del Consiglio comunale Valentina Verga, e…

Condividi:
Leggi

Violenza sessuale a Gallarate

La Polizia di Gallarate, a seguito di un’intensa e rapida attività d’indagine, ha identificato e rintracciato il presunto autore di una violenza sessuale avvenuta poco più di una settimana fa all’interno dei bagni di un locale notturno della periferia gallaratese ai danni di una 19enne residente fuori città e giunta a Gallarate per trascorrere una serata in compagnia di alcune amiche. Verso le 3 di notte, gli agenti della Squadra Volanti intervenuti per altri motivi, sono stati avvicinati da due giovane ragazze e una di loro ha faticosamente raccontato di…

Condividi:
Leggi

Lombardia, violenza di genere al via corsi di formazione Polizia Locale

Avranno inizio domani, venerdì 21 gennaio, i primi corsi di formazione rivolti agli operatori di Polizia locale lombarda contro la violenza di genere organizzati da Polis Lombardia. Lo comunica l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato. “Lo scorso 25 novembre – aggiunge l’assessore – in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, avevo preso l’impegno di realizzare dei focus settoriali su queste tematiche durante i corsi di formazione dei vigili”. “Sono sicuro – conclude De Corato – che le Polizie locali avendo…

Condividi:
Leggi

Milano-Varese convalida arresti per violenza sessuale

Si tratta di due giovani, rispettivamente di 21 anni e 27 anni, il primo italiano ed il secondo marocchino, accusati per il reato di violenza sessuale. La notizia riportata dall’agenzia Ansa conferma l’arresto dei due giovani, i quali sono stati identificati dalle vittime e bloccati in un appartamento di Venegono Inferiore in provincia di Varese.

Condividi:
Leggi

Varese “Questo non è amore 2021”

Giovedì 25 Novembre, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, la Questura di Varese sarà presente con il Camper della Polizia di Stato per sostenere la campagna di sensibilizzazione “Questo non è amore”. Il Camper, collocato nell’arco dell’intera mattinata in Piazza della Repubblica, ove in concomitanza avrà luogo il tradizionale mercato cittadino, in grado di attirare in particolare un’utenza femminile, avrà lo scopo di fornire informazioni, contatti e raccomandazioni utili a tutela dell’integrità della donna. Saranno presenti operatori specializzati che prestano la loro attività costante per combattere e…

Condividi:
Leggi

Violenza contro le donne rifinanziato progetto per le scuole lombarde

Approvato  dalla Giunta regionale lo schema di convenzione tra Regione Lombardia e l’Ufficio scolastico regionale per la prosecuzione e il rifinanziamento della linea di intervento ‘A scuola contro la violenza sulle donne’. “Il progetto – ha spiegato l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli – è volto a promuovere, già sui banchi di scuola, le pari opportunità e a prevenire il fenomeno della violenza contro le donne. Con l’approvazione di questa delibera Regione Lombardia conferma l’impegno assunto con il Piano Quadriennale Regionale per le politiche…

Condividi:
Leggi

Violenza contro le donne bando progetti formativi nelle università lombarde

Aprirà  giovedì 30 settembre, il bando regionale per la promozione di progetti e percorsi formativi nel sistema universitario lombardo sulle tematiche di prevenzioni e contrasto alla violenza contro le donne per l’annualità 2021/2022. “Intendiamo così sostenere – ha spiegato l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità – il sistema universitario lombardo nell’attivazione e nella promozione di progetti e percorsi formativi e di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne. Con lo stanziamento di 130.000 euro, mettiamo a disposizione degli Atenei risorse per la realizzazione di interventi…

Condividi:
Leggi

Violenza donne, sottoscritto protocollo tra Regione Lombardia e Prefetture

Lunedi pomeriggio 21 Giugno, presso la Prefettura di Milano, l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Alessandra Locatelli, e il Prefetto di Milano, Renato Saccone, in rappresentanza delle Prefetture delle provincie lombarde, hanno firmato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne. Il protocollo, della durata di tre anni, prevede l’attivazione di percorsi formativi e iniziative sperimentali per rendere ancora più efficiente la rete regionale che si occupa di contrastare la violenza contro le donne. “Il nuovo progetto formativo…

Condividi:
Leggi

Violenza donne via libera al protocollo d’intesa con le Prefetture

La Giunta regionale ha approvato lo schema di Protocollo d’intesa con le Prefetture per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne. “L’obiettivo – ha spiegato l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia Alessandra Locatelli – è garantire un’adeguata formazione periodica agli operatori dei servizi territoriali che entrano in contatto con le donne vittime di violenza e dei loro figli. Tra i soggetti essenziali delle Reti territoriali interistituzionali antiviolenza sono considerati i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, sempre in prima linea sul campo. Sono…

Condividi:
Leggi

Cei rafforza l’idea di famiglia

L’argomento è di stringente attualità e lacerante serietà. E, proprio per questo, esige di essere discusso ad ampio spettro e senza pregiudizi. La posizione assunta dalla presidenza della Cei in una nota rispetto al disegno di legge del parlamentare Alessandro Zan in materia di discriminazioni e violenza di genere è circostanziata e precisa. “La presidenza della Conferenza Episcopale Italiana – vi si legge- nel quadro della visione cristiana della persona umana, ribadisce il sostegno a ogni sforzo teso al riconoscimento dell’originalità di ogni essere umano e del primato della sua…

Condividi:
Leggi

Il coraggio delle cicatrici

Nell’Introduzione Maria Luisa Iavarone, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Napoli, espone lo scopo del libro: attraverso la violenza subita a Napoli dal figlio Arturo da ragazzi incoscienti, rendere consapevoli che il fenomeno della violenza minorile è diffuso e incompreso, per cui sono indispensabili interventi innovativi. Nel libro la mamma descrive in modo accurato l’accaduto, mentre il giornalista Nello Trocchia lo esamina dal punto di vista giudiziario. Tutto ha inizio il 18 dicembre 2017 quando Arturo, mentre si sta recando a svolgere una commissione…

Condividi:
Leggi

Violenza contro le donne un sito per chiedere aiuto

Secondo l’Istat durante il lockdown della scorsa primavera le chiamate al numero verde antiviolenza sono aumentate del 73% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia a queste telefonate non ha fatto seguito, in generale, una successiva richiesta di aiuto. Al contrario si è assistito a un calo. Per esempio al Se.D (Servizio emergenza Donna) promosso da Caritas Ambrosiana tra marzo e maggio le segnalazioni sono diminuite. La contraddizione è in realtà solo apparente e rivela piuttosto quanto il confinamento nelle nostre abitazioni alla quale ci ha costretto la pandemia, abbia…

Condividi:
Leggi

I panificatori della provincia di Varese contro la violenza sulle donne

In occasione dell’8 marzo, il Centro Antiviolenza E.va onlus, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ente capofila della Rete Territoriale Antiviolenza che comprende Busto Arsizio, Gallarate, Saranno e Somma Lombardo, promuove alcune iniziative di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto della violenza di genere . In collaborazione con l’ Associazione Panificatori della provincia di Varese, 80 panetterie del territorio (di cui 15 a Busto) utilizzeranno sacchetti del pane che riportano il logo e il numero di telefono dell’associazione, con l’obiettivo di far conoscere ancor più capillarmente il Centro perché, come affermano le responsabili,…

Condividi:
Leggi

Da Regione ai centri antiviolenza un sostegno alle reti lombarde

Regione Lombardia, con una delibera approvata su proposta dell’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità Silvia Piani, ha stabilito di destinare 172.360 euro ai Centri antiviolenza, alle case rifugio e alle case di accoglienza per il riconoscimento delle spese sostenute (sino al 70%) per azioni e interventi finalizzati a fronteggiare l’emergenza pandemica. Saranno ammesse spese quali l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, di servizi di sanificazione degli ambienti, di attrezzature volte a garantire il distanziamento sociale nella fruizione dei normali servizi erogati. Oltre a spese per l’adeguamento delle strutture e…

Condividi:
Leggi

Gorla Minore una panchina rossa e una targa per dire no alla violenza contro le donne

Tanta emozione, ma soprattutto un pensiero unificante: mai più violenza su alcuna donna. Anche Gorla Minore ha voluto dare il suo contributo concreto durante la giornata internazionale dedicata alla eliminazione della violenza sulle donne. Lo ha fatto con due segni tangibili: l’installazione di una panchina rossa all’interno del parco di VIlla Durini e una targa a fianco che riporta una frase di William Shakespeare scritta dalla geniale penna di Stratford upon Avon nel sedicesimo secolo:. “per tutte le violenze consumate su di lei – ha scritto l’autore del “Macbeth” e…

Condividi:
Leggi

Violenza donne, Lombardia, 1913 casi presi in carico nel 2020

Il 25 Febbraio scorso, Regione Lombardia ha adottato il ‘Piano Quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2020-2023’, ossia un pacchetto di azioni concrete e sperimentali senza precedenti, per contrastare un fenomeno ancora purtroppo in crescita. Tra le novità più rilevanti, la presa in carico degli orfani delle vittime di femminicidio e dei minori vittime di violenza assistita, oltre ad un programma di interventi per il sostegno abitativo, l’inserimento abitativo e l’accompagnamento alla fuoriuscita dalla violenza. “Regione Lombardia, intercettando le…

Condividi:
Leggi

Università dell’Insubria dice no alla violenza contro le donne

L’Università dell’Insubria aderisce a distanza, con due eventi, alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’Onu nel 1999. Mercoledì 25 novembre alle ore 11 è in programma «Contro la violenza sulle donne: il potere del teatro», webinar coordinato dalle docenti Paola Biavaschi e Michela Prest; alle ore 17 una conversazione della professoressa Barbara Pozzo con l’onorevole Licia Badesi, che ha da poco pubblicato il libro «Per gelosia d’amore. Dai documenti dell’Archivio di Stato di Como 1862-1928». Inoltre un contributo significativo arriva da un gruppo di studenti del Didec, ilDipartimento di Diritto…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio la giornata contro la violenza sulle donne

Il 25 Novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne un’occasione in cui l’Amministrazione ha sempre promosso attività di sensibilizzazione in collaborazione con le associazioni del territorio. Quest’anno le limitazioni dettate dall’emergenza sanitaria non permettono di organizzare iniziative in presenza, ma non mancherà un’attenzione particolare alla ricorrenza, con proposte ‘a distanza’. “La battaglia contro la violenza sulle donne è innanzitutto una battaglia culturale – commenta la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -, che deve puntare a eradicare un certo modo pericoloso di guardare alle…

Condividi:
Leggi

Provincia di Varese sette comuni in difesa delle donne

Sette comuni, un unico e forte messaggio: dichiarare guerra a ogni violenza compiuta sulle donne. Castellanza, Fagnano Olona , Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona e Solbiate Olona hanno deciso di fare sentire congiuntamente la voce di condanna della Valle a uno dei soprusi più vigliacchi cui accada di assistere nella società odierna. E lo fanno a suon di iniziative concrete.  Sabato 21 Novembre alle 21 il comune di Castellanza proporrà in streaming uno spettacolo dal titolo “Donna e-stop alla violenza” il cui incasso sarà devoluto al centro “Icore”…

Condividi:
Leggi