FdI, Zocchi consigliere regionale nominato commissario

Il Coordinatore Provinciale di FdI Onorevole Andrea Pellicini, a seguito delle dimissioni del Coordinatore cittadino di Varese Augusto Basilico, ha provveduto oggi a nominare Commissario il Consigliere Regionale Luigi Zocchi. “Ringrazio Basilico per l’ottimo lavoro svolto in questi mesi. – dichiara Pellicini – con lui alla guida del partito, FdI in Varese è riuscita ad eleggere un Consigliere Regionale e a far conseguire un grande risultato a Romana Dell’Erba, prima dei non eletti. L’ avvocato Basilico, come programmato da tempo, tornerà ad occuparsi del Dipartimento Giustizia del partito, assicurando un…

Condividi:
Leggi

Consiglio regionale: nominata la Giunta delle elezioni

La prima seduta del Consiglio regionale si è conclusa con la nomina della Giunta delle elezioni, composta da un componente per ogni Gruppo consiliare. I componenti sono: Giacomo Basaglia Cosentino (Lombardia Ideale – Fontana Presidente); Giuseppe Licata (Azione – Italia Viva); Filippo Bongiovanni (Lega); Claudia Carzeri (Forza Italia); Luca Daniel Ferrazzi (Letizia Moratti Presidente); Paola Pizzighini (Movimento 5 Stelle); Chiara Valcepina (Fratelli d’Italia); Michela Palestra (Patto Civico – Majorino Presidente); Onorio Rosati (Alleanza Verdi e Sinistra); Roberta Vallacchi (Partito Democratico); Vittorio Sgarbi (Noi Moderati). Alla Giunta delle elezioni spettano le…

Condividi:
Leggi

Consiglio regionale: al via la Presidenza Romani

È Federico Romani (Fratelli d’Italia) il nuovo Presidente del Consiglio regionale. Il successore di Alessandro Fermi (Lega) è stato eletto alla quarta votazione con 45 voti (nelle prime tre votazioni per essere eletto necessitava raggiungere almeno 54 voti pari ai due terzi dei componenti dell’Aula). Federico Romani è il 18esimo Presidente del Consiglio regionale lombardo nei quasi 53 anni di storia dell’istituzione: dal varesotto Gino Colombo (1970-75) al comasco Alessandro Fermi (2018-2023). Con i suoi quarant’anni compiuti da poco più di un mese, Romani è il secondo Presidente più giovane…

Condividi:
Leggi

Gdf Torino e Varese scoprono discarica abusiva a cielo aperto

220 autoveicoli, 35.000 litri di olii esausti e idrocarburi ed oltre 400 tonnellate di rifiuti eterogenei, speciali e non, di origine automotive, tutti in evidente stato di abbandono, rinvenuti in una discarica a “cielo aperto”, situata in piena città, estesa per oltre 7.000 metri quadri. Sei le persone denunciate. È questo il bilancio di un intervento della Guardia di Finanza di Torino che ha individuato nei giorni scorsi, nel quartiere “Villaretto”, grazie anche alla collaborazione della Sezione aerea della Guardia di Finanza di Varese che ha effettuato rilevamenti dall’alto mediante specifici…

Condividi:
Leggi

Lombardia, siccità tavolo regionale il 2 Marzo

“La situazione di scarsità idrica ad oggi, purtroppo, è del tutto in linea a quella dello scorso anno. In più c’è la differenza che anche il bacino idrografico afferente al Lago di Garda è ai minimi storici mentre nella scorsa primavera era l’unico con una disponibilità prossima alla norma”. A dichiararlo è l’assessore regionale Massimo Sertori, coordinatore delle attività del tavolo permanente per l’utilizzo della risorsa idrica in Lombardia, che annuncia la convocazione di un nuovo ‘tavolo regionale’ per il 2 marzo. Il confronto 2022-2023 mostra che i laghi lombardi…

Condividi:
Leggi

Ricordo della tragedia Giuliano-dalmata-istriana in Consiglio regionale

Giovedì 16 Febbraio, alle ore 10 a Palazzo Pirelli nell’Auditorium Gaber verranno premiati gli elaborati delle scuole che hanno partecipato al concorso sul tema “Guerra ed esodo dall’Istria, Fiume e Dalmazia: cause e conseguenze dei conflitti sul confine orientale”. La mattinata, dopo i saluti istituzionali, vedrà la testimonianza dell’esule dalmata-istriana Adriana Ivanov e l’intervento di Matteo Gherghetta dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia del Comitato di Milano. Quindi prenderanno la parola il Presidente della Commissione giudicatrice del Concorso e Consigliere Segretario del Consiglio regionale Giovanni Malanchini e la rappresentante dell’Ufficio Scolastico…

Condividi:
Leggi

Ricordo della tragedia Giuliano-dalmata-istriana in Consiglio regionale

Giovedì 16 Febbraio, alle ore 10 a Palazzo Pirelli nell’Auditorium Gaber verranno premiati gli elaborati delle scuole che hanno partecipato al concorso sul tema “Guerra ed esodo dall’Istria, Fiume e Dalmazia: cause e conseguenze dei conflitti sul confine orientale”. La mattinata, dopo i saluti istituzionali, vedrà la testimonianza dell’esule dalmata-istriana Adriana Ivanov e l’intervento di Matteo Gherghetta dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia del Comitato di Milano. Quindi prenderanno la parola il Presidente della Commissione giudicatrice del Concorso e Consigliere Segretario del Consiglio regionale Giovanni Malanchini e la rappresentante dell’Ufficio Scolastico…

Condividi:
Leggi

Voli Cina quasi il 50% tamponi su passeggeri arrivati a Malpensa sono positivi

“Sono 26 i tamponi risultati positivi allo screening effettuato, ieri pomeriggio, a Malpensa, a 56 passeggeri del volo proveniente da Tianjin (Cina). Continuiamo quindi a registrare un tasso di positività vicino al 50 per cento. Ora, come per i restanti campioni del 26 dicembre, proseguiremo le analisi per il sequenziamento, augurandoci di trovare ancora varianti già presenti in Italia”. Lo comunica l’assessore al Welfare di Regione Lombardia in relazione allo screening effettuato ieri a Malpensa sul volo arrivato dalla Cina. “Lunedì 2 gennaio – continua il titolare regionale al Welfare…

Condividi:
Leggi

Agricoltura cresce interesse per luppolo

“I numeri sono ancora limitati, ma la crescita è costante, con un +75% negli ultimi tredici anni, e la qualità del luppolo lombardo è ormai riconosciuta. La filiera brassicola può generare attrattività, turismo, economia. Microbirrifici e agrobirrifici sono una nicchia che suscita interesse e la coltivazione di luppolo può contribuire a rigenerare aree interne. Sono 36 al momento le aziende agricole lombarde che se ne occupano. Il trend è positivo”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, stamattina a Palazzo Pirelli durante il convegno ‘La…

Condividi:
Leggi

Il caro energia al centro della seduta di Consiglio regionale

Nella seduta odierna il Consiglio regionale si è occupato della grave emergenza legata alla crescita esponenziale dei costi delle materie prime energetiche e dell’energia elettrica, tema che ha interessato quattro distinte mozioni. La mozione sottoscritta da tutti i capigruppo di maggioranza chiede alla Giunta di attivarsi presso il Governo nazionale perchè inserisca un tetto massimo al prezzo del gas e dell’energia elettrica, modifichi il meccanismo degli ETS (Emissions Trading System), riformi il mercato elettrico e i meccanismi di formulazione del prezzo, chieda alla UE di intervenire direttamente con aiuti alle imprese in difficoltà in deroga temporanea alla norme comunitarie…

Condividi:
Leggi

Sanità a Venegono Superiore confronto sulla nuova legge regionale

Nella sala consiliare del Comune di Venegono Superiore istituzioni, operatori e cittadini si sono confrontati ieri sera sulle azioni da mettere in campo per il rafforzamento e il miglioramento del sistema sanitario e sociosanitario lombardo e soprattutto per il potenziamento dei servizi territoriali. Nell’occasione sono intervenuti la Vice Presidente del Consiglio regionale Francesca Brianza e il Presidente della Commissione regionale “Sanità e politiche sociali” Emanuele Monti: con loro il Sindaco di Venegono Superiore Ambrogio Crespi, la Direttrice del Distretto 7 Laghi dell’ATS Insubria Barbara Lamperti e Adele Patrini, coordinatrice FAVO Lombardia e Presidente dell’Associazione CAOS. “E’ stata un’occasione importante – ha evidenziato a…

Condividi:
Leggi

Milano-Cortina 2026, a Bormio conclusa la due giorni olimpica

Dopo la tappa di ieri a Sondrio, la seconda giornata, organizzata in Valtellina dalla Fondazione-Cortina 2026 e da Regione Lombardia, per un confronto con le istituzioni e gli stakeholder del territorio, ha avuto luogo a Bormio, dove la mitica pista Stelvio ospiterà i giochi olimpici. All’appuntamento hanno preso parte, tra gli altri, il sottosegretario con delega allo Sport, Olimpiadi e Grandi eventi di Regione Lombardia, il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, il presidente del Coni Lombardia Marco Riva e il sindaco Bormio Silvia Cavazzi. In particolare si…

Condividi:
Leggi

Il Consiglio regionale premia l’ucraina Tetiana Hlyvka

Questo pomeriggio, lunedì 9 Maggio, a Palazzo Pirelli il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi e la Vice Presidente del Consiglio Francesca Brianza hanno premiato Tetiana Hlyvka, atleta ucraina sordomuta di curling che, fuggita dalla guerra, è stata ospitata da una famiglia di Cavaria con Premezzo (VA), Anna Chiaravalli e Luigi Guffanti. “Tetiana in Italia ha trovato nuova ‘casa’ – ha dichiarato Alessandro Fermi –. Per lei è solo un passaggio in attesa di poter tornare in Ucraina quando la guerra sarà finita. Però Anna e Luigi, che hanno aperto a Tetiana le porte della loro casa, le hanno salvato la…

Condividi:
Leggi

Esodo giuliano-dalmata-istriano: in aula consiliare la premiazione dei vincitori del concorso scolastico promosso dal Consiglio regionale

Si svolgerà domani giovedì 10 febbraio alle ore 10.45, nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli, la premiazione del concorso scolastico “L’Esodo Giuliano Dalmata e la memoria delle Foibe in Lombardia” promosso dal Consiglio regionale della Lombardia nel “Giorno del Ricordo” e giunto quest’anno alla sua 14° edizione. Alla cerimonia interverranno la Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Francesca Brianza, il Consigliere Segretario e presidente della Commissione di giuria Giovanni Malanchini, la Direttrice dell’Ufficio Scolastico regionale Marcella Fusco e il Consigliere regionale Fabio Pizzul. Per l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia…

Condividi:
Leggi

Lombardia verso l’autonomia energetica

Un investimento regionale iniziale di ventidue milioni di euro per avviare la realizzazione di una rete diffusa di impianti di produzione e accumulo energetico che servirà i fabbisogni di abitazioni private, aziende, ospedali, scuole ed enti locali, riducendo i costi energetici a carico degli utilizzatori. Con l’obiettivo di far sorgere in Lombardia entro i prossimi cinque anni 6mila comunità energetiche generando un incremento di potenza fotovoltaica installata pari a quasi 1.300 MW, corrispondente al raggiungimento di un terzo dell’obiettivo di sviluppo del fotovoltaico entro il 2030. A illustrare numeri e…

Condividi:
Leggi

Croce Rossa, il Comitato regionale lombardo tra i soggetti nel sistema Protezione Civile lombardo

L’associazione ‘Croce Rossa Italiana Odv – Comitato Regionale Lombardia’, con sede a Milano, è stata iscritta nell’elenco regionale dei Soggetti di Rilevanza per il sistema di Protezione civile lombardo, su decreto della direzione generale Territorio e Protezione civile. Lo rende noto Pietro Foroni, assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia. “Sono particolarmente soddisfatto per il provvedimento adottato – ha detto Foroni – a dimostrazione della grande attenzione che l’istituzione regionale dedica al mondo del volontariato”. “Regione Lombardia – ha aggiunto l’assessore regionale – potrà in questo modo contare…

Condividi:
Leggi

Ciclocross Acsi 11 magli regionali per i varesini

A Venegono Inferiore il Team DueBi ha ricordato oggi Lele Dall’Oste, il giovane ciclistica varesino scomparso prematuramente, nella prova unica di Campionato Regionale Lombardo Individuale di Ciclocross per gli amatori dell’ACSI. Patron Flavio Bugin e i suoi collaboratori hanno allestito un tracciato veloce e spettacolare dove gli amatori si sono confrontati in una bella giornata di gennaio. Come nella tradizione ciclocrossistica amatoriale degli ultimi anni gli atleti del Varesotto sono stati i grandi protagonisti facendo incetta di titoli. Undici le maglie regionali conquistate dai varesini, sulle quattordici in palio, che…

Condividi:
Leggi

Polizia Locale consegna nastrini ad agenti durante emergenza Covid-19

L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha consegnato ai comandanti delle Polizia locali i nastrini destinati agli agenti dei Comuni di Milano e della Città metropolitana che si sono impegnati nella gestione dell’emergenza Coronavirus. In tutta la Lombardia sono 1.485 i nastrini assegnati. I riconoscimenti destinati agli agenti delle altre 11 province sono stati inviati nelle sedi distaccate della Regione. Si tratta di un riconoscimento doveroso – ha detto l’assessore Riccardo De Corato – per i tanti agenti che durante l’emergenza, nella fase più cruenta,…

Condividi:
Leggi

Welfare, approvato piano regionale di prevenzione 2021-2025

Malattie croniche, dipendenze, incidenti domestici e stradali, infortuni e incidenti sul lavoro. Ma anche malattie professionali, ambiente, clima e salute, e malattie infettive prioritarie. Sono queste le aree dei macro obiettivi che Regione Lombardia sì è data sul fronte della prevenzione.La Giunta, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha infatti approvato il Piano regionale di prevenzione 2021-2025. “Si tratta del più importante documento di programmazione regionale di prevenzione e promozione della salute”, spiega la vicepresidente. Il testo declina la visione, i principi e gli obiettivi fissati…

Condividi:
Leggi

La crisi in Libano riporta l’attenzione sul Medio Oriente

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Da circa una settimana il Libano è rimasto senza elettricità e questo lascia il Paese dei Cedri al buio e preda di una grave crisi economica. Fonti governative hanno fatto sapere che le due più grandi centrali elettriche del paese, Deir Ammar e Zahrani, sono state chiuse a causa della mancanza di carburante e conseguentemente la rete elettrica ha completamente smesso di funzionare ed è improbabile che si riavvii a breve atteso che  negli ultimi 18 mesi il…

Condividi:
Leggi

Lombardia pacchetto da 370 mln per imprese lombarde

Ulteriori 370 milioni di euro per  sostenere le imprese lombarde. A tanto ammonta il nuovo pacchetto economico approvato oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico. Si tratta di interventi mirati al supporto degli investimenti delle imprese lombarde; misure che garantiscono l’accesso al credito e alla liquidita’ in tempi rapidi nel tentativo di rendere stabile la crescita economica. “La nostra attenzione verso le imprese – ha commentato il presidente della Regione – continua a essere costante. Un’azione che, in perfetto stile lombardo, si basa su azioni concrete. Proposte che garantiscono importanti risorse a chi quotidianamente opera sul campo,…

Condividi:
Leggi

La Bancarella inizia con Visioni dell’esodo tra passato e futuro

Ieri, giovedì 23 settembre,   ha avuto inizio in Piazza Sant’Antonio Nuovo a Trieste l’edizione 2021 de “La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale”, organizzato dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata con la collaborazione del Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Tutti gli eventi possono essere visti in diretta sui siti www.anvgd.it e www.arcipelagoadriatico.it Il tema della prima delle quattro giornate è “Visioni dell’Esodo tra passato e futuro” e ad inaugurarla sarà, alle ore 17:00, una tavola rotonda alla presenza del direttore del quotidiano…

Condividi:
Leggi

Malpensa, masterplan 2035

 Il presidente di Regione Lombardia ha presieduto a Palazzo Lombardia l’incontro sulle strategie di sviluppo dell’area di Malpensa tra Regione, Sea, Amministrazioni ed Enti del territorio “per affrontare – ha detto il governatore – i problemi e le opportunità più rilevanti e cercare una soluzione condivisa” Lo spunto è la presentazione del Masterplan 2035 dell’aeroporto intercontinentale che dovrà essere presentato entro la metà di ottobre ed essere approvato dal ministero della Transizione ecologica (Mite). Erano presenti gli assessori regionali all’Ambiente e Clima, Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile e al Territorio…

Condividi:
Leggi

Il Dante in Dalì in mostra a Palazzo Pirelli

“Ospitare nella nostra sede le sorprendenti illustrazioni della Divina Commedia realizzate da Salvador Dalì nei primi anni ’60 -ha detto il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia- è per noi un modo per rendere omaggio a Dante a sette secoli dalla morte. Per il pubblico si tratta di un’occasione culturale di prim’ordine, sia per il genio dell’artista spagnolo, che ha realizzato tavole di forte impatto espressivo, che per la qualità di Palazzo Pirelli come sede espositiva, che negli ultimi anni abbiamo voluto valorizzare con frequenti aperture ed eventi rivolti ai…

Condividi:
Leggi

Interventi per valorizzare il patrimonio minerario lombardo

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato l’ammissione al finanziamento, per 1.860.000 euro complessivi, di otto interventi di valorizzazione del patrimonio minerario dismesso, definendo risorse e modalità di attuazione grazie agli stanziamenti messi a disposizione della Legge regionale 9 del 2020. In generale si tratta di opere per la messa in sicurezza e l’accessibilità e la fruibilità delle aree oggetto di precedenti attività minerarie e per iniziative di promozione in quanto aree d’interesse fruitivo e a scopo didattico-scientifico. “In Lombardia – dice…

Condividi:
Leggi

Da Regione fondi per riduzione consumi energetici installazione degli impianti fotovoltaici

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, di concerto con gli assessori Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni) e Guido Guidesi (Sviluppo economico), ha approvato una misura da 10 milioni di euro, distribuiti tra quest’anno e il 2023, per incentivare la riduzione dei consumi energetici delle imprese e l’installazione degli impianti fotovoltaici. I destinatari in particolare sono le piccole e medie imprese che operano nel settore manifatturiero o estrattivo, con Partita Iva registrata con codici Ateco B o C, e hanno sede…

Condividi:
Leggi

Lombardia, dal 12 Aprile, bando per nuclei con figli minori

 A partire dal 12 Aprile apre il bando regionale ‘Protezione Famiglia’, destinato a supportare le famiglie con figli minori, che risponde ai bisogni di natura socio-economica legati al perdurare della situazione emergenziale. “Con questo bando – spiega Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia – intendiamo offrire un sostegno economico che in un momento di grave difficoltà, quale è quello attuale, può soddisfare alcuni dei bisogni più urgenti ed essenziali delle famiglie lombarde. La misura viene applicata utilizzando l’algoritmo del ‘Fattore Famiglia’, in…

Condividi:
Leggi

Lombardia giornata regionale degli Alpini

Con una delibera, proposta dal presidente Attilio Fontana, la Giunta regionale ha approvato uno stanziamento di 200 mila euro (100 mila nel 2021 e 100 mila nel 2022) per realizzare un programma di iniziative civili, sociali e ambientali insieme alle sezioni dell’Ana (Associazione Nazionale Alpini) della Lombardia, in attuazione di una legge, la 19/2020, per la Giornata regionale della ‘Riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli Alpini’. La delibera approva il programma delle azioni previste dalla legge (campi scuola, volontariato, azioni di valorizzazione della montagna), in collaborazione con le…

Condividi:
Leggi

Vaccinazioni anti-covid a persone fragili

Venerdì mattina 26 Marzo, Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia, ha fatto visita al Centro vaccinale Arcobaleno allestito all’Ospedale di Sesto San Giovanni, dove nel corso della settimana è iniziata la somministrazione sperimentale dei vaccini anti-Covid alle persone vulnerabili e iper vulnerabili. “Lo straordinario lavoro degli operatori dell’Asst Nord Milano, con a capo il Direttore generale Elisabetta Fabbrini – dichiara l’assessore – ha permesso in tempi record di trasformare un’area di 400 metri quadri per garantire alle persone più fragili e alle…

Condividi:
Leggi

Istituto di I° Grado di Vergiate terzo classificato al concorso esodo Giuliano-dalmata

 L’ Istituto Comprensivo di I° grado di Vergiate si è classificato terzo nel concorso scolastico esodo giuliano – dalmata promosso dal Consiglio regionale, con il video “Ulisse – 10 febbraio Giorno del Ricordo”. “Negli anni drammatici tra il 1943 e il 1947 oltre 300mila italiani dell’Istria, della Dalmazia e di Fiume dovettero scappare e abbandonare terre, case, affetti e lavoro: parecchie migliaia di loro vennero torturati e uccisi dentro le voragini naturali del Carso. Sono state pagine terribili della recente storia italiana, troppo spesso ancora oggi dimenticate sui libri di scuola e…

Condividi:
Leggi

Lombardia, rinviato blocco diesel euro4

Stante il perdurare dell’emergenza sanitaria, la Lombardia ha rinviato il blocco dei diesel euro4 già previsto per lunedì 11 gennaio 2021. “La sospensione – spiega l‘assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo – conferma il lavoro svolto dai presidenti e dagli assessori all’Ambiente delle regioni del Bacino padano, condiviso anche dal ministro dell’Ambiente. Le Regioni del Bacino padano hanno confermato la loro posizione unitaria, non solo sulla mobilità, ma anche sul riscaldamento degli edifici e sulla limitazione delle emissioni in agricoltura”. “Si tratta – prosegue Cattaneo – di…

Condividi:
Leggi

Il presidente Fontana consegna Rosa Camuna ad Annalisa Malara

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha consegnato il più alto riconoscimento della Regione Lombardia, la Rosa Camuna, ad Annalisa Malara, il medico anestesista che il 20 Febbraio a Codogno ‘scoprì’ il ‘paziente 1’ e permettendo di individuare la presenza del Coronavirus in Italia. Insieme a lei è stata premiata anche Laura Ricevuti, il medico che con la dottoressa Malara diagnosticò il Covid-19 nello stesso ospedale, oggi impossibilitata a partecipare alla cerimonia per impegni lavorativi. Va ricordato altresì che proprio Annalisa Malara è stata nominata dal presidente Sergio Mattarella…

Condividi:
Leggi

Virus di Wuhan tavolo interregionale crisi suini

“Serve uno sforzo comune che coinvolga i soggetti a tutti livelli, per definire misure strategiche necessarie a tutelare una filiera centrale dell’agroalimentare italiano, con la Lombardia che rappresenta la prima realtà per numero di capi allevati a livello nazionale”. È quanto afferma Paolo Voltini, presidente di Coldiretti Lombardia, in occasione del nuovo incontro del tavolo interregionale per la crisi della suinicoltura tra le regioni Lombardia ed Emilia Romagna. Sulle stalle italiane dove si allevano i maiali per le produzioni di prosciutti e salami della tradizione Made in Italy – spiega…

Condividi:
Leggi

Violenza donne, Lombardia, 1913 casi presi in carico nel 2020

Il 25 Febbraio scorso, Regione Lombardia ha adottato il ‘Piano Quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2020-2023’, ossia un pacchetto di azioni concrete e sperimentali senza precedenti, per contrastare un fenomeno ancora purtroppo in crescita. Tra le novità più rilevanti, la presa in carico degli orfani delle vittime di femminicidio e dei minori vittime di violenza assistita, oltre ad un programma di interventi per il sostegno abitativo, l’inserimento abitativo e l’accompagnamento alla fuoriuscita dalla violenza. “Regione Lombardia, intercettando le…

Condividi:
Leggi