Un passo avanti e uno indietro. La Varese della palla a spicchi prosegue il suo campionato da montagne russe perdendo per 80-97 al Pala Bigi contro Reggio Emilia e non bissando il successo ottenuto contro Milano. Akobundu-Ehiogu e compagni restano terzultimi con sei punti in compagnia di Pistoia e in zona pienamente a rischio. Gli emiliani hanno sempre mantenuto le redini della gara e il punteggio finale non è quindi mai stato in discussione. Varese sarà ora chiamata al riscatto nella sfida di sabato 28 dicembre alle 20.30 contro Napoli.…
LeggiTag: montagne
Legge per le montagne di Lombardia: progetti per oltre 3 mila persone
Oltre 3 mila persone sulle montagne lombarde grazie ai finanziamenti del Consiglio regionale lombardo: il rifugio Roccoli Lorla, a 1468 metri in Valvarrone,ha ospitato il momento conclusivo delle iniziative approvate quest’anno dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale nell’ambito della “Legge per le Montagne di Lombardia” che quest’anno ha stanziato risorse per 60 mila euro. L’obiettivo del Consiglio regionale è sostenere progetti finalizzati a promuovere esperienze di giovani e famiglie nei rifugi alpini lombardi e favorire la conoscenza del patrimonio montano lombardo. Al rifugio Roccoli Lorla, alla vigilia della “Giornata internazionale della montagna” che si celebra…
LeggiRiserva idrica del manto nevoso: risultati migliori degli ultimi dieci anni
“Valori compresi tra 40 e 20 metri di neve cumulata sui bacini glaciali lombardi, equivalenti a 4201 e 1975 kg/m² di riserva idrica del manto nevoso (Snow Water Equivalent- SWE). Sono questi i dati complessivamente raccolti tra maggio e giugno, periodo di massimo accumulo della neve. Si è da poco conclusa la campagna di misura dello SWE sui ghiacciai lombardi, realizzata grazie alla collaborazione di Arpa Lombardia con ENEL Green Power. Se si considerano gli ultimi dieci anni, si può confermare che l’ultima stagione è stata caratterizzata da un innevamento…
LeggiTurismo: stagione d’oro per le montagne lombarde
“E’ una stagione d’oro per le montagne della Lombardia in occasione delle festività di Pasqua. In provincia di Sondrio, in Valtellina in primis, e nelle province di Brescia e Bergamo, il tasso di occupazione delle camere delle strutture ricettive è saturo o attorno al 90%”. Lo fa sapere Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, commentando i dati elaborati dall’Osservatorio regionale su Turismo e Attrattività. “Se le abbondanti nevicate hanno senz’altro ‘spinto’ i nostri monti, il meteo variabile ha portato a una rinuncia last minute…
LeggiLombardia, più italiani in montagna e stranieri ai laghi
Le montagne della Lombardia risultano sempre più frequentate da connazionali, lombardi e italiani, che superano chi viene dall’estero. Sui laghi sono invece i turisti stranieri a prevalere. E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Turismo dell’Assessorato regionale competente, coordinato da Barbara Mazzali, in riferimento al primo quadrimestre del 2023. “L’analisi evidenzia che da gennaio ad aprile 2023 si rilevano 527.472 arrivi sui monti lombardi (a cui corrispondono 2,2 milioni di presenze), con una permanenza media di 4,3 notti”, spiega Mazzali. Da qui un primo elemento: “La maggioranza di arrivi sui monti…
LeggiDomenica 2 Luglio ricorre la giornata regionale per le montagne
Domenica 2 luglio ricorre e si celebra la Giornata regionale per le Montagne lombarde, istituita con legge regionale.Una Giornata per promuovere e valorizzare i territori montani e sostenere la gente che in montagna vive e lavora, individuata ogni anno nella prima domenica di luglio, che rappresenta simbolicamente l’apertura della stagione turistica ed escursionistica su tutti i rifugi. La legge si pone l’obiettivo di salvaguardare le risorse naturali delle montagne lombarde e di diffondere le culture, i saperi e gli stili di vita delle genti dei Comuni montani, e prevede ogni…
LeggiLombardia alla Borsa Internazionale del Turismo
Regione Lombardia sarà presente alla Bit – Borsa internazionale del turismo 2022 in programma a Milano da domenica 10 a martedì 12 aprile, con 64 co-espositori e uno stand di oltre 700 metri quadrati. “Vogliamo mettere in mostra – dice Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, annuncia la presenza della Lombardia alla Bit – Borsa internazionale del turismo – la Lombardia delle eccellenze, una terra dalle mille ricchezze e meta turistica privilegiata. La rinascita passa dalle nostre città d’arte, dai borghi storici e dalle…
Leggi