Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani in programma 20 incontri in tutte le sette zone pastorali

Sabato 18 gennaio, alle ore 20.30, nella Basilica di Sant’Eustorgio (piazza Sant’Eustorgio 1), prenderà il via la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, organizzata dal Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e del Consiglio mondiale delle Chiese, con la predicazione del pastore Alessandro Spanu, presidente dell’Unione delle Chiese Evangeliche Battiste in Italia. Il programma, preparato dal Consiglio delle Chiese cristiane di Milano e dall’Ufficio Ecumenismo e Dialogo della Diocesi e ispirato a un versetto del Vangelo di Giovanni «Credi tu questo?», prevede momenti di preghiera e di testimonianza, celebrazioni…

Condividi:
Leggi

Giubileo del mondo della comunicazione il 10 Maggio celebrazione in Università Cattolica e in Sant’Ambrogio

Si celebrerà sabato 10 maggio, a Milano, il Giubileo dei giornalisti e del mondo della comunicazione a livello diocesano, con un convegno in Università Cattolica e un momento di preghiera nella Basilica di Sant’Ambrogio presieduto dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini. Questa mattinata lunedì 13 Gennaio, sostituirà di fatto il tradizionale dialogo tra l’Arcivescovo e i giornalisti in occasione della festa di San Francesco di Sales (24 gennaio), sospeso per evitare sovrapposizioni con il Giubileo del mondo della comunicazione a livello mondiale, che si svolgerà in Vaticano tra il 24 e il…

Condividi:
Leggi

Sant’Antonio Abate a Varese spiritualità, tradizione e comunità

La comunità di Varese si appresta a vivere un momento di profonda devozione e tradizione con la celebrazione della festa di Sant’Antonio Abate, che si terrà dal 16 al 19 gennaio nella chiesa a dedicata al santo. Mons. Gabriele Gioia, prevosto della città e responsabile della comunità pastorale (con le parrocchie di Centro, Bosto, Brunella e Casbeno), dedicata all’anacoreta egiziano, esprime il suo entusiasmo per questa ricorrenza che rappresenta un importante appuntamento per i varesini e per tutti i devoti del protettore degli infermi, degli animali domestici e di coloro che…

Condividi:
Leggi

Il 26 Gennaio la Giornata diocesana della famiglia

“Famiglia: pensare la pace, cercare la pace, operare per la pace”. Il titolo che imposta il tema della Giornata è ricavato da un passaggio della Proposta pastorale di quest’anno dell’arcivescovo, Mario Delpini. L’ambito è quello dell’educazione alla pace, cui ogni comunità familiare è chiamata con la propria peculiare e coerente missione di «proporre una visione del mondo, della storia, delle persone che ispiri l’opera di riconciliazione tra i popoli, che offra motivazioni convincenti per edificare la coscienza e le opere della fraternità». Ogni Comunità declina la Festa con la celebrazioni,…

Condividi:
Leggi

Epifania quale è la sua origine?

Nell’immaginario collettivo è una dolce vecchietta che arriva a cavallo di una scopa per portare dolciumi ai bimbi buoni e carbone a quelli cattivi. E’ una festa molto amata nel nostro Paese e poco conosciuta all’estero, ma quale è  la sua storia o è semplicemente una credenza popolare? Mons. Marco Navoni dottore della Veneranda Biblioteca’ Ambrosiana, nel suo libro “L’anno liturgico ambrosiano. Storia e spiritualità” e dal quale abbiamo attinto il testo qui pubblicato ne spiega la sua origine. «Nel mese di Gennaio domina la festa dell’Epifania che nel rito ambrosiano,…

Condividi:
Leggi

L’appello dell’Arcivescovo nella messa in Duomo per la giornata Mondiale della pace

«La mia voce non pretende di arrivare a coloro che decidono il destino dei popoli, ma vorrei almeno raggiungere le persone di questa città per dire: c’è speranza anche per voi, che vi siete arricchiti con l’oppressione dei poveri o con ricchezze maledette ricavate dalle estorsioni, dall’usura, dalla droga, dal gioco. C’è speranza anche per voi che avete disprezzato la vita, spento il desiderio di vivere, di generare vita, di custodire la vita nelle donne, nei bambini, negli anziani: lo sguardo di Gesù vi chiama a praticare il rispetto di…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale della pace 1° Gennaio 2025

La Giornata Mondiale della Pace è una ricorrenza celebrata dalla Chiesa Cattolica il 1º gennaio di ogni anno. Questo giorno è dedicato alla riflessione e alla preghiera per la pace, offrendo un significato profondo al Capodanno. Istituita da papa Paolo VI con un messaggio l’8 dicembre 1967, la giornata è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Oggi condividiamo una profonda riflessione di don Ettore Malnate, teologo, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Pace. Questo evento cade in un anno particolarmente significativo, dedicato interamente alla…

Condividi:
Leggi

Varese, Basilica di San Vittore Santa Messa di fine anno

Omelia di monsignor Gabriele Gioia, prevosto di Varese, tenuta oggi, martedì 31 dicembre, durante la celebrazione delle ore 18, in occasione della Santa Messa di fine anno, conclusa con il canto del Te Deum nella basilica di San Vittore Martire a Varese. “Carissime sorelle e fratelli in Cristo, ci raduna in quest’ora il desiderio di considerare l’anno che si chiude e ringraziare il Signore per i benefici ricevuti. Personalmente, considero parziale il mio sguardo, perché troppo poco tempo ho trascorso con Voi; ma desidero ringraziare il Signore per il dono…

Condividi:
Leggi

Celebrazione solenne a Varese messa e canto del Te Deum

Celebrazione della Santa Messa pontificale accompagnata dal Canto del Te Deum, oggi martedì 31 dicembre: scopri il programma dettagliato dell’evento: Basilica ore 17.30: I Vespri dell’Ottava del Natale e ore 18.00: S. Messa solenne, al termine il solenne canto del «Te Deum» Casbeno ore 18 Messa solenne con il canto del «Te Deum» Brunella ore 18.00: S. Messa solenne, al termine il solenne canto del «Te Deum» Bosto ore 18.30: S. Messa solenne, al termine il solenne canto del «Te Deum»

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo chiude l’anno al Pio Albergo Trivulzio e al San Fedele per il tradizionale Te Deum

Questi gli impegni dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, per le giornate del 31 dicembre, 1° gennaio e 6 gennaio.  Domani, martedì 31 dicembre, l’Arcivescovo presiederà i tradizionali riti di fine anno con il canto di ringraziamento del Te Deum: alle 16 al Pio Albergo Trivulzio (via Trivulzio 15) e alle 18 nella parrocchia di Santa Maria della Scala in San Fedele (piazza San Fedele 4), dove mons. Delpini presiederà anche la celebrazione eucaristica. In occasione della Giornata mondiale per la pace, mercoledì 1° gennaio, alle 17.30, mons. Delpini presiederà…

Condividi:
Leggi

Processione nelle vie del centro e la messa in Duomo si è aperto il Giubileo anche nella diocesi di Milano

Si è da poco conclusa in un Duomo gremito di fedeli la celebrazione eucaristica di apertura a livello diocesano del Giubileo, presieduta dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, e concelebrata da sei Vescovi, dai Canonici del Capitolo Metropolitano, dai membri del Consiglio Episcopale Milanese, da 17 Cappellani dei Migranti e dai Rettori delle Chiese giubilari della Diocesi. La Messa è stata preceduta da una Liturgia della Parola nella Basilica di Santo Stefano e da una processione guidata dalla Croce del Sinodo minore “Chiesa dalle genti”, portata a turno da un…

Condividi:
Leggi

Giubileo 2025: nasce il “Bocciolo della Rosa” del Cammino di Sant’Agostino

In occasione del Giubileo 2025, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino – che sovrintende l’omonimo percorso di 770 km tra Lombardia e Genova e arrivo a Pavia – ha dato vita al Bocciolo della Rosa, una più breve esperienza pellegrina disegnata in aderenza al percorso ufficiale. Lungo 90 km per 5 giorni di cammino nel verde collinare della Brianza monzese, comasca e lecchese e nel Triangolo Lariano, il neonato Bocciolo fornirà un’inedita occasione per vivere l’Anno del Giubileo in Lombardia in modalità green, “lenta e sostenibile”. L’itinerario del Bocciolo della Rosa (un tracciato ad anello con partenza e arrivo da Cassago…

Condividi:
Leggi

Domenica 29 Dicembre l’apertura del Giubileo a livello diocesano

Con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, la vigilia di Natale, ha preso ufficialmente il via il Giubileo 2025. Come disposto da Papa Francesco nella Bolla di indizione Spes non confundit dello scorso maggio, tutte le Chiese particolari del mondo sono chiamate a celebrare, domenica 29 dicembre, un momento che segni anche a livello diocesano l’inizio dell’Anno Santo. Nella Diocesi di Milano, i riti di apertura del Giubileo si articoleranno in questo modo: alle 10, nella Basilica di Santo Stefano Maggiore (piazza Santo Stefano), i fedeli delle parrocchie ambrosiane…

Condividi:
Leggi

Natale 2024 le celebrazioni dell’Arcivescovo Delpini

Segnaliamo gli appuntamenti di Natale dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Domani, martedì 24 dicembre, in Duomo, l’Arcivescovo presiederà la celebrazione eucaristica nella Notte di Natale, preceduta dalla Veglia che avrà inizio alle 22.30. La Veglia e la Messa saranno trasmesse in diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), sul portale chiesadimilano.it e sul canale YouTube della Diocesi. Mercoledì 25, alle 8.30, mons. Delpini celebrerà la Messa con i detenuti e il personale di polizia penitenziaria nella Casa di reclusione di Opera. Alle 11 presiederà in Duomo il Pontificale di Natale che sarà…

Condividi:
Leggi

Il messaggio di Natale della fraternità dell’Eremo di S. Caterina del Sasso

Prende avvio con gli auguri della fraternità francesca di Betania il Natale dell’Eremo di S. Caterina del Sasso a Leggiuno (VA), che sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 e nella notte del 24 dicembre con aperture straordinaria per la messa vigilare – sempre molto frequentata dai fedeli – alle ore 22.00. Le parole di fra’ Roberto Fusco a nome di tutta la fraternità, non lasciano dubbi su cosa rappresenti questo luogo e invitano tutti a trascorrere qui qualche momento del Natale: “L’Eremo di Santa Caterina del Sasso…

Condividi:
Leggi

Auguri da tutto il mondo per il compleanno di Papa Francesco

Gli auguri gli sono pervenuti da ogni parte del mondo. E tutti con un comune denominatore: il ringraziamento per il suo apostolato d’amore e la capacità di richiamare costantemente ai valori centrali della cristianità autentica. Tra le felicitazioni che papa Francesco ha ricevuto per il compimento del suo ottantottesimo compleanno avvenuto il 17 dicembre vi sono anche quelle della Conferenza Episcopale Italiana. “Beatissimo padre- si legge nel testo inviato dalla presidenza del cardinale Matteo Zuppi –  nel giorno del suo 88o compleanno vogliamo rivolgerLe un pensiero affettuoso e farLe giungere…

Condividi:
Leggi

Il Vescovo Diocesi di Novara in visita al museo del paesaggio di Verbania

Il Vescovo della Diocesi di Novara, Mons. Franco Giulio Brambilla, ha fatto visita al Museo del Paesaggio di Verbania. Nel pomeriggio di lunedì 16 dicembre, Monsignor Brambilla ha esplorato le sale del Palazzo Viani Dugnani, che ospitano la collezione permanente, in dialogo con la mostra temporanea di Davide Maria Coltro. Durante la visita, ha avuto l’opportunità di ammirare le due Allegorie di Paolo Veronese. Ad accompagnarlo c’era il Presidente del Museo del Paesaggio, Carlo Ghisolfi. “Il Vco deve puntare sull’arte, sul paesaggio, sul teatro, deve continuare a sviluppare la sua…

Condividi:
Leggi

I Re Magi al Museo Diocesano

In occasione del Santo Natale, oltre al Capolavoro per Milano, che quest’anno vede protagonista l’Adorazione dei Magi di Botticelli (nella foto), il museo diocesano Carlo Maria Martini (Piazza Sant’Eustorgio 3 Milano), in collaborazione con l’Arcidiocesi e la Soprintendenza, ospita fino al 2 Febbraio un’opera straordinaria, proveniente dalla basilica dei Santi Apostoli e Nazzaro Maggiore. Si tratta di un imponente insieme scultoreo dipinto e dorato raffigurante l’Adorazione dei Magi, realizzato a Bruxelles alla fine del XV secolo dalla bottega dell’intagliatore fiammingo Jan II Borman (o Borreman). Recentemente restaurato, viene presentato al…

Condividi:
Leggi

Lucia, la santa della luce

Santa Lucia si celebra il 13 Dicembre che secondo un antico adagio, è “il giorno più corto che ci sia”. La Santa, il cui nome deriva dal latino Lux (luce), è venerata in molte città del Nord sia in Italia, sia in Europa. Martirizzata il 13 Dicembre 304, sotto il regno di Diocleziano, la sua figura è legata ad una delle maggiori tradizioni svedesi ed è venerata da entrambe le Chiese, cattolica e luterana. Lucia nasce a Siracusa verso la fine del III secolo da una nobile famiglia cristiana. Sin…

Condividi:
Leggi

Natale, donata all’Arcivescovo Delpini la nuova statuina del Presepe 2024

La nuova statuina del presepe di Coldiretti, Fondazione Symbola e Confartigianato è stata consegnata all’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini. Obiettivo dell’iniziativa, che in questi giorni prenatalizi interesserà tutte le diocesi italiane – spiega la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza – è quello di aggiungere al presepe figure che parlino del presente ma anche del futuro.  Nel 2024 – precisa la Coldiretti – la statuina rappresenta un’artigiana del settore caseario, simbolo della qualità del cibo Made in Italy e dei saperi che lo valorizzano. A consegnarla direttamente nelle…

Condividi:
Leggi

Papa Francesco nomina Don Torriani arcivescovo della Diocesi di Crotone-Santa Severina

Papa Francesco ha eletto all’episcopato il sacerdote ambrosiano Alberto Torriani, chiamandolo ad essere Arcivescovo di Crotone-Santa Severina.  Nato nel 1971 a Bollate (MI), ordinato sacerdote nel 2000, don Alberto Torriani è stato Vicario parrocchiale presso la Parrocchia di San Biagio di Monza, e della successiva Comunità Pastorale “Ascensione del Signore”. A Monza è stato responsabile della Pastorale giovanile della città dal 2003 al 2011. Dal 2000 nel mondo della scuola come assistente e vicepreside delle Scuole parrocchiali San Biagio di Monza; dal 2011 al settembre 2016 è stato Rettore del…

Condividi:
Leggi

Varese ha accolto con simpatia il nuovo prevosto, monsignor Gabriele Gioia

L’immissione canonica di monsignor Gabriele Gioia a prevosto parroco di Varese, domenica 8 Dicembre, è iniziata con centinaia di persone con il naso e gli occhi all’insù verso il campanile del Bernascone dove un manipolo di atletici vigili del fuoco, dopo essersi calati per dimostrare come siano allenati a salvare vite umane anche in situazioni di complicate emergenze, hanno consegnato il testimone ad altri colleghi che hanno provveduto ad issare sul retto del campanile una corona benedetta a protezione della città. Una postura, quella del pubblico presente, che meglio non…

Condividi:
Leggi

Sant’Ambrogio l’Arcivescovo Delpini pronuncia il discorso alla città e alla Diocesi

“Lasciate riposare la terra – Il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro”: questi il titolo e il sottotitolo del Discorso alla Città e alla Diocesi che l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, pronuncerà questa sera venerdì 6 Dicembre alle ore 18 nella Basilica di Sant’Ambrogio, durante i Vespri per la solennità del santo patrono della città. In allegato il testo integrale

Condividi:
Leggi

Don Giuseppe Bai festeggia 25 anni di sacerdozio a Cairate

 Sacerdote dal 1999 quando fu ordinato dall’allora arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini, quest’anno festeggia i venticinque anni di sacerdozio. Don Giuseppe Bai sarà presente alla Santa Messa Solenne che sarà celebrata  domenica 8 dicembre alla parrocchia di Sant’Ambrogio di Cairate durante la Festa patronale omonima. Sarà per lui l’occasione di ricevere l’abbraccio della comunità cittadina che ne ha sempre apprezzato l’operato pastorale. 

Condividi:
Leggi

Al Sacro Monte di Varese il mistero dell’uomo Sant’Ambrogio

Al Sacro Monte di Varese, presso il Monastero delle Romite Ambrosiane, si terrà venerdì 6 dicembre alle ore 17:30, nella sala conferenze del centro di spiritualità del Monastero, un incontro sul tema “Il mistero dell’uomo in Sant’Ambrogio.” Interverrà Don Giorgio Maschio, docente emerito dello studio teologico di Treviso e Vittorio Veneto e parroco a Portobuffolè. Ambrogio rappresenta un autentico modello di vita cristiana. I suoi insegnamenti sulla carità, la giustizia e la misericordia conservano un’importanza eccezionale anche nel mondo contemporaneo. Sant’Ambrogio è una figura di enorme significato nella storia della…

Condividi:
Leggi

Venerdì in Sant’Ambrogio a Milano l’Arcivescovo parla alla città

Venerdì 6 Dicembre, alle ore 18 presso la basilica di Sant’Ambrogio a Milano, si celebreranno i vespri votivi in onore di Sant’Ambrogio, patrono della città e della Diocesi. La basilica (nella foto Chiesadimilano) in cui l’arcivescovo Mario Delpini terrà il suo discorso alla città, è raggiungibile con la metropolitana MM2 Linea Verde fermata sant’Ambrogio o con i bus n° 50, 58 o 94. La tradizione del discorso di Sant’Ambrogio è per l’Arcivescovo l’occasione per riflettere sulla vita della metropoli ambrosiana e delle città della Diocesi. A questo appuntamento, oltre ai…

Condividi:
Leggi

Al Sacro Monte preti e fedeli pregano per il nuovo Prevosto di Varese

Il secondo giorno della Novena dell’Immacolata – che culminerà, domenica 8 Dicembre nella basilica di san Vittore, con l’Immissione Canonica di monsignor Gabriele Gioia a nuovo prevosto di Varese –, ha avuto, nella mattinata di sabato 29 Dicembre, un momento di partecipato raccoglimento spirituale al Sacro Monte. Nel santuario di Santa Maria del Monte monsignor Ettore Malnati, «rientrato nella sua amata Varese dopo oltre 50 anni di ministero svolto nella Diocesi di Trieste», come è stato ricordato dallo stesso neo Prevosto, ha presieduto una solenne Concelebrazione eucaristica insieme ai sacerdoti…

Condividi:
Leggi

L’Assemblea sinodale del decanato apre un dialogo con insegnanti ed educatori

È l’educazione al centro della preoccupazione pastorale dell’Assemblea sinodale del decanato di Varese unitamente a diverse realtà educative presenti sul territorio. Un manifesto dal titolo “Educarci per educare” viene distribuito in questi giorni nelle scuole di Varese e nelle realtà educative con lo scopo di sollecitare l’attenzione dell’opinione pubblica su una vera e propria emergenza nazionale. In particolare, è rivolto a insegnanti, educatori e genitori a cui si vuole sottolineare l’urgenza di una proposta educativa da offrire a bambini, adolescenti e giovani per “accendere” la loro umanità e aiutarli a…

Condividi:
Leggi

Domenica 8 Dicembre l’immissione canonica di monsignor Gabriele Gioia, nuovo prevosto di Varese

Da venerdì 29 Novembre prenderanno il via le iniziative che porteranno all’ingresso ufficiale del nuovo prevosto parroco di Varese e responsabile della comunità pastorale Sant’Antonio Abate. Monsignor Gabriele Gioia ha voluto segnare questo percorso di avvicinamento con la Novena dell’Immacolata che si concluderà domenica 8 Dicembre. Da venerdì 29 Novembre a sabato 7 Dicembre tutte le mattine alle ore 10 nella basilica di San Vittore è prevista una Santa Messa mentre momenti di riflessione dettati da diversi sacerdoti sono previsti alle ore 21 nel Battistero (lunedì e martedì) e alla…

Condividi:
Leggi

Aperte le iscrizioni per il pellegrinaggio giubilare a Roma

L’Arcidiocesi di Milano si recherà a Roma dal 14 al 16 Marzo 2025, in pellegrinaggio giubilare insieme all’arcivescovo monsignor Mario Delpini. Il programma prevede una liturgia penitenziale in SS. Ambrogio e Carlo al Corso; l’Eucaristia e il passaggio dalla Porta Santa in San Paolo fuori le Mura; l’Eucaristia e la preghiera dell’Angelus in San Pietro. Per accedere a questi momenti comuni, tutti i pellegrini ambrosiani – singoli o aggregati – dovranno esibire un pass dedicato (inserito in un kit speciale) da acquistare presso l’agenzia Duomo Viaggi (via Flavio Baracchini 9,…

Condividi:
Leggi

Sonorizzazione delle cappelle del Sacro Monte l’iniziativa è prolungata fino all’8 Dicembre

Già centinaia di pellegrini e fedeli hanno ascoltato le parole di san Giovanni Paolo II grazie all’iniziativa, promossa da Tra Sacro e Sacro Monte, per commemorare i 40 anni dalla storica salita della Via Sacra da parte di papa Wojtyla. Bellezza e spiritualità del Sacro Monte di Varese si sono arricchite, nelle scorse tre settimane, con l’installazione sonora nelle cappelle I, VI, XI e XIV. Sono un omaggio al grande pontefice, ma anche un’opportunità di memoria e riflessione per la comunità varesina. Sono ancora 15 i giorni per cogliere l’opportunità…

Condividi:
Leggi

Fagnano Olona abbraccerà sabato 23 Novembre il nuovo prevosto

La festa sta per cominciare. Sabato 23 e domenica 24 novembre la comunità parrocchiale di Fagnano Olona spalancherà le braccia al suo nuovo parroco don Simone Chiarion. Sabato 23 il nuovo prevosto che succede a don Federico Papini trasferito alla comunità pastorale di Magenta celebrerà una Santa Messa animata dal coro Amici dell’Africa. Domenica 24 partirà con il ritrovo dei bambini alle 15.30 all’oratorio di San Stanislao, alle 15.45 vi sarà l’affidamento alla Madonna della Selva con la partenza del corteo verso il municipio. Alle 16.15 il sindaco Marco Baroffio…

Condividi:
Leggi

Carlo Acutis sarà proclamato Santo durante il Giubileo degli adolescenti

Al termine dell’udienza generale di questa mattina, mercoledì 20 Novembre, (Giornata internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), papa Francesco ha annunciato la data della canonizzazione di Carlo Acutis, il quindicenne milanese deceduto nel 2006 per una leucemia fulminante, canonizzazione già annunciata dal Pontefice lo scorso 1° luglio ma di cui non si conosceva ancora la data. Contestualmente il Papa ha anche annunciato la data della canonizzazione di Pier Giorgio Frassati (1901-1925), giovane studente torinese, terziario domenicano e membro di vincenziani, Fuci e Azione Cattolica. La canonizzazione  di Acutis, la…

Condividi:
Leggi

Al varesino monsignor Malnati il Premio Barcola 2024

Trieste, sabato 23 Novembre, consegnerà a monsignor Ettore Malnati il Premio Barcola 2024. Monsignor Ettore, varesino e triestino d’ adozione, ha trascorso 50 anni del suo sacerdozio nel capoluogo giuliano, ricoprendo l’ incarico di Vicario episcopale per il laicato e la cultura oltre ad essere saggista, scrittore e teologo ed è stato uno dei fondatori del gruppo ecumenico della Diocesi di Trieste. Il premio Barcola è un riconoscimento a chi porta con onore il nome di Trieste; premiare monsignor Malnati significa sottolineare l’ impronta cristiana che s’è sforzato di dare…

Condividi:
Leggi

Ingresso di Mons. Gioia come nuovo Prevosto di Varese

La comunità pastorale di Sant’Antonio abate a Varese accoglierà ufficialmente il nuovo prevosto domenica 8 dicembre. La cerimonia coinciderà con la solennità dell’Immacolata Concezione, un momento di grande importanza sia per la comunità religiosa che per quella civile della città. Monsignor Gioia, che ha assunto ufficialmente la guida delle parrocchie di Centro, Bosto, Brunella e Casbeno a partire dal 6 settembre scorso, intraprende solennemente questo nuovo percorso al servizio della comunità. «A partire dal 29 novembre avremo tante occasioni di incontro in luoghi e ambiti diversi», spiega il prevosto. «Potremo…

Condividi:
Leggi

Domenica 17 Novembre, inizio Avvento ambrosiano entra in vigore la seconda edizione del Messale

Il 17 novembre, alle ore 17.30, l’Arcivescovo di Milano, mons. Delpini, presiederà in Duomo la Messa della prima domenica dell’Avvento ambrosiano. A partire da domenica entrerà in vigore la seconda edizione del Messale ambrosiano: la prima versione risale al 1976 (sotto l’episcopato del Cardinale Giovanni Colombo) mentre l’ultimo aggiornamento al 1990 (con l’allora Arcivescovo, Cardinale Carlo Maria Martini). Si tratta di una tappa fondamentale per la vita della Diocesi di Milano perché, come spiega l’Arcivescovo nella Proposta pastorale per l’anno in corso (“Basta. L’amore che salva e il male insopportabile”),…

Condividi:
Leggi

Europa: orizzonti di morte e piccoli segni di speranza

Presentiamo un articolo di Don Samuele Cecotti dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan in occasione della pubblicazione del 16° Rapporto sulla Dottrina Sociale della Chiesa. Questo rapporto sarà presentato sabato 23 novembre durante la VI Giornata Nazionale della Dottrina Sociale della Chiesa, che si terrà a Lonigo (Vicenza) presso Villa San Fermo. di don Samuele Cecotti La vittoria schiacciante di Donald Trump in USA e il suo prossimo ritorno alla Casa Bianca non faranno che accelerare la crisi di una Europa in fase terminale: l’Europa dell’UE e della BCE, dell’agenda green…

Condividi:
Leggi

In cammino verso Gerusalemme

Pubblichiamo nota del Presidente dell’Associazione Italia-Israele di Milano, Pierfrancesco Fumagalli. Un’associazione che si distingue per il suo impegno ininterrotto e costante, dimostrando dedizione e passione verso gli obiettivi dell’associazione. “Salire verso Gerusalemme e la “Terra della Santità” è sempre un cammino arduo, ma ancor più impegnativo dopo il sanguinoso pogrom del 7 ottobre 2023. La spirale di sofferenze e di guerra che ne è scaturita offende e soffoca le speranze e i sogni di pace. Ciononostante, anzi tanto più per questo, l’ Associazione Italia Israele di Milano ha promosso un…

Condividi:
Leggi

Aleppo chiama, Varese risponde. La Comunità pastorale Maria Madre Immacolata impegnata a donare olio ad una parrocchia siriana.

Per il sesto anno consecutivo e per la prima volta nella comunità pastorale Maria Madre Immacolata di Varese (che raccoglie le parrocchie di San Grato in Bobbiate, Santi Nazaro e Celso in Calcinate del Pesce, Santa Trinità in Capolago, San Silvestro in Cartabbia, San Carlo in Lissago, San Giovanni Battista in Avigno, Santi Pietro e Paolo in Masnago e Santo Stefano in Velate) viene proposto il progetto “Olio per Olio”, con cui è stato raccolto l’appello di padre Bahkat Elia Karakach, francescano della Custodia di Terra Santa e parroco della…

Condividi:
Leggi

La chiesa di San Martino scrigno di tradizione e storia

La Chiesa di San Martino è un testimone silenzioso della storia della città giardino, rappresentando un legame con il passato e un punto di riferimento per la comunità. Questo luogo non è solo un importante punto di riferimento religioso, ma è anche un autentico scrigno di cultura, come ha dichiarato questa mattina, sabato 9 Novembre, la professoressa Elena Ermolli, custodisce opere d’arte, affreschi ed è intriso di una storia secolare. Durante i due giorni dedicati alla ricorrenza di San Martino (sabato 9 e domenica 10 Novembre), la prof.ssa Ermolli ha…

Condividi:
Leggi

Mons. Malnati: “profonda preoccupazione per escalation antisemitismo in Europa”

Nota del Presidente Mons. Ettore Malnati dell’Associazione Culturale Studium Fidei sulle violenze avvenute nei Paesi Bassi durante l’incontro di Europa League tra Ajax e Maccabi Tel Aviv dove i tifosi israeliani hanno subito gravi aggressioni verbali. Si esprime da parte dell’associazione culturale Studium Fidei e mia personale, profonda preoccupazione per l‘escalation di antisemitismo che si è annidato in Europa. I recenti episodi di Amsterdam sconcertano. Ci portano all’esecrabile memoria della “notte dei cristalli”. E’ più che urgente la risoluzione a livello della Comunità internazionale del cessate il fuoco nei territori…

Condividi:
Leggi

Varese festa di San Martino si celebra la solidarietà e l’inclusione

Sabato 9 e domenica 10 novembre, Varese ospita nuovamente la festa di San Martino, una delle celebrazioni più apprezzate dai varesini. Questo evento vivacizza il centro città con numerose iniziative focalizzate sull’inclusione, la solidarietà e la voglia di trascorrere tempo insieme. Alla presentazione di oggi, giovedì 7 novembre, nella sala della canonica il centro anziani di via Frasconi di Varese, rappresentato da Marisa Gusti, Anna Chiaro, Michela Poerio, Maria Marno, Marina Mazzoli, Zina Zangara e Vittorio Tufano, che vestiranno i panni delle matrone romane del 370 d.C. Giuseppe Caffarelli ha…

Condividi:
Leggi

Mons. Delpini e gli adolescenti in sette luoghi della città in vista del Giubileo 2025

Torna per il secondo anno “L’Arcivescovo vi invita…”, un’iniziativa con cui mons. Mario Delpini propone agli adolescenti che frequentano gli oratori ambrosiani (ragazzi e ragazze tra i 14 e i 16 anni) di scoprire insieme a lui alcuni luoghi significativi della città di Milano e dell’hinterland per riconoscere in essi “segni di speranza”. A partire da novembre e fino ad aprile 2025 sono in programma sette incontri che hanno anche l’obiettivo di preparare gli adolescenti all’ormai imminente Giubileo, mettendo al centro il tema dell’anno santo, “Pellegrini di speranza”. Sette incontri,…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo Delpini sabato 9 Novembre in Duomo ordina otto nuovi diaconi permanenti

Sabato 9 novembre, alle 17.30, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ordinerà in Duomo otto nuovi diaconi permanenti, accompagnati dalle loro mogli. A intraprendere questa importante scelta – il diaconato è il primo dei tre gradi del sacramento dell’Ordine – è la trentesima classe di candidati da quando il cardinal Martini, nel 1987, reintrodusse il diaconato permanente in Diocesi. Si tratta di un gruppo variegato per età, esperienze di vita e professioni. Il più giovane è il 38enne Edgar Viviano Patiño Saldana, equadoregno di origine, in Italia da 22 anni…

Condividi:
Leggi