Sono oltre 20 mila le persone che – alla data di oggi – hanno aderito all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, all’inizio della Quaresima ambrosiana, lo scorso 26 febbraio. Un invito a vivere questo tempo nel segno della conversione, della penitenza e della preghiera, rivolgendo in particolare il pensiero alla drammatica situazione in Ucraina. Le adesioni sono state inviate tramite il portale www.chiesadimilano.it e anche in forma cartacea grazie all’impegno di molte parrocchie, comunità e associazioni adoperatesi a sostegno dell’iniziativa dell’Arcivescovo. In occasione di una…
LeggiCategoria: Chiesa
Da Rancio Valcuvia Radio Maria trasmette Santo Rosario, Vespri e Santa Messa
Radio Maria, in diretta martedì 21 Marzo, alle ore 16.40 trasmetterà il Santo Rosario, i Vespri e la Santa Messa, da Rancio Valcuvia in provincia di Varese.
LeggiVenerdì 19 Marzo festa di san Giuseppe e di tutti i papà
Monsignor Marco Navoni, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, spiega perché il Padre putativo di Gesù, che la Chiesa onora come custode del Figlio di Dio, sia considerato uomo giusto, umile e ubbidiente. Il primo accenno a un culto per lo sposo di Maria e custode di Gesù risale solo al secolo X in Germania, ma si trattava probabilmente ancora di una devozione di carattere locale e privato: in ogni caso il giorno dedicato a tale ricorrenza è già indicato come il 19 marzo. Un vero e proprio culto pubblico inizia…
LeggiGiornate Fai di Primavera l’Arcivescovado apre al pubblico
Si rinnova anche quest’anno, sabato 25 e domenica 26 marzo, l’appuntamento con le Giornate Fai (Fondo per l’Ambiente italiano) di Primavera. L’evento, giunto alla trentunesima edizione e diffuso in tutto il Paese, è dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico con attenzione particolare a quei luoghi di solito non accessibili al pubblico. Tra i luoghi coinvolti nell’iniziativa ci sarà anche il Palazzo Arcivescovile di Milano (piazza Fontana 2) che sarà visitabile dalle 10 alle 17.30 di sabato: l’ultima apertura al pubblico risale al 2018, sempre nel contesto delle Giornate…
LeggiAllo stadio Meazza il tradizionale incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo
Torna domenica 26 marzo, allo Stadio Giuseppe Meazza, il tradizionale incontro dei cresimandi della Diocesi di Milano con l’Arcivescovo e i Vicari episcopali. Dopo due anni di sospensione causa Covid e la prudente ripresa dello scorso anno, a occupare gli spalti saranno circa 50 mila persone: ragazzi e ragazze che hanno scelto di ricevere il sacramento della Confermazione nelle prossime settimane e mesi, i loro genitori con padrini e madrine, i sacerdoti, le religiose e le catechiste che li accompagnano nel cammino. Gli anelli dello stadio si riempiranno dei colori…
LeggiLa nuova statua di Antonio Santin nel cuore di Trieste
Fonte https://www.anvgd.it/la-nuova-statua-di-antonio-santin-nel-cuore-di-trieste/ di Lorenzo Salimbeni È stata inaugurata questa mattina, sabato 18 Marzo, da Monsignor Giampaolo Crepaldi e dal Vicesindaco Serena Tonel la nuova statua bronzea di Antonio Santin, Vescovo di Trieste negli anni più difficili del Novecento per il capoluogo giuliano. Nato a Rovigno d’Istria nel 1895, Santin conosceva la natura complessa di questo territorio e cercò di essere il Vescovo di tutti, a Fiume prima e soprattutto a Trieste, la città in cui Benito Mussolini proclamò le leggi razziali. Come già in precedenza si era eretto dalla Cattedra di…
LeggiLe Diocesi lombarde in preghiera per la pace
Nella sessione della Conferenza episcopale lombarda svoltasi mercoledì 15 e giovedì 16 marzo al Centro di spiritualità di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (Bg), i Vescovi lombardi hanno deciso di chiedere ai fedeli delle proprie Diocesi di aderire all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano all’inizio della Quaresima. Sono oltre 15mila le persone che hanno già aderito all’appello. Questo il testo: «NOI VOGLIAMO LA PACE, I POPOLI VOGLIONO LA PACE! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: “Per favore,…
LeggiGiornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
A quasi trent’anni di distanza dalla strage mafiosa di via Palestro, dove persero la vita cinque persone (27 luglio 1993), martedì 21 marzo si terrà a Milano la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti per combattere i fenomeni di criminalità organizzata e sostenere la giustizia sociale. Iniziativa che ha il patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia e che ha il sostegno della Diocesi di Milano. La sera precedente, lunedì 20 marzo…
LeggiSan Giuseppe a Varese: tre giorni di preghiere e iniziative nella chiesa cinquecentesca
Si rinnova la tradizionale Festa di San Giuseppe a Varese con celebrazioni liturgiche e iniziative culturali e benefiche animeranno per tre giorni l’omonima chiesa e la piazza del centro storico della Città. I volontari della parrocchia di san Vittore e il comitato per la Festa di San Giuseppe, sono all’opera per portare avanti una delle tradizioni popolari bosine «La figura di San Giuseppe lavoratore – dice il prevosto, monsignor Luigi Panighetti – è ben sottolineata nel Vangelo, quando Gesù è chiamato “il figlio del carpentiere” e ricordare il Santo in questo giorno significa…
LeggiVarese poesie per la festa del papà
Piazza San Giuseppe a Varese, sabato 18 e domenica 19 Marzo, si allestirà il banco dei poeti, per celebrare la festa del papà. Sarà possibile inviare all’indirizzo antondmit@yahoo.it o consegnate direttamente al banco le poesie saranno lette in occasione della festa. I testi dovranno pervenire entro sabato 18 Marzo. Un’occasione per trascorrere una giornata in modo spensierato e celebrando la figura di San Giuseppe uomo semplice, riservato, un padre attento, presente simbolo e modello di tutti i padri.
LeggiIl messaggio dell’Arcivescovo alla Diocesi per i dieci anni di Papa Bergoglio
In un messaggio scritto in occasione del decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, che cade lunedì 13 marzo, l’Arcivescovo invita la Diocesi a una «preghiera particolarmente intensa» per il Santo Padre e ad «approfondire la riconoscenza e la riflessione». Queste le tre domande su cui mons. Mario Delpini suggerisce di soffermarsi in modo particolare: «Che cosa sta dicendo lo Spirito Santo alla Chiesa di questo nostro tempo attraverso il ministero di Papa Francesco? Che cosa sta dicendo a me personalmente attraverso di lui? E alla mia comunità?». «Raccogliamo volentieri la…
LeggiUna scuola sull’insegnamento sociale di Benedetto XVI
di Riccardo Cascioli e Stefano Fontana Inizierà venerdì 17 marzo la tradizionale Scuola di Dottrina sociale della Chiesa di primavera 2023, organizzata dalla Nuova Bussola Quotidiana e dall’Osservatorio cardinale Van Thuân. Il tema di quest’anno era, in un certo senso, d’obbligo. Dopo la morte terrena di Benedetto XVI si è consolidato e sviluppato un ampio movimento di fedeli desiderosi di far tesoro dei suoi insegnamenti e di capire la strada verso cui essi indirizzano per il futuro della Chiesa e della società. Per questo motivo si è pensato di dedicare…
LeggiVarese festa della famiglia
Risottata benefica e pomeriggio di festa e spiritualità a Varese, domenica 19 Marzo. La manifestazione avrà inizio alle ore 12.00 presso il cortile della prevostura della Basilica di San Vittore a Varese per la risottata benefica a favore della Casa della Carità con lo chef Barzetti. Pomeriggio ore 14.15 ritrovo alla Prima Cappella del Sacro Monte di Varese per un pomeriggio di festa e spiritualità sulla salita tra le Cappelle.
LeggiMons. Navoni nuovo Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Mons. Marco Maria Navoni, Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana . L’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha nominato mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023. Mons. Navoni, nato a Milano nel 1953 e sacerdote dal 1977, è Dottore dell’Ambrosiana dal 1991 (ordinario dal 1996) e dal 2018 ha ricoperto il ruolo di Viceprefetto durante la prefettura di mons. Marco Ballarini, al quale succede come 27° Prefetto del Collegio dei Dottori, istituito da Federico Borromeo…
LeggiDal Campaniletto dei Canonici riprendono i rintocchi nei venerdì di Quaresima
Dopo gli imponenti lavori al campanile del Bernascone, anche la Basilica di San Vittore Martire ha subito un restyling. La chiesa principale della città di Varese ha ricevuto interventi di manutenzione straordinaria che hanno riguardato, come spiegano gli addetti ai lavori: «il restauro con la verifica e controllo dello stato di fatto e la sostituzione di tutto il manto di copertura del monumento; lavori sull’ottagono/lanterna soprastante il transetto della sottostante navata centrale; attività concernenti le porzioni “alte” delle murature di facciata della navata centrale poste tra i due piani delle falde…
LeggiP come pace e preghiera
P come pace. E anche come preghiera. Le due dimensioni si chiamano, si corteggiano, si abbracciano. E il concetto è stato ribadito a chiare lettere anche in questi giorni da papa Francesco. Un grido accorato, il suo che, ricorda una nota della Conferenza Episcopale Italiana, “scuote le coscienze e chiede un impegno forte a favore della pace”. E ciò perché, si aggiunge, “è tempo di trovare spazi di dialogo per porre fine a una crisi internazionale aggravata dalla minaccia nucleare”. Si eleva dalla Cei e in generale dalla Chiesa un…
LeggiMons. Baturi e don Di Leonardo nelle terre colpite dal terremoto
Nei luoghi del terremoto. Per portare la parola e la vicinanza amorevole della Chiesa e per mettere in moto operazioni d’aiuto. Dal 27 febbraio al 5 marzo monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, insieme con don Leonardo Di Mauro, responsbile del servizio per gli interventi caritativi a favore dei paesi del Terzo Mondo, sarà in Siria. Lo scopo è , recita una nota della Cei, “ribadire la solidarietà della Chiesa in Italia alla popolazione e comprendere come aumentare l’efficacia degli aiuti offerti attraverso i progetti finanziati con i fondi…
LeggiQuaresima l’impegno della Chiesa di Milano per promuovere la pace
Domenica 26 febbraio inizia la Quaresima ambrosiana e l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, invita la Diocesi a vivere questo tempo come sempre nel segno della conversione, della penitenza e della preghiera, ma con un accento particolare sul tema della pace. Un appello certamente collegato alla drammatica situazione in Ucraina ma che non vuole dimenticare i tanti altri conflitti in corso nel mondo e che soprattutto chiede un impegno personale. In un messaggio diffuso attraverso i media diocesani (qui la versione completa) l’Arcivescovo afferma: «In queste vie senza uscita che…
LeggiCaritas Ambrosiana: obiezione, strada per la pace
Dopo aver presentato ieri, martedì 21 Febbraio, un dossier sugli aiuti e sull’accoglienza dedicati in un anno ai profughi e alle vittime della guerra in Ucraina, Caritas Ambrosiana prosegue nel suo impegno per la promozione dell’obiezione di coscienza e la costruzione di prospettive di pace. Nella tarda mattinata di sabato 25 Febbraio ospiterà Kateryna Lanko, Darya Berg e Olga Karach, tre giovani donne provenienti dai paesi maggiormente coinvolti nel conflitto, impegnate in un percorso di dialogo e collaborazione, a partire da comuni posizioni di obiezione alla guerra e all’incremento della spesa militare, di difesa dei diritti…
LeggiMimep Docete: cammino di Quaresima
Parliamo con suor Dolores di Mimep Docete per vivere il tempo della Quaresima è un tempo di grazia. È quel periodo quando siamo invitati a fermarci dalla frenesia della vita quotidiana, quando siamo invitati a interrogarci e lasciarsi interrogare dagli altri. È il tempo dell’amore.
LeggiIl Vescovo Camisasca a Varese per parlare di emergenza educativa
Venerdì 17 febbraio 2023, alle 21, al Centro Congressi De Filippi di Varese si terrà l’incontro “Educarci per educare” con S. E. mons. Massimo Camisasca, vescovo emerito di Reggio Emilia – Guastalla Di fronte all’emergenza educativa e alla difficoltà di offrire delle ipotesi e delle proposte in risposta ai desideri, alle attese e domande di bambini, adolescenti e giovani, l’Assemblea Sinodale Decanale di Varese ha pensato di offrire alcuni momenti di riflessione, suggerimenti e proposte a genitori, insegnanti ed educatori come aiuto per riscoprire e approfondire la responsabilità educativa degli adulti…
LeggiTerremoto in Turchia e in Siria. Il messaggio dell’Arcivescovo
La notizia del devastante sisma che ha colpito vaste aree tra la Turchia e la Siria causando migliaia di vittime deve coinvolgere l’intera Diocesi nel segno della preghiera e della solidarietà. Questo l’invito dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. «Il dramma tremendo del terremoto, la tragedia di tante morti, la visione impressionante di distruzioni catastrofiche – scrive l’Arcivescovo – irrompono nelle nostre vite e nelle nostre parole come un enigma che lascia sgomenti e sconcertati. Le sofferenze di tante persone bussano alle nostre porte e non ci consentono di restare…
LeggiDal Santuario di S. Maria Assunta di Bregano rosario in diretta
Radio Maria, lunedì 6 Febbraio, alle ore 7.30 trasmetterà in diretta dal Santuario di Santa Maria Assunta di Bregano in provincia di Varese il Rosario.
LeggiA Varese il mondo salesiano in festa per onorare don Bosco
Festa grande oggi per i tanti ragazzi che frequentano le scuole salesiane in tutto il mondo per onorare la memoria di san Giovanni Bosco, apostolo della gioventù (16 Agosto 1815 – 31Gennaio 1888). Anche Varese fa la sua parte grazie ai due istituti presenti in città, “A.T. Maroni” e “Maria Ausiliatrice”, che educano diverse centinaia di ragazzi di ogni ordine e grado della scuola. L’odierna giornata s’è aperta con la Messa celebrata nella chiesa della Brunella per gli alunni di “Maria Ausiliatrice” e nella basilica di San Vittore per quelli…
LeggiIl Santo Rosario in diretta con Radio Maria
Tre appuntamenti con Radio Maria per ascoltare in diretta il Santo Rosario. Ecco le date e gli orari per collegarsi e ascoltare la recita del Santo Rosario: Lunedì 6 Febbraio ore 7.30 diretta dal Santuario di Santa Maria Assunta di Bregano a Varese Santo Rosario, Lodi e Santa Messa; Martedì 21 Marzo ore 16.40 in diretta da Rancio Valcuvia Varese Santo Rosario, Vespri e Santa Messa; Venerdì 28 Aprile ore 20.30 in diretta da Travedona Monate Varese Santo Rosario insieme ai giovani.
LeggiL’Arcivescovo Delpini presiede una Messa in suffragio di Benedetto XVI
Giovedì 26 gennaio, alle 18.30, nella Basilica di Sant’Ambrogio l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà una Messa in suffragio di Benedetto XVI, il Papa emerito deceduto lo scorso 31 dicembre. La celebrazione è aperta a tutti, ma in modo particolare sono invitate le famiglie, nella memoria della visita che papa Ratzinger effettuò a Milano dall’1 al 3 giugno 2012, in occasione dell’Incontro mondiale delle Famiglie.
LeggiLa Comunità Pastorale Madonna del Carmine di Luino presenta “Anche i santi hanno i brufoli”
La Comunità Pastorale Madonna del Carmine di Luino, insieme all’Istituto Maria Ausiliatrice e col patrocinio della Città di Luino organizza,sabato 28 Gennaio, presso il Teatro Sociale di Luino lo spettacolo “Anche i santi hanno i brufoli” con l’attore Giovanni Scifoni. Il costo del biglietto è 10 euro e le iscrizioni sono presso l’oratorio di Luino in via San Pietro 59 il venerdì dalle 18 alle 19 e la domenica dalle 17.30 alle 18.30 oppure presso l’Istituto Maria Ausiliatrice in via Confalonieri 4 a Luino tutti i giorni dalle 10 alle…
LeggiLa rinascita del Phronimos. Consigli per un risveglio dell’etica
Don Marco Begato riprende alcuni passaggi dal testo “La Morte del Phronimos” di Fulvio di Blasi. Emerge l’importanza di vagliare i testimoni di cui ci fidiamo e di cercare un modello saggio da seguire. Questo vale per le scelte etiche, che hanno a che fare con azioni concrete, singolari e personali. In tal caso le verità universali e astratte sono poche e molto generali: a fare differenza è la decisione specifica; in tale decisione specifica è più utile lasciarsi guidare dall’esempio di un saggio, anziché da slogan generici. Ma di…
LeggiA Masnago monsignor Vegezzi ha celebrato il patrono dei giornalisti
Nella chiesa parrocchiale di Masnago in Varese sabato mattina 21 Gennaio, è stata celebrata la S.Messa in onore di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. La concelebrazione eucaristica è stata presieduta dal vicario episcopale, monsignor Giuseppe Vegezzi (nell’immagine RMF online) insieme al prevosto monsignor Luigi Panighetti e a padre Gianni Terruzzi, il religioso fondatore di Radio Missione Francescana. Nel corso dell’omelia il Vicario episcopale ha tracciato il profilo di Francesco di Sales sottolineandone le dimensioni spirituale (fortemente incentrata nella preghiera) ed ecclesiale (la formidabile propensione a sentire con la…
LeggiArriva la festa patronale di San Giulio a Castellanza
Festeggiamenti, convivialità ma anche riflessione. E’ un fiore dai molti colori la festa patronale di San Giulio che si appresta a essere celebrata a Castellanza dal 25 al 30 gennaio. “Ringrazio tutte le realtà che animeranno la festa – ha commentato l’assessore alla cultura Davide Tarlazzi – l’amministrazione apprezza e sostiene questo impegno corale finalizzato a creare una settimana da vivere nella dimensione della festa”. Un appuntamento che, da sempre, sa intrecciare religiosità e aggregazione. Mercoledì 25 gennaio alle 21 , al teatro di via Dante, don Erino Leoni, salesiano,…
LeggiOlgiate Olona si prepara alla festa patronale
Come si pregava e lodava Dio nel diciassettesimo e diciottesimo secolo? La chiesa di San Giovanni Bosco in Olgiate Olona lo ricorderà alla sua comunità in occasione dlla festa patronale in programma domenica 29 gennaio alle 16. In quell’occasione si terrà infatti un concerto del coro Amadeus imperniato proprio su brani di carattere devozionale di polifonia sacra. “L’iniziativa- spiega il comune – denominata “Vespri nella memoria di san Giovanni Bosco” intende riproporre la celebrazione dei vespri in forma musicale come nella tradizione europea del seicento e del settecento, ricreando il…
LeggiVarese ricorda don Stucchi nel trigesimo della morte
Il giorno sarà venerdì 20 Gennaio, il giorno del ricordo di don Luigi Stucchi nel trigesimo della sua morte. A Varese la Messa si svolgerà alle ore 21.00 presso la Basilica di San Vittore e sarà presieduta dal Vicario di zona S.E. Monsignor Giuseppe Vegezzi suo successore come Vicario di zona che come Presidente dell’Istituto Superiore di Studi Religiosi San Paolo VI a Villa Cagnola. Domenica 5 Febbraio nella XXXIX Giornata nazionale in difesa della vita alle ore 11.30 Santa Messa in ricordo di don Luigi Stucchi che sempre ha…
LeggiRadio Maria in diretta da Leggiuno giovedì 19 Gennaio
Radio Maria, giovedì 19 Gennaio alle 7.30, trasmetterà in diretta dall’Istituto Maria Consolatrice “Domus Pacis et Vitae” da Leggiuno Varese il Rosario.
LeggiL’Arcivescovo Delpini apre la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
Momenti di preghiera, celebrazioni ecumeniche, convegni e una festa conclusiva animeranno la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si svolgerà, come da tradizione, dal 18 al 25 gennaio. Il programma della Settimana, preparato dal Consiglio delle Chiese cristiane di Milano e dall’Ufficio Ecumenismo e Dialogo della Diocesi, comprende 24 incontri, distribuiti in tutte le sette zone pastorali. L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, mercoledì 18, ore 18.30, darà avvio alla Settimana, quest’anno ispirata al versetto biblico “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Isaia 1,17), con una…
LeggiVarese: festa di S. Antonio abate nella chiesa dedicata all’eremita taumaturgo
«Questa festa è tanto sentita da varesini e non, ma per le parrocchie del centro – Basilica, Bosto, Brunella e Casbeno – ha il valore in più della vera e propria patronale» spiega monsignor Panighetti, prevosto della Città. Ogni anno è grande il numero di fedeli che rende omaggio e chiede grazie all’eremita del deserto. «Anche negli anni più duri questa tradizione fatta di gesti semplici e tanto significativi non ha mai perso di intensità mantenendo sempre il desiderio di ritrovarsi in una dimensione comunitaria. Oggi torniamo a rendere omaggio…
LeggiRitorna il presepe vivente a Bizzozero
Alla Parrocchia di Bizzozero “SS. MM. Evasio e Stefano” ritorna “La notte di Betlemme” dalle ore 15.30Piazza Sant’Evasio. Visita il villaggio di Betlemme e partecipa alla rappresentazione teatrale della natività: ore 15.30 apertura del villaggio con le diverse attività presenti al tempo di Gesù e laboratori per bambini e adulti; ore 17.00 rappresentazione teatrale della natività; ore 18.30 chiusura del villaggio Parcheggio gratuito presso l’oratorio di Bizzozero (piazza Sant’Evasio). Durante l’evento saranno raccolti generi alimentari e articoli di cancelleria che saranno consegnati alla Caritas parrocchiale a favore delle famiglie bisognose.
LeggiIl monaco benedettino Luca Fallica nominato dal Papa Abate di Montecassino
Papa Francesco ha nominato Abate Territoriale dell’Abbazia di Montecassino il monaco benedettino Luca Fallica, Priore uscente del Monastero della Santissima Trinità in Dumenza (Varese). Don Antonio Luca Fallica è nato il 27 luglio del 1959 a Ripatransone (AP). Ha vissuto i primi anni della sua vita ad Ascoli Piceno e alla fine del 1971 con la famiglia si è trasferito ad Ancona. In questa Chiesa si è formato nell’Azione Cattolica, nella quale è stato responsabile prima del Movimento Studenti e poi del Settore Giovani. Dopo gli studi in giurisprudenza e…
LeggiRinviato a domenica 15 Gennaio la notte di Betlemme alla parrocchia di Bizzozero
Rinviato a domenica 15 Gennaio, a causa del meteo avverso il presepe vivente “La notte di Betlemme” in programma nelpomeriggio di domenica 8 gennaio, in pazza S. Evasio con il medesimo programma. Programma: ore 15.30 apertura del villaggio con le diverse attività presenti al tempo di Gesù e laboratori per bambini e adultiore 17.00 rappresentazione teatrale della nativitàore 18.30 chiusura del villaggio Parcheggio gratuito presso l’oratorio di Bizzozero (piazza Sant’Evasio). Durante l’evento saranno raccolti generi alimentari che saranno consegnati alla Caritas parrocchiale a favore delle famiglie bisognose.
LeggiCanto del Te Deum nella basilica di San Vittore martire a Varese
Monsignor Luigi Panighetti, prevosto di Varese, pronuncerà oggi, 31 dicembre, alle ore 18, in occasione della s. Messa di fine anno, conclusa col canto del Te Deum nella basilica di san Vittore martire a Varese. Qui di seguito il testo: «La guerra è una pazzia» con queste o simili parole Papa Francesco è tornato centinaia di volte sul dramma del conflitto in Ucraina apertosi con l’invasione da parte della Federazione Russa dello scorso 24 febbraio. Un giudizio – quello del Papa – che fa eco al doloroso ed indimenticabile monito…
LeggiIl Cardinale Scola ricorda Benedetto XVI
Trasmettiamo il messaggio con cui l’Arcivescovo emerito di Milano, cardinale Angelo Scola, ricorda il Papa emerito Benedetto XVI, scomparso questa mattina: il testo può essere scaricato cliccando sul pulsante in calce a questa mail ed è liberamente e integralmente utilizzabile. «Il ritorno al Padre di Joseph Ratzinger-Papa Benedetto XVI è un fatto che chiede a tutti noi, soprattutto ai cattolici, una particolare riflessione. Non solo da Papa, ma lungo tutta la sua vita, consegnata alla recente biografia di Peter Seewald di ben 1296 pagine, è una testimonianza radicata nella Bibbia,…
LeggiIl messaggio dell’Arcivescovo per la morte di Benedetto XVI
Riportiamo di seguito il messaggio dell’Arcivescovo di Milano per la morte di Benedetto XVI, un “tributo di riconoscenza” verso il Papa emerito in cui mons. Mario Delpini – in questi giorni impegnato in un viaggio missionario in Camerun – si fa voce di tutta la Diocesi ambrosiana. Tributo di riconoscenza a Benedetto XVI «Mi faccio voce di tutta la Diocesi di Milano per esprimere un tributo di riconoscenza nei confronti di Benedetto XVI. La Chiesa tutta deve essere molto riconoscente a un uomo che ha testimoniato una coerenza esemplare con…
LeggiLa salita al Cielo di Benedetto XVI lascia la terra più al buio
Pubblichiamo articolo a firma, Stefano Fontana direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan. Testo che traccia la figura di Benedetto XVI, un Papa che non è il passato ma bensì il futuro. di Stefano Fontana La salita al cielo di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI lascia la terra più al buio. La fede è anche luce e conoscenza che, nel suo matrimonio con la ragione, diffonde chiarezza, dissolve le tenebre, supera i dubbi angosciosi, dà gioia all’intelligenza, sottrae dalla dittatura del tempo e conferisce una libertà riempita di verità. Giovanni Paolo II aveva detto…
LeggiE’ morto Papa emerito Joseph Ratzinger
Si è spento all’età di 95 anni Benedetto XVI, oggi venerdì 31 Dicembre, al monastero Mater Ecclesiae accudito dalle suore e dal segretario mons. Georg Gaenswein che lo hanno assistito fino agli ultimi istanti. Papa Joseph Ratzinger è stato il 265mo Papa della Chiesa cattolica, dal 19 Aprile 2005 al 28 Febbraio 2013. I funerali giovedì 5 gennaio, in Piazza San Pietro alle 9.30, presieduti da papa Francesco (didascalia: Benedictus XVI Joseph Ratzinger 19.IV.2005 – 28.II.2013 (https://www.vatican.va)
LeggiAll’inizio del 2023 la Diocesi in preghiera per la pace
Nell’anno che sta per cominciare, in cui ricorre il sessantesimo dell’enciclica di papa Giovanni XXIII, Pacem in Terris, la Diocesi di Milano continua a mettere al centro la preghiera per chiedere il dono della pace, a livello personale e collettivo, con diversi appuntamenti. Si comincia domenica 1° gennaio in Duomo, alle 17.30, con la Messa per la Giornata mondiale della pace, una celebrazione voluta da papa Paolo VI nel 1968. In assenza dell’Arcivescovo, impegnato in un viaggio missionario in Camerun, l’Eucaristia sarà presieduta dal Vicario generale, mons. Franco Agnesi, con l’omelia…
LeggiLa preghiera di monsignor Zuppi per il Papa emerito
Alle voci di preghiera per il papa emerito Benedetto XVI, in preda a condizioni di salute gravi, ha unito anche la sua. Sono accorate la parole che monsignor Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, dedica al pontefice tedesco per il quale papa Francesco ha invitato tutti a unirsi in orazione. “Accogliamo l’invito di papa Francesco – scrive il cardinale Zuppi – che, al termine dell’udienza generale, ha chiesto preghiere per Benedetto XVI le cui condizioni di salute si sono aggravate a causa dell’avanzare dell’età”. Zuppi…
Leggi