Il Comune di Busto Arsizio a breve attiverà un servizio di messaggistica tramite WhatsApp: un nuovo strumento per rendere ancora più semplice, capillare e tempestiva l’informazione per i cittadini. Nella sua prima fase, la comunicazione sarà unidirezionale dal Comune al Cittadino: iscrivendosi al servizio i cittadini riceveranno sull’applicazione “WhatsApp” messaggi contenenti informazioni di pubblica utilità, iniziative, scadenze, allerte meteo e comunicazioni d’emergenza. Il servizio sarà completamente gratuito, sarà usufruibile indipendentemente dal gestore telefonico scelto e sarà soggetto a libera sottoscrizione da parte dei cittadini nel pieno rispetto della normativa Privacy.…
LeggiTag: servizio
Trasporti: modificare legge settore per migliorare servizio
“Siamo consapevoli delle criticità che sta vivendo il mondo del trasporto pubblico locale, specialmente quello su gomma. Proprio per questo, sono convinto che sia necessario modificare la legge regionale 6/2012 che disciplina il settore. Solo così potremo avere una rimodulazione adeguata del servizio alle esigenze odierne, con una programmazione mirata alle specificità dei singoli territori e dei viaggiatori”. Lo ha detto Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, intervenuto in Consiglio regionale sul tema delle Agenzie di bacino del Tpl. “Attualmente Regione Lombardia – ha proseguito Lucente –…
LeggiSolo così
Era servo di un ufficiale romano che prestava servizio all’estero. Chissà di dove era questo poveretto. Un arabo, un barbaro, un libanese, chi lo sa? Non sappiamo nulla di lui, delle sue idee, della sua religione né della sua moralità. Il mio servo paralizzato soffre terribilmente. Si dice questo di lui, altro non sappiamo. A Gesù basta questo, altro non chiede. Chi soffre va guarito e basta: io verrò e lo guarirò. Nessun medico si domanda se il paziente meriti o meno le cure. Il centurione però chiede a Gesù di…
LeggiTaxi, da Luglio nuove tariffe servizio sistema aeroportuale
La Giunta regionale ha varato l’adeguamento delle tariffe dei taxi in servizio nel sistema aeroportuale lombardo per il 2023. Il provvedimento, proposto dall’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Franco Lucente, prevede un aumento totale del 6,23% rispetto al 2022, con nuovi valori tariffari sia delle tariffe predeterminate che dei parametri della tariffa unica di bacino. “Un provvedimento – ha dichiarato Lucente – che dimostra l’impegno di Regione Lombardia nel garantire ai taxisti condizioni di lavoro dignitose e compensi adeguati. L’adeguamento delle tariffe sostiene concretamente un settore che ha particolarmente…
LeggiGallarate: l’esodo istriano dalmata nel ricordo degli esuli
La biblioteca civica Majno in collaborazione con l’hub Istituti Culturali del Comune di Gallarate hanno presentato sabato 11 Febbraio, alle ore 17.00 il libro “Testimoni di un esodo” editore Mimep-Docete. Presenti: il prefetto Salvatore Pasquariello, il presidente Anvgd Varese Pier-Maria Morresi, uno degli autori Donatella Salambat e l’ Associazione Nazionale Marinai d’Italia, l’ Associazione dei Finanzieri, dei Carabinieri, degli Alpini in congedo. L’evento si inserisce all’interno della commemorazione del Giorno del Ricordo, una ricorrenza nazionale che si celebra il 10 Febbraio, istituita con la legge del 30 Marzo 2004 n.…
LeggiRotary Luino, Laveno e Alto Verbano un sostegno per i bambini ipovedenti e ciechi
Il Rotary Club Laveno, Luino e Alto Verbano ha organizzato, mercoledì 1° Febbraio, presso il ristorante “Al Branca” di Luino, una cena conviviale per parlare del “Servizio di intervento precoce ai bambini non vedenti da zero a otto anni”. Presenti all’incontro: il presidente Laveno Luino Alto Verbano avv. Paolo Soattini, il vice-presidente Paolo Bassetti, Andrea Larghi assistente Governatore Rotary, il prevosto di Luino don Sergio Zambenetti, Nicola Stilla direttore scientifico I.ri.fo.r (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), Marco Magrini presidente Provincia Varese. L’unione ciechi e ipovedenti da…
LeggiL’ex Guardia Medica di Cittiglio dal 19 dicembre si trasferisce a Laveno
Il Servizio di Continuità Assistenziale di Cittiglio dalle ore 20 di lunedì 19 dicembre 2022 si trasferisce all’interno della Casa di Comunità di Laveno Mombello in via Ceretti, n. 8. Si ricorda che il servizio si attiva sempre, previa chiamata telefonica, componendo il numero 116 117 a cui risponde la Centrale Operativa Regionale, che inoltra le richieste in base alla residenza dell’assistito o alla provenienza della chiamata. I Medici di Continuità Assistenziale proseguono l’attività del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta, dalle ore 20.00 alle ore 8.00 tutti i giorni e dalle ore 8.00 alle ore 20.00 sabato,…
LeggiSciopero generale trasporti disagi sul servizio ferroviario lombardo
Dalle 21 di giovedì 1 alle 21 di venerdì 2 dicembre è stato indetto uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private, che potrà causare ripercussioni anche sul servizio ferroviario lombardo. Giovedì 1 dicembre arriveranno a termine corsa i treni che partono prima delle ore 21 e giungono alla destinazione finale entro le ore 22. Venerdì 2 dicembre negli orari 6-9 e 18-21 saranno garantite le corse indicate sul sito trenord.it. Sulle linee del gestore dell’infrastruttura Ferrovienord lo sciopero proseguirà fino alle ore 24 di venerdì 2. Questo…
LeggiServire gratuitamente
Ce ne vuole tanta di…..fede, per credere al perdono, per credere al servizio gratuito. Ci vuole fede perché tutto, attorno a noi,….https://lalocandadellaparola.com/2022/10/02/servire-gratuitamente/
LeggiPassante ferroviario da sabato riprende il regolare servizio
L’emergenza sta per finire e la circolazione ferroviaria nel Passante Ferroviario di Milano riprende regolarmente: dopo la riapertura parziale del servizio avvenuta il 29 agosto scorso con la riattivazione delle linee S1 Saronno-Milano-Lodi, S5 Varese-Milano-Treviglio e S13 Milano Bovisa-Pavia, anche le linee S2 ed S6 riprenderanno a circolare. In particolare, da sabato 24 settembre sarà regolare il servizio della linea S6 tra Novara e Pioltello, che da luglio ha circolato solo fra Novara e Milano Porta Garibaldi Superficie; da lunedì 26 la linea S2, che da Mariano Comense è stata…
LeggiRiconoscimento a Giuseppe Parazzini storico presidente dell’Associazione Nazionale Alpini
Su proposta della Consigliera Silvia Scurati, il Consiglio regionale ha consegnato oggi un riconoscimento alla memoria dell’Alpino Giuseppe Parazzini, scomparso il 18 giugno scorso. La cerimonia si è tenuta al Piano della Memoria di Palazzo Pirelli alla presenza del Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, che ha sottolineato il grande valore, i principi e l’insegnamento che ogni giorno le penne nere trasmettono alla società civile e in particolare alle nuove generazioni, sempre pronti e disponibili a prestare aiuto nel bisogno e sempre con il sorriso e con grande serenità e…
LeggiA Busto Arsizio cresce il servizio di car sharing E-VAI
Si amplia il servizio di car sharing E-VAI nella città di Busto Arsizio, grazie alla collaborazione tra la società del Gruppo FNM e il Comune. A partire da domani, venerdì 20 maggio, la nuova automobile elettrica di cui si è dotata l’Amministrazione comunale sarà infatti a disposizione dei cittadini nel fine settimana. La vettura si aggiunge alle auto E-VAI della flotta del gruppo AGESP già presenti sul territorio e condivise con la cittadinanza. Un’automobile elettrica di ultima generazione, a disposizione per le attività lavorative dei dipendenti degli uffici comunali, può…
LeggiEsercito Italiano da 161 anni al servizio del Paese
Sono iniziate questa mattina, mercoledì 4 Maggio, a Roma, con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti nel cortile d’onore di Palazzo Esercito, le celebrazioni per il 161° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano. Successivamente, presso l’Ippodromo Militare “Gen. C.A. Pietro Giannattasio” di Tor di Quinto, si è svolta la cerimonia militare alla presenza del Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino e di altre autorità civili, militari…
LeggiCei al via le giornate di valorizzazione patrimonio ecclesiastico
Molto consistente e prestigioso ma a volte poco conosciuto. Il patrimonio culturale ecclesiastico dei diversi territori italiani merita per questo di essere portato al centro dell’attenzione. A provare a farlo saranno le Giornate di valorizzazione 2022 visioni di comunità promosse per i giorni compresi tra 15 e 22 maggio da Ufficio nazionale per i beni culturali, ecclesiastici e per l’edilizia di culto della Cei con l’associazione dei musei ecclesiastici italiani, quella degl archivisti e dei bibliotecari ecclesiastici italiani con il patrocinio di Icom Italia, associazione nazionale archivistica italiana e italiana…
LeggiLombardia Servizio Psicosociale a supporto della comunità di Mesenzana
Dopo la tragedia accaduta nella mattinata del 24 marzo a Mesenzana (VA), il Servizio Psicosociale (SeP) di CRI Lombardia è a disposizione della comunità. Richiesto l’intervento da parte del sindaco, attraverso la Croce Rossa Italiana – Comitato di Luino, il personale CRI composto da psicologi, si è attivato nel piccolo paese della provincia di Varese per incontrare quanti, a causa dell’evento accaduto, hanno manifestato necessità di supporto. Seguendo l’approccio psicosociale del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e di Croce Rossa Italiana, è stato predisposto l’intervento nella prima…
LeggiGarattini: la medicina non è un mercato “costretto” a crescere
Silvio Garattini, internazionalmente riconosciuto per i suoi studi e le profonde conoscenze in campo medico, ha pubblicato uno stralcio del suo libro “Invecchiare bene” sul mensile dell’Istituto di ricerche farmacologica Mario Negri Irccs di cui è presidente. Lo offriamo all’attenzione dei nostri lettori perché stimola ad una “rivoluzione culturale” nel modo di concepire la sanità sia da parte dei medici, sia del pubblico che ne usufruisce i servizi. Siamo una popolazione longeva. L’Italia infatti è ai primi posti nel mondo con la sua attesa di vita alla nascita di 81…
LeggiBusto Arsizio al via bando di servizio civile universale 2021
Sui siti www.politichegiovanili.gov.it e www.scanci.it è pubblicato il bando di Servizio Civile Universale 2021 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale. ll servizio civile è rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, prevede un impegno di circa 25 ore settimanali per un anno. Offre un contributo mensile, l’attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze. Sono in tutto 20 i volontari richiesti nelle varie aree di competenza comunale, tra cui biblioteca, servizi all’infanzia, ufficio cultura, ufficio grandi eventi. Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda…
LeggiOlgiate Olona no ritiro rifiuti causa Covid
Perchè non passano a ritirare i rifiuti come di consueto? La domanda è passata di labbra in labbra dei cittadini di diversi comuni e, quindi, anche di alcuni residenti di Olgiate Olona. La risposta è racchiusa nella parola di gran lunga, e per ovvie ragioni, più pronunciata degli ultimi due anni: Covid. Perchè anche gli addetti al servizio di raccolta rifiuti non ne sono esenti, trattandosi di esseri umani come ogni altro. Il sindaco Giovanni Montano, oltre a spiegare quindi che, in questi giorni, qualche anomalia nel servizio di raccolta…
LeggiSolbiate Olona attiverà il servizio “Informa Lavoro”
La sua attivazione garantirà una molteplicità di servizi: dalla ricerca di occupazione alla stesura del curriculum passando per il contatto tra imprese e mondo del lavoro. Da martedì 16 novembre Solbiate Olona attiverà il servizio “Informa Lavoro” rivolto a persone e aziende del territorio. Per poter accedere al servizio, che sarà disponibile ai suoi potenziali fruitori martedì e giovedì tra le 14 e le 17, occorrerà comporre il numero 378-30.11.542. Allo sportello sarà possibile anche ricevere informazioni per quanto concerne servizio civile ed eventuali percorsi di formazione scolastica. (Cri.Com.)
LeggiIncoraggianti i dati sull’attività di Pronto Soccorso all’Ospedale di Luino
Da qualche giorno i posti letto di degenza ordinaria chirurgica all’Ospedale di Luino sono passati da 16 a 20, con un incremento di due posti per la Chirurgia generale e di altri due posti per l’Ortopedia. Da ottobre anche la degenza di Day Surgery tornerà a poter contare sui 4 posti di degenza dedicata. Contemporaneamente, si registra un volume di accessi al Pronto Soccorso del Luini Confalonieri sempre più sovrapponibile a quello del periodo pre-Covid. In particolare, osservando il numero di accessi al servizio da gennaio ad agosto di quest’anno…
LeggiOlgiate Olona una carta servizi per i nidi
Lo scopo è chiaro e nobile: avvicinare sempre di più l’asilo nido cittadino alle famiglie coinvolgendole e rendendole sempre più partecipi delle sue dinamiche. L’amministrazione comunale, d’intesa con la coordinatrice della struttura denominata “P. ed E. Restelli”, ha deciso di varare una Carta dei servizi. “L’obiettivo – spiega l’assessore ai servizi educativi Luisella Tognoli MInorini – è proprio fare del nostro meglio per i bambini nell’accompagnarli lungo il percorso della vita , per questo riteniamo fondamentale continuare a investire in progettualità e risorse per l’asilo nido comunale Restelli”. La Carta…
LeggiFunghi, al via la stagione in sicurezza
Dal 2 Agosto al 29 Ottobre è operativo – come ogni anno – l’Ispettorato Micologico dell’ATS della Montagna. Esperti, dunque, a disposizione gratuitamente su tutto il territorio per il riconoscimento di funghi spontanei freschi raccolti da privati per il consumo diretto o destinati alla vendita. I micologi dell’ATS della Montagna, come è ormai noto, svolgeranno per tutto il periodo indicato attività di ispettorato e consulenza previo appuntamento telefonico. Dal 1° agosto al 30 novembre è attivo anche il Servizio Pronta Reperibilità Micologica allertato dai Presidi ospedalieri in caso di sospetta…
LeggiLa farmacia San Giulio piu vicino ai cittadini
Più servizi, più disponibilità verso i cittadini e le loro esigenze. La farmacia San Giulio, che fa riferimento all’azienda speciale Castellanza Servizi, allarga la platea della sua “mission” con nuove strumentazioni. “La Farmacia- dice l’azienda in una nota- prosegue nel suo programma di potenziamento dei servizi a favore della cittadinanza, nei giorni scorsi è entrata in funzione la nuova attrezzatura di autoanalisi che permette di monitorare diverse patologie”. Castellanza Servizi mette l’accento segnatamente sulla possibilità di “effettuare lo screening sierologico per l’infezione da Covid-19 mediante il disaggio delle immunoglobine di…
LeggiA Marnate un progetto per gli adolescenti
La finalità del progetto è precisa. E per Marnate lo è anche il modo di dargli adeguata attuazione. L’amministrazione comunale del sindaco Maria Elisabetta Galli ha deciso di appoggiare la cooperativa “La Banda” nel percorso di accesso al progetto “Adolescenti dei venti venti”. Il fine congiunto è quello di dichiarare guerra alle situazioni di disagio giovanile derivanti da una carenza sul fronte educativo. E uno dei soggetti che, a livello locale, si occupano di questa problematica è proprio “La Banda”. Da qui l’intenzione del comune di darle man forte. “La…
LeggiGorla Minore sportello unico per l’ediliziain digitale
La sua attivazione viene incontro a due esigenze precise: semplificazione burocratica e rapidità comunicativa. Lo Sportello unico per l’edilizia, nuova frontiera digitale che il comune di Gorla Minore ha deciso di mettere a disposizione dei suoi concittadini, sarà illustrato nei dettagli durante un incontro in programma giovedì 17 Dicembre in streaming. “Nell’ambito del progetto di digitalizzazione dei servizi resi ai cittadini – spiega il comune nel presentare l’iniziativa – ai professionisti e imprese, il comune di Gorla Minore ha attivato uno sportello digitale accessibile on line da tutti i professionisti,…
LeggiLa Biblioteca di Malnate lancia il servizio prestito a domicilio
Anche la cultura passa al delivery! Forse non sarà un bene di prima necessità, ma proprio in questi periodi di lockdown un buon libro può fare una grande compagnia a grandi e bambini e offrire alla mente un pò di evasione. Per alcuni potrebbe proprio essere l’occasione per avvicinarsi per la prima volta alla lettura, visto che magari c’è più tempo libero a disposizione. La Biblioteca di Malnate si è quindi organizzata con un servizio che siamo sicuri farà piacere a molti cittadini. Da lunedi 30 Novembre parte il servizio “Prestito a domicilio” offerto…
Leggi