Villa Giulia di Verbania accoglie la premiazione del Premio Amalago

Sabato 31 maggio alle 10:30 a Villa Giulia di Verbania, si terrà la proclamazione dei vincitori del premio letterario Amalago 2024/25 (diretta streaming della cerimonia su www.amalago.it e sulla pagina Facebook Amalago). Quest’anno si contenderanno il premio (dotato di un riconoscimento economico) Franco Bernini con Il trono (2023, Edizioni e/o), Marina Marazza con La moglie di Dante (2021, Solferino) e Agnese Pini con Un autunno d’agosto (2023, Chiarelettere). La Commissione Tecnica, che ha decretato la terna dei finalisti tra dodici titoli è stata allargata a dieci membri. Presidente è Giovanni…

Condividi:
Leggi

Servizio civile: 1370 giovani pronti a partire in Lombardia

Sono 1.370 i giovani lombardi pronti ad iniziare la loro esperienza di servizio civile. Andranno ad operare in 664 Comuni gestiti dal Network Scanci.it. Le nuove ‘leve’ sono state salutate oggi, all’Auditorium Testori di Milano, nel corso di un evento organizzato da Anci e Anci Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia. Le domande totali di partecipazione pervenute sono state 4.356. A salutarli l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, che ha ringraziato i ragazzi e le ragazze per “l’impegno che hanno scelto di prendere”, sottolineando “il valore”…

Condividi:
Leggi

Fagnano Olona: al via la “Settimana della mobilità leggera” per le scuole

Comincerà lunedì 19 maggio e terminerà venerdì 30. Il comune di Fagnano Olona mette in pista l’iniziativa della “Settimana della mobilità leggera” che riguarderà prima il plesso delle scuole Orrù e poi quello delle Fermi. Per il plesso delle Rodari, invece, il discorso dovrebbe decollare in ottobre. “Lo scopo – spiega il comune in una nota- sarà di ridurre il traffico, incentivare lo spostamento sostenibile e sperimentare l’autonomia degli studenti in sicurezza, siamo convinti che questa settimana rappresenti un’importante occasione per sensibilizzare i nostri figli al rispetto per l’ambiente e…

Condividi:
Leggi

Castellanza: diserbo ecologico a tuttocampo per parchi, scuole e aree sensibili

Parchi e aree vicine ai giardini, strutture sanitarie, plessi scolstici, asili, zone di rispetto dei pozzi idropotabili. E tutto con l’ausilio di metodi meccanici volti alla tutela della salute dei cittadini e al rispetto per l’ambiente. Il comune di Castellanza fa partire un’operazione di diserbo a tuttocampo del suo territorio per la quale ha stanziato 42.578 Euro. “Il piano operativo – spiega il comune in una nota- prevede un primo intervento meccanico , avviato lo scorso 7 maggio, seguito da ulteriori  tre interventi con prodotti fitosanitari certificati e conformi alla…

Condividi:
Leggi

Storia e valori Alpini: premiate le scuole di Bergamo, Brescia, Lecco, Sondrio e Varese

“Riconoscenza è il sentimento che unisce tutti noi, come ha dimostrato il Consiglio regionale approvando nel 2020 all’unanimità la legge dedicata alle Penne Nere. Un testo che vuole tutelate e tramandare alle nuove generazioni i valori degli Alpini. Valori radicati nella nostra storia, nelle nostre tradizioni e nella nostra identità. trasmettere alle nuove generazioni l’identità degli alpini significa investire sul futuro perché gli alpini, come dimostra questo premio, sono capaci di unire le comunità”. Con queste parole ilPresidente del Consiglio regionale Federico Romani ha premiato gli studenti vincitori del concorso istituito dalla legge regionale…

Condividi:
Leggi

“Giorno del Ricordo”: premiate a Palazzo Pirelli le scuole vincitrici del concorso sull’esodo e sulle foibe

Sono stati premiati questa mattina in occasione del “Giorno del Ricordo”, nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli, gli studenti delle scuole medie e superiori lombarde vincitori del concorso dal titolo ““Piazze, vie, monumenti, lapidi parlano nelle città e cittadine lombarde della Frontiera Orientale” dedicato alla tragedia dell’esodo giuliano – dalmata – istriano e delle foibe. “Grazie a questo concorso e al costante impegno dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia nel ‘coltivare la memoria’, ricordiamo una pagina tra le più cupedella storia del nostro Paese, avvolta a lungo nel silenzio e nel buio: quella dell’esodo e delle foibe – ha…

Condividi:
Leggi

Scuole di musica in Lombardia censite 196 realtà

Sono 196 le Scuole di Musica nelle province della Lombardia nel 2025. È quanto emerge dal primo censimento ufficiale promosso dalla Regione per raccogliere dati sui soggetti pubblici e privati impegnati nella formazione musicale, al di fuori dei circuiti dell’istruzione professionale e dell’Alta Formazione Artistica Musicale. “Il censimento – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – rappresenta un passo fondamentale per riconoscere il valore delle scuole di musica nel tessuto culturale della nostra regione. Queste realtà non solo favoriscono l’educazione musicale ma svolgono un ruolo chiave nell’aggregazione sociale…

Condividi:
Leggi

Allarme (infondato?) scuole di Budapest minacciate da attentati islamici

La notizia dev’essere ancora verificata nei minimi particolari. A fornirla alla nostra redazione è stato uno studente italiano che vive a Budapest dove sta perfezionando i suoi studi. Si tratterebbe di un messaggio fatto circolare in 240 scuole che allertate hanno provveduto nella mattinata di oggi giovedì 22 Gennaio ad evacuare tutti gli allievi. Il tenore della preoccupante missiva è il seguente: “Nelle scuole sono stati collocati esplosivi. È giunto il momento di estendere le nostre benedette operazioni al cuore dell’Europa, alla roccaforte dell’empietà e dell’ipocrisia. Siamo stati testimoni della…

Condividi:
Leggi

Dimensionamento scolastico, nuove misure per regioni e scuole

Al fine di garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico e di sostenere il processo di dimensionamento della rete scolastica previsto dalla riforma R. 1.3, “Riorganizzazione del sistema scolastico della Missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilenza”, con il decreto legge approvato in data odierna dal Consiglio dei ministri si dispone che le regioni che non hanno ancora adottato i piani di dimensionamento possano farlo entro dieci giorni dall’entrata in vigore del decreto legge in oggetto.  Tutte le Regioni che risulteranno aver effettuato il dimensionamento nei termini…

Condividi:
Leggi

Assegnati 31 nuovi agenti della Polizia di Stato

Mecoletì mattina 18 Dicembre, il Questore Carlo Mazza ha accolto e dato il benvenuto ai nuovi Agenti della Polizia di Stato che andranno a potenziare l’organico della Questura e dei Commissariati. In particolare, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ne ha destinati 24 a Varese, 6 a Gallarate e 1 a Busto Arsizio. Gli Agenti, appena nominati dopo aver completato il 227° corso di formazione, provengono da varie Scuole della Polizia di Stato dislocate sul territorio nazionale, dove hanno svolto il previsto corso di formazione. Nelle sedi di destinazione completeranno il…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio al via un percorso di educazione finanziaria per la scuola

Ha preso il via in questi giorni all’Istituto comprensivo De Amicis, sotto l’egida dell’assessorato alle Politiche educative diretto da Chiara Colombo, un corso di educazione finanziaria rivolto agli insegnanti della scuola primaria (classi dalla terza alla quinta) e della secondaria di primo grado. Il progetto, curato dalla consulente finanziaria Manuela Cova, mira a formare gli insegnanti affinché promuovano una cultura economica tra i ragazzi, accompagnandoli nel comprendere le funzioni del denaro, pianificare le proprie finanze e prendere decisioni economiche sostenibili. Il corso risponde alle direttive del Ministero dell’Istruzione per l’integrazione…

Condividi:
Leggi

Orti riabilitativo-terapeutici la regione finanzia bando per promuovere percorso innovativo di benessere e socialità

Dopo l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio regionale delle modifiche alla legge relativa alle ‘Disposizioni in materia di orti didattici, urbani e collettivi’, in Lombardia l’ortoterapia rientra ora in percorsi di cura integrata. Per questo la giunta lombarda, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini ha rifinanziato la misura dedicata all’invecchiamento attivo integrandola con la promozione dell’ortoterapia. “Con questo intervento – spiega l’assessore Lucchini – abbiamo voluto sostenere un percorso innovativo rispetto a quelli terapeutici tradizionali. Questi orti potranno essere da supporto per la riabilitazione…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio apertura anticipata delle scuole dell’infanzia comunali

L’Amministrazione Comunale, sempre attenta alle esigenze delle famiglie, ha deciso di anticipare l’apertura delle scuole dell’Infanzia comunali a lunedì 2 settembre. Una scelta che nasce dalla volontà di offrire un sostegno concreto alle famiglie, specialmente in un periodo dell’anno particolarmente delicato, e si realizza grazie alla collaborazione attiva tra educatori, rappresentanze sindacali e uffici, che hanno lavorato sinergicamente per rispondere a una necessità molto sentita da genitori e famiglie. L’assessore alle Politiche educative, Daniela Cerana, sottolinea l’impegno e la dedizione con cui tutte le parti in causa hanno lavorato per…

Condividi:
Leggi

Conclusione del progetto Green School 2023-2O24

La Giornata Mondiale dell’Ambiente, celebrata il 5 giugno di ogni anno, ha segnato la conclusione del nostro impegno verso la sostenibilità. Nella suggestiva cornice della Villa Napoleonica del Centro Congressi Ville Ponti a Varese, si è concluso con successo il Progetto Green School per l’anno scolastico 2023-24. Durante la conferenza stampa tenutasi alle 14, sono stati presentati i risultati tangibili ottenuti con l’edizione Green School Varese ed è stata illustrata la proposta del Patto Educativo di Comunità, un’iniziativa volta a condividere valori e obiettivi per promuovere ulteriormente il programma Green…

Condividi:
Leggi

Studenti di Olgiate Olona a raccolta

Il comune ha deciso di indire borse di studio da destinare all’ausilio allo studio degli studenti delle scuole medie e superiori.  E , per raggiungere lo scopo, ha messo a disposizione una somma di 5000 Euro.  Gli studenti che aspirano al contributo dovranno essere residenti sul territorio cittadino, avere frequentato le classi terza o quinta e non essere ripetenti e appartenere a un nucleo familiare dall’Isee non superiore a 15 mila Euro.  La domanda potrà essere inoltrata entro il 30 settembre e i bandi per parteciparvi sono scaricabili dal sito…

Condividi:
Leggi

Donacibo 2024 iniziativa degli studenti delle scuole di Busto Arsizio

In questi ultimi anni tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione ONLUS “La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio”, si è attivata una fattiva collaborazione per la realizzazione dell’iniziativa “Donacibo” presso gli asili nido, le scuole materne, le scuole primarie e secondarie e, nell’ambito di tale iniziativa, è stato istituito il premio “Scuola solidale” da assegnare annualmente alle scuole cittadine che si sono particolarmente distinte nella raccolta di cibo. L’Associazione ONLUS “La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio” è un’associazione del terzo settore costituita nel 2010 che opera in Busto…

Condividi:
Leggi

Premiate le scuole che hanno aderito a “Noi ci darem la mano”

La prima edizione dell’iniziativa Noi ci darem la mano è stata tenuta magnificamente a battesimo nel primo weekend di febbraio, in occasione della consegna del Cappello Alpino ai giovani allievi del Centro di Addestramento Alpino di Aosta. Il momento clou della tre-giorni, la cerimonia di consegna appunto –su un Ponte degli Alpini vestito di Tricolore- del copricapo con la penna nera “dai veci ai bocia” ha incarnato in pieno lo spirito alpino: ricordare il passato per costruire il futuro. E come metterlo in pratica al meglio, se non coinvolgendo i…

Condividi:
Leggi

Come allodole di notte

Matteo De Benedettis, docente di lettere nel panorama educativo delle scuole superiori, nutre da sempre un fervido interesse per la musica e la letteratura. Ha esordito come romanziere con l’opera “Come allodole nella notte”, edita da Edizioni San Paolo, che esplora la vita di San Francesco d’Assisi, una delle figure più emblematiche e rivoluzionarie nella storia del Cristianesimo e fondatore dell’Ordine francescano. La risonanza del suo messaggio ha varcato i confini della Chiesa cattolica, toccando cuori in tutto il mondo. Attraverso le pagine di questo romanzo. De Benedettis intreccia il…

Condividi:
Leggi

Eureka in mostra la creatività degli studenti delle scuole elementari del Varesotto

Il progetto “Eureka! Funziona!” per la prima volta in mostra. La Provincia di Varese, nella propria sede di Villa Recalcati, ospiterà un’esposizione di 37 lavori realizzatida studenti e studentesse delle scuole elementari del territorio, nell’ambito della progettualità promossa a livello nazionale da Federmeccanica e MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) e, nel Varesotto, dai Gruppi merceologici “Meccaniche”, “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie” di Confindustria Varese. Obiettivo: allenare gli alunni, sin dalla più giovane età, al saper fare. Un’iniziativa realizzata in partnership con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e 11…

Condividi:
Leggi

La bambina con la valigia, Egea Haffner, incontrerà i ragazzi di Verbania

Il Comitato 10 Febbraio di Verbania, in collaborazione con il comune di Verbania e la Provincia del Verbano Cusio Ossola, organizza venerdì 23 febbraio 2024, alle ore 9.30, presso il teatro “Il Maggiore” di Verbania, un’iniziativa patriottica e culturale dal titolo La bambina con la valigia incontra le scuole del VCO alla quale parteciperanno Egea  Haffner, appunto la famosa “bambina con la valigia” divenuta simbolo dell’esodo giuliano-dalmata, e Diana Cossetto, cugina della medaglia d’oro al merito civile Norma Cossetto; moderatrice dell’incontro sarà Beatrice Archesso, giornalista del quotidiano “La Stampa”. All’evento parteciperanno circa 300 studenti…

Condividi:
Leggi

Giorno del Ricordo: premiate a Palazzo Pirelli le scuole vincitrici del concorso sulle foibe

Sono stati premiati questa mattina, mercoledì 14 Febbraio, nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli i vincitori del concorso dal titolo “Le Foibe, la strage di Vergarolla e il conseguente Esodo giuliano, fiumano e dalmata: come gli esuli hanno affrontato la sfida di ricostruire la propria esistenza in Lombardia e nel mondo”, bandito per gli studenti delle scuole medie e superiori lombarde. Il Consiglio regionale della Lombardia ha dato seguito alla legislazione nazionale che ha istituito il “Giorno del ricordo” con la legge regionale n°2/2008 che prevede la realizzazione ogni anno di…

Condividi:
Leggi

L’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo” aderisce e promuove la Green Food Week 24

Continuano gli impegni dell’antica scuola bustocca dell’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo” di Busto Arsizio. Non più tardi della settimana scorsa è diventato operativo Sportello psicologico “Le parole per dirlo” per l’intera comunità scolastica. Tra le iniziative immediate vi è quella legata alla Green Food Week 24. Infatti, consapevoli dell’impatto ambientale che l’alimentazione ha sul pianeta e sulla salute, quest’anno la Scuola dell’Infanzia “Bandera” e la Scuola Primaria “Tommaseo”, in collaborazione con la Commissione Green School dell’I.C. “Nicolò Tommaseo” di Busto Arsizio, aderiscono alla Green Food Week organizzata da Foodinsider dal 5…

Condividi:
Leggi

Scuole dell’infanzia paritarie. Zamperini (FdI): 34 mln di euro a sostegno del servizio

Regione Lombardia continua a garantire la realizzazione degli interventi di sostegno ai servizi erogati sul territorio lombardo dalle Scuole dell’infanzia paritarie non comunali. Per il periodo di programmazione scolastica 2023-2026 verranno infatti stanziati 34 milioni di euro. Lo stabilisce una Deliberazione di Giunta su proposta dell’Assessore Regionale all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Simona Tironi. Le risorse autonome stanziate dal Bilancio pluriennale2024/2026, verranno così distribuite: capitolo 4390: euro 9.500.000 per l’annualità 2024; euro 9.500.000 per l’annualità 2025; euro 7.500.000 per l’annualità 2026;capitolo 12927: euro 2.500.000 per l’annualità 2024; euro 2.500.000 per l’annualità 2025;…

Condividi:
Leggi

Scuole dimensionate: arrivano i vicari, tempo fino al 5 gennaio

“Nell’ambito del piano di riorganizzazione della rete scolastica, frutto della riforma PNRR del dimensionamento, abbiamo previsto che i dirigenti scolastici titolari di più sedi possano essere supportati da docenti facenti funzioni vicarie per le sedi oggetto di dimensionamento. Una scelta che da un lato conferma quanto da noi sempre detto, cioè che nessun plesso con la riforma del dimensionamento sarà chiuso, e che dall’altro consentirà di avere un servizio più capillare, a vantaggio di famiglie e territori, rispetto a quanto accadeva con la precedente organizzazione che vedeva un dirigente titolare…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: le scuole Tommaseo aprono le porte alla città sabato 16 dicembre

Per il secondo anno consecutivo le finestre della Scuola Comunale Tommaseo si sono trasformate nel calendario dell’Avvento della Città di Busto Arsizio. Sabato 16 dicembre 2023 la comunità scolastica ospita i bambini che il prossimo anno scolastico potranno iscriversi al primo anno della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo” di Busto Arsizio. Sabato 16 dicembre l’intera comunità scolastica, eccezionalmente presente a svolgere una normale giornata di attività didattica, e i futuri iscritti e i loro genitori vivrà un’immersione negli atelier…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio illuminazioni natalizie smart in Comune e nelle scuole

Anche quest’anno, le luci degli addobbi natalizi degli istituti comprensivi cittadini e dell’albero di Natale allestito nel palazzo municipale sono gestiti da remoto grazie a un’applicazione informatica realizzata da Enaip Busto Arsizio con gli studenti del corso di operatore elettrico. Oggi l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana con la presidente del Consiglio comunale Laura Rogora e il consigliere Orazio Tallarida con un semplice clic hanno acceso le luci dell’albero e contemporaneamente quelle delle scuole. Il sistema sviluppato dai ragazzi, seguiti dai professori Francesco Carbone (capo progetto) Michele della Valle (coordinatore)…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: riparte il pedibus alle scuole Manzoni e all’Istituto Galilei

Dopo l’avvio sperimentale a fine anno scolastico, in questi giorni i bambini delle scuole Manzoni edell’Istituto Comprensivo Galilei hanno ricominciato ad andare a scuola a piedi con il Pedibus. L’iniziativa, promossa e coordinata dall’Amministrazione comunale, ha un grande valore educativo e contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, oltre a permettere ai bambini di fare un po’ di attività fisica, di conoscere meglio il quartiere in cui vivono e le regole di utilizzo della strada, di scambiare quattro chiacchiere e di ripassare la lezione con i compagni prima di entrare in classe. I…

Condividi:
Leggi

A Cassano Magnago il progetto (dis)umanizzazione

Il progetto si chiama (Dis)umanizzazione. E quel dis posto tra parentesi mostra che il suo intento è l’esatto contrario, ovvero invitare a restare umani in un mondo contagiato da molta violenza e  perfidia. Ideato dalla Fondazione IGS di Cassano Magnago, consiste in due iniziative. La prima è un libro dal titolo “Gentilezza, quale meraviglia” scritto da Nicoletta Stagni in collaborazione con le scuole primarie della città. La seconda è invece una mostra con opere dei ragazzi ispirate al tema che si potrà visitare sino a domenica 19 novembre nello spazio…

Condividi:
Leggi

L’Anpi non può entrare nelle scuole se non condanna i crimini del comunismo

Fonte: https://www.anvgd.it/lanpi-non-puo-entrare-nelle-scuole-se-non-condanna-i-crimini-del-comunismo/ Cav. Renzo Codarin – Presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia In merito alla polemica scatenata dall’ANPI per il mancato rinnovo della convenzione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia rileva che non è corretto far entrare nelle scuole per “un sostegno alla formazione storica”, come tale convenzione recita, una associazione che si dichiara solo antifascista omettendo di condannare il comunismo. Le popolazioni di Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia sono state l’unica parte della popolazione di lingua italiana a conoscere non solo…

Condividi:
Leggi

Lombardia: promuovere attività motoria prime classi scuola primaria

È stato approvato dalla Giunta regionale lo schema di accordo di collaborazione tra Regione Lombardia, Sport e Salute, ANCI Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per l’attuazione del progetto “Scuola Attiva Kids – Lombardia” per l’anno scolastico 2023/2024. Obiettivo, la promozione dell’attività motoria nelle classi prime delle scuole primarie lombarde. “L’attività fisica – spiega Lara Magoni, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani – è un elemento fondamentale per la crescita e l’educazione dei nostri giovani”. “Con questo provvedimento – dice ancora Magoni – la Lombardia…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: pubblicata la guida ai corsi 2023-2024

E’ stata stampata in questi giorni, a cura dell’Amministrazione Comunale, la guida informativa che raccoglie le proposte di corsi che saranno organizzati da scuole e associazioni del territorio a partire da settembre e fino a giugno 2024. “Come ogni anno divulghiamo con piacere la vasta e diversificata offerta di corsi, promossa dalle realtà e dalle associazioni cittadine – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli – Un’occasione importante per acquisire nuove competenze o approfondire temi e ambiti di particolare interesse. Investire nella propria formazione è un’azione utile non…

Condividi:
Leggi

Quasi 5000 Kg di cibo donati dagli alunni delle scuole di Busto Arsizio

In questi ultimi anni tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione ONLUS “La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio”, si è attivata una fattiva collaborazione per la realizzazione dell’iniziativa “Donacibo” presso gli asili nido, le scuole materne, le scuole primarie e secondarie e, nell’ambito di tale iniziativa, è stato istituito il premio “Scuola solidale” da assegnare annualmente alle scuole cittadine che si sono particolarmente distinte nella raccolta di cibo. L’Associazione ONLUS “La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio” è un’associazione del terzo settore costituita nel 2010 che opera in Busto…

Condividi:
Leggi

Federazione Italiana Scuole Materne parte la campagna #asciughiAMO

Un aiuto immediato e coordinato ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione nelle province di Forlì, Cesena e Ravenna, molte delle quali alle prese con gravissimi danni: in alcuni casi, al momento, ancora chiuse perché inagibili o persino irraggiungibili a causa di frane e allagamenti (come la scuola dell’infanzia “Madonna della Fiducia” a Ravenna). È quanto concertato dal presidente FISM Nazionale Giampiero Redaelli e dal Presidente FISM Emilia Romagna Luca Iemmi, nonché dai vertici nazionali e territoriali della Federazione Italiana Scuole Materne in una riunione urgente…

Condividi:
Leggi

Somma Lombarda 80° anniversario delle scuole Macchi 

Leonardo Mangiaricina, dirigente dell’istituto comprensivo “L. da Vinci” di Somma, ha accolto sabato scorso scolari, insegnanti, genitori, ex alunni accorsi per la cerimonia organizzata per celebrare l’80° anniversario dell’inaugurazione della scuola “G. Macchi”. Sono seguiti gli interventi del sindaco Stefano Bellaria, dell’assessore Donata Valenti, dell’ex dirigente Giuseppe Lapira e di Luisella Gandini in rappresentanza delle maestre pensionate. E’ stato poi il momento dei bambini che hanno cantato l’inno composto espressamente per l’occasione e la premiazione della classe che ha vinto il concorso per la creazione del logo della scuola. Una…

Condividi:
Leggi

Per migliorare l’Italia occorre un cambiamento culturale

Il mese di aprile ospita due date fondamentali per la storia d’Italia e delle quali si ha una ben diversa consapevolezza. Il 25 aprile si celebra la festa della Liberazione: fu in quel giorno del 1945 che il Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia (CLNAI, raggruppava i diversi partiti antifascisti), lanciò l’ordine dell’insurrezione in tutto il territorio per sconfiggere le forse naziste e repubblichine e anticipare l’ormai imminente arrivo delle truppe alleate che risalivano la penisola. La Resistenza ani L’antifascismo unificava le forze della resistenza ma non la visione del…

Condividi:
Leggi

Le Scuole Manfredini arrivano alla Camera dei Deputati

Le insegnanti della Manfredini hanno raccontato l’esperienza realizzata negli ultimi mesi di fronte a colleghi di altre realtà scolastiche italiane, ad Antonio Tajani, Ministro degli Esteri e Vicepresidente del Consiglio, Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito e Annarita Patriarca, Segretaria di Presidenza della Camera. La partecipazione al convegno, che ha restituito i risultati di progetti realizzati in ambito Steam (acronimo di Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica; una filosofia educativa che abbraccia abilità e materie di insegnamento in un modo che assomiglia alla vita reale) testimonia il costante lavoro…

Condividi:
Leggi

Le scuole materne hanno il nuovo contratto

Si è concluso positivamente il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del personale addetto ai servizi all’infanzia e alle scuole dell’infanzia non statali, scaduto da ormai quattro anni. La novità riguarda docenti, educatori, impiegati amministrativi, ausiliari, ecc. – per la maggioranza donne – dipendenti delle circa novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. Si tratta in larga parte di strutture di dimensioni ridotte se considerate singolarmente, ma che insieme, in tutta Italia sono frequentate da quasi mezzo milione di bambini e danno lavoro oltre quarantamila dipendenti.…

Condividi:
Leggi

“Magazzino 18” di Cristicchi a Bergamo Capitale italiana della Cultura 2023

Il 2023 sarà l’anno di Bergamo e Brescia capitali della Cultura e tra i primi eventi prestigiosi, un vero fiore all’occhiello, Bergamo ha voluto iniziare con uno spettacolo straordinario, un omaggio commosso e sentito al Giorno del Ricordo: Magazzino 18 di e con Simone Cristicchi, che festeggia il decennale 2013-2023. Appuntamento domenica 26 febbraio alle ore 20:30 presso il Teatro Creberg (Via Pizzo della Presolana – Bergamo), con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria all’email: prolocobergamo@cesare-romano Non potevamo augurarci in un modo migliore, brillante ed emozionante, l’inizio del 2023 con ospite un…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio illuminazione smart nelle scuole

Grazie a un’applicazione informatica realizzata da Enaip Busto Arsizio con la classe prima del corso di operatore elettrico, il sindaco Emanuele Antonelli con un semplice clic ha acceso oggi alle 12 gli addobbi natalizi di 26 scuole comunali e le luci dell’albero allestito in Comune. Guidati dai professori Francesco Carbone, Alfredo Prosperi, Michele della Valle e Aldo Gedia, con il coordinamento di Emanuela Frigerio, gli studenti hanno realizzato un progetto che permette di gestire da remoto le luci degli addobbi natalizi omologando gli orari di accensione e di spegnimento in…

Condividi:
Leggi

Lombardia investimenti nell’edilizia scolastica

E’ stata approvata dalla Giunta regionale la delibera che destina 10 milioni di euro del Piano Lombardia per il miglioramento della qualità dell’aria e in generale degli ambienti scolastici quali aule, laboratori e palestre degli istituti di istruzione secondaria superiore nel periodo post emergenza sanitaria da Covid-19. “Vogliamo offrire ai nostri studenti e ai professori – ha dichiarato il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala – delle scuole sempre più tecnologicamente avanzate e al passo con i tempi. Poniamo l’attenzione all’aggiornamento di spazi di apprendimento innovativi e tecnologici, che permettano…

Condividi:
Leggi

Anvgd e Lega Nazionale unite per la diffusione di conoscenza nelle scuole

Si è trattato di una “tre giorni” intensi, ricchi , pieni di emozioni…. quella de Il VIAGGIO DEL RICORDO A TRIESTE il 25,26,27 ottobre scorsi compiuto dalle classi Terze sezioni C,D e F della Scuola Secondaria di Primo Grado “E. Salmeggia” di Cenate Sotto (provincia di Bergamo) accompagnate dalla Dirigente prof.ssa Paola Raimondi e dai loro docenti, prof.sse Paola Caldara, Livia Maiorino e Francesca Travelli e prof.ri Carlo Brambilla e Mario Pesenti. Un viaggio dedicato in particolare agli argomenti e temi studiati nella Scuola di Cenate in preparazione al Concorso…

Condividi:
Leggi

Castellanza alla Liuc convegno sulla digitalizzazione

Stazionano fuori dalle scuole regolando gli attraversamenti pedonali dei piccoli . I nonni vigili, per gli studenti, sono ormai non soltanto una presenza rassicurante, ma anche amichevole. E a chi di loro voglia ricoprire questo ruolo sfuggendo alla trappola della noia in età di pensione e ascoltando invece la voce del suo desiderio di impegnarsi per una buona causa il comune di Olgiate Olona rivolge un invito preciso: mettetevi in gioco.  L’amministrazione comunale olgiatese, in collaborazione con il Comando di Polizia Locale, lancia l’appello a dedicare mezz’ora del proprio tempo…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio attività museale dedicata alle scuole

Anche per l’anno scolastico 2022 – 23, torna il progetto “B.A. Speciale Scuola”, la ricca offerta di proposte didattiche che mira a coinvolgere le nuove generazioni in attività di mediazione del patrimonio culturale calibrate sull’età dei partecipanti, dall’ultimo anno dell’asilo nido alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Cinque le nuove proposte che andranno ad arricchire i tradizionali percorsi dedicati alle scuole, svolti presso i Musei Civici e il territorio cittadino: presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, i più piccoli saranno accompagnati dalla Fata Celestina, magica…

Condividi:
Leggi