Le insegnanti della Manfredini hanno raccontato l’esperienza realizzata negli ultimi mesi di fronte a colleghi di altre realtà scolastiche italiane, ad Antonio Tajani, Ministro degli Esteri e Vicepresidente del Consiglio, Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito e Annarita Patriarca, Segretaria di Presidenza della Camera. La partecipazione al convegno, che ha restituito i risultati di progetti realizzati in ambito Steam (acronimo di Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica; una filosofia educativa che abbraccia abilità e materie di insegnamento in un modo che assomiglia alla vita reale) testimonia il costante lavoro…
LeggiTag: scuole
Le scuole materne hanno il nuovo contratto
Si è concluso positivamente il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del personale addetto ai servizi all’infanzia e alle scuole dell’infanzia non statali, scaduto da ormai quattro anni. La novità riguarda docenti, educatori, impiegati amministrativi, ausiliari, ecc. – per la maggioranza donne – dipendenti delle circa novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. Si tratta in larga parte di strutture di dimensioni ridotte se considerate singolarmente, ma che insieme, in tutta Italia sono frequentate da quasi mezzo milione di bambini e danno lavoro oltre quarantamila dipendenti.…
LeggiPessano con Bornago commemora il Giorno del Ricordo
Lunedì 6 Febbraio, alle ore 20.45 alla biblioteca civica di Pessano con Bornago presso la sala del Camino di via Umberto I, incontro per commemorare il Giorno del Ricordo. Presenti all’incontro l’esule istriana Anna Maria Crasti, responsabile per il Comitato Provinciale di Milano dell’Anvgd per i rapporti con le scuole.
Leggi“Magazzino 18” di Cristicchi a Bergamo Capitale italiana della Cultura 2023
Il 2023 sarà l’anno di Bergamo e Brescia capitali della Cultura e tra i primi eventi prestigiosi, un vero fiore all’occhiello, Bergamo ha voluto iniziare con uno spettacolo straordinario, un omaggio commosso e sentito al Giorno del Ricordo: Magazzino 18 di e con Simone Cristicchi, che festeggia il decennale 2013-2023. Appuntamento domenica 26 febbraio alle ore 20:30 presso il Teatro Creberg (Via Pizzo della Presolana – Bergamo), con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria all’email: prolocobergamo@cesare-romano Non potevamo augurarci in un modo migliore, brillante ed emozionante, l’inizio del 2023 con ospite un…
LeggiBusto Arsizio illuminazione smart nelle scuole
Grazie a un’applicazione informatica realizzata da Enaip Busto Arsizio con la classe prima del corso di operatore elettrico, il sindaco Emanuele Antonelli con un semplice clic ha acceso oggi alle 12 gli addobbi natalizi di 26 scuole comunali e le luci dell’albero allestito in Comune. Guidati dai professori Francesco Carbone, Alfredo Prosperi, Michele della Valle e Aldo Gedia, con il coordinamento di Emanuela Frigerio, gli studenti hanno realizzato un progetto che permette di gestire da remoto le luci degli addobbi natalizi omologando gli orari di accensione e di spegnimento in…
LeggiLombardia investimenti nell’edilizia scolastica
E’ stata approvata dalla Giunta regionale la delibera che destina 10 milioni di euro del Piano Lombardia per il miglioramento della qualità dell’aria e in generale degli ambienti scolastici quali aule, laboratori e palestre degli istituti di istruzione secondaria superiore nel periodo post emergenza sanitaria da Covid-19. “Vogliamo offrire ai nostri studenti e ai professori – ha dichiarato il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala – delle scuole sempre più tecnologicamente avanzate e al passo con i tempi. Poniamo l’attenzione all’aggiornamento di spazi di apprendimento innovativi e tecnologici, che permettano…
LeggiAnvgd e Lega Nazionale unite per la diffusione di conoscenza nelle scuole
Si è trattato di una “tre giorni” intensi, ricchi , pieni di emozioni…. quella de Il VIAGGIO DEL RICORDO A TRIESTE il 25,26,27 ottobre scorsi compiuto dalle classi Terze sezioni C,D e F della Scuola Secondaria di Primo Grado “E. Salmeggia” di Cenate Sotto (provincia di Bergamo) accompagnate dalla Dirigente prof.ssa Paola Raimondi e dai loro docenti, prof.sse Paola Caldara, Livia Maiorino e Francesca Travelli e prof.ri Carlo Brambilla e Mario Pesenti. Un viaggio dedicato in particolare agli argomenti e temi studiati nella Scuola di Cenate in preparazione al Concorso…
LeggiCastellanza alla Liuc convegno sulla digitalizzazione
Stazionano fuori dalle scuole regolando gli attraversamenti pedonali dei piccoli . I nonni vigili, per gli studenti, sono ormai non soltanto una presenza rassicurante, ma anche amichevole. E a chi di loro voglia ricoprire questo ruolo sfuggendo alla trappola della noia in età di pensione e ascoltando invece la voce del suo desiderio di impegnarsi per una buona causa il comune di Olgiate Olona rivolge un invito preciso: mettetevi in gioco. L’amministrazione comunale olgiatese, in collaborazione con il Comando di Polizia Locale, lancia l’appello a dedicare mezz’ora del proprio tempo…
LeggiBusto Arsizio attività museale dedicata alle scuole
Anche per l’anno scolastico 2022 – 23, torna il progetto “B.A. Speciale Scuola”, la ricca offerta di proposte didattiche che mira a coinvolgere le nuove generazioni in attività di mediazione del patrimonio culturale calibrate sull’età dei partecipanti, dall’ultimo anno dell’asilo nido alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Cinque le nuove proposte che andranno ad arricchire i tradizionali percorsi dedicati alle scuole, svolti presso i Musei Civici e il territorio cittadino: presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, i più piccoli saranno accompagnati dalla Fata Celestina, magica…
LeggiConcorso regionale per le scuole dedicato agli Alpini pubblicato il bando
Un’aquila, un berretto con la penna e gambe buone per affrontare i luoghi aspri e impervi. Sono i simboli che contraddistinguono gli Alpini, i soldati della montagna, protagonisti di 150 anni di storia italiana. Per approfondire la loro conoscenza, le tradizioni legate alle Alpi, i loro struggenti canti a cappella e i tanti servizi che offrono alla società civile con spirito di altruismo e solidarietà, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia ha indetto la I° edizione del concorso scolastico regionale. “Si tratta di un ulteriore importante passo in avanti per dare piena attuazione alla legge regionale per la riconoscenza alla…
LeggiPremiate a Palazzo Pirelli le scuole vincitrici del concorso “I giovani raccontano in video la Lombardia”
Sono state premiate nell’Aula Consiliare di Palazzo Pirelli le quattro scuole lombarde vincitrici del Concorso promosso dal Consiglio regionale della Lombardia intitolato “Partecipa ai prossimi 50 anni: il meglio di domani nasce oggi – i giovani raccontano in video la Lombardia”. Alla premiazione sono intervenuti il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi e il Vice Presidente Carlo Borghetti e Presidente della Commissione Giudicatrice. Della Commissione Giudicatrice del concorso fanno parte anche i Consiglieri regionaliSimona Pedrazzi e Mauro Piazza. “La nostra regione, che si caratterizza per un formidabile fermento che parte dal basso, dai cittadini e dalle loro associazioni, ha bisogno dei giovani, della loro partecipazione attiva…
LeggiEfficienza energetica Varese focus sulle scuole
Il Consiglio Provinciale di lunedì 23 maggio ha fornito l’occasione per una comunicazione relativa alle spese dell’energia elettrica, ultimo punto all’Ordine del Giorno della seduta Consigliare. PARTE ELETTRICA Già a partire dal 2009 la Provincia di Varese ha intrapreso un programma di promozione delle fonti alternative e rinnovabili di produzione di energia elettrica di tipo solare fotovoltaico e, contemporaneamente, sono stati adottati nuovi criteri e sistemi impiantistici e costruttivi per la realizzazione degli involucri edilizi con caratteristiche di risparmio energetico improntati alla riduzione dei costi energetici degli istituti scolastici e…
LeggiLombardia è ricerca scuole
Sul palco del Teatro alla Scala, insieme a ricercatori di fama internazionale, l’8 novembre, in occasione della Giornata della Ricerca di Regione Lombardia, saliranno anche gli studenti lombardi. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Fabrizio Sala, di concerto con la collega a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, ha approvato il regolamento del Premio ‘Lombardia è ricerca’ dedicato alle scuole e promosso in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale. Gli studenti saranno premiati per le migliori invenzioni a tema ‘Computer Science…
LeggiGiorno del Ricordo premiate due scuole lombarde
Sono oltre 10.000, tra il 1943 e il 1947, le ‘vittime’ delle foibe. A loro e al dramma dell’esodo giuliano-dalmata è dedicato il ‘Concorso nazionale 10 febbraio. Per Amor di Patria!’ promosso dal Ministero dell’Istruzione, Regione Lombardia e rappresentanti delle associazioni degli esuli nell’ambito delle iniziative per il ‘Giorno del Ricordo’. L’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia ha ospitato oggi la premiazione della XII edizione di questo Concorso rivolto agli Istituti scolastici per promuovere l’educazione alla cittadinanza europea e alla storia italiana attraverso la conoscenza e l’approfondimento dei rapporti storici e…
LeggiLombardia presentati in Consiglio Regionale lavori individuali e di gruppo che hanno coinvolto 119 studenti
Alla cerimonia hanno preso parte anche il Presidente della Regione Attilio Fontana, l’Assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato e i Consiglieri regionali Giacomo Cosentino Basaglia, Paolo Franco, Giulio Gallera, Franco Lucente e Paola Romeo: con loro la rappresentante dell’Ufficio Scolastico regionale Marcella Fusco, il Presidente del Comitato milanese dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Matteo Gherghetta e la responsabile della sezione “scuola” dell’ANGVD Annamaria Crasti. Particolarmente toccante la testimonianza portata dall’esule dalmata/istriano Pietro Tarticchio. Quest’anno al concorso hanno partecipato diverse scuole secondarie lombarde di primo e secondo grado di 5…
LeggiCairate tamponi per gli studenti nella sala consiliare
Insieme. Per mettere sempre più al sicuro gli studenti dalle insidie del Covid. Comune di Cairate e Farmacia Cogliati si sono stretti la mano per dare il via a un servizio di effettuazione di tamponi a beneficio di alunni delle scuole infantili, elementari e medie cittadine. Il servizio è partito i giorni scorsi e si svolgerà nella sala consiliare del municipio all’interno dell’ex Monastero di Santa Maria Assunta. Gli studenti dovranno scaricare un apposito modulo dal sito del comune ed esibire la loro tessera sanitaria, la comunicazione di Ats e quella…
LeggiPedalata di Babbo Natale domenica 12 Dicembre a Gemonio
Continuano gli eventi cicloturistici in provincia di Varese. La neve ha purtroppo impedito lo svolgimento delle Pedala con i Campioni, prevista per l’8 dicembre, ma le previsioni meteorologiche indicano una bella giornata per domenica 12 dicembre quando a Gemonio si svolgerà un nuovo evento a scopo benefico. Si tratta della Pedalata di Babbo Natale voluta dall’amministrazione comunale e allestita dalla Società Ciclistica Orinese nel contesto delle iniziativa di “Gemonio Xmas Show”. Il programma prevede il ritrovo e le iscrizioni dalle ore 10 presso le scuole, in via Curti, e la…
LeggiOltre 3 mln di euro per le scuole di Busto Arsizio
Il Decreto 8 novembre 2021 della Direzione Centrale per la Finanza Locale assegna ai Comuni, in seguito allo scorrimento della graduatoria, contributi pari a € 1.696.722.093 per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, grazie ai fondi del PNRR (Linea progettuale “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni – M2C4 – Investimento 2.2”). Cinque sono gli interventi finanziati per il Comune di Busto Arsizio, per un totale di 3.386.000 Euro. Due sono progetti specifici: il primo riguarda…
LeggiSulle scuole paritarie a Varese il centrosinistra ha la coda di paglia
I candidati di “VARESE con BIANCHI sindaco”, Luca Boldetti, Francesco Comuzzi, Giorgio Reggiori (nella foto, da sinistra a destra), mettono in luce l’incongruenza di alcune affermazioni fatte durante un comizio da esponenti del Pd e di Italia Viva. Queste le loro precisazioni. «Stasera, uscendo dai nostri posti di lavoro, abbiamo letto con stupore le dichiarazioni del sindaco Galimberti e di alcuni candidati di Italia Viva (che si presentano sotto le mentite spoglie di una lista civica), fatte oggi durante un incontro elettorale. Il sindaco Galimberti, stando a quanto riportato dalla…
LeggiA scuola con la Polizia di Stato
Nell’anno scolastico appena iniziato, il suono della campanella è stato accompagnato dalle note di “torneremo a scuola”, un motivo musicale nato da un’idea della Polizia di Stato. Arrangiata dal Vice maestro Roberto Granata, interpretata dalla Banda musicale della Polizia di Stato e cantata dai bambini del coro della scuola “Maria Chierichini” di Amelia con la partecipazione di Red Canzian, Torneremo a scuola racconta in musica, le emozioni degli studenti che dopo i mesi difficili della pandemia ripopolano le aule rimaste a lungo vuote a causa del covid. Oggi, finalmente si…
LeggiLombardia, covid test gratis fascia 6-13 anni
Ripresa dell’attività scolastica in presenza in Lombardia in totale sicurezza. Va in questa direzione la delibera approvata dalla Giunta su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti. Il provvedimento, infatti, estende l’offerta di test antigenici rapidi anche alla fascia 6-13 anni. Anche i giovanissimi, dunque non vaccinabili, potranno effettuare gratuitamente due test antigenici al mese, uno ogni 15 giorni, con specifico riferimento alla ripresa in presenza dell’anno scolastico. “Andiamo ad allargare l’offerta che già nei mesi scorsi abbiamo previsto per gli studenti dai 14 ai 19…
LeggiQuella bella invenzione chiamata oratorio
Chiuse le scuole 48 ore fa (rimangono aperte solo per coloro che si apprestano agli esami conclusivi del ciclo delle medie inferiori e superiori), aprono domani gli oltre 1000 oratori estivi che la Diocesi ambrosiana mette a disposizione di 300.000 ragazzi di diverse fasce d’età. Il loro successo è decretato dalle molteplici attività ludiche, sportive e culturali (i tempi per il nutrimento spirituale sono brevi e mai invasivi) che sono proposte, in genere, dalle 8 del mattino alle 19 del pomeriggio. Da anni inoltre vengono organizzate vacanze a costi contenuti…
LeggiScuole chiuse, eccetto i nidi da venerdì 5 Marzo
Da domani, venerdì 5 Marzo, tutte le scuole di ogni ordine e grado della Lombardia, eccetto i nidi, rimarranno chiusi. Salvo diverse disposizioni non riapriranno fino al 14 Marzo. Lo stabilisce un provvedimento alla firma in questi minuti del presidente della Regione, Attilio Fontana. La misura di contenimento dell’epidemia causata dal virus di Wuhan ha reso necessario chiudere le scuole. L’Ordinanza approvata oggi dal presidente Fontana fa cessare gli effetti delle ordinanze precedentemente emanate in relazione al posizionamento di una serie di territori della Lombardia in fascia arancione rafforzato. Ecco…
LeggiLuca Missoni ricorda l’esodo del padre
L’11 Febbraio di cent’anni fa nasceva a Ragusa Ottavio Missoni, un uomo che ha saputo incarnare quello spirito d’impresa e di voglia di rinascita che ha caratterizzato tanti italiani cacciati dalle loro terre al confine orientale del nostro Paese. Missoni, zaratino, ha conosciuto infatti il dramma dell’esodo dal luogo in cui era nato e l’amarezza della prigionia durante il secondo conflitto mondiale: prigioniero degli inglesi ha trascorso cinque anni dietro il filo spinato. Nonostante ciò ha trovato la forza ed il coraggio per creare un’attività imprenditoriale nella moda dando vita…
LeggiGorla Maggiore un progetto per tutelare l’ambiente
Un occhio alla qualità del territorio e uno alla salvaguardia dell’ambiente. Tutto sulla base di un rispetto da vivere e da diffondere attraverso un impegno attivo, costante e responsabile. La filosofia ispiratrice del progetto messo in pista dall’amministrazione comunale di Gorla Maggiore del sindaco Pietro Zappamiglio e intitolata “Seminiamo il rispetto 3.0 Eco Gorla Maggiore” non si presta a fraintendimenti. “Questo progetto – spiega il comune – nasce con l’intento di incoraggiare iniziative di educazione ambientale per la sostenibilità , favorendo comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rspetto dell’ambiente”.…
LeggiOlgiate Olona divieto di circolazione in prossimità alle scuole
Accesso e uscita da scuola può significare assembramenti e traffico. Proprio ciò che, specialmente in un periodo contrassegnato dall’emergenza pandemica come questo, occorre scongiurare al massimo grado. Il Corpo di Polizia Locale di Olgiate Olona ha così deciso di adottare su via Cadorna, nel tratto compreso tra le vie Gonzaga e Vittorio Veneto durante il periodo scolastico alcune limitazioni alla circolazione. Tutto questo considerando, come rileva nella sua ordinanza il comandante della Polizia Locale olgiatese Alfonso Castellone, “che occorre modificare gli orari indicati al fine di adeguarli alle nuove esigenze…
Leggi