Mercoledì pomeriggio 16 Aprile, a Villa Recalcati, si è tenuto un incontro promosso dalla Provincia di Varese con le rappresentanze studentesche, nell’ambito di un percorso di ascolto e collaborazione avviato lo scorso anno. Al centro del confronto: edilizia scolastica e servizi di trasporto a supporto dello studio. L’incontro ha preso il via con il saluto e il benvenuto da parte del Presidente Marco Magrini e ha visto la partecipazione della Consigliera provinciale Alessandra Agostini, che aveva avviato il lavoro lo scorso anno con la delega all’edilizia scolastica; del Vicepresidente della…
LeggiTag: studenti
A Castellanza la cultura è giovane: cinema, teatro e Dante per oltre mille studenti
La cultura, sotto il cielo di Castellanza, ha un cuore giovane. E il cuore è quello degli oltre mille tra studenti e insegnanti che sono stati coinvolti in tre iniziativa organizzate da amministrazione comunale di Castellanza e Regione Lombardia dal titolo “Schermi di classe”, “Palchi di classe” e “Dantedì” svoltesi al cinema teatro Dante. Il primo aveva già trovato collocazione nel Piano per il diritto allo studio lo scorso anno e ha riguardato le scuole pubbliche e paritarie del territorio con la proiezione di tre film ovvero “Tito e Vinni…
LeggiSostegno studenti disabili: via libera ai percorsi di specializzazione docenti
Si è tenuta, mercoledì sera 9 Aprile, la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, costituito da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, da esponenti del mondo delle associazioni delle persone con disabilità, oltre che da componenti di altre amministrazioni. Chiamato a pronunciarsi sui decreti ministeriali di cui agli articoli 6 e 7 del decreto-legge 71/2024, in materia di percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, il Comitato ha espresso parere favorevole. “Ho fortemente voluto, in sede di conversione del…
LeggiCoppa del Mondo di canottaggio: la creatività degli studenti varesini per il logo ufficiale
Continua la collaborazione pluriennale tra l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese e la Coppa del Mondo di Canottaggio, un binomio che ha regalato numerose soddisfazioni negli anni passati. La grande novità per l’edizione 2025, che si terrà alla Schiranna dal 13 al 15 Giugno, è il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori delle discipline grafico-pittoriche per la creazione del logo ufficiale dell’evento. Il concorso lanciato si configura come un’opportunità unica per valorizzare il talento dei giovani e sensibilizzarli alla bellezza del territorio varesino. Come afferma il professor Luca Belotti dell’Ufficio Scolastico…
LeggiL’Aeronautica Militare incontra gli studenti del Bertarelli di Milano
La sede del Comando dell’Aeronautica Militare a Milano, in piazza Novelli ha ospitato, martedì 11 Febbraio, l’incontro tra la Forza Armata e gli studenti delle classi 4^ e 5^ dell’Istituto Tecnico Bertarelli Ferraris, accompagnati dalle docenti Maria Gloria Mania e Valentina Fornaci. Il generale Luca Baione, comandante della Prima Regione Aerea della Lombardia, ha accolto calorosamente i giovani, aprendo loro le porte del mondo dell’aviazione militare. Ospite d’eccezione il giornalista scientifico Giovanni Caprara, che ha sottolineato come il mondo del lavoro stia cambiando rapidamente, richiedendo non solo formazione, ma anche…
LeggiPremiati gli studenti del concorso storico-letterario su Palatucci promosso dal Questore
La Classe II^ D dell’Istituto Einaudi di Varese, Luca Ferazzano e Giulia Benedetta Crugnola sono, rispettivamente i vincitori del primo, secondo e terzo premio del concorso storico-letterario indetto dalla Questura di Varese per ricordare la figura di Giovanni Palatucci. La cerimonia della premiazione, presenti il prefetto, Salvatore Pasquariello; il sindaco, Davide Galimberti; il direttore dell’ Ufficio scolastico territoriale, Giuseppe Carcano, insegnanti, studenti e rappresentanti di associazioni combattentistiche e d’arma s’è svolta questa mattina, martedì 11 Febbraio, in sala Montanari (piazza del Bersagliere 1) a Varese. Il questore, Carlo Mazza, ha…
LeggiLe proposte educative di Valditara squassano l’ideologia woke
C’è un clima di grande attesa che sfiora l’euforia in coloro che hanno gioito per la rielezione di Trump alla Casa Bianca. Certamente il ritorno di The Donald, definito dall’edizione online del Corriere della Sera «maestro del caos», ha già creato una serie di sommovimenti in molti Paesi, a partire dal nostro. Grande allarme hanno destato tra i suoi oppositori i provvedimenti che ha già annunciato di voler prendere in materia di sanità, di sicurezza, di ecologia e di sviluppo energetico e per di più con l’appoggio di Elon Musk,…
LeggiManovra ulteriori risorse per i docenti di sostegno. Più sicurezza per appalti e gite
Sale di 256 cattedre l’organico aggiuntivo dei docenti di Sostegno. Lo stanziamento inizialmente previsto dal Governo, grazie ad un emendamento alla legge di bilancio, è stato rivisto al rialzo di 25 milioni. “Questo ci consentirà di incrementare i docenti a tempo indeterminato di 1.866 unità. È un segnale di grande attenzione di questo Governo nei confronti dei temi della disabilità e del precariato scolastico, pur in un contesto di scarsità di risorse dovuto, in particolare, alla voragine nei conti pubblici determinata dal bonus 110%”. Ulteriore compiacimento è espresso dal Ministro…
LeggiA Solbiate Olona sono 68 gli studenti premiati con le borse di studio
In tutto sono 68. L’amministrazione comunale di Solbiate Olona ha provveduto a individuare gli studenti destinatari dei premi di studio per i quali ha messo a disposizione una somma di 14 mila Euro. A essi se ne sono poi aggiunti altri mille messi a disposizione dalla ditta Plastinord. Dodici degli studenti premiati appartengono alla secondaria di primo grado, 37 alla secondaria di secondo grado, nove stanno frequentando l’università e dieci hanno già conseguito la laurea.
LeggiIstituzioni e studenti uniti per esplorare la salute mentale
Circa trecento giovani studenti e i loro docenti, provenienti da otto Istituti scolastici secondari milanesi e molti altri collegati da tutta Italia via streaming, hanno preso parte all’evento ‘Ma sei fuori?’, che si è svolto a Milano, all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, per esplorare le dinamiche legate alla salute mentale e alla sua fragilità. All’incontro, promosso da Fondazione The Bridge, hanno partecipato, tra gli altri, il vicepresidente e assessore al Bilancio e Finanza della Regione Lombardia, Marco Alparone e la presidente della Fondazione Rosaria Iardino. “Come Regione – ha dichiarato…
LeggiMarnate studenti in visita al palazzo comunale
Curiosità, voglia di conoscere a fondo, possibilità di compiere un’esperienza originale e interessante. I ragazzi e le ragazze della scuola primaria Gabelli di Marnate si sono recati per una visita nel palazzo comunale di piazza Sant’Ilario dove il sindaco Marco Scazzosi, gli assessori i consiglieri e i dipendenti comunali hanno fatto loro da Ciceroni alla scoperta non soltanto dei locali e delle funzioni che vi sono esercitate quotidianamente, ma anche dei vari ruoli istituzionali e dei loro compiti. “Piccoli cittadini di Marnate e Nizzolina, e del mondo – ha commentato…
LeggiA Solbiate Olona un premio per studenti meritevoli
Studenti meritevoli sotto il cielo di Solbiate Olona a raccolta. Per loro il comune ha indetto il Premio allo studio. Le domande dovranno essere fatte pervenire negli uffici del comune entro e non oltre il 10 novembre. Bando, Regolamento e facsimile della domanda sono scaricabili dal sito del comune. “Il concorso – spiega il comune all’interno del bando – è aperto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e/o paritarie, degli istituti universitari e degli studenti che abbiano sostenuto l’esame di terza media residenti nel comune di Solbiate…
LeggiScuole musica Regione avvia un censimento
Regione Lombardia avvia un censimento delle scuole di musica attive sul territorio, con l’obiettivo di sviluppare un piano di sostegno al settore. “Il progetto – spiega l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – mira a raccogliere dati su scuole di musica, enti, associazioni e fondazioni, sia pubblici che privati, per promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura musicale. In questo modo, Regione Lombardia intende rafforzare l’integrazione tra le attività educative e culturali, riconoscendo la musica come strumento di espressione artistica, aggregazione sociale e inclusione. Attraverso la raccolta di informazioni…
LeggiScuola sempre più studenti scelgono la formazione tecnica
Regione Lombardia ha stanziato ulteriori 10,4 milioni per l’istruzione tecnica e professionale, confermando un impegno crescente nel sostegno a questi percorsi formativi. Nel decreto pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale (BURL), che approva l’elenco dei nuovi corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per l’anno formativo 2024-25, è infatti prevista l’attivazione di 92 corsi, numero in aumento rispetto agli anni precedenti. Ogni corso ha una base minima di 15 allievi ciascuno, arrivando a coinvolgere in totale circa 1.500 studenti. “Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro…
LeggiLa tavola prima degli esami. I cibi che aiutano per il gran finale
L’abuso di caffè è l’errore alimentare più frequente degli studenti che impegnati negli esami di maturità, perché provoca eccitazione, ansia ed insonnia che fanno perdere concentrazione e serenità, mentre la frutta aiuta a rilassarsi in vista della preparazione degli esami orali: il gran finale della maturità 2024. È quanto afferma Coldiretti Sondrio che, in vista dell’avvio degli esami orali della maturità 2024, ha stilato la lista degli alimenti “promossi e bocciati” nella dieta. Un aiuto per vincere la preoccupazione viene dagli alimenti ricchi di sostanze rilassanti come – sottolinea la…
LeggiConsiglieri per un Giorno in aula gli studenti dell’Istituto Keynes di Gazzada Schianno
Ultimo appuntamento per “Consiglieri per un Giorno”, l’iniziativa promossa dal Consiglio regionale con l’obiettivo di educare gli studenti lombardi alla conoscenza e al funzionamento dell’istituzione. Oggi in Aula 77 ragazzi di 5 istituti lombardi (Istituto Keynes di Gazzada Schianno – VA; Istituto Giovanni Paolo II di Brescia; IIS Fantoni di Clusone – BG; IIS Da Vinci Ripamonti di Como; IIS Mantegna di Brescia) che hanno discusso e votato 12 progetti di legge da loro elaborati. A seguire i lavori è intervenuto anche il Presidente del Consiglio regionale che ha salutato gli studenti in Aula e che, stimolando la loro curiosità e partecipazione, ha ricordato l’importanza di…
LeggiColdiretti Varese, l’entusiasmo degli studenti più forte della pioggia: successo per la festa di fine anno
La pioggia non ferma la festa di fine anno scolastico, anzi: quando i giovani studenti delle scuole del Varesotto (oltre 600 presenti oggi ai Giardini Estensi) hanno chiamato a gran voce il sole al momento di scattare la foto di metà mattina, in effetti Giove Pluvio si è messo una mano sulla coscienza e il resto del programma è proseguito all’insegna del bel tempo. Tutto bene, anzi benissimo, con una ventina postazioni dove gli allievi delle scuole del Varesotto hanno potuto svolgere diverse attività tra didattica e natura, in occasione…
LeggiBA Studentalks: 1 e 2 Giugno evento per i giovani a Malpensafiere
Sabato 1 giugno e domenica 2 giugno, il polo fieristico di MalpensaFiere ospiterà “BA STUDENTALKS – il festival degli studenti”, evento a carattere sociale e aggregativo, organizzato dall’Amministrazione Comunale insieme all’Associazione culturale Spazio Eventi, che metterà al centro i giovani e le loro passioni, promuovendo la partecipazione e la crescita culturale. Il festival ha l’obiettivo di coinvolgere i giovani e gli studenti delle scuole superiori e universitari non solo residenti in città ma nel più ampio territorio delle province limitrofi. Ai ragazzi saranno proposti approfondimenti su tematiche sociali, economiche e…
LeggiDonacibo 2024 iniziativa degli studenti delle scuole di Busto Arsizio
In questi ultimi anni tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione ONLUS “La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio”, si è attivata una fattiva collaborazione per la realizzazione dell’iniziativa “Donacibo” presso gli asili nido, le scuole materne, le scuole primarie e secondarie e, nell’ambito di tale iniziativa, è stato istituito il premio “Scuola solidale” da assegnare annualmente alle scuole cittadine che si sono particolarmente distinte nella raccolta di cibo. L’Associazione ONLUS “La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio” è un’associazione del terzo settore costituita nel 2010 che opera in Busto…
LeggiUn’Immersione nel mondo della Finanza e della tutela del territorio
Lo scorso mese di aprile, presso il quartiere generale della Compagnia di Luino della Guardia di Finanza, ubicato in Piazza Risorgimento, il Comandante Capitano Roberto Castorina ha accolto gli studenti del primo biennio dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Galilei” di Laveno Mombello. L’evento ha rappresentato un’importante prima volta per la Compagnia delle Fiamme Gialle di Luino, che ha aperto le sue porte alle scolaresche in un contesto divulgativo e formativo. Questa iniziativa si inserisce in un ampio programma di attività che da anni viene portato avanti dall’istituto storico di Laveno,…
LeggiEureka in mostra la creatività degli studenti delle scuole elementari del Varesotto
Il progetto “Eureka! Funziona!” per la prima volta in mostra. La Provincia di Varese, nella propria sede di Villa Recalcati, ospiterà un’esposizione di 37 lavori realizzatida studenti e studentesse delle scuole elementari del territorio, nell’ambito della progettualità promossa a livello nazionale da Federmeccanica e MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) e, nel Varesotto, dai Gruppi merceologici “Meccaniche”, “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie” di Confindustria Varese. Obiettivo: allenare gli alunni, sin dalla più giovane età, al saper fare. Un’iniziativa realizzata in partnership con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e 11…
LeggiGli studenti alla scoperta dei valori degli Alpini
“Esserci sempre. Nell’emergenza e nella quotidianità, sempre con il cuore e il sorriso. Gli Alpini sono un esempio di coraggio, dedizione e spirito di sacrificio che va al di là del loro ruolo istituzionale. Nella loro lunga storia hanno sempre saputo distinguersi per la loro capacità di adattarsi alle situazioni più difficili e avverse, dimostrando un grande senso di responsabilità e di rispetto per gli altri. I valori degli Alpini sono un patrimonio culturale e morale per i giovani, che hanno bisogno di punti di riferimento solidi e autentici: impegno, tenacia, cuore, coraggio…
LeggiValori civili ed educazione alla vita a Stradella con il Cardinale Bagnasco
Il Teatro Sociale di Stradella in provincia di Pavia, giovedì 29 Febbraio, ha ospitato Sua Eminenza il Cardinale Bagnasco per parlare di “Valori civili ed educazione alla vita: la sfida educativa” agli allievi dell’Istituto Aeronautica U. Maddalena di La Spezia, dell’Istituto di Istruzione Superiore Faravelli e dell’ Opera Diocesana della Preservazione della Fede (Odpf) scuola di formazione Santa Chiara. Riportiamo qui di seguito il testo della Lectio Magistralis “Valori civili ed educazione alla vita: la sfida educativa”: Sono lieto di essere qui e ringrazio per il gentile invito. Incontrare dei…
LeggiCastellanza mette in sicurezza i pedoni e studenti
Una tutela per i pedoni e una per gli studenti. Il comune di Castellanza ha deciso di elaborare un piano di messa in sicurezza delle due utenze della strada posizionando sbarre di chiusura in prossimità delle scuole. “Il progetto – spiega il comune in una nota – è volto alla messa in sicurezza di studenti e pedoni, in particolar modo negli orari di ingresso e uscita dagli istituti scolastici, le sbarre mobili, opportunamente posizionate al di fuori della carreggiata stradale in modo da non ostacolare i veicoli in transito, vengono…
LeggiConsiglieri per un giorno di nuovo in aula gli studenti di Busto Arsizio
Più di cento studenti questa mattina hanno “occupato” l’Aula del Consiglio regionale per il terzo appuntamento con “Consiglieri per un giorno”, un progetto di avvicinamento alla politica e alle istituzioni promosso dal Consiglio regionale della Lombardia. Sei gli istituti lombardi convolti nella mattinata di oggi: IIS “Volta” di Lodi, IIS “Majorana” di Seriate (BG), Liceo artistico “Fantoni” di Bergamo, IIS Mantegna di Brescia, IPSS “Verri” di Busto Arsizio (VA) e IIS Mainone di Ponte Presezzo (BG). Gli studenti hanno potuto vivere l’esperienza di una giornata da Consigliere regionale seduti sui banchi dell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli.“In un momento storico…
LeggiPremiati 75 studenti a Solbiate Olona per merito
Tredici sono usciti dalla scuola secondaria di primo grado, quarantaquattro dalle secondarie di secondo, nove sono universitari e altrettanti laureati. L’amministrazione comunale di Solbiate Olona ha deciso di premiare complessivamente 75 studenti che si sono distinti per eccellenza di rendimento tra i banchi di scuola o nelle aule di un ateneo. Gli Euro aggiudicati ai prescelti sono stati 15 mila dei quale 1000 sono stati finanziati dalla Plastinord. “Già da qualche anno – spiega il comune in una nota- è stato istituito un premio destinato agli alunni che si sono…
LeggiVarese: studenti alla scoperta della piccola industria
“PMI DAY – INDUSTRIAMOCI”, il progetto di orientamento allo studio promosso a livello nazionale dalla Piccola Industria di Confindustria, e portato avanti a livello locale dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Varese. Stamane, lunedì 13 Novembre, è stato presentata l’edizione 2023 del progetto, durante un’ incontro con la stampa a cui ha partecipato, in rappresentanza del mondo dell’istruzione, anche Giuseppe Carcano, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese e il dottor Andrea Bonfanti, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Varese L’obiettivo del progetto è far conoscere alle ragazze e ai…
LeggiDal 25 Novembre al 7 Gennaio a Busto Arsizio è Natale
Fervono i preparativi per rendere la città accogliente in vista delle festività natalizie. Grazie alla sinergia tra Amministrazione comunale, Comitato Commercianti Centro Cittadino, Distretto Urbano del Commercio e Confcommercio Busto Arsizio anche quest’anno è stato realizzato un progetto che vestirà la città a festa, creando l’atmosfera del periodo più atteso dell’anno. “Sarà un Natale dedicato ai bambini – afferma il sindaco Emanuele Antonelli –; in questo periodo così buio hanno bisogno di un po’ di serenità, la stessa che abbiamo avuto noi adulti nella nostra infanzia, ma che non siamo…
LeggiInclusione scolastica stanziati 93 mln per studenti con disabilità
Ammontano a 93 milioni di euro i fondi (regionali e statali) messi a disposizione dalla Regione Lombardia per l’anno scolastico e formativo 2023/24 per favorire l’inclusione degli studenti con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado e i percorsi di formazione professionale (IeFP). Lo prevede un decreto approvato dalla Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro guidata dall’assessore Simona Tironi che spiega: “Abbiamo deciso di destinare risorse significative per garantire un’adeguata assistenza agli studenti con disabilità”. “Questo provvedimento – prosegue l’assessore – rappresenta un impegno concreto nel favorire l’inclusione scolastica…
LeggiDi “finanza creativa” ne abbiamo abbastanza
Il professor Luigi Frey (1934-2019), docente di Economia, insegnava agli studenti dell’Università Cattolica di Milano che il tasso di democrazia di un Paese è tanto più alto quanto più i cittadini posseggono una porzione dei mezzi di produzione e di informazione. In altri termini quanto più un cittadino controlla l’economia e l’informazione, tanto più basso è il rischio di autoritarismo del Paese in cui vive. È la stessa opinione che Fabio Trevisan, membro della redazione dell’”Osservatorio internazionale cardinale Van Thuan” esprime in un saggio pubblicato nel Quattordicesimo Rapporto sulla dottrina…
LeggiEsame maturità: agli studenti siate curiosi e fate emergere il talento
“L’esame di maturità rappresenta un momento di grande importanza nella vostra vita e nella vostra formazione, ma soprattutto è il primo vero passo verso il vostro futuro professionale e personale”. Così l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi nel messaggio inviato dai suoi profili social agli studenti che oggi hanno affrontato l’esame di maturità. “Lo studio, l’innovazione e la formazione costante saranno le chiavi del successo delle prossime generazioni – continua – e vi invitiamo a mettere in pratica quanto avete imparato durante questi anni di scuola, facendo leva sulla vostra…
LeggiLa cultura d’impresa premia i migliori studenti della provincia di Varese
I premi al merito di 80 bambini e bambine delle scuole elementari che si sono riscoperti inventori di modellini tecnologici grazie alle imprese meccaniche e siderurgiche varesine. Il riconoscimento a 5 alunni e alunne di terza media, che hanno saputo raccontare con temi ed elaborati il saper fare italiano su spinta della Piccola Industria. Le borse di studio ai 60 migliori studenti individuati dagli istituti tecnici industriali ed economici del territorio che coltivano ogni giorno la nuova “Generazione d’Industria”. I trofei assegnati alle migliori idee di impresa di 33 ragazzi…
LeggiAlpini, il Consiglio regionale premia gli studenti
Oltre trecento studenti di quattordici Istituti comprensivi e due università: sono questi i numeri del concorso istituito dal Consiglio regionale della Lombardia con legge regionale 19/2020 sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”. Gli studenti saranno premiati giovedì 30 marzo alle ore 10 all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli. “Siamo tutti scarponi”. Il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani riprende il saluto usato dagli alpini al fronte, sulle lettere e sulle cartoline che inviavano agli amici e ai parenti rimasti a casa, scherzando sulle scarpe pesanti che facevano parte…
LeggiCity Hotel di Varese nuova residenza per studenti dell’Insubria
Un nuovo spazio per l’Università dell’Insubria in una posizione strategica in centro Varese: l’Ateneo sta per acquistare il City Hotel per farne una residenza per gli studenti. Un’operazione complessiva di circa quattro milioni euro, per i quali l’Insubria ha ottenuto un importante cofinanziamento di 2 milioni e 600mila euro dal Ministero dell’Università e della ricerca, nell’ambito di un bando per la realizzazione di posti letto per universitari, con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il decreto di assegnazione è datato 28 novembre e pubblicato sul sito del Mur:…
LeggiProvincia, Scuola e Camera di Commercio alleati per il futuro degli studenti varesini
Nella prima settimana di Dicembre a tutti gli alunni di terza media e i loro docenti riceveranno una copia della guida “PerCorsi” redatta dalla Provincia. Si tratta di uno strumento utile per indirizzare alla scelta di un percorso di studi utile ad incrociare il mondo del lavoro. La Provincia di Varese in sinergia con l’Ufficio Scolastico provinciale e la Camera di Commercio ha dato vita da tempo al “Salone dei Mestieri e delle Professioni”. Il consigliere delegato Simone Longhini ha sottolineato «come in un momento, come l’attuale, già corredato da…
LeggiA Busto Arsizio dal 26 al 29 Settembre studenti a confronto
Per stimolare una riflessione nel pubblico più giovane sul tema del carcere e della finalità rieducativa della pena e per gettare uno sguardo sul futuro della città, l’associazione Politics Hub, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche educative, la rete nazionale S@LT Steam Academy, l’Istituto di Istruzione Secondaria “Daniele Crespi” e l’associazione Amanetta, ha organizzato un hackathon, che si svolgerà dal 26 al 29 settembre nelle sale del Museo del Tessile. L’hackaton è una sfida progettuale in cui squadre composte da studenti provenienti da scuole diverse cercano di risolvere un problema…
LeggiAlla Liuc studenti da ogni parte del mondo
In tutto saranno centoottanta. Proverranno da Messico, Francia, Norvegia, Canada, Hong Kong, Stati Uniti, Turchia e molti altri. La Liuc conferma il suo respiro internazionale accogliendo a partire da settembre studenti da ogni latitudine. Lo farà in occasione dell’Orientation week che si terrà dal 5 al 9. I promotori hanno pensato a “una settimana tutta dedicata all’accoglienza degli studenti stranieri – si legge in una nota diffusa dall’ateneo- che frequenteranno per un periodo la Liuc nell’ambito dei programmi Erasmus ed Exchange”. Gli studenti potranno visitare l’università e conoscerne i vari…
LeggiRettore della Liuc consigli per l’Estate agli studenti
A loro si rivolge con trasporto e persino con affetto, quasi come fossero suoi figli. Federico Visconti, rettore della Liuc, manda agli studenti i suoi “compiti delle vacanze” con due messaggi precisi:credete nelle vostre capacità e abbiate l’umiltà e la costanza per poterle mettere a frutto. “Vi trasmetto qualche pensiero agostano – esordisce – imperniato sulle differenze tra eccellenza e mediocrità, da qualche tempo a questa parte, per tante ragioni, vi ci sto dedicando una particolare attenzione”. Un argomento che non intende affrontare “mettendo le vesti del professore di economia…
LeggiBenessere per gli studenti a scuola a Fagnano Olona
L’intesa prosegue e si rafforza. Amministrazione comunale di Fagnano Olona e Istituto Comprensivo Statale proseguono mano nella mano per cercare di garantire agli studenti il miglior grado possibile di benessere in senso lato tra i banchi di scuola. E così la convenzione , che scade il 31 agosto, sarà rinnovata. “Da alcuni anni – si legge nella delibera di giunta – i rapporti tra comune e Istituto comprensivo Statale di Fagnano Olona sono disciplinati attraverso un accordo convenzionale nel quale sono definiti ruoli e compiti delle due istituzioni nel rispetto delle reciproche…
LeggiI consigli Coldiretti agli studenti del Varesotto per gli esami orali di maturità
Conclusi gli scritti, tocca ora agli orali della Maturità 2022. Caldo e ansia non aiutano, la dieta sì. Attenti agli errori quindi: da evitare maratone di caffè o abbuffate di salatini e noccioline, ma anche sovrabbondanza di cioccolato e pasti super speziati che aumentano ansia e insonnia e fanno perdere concentrazione e serenità agli studenti in vista delle ultime prove per il diploma. È quanto afferma Coldiretti che ha stilato la classifica dei “promossi e bocciati” a tavola per la maturità 2022 con la fame nervosa da stress in agguato. Per i ragazzi si tratta…
LeggiGli studenti del Varesotto con Coldiretti a Roma
C’è anche un gruppo di studenti del Varesotto oggi a Roma per la Festa dell’Educazione Alimentare e della Pace organizzata dalla Coldiretti a Villa Celimontana, trasformata per l’occasione in una maxi fattoria didattica per aiutare i piccoli ospiti a superare stress e ansia provocati dalla guerra e dalla pandemia con il gioco e la vita all’aria aperta a contatto con la natura. Insieme a migliaia di bambini arrivati nella Capitale da tutta Italia, infatti, anche 24 allievi dell’istituto comprensivo Don Milani di Bisuschio (VA) è arrivata a Roma accompagnata da alcuni insegnanti…
LeggiOlgiate Olona gli studenti della Dante Alighieri ricordano il disastro aereo del 1959
Sensibilità, creatività, partecipazione. I giovani della scuola secondaria di primo grado dell’istituto Dante Alighieri di Olgiate Olona hanno unito i loro sforzi per ricordare a dovere il disastro aereo del 26 giugno 1959 che, nei cieli cittadini, causò la morte di 70 persone. Una tragedia ricordata poi dalla copiosa opera storico – divulgativa del giornalista Alberto Colombo. I ragazzi hanno preso parte alla dodicesima edizione del progetto didattico che ha ripreso fiato dopo la sosta forzata dovuta all’emergenza pandemica. L’iniziativa è stata voluta di concerto dall’assessore ai servizi educativi Luisella Tognoli con…
LeggiFagnano Olona premiazione per il progetto Pedibus
Quattordici classi coinvolte e un lavoro tutto cuore e fantasia. L’amministrazione comunale di Fagnano Olona ha sicuramente avuto un compito non semplice nel valutare, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, quale fosse il logo più meritevole tra quelli realizzati per identificare il ptogetto Pedibus. “L’attività – spiega il comune – ha impegnato gli studenti prima in una discussione guidata con l’insegnante volta alla valorizzazione del progetto, poi nella realizzazione di un nuovo logo”. La Commissione che si è riunita il 28 febbraio ha stilato una graduatoria dei loghi pervenuti assegnando il primo premio alla…
LeggiCairate tamponi per gli studenti nella sala consiliare
Insieme. Per mettere sempre più al sicuro gli studenti dalle insidie del Covid. Comune di Cairate e Farmacia Cogliati si sono stretti la mano per dare il via a un servizio di effettuazione di tamponi a beneficio di alunni delle scuole infantili, elementari e medie cittadine. Il servizio è partito i giorni scorsi e si svolgerà nella sala consiliare del municipio all’interno dell’ex Monastero di Santa Maria Assunta. Gli studenti dovranno scaricare un apposito modulo dal sito del comune ed esibire la loro tessera sanitaria, la comunicazione di Ats e quella…
LeggiSolbiate Olona ricorda Sergio Belvisi
Al suo ricordo sono legate diverse generazioni di studenti. Sergio Belvisi è stato un maestro molto amato per la sua umanità e competenza. E, per ricordarlo dovutamente, Solbiate Olona ha deciso di organizzare un incontro in programma sabato 4 dicembre alle 16 al centro socio- culturale di via dei Patrioti 31. L’appuntamento ha per titolo “Ed io rinascerò in nuove parole”. A organizzare l’iniziativa è stato l’assessorato alla cultura a braccetto con il Centro culturale “L’Alba”. L’introduzione sarà affidata al presidente dell’Alba Antonio Vaccaro. A portare i saluti del comune…
Leggi