Nella serata di ieri, mercoledì 23 Aprile, un violento nubifragio ha colpito l’area dell’Alto Varesotto, causando frane, allagamenti ed esondazioni, in particolare nei comuni di Induno Olona e Valganna. Il fiume Olona ha superato gli argini, allagando abitazioni e strade, mentre una frana ha interessato la SS233 “Varesina”, costringendo alla chiusura del tratto tra Ganna e Induno Olona. Il Consigliere regionale della Lega Emanuele Monti, Presidente della Commissione ‘Welfare’ di Regione Lombardia, si è attivato immediatamente, mantenendo contatti diretti con il sindaco di Induno Olona, il presidente e la vicepresidente…
LeggiTag: Varesotto
Cresce il mercato della birra italiana, il varesotto tra le sue culle storiche
Crescono gli acquisti di birra nel 2024 con un aumento in volume del 2% che rappresenta un segnale positivo per un comparto che sta puntando sul consumo consapevole e sul legame col territorio a partire dalle esperienze di filiera corta dal campo al bicchiere. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti e Consorzio Birra Italiana su dati ismea relativi ai primi nove mesi. Dati in cui si legge l’impatto positivo di alcune misure adottate, a partire dalla riduzione dell’accisa per i piccoli birrifici artigianali, entrata in vigore dal 1°…
LeggiSabato 1° Marzo Carenvale serale a Besano. In Valceresio il Carnevale luminoso
Una nuova e affascinante iniziativa si aggiunge al calendario delle sfilate di carnevale nel varesotto: il Carnevale serale di Besano. Grazie alla collaborazione tra le associazioni locali, guidate dalla Pro Loco di Besano, e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, sabato 1 marzo le vie del borgo della Valceresio si animeranno con carri e gruppi provenienti da tutta la valle. L’evento avrà inizio alle 17:45, coincidente con il calar del sole, partendo da Via Albertini e proseguendo fino all’area feste di Via Fermi, nei pressi delle scuole. La serata continuerà con…
LeggiInizia la stagione cicloturistica nel varesotto
“Buona la prima” per l’attività ciclistica non agonistica nel Varesotto. Alla tradizionale Pedalata di San Valentino, aperta anche alle gravel, si sono presentati al via 203 concorrenti. Una partecipazione che ha soddisfatto gli organizzatori della Società Ciclistica Orinese e permesso di ricordare degnamente Bruno Bertagna, al quale l’evento era dedicato. La nebbia ha avvolto il lungolago di Gavirate dov’era prevista la partenza di buon mattino, ma con il passare dei chilometri i pedalatori hanno trovato un timido sole che ha decretato il successo dell’evento giunto alla 48esima edizione. La giornata…
LeggiAl via la stagione ciclistica nel varesotto domenica 23 Febbraio
Domenica 23 febbraio prenderà il via la stagione ciclistica nel Varesotto. Sarà la tradizionale Pedalata di San Valentino, giunta alla 48esima edizione, a celebrare il primo atto pedalato del 2025 del ciclismo varesino. Gli organizzatori della Società Ciclistica Orinese hanno previsto due eventi nella stessa mattinata: una pedalata cicloturistica e un percorso dedicato agli amanti del gravel che quest’anno saranno protagonisti per la quarta volta nella città dei “Brutti e Buoni”. La manifestazione ricorda Bruno Bertagna, storico organizzatore di questa giornata, e si svolge sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana…
LeggiSan Valentino le scelte nel varesotto sono per rose e ranuncoli
Per San Valentino i fiori saranno nelle mani di oltre un innamorato su due (54%) tra coloro che faranno regali per l’occasione. E’ quanto emerge da un sondaggio Coldiretti diffuso in occasione della festa degli innamorati, con l’omaggio floreale al primo posto tra le scelte. Nel Varesotto e in Lombardia i florovivaisti sono pronti ad esaudire le richieste – spiega la Coldiretti provinciale –: tra i fiori più ricercati le rose rimangono le preferite, anche di colori diversi sebbene quelle più gettonate si confermano le classiche rosse. Non manca però…
LeggiPolizia di Stato scopre agenzia nell’alto varesotto che vendeva cittadinanze italiane a brasiliani
La Polizia di Stato di Luino ha concluso le indagini su cinque individui, tra cui un ex funzionario di un comune dell’Alto Varesotto, coinvolti in un’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Varese. L’indagine riguarda l’emissione di false cittadinanze italiane “iure sanguinis” a beneficio di più di 300 cittadini brasiliani. L’indagine, avviata a seguito di anomalie segnalate dagli agenti dell’ufficio passaporti del Settore Polizia di Frontiera di Luino, ha permesso di scoprire due agenzie gestite da cittadini brasiliani. Una di queste si trovava nella provincia e offriva servizi per ottenere…
LeggiCon luci di Insubria Villa Recalcati accende il Natale del varesotto
Sabato 23 novembre alle ore 17.30, la Provincia di Varese darà il via alle festività natalizie con l’accensione dell’albero di fronte a Villa Recalcati. L’evento inaugura il progetto “Luci d’Insubria”, un’iniziativa che vuole fare da cornice alle luminarie e agli eventi natalizi organizzati dai comuni del territorio. La scelta di anticipare l’accensione rispetto a quella dei singoli comuni sottolinea il ruolo della Provincia come promotrice delle tradizioni che uniscono le comunità del Varesotto. Dopo l’accensione, seguirà un momento conviviale.
LeggiMalore sul sentiero attrezzato delle Bocchette Alte, escursionista varesotto perde la vita
Un escursionista italiano di 73 anni, residente a Varese, ha perso la vita nella tarda mattinata di sabato 7 Settembre, dopo essere stato colto da un malore lungo il sentiero attrezzato delle Bocchette Alte, nelle Dolomiti di Brenta. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 10.30, da parte del compagno di escursione. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero, mentre in piazzola si mettevano a disposizione gli operatori della Stazione Madonna di Campiglio del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino. Il Tecnico di elisoccorso e…
LeggiPedala con Giuseppe Saronni
Per il terzo anno consecutivo Giuseppe Saronni vuole condividere una pedalata con i suoi tifosi e i tanti appassionati di ciclismo. La data è quella di domenica 8 settembre, la località Cittiglio, paese dell’alto Varesotto con grandi tradizioni ciclistiche. Si tratta della terza edizione della “Pedala con Giuseppe Saronni”, manifestazione cicloturistica con andatura controllata organizzata dal punto di vista tecnico dalla Società Ciclistica Orinese. La partecipazione sarà limitata a 200 concorrenti e il campione del ciclismo internazionale ha presentato la t-shirt realizzata in numero limitato che verrà fornita agli iscritti…
LeggiPiccoli Comuni, nei del Varesotto un tesoro fatto di decine tipicità che vale 2 mld
Sono 34 i cibi lombardi certificati Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP) custoditi nella rete degli oltre mille piccoli comuni lombardi che rappresentano un tesoro di tipicità del valore complessivo di circa 2 miliardi di euro. È quanto afferma la Coldiretti regionale, su dati Ismea Qualivita, in occasione della presentazione a Roma del nuovo rapporto di Coldiretti/Fondazione Symbola “Piccoli Comuni e Tipicità”. In Lombardia – spiega la Coldiretti provinciale su dati rapporto Coldiretti/Symbola – i borghi con meno di cinquemila abitanti sono 1038, pari al 69%…
LeggiGiornata dell’ambiente: nel 2024 agricoltura del varesotto è ostaggui del clima impazzito
Oltre un quarto del territorio italiano (28%) è a rischio degrado e desertificazione con il calo della disponibilità di acqua che si alterna agli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, come dimostrano i 908 eventi estremi che si sono abbattuti sull’Italia nei primi cinque mesi del 2024, toccando da vicino anche il territorio della provincia prealpina con campi allagati e semine in ritardo. Lo evidenzia Coldiretti Varese a commento dell’analisi su dati Ispra e Eswd diffusa dall’organizzazione agricola a livello nazionale in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente che si celebra oggi,…
LeggiNon si placa il maltempo nel Varesotto
In questi giorni le campagne del Varesotto sono ancora strette sotto la morsa del maltempo con campi allagati e semine ritardate, mentre in Lombardia si sono scatenati oltre 70 eventi estremi, tra nubifragi, bombe d’acqua, grandinate e tempeste di vento, solo nell’ultima settimana. Questo è quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti Varese sui dati dell’European Severe Weather Database (ESWD), mentre la regione continua a essere colpita da condizioni climatiche avverse. Le campagne dell’intera regione, da Nord a Sud e da Est a Ovest, sono attualmente sommerse da quantità eccezionali di…
LeggiVaresotto invaso dai selvatici
Ora, avanti per affrontare le priorità e dare risposta alle istanze emerse in questi mesi di incontri territoriali e nell’assemblea “Orgoglio Coldiretti” che ci ha riunito a Varese martedì sera”. Così Pietro Luca Colombo, presidente della Coldiretti provinciale, assicura continuità ai temi emersi e rilanciati nel corso dell’importante consesso tenutosi in via Monte Rosa 34, con un’amplissima presenza di imprese associate. Tra i temi portanti, quello della fauna selvatica incontrollata che ha causato nell’ultimo anno danni all’agricoltura della nostra provincia e per l’intera Italia, dove si contano danni per circa duecento milioni…
LeggiEureka in mostra la creatività degli studenti delle scuole elementari del Varesotto
Il progetto “Eureka! Funziona!” per la prima volta in mostra. La Provincia di Varese, nella propria sede di Villa Recalcati, ospiterà un’esposizione di 37 lavori realizzatida studenti e studentesse delle scuole elementari del territorio, nell’ambito della progettualità promossa a livello nazionale da Federmeccanica e MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) e, nel Varesotto, dai Gruppi merceologici “Meccaniche”, “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie” di Confindustria Varese. Obiettivo: allenare gli alunni, sin dalla più giovane età, al saper fare. Un’iniziativa realizzata in partnership con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e 11…
LeggiGiornata Made in Italy nel varesotto e in Lombardia oltre 300 campioni del gusto
Sono più di 300 i campioni del gusto in Lombardia e nel Varesotto, prodotti agroalimentari riconosciuti da regolamenti, metodi produttivi e denominazioni che ne certificano la qualità e la tipicità: 34 Dop/Igp tra formaggi, salumi, prodotti ortofrutticoli, oli, pesci, miele e pasta, a cui si aggiungono 41 vini Dop/Igp e 271 prodotti alimentari tradizionali. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della prima Giornata nazionale del Made in Italy, istituita il 15 aprile. Nel suo complesso – continua Coldiretti Varese – il valore della produzione agroalimentare regionale ha superato…
LeggiPasqua nel Varesotto agriturismi pronti
In vista delle festività pasquali negli agriturismi del Varesotto si lavora per l’accoglienza degli ospiti: Pasqua e Pasquetta saranno infatti all’insegna dell’agriturismo, con un milione e mezzo di presenze complessive (65% sono italiani), tra pernottamenti, pranzi e visite, riscoprendo la bellezza delle campagne e la bontà del cibo contadino gustato tra i paesaggi mozzafiato offerti dalla nostra magnifica Italia. Tante anche sul territorio le prenotazioni sia per i pranzi di Pasqua e Pasquetta, sia per l’alloggio in campagna, con le strutture spesso al completo già da tempo. Sulla provenienza degli…
LeggiSan Valentino nel Varesotto si scelgono rose, orchidee, e viole
Tra i cittadini che fanno regali per San Valentino, più di uno su due (52%) oggi sceglie di donare piante e fiori. È quanto emerge dall’indagine on line condotta dal sito www.coldiretti.it in occasione della ricorrenza più romantica dell’anno. In provincia di Varese vanno per la maggiore le immancabili rose rosse della tradizione, oltre ai bouquet multi fragranza con ranuncoli e tulipani o con anthurium, roselline e viole, fino alle piante in vaso come orchidee e calle. L’omaggio floreale secondo l’indagine Coldiretti risulta il più gettonato, tanto da essere largamente preferito rispetto a cioccolatini…
LeggiCaldo fuori stagione anche nel Varesotto
Il caldo anomalo sconvolge le campagne in un inverno mite senza pioggia che ha fatto registrare fino ad ora, in Italia, una temperatura superiore di quasi due gradi superiore la media storica (+1,87°), secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi al mese di dicembre. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti di una primavera anticipata provocata dall’anticiclone nordafricano con temperature domani potrebbero superare i 17 gradi (così come annunciato da diverse rilevazioni meteo) in alcune zone di pianura del Varesotto, mantenendosi su valori sopra la media…
LeggiOgnissanti, tra le mete del “ponte lungo” ci sono il lago Maggiore e il varesotto
Nonostante il maltempo e la collocazione sfavorevole a metà settimana, circa 7 milioni di italiani adulti hanno deciso di mettersi in viaggio per la Festività di Ognissanti anche grazie al fatto che per circa il 40% degli studenti italiani le scuole sono chiuse anche il 2 novembre, decorrenza dei defunti. Il lago Maggiore resta anche quest’anno una delle mete più gettonate in Lombardia e non solo, e chi parte sceglie in prevalenza il “ponte lungo” da questa sera a domenica, insieme alle altre località del Varesotto. E’ quanto stima la…
LeggiVaresotto sospettato di aver accoltellato la convivente. Fermato dalla Polizia di Como
Giovedì sera 12 Ottobre, la Squadra Volante di Como ha eseguito un fermo di polizia giudiziaria nei confronti di un varesotto di 25 anni, domiciliato a Como e con precedenti di polizia, in quanto ritenuto responsabile del tentato omicidio della sua fidanzata, una ragazza di 21 anni di Monza residente a Vimercate, sua convivente. Attorno le 22.30 di ieri sera la centrale operativa del 112 ha inviato una volante della Questura in via Nino Bixio a Como, dove il personale del 118 che stava prestando soccorso ad una ragazza aggredita…
LeggiFattorie aperte, occasione per toccare con mano l’agricoltura del Varesotto
In Lombardia si aprono le porte delle aziende agricole in occasione di Fattorie Aperte: l’iniziativa è in programma domenica prossima, 24 settembre, e tocca da vicino anche il territorio della provincia di Varese. “Un comprensorio caratterizzato da un’agricoltura eterogenea e dalle mille sfaccettature, e per questo ancor più bella da scoprire attraverso i percorsi e le iniziative che verranno attivati” commenta Francesca Turconi, presidente di Terranostra Varese, l’associazione che riunisce gli agriturismi del territorio provinciale. Un’occasione, quindi, per toccare con mano l’agricoltura del Varesotto e scoprire le sue coltivazioni, i suoi animali,…
LeggiNel varesotto ora la spesa costa di più
Con un balzo del +43% a far segnare il maggior incremento dei prezzi nel carrello è lo zucchero con oltre 4 pacchi su 5 che arrivano dall’estero. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti sui dati Istat sull’inflazione ad agosto sui prodotti protagonisti della stangata di fine estate che hanno registrato i maggiori rincari nella busta della spesa. Lo zucchero – sottolinea Coldiretti Varese – è un ingrediente presente in circa l’85% dei prodotti alimentari realizzati a livello industriale, con un effetto valanga sui prezzi di gran parte degli…
LeggiLago Maggiore e Varesotto sempre più mete di gusto
Lago Maggiore e Varesotto promossi, grazie ai loro prodotti tipici, come mete di una vacanza “lenta” e sostenibile. Si continua in autunno, ma per ora si chiude la parentesi di un’estate che, ora, vede l’appuntamento del controesodo. Ed è tempo di bilanci, con le montagne e i laghi lombardi che hanno conquistato un flusso notevole di visitatori, fra i 37,5 milioni gli italiani (fonte Coldiretti/Ixè) che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno nell’estate 2023. C’è ancora chi parte e chi ha scelto gli ultimi giorni di…
LeggiPermane allerta rossa in Valchiavenna, Lario e Varesotto
Permane l’allerta rossa fino alle 9 di domani mattina nelle zone della Valchiavenna, del Lario e delle Prealpi varesine per andare poi verso un generale miglioramento delle condizioni metereologiche. Da segnalazione inoltre che gli abitanti della frazione Rino del Comune di Sonico (BS), in precedenza allontanati precauzionalmente, per l’innalzamento del livello di guardia del torrente Rabbia, hanno potuto far ritorno nelle loro case. Così, in sintesi, l’assessore regionale alla Protezione Civile e Sicurezza, Romano La Russa, fa il punto della situazione dopo gli ultimi episodi di maltempo verificatisi in queste…
LeggiI rincari colpiscono imprese e consumatori del Varesotto
Non c’è pace per il caro-spesa su cui, dopo un anno condizionato dai rincari delle materie prime e dagli effetti della guerra in Ucraina, ora torna a gravare l’impennata del costo della benzina: il risultato vede effetti anche sul territorio della provincia di Varese, con i consumatori che si trovano a dover fare i conti con un carrello sempre più costoso (o, in alternativa, sempre meno pieno). In un Paese come l’Italia dove l’88% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l’aumento dei prezzi di benzina e gasolio…
LeggiGrandine flagella la Lombardia anche nel varesotto
Nuova mattinata di passione per il Varesotto dopo che il maltempo è tornato a colpire prima il capoluogo, poi il Gallaratese e il Saronnese con la grandine che è tornata a sferzare i campi (in corso gli accertamenti per la stima tecnica dei danni). Sono oltre 70 le tempeste di ghiaccio che nel mese di luglio hanno colpito la Lombardia. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati Eswd (European sever weather database) in occasione dell’ondata di maltempo che sta colpendo diverse zone della regione e che nelle…
LeggiIl maltempo colpisce il varesotto
Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco nel varesotto, stamane mercoledì 12 Luglio. La perturbazione ha colpito le province di Varese. I Vigili del Fuoco sono al lavoro per rispondere alle numerose richieste di aiuto per tetti ammalorati e alberi caduti. Le province maggiormente colpite sono quelli della bassa provincia: Tradate, Cassano Magnago, Cardano al Campo; Samarate e Venegono.
LeggiPresentata la Varese Van Vlaanderen
Presso la Camera di Commercio di Varese è stata presentata questa mattina la Varese Van Vlaanderen, manifestazione amatoriale non competitiva in programma a Cittiglio domenica 18 giugno nel contesto della ”Due Giorni Ciclistica Cittigliese”. L’evento voluto dal Comitato Organizzatore della Varese Van Vlaanderen con il supporto tecnico della Società Ciclistica Orinese avrà inizio sabato 17 giugno alle ore 11.30 presso il FeStiAmo Park di Cittiglio con l’apertura degli stand espositivi, del sevizio bar, dell’esposizione di biciclette e maglie storiche e della mostra del fotografo Roberto Bettini dedicata al Giro d’Italia…
LeggiCarne sintetica? Inquina 25 volte di più. Un no secco anche dal varesotto
Il potenziale di riscaldamento globale della carne sintetica (o meglio a base cellulare come suggerito dall’Oms), definito in equivalenti di anidride carbonica emessi per ogni chilogrammo prodotto è da 4 a 25 volte superiore a quello della carne bovina tradizionale, secondo i risultati della ricerca realizzata da Derrick Risner ed i suoi colleghi dell’Università della California a Davis. E’ quanto riferisce Coldiretti nell’evidenziare che lo studio è stato appena pubblicato sul sito www.biorxiv.org come contributo alla chiarezza in un campo d’indagine molto recente sul quale crescono le ombre. I ricercatori hanno condotto…
LeggiPasqua, 400 mila a tavola negli agriturismi lombardi e del varesotto
Saranno circa 400 mila le presenze a tavola negli agriturismi lombardi, compreso il Varesotto, nel weekend di Pasqua, spinte dalla voglia delle persone di stare all’aria aperta alla ricerca del buon cibo, e approfittare così del ritorno alla piena normalità dopo gli anni del Covid. E’ quanto stimano Coldiretti Varese e Coldiretti Lombardia a partire da una rilevazione tra le aziende agricole alla vigilia delle vacanze di Pasqua. La scelta della campagna come meta è una tendenza favorita anche dal calendario di una “Pasqua alta” in primavera, con il risveglio…
LeggiWorld Pasta Day conquista i turisti del varesotto
Con un aumento record del +33% è record storico per le vendite di pasta dall’Italia all’estero dove con le difficoltà economiche si riscoprono le qualità del piatto base della dieta mediterranea. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione del World Pasta Day che si festeggia il 25 Ottobre, sulla base dei dati istat sul commercio estero nei primi sette mesi dell’anno. Tagliatelle&co. sono tra i piatti più richiesti dai turisti, italiani e stranieri, che si recano in visita nel Varesotto: un esempio di identità, storia e saperi che incrocia…
LeggiPil, cala solo in agricoltura: imprese a rischio nel varesotto e in Lombardia
In controtendenza all’andamento generale, il valore aggiunto cala solo per l’agricoltura che fa registrare una riduzione dell’1,1% rispetto al trimestre precedente e un calo dello 0,9 rispetto al secondo trimestre dello scorso anno. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai conti economici nazionali dell’Istat per il secondo trimestre 2022 che registra un tasso di variazione del Pil del Paese in valori concatenati in aumento dell’1,1% rispetto al trimestre precedente e del 5% nei confronti del secondo trimestre del 2021. In questa situazione – sottolinea la Coldiretti Varese – nelle…
LeggiLa siccità spinge i cinghiali nei centri urbani mentre i danni nel varesotto continuano
La siccità che assedia le campagne spinge i 2,3 milioni di cinghiali nelle città e persino sulle spiagge dove aggrediscono i bagnanti, a caccia di cibo tra di rifiuti, aggravandone i problemi di gestione, dopo aver fatto piazza pulita di quel che rimane delle coltivazioni e costretto gli allevatori ad abbattere migliaia di maiali per il rischio della peste suina. La mancanza di pioggia, con precipitazioni dimezzate nel 2022, e il caldo record hanno fatto seccare i raccolti e reso asciutti i torrenti portando i branchi sempre più verso i…
LeggiEstate 2022: 7 su 10 in agriturismo, anche nel varesotto vince il modello green e sostenibile
L’estate parte all’insegna di “tanta voglia di agriturismo”: vi si recheranno, da qui a settembre, oltre sette cittadini su dieci – per trascorrere le proprie vacanze o anche semplicemente per mangiare – e le strutture in provincia di Varese sono pronte ad accoglierli. Gli agriturismi del comprensorio alto lombardo sono simbolo di una nuova tendenza verso il turismo green e sostenibile, spinta dalla ricerca di relax nel tempo della guerra e della pandemia: in testa alle motivazioni che spingono gli italiani in agriturismo c’è la voglia di contatto con la…
LeggiCinghiali, Coldiretti: sono 2,3 milioni in Italia. Flash mob a Roma, situazione grave anche nel varesotto
Con l’Italia invasa da 2,3 milioni di cinghiali non c’è solo la peste suina, ma è allarme per la sicurezza delle persone in campagna e città con i branchi che si spingono fin dentro i centri urbani, fra macchine in sosta, carrozzine con bambini e anziani che vanno a fare la spesa. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione del blitz degli agricoltori, cittadini e istituzioni in piazza SS. Apostoli a Roma dove occupano strade e parchi. “Un allarme pienamente condiviso dal comprensorio prealpino, dove l’allarme selvatici rappresenta un problema…
LeggiGli studenti del Varesotto con Coldiretti a Roma
C’è anche un gruppo di studenti del Varesotto oggi a Roma per la Festa dell’Educazione Alimentare e della Pace organizzata dalla Coldiretti a Villa Celimontana, trasformata per l’occasione in una maxi fattoria didattica per aiutare i piccoli ospiti a superare stress e ansia provocati dalla guerra e dalla pandemia con il gioco e la vita all’aria aperta a contatto con la natura. Insieme a migliaia di bambini arrivati nella Capitale da tutta Italia, infatti, anche 24 allievi dell’istituto comprensivo Don Milani di Bisuschio (VA) è arrivata a Roma accompagnata da alcuni insegnanti…
LeggiI Greensleeves ad Azzate
Tornano ad emozionare i coristi del Greensleeves Gospel Choir di Varese. Appuntamento primaverile sabato 9 aprile alle ore 21 presso il Teatro Castellani di Azzate. Una preziosa occasione per ascoltare buona musica gospel e, al contempo, sostenere un importante progetto sociale. Sì, perchè l’ingresso è libero, ma tutti coloro che lo desiderano potranno contribuire alla realizzazione di un fondo per il microcredito sociale, un progetto che coinvolge la Fondazione Comunitaria del Varesotto, i Comuni di Azzate, Buguggiate e Brunello e una ventina di realtà associative che operano nella zona. Fondazione…
LeggiBoom costi nelle serre del Varesotto
I rincari energetici e delle materie prime mettono a rischio il futuro del comparto agricolo, con ricadute pesanti anche sulla filiera florovivaistica, che costituisce un’importante spina dorsale del made in Varese. Un tema che ha raccolto anche l’attenzione della prima serata sulle reti Mediaset, in particolare della trasmissione “Fuori dal Coro” che ieri si è collegata diretta con Venegono Inferiore, dove Carlo Cremona – titolare dell’omonimo vivaio – ha risposto alle domande in diretta di Mario Giordano, facendo il punto sui rincari che, oltre al fronte energetico, vedono aumenti fortissimi…
LeggiAlberi pericolanti, il Varesotto è nella top-ten degli interventi
Il Varesotto è nella top-ten delle province italiane più colpite dagli alberi pericolanti: un record poco invidiabile che prende in esame il numero degli interventi ogni 10 km quadrati ed evidenzia, ancora una volta, come prevenzione e manutenzione siano di importanza imprescindibile, specie alla luce dei cambiamenti climatici, con il moltiplicarsi di eventi estremi che si abbattono sui centri urbani. Un quadro che, in Italia, ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco per ben 54mila emergenze nell’ultimo anno per la presenza di alberi pericolanti nelle città italiane. Il dato emerge…
LeggiRodolfo Mazzucotelli è il nuovo direttore Coldiretti Varese
Rodolfo Mazzucotelli è nuovo direttore di Coldiretti Varese. 56 anni, è originario del lecchese e, negli ultimi sette, ha guidato la federazione di Pavia: oggi il cambio di testimone con Giovanni Luigi Cremonesi che, dopo quasi tre anni nel Varesotto, dirigerà Coldiretti Sondrio. “Inizio questo mandato con entusiasmo e la consapevolezza di vivere un momento molto importante” rimarca Mazzucotelli. “L’agricoltura della provincia prealpina esce da due anni di emergenza pandemica e si trova ora ad affrontare gli effetti delle attuali tensioni internazionali, con rincari di materie prime e costi di produzione che mettono in difficoltà l’intera economia…
LeggiCarnevale il Varesotto riscopre il gusto del “fatto in casa”
La guerra arriva direttamente sulle tavole del carnevale con aumenti fino al 20% dei prezzi di cenci e dolci della tradizione in forni e pasticcerie per effetto dei rincari record delle materie prime e dell’energia che spingono molte famiglie al più economico fai da te recuperando le ricette della tradizione regionale. E’ quanto stima la Coldiretti Varese alla vigilia del giovedì grasso del Carnevale ambrosiano 2022. “Le quotazioni del grano si sono attestate sul valore di 8,59 dollari per bushel, dopo aver raggiunto il massimo da oltre 13 anni, alla…
LeggiCaro energia, a rischio 1 stalla su 4 nel varesotto
Nel Varesotto è a rischio una stalla su quattro con l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, che vanno a gravare su una situazione già fortemente compromessa. Il settore zootecnico è, insieme all’ortofloricoltura, “uno dei più colpiti dalla crisi determinata dalla pandemia e dalle speculazioni di chi ha cercato di trarre un illecito vantaggio da questa situazione” come denuncia Fernando Fiori, presidente della Coldiretti provinciale. “Dobbiamo difendere la dignità delle imprese agricole davanti all’esplosione dei costi di energia e mangimi e con il latte spot venduto sul mercato a quotazioni record, è…
LeggiCosto energia minaccia le serre del Varesotto
L’aumento record dei costi energetici “spegne” le serre del Varesotto e mette a rischio il futuro di alcune delle produzioni florovivaistiche più tipiche del periodo in provincia, dalle primule ai ciclamini. È quanto rileva Coldiretti Varese in relazione al caro bollette che ha un doppio effetto negativo, perché riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie e aumenta anche i costi delle imprese agroalimentari particolarmente rilevanti con l’arrivo del freddo e dell’inverno. “L’impennata dei costi energetici ha un impatto pesante sulle produzioni in serra” rimarca il presidente Fernando Fiori. “In particolare…
LeggiOmaggio a Federico Garcia Lora a Busto Arsizio
Prosegue la Stagione Cameristica organizzata dall’Associazione Culturale Musikademia APS, con il Patrocinio del Comune di Busto Arsizio, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto e con il sostegno degli sponsor Studio Vabri – Dottori Commercialisti, Istituto Clinico San Carlo e Fin-Cle Srl. Il prossimo appuntamento, EL CANTE JONDO si terrà venerdì 1° ottobre alle ore 21.00 presso la Sala Pro Busto in via Cesare Battisti 12 e sarà interamente dedicata al poeta spagnolo Federico García Lorca, con due opere composte su alcuni suoi testi tratti dalla raccolta del “Poema…
Leggi