Inflazione sui prezzi boom zucchero +55 per cento

In controtendenza all’andamento generale accelerano i prezzi dei beni alimentari che aumentano in media del 12,9% con punte massime del 55% per lo zucchero di cui l’Italia è fortemente deficitaria e del 44% per l’olio di semi, soprattutto quello di girasole, che risente della guerra in Ucraina che è uno dei principali produttori. E’ quanto afferma Coldiretti Varese nel commentare i dati Istat sull’inflazione che a febbraio è scesa in media al 9,1%. Ad aumentare – sottolinea la Coldiretti provinciale – sono sia i prezzi degli alimentari non lavorati (+8,7%)…

Condividi:
Leggi

Controlli della Guardia di Finanza sui prezzi del carburante

Il Comando Generale della Guardia di finanza, a partire dal marzo 2022 – in concomitanza con l’aumento del prezzo del gas, dell’energia elettrica e dei carburanti – ha, tra l’altro, dato disposizioni ai Reparti per implementare il sistema di vigilanza degli impianti di distribuzione stradale di carburante e dei depositi commerciali, rivolgendo particolare attenzione alla: a. dinamica dell’andamento dei prezzi nella fase di variazione delle aliquote di accisa; b. necessità di riscontrare la regolare comunicazione dei prezzi applicati per tipologia di carburante al MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), nonché la corretta esposizione al pubblico dei prezzi dei prodotti…

Condividi:
Leggi

Agosto il caldo non si arresta

Le previsioni che accompagnano l’inizio del mese di agosto sono, per ora, all’insegna del bel tempo caldo e stabile, pur con una possibile tregua di piogge che potrebbe interessare il Varesotto nel prossimo fine settimana. Un quadro che continua a preoccupare l’agricoltura ma che, allo stesso tempo, spinge ancor più gli italiani ad abbandonare le grandi città e a partire in vacanza: sono 22 milioni i connazionali che hanno deciso di andare in ferie quest’anno nel mese di agosto, in aumento del 4% rispetto allo scorso anno, con una corsa…

Condividi:
Leggi

Ucraina prezzo concimi alle stelle

“In conseguenza della guerra in Ucraina il prezzo dei concimi è alle stelle, con aumenti che raggiungono il 170%. Serve una misura urgente per riconoscere il digestato come fertilizzante. La Regione Lombardia lo chiede da tempo. Ora ne va della sopravvivenza delle nostre imprese. Bisogna superare le visioni ideologiche e pensare al futuro dell’agricoltura”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi. “Il prodotto da digestione anaerobica è una sostanza green utilizzabile anche nelle zone vulnerabili in sostituzione dei fertilizzanti chimici, in un’ottica di sostenibilità…

Condividi:
Leggi

Varese, allevatori in piazza per prezzi e stop alle speculazioni

Se i prezzi per le famiglie corrono i compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori non riescono neanche a coprire i costi di produzione con il balzo dei beni energetici che si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette a vendere sottocosto. Una situazione insostenibile che mette a rischio le forniture alimentari del Paese garantite da 740mila imprese agricole che non hanno mai smesso di lavorare durante la pandemia ed ora sono strozzate dalle speculazioni. Per questo decine di migliaia di allevatori ed agricoltori della Coldiretti con trattori e…

Condividi:
Leggi