Sono oltre 20 mila le persone che – alla data di oggi – hanno aderito all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, all’inizio della Quaresima ambrosiana, lo scorso 26 febbraio. Un invito a vivere questo tempo nel segno della conversione, della penitenza e della preghiera, rivolgendo in particolare il pensiero alla drammatica situazione in Ucraina. Le adesioni sono state inviate tramite il portale www.chiesadimilano.it e anche in forma cartacea grazie all’impegno di molte parrocchie, comunità e associazioni adoperatesi a sostegno dell’iniziativa dell’Arcivescovo. In occasione di una…
LeggiCategoria: News
L’attuale conflitto tra “Oriente” e “Occidente”: due blocchi geopolitici alternativi o complementari?
Pubblichiamo “L’attuale conflitto tra “Oriente e “Occidente”: due blocchi geopolitici alternativi o complementari? di Guido Vignelli a cura dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan che ringraziamo per la gentile concessione. Guido Vignelli è stato tra i fondatori del Centro Culturale Lepanto. Dal 1994 al 2013 ha diretto il progetto SOS Ragazzi. Dal 2001 al 2006 è stato membro della Commissione di studi sulla famiglia presso la Vicepresidenza del Consiglio dei ministri. Autore di numerosi libri tra cui (con Nicola Bux) “La Chiesa sinodale. Malintesi e pericoli di un grande reset ecclesiastico”, di…
LeggiLe Chiese africane ai giovani: l’Europa non è l’Eldorado
L’Unione europea, tramite Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione, ha preso atto che occorre intervenire con saggezza sul fenomeno dell’immigrazione/emigrazione. Il problema non esisterebbe, o sarebbe risibile, se coloro che governano i Paesi più ricchi si mettessero una mano sulla coscienza e, alleandosi, s’impegnassero per aiutare lo sviluppo delle nazioni più deboli in modo da garantire ad ogni persona le condizioni minime di sopravvivenza. È davvero impossibile costruire qualche pozzo là dove occorre? Sono ancora tollerabili le favelas o le baraccopoli nelle città di mezzo mondo? Ha senso che…
LeggiPro Patria sfida Albinoleffe domenica 26 Marzo
Due pareggi di fila hanno fatto massa in classifica. Ma, se vuole recuperare la zona playoff, la Pro Patria di Jorge Vargas ha bisogno di ritornare a stringere la mano alla vittoria. I tigrotti cercheranno di farlo nella sfida che, domenica 26 marzo alle 14.30 , li oppone al “Carlo Speroni” di Busto Arsizio all’Albinoleffe già battuto all’andata per 1-0 e già estromesso anche dalla “Coppa Italia”. Con gli orobici, quindi, Stanzani e compagni hanno una buona dose di precedenti favorevoli per questa stagione. Nonostante il cambio di allenatore, l’Albinoleffe…
LeggiCucina italiana patrimonio Unesco
“La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell’umanità Unesco”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta la proposta annunciata oggi dal Governo. “Proprio la Lombardia e tutte le altre regioni del nostro Paese – aggiunge Fontana – sono la testimonianza concreta di come la ‘buona tavola’ sia un ambasciatore vincente del made in Italy nel mondo”. Soddisfazione anche da parte dell’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi: “È una grande opportunità per affermare…
LeggiDissesto idrogeologico dalla Giunta via libera a 38 interventi
È di 83 milioni l’ammontare degli stanziamenti destinati a combattere il dissesto idrogeologico su tutto il territorio lombardo. La delibera, approvata oggi durante la seduta di Giunta della Regione Lombardia, prevede, tramite la messa a sistema di 3 programmi di intervento, l’attivazione di 38 azioni mirate. “Ci siamo adoperati tempestivamente – ha sottolineato l’assessore regionale a Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi – affinché tutte le provincie lombarde ricevessero adeguati finanziamenti per la realizzazione di opere per la messa in sicurezza delle zone più a rischio. L’impegno preso oggi rappresenta…
LeggiFestival fotografico Europeo 2023 presso i musei civici di Busto Arsizio
In occasione delle mostre fotografiche allestite presso i Musei Civici di Busto Arsizio nell’ambito dell’XI edizione del Festival Fotografico Europeo, anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura, tramite il servizio di Didattica museale e territoriale, propone PERCORSI GUIDATI DEDICATI AL PUBBLICO LIBERO per scoprire, accompagnati da una guida dei Servizi educativi museali, temi e autori protagonisti di questa edizione. “Le 11 grandi mostre fotografiche d’autore esposte nell’ambito della XI edizione del Festival fotografico europeo che stanno arricchendo la Città in spazi pubblici e privati meritano certamente un approfondimento e un ‘accompagnamento’ –…
LeggiArte e architettura nel ventennio a Varese
Sabato 1 aprile dalle 10.30 alle 12.30 a Villa Recalcati, piazza Libertà 1, Varese Serena Contini presenta “Arte e architettura nel Ventennio a Varese” Da Piazza Montegrappa con i suoi edifici al Palazzo della Questura, passando dal Palazzo del Tribunale alla Casa del Mutilato, Varese, divenuta capoluogo di Provincia nel 1927, conserva un ricco patrimonio di architettura razionalista. L’opera dell’architetto Mario Loreti e del pittore Giuseppe Montanari conosce ora una nuova notorietà, grazie al percorso espositivo realizzato nei locali della Questura, che recupera, racconta e rende consapevoli di un patrimonio…
LeggiUna serata con i Royal Wolf Ranger a Ranco
Formazione, cortesia, spirito di persuasione e buona volontà sono le principali caratteristiche che identificano i membri del Royal Wolf Rangers della Lombardia – Odv, protagonista della serata che si è svolta mercoledì 22 Marzo, alle ore 20.30, presso il ristorante Il sole di Ranco. La serata organizzata dal Rotary Club Alto Verbano ha visto la partecipazione del dottor Pier Maria Morresi e del dottor Stanislao Cavallo rispettivamente Presidente e Vicepresidente della RWR della Lombardia. Il presidente RotaryClub Alto Verbano l’avvocato Paolo Soattini e il vice presidente Paolo Bassetti hanno voluto…
LeggiIl clima presente e futuro dubbi, certezze, cause, rimedi: intervista al Col. Giuliacci
I cambiamenti climatici più profondi nel mondo e in Italia sono avvenuti nel corso degli anni 2000. Ma fino a 1-2 anni fa anni fa solo gli “addetti ai lavori” – Fisici dell’Atmosfera – si erano resi conto, sulla base delle elaborazioni statistiche, di quanto grandi e preoccupanti fossero tali mutamenti. Ma con gli eventi climatici estremi avvenuti negli ultimi 2-3 anni anche la gente comune ha percepito che le “stagioni non sono più quelle “. Quali sono le cause e le conseguenze?Le cause? Il forte aumento dell’Effetto Serra, il…
LeggiA Busto Arsizio ritornano gli incontri musicali
La XII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi, grazie al contributo e all’iniziativa dell’Amministrazione comunale, si presenta quest’anno particolarmente ricca e articolata ampliando sia l’offerta in termini di proposte artistiche sia in termini di collaborazione con altre occasioni musicali cittadine. L’intera manifestazione si svolge con concerti a cadenza mensile a partire dal 24 marzo e si concluderà come sempre con il tradizionale concerto dell’Immacolata nel Santuario di Santa Maria di Piazza. Oltre a questa bellissima chiesa le varie occasioni musicali si terranno in varie sedi cittadine come le storiche…
LeggiSiccità, un aiuto (anche) dall’agricoltura di precisione 2 mld per salvare i raccolti
Cresce del 31% in un anno il fatturato dell’agricoltura 4.0 che fra droni, robot, satelliti e controlli da remoto supera i 2 miliardi di euro di investimenti per salvare i raccolti anche contro gli effetti del meteo pazzo fra siccità e maltempo. “Quello di un’agricoltura sempre più digitale e 4.0 è un segmento in espansione anche nel settentrione lombardo” osserva il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori, commentando i dati dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, dopo un anno che ha registrato il 30% di piogge in meno e precipitazioni al…
LeggiGiornata Mondiale Acqua regione in campo per uso corretto
Attenzione alla produzione dell’energia da fonti energetiche rinnovabili (FER) e massimo impegno per tutelare il bene acqua e renderlo ricchezza per i territori che ospitano le grandi derivazioni idroelettriche. Sono questi i concetti che hanno guidato l’intervento, questa mattina a Palazzo Giustiniani a Roma, dell’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche, Massimo Sertori, in occasione del convegno FederBim sui bacini imbriferi montani organizzato in occasione della Giornata mondiale sull’acqua. “Nel settore idroelettrico – ha ricordato l’assessore Sertori – Regione Lombardia ha conferito parte…
LeggiIl primo secolo di vita, ben speso, dell’Aeronautica Militare
L’Aeronautica Militare celebra quest’anno il centenario della sua fondazione con una serie di iniziative in tutto il Paese. Il Comando della 1° Regione Aerea con sede a Milano (piazza Novelli 1) ha predisposto quindi un programma che ha come primo appuntamento, martedì 28 Marzo, con un Open Day aperto al pubblico. A fare gli onori di casa nell’occasione saranno il Ten. Col. Maurizio Daniele e il Generale in congedo Mauro Sabbione. Quest’ultimo ha curato l’allestimento della mostra “I Cavalieri del cielo”, aperta nei locali della 1° Regione Aerea, piazza Novelli…
LeggiTaiwan: ogni pretesto è buono per aumentare la postura aggressiva di Pechino
Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. L’ex presidente di Taiwan Ma Ying-jeou visiterà la Cina Popolare la prossima settimana, il primo viaggio del genere di un ex leader taiwanese dalla fine della guerra civile cinese nel 1949. Ma, membro del partito di opposizione Kuomintang (KMT) di Taiwan, sarà nella Cina Popolare tra il 27 marzo e il 7 aprile e, a quanto reso noto, renderà omaggio ai suoi antenati nella provincia sud-occidentale dell’Hunan avendo al seguito una delegazione di studenti taiwanesi da interagire con…
LeggiConsiglio Regionale presentato programma di Governo per la XII legislatura
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana è intervenuto in Consiglio regionale per presentare il programma di governo per la XII legislatura. Riportiamo di seguito il testo integrale della sua relazione. Intervento del Presidente della Regione Lombardia e presentazione del programma di governo – XII LegislaturaConsiglio regionale del 21 marzo 1. Saluti e introduzione Signor Presidente del Consiglio, Signori Consiglieri,a voi rivolgo il mio saluto personale e quello della Giunta in questa seduta, che rappresenta la prima, importante occasione per presentare a voi, e a tutti i cittadini lombardi, il…
LeggiA Sesto Calende 130 voci per la solidarietà
A seguito dei tragici eventi tellurici che si sono verificati in Turchia e in Siria il Coro Alpino Sestese, si è organizzato per una raccolta fondi nei confronti delle popolazioni colpite appunto dal terremoto. ‘Il nostro coro è sempre stato impegnato su questo fronte, canto amicizia e solidarietà sono racchiuse nell’ acronimo del nostro nome C.A.S. e lo spirito dei coristi è sempre stato quello di poter essere d’aiuto (ne sono l’esempio la partecipazione attiva alla ricostruzione, dopo il terremoto del Friuli nel 1976, oltre ai numerosi concerti di raccolta…
LeggiFdI, Zocchi consigliere regionale nominato commissario
Il Coordinatore Provinciale di FdI Onorevole Andrea Pellicini, a seguito delle dimissioni del Coordinatore cittadino di Varese Augusto Basilico, ha provveduto oggi a nominare Commissario il Consigliere Regionale Luigi Zocchi. “Ringrazio Basilico per l’ottimo lavoro svolto in questi mesi. – dichiara Pellicini – con lui alla guida del partito, FdI in Varese è riuscita ad eleggere un Consigliere Regionale e a far conseguire un grande risultato a Romana Dell’Erba, prima dei non eletti. L’ avvocato Basilico, come programmato da tempo, tornerà ad occuparsi del Dipartimento Giustizia del partito, assicurando un…
LeggiPrimavera dopo inverno caldo e con poca neve
Arriva la primavera dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare in Italia una temperatura superiore di 1,21 gradi la media storica ma l’anomalia è addirittura di 1,38 gradi in più al nord dove si registra peraltro una storica siccità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’equinozio di primavera che scatta oggi, lunedi 20 marzo, alle ore 22,24, sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. «L’inverno – sottolinea Coldiretti Varese attraverso il presidente Fernando Fiori – ha anche lasciato l’Italia del nord…
LeggiFiere lombarde, la Regione finanzia 22 eventi con 1 milione di euro
Premiate manifestazioni nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Varese Prosegue l’azione della Regione a supporto delle fiere lombarde. L’assessorato regionale allo Sviluppo Economico ha infatti reso noto i beneficiari del bando ‘Sostegno del sistema fieristico lombardo 2023’. Grazie a questa misura saranno finanziate 22 manifestazioni fieristiche per un investimento pubblico complessivo pari a 1 milione di euro. Finalità del bando Supportare la promozione e l’animazione delle manifestazioni fieristiche del calendario lombardo per il 2023 e le fiere alla prima edizione in Lombardia, oltre allo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti.…
LeggiMercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli
Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani a introdurre mercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli le celebrazioni per la Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime. La Giornata sarà dedicata quest’anno alle vittime della strage di via Palestro e i lavori avranno inizio alle ore 9.30: dopo il saluto del Presidente Romani, toccherà al dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale Marco Bussetti presentare il dialogo tra il professore Nando dalla Chiesa e il giornalista Mario Portanova sulle stragi del 1993. Spazio quindi ai ragazzi delle scuole che proporranno i loro elaborati attraverso piece teatrali e video: nell’ordine saliranno sul palco del Gaber gli studenti…
LeggiDa Rancio Valcuvia Radio Maria trasmette Santo Rosario, Vespri e Santa Messa
Radio Maria, in diretta martedì 21 Marzo, alle ore 16.40 trasmetterà il Santo Rosario, i Vespri e la Santa Messa, da Rancio Valcuvia in provincia di Varese.
LeggiUn appello a completare il restauro del Sacrario dei caduti in Belforte
Intervistato da Rete 55 il dottor Pier-Maria Morresi, presidente provinciale della varesina Anvgd (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), ha rilasciato la seguente dichiarazione che ha fatto pervenire anche alla nostra redazione. «L’azione inesorabile del tempo non lascia scampo, mutando inevitabilmente l’aspetto di cose e uomini. Le persone defunte continuano a vivere idealmente grazie al moto di pietà coltivato dai vivi. Ogni cerimonia di fronte a questa lapide sulla parete esterna del Sacrario dei Caduti, posta nel 1992, ventidue anni prima della Legge 92/2004 di istituzione del Giorno del Ricordo…
LeggiMeteoGiuliacci tre fasi con piogge. E la siccità?
Giornate Fai di Primavera l’Arcivescovado apre al pubblico
Si rinnova anche quest’anno, sabato 25 e domenica 26 marzo, l’appuntamento con le Giornate Fai (Fondo per l’Ambiente italiano) di Primavera. L’evento, giunto alla trentunesima edizione e diffuso in tutto il Paese, è dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico con attenzione particolare a quei luoghi di solito non accessibili al pubblico. Tra i luoghi coinvolti nell’iniziativa ci sarà anche il Palazzo Arcivescovile di Milano (piazza Fontana 2) che sarà visitabile dalle 10 alle 17.30 di sabato: l’ultima apertura al pubblico risale al 2018, sempre nel contesto delle Giornate…
LeggiAllo stadio Meazza il tradizionale incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo
Torna domenica 26 marzo, allo Stadio Giuseppe Meazza, il tradizionale incontro dei cresimandi della Diocesi di Milano con l’Arcivescovo e i Vicari episcopali. Dopo due anni di sospensione causa Covid e la prudente ripresa dello scorso anno, a occupare gli spalti saranno circa 50 mila persone: ragazzi e ragazze che hanno scelto di ricevere il sacramento della Confermazione nelle prossime settimane e mesi, i loro genitori con padrini e madrine, i sacerdoti, le religiose e le catechiste che li accompagnano nel cammino. Gli anelli dello stadio si riempiranno dei colori…
LeggiCugliate Fabiasco i Carabinieri arrestano 40enne per armi clandestine
Nel territorio della Compagnia di Luino è stato riscontrato, soprattutto negli ultimi mesi, un incremento dei reati violenti legati anche all’uso di armi comuni da sparo, sia nell’ambito, oramai noto, dello spaccio nei boschi che in quello delle recenti rapine perpetrate ai danni di ristoratori e sale slot, fenomeni spesso correlati. Nel contesto delle indagini legate alla complessa rete della criminalità predatoria, nel pomeriggio di martedì 7 marzo è emersa la figura di un italiano 40enne, incensurato, residente a Cugliate Fabiasco, su cui i carabinieri della Stazione dei Carabinieri di…
LeggiRientrano dalla Francia sei flypink italiane
È previsto per oggi, sabato 18 Marzo, il rientro all’Acao (Aero club Adele Orsi) di Calcinate del Pesce delle pilote d’aliante (flypink, nella foto) che hanno preso parte ad uno stage di una settimana volando nei cieli delle Alpi dell’Alta Provenza – Costa Azzurra. Le ragazze italiane del volo a vela, guidate dalla presidente dell’Acao, Margherita Acquaderni, hanno vissuto un intenso stage con numerose ore d’allenamento e ripresa delle tecniche di volo in vista dell’alta stagione, quella ideale per raggiungere i propri obiettivi. Le attività si sono svolte presso il…
LeggiSciopero ferroviario domenica 19 Marzo
Sciopero ferroviario dalle ore 3.00 di domenica 19 marzo alle ore 2.00 di lunedì 20 marzo 2023. A causa dello sciopero ferroviario indetto dal sindacato ORsA dalle 3.00 di domenica 19 marzo alle 2.00 di lunedì 20 marzo 2023, i treni del servizio regionale e suburbano potrebbero subire variazioni, limitazioni o cancellazioni. Poiché lo sciopero avviene in una giornata festiva, non possono essere istituite le consuete fasce orarie di garanzia.
LeggiMuseo del Ciclismo Madonna del Ghisallo presenta “Era mio nonno”
Domenica 19 marzo, ore 11.30 al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio la presentazione del libro “Era mio nonno” scritto dal nipote Learco jr. Nel weekend della Milano Sanremo, a novant’anni dalla memorabile vittoria della “Locomotiva umana” Learco Guerra, il nipote Learco jr presenta nella Casa dei Ciclisti il nuovo libro “dedicato al nonno. “Era mio nonno”, un libro che è molto di più di un tributo affettuoso al ricordo di una persona cara, è nato con un duplice intento: rievocare le tappe di una carriera-lampo dalle cadenze…
LeggiL’umorismo cristiano
L’umorismo cristiano è sempre provocatorio, anzi segno di contraddizione, ma mai volgare od offensivo. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, profondo conoscitore delle opere e del pensiero di G.K. Chesterton. Conduce una volta al mese una trasmissione su Radio Maria intitolata “La Dottrina sociale della Chiesa oggi”. È membro del collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiLe Diocesi lombarde in preghiera per la pace
Nella sessione della Conferenza episcopale lombarda svoltasi mercoledì 15 e giovedì 16 marzo al Centro di spiritualità di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (Bg), i Vescovi lombardi hanno deciso di chiedere ai fedeli delle proprie Diocesi di aderire all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano all’inizio della Quaresima. Sono oltre 15mila le persone che hanno già aderito all’appello. Questo il testo: «NOI VOGLIAMO LA PACE, I POPOLI VOGLIONO LA PACE! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: “Per favore,…
LeggiSS 394 del Verbano Orientale tratto tra Luino e Zenna pericolo alla viabilità
Nel corso della mattinata del 7 marzo 2023 presso la Prefettura si è tenuta, presieduta dal Prefetto Salvatore Pasquariello, una riunione con i sindaci dei Comuni di Maccagno con Pino e Veddasca, di Luino, di Tronzano Lago Maggiore e con i rappresentanti di Anas S.p.A. – Struttura territoriale Lombardia – relativa alla situazione di pericolo della SS 394 del Verbano Orientale nel tratto tra Luino e Zenna dove sussiste un pregiudizio alla viabilità dato da alberi che incombono sulla carreggiata e da frequenti smottamenti per i quali, spesso, i Vigili…
LeggiMalpensa, Polizia di frontiera identifica persone dedite all’accattonaggio e abusivismo
La Polizia di Stato di Malpensa, nella giornata di ieri, giovedì 16 marzo, ha coordinato un servizio finalizzato all’identificazione e all’allontanamento di persone senza fissa dimora, dedite all’abusivismo o all’accattonaggio molesto, presenti all’interno dell’aerostazione e nelle aree limitrofe. Il servizio è stato effettuato con il concorso di personale dell’Arma dei Carabinieri, Stazione di Malpensa. Già dalle prime ore della mattinata le pattuglie della Polizia di Stato e dei Carabinieri hanno perlustrato le aree degli autonoleggi e della Stazione Ferroviaria, i saloni delle partenze e degli arrivi A e B, i…
LeggiGiornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus
ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale. Il Direttore Generale dott. Lucas Maria Gutierrez insieme alla Direzione Strategica e ai dipendenti dell’ATS Insubria si sono riuniti oggi pomeriggio in preghiera presso il cippo commemorativo posto all’ingresso del padiglione centrale della sede legale di Varese dell’Agenzia, inaugurato nel 2021 proprio a ricordo delle persone scomparse per il Covid-19. Sono intervenuti anche il Direttore Generale di ASST Lariana dott. Fabio Banfi, il Direttore Sanitario di ASST Sette Laghi dott. Lorenzo Maffioli e…
LeggiStramilano 2023 voglia di correre insieme
Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Lara Magoni è intervenuta a Palazzo Cusani a Milano alla presentazione della cinquantesima edizione della Stramilano. La corsa, patrocinata anche da Regione Lombardia, si terrà domenica 19 marzo. Come da tradizione, ci saranno la Stramilano di 10 Km, la Stramilanina di 5 Km e la Stramilano Half Marathon. All’evento prenderanno parte anche l’Esercito Italiano con un migliaio di atleti militari provenienti da tutta Italia e il Centro Sportivo Carabinieri. “La Stramilano per Regione Lombardia – ha detto…
LeggiNel 2023 le imprese che investiranno in sostenibilità saliranno al 43 per cento
Ha preso il via l’undicesima edizione del ciclo di incontri “Approfondimenti di Finanza-Scuola d’Impresa”, organizzato da Confindustria Varese e dedicato all’innovazione nella gestione finanziaria delle imprese. Focus del primo appuntamento del 2023, organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, e tenutosi nella Sede di Busto Arsizio dell’associazione datoriale, è stato il tema della transizione verso l’economia della sostenibilità, con particolare riferimento all’evoluzione della reportistica di sostenibilità, alle opportunità offerte dall’economia circolare e alle agevolazioni del PNRR – Green New Deal per la transizione ecologica. “Le tematiche sostenibili sono diventate, ormai da tempo, trasversali e strategiche anche…
LeggiUnità Nazionale compie 162 anni ed è valore e simbolo della nostra storia
“L’Unità d’Italia è un valore fondamentale per il nostro Paese, simbolo della nostra storia e della nostra cultura”. Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della ‘Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’. Il governatore lombardo torna quindi a rivolgere una riflessione sul tema dell’Autonomia affermando che è “un grande traguardo al quale ci stiamo avvicinando, rappresenta uno strumento importante per garantire una maggiore partecipazione dei territori alla gestione del Paese e compattare la nostra Italia nel segno della responsabilità”.
LeggiBisuschio il Soccorso Alpino interviene per un infortunio alla caviglia
Intervento di soccorso oggi, giovedì 16 marzo, per la Stazione di Varese del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. I nostri tecnici sono stati attivati dalla centrale per un uomo che aveva riportato un trauma a una caviglia mentre era nel bosco; presente anche un infermiere del Cnsas. Non era più in grado di procedere e quindi ha chiesto aiuto. Sul posto anche i Vigili del fuoco e l’ambulanza. L’uomo è stato raggiunto, valutato nella parte sanitaria, imbarellato, per poi essere trasportato in sicurezza e calato fino alla strada, dove c’era…
LeggiAgricoltura 1,8 mln a consorzi per promozione prodotti
Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Consorzi di Tutela Dop e Igp, che potranno utilizzare queste risorse per attività di promozione dei prodotti, per migliorare la conoscenza della qualità e dei processi produttivi, del legame con il territorio di origine, così come per la partecipazione a fiere, manifestazioni ed eventi. Lo ha annunciato l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foresta, Alessandro Beduschi, dopo la firma del decreto che stanzia i contributi previsti nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale. “Questi fondi – sottolinea Alessandro…
LeggiGiocomerenda domenica 26 Marzo a Palazzo Cicogna
Domenica 26 marzo è in programma il prossimo incontro al museo dedicato alle famiglie! Appuntamento alle ore 15.30 presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II) per la GIOCOMERENDA “FORMATI ORIGINALI” (ore 15.30 – 17.00) Chi l’ha detto che un’opera può essere solo quadrata o rettangolare? E se anche il suo formato si rivelasse un elemento creativo? Sperimentiamo! Età consigliata: bambini dai 5 ai 12 anni. A conclusione dell’attività, a tutti i bambini partecipanti sarà offerta una gustosa merenda.
LeggiInflazione sui prezzi boom zucchero +55 per cento
In controtendenza all’andamento generale accelerano i prezzi dei beni alimentari che aumentano in media del 12,9% con punte massime del 55% per lo zucchero di cui l’Italia è fortemente deficitaria e del 44% per l’olio di semi, soprattutto quello di girasole, che risente della guerra in Ucraina che è uno dei principali produttori. E’ quanto afferma Coldiretti Varese nel commentare i dati Istat sull’inflazione che a febbraio è scesa in media al 9,1%. Ad aumentare – sottolinea la Coldiretti provinciale – sono sia i prezzi degli alimentari non lavorati (+8,7%)…
LeggiGiornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
A quasi trent’anni di distanza dalla strage mafiosa di via Palestro, dove persero la vita cinque persone (27 luglio 1993), martedì 21 marzo si terrà a Milano la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti per combattere i fenomeni di criminalità organizzata e sostenere la giustizia sociale. Iniziativa che ha il patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia e che ha il sostegno della Diocesi di Milano. La sera precedente, lunedì 20 marzo…
LeggiPresidente Fontana incontra ambasciatore Giappone
Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, questa mattina a Palazzo Lombardia, l’incontro tra il presidente della Regione, Attilio Fontana, e l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Satoshi Suzuki. All’appuntamento hanno preso parte anche il sottosegretario alla Presidenza per i Rapporti con le Delegazioni internazionali, Raffaele Cattaneo, e il Console Generale del Giappone a Milano, Yuji Amamiya. “Un confronto utile e proficuo – ha spiegato il governatore Fontana – nel quale abbiamo evidenziato quanto sia importante proseguire e…
LeggiArriva la Primavera al rione Mulini di Sesto Calende
Domenica 19 marzo 2023 l’Associazione Mulini APS è lieta di invitarvi alla prima frittellata del Rione Mulini. Da mattina fino al tramonto potrete gustare le nostre fragranti e golose frittelle cotte al momento. Se poi vi rimane un languorino potrete saziarlo con i nostri famosi panini con la salamella, innaffiati da ottima birra o bibite fresche. Panche e tavoli saranno a disposizione degli avventori per poter consumare in riva al fiume ed in completo relax le nostre prelibatezze. La frittellata si terrà ovviamente nel Rione Mulini, sull’alzaia Leandro Mattea all’incrocio…
Leggi