Golf, yoga e solidarietà: il 1° trofeo Fondazione il porto dei piccoli arriva a Ispra

Domenica 15 giugno, a partire dalle ore 10:00, il Golf Parco della Quassa a Ispra (VA) ospiterà il “1° Trofeo Fondazione Il Porto dei Piccoli”. Sarà una giornata all’insegna dello sport, del benessere e della solidarietà, volta a sostenere le preziose attività della Fondazione, che da vent’anni è al fianco di bambini e famiglie che affrontano la malattia. La Fondazione Il Porto dei Piccoli opera 365 giorni all’anno con un’équipe di professionisti specializzati nelle discipline psico-umanistiche. La loro missione è portare gioco, ascolto e la cultura del mare dove c’è…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende e il suo porto di cielo un legame indissolubile

“Sesto Calende, Porto di Cielo” la conferenza che celebra l’identità aeronautica del territorio Venerdì 16 Maggio nella sala Consiliare di Sesto Calende Originariamente previsto per il 26 Aprile, l’evento è stato posticipato a causa del lutto nazionale per la scomparsa del Santo Padre. Ora, nella nuova data di venerdì 16 Maggio 2025, prenderà finalmente vita “Sesto Calende, Porto di Cielo”, la conferenza patrocinata dai Comuni di Sesto Calende e Castelletto sopra Ticino, pensata per rendere omaggio all’eredità dell’industria aeronautica italiana e al ruolo storico del territorio. La suggestiva Sala Consiliare di…

Condividi:
Leggi

Lotta al disagio giovanile – presentazione del progetto “Un porto Nuovo”

Il progetto “Un porto Nuovo” nasce con l’obiettivo di affrontare e ridurre il disagio giovanile attraverso un approccio integrato che coinvolge educazione e attività comunitarie Il 19 dicembre 2024 si è tenuta una riunione presso la Prefettura di Varese durante la quale la Fondazione Asilo Mariuccia, nell’ambito della lotta al disagio giovanile, ha esposto alle autorità locali le finalità del progetto “Un porto nuovo”, delineandone l’impatto sociale e ambientale atteso. All’incontro presieduto dal Prefetto Salvatore Pasquariello hanno partecipato i Sindaci dei Comuni di Cassano Valcuvia, Castelveccana, Germignaga, Luino e Porto Valtravaglia,…

Condividi:
Leggi

Luino i Vigili del Fuoco celebrano al porto vecchio l’Immacolata

Domenica mattina, 8 dicembre, in occasione della celebrazione dell’Immacolata Concezione, il personale del distaccamento locale dei Vigili del Fuoco ha partecipato alla tradizionale cerimonia che si tiene presso il porto vecchio di Luino. Durante l’evento, hanno deposto una corona di fiori alla base della statua della Madonna situata nel porto, rispettando un’usanza consolidata nel tempo.

Condividi:
Leggi

Porto Valtravaglia autovettura si schianta contro un muro

Nella notte di domenica 21 luglio, verso le 02:30, i Vigili del Fuoco sono stati chiamati a intervenire nel comune di Porto Valtravaglia lungo la SP 69 a causa di un grave incidente stradale. Un’autovettura ha perso il controllo e si è schiantata violentemente contro un muro. Nonostante la gravità dell’impatto, il conducente ha riportato solo lievi ferite.

Condividi:
Leggi

Riaperto il tratto sulla Ss 344Dir di Porto Ceresio-Luino a Cremenaga

Riaperta il tratto di strada chiuso sulla Ss344 Dir a causa di una frana è chiusa la strada statale 344dir “Di Porto Ceresio” al km 16,200, in entrambe le direzioni, a Cremenaga, in provincia di Varese. Sul tracciato presenti fango e detriti. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. immagini d’archivio

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: arresto per porto illegale di un fucile

Domenica pomeriggio 10 Settembre, la Volante del Commissariato della Polizia di Stato di Busto Arsizio ha arrestato un uomo dopo averlo sorpreso all’uscita del Parco del Rugareto con fucile e munizioni. La pattuglia, che stava perlustrando la zona di Nizzolina di Marnate contigua alle aree verdi tristemente note per lo spaccio di droga, ha visto un uomo che, dopo essere uscito dalla macchia con un ingombrante involucro in mano e uno zaino in spalla, saliva su un’autovettura in sosta ai margini del bosco con alla guida un secondo individuo. La…

Condividi:
Leggi

Chiusa la statale 344 dir “Porto Ceresio-Luino

per consentire le operazioni di messa in sicurezza del versante è stata chiusa la statale 344 dir “Porto Ceresio-Luino” dal km 1,000 al km 1,300 a seguito del materiale franoso che si è riversato sulla carreggiata. Sul posto i VVF gestiscono l’intervento e il personale Anas è impegnato nella gestione della viabilità. didascalia: immagine di repertorio

Condividi:
Leggi

Riapertura della Ss 344 dir “Porto Ceresio-Luino” a seguito della frana

Dalle ore 18:00 di questa sera Anas riaprirà al traffico la strada statale 344 dir “Porto Ceresio- Luino” con l’istituzione di un senso unico alternato.    Il tratto stradale era stato chiuso ieri a seguito della caduta massi sul piano viabile al km 17,800.  Questa mattina dopo un sopralluogo congiunto con il comando dei Vigili del Fuoco di Luino, si è concordato di poter procedere alla limitazione parziale della sede stradale dal km 17,800 al km 17,700, per consentire le necessarie operazioni di messa in sicurezza della pendice rocciosa e di ripristino del…

Condividi:
Leggi

Il Trattato di Osimo, una ferita ancora aperta

Sono trascorsi 47 anni dal 10 novembre 1975, allorché, firmando il Trattato di Osimo in maniera frettolosa e riservata, l’Italia pose fine alla question bilaterale ancora aperta con la Jugoslavia (comunista, ma con rapporti privilegiati con le poteri occidentali nell’ambito della Guerra fredda) riguardo alla definizione del confine nell’area di quelle che furono le Zone A e B del mai costituito Territorio Libero di Trieste. La Repubblica italiana rinunciava alle rivendicazioni nei confronti della ex Zona B, su cui era ancora formalmente sovrana, essendo in dal Memorandum di Londra del…

Condividi:
Leggi

Anche i portuali di Genova rifiutano il green pass

Il quotidiano online “Genova 24” ha diffuso il comunicato stampa dei lavoratori portuali del terminal Psa Genova Prà (nella foto Ansa l’ingresso del terminal) nel quale si conferma la solidarietà all’iniziativa intrapresa dai colleghi triestini di opporsi al green pass. Venerdì 15 Ottobre c’è il rischio che buona parte dei lavoratori di tutti i settori merceologici si astengano dal lavoro creando gravi problemi alla ripresa economica in atto. I media che appoggiano il Governo stanno diffondendo la tesi che i portuali triestini siano degli autonomisti che userebbero l’opposizione al green…

Condividi:
Leggi