I ‘marchi storici’ e loro importanza per il futuro, non solo un ricordo del passato e delle radici economiche dei territori in cui hanno gestito le loro attività. Questi i temi su cui si è soffermato Ruggero Invernizzi, sottosegretario alla Presidenza con deleghe a Controlli, Patrimonio e Digitalizzazione, intervenuto in rappresentanza del governatore lombardo, Attilio Fontana all’Assemblea generale 2025 dell’Associazione Marchi storici d’Italia. “Oggi più che mai, in un contesto globale in rapida evoluzione, in cui l’economia cambia e si trasforma – ha detto Invernizzi – è fondamentale riscoprire e…
LeggiAutore: Redazione
Giornata Mondiale SLA (Global Day): il centro di Gallarate eccellenza all’avanguardia nelle cure e nelle terapie
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni – cellule nervose che svolgono un ruolo importantissimo nel controllo dei muscoli e dei movimenti volontari del corpo. Ciò si traduce in una progressiva debolezza che riguarda i diversi distretti corporei. Ogni anno si registrano in Italia all’incirca 1.000 nuovi casi e la prevalenza complessiva è di circa 6.000 pazienti su tutto il territorio nazionale. “Nel nostro Centro – riconosciuto a livello regionale – operiamo sia con terapie di tipo farmacologico (a base di riluzolo, che ha…
LeggiAlvis Biffi nuovo presidente di Assolombarda
“Complimenti e buon lavoro ad Alvise Biffi, eletto oggi nuovo presidente di Assolombarda, la più importante realtà territoriale del sistema Confindustria, motore del tessuto produttivo lombardo e nazionale”. Con queste parole il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha voluto salutare l’elezione del presidente dell’associazione che rappresenta le imprese di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. “Fare impresa, innovare, creare lavoro, valorizzare il saper fare: è questo – ha aggiunto Fontana – il cuore del modello Lombardia. Un modello che funziona perché istituzioni e imprese sanno essere alleate su…
LeggiInaugurata al Maga la mostra “Emozione dei giochi – culture through sport”
Inaugurata al Museo MA*GA di Gallarate (Varese) la mostra ‘Emozione dei Giochi – Culture through sport’, promossa dalla Regione Lombardia, in collaborazione con FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs. Alla presentazione della rassegna, che si inserisce nel programma ufficiale delle Olimpiadi della Cultura di Milano Cortina 2026, ha partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, insieme a Domenico De Maio, direttore culturale Fondazione Milano Cortina 2026. “Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 non sono solo un evento sportivo – ha sottolineato l’assessore Caruso – ma anche un patrimonio culturale…
LeggiBusto Arsizio: ritiro facilitato dei permessi di soggiorno sabato 21 Giugno
Per agevolare la consegna dei permessi di soggiorno, il Commissariato di Busto Arsizio ha organizzato una giornata dedicata al ritiro per sabato 21 giugno. Chi deve ritirare il proprio titolo di soggiorno potrà presentarsi al Commissariato di via Ugo Foscolo dalle ore 08:00 alle ore 12:00, senza bisogno di appuntamento. Ricorda di portare con te la ricevuta postale del nuovo permesso, il permesso di soggiorno scaduto (se si tratta di un rinnovo) e il passaporto.
LeggiConcerto ai piedi della statua di San Carlo ad Arona
Per la prima volta il “Lago Cromatico”, rinomato festival musicale lombardo, approda ad Arona e sceglie uno dei luoghi simbolo della città: la Statua di San Carlo e il suo giardino botanico, di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e gestiti da Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione e nella promozione di luoghi culturali della provincia di Varese e Novara. Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 21:00 si esibirà Double Mallets Trio, un esemble di percussionisti di altissimo livello, formato da Roberto Pangrazzi, Andrea Pedron e Daniele Palma. I tre artisti trentini, con anni di esperienze nelle più…
LeggiIncidente a Vergiate: chiusa la SS629 per Malpensa
Lungo la strada statale 629 “del Lago di Monate” è temporaneamente chiusa al transito la carreggiata in direzione di Malpensa, in corrispondenza del km 1,600 a Vergiate (VA). Il sinistro autonomo, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto un mezzo pesante. Allo stato attuale la circolazione è gestita in loco con il supporto del personale di Anas e delle Forze dell’Ordine.
LeggiDall’ambiente al paesaggio: quattro artisti a confronto con l’Ottocento a Palazzo Viani Dugnani
Maura Banfo, Daniele Galliano, Andrea Massaioli e Pierluigi Pusole sono gli artisti invitati dal curatore Guido Curto alla mostra Aria Acqua Terra. Dall’Ambiente al Paesaggio, allestita a Verbania dal 28 giugno al 28 settembre 2025 nelle sale del Museo del Paesaggio a Palazzo Viani Dugnani. Mostra realizzata col sostegno della Città di Verbania e il patrocinio di Regione Piemonte e Distretto Turistico dei Laghi e delle Valli. Ancora una volta l’arte contemporanea, declinata in dipinti e fotografie, dialoga con i dipinti ottocenteschi della collezione permanente della Pinacoteca del Museo del…
LeggiRicerca su “Grande Brera” modello internazionale modello per Milano e Lombardia
Valutare l’impatto economico, sociale e culturale del nuovo polo che comprende la Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio, Biblioteca Nazionale Braidense, Accademia di Brera, il Cenacolo Vinciano, l’Osservatorio Astronomico, Orto Botanico e l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Questi i temi al centro della conferenza stampa ‘Il valore della Grande Brera’, svoltasi alla Biblioteca Braidense di Milano, a cui ha partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “La ‘Grande Brera’ – ha sottolineato l’assessore Caruso – non è solo un polo culturale, ma un sistema integrato, un modello di governance e…
LeggiVigili del Fuoco: incontro in Regione Lombardia per alloggi a canone concordato con Sottosegretario Prisco
Regione Lombardia e Ministero dell’Interno hanno siglato un protocollo d’intesa per mettere a disposizione dei Vigili del Fuoco alloggi Aler a canone concordato, così da facilitarne la permanenza sul territorio. Il documento è stato firmato questo pomeriggio a Palazzo Lombardia dal governatore Attilio Fontana, dall’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, e dal sottosegretario agli Interni con delega al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Emanuele Prisco. Presenti anche il direttore centrale per l’emergenza e vicario del capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Marco Ghimenti, e il…
LeggiMotogiro della solidarietà con Anc di Varese su due ruote per l’Arcobaleno di Nichi
L’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Varese invita a vivere una giornata speciale, tra paesaggi mozzafiato, motori rombanti e tanta solidarietà. Domenica 22 Giugno, si svolgerà un’emozionante avventura su due ruote: torna il Motogiro della solidarietà, un evento imperdibile aperto a tutti gli appassionati di moto. Ritrovo ore 8:00 ai Giardini Estensi di Varese; partenza ore 10:00; arrivo previsto alle ore 13:00 al Parco Lagozza di Arcisate Ad attendere i partecipanti un ricco stand gastronomico curato dal Gruppo Alpini di Arcisate, tanta buona musica dal vivo con il Love…
LeggiInaugurata la Mostra di Giovanni Segantini: Fontana celebra un “simbolo del nostro patrimonio culturale”
Presentata al Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia la mostra dedicata a Giovanni Segantini. L’esposizione, visitabile dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 ai Musei Civici di Bassano del Grappa (VI), si inserisce nel programma ufficiale delle Olimpiadi della Cultura di Milano Cortina 2026 ed è organizzata in collaborazione con Regione Lombardia. Alla presentazione hanno partecipato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. Sono intervenuti anche Nicola Ignazio Finco e Giada Pontarollo, sindaco e assessore alla Cultura di Bassano del Grappa. “Con grande…
LeggiPremio Rosa Camuna 2025 a Brignone campionessa di sport e tenacia
Il presidente della Regione, Attilio Fontana, ha consegnato oggi, a Palazzo Lombardia, il ‘Premio Rosa Camuna 2025’ a Federica Brignone ‘per i suoi successi sportivi’. La campionessa azzurra, nata a Milano, dove ha trascorso i primi anni della sua infanzia, accompagnata in Regione dal colonnello Agostino Scala, Comandante Gruppo Carabinieri Milano, corpo cui appartiene, ha ringraziato il presidente Fontana e l’intera Lombardia “per il gradito riconoscimento”. “Un onore per noi – ha commentato il governatore – premiare una super campionessa come Federica Brignone con la ‘Rosa Camuna’. Con Federica abbiamo…
LeggiVarese celebra 15 anni del 112 il numero che salva la vita
Sabato 21 Giugno, segna una data simbolica per il sistema dell’emergenza-urgenza italiano: ricorre infatti il quindicesimo anniversario dell’attivazione della prima Centrale Unica di Risposta del Numero Unico Europeo 1-1-2, avviata a Varese nel 2010. Quel progetto pilota, promosso da Regione Lombardia in collaborazione con il Ministero dell’Interno e gestito da AREU, ha rappresentato un punto di svolta per il coordinamento delle emergenze in Italia. Un’iniziativa pionieristica che ha posto le basi per un modello organizzativo oggi riconosciuto come best practice a livello nazionale ed europeo. Per celebrare l’anniversario, è in…
LeggiIncidente a Vergiate: camion carico di cemento si ribalta sulla SP 629
Mercoledì 18 Giugno alle 12:30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel comune di Vergiate, lungo la SP 629, per un autoarticolato ribaltatosi vicino a una rotonda. Il conducente del veicolo, impegnato nel trasporto di cemento, ha riportato lievi contusioni.
LeggiBusto Arsizio, rogo in ditta di smaltimento rifiuti. Nessun ferito
Mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 11:50, i Vigili del Fuoco sono intervenuti con numerose squadre nel comune di Busto Arsizio, in via delle Brughiere, per un incendio all’interno di un’azienda di smaltimento rifiuti. Sul posto sono impiegati due autopompe, un’autobotte e un furgone per la protezione delle vie respiratorie. Al momento non si registrano feriti.
LeggiBusto Arsizio: sospesa l’attività di gioco d’azzardo in un pubblico esercizio
Lunedi 16 giugno scorso la Polizia Locale, grazie anche alla stretta collaborazione con l’Ufficio SUAP, ha provveduto a sospendere le attività di gioco d’azzardo di un pubblico esercizio della periferia di Busto Arsizio per 5 giorni. Il provvedimento di sospensione nasce dall’accertamento di più violazioni dell’Ordinanza Sindacale n. 27 del 29 ottobre scorso da parte del titolare del pubblico esercizio. All’atto della notifica del provvedimento, inoltre, a carico del titolare del locale si contestava un’ulteriore violazione relativa alla predetta Ordinanza. Il provvedimento sindacale – dichiara l’Assessore Matteo Sabba – nasce…
LeggiReading challenge giovani lettori: al via la terza edizione
Prende il via il 25 giugno la sfida di lettura organizzata dalla Biblioteca comunale G.B. Roggia. La Reading Challenge 2025, giunta alla terza edizione, è riservata agli iscritti alla Biblioteca e si rivolge ai lettori dai 7 ai 14 anni compiuti. “La Biblioteca si conferma ogni giorno come un punto di riferimento per un pubblico di tutte le età: anche i preadolescenti e gli adolescenti, a cui si rivolge la Reading Challenge, che fino a qualche tempo fa erano i meno presenti, ora affollano le sale loro dedicate e, cosa…
LeggiArriva a Saronno il recruiting day Azienda Trasporti Milanesi
Il Centro per l’Impiego di Saronno, in collaborazione con ATM – Azienda Trasporti Milanesi e con il patrocinio del Comune di Saronno, organizza per giovedì 26 giugno 2025 presso Villa Gianetti il Recruiting Day ATM: una giornata pensata per favorire l’incontro tra chi cerca lavoro e una delle principali realtà del settore dei trasporti pubblici. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di sostenere colloqui individuali direttamente con i selezionatori di ATM per candidarsi alle numerose posizioni aperte: tra le figure ricercate vi sono autisti, manutentori e numerosi altri profili tecnici.…
LeggiManifattura lombarda: accordo tra regione ed EIT Manufacturing South per spingere la competitività
Attivare una collaborazione strategica in chiave europea per favorire l’innovazione e la competitività del sistema manifatturiero lombardo. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia ed EIT Manufacturing South siglato oggi a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi e da Silvia Zancarli, managing director di EIT Manufacturing South. EIT Manufacturing è una partnership pubblico‑privata co‑finanziata dall’UE, che unisce oltre 200 tra imprese, università, centri di ricerca e startup con l’obiettivo di promuovere la competitività, l’innovazione, la formazione e la creazione di nuovi business nel settore manifatturiero.…
LeggiVino lombardo, orizzonte extra UE: 2,5 milioni per la promozione internazionale
Regione Lombardia ha aperto il bando OCM Vino – misura ‘Promozione sui mercati dei Paesi terzi’ per la campagna 2025/2026, destinando 2,5 milioni di euro a sostegno dei progetti presentati dalle aziende vitivinicole lombarde. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. La misura – finanziata con la quota regionale dei fondi europei dell’Organizzazione comune del mercato vitivinicolo (OCM) – punta a rafforzare il posizionamento internazionale del vino lombardo di qualità certificata, attraverso attività promozionali, informative e pubblicitarie nei mercati al di fuori dell’Unione Europea. “Il bando OCM…
LeggiIl Duo Aubade incanta Losone con un viaggio musicale dal Barocco al Novecento
La rassegna Verbano Musica Estate prosegue domenica 22 Giugno alle ore 17.00 con un concerto del Duo Aubade, formato dai ticinesi Tea Vitali e dal violoncellista Milo Ferrazzini. Il concerto si terrà nella splendida cornice della Chiesa di San Lorenzo a Losone e proporrà un raffinato programma incentrato sulla letteratura per duo d’archi dal Barocco alla musica del Novecento. In apertura il Duo n. 1 in Si bemolle maggiore di Alessandro Rolla, seguito dalla notissima Sonata “La Follia” di Arcangelo Corelli. Il concerto prosegue con l’Aubade op. 133 di Benjamin Godard, il celebre tango Por una cabeza di Carlos Gardel, estratti…
LeggiLuino: Carabinieri Forestali e volontari insieme per un bosco più pulito
Consapevoli che la migliore difesa dell’ambiente si realizza attraverso la collaborazione tra istituzioni e cittadini, i Carabinieri Forestali della provincia di Varese, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri, hanno guidato un gruppo di volontari dell’associazione “Plastic Free” nei boschi del luinese. Questi volontari hanno scelto di dedicare il loro tempo libero a un’iniziativa di pulizia ambientale, intervenendo sia nelle aree urbane che in quelle boschive. Preliminari controlli e perlustrazioni mirate dei Carabinieri della Compagnia di Luino hanno permesso di svolgere l’attività in sicurezza, contenendo il fenomeno dello spaccio di droga…
LeggiMicich presenta “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia”
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia e per chi desidera approfondire le complesse vicende del confine orientale italiano. Giovedì 19 giugno, alle ore 18:00, la pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD di Milano ospiterà la presentazione del libro “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. 1945 – 1954. La guerra, le foibe, l’esodo” (Ed. Mursia). L’autore, Marino Micich, direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume, guiderà il pubblico attraverso i drammatici anni che hanno segnato il destino della Venezia Giulia, dall’immediato dopoguerra fino alla definizione dei confini. Sarà un’occasione per riflettere…
LeggiGuidesi a Strasburgo: “UE cambi rotta sull’automotive o sarà il più grande suicidio industriale”
Prosegue il lavoro dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi per rafforzare il protagonismo della Lombardia in Europa. Per l’esponente della Giunta una due giorni di incontri istituzionali a Strasburgo, nella sede del Parlamento europeo, con focus sui temi dell’automotive e della siderurgia: in particolare l’assessore ha partecipato a una riunione con tutte le 40 regioni aderenti all’Automotive Regions Alliance (Ara), di cui è presidente europeo, e a bilaterali con il presidente della regione francese Grand Est ed esponenti del governo della Baviera. In merito alla plenaria dell’Ara, Guidesi ha…
LeggiMontagnaterapia: Locatelli dà il via al tavolo tecnico
Si è tenuta matedì 17 Giugno, presso la Prefettura di Milano, la prima riunione del tavolo di lavoro dedicato alla montagnaterapia, un’iniziativa fortemente voluta dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. “L’accessibilità della montagna è un tema cruciale per molte persone con disabilità e le loro famiglie,” ha spiegato il Ministro Locatelli. “Il mio intento è continuare a sostenere tutte le attività già in corso su tutto il territorio italiano. È un tempo ricreativo, un tempo di vita, un tempo di qualità. La montagna può davvero essere una terapia complementare…
LeggiRegione Lombardia: al via il tavolo di coordinamento della Polizia Locale con i capoluoghi
Primo incontro del tavolo di coordinamento dei servizi di Polizia locale a Palazzo Lombardia organizzato dall’assessorato regionale alla Sicurezza con gli amministratori dei Comuni capoluogo delle province lombarde. “La riunione è stata una preziosa opportunità – ha dichiarato l’assessore Romano La Russa – per un confronto tra Regione Lombardia e gli assessori alla Sicurezza delle altre province. L’obiettivo comune, in un’ottica di reciproca collaborazione e sinergia tra i diversi enti coinvolti, è il miglioramento e il rafforzamento dei servizi. In particolare, vogliamo continuare a valorizzare, come già fatto in questi…
LeggiBando da 4 mln per le aziende forestali
Obiettivo: promuovere gli investimenti per ammodernare il settore e puntare su innovazione, tracciabilità e sostenibilità, sostenere la crescita delle imprese forestali lombarde e promuovere l’innovazione tecnica e gestionale nel comparto. È questo quello a cui mira il nuovo bando SRD15.2 – Ammodernamenti e miglioramenti, attivato da Regione Lombardia nell’ambito dell’Intervento SRD15 dedicato agli investimenti produttivi forestali. “La filiera forestale – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – rappresenta un anello importante nella gestione sostenibile del territorio e nella valorizzazione delle risorse naturali lombarde. Con questo bando…
LeggiSolennità del Corpus Domini e 50° anniversario sacerdotale di Mons. Delpini una celebrazione diocesana
Giovedì 19 giugno, nella solennità del Corpus Domini, si terrà a Milano una celebrazione diocesana particolarmente significativa: sarà infatti anche l’occasione per festeggiare il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale dell’Arcivescovo Mario Delpini. La celebrazione, che quest’anno si ispira al ritornello dell’Inno del Giubileo “Nel cammino io confido in Te”, inizierà, alle 19, nella Basilica di Santo Stefano Maggiore (piazza Santo Stefano) con la Messa presieduta da mons. Delpini. Seguirà, a partire dalle 19.45 circa, la processione, che attraverserà via. S. Clemente, via delle Ore, via Pecorari e il cortile di…
LeggiProvincia di Varese: nomina Presidente e Collegio Revisori dei Conti 2025-2028
Durante il Consiglio Provinciale svoltosi oggi in Sala Consiglio a Villa Recalcati, è stata formalizzata la nomina del Presidente e dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia di Varese per il triennio 2025-2028. A seguito del sorteggio pubblico effettuato dalla Prefettura di Varese, in data 15 maggio 2025 tramite il sistema informatico del Ministero dell’Interno, sono stati individuati due nominativi tra quelli iscritti all’elenco nazionale dei Revisori dei Conti degli enti locali, riferiti alla fascia di appartenenza dell’Ente. I professionisti estratti e che hanno comunicato la loro…
LeggiL’Istria tra memoria e identità: alla Biblioteca Isimbardi la presentazione del libro di Anna Maria Mori
Mercoledì 18 giugno alle ore 17:00, nella prestigiosa sede della Biblioteca Isimbardi (via Vivaio 1, Milano), si terrà un importante incontro culturale dedicato alla riscoperta dell’identità istriana attraverso la voce e la testimonianza di Anna Maria Mori, scrittrice e storica firma del quotidiano la Repubblica. Al centro del convegno la presentazione della nuova ristampa del suo libro Nata in Istria, ormai da tempo quasi introvabile. L’opera, profondamente autobiografica, ripercorre la complessa storia della penisola istriana – da Venezia all’Impero Austro-Ungarico, dall’Italia al regime jugoslavo di Tito – soffermandosi in particolare…
LeggiLa festa delle Cascine di San Giorgio torna a Sesto Calende
Torna la storica Festa delle Cascine di San Giorgio con una nuova edizione che promette di celebrare lo storico rione di Sesto Calende. Organizzata dall’Associazione San Giorgio, la festa si terrà nei due weekend del 20-21-22 Giugno e del 27-28-29 Giugno. Giunta al suo 41° anniversario, la Festa delle Cascine San Giorgio mantiene la sua formula vincente: sei serate di festa con buona musica e ottima cucina. Ogni venerdì, sabato e domenica sera, i partecipanti potranno gustare piatti della tradizione lombarda a prezzi accessibili, tra cui fritto misto, grigliate di…
LeggiFiamme a Viggiù incendio in garage distrugge sette auto d’epoca
Alle ore 16:00 i vigili del fuoco sono intervenuti nel comune di Viggiù, in via Milano, per un incendio scoppiato all’interno di un garage. Le fiamme hanno coinvolto sette vetture d’epoca. I soccorritori hanno operato con un’autopompa e due autobotti; lo spegnimento è durato circa un’ora, seguito dalle operazioni di messa in sicurezza e dalle indagini per accertare le cause del rogo. Non si registrano feriti.
LeggiVigili del Fuoco in azione a Sumirago: incidente sulla SP 49, ferita una donna
Lunedì 16 giugno alle ore 10:30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel Comune di Sumirago, lungo la SP 49, per un incidente stradale che ha coinvolto due autovetture. La conducente di uno dei veicoli è rimasta bloccata all’interno dell’abitacolo; gli operatori hanno collaborato con il personale sanitario per prestarle soccorso. Successivamente, la donna è stata trasportata in ospedale in codice giallo.
LeggiElicottero area Varese protagonista: “Grifone 2025” conclude con successo l’esercitazione di elisoccorso
Si è conclusa l’esercitazione “Grifone 2025”, importante attività addestrativa interforze e inter agenzia di Ricerca e Soccorso (Search and Rescue – SAR) organizzata dall’Aeronautica Militare, sotto la direzione del Comando Operazioni Aerospaziali (COA). La Grifone è un’esercitazione annuale che ha lo scopo di migliorare la sinergia tra Forze Armate, Corpi dello Stato, Protezione Civile e organizzazioni di soccorso, sia italiane che internazionali, in operazioni di salvataggio in ambiente impervio complesso. Tra le compagini del Corpo una rappresentativa di personale specializzato composto da un equipaggio dell’elicottero AW169 della Sezione Aerea della…
LeggiNuovo Teatro Varese: Regione Lombardia stanzia ulteriori 9,4 mln, oltre ai 20 mln già previsti
Regione Lombardia ha dato il via libera, in Giunta, alla proposta del presidente Attilio Fontana, di concerto con gli assessori Francesca Caruso (Cultura) e Massimo Sertori (Enti locali e Programmazione negoziata) all’Atto Integrativo dell’Accordo di Programma (AdP) finalizzato alla realizzazione di un nuovo teatro a Varese e della collegata riqualificazione urbanistica e funzionale dell’area della città giardino che si affaccia su piazza Repubblica, una zona che vede anche la presenza del Rettorato dell’Università dell’Insubria. “Il mio passato di sindaco di Varese – sottolinea il presidente Fontana – mi consente di…
LeggiStati Generali patto sviluppo Lombardia: Fontana sottolinea unità e compattezza
“Fare squadra e giocare insieme, con grande spirito di compattezza, una partita fondamentale per il futuro economico, ma soprattutto sociale della nostra Lombardia”. È su questo presupposto che il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha caratterizzato la sua presenza agli Stati Generali del Patto per lo Sviluppo, svoltisi al Belvedere di Palazzo Lombardia alla presenza di istituzioni, enti, associazioni e stakeholder dell’intera regione. Un principio che il governatore ritiene “fondamentale a ogni livello, ma che assume un significato ancor più forte su due punti che, in particolare, hanno caratterizzato la riunione odierna: l’assestamento di bilancio che approderà in Aula a…
LeggiA Corteno Golgi e Aprica l’Europeo di corsa in montagna
Corteno Golgi (Brescia) e Aprica (Sondrio) saranno teatro, nella prima settimana di luglio 2025, della 28ª edizione della Skymarathon ‘Sentiero 4 luglio‘, gara valida come Campionato Europeo di Skyrunning (corsa in montagna). L’evento è stato presentato in Regione Lombardia, dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, degli assessori Matteo Martinotta e Alessandro Damiani, e del presidente ISF (International Skyrunning Federation), Marino Giacometti. In dettaglio, la Skymaraton si svolgerà sul percorso classico, da 42 km, con passaggio a vetta del Monte Sellero (2.770mslm) e con i suoi oltre 5 km di cresta aerea. Il tutto con 5.470 metri…
LeggiPrefettura di Varese: pronto il piano traffico per i lavori sulla SS 336 della Malpensa
Si è tenuto il 14 Maggio presso la Prefettura di Varese un incontro per delineare e valutare l’impatto sulla viabilità dei prossimi lavori di manutenzione straordinaria del sovrappasso viario sulla SS 336 della Malpensa, in prossimità del Km 1+350, cruciale per il collegamento allo scalo intermodale Hupac. L’intervento, il cui progetto è stato approvato dal Comune di Busto Arsizio e finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito del “Programma per gli interventi per la ripresa economica”, ha già ricevuto il parere tecnico favorevole dell’ Anas. La riunione ha visto la partecipazione dei…
LeggiLa Valle Sabbia e il Garda diventano un palcoscenico internazionale con “strabilio”
Il fascino del circo contemporaneo, dell’illusionismo e delle arti performative nell’incantevole scenario della Valsabbia e del Lago di Garda. Sono questi gli ingredienti di ‘Strabilio’, festival multidisciplinare che combina circo contemporaneo, musica, magia e arte, coinvolgendo attivamente la comunità locale e promuovendo la cultura e il territorio della Valle Sabbia. Alla presentazione della quarta edizione della kermesse circense, in programma dal 29 Giugno al 7 Settembre, ha partecipato, oggi a Brescia, Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia. Strabilio è un evento unico nel suo…
LeggiScatta, vinci e dona aperte le iscrizioni al 3° concorso fotografico nazionale “Città di Varese”
Sono aperte le iscrizioni al Terzo Concorso Fotografico Nazionale “Città di Varese”, un’opportunità unica per gli appassionati di fotografia di mettere in mostra il proprio talento e contribuire a una nobile causa. Quest’anno, in collaborazione con AVIS Cantello, il concorso propone un tema obbligato dal forte valore etico: “Il dono più bello, a volte, sta nei piccoli gesti”. Le immagini più suggestive e significative su questo tema verranno selezionate per arricchire il calendario AVIS sezione di Cantello del 2026. Oltre al tema principale, i partecipanti potranno esprimere la propria creatività…
LeggiOmicidio-suicidio all’ospedale di Angera: anziano spara alla moglie e si toglie la vita
Lunedì mattina 16 Giugno, presso l’Ospedale di Angera, un 91enne originario di Milano, residente in provincia, ha ucciso la moglie, anch’essa originaria del capoluogo lombardo, 86enne, convivente, che si trovava ivi ricoverata presso il reparto di medicina sub acuta. L’uomo, raggiunta la stanza della moglie, le ha sparato con una pistola di piccolo calibro. Subito dopo ha rivolto l’arma verso di sé, togliendosi la vita. Alla scena non hanno assistito testimoni. Nulla hanno potuto i sanitari accorsi rapidamente, richiamati dal rumore degli spari. Purtroppo i due anziani coniugi erano entrambi…
LeggiCala il sipario sulla Coppa del Mondo di canottaggio a Varese con otto medaglie per l’Italia
Si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa del Mondo di canottaggio a Varese, un evento che ancora una volta ha saputo regalare spettacolo, emozioni e una straordinaria partecipazione di pubblico. Il lido della Schiranna si è confermato il cuore pulsante del canottaggio mondiale, offrendo uno scenario unico e suggestivo per una competizione di altissimo livello. I numeri testimoniano il successo di questa manifestazione: oltre 600 atleti provenienti da 39 nazioni si sono sfidati sulle acque del lago, supportati dall’instancabile lavoro di più di 300 volontari. Presenti alla manifestazione il Ministro…
LeggiIl posto di blocco e il blocco della pensione e della carriera
Il generale Nicolò Manca, già comandante delle brigate Sassari, ci ha mandato questa lettera che volentieri pubblichiamo perché aiuta a riflettere su un tema rilevante: il rispetto e la riconoscenza che devono essere riconosciuti a coloro che quotidianamente operano per garantire la nostra sicurezza. Urge una chiara normativa che tuteli coloro che, per onorare la divisa che indossano, arrivano a dare la vita. Speravo di cogliere un segnale forte nei notiziari e nei quotidiani che hanno dedicato spazio ai funerali del brigadiere scelto Carlo Legrottaglie, ma se questo segnale c’è…
LeggiMonvalle: incidente sulla SP 69, intervengono i Vigili del Fuoco
Domenica 15 Giugno alle ore 13:00, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel comune di Monvalle SP 69 per un incidente stradale tra due autovetture e una moto. Due le persone ferite di cui una in codice giallo
Leggi