Mit, Salvini, un progetto per la sicurezza stradale

Il modello “Ragazzi On the Road” è stato presentato oggi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in occasione del vertice sulla Sicurezza Stradale, presieduto dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, con la cabina di regia del Ministero delle Infrastrutture e del Ministero dell’Interno. “Siamo molto onorati e soddisfatti di essere stati convocati e citati dal Ministro. È un riconoscimento istituzionale dell’impegno e della peculiarità della nostra associazione nella lotta all’’incidentalità stradale e alla legalità quale modello concreto di prevenzione e sensibilizzazione in cui i giovani educano giovani – affermano…

Condividi:
Leggi

Gran San Bernardo recupero scialpinista caduto in un crepaccio

Intervento del Soccorso Alpino Valdostano sotto la Dent D’Herens (Bionaz, Gran San Bernardo) per il recupero di uno scialpinista caduto in crepaccio. L’incidente si è verificato intorno alle ore 13, di oggi mercoledì 22 Marzo, a quota 3900 mt. L’uomo è caduto per una quindicina di metri. Viene portato in pronto soccorso. (La Dent D’Herens 4.171 mt si trova tra la Valpelline e la Valtournenche)

Condividi:
Leggi

La Ponchielli presenta il concerto “I giovani all’opera”

L’Associazione Culturale La Ponchielli APS, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offre un nuovo appuntamento musicale con il concerto “I Giovani all’Opera”, fissato per domenica 26 marzo alle ore 16.45 al Museo del Tessile. I riflettori saranno puntati, stavolta, sui giovani strumentisti, ballerini e cantanti lirici selezionati tra le scuole medie, i licei e le accademie musicali presenti sul territorio, con l’intento di scoprire e valorizzare i giovani talenti musicali che si esibiranno con i loro “cavalli di battaglia” per trascorrere insieme un pomeriggio musicale caratterizzato dal primaverile e frizzante entusiasmo…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio ritornano gli incontri musicali

La XII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi, grazie al contributo e all’iniziativa dell’Amministrazione comunale, si presenta quest’anno particolarmente ricca e articolata ampliando sia l’offerta in termini di proposte artistiche sia in termini di collaborazione con altre occasioni musicali cittadine. L’intera manifestazione si svolge con concerti a cadenza mensile a partire dal 24 marzo e si concluderà come sempre con il tradizionale concerto dell’Immacolata nel Santuario di Santa Maria di Piazza. Oltre a questa bellissima chiesa le varie occasioni musicali si terranno in varie sedi cittadine come le storiche…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio esercitazione congiunta di prevenzione sociale

Si svolgerà nel pomeriggio di sabato 25 marzo un’esercitazione di prevenzione sociale che, con il coordinamento della Croce Rossa Italiana – Comitato di Busto Arsizio, vedrà le Protezioni Civili di Busto Arsizio, Olgiate Olona, Gorla Minore installare sul territorio tre Punti di Assistenza Socio Sanitaria (P.A.S.S.), ovvero delle strutture utilizzate per effettuare prestazioni sanitarie nella fase post-acuta delle maxi-emergenze, con l’obiettivo di garantire la continuità assistenziale sanitaria della popolazione. Il Punti di Assistenza Socio Sanitaria (P.A.S.S.) saranno a: – Busto Arsizio presso la Pista di Atletica in Via Angelo Borri…

Condividi:
Leggi

Siccità, un aiuto (anche) dall’agricoltura di precisione 2 mld per salvare i raccolti

Cresce del 31% in un anno il fatturato dell’agricoltura 4.0 che fra droni, robot, satelliti e controlli da remoto supera i 2 miliardi di euro di investimenti per salvare i raccolti anche contro gli effetti del meteo pazzo fra siccità e maltempo.  “Quello di un’agricoltura sempre più digitale e 4.0 è un segmento in espansione anche nel settentrione lombardo” osserva il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori, commentando i dati dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, dopo un anno che ha registrato il 30% di piogge in meno e precipitazioni al…

Condividi:
Leggi

Consegna Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone

Si è tenuta stamane, mercoledì 22 Marzo, presso il Salone Estense del Comune di Varese una cerimonia pubblica per la consegna della Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone, nato a Favara (AG) il 12 maggio 1889 e deceduto nel campo di concentramento di Dachau il 15 febbraio 1945. Emigrato dal suo paese di origine, Favara (AG), il Sig. Marrone lavorò come impiegato al Comune di Varese. Questa la motivazione: “Membro del Comitato di Liberazione Nazionale di Varese, ha contribuito alla Resistenza fornendo documenti agli ebrei e…

Condividi:
Leggi

Milano: seminario sul patrimonio forestale lombardo

I Carabinieri Forestali hanno organizzato il seminario Il patrimonio forestale lombardo: multifunzionalità e gestione sostenibile che si è tenuto nella mattinata odierna nell’Aula Magna del Museo di Storia Naturale di Milano. Si è voluto così rimarcare l’importanza dei boschi in Lombardia, descrivendone lo stato, l’evoluzione, le opportunità. Negli storici locali del Museo di Storia Naturale di Milano, immerso nell’area verde urbana, si è svolto il seminario nel corso del quale si sono susseguiti gli interventi dei relatori. Sono stati affrontati molteplici aspetti dei boschi in Lombardia, osservati da attori provenienti…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale Acqua regione in campo per uso corretto

Attenzione alla produzione dell’energia da fonti energetiche rinnovabili (FER) e massimo impegno per tutelare il bene acqua e renderlo ricchezza per i territori che ospitano le grandi derivazioni idroelettriche. Sono questi i concetti che hanno guidato l’intervento, questa mattina a Palazzo Giustiniani a Roma, dell’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche, Massimo Sertori, in occasione del convegno FederBim sui bacini imbriferi montani organizzato in occasione della Giornata mondiale sull’acqua. “Nel settore idroelettrico – ha ricordato l’assessore Sertori – Regione Lombardia ha conferito parte…

Condividi:
Leggi

Consiglio regionale: il varesino Ferrazzi eletto presidente della Giunta delle elezioni

Luca Ferrazzi, varesino, 54 anni, esponente della lista “Lombardia Migliore – Letizia Moratti”, è stato eletto questa mattina presidente della Giunta delle elezioni, organismo a cui spettano le verifiche sulla sussistenza di eventuali casi di incompatibilità e sulla convalida degli eletti. Vice Presidente della Giunta delle elezioni è stato nominato Filippo Bongiovanni (Lega), mentre il ruolo di Consigliere Segretario sarà svolto da Claudia Carzeri (Forza Italia). “Ringrazio i componenti della Giunta per avere condiviso unanimemente la mia nomina a Presidente –ha commentato Luca Ferrazzi– orgoglioso di essere stato chiamato a presiedere il primo organismo consiliare insediatosi in…

Condividi:
Leggi

Export agro-alimentare, Lombardia da record

Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un balzo per il valore della produzione, +21% rispetto al 2021. Per la prima volta supera i 10 miliardi di euro, con una crescita superiore al dato nazionale (+18,2%). Vola l’export con un nuovo massimo storico (+18,1%).Salgono i prezzi (+25% circa), ma si riducono le quantità di beni prodotti (-4% circa), soprattutto a causa delle avverse condizioni metereologiche, che hanno condizionato in particolare le coltivazioni (-11%).  Le interviste agli imprenditori confermano una dinamica positiva per il fatturato: il 58% ha infatti dichiarato una…

Condividi:
Leggi

Svelto sul sentiero

“Svelto sul sentiero” edito da Edizioni San Paolo, autore Matteo De Benedettis è un volume che spinge a muoversi con la fantasia, un libro che fa viaggiare. La fantasia è un segno tangibile nello stile dello scrittore. Un libro che è in grado di appassionare i piccoli lettori che accompagneranno i protagonisti del racconto in un viaggio che può diventare un’esperienza unica. “Svelto sul sentiero” parla di due ragazzini che si svegliano al termine di una sanguinosa battaglia ma non ricordano nulla. Saranno nemici? Oppure no? I due protagonisti iniziano…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio torna a nuova vita l’immobile confiscato alla criminalità organizzata

E’ stato inaugurato oggi, primo giorno di primavera e Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, l’immobile di via Quintino Sella assegnato al Comune dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Si tratta di un negozio al piano terra, precedentemente adibito a pizzeria, e di due locali al piano primo, ristrutturati dall’Amministrazione con un intervento, affidato ad Agesp Attività Strumentali, del costo di € 138.000, di cui € 66.274 finanziati dalla Regione. “Un bene sequestrato alla malavita…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio la Polizia Locale esegue ordinanza cautelare in carcere

Nuova operazione della Polizia locale a tutela della sicurezza dei cittadini. Ancora una volta, persone dedite ad attività criminose non sono sfuggite alla puntuale e professionale attività di controllo del territorio svolta dagli agenti. Questi i fatti: nel pomeriggio di sabato 18 marzo una pattuglia del nucleo motociclisti, impegnata nello svolgimento di ordinari servizi di pattugliamento, fermava un’autovettura per i consueti controlli d’istituto. A bordo del veicolo la pattuglia riscontrava la presenza di tre cittadini nordafricani privi di qualsiasi documento, né passaporto, né patente, né permesso di soggiorno. Le tre…

Condividi:
Leggi

Consiglio Regionale presentato programma di Governo per la XII legislatura

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana è intervenuto in Consiglio regionale per presentare il programma di governo per la XII legislatura. Riportiamo di seguito il testo integrale della sua relazione. Intervento del Presidente della Regione Lombardia e presentazione del programma di governo – XII LegislaturaConsiglio regionale del 21 marzo 1. Saluti e introduzione Signor Presidente del Consiglio, Signori Consiglieri,a voi rivolgo il mio saluto personale e quello della Giunta in questa seduta, che rappresenta la prima, importante occasione per presentare a voi, e a tutti i cittadini lombardi, il…

Condividi:
Leggi

Primavera dopo inverno caldo e con poca neve

Arriva la primavera dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare in Italia una temperatura superiore di 1,21 gradi la media storica ma l’anomalia è addirittura di 1,38 gradi  in più al nord dove si registra peraltro una storica siccità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’equinozio di primavera che scatta oggi, lunedi 20 marzo, alle ore 22,24, sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. «L’inverno – sottolinea Coldiretti Varese attraverso il presidente Fernando Fiori – ha anche lasciato l’Italia del nord…

Condividi:
Leggi

Le ultime parole di Gesù

Angelo Comastri autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione che hanno riscosso grande successo è da poco in libreria con un nuovo libro “Le ultime parole di Gesù” edizioni San Paolo. Comastri è stato vicario generale di Sua Santità per la città del Vaticano e arciprete della basilica papale di San Pietro e presidente della Fabbrica di San Pietro per oltre quindici anni. Nel suo ultimo libro ha reso testimonianza del comandamento più importante che Gesù lasciò ai cristiani il comandamento dell’amore reciproco che non è altro la…

Condividi:
Leggi

Fiere lombarde, la Regione finanzia 22 eventi con 1 milione di euro

Premiate manifestazioni nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Varese Prosegue l’azione della Regione a supporto delle fiere lombarde. L’assessorato regionale allo Sviluppo Economico ha infatti reso noto i beneficiari del bando ‘Sostegno del sistema fieristico lombardo 2023’. Grazie a questa misura saranno finanziate 22 manifestazioni fieristiche per un investimento pubblico complessivo pari a 1 milione di euro. Finalità del bando Supportare la promozione e l’animazione delle manifestazioni fieristiche del calendario lombardo per il 2023 e le fiere alla prima edizione in Lombardia, oltre allo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti.…

Condividi:
Leggi

Mercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli

Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani a introdurre mercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli le celebrazioni per la Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime. La Giornata sarà dedicata quest’anno alle vittime della strage di via Palestro e i lavori avranno inizio alle ore 9.30: dopo il saluto del Presidente Romani, toccherà al dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale Marco Bussetti presentare il dialogo tra il professore Nando dalla Chiesa e il giornalista Mario Portanova sulle stragi del 1993. Spazio quindi ai ragazzi delle scuole che proporranno i loro elaborati attraverso piece teatrali e video: nell’ordine saliranno sul palco del Gaber gli studenti…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio la biblioteca celebra la Giornata Mondiale della Poesia con Alda Merini

“Ogni volta che ti vedo fiorire. La perpetua primavera di Alda Merini” è l’evento che si terrà in occasione della Giornata mondiale della poesia il 21 marzo alle ore 18.30 nella sala Monaco della Biblioteca comunale G. B. Roggia. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è anche la data di nascita di Alda Merini, come la poetessa ricorda con la sua indimenticabile “Sono nata il ventuno a primavera”. “Espressione d’arte senza tempo, la poesia è al centro dell’azione culturale dell’Amministrazione comunale, a cui, accanto agli appuntamenti estemporanei, da qualche…

Condividi:
Leggi

Valanga Courmayeur quattro i giovani coinvolti

Nella tarda mattinata di domenica19 marzo, la Centrale Unica del Soccorso della Valle d’Aosta ha attivato la procedura di preallarme per il distacco di una valanga in Val Veny – Courmayeur, in relazione alla quale sono accorsi sul posto i militari della Stazione S.A.G.F. di Entreves e gli uomini del Soccorso Alpino Valdostano.  Dai primi rilievi effettuati dai militari operanti, ai quali la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Aosta ha affidato le indagini volte alla ricostruzione del drammatico evento, è emerso come la valanga, che ha percorso un…

Condividi:
Leggi

Tlt guerra fredda e dichiarazione Tripartita all’Anvgd Milano

Lorenzo Salimbeni, responsabile Comunicazione dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e ricercatore storico free lance, sarà ospite nell’incontro settimanale del Comitato di Milano dell’Anvgd, giovedì 23 Marzo, ore 18,00, e parlerà del tema “Il Tlt, la guerra fredda e la dichiarazione Tripartita del 20 Marzo 1948”. L’incontro sarà possibile seguirlo anche dalla pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Syberia

Guido Sgardaroli è uno degli autori più conosciuti del panorama letterario contemporaneo per letteratura settore ragazzi, per Edizioni San Paolo ha scritto “Syberia” da poco nelle librerie. E’ un romanzo adatto per ragazzi di 12 anni racconta di un giovane di nome Janis, dissidente polacco, imprigionato in una prigione russa della Syberia dallo Zar. Nel 1908 avviene una esplosione (questo un fatto realmente accaduto) riesce a fuggire. Quello di Janis sarà una fuga che diventerà un lungo viaggio, segnato dalla continua lotta contro la natura, gli orsi e altri fuggitivi…

Condividi:
Leggi

Falesia del Sasso Ballaro donna ferita

Intervento oggi pomeriggio, domenica 19 marzo 2023, per la Stazione di Varese del Soccorso alpino, XIX Delegazione lariana. I tecnici sono stati attivati per un uomo e una donna che si trovano nella falesia del Sasso Ballaro, territorio del comune di Leggiuno. La centrale ha mandato subito sul posto i tecnici del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, cinque i soccorritori impegnati, e l’elisoccorso di Como di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza, partito dalla base di Villa Guardia. L’uomo caduto ha perso la presa della donna ma…

Condividi:
Leggi

Un appello a completare il restauro del Sacrario dei caduti in Belforte

Intervistato da Rete 55 il dottor Pier-Maria Morresi, presidente provinciale della varesina Anvgd (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), ha rilasciato la seguente dichiarazione che ha fatto pervenire anche alla nostra redazione. «L’azione inesorabile del tempo non lascia scampo, mutando inevitabilmente l’aspetto di cose e uomini. Le persone defunte continuano a vivere idealmente grazie al moto di pietà coltivato dai vivi. Ogni cerimonia di fronte a questa lapide sulla parete esterna del Sacrario dei Caduti, posta nel 1992, ventidue anni prima della Legge 92/2004 di istituzione del Giorno del Ricordo…

Condividi:
Leggi

Venerdì 19 Marzo festa di san Giuseppe e di tutti i papà

Monsignor Marco Navoni, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, spiega perché il Padre putativo di Gesù, che la Chiesa onora come custode del Figlio di Dio, sia considerato uomo giusto, umile e ubbidiente. Il primo accenno a un culto per lo sposo di Maria e custode di Gesù risale solo al secolo X in Germania, ma si trattava probabilmente ancora di una devozione di carattere locale e privato: in ogni caso il giorno dedicato a tale ricorrenza è già indicato come il 19 marzo. Un vero e proprio culto pubblico inizia…

Condividi:
Leggi

Quattro libri per la Pasqua

Quattro libri per affrontare il cammino e vivere la Pasqua. Edizioni San Paolo hanno pubblicato “Il tempo di Pasqua” di Giuliano Zanchi, “Venerdì Santo” di Matteo Ferrari, “Sabato Santo” di Emanuele Borsotti e “Domenica di Risurrezione” di Goffredo Boselli. IL TEMPO DI PASQUALa risurrezione è l’evento inatteso e trova nei racconti dell’apparizione il fondamento della memoria dei fatti concernenti la vita di Gesù che rende quella memoria esperienza di una presenza vivente. I “racconti di apparizione” costellano le parti finali dei quattro Vangeli, in particolare nel Vangelo di Luca e…

Condividi:
Leggi

Giornate Fai di Primavera l’Arcivescovado apre al pubblico

Si rinnova anche quest’anno, sabato 25 e domenica 26 marzo, l’appuntamento con le Giornate Fai (Fondo per l’Ambiente italiano) di Primavera. L’evento, giunto alla trentunesima edizione e diffuso in tutto il Paese, è dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico con attenzione particolare a quei luoghi di solito non accessibili al pubblico. Tra i luoghi coinvolti nell’iniziativa ci sarà anche il Palazzo Arcivescovile di Milano (piazza Fontana 2) che sarà visitabile dalle 10 alle 17.30 di sabato: l’ultima apertura al pubblico risale al 2018, sempre nel contesto delle Giornate…

Condividi:
Leggi

Allo stadio Meazza il tradizionale incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo

Torna domenica 26 marzo, allo Stadio Giuseppe Meazza, il tradizionale incontro dei cresimandi della Diocesi di Milano con l’Arcivescovo e i Vicari episcopali. Dopo due anni di sospensione causa Covid e la prudente ripresa dello scorso anno, a occupare gli spalti saranno circa 50 mila persone: ragazzi e ragazze che hanno scelto di ricevere il sacramento della Confermazione nelle prossime settimane e mesi, i loro genitori con padrini e madrine, i sacerdoti, le religiose e le catechiste che li accompagnano nel cammino. Gli anelli dello stadio si riempiranno dei colori…

Condividi:
Leggi

Piantedosi ai Prefetti aumentare controlli nelle aree adiacenti stazioni a Roma, Milano e Napoli

Il ministero dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha inviato una direttiva ai prefetti di Roma, Napoli e Milano per intensificare le attività di controllo nelle zone adiacenti alle stazioni ferroviarie, assicurando una presenza rafforzata e visibile delle Forze di polizia e offrendo una più efficace risposta al bisogno di protezione in zone dove la percezione di insicurezza è molto diffusa. In particolare, sulla base delle indicazioni fornite dal titolare del Viminale, i prefetti, integrando i piani di controllo coordinato del territorio da parte delle forze di polizia, dovranno attivare in tali aree…

Condividi:
Leggi

La nuova statua di Antonio Santin nel cuore di Trieste

Fonte https://www.anvgd.it/la-nuova-statua-di-antonio-santin-nel-cuore-di-trieste/ di Lorenzo Salimbeni È stata inaugurata questa mattina, sabato 18 Marzo, da Monsignor Giampaolo Crepaldi e dal Vicesindaco Serena Tonel la nuova statua bronzea di Antonio Santin, Vescovo di Trieste negli anni più difficili del Novecento per il capoluogo giuliano. Nato a Rovigno d’Istria nel 1895, Santin conosceva la natura complessa di questo territorio e cercò di essere il Vescovo di tutti, a Fiume prima e soprattutto a Trieste, la città in cui Benito Mussolini proclamò le leggi razziali. Come già in precedenza si era eretto dalla Cattedra di…

Condividi:
Leggi

Cugliate Fabiasco i Carabinieri arrestano 40enne per armi clandestine

Nel territorio della Compagnia di Luino è stato riscontrato, soprattutto negli ultimi mesi, un incremento dei reati violenti legati anche all’uso di armi comuni da sparo, sia nell’ambito, oramai noto, dello spaccio nei boschi che in quello delle recenti rapine perpetrate ai danni di ristoratori e sale slot, fenomeni spesso correlati. Nel contesto delle indagini legate alla complessa rete della criminalità predatoria, nel pomeriggio di martedì 7 marzo è emersa la figura di un italiano 40enne, incensurato, residente a Cugliate Fabiasco, su cui i carabinieri della Stazione dei Carabinieri di…

Condividi:
Leggi

Rientrano dalla Francia sei flypink italiane

È previsto per oggi, sabato 18 Marzo, il rientro all’Acao (Aero club Adele Orsi) di Calcinate del Pesce delle pilote d’aliante (flypink, nella foto) che hanno preso parte ad uno stage di una settimana volando nei cieli delle Alpi dell’Alta Provenza – Costa Azzurra. Le ragazze italiane del volo a vela, guidate dalla presidente dell’Acao, Margherita Acquaderni, hanno vissuto un intenso stage con numerose ore d’allenamento e ripresa delle tecniche di volo in vista dell’alta stagione, quella ideale per raggiungere i propri obiettivi. Le attività si sono svolte presso il…

Condividi:
Leggi

La Corsa del Ricordo al villaggio della Maratona di Roma

fonte https://www.anvgd.it/la-corsa-del-ricordo-al-villaggio-della-maratona-di-roma/ di Renzo Codarin Presidente nazionale Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia La Corsa del Ricordo, evento sportivo dedicato al ricordo delle Foibe e dell’Esodo promosso dall’Asi (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) e realizzato con la collaborazione anche dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, è presente con un suo stand al villaggio della Maratona di Roma, che si correrà domenica 19 marzo. Grazie a questa posizione verrà promossa la Corsa del Ricordo che, dopo lo svolgimento della X edizione a Roma lo scorso 5 febbraio,  il prossimo settembre si svolgerà a:…

Condividi:
Leggi

17 marzo 1861, lo Stato italiano senza gli italiani dell’Adriatico orientale

Fonte https://www.anvgd.it/17-marzo-1861-lo-stato-italiano-senza-gli-italiani-delladriatico-orientale/ di Lorenzo Salimbeni «Italiani due volte, una per nascita ed una per scelta» è un’espressione attribuita a Indro Montanelli con riferimento alla dolorosa decisione di intraprendere la via dell’Esodo compiuta dagli italiani delle province annesse alla Jugoslavia comunista di Tito per effetto del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947. Ma questi italiani dell’Istria, del Carnaro e di Zara erano i discendenti di quelli italiani che il 17 marzo 1861 erano ancora sudditi dell’Impero d’Austria mentre nasceva ufficialmente il Regno d’Italia. In quel momento neppure il Veneto, il…

Condividi:
Leggi

Ue, Fidanza (FdI-Ecr): equiparare stalle a fabbriche è ennesima eurofollia

“Il regolamento Ue sulle emissioni industriali è l’ennesima mazzata contro l’Italia e in particolare contro il nostro settore zootecnico. Equiparare le stalle alle fabbriche, imponendo ai nostri allevamenti target di emissioni e adempimenti burocratici oltre ogni logica, è l’ennesima eurofollia che sta rendendo il percorso verso la neutralità climatica un vero e proprio calvario per chi in Europa ancora osa produrre qualcosa. Questo provvedimento è ancor più assurdo per la zootecnia italiana, che negli ultimi 20 anni ha ridotto del 25% le proprie emissioni, mentre la nostra agricoltura impatta solo per…

Condividi:
Leggi

Sciopero ferroviario domenica 19 Marzo

Sciopero ferroviario dalle ore 3.00 di domenica 19 marzo alle ore 2.00 di lunedì 20 marzo 2023. A causa dello sciopero ferroviario indetto dal sindacato ORsA dalle 3.00 di domenica 19 marzo alle 2.00 di lunedì 20 marzo 2023, i treni del servizio regionale e suburbano potrebbero subire variazioni, limitazioni o cancellazioni.  Poiché lo sciopero avviene in una giornata festiva, non possono essere istituite le consuete fasce orarie di garanzia.

Condividi:
Leggi

Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo presenta “Era mio nonno”

Domenica 19 marzo, ore 11.30 al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio la presentazione del libro “Era mio nonno” scritto dal nipote Learco jr. Nel weekend della Milano Sanremo, a novant’anni dalla memorabile vittoria della “Locomotiva umana” Learco Guerra, il nipote Learco jr presenta nella Casa dei Ciclisti il nuovo libro “dedicato al nonno. “Era mio nonno”, un libro che è molto di più di un tributo affettuoso al ricordo di una persona cara, è nato con un duplice intento: rievocare le tappe di una carriera-lampo dalle cadenze…

Condividi:
Leggi

L’umorismo cristiano

L’umorismo cristiano è sempre provocatorio, anzi segno di contraddizione, ma mai volgare od offensivo. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, profondo conoscitore delle opere e del pensiero di G.K. Chesterton. Conduce una volta al mese una trasmissione su Radio Maria intitolata “La Dottrina sociale della Chiesa oggi”. È membro del collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

L’arte della buona battaglia

Don Fabio Rosini, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce, responsabile per l’ufficio vocazioni del vicariato di Roma e collaboratore della Radio Vaticana per la quale commenta da più di dieci anni il Vangelo domenicale è autore del libro “L’arte della buona battaglia” edizioni San Paolo. Un libro che aiuta il lettore ad entrare nella vita quotidiana affrontando i disagi e i problemi. Affronta gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico e degli otto longhismoi, pensieri maligni codificati e analizzati uno per uno con riflessioni che si intrecciano con…

Condividi:
Leggi

Le Diocesi lombarde in preghiera per la pace

Nella sessione della Conferenza episcopale lombarda svoltasi mercoledì 15 e giovedì 16 marzo al Centro di spiritualità di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (Bg), i Vescovi lombardi hanno deciso di chiedere ai fedeli delle proprie Diocesi di aderire all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano all’inizio della Quaresima. Sono oltre 15mila le persone che hanno già aderito all’appello. Questo il testo: «NOI VOGLIAMO LA PACE, I POPOLI VOGLIONO LA PACE! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: “Per favore,…

Condividi:
Leggi

SS 394 del Verbano Orientale tratto tra Luino e Zenna pericolo alla viabilità

Nel corso della mattinata del 7 marzo 2023 presso la Prefettura si è tenuta, presieduta dal Prefetto Salvatore Pasquariello, una riunione con i sindaci dei Comuni di Maccagno con Pino e Veddasca, di Luino, di Tronzano Lago Maggiore e con i rappresentanti di Anas S.p.A. – Struttura territoriale Lombardia – relativa alla situazione di pericolo della SS 394 del Verbano Orientale nel tratto tra Luino e Zenna dove sussiste un pregiudizio alla viabilità dato da alberi che incombono sulla carreggiata e da frequenti smottamenti per i quali, spesso, i Vigili…

Condividi:
Leggi

Malpensa, Polizia di frontiera identifica persone dedite all’accattonaggio e abusivismo

La Polizia di Stato di Malpensa, nella giornata di ieri, giovedì 16 marzo, ha coordinato un servizio finalizzato all’identificazione e all’allontanamento di persone senza fissa dimora, dedite all’abusivismo o all’accattonaggio molesto, presenti all’interno dell’aerostazione e nelle aree limitrofe. Il servizio è stato effettuato con il concorso di personale dell’Arma dei Carabinieri, Stazione di Malpensa. Già dalle prime ore della mattinata le pattuglie della Polizia di Stato e dei Carabinieri hanno perlustrato le aree degli autonoleggi e della Stazione Ferroviaria, i saloni delle partenze e degli arrivi A e B, i…

Condividi:
Leggi

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale. Il Direttore Generale dott. Lucas Maria Gutierrez insieme alla Direzione Strategica e ai dipendenti dell’ATS Insubria si sono riuniti oggi pomeriggio in preghiera presso il cippo commemorativo posto all’ingresso del padiglione centrale della sede legale di Varese dell’Agenzia, inaugurato nel 2021 proprio a ricordo delle persone scomparse per il Covid-19. Sono intervenuti anche il Direttore Generale di ASST Lariana dott. Fabio Banfi, il Direttore Sanitario di ASST Sette Laghi dott. Lorenzo Maffioli e…

Condividi:
Leggi