Agricoltura, da Regione 2,2 mln di euro per prevenire peste suina

Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, di concerto con l’assessore al Welfare Guido Bertolaso, stanzierà 2,2 milioni di euro per finanziare – attraverso un bando – l’acquisto di recinzioni per gli allevamenti suini, come opera di prevenzione contro l’insorgenza della PSA (Peste Suina Africana), trasmissibile dalla fauna selvatica e in particolare dai cinghiali. “Si tratta – dichiara Alessandro Beduschi – di una prima azione di difesa a tutela degli allevamenti di suini, che oltre a rappresentare una delle principali filiere per l’economia agricola lombarda,…

Condividi:
Leggi

Lombardia, agricoltura alle aziende altri 20 mln di euro

Regione Lombardia metterà a disposizione ulteriori 20 milioni di euro per 45 aziende agricole, che saranno ammesse a finanziamento con lo scorrimento della graduatoria sulla misura 4.1 del Programma di Sviluppo Rurale. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Questa misura – dichiara l’assessore – rappresenta il cardine del PSR, perché grazie ai fondi ottenuti le aziende potranno finanziare ad ampio raggio opere e interventi di ammodernamento, oltre ad acquistare macchine, attrezzature e strumentazioni informatiche di ultima generazione. In poche parole, si sostiene la competitività delle nostre…

Condividi:
Leggi

Piano Lombardia, da Regione 7,3 mln di euro per nuovi interventi infrastrutturali

Prosegue l’attuazione del Piano Lombardia, il programma di investimenti per le opere pubbliche messo in campo dalla Regione. Con un decreto della Regione sono stati assegnati altri 7,3 milioni di euro di contributi per la realizzazione di 13 interventi infrastrutturali. “L’impegno di Regione Lombardia – sottolinea l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi – consente di realizzare opere rilevanti sul territorio lombardo, di notevole importanza a livello locale, permettendo così ai Comuni di aprire i cantieri”. “Negli anni – prosegue Terzi – grazie alle ingenti risorse messe…

Condividi:
Leggi

Lombardia, 2 mln di euro per sostenere le imprese

Con la misura ‘Nuova Impresa’, proposta dall’assessorato allo Sviluppo Economico di Regione, 2.100.300 euro a disposizione per le nuove attività lombarde. Un’opportunità disponibile da domani, giovedì 27 aprile, con la riapertura della nuova edizione del bando. Risorse raddoppiate rispetto alla dotazione iniziale grazie alla decisione dell’assessore Guidesi, considerata l’alta adesione delle prime edizioni 2021 e 2022.  “Per noi è un segnale molto importante, anche dal punto di vista culturale. Regione Lombardia ritiene infatti fondamentale sostenere il lavoro autonomo sin dall’avvio, affinché possa generare in futuro occupazione e indotto. Il tutto…

Condividi:
Leggi

Disabilità, 6 mln di euro per abbattere barriere negli edifici privati

“Dal ministero delle Infrastrutture sono in arrivo oltre sei milioni di euro destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati”. Lo fa sapere l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, rivolgendo un ringraziamento al vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini per aver “accolto la richiesta economica Giunta dalla Lombardia stanziando le risorse necessarie per far fronte al fabbisogno della nostra regione”. “Bene il lavoro della Conferenza Unificata Stato-Regioni – ha sottolineato l’esponente della Giunta Fontana – che ha esaminato e dato parere favorevole al decreto…

Condividi:
Leggi

Openjob Metis Varese vittoria sul campo ma penalizzata di 16 punti

La vittoria sul campo per 83-80 è arrivata. Ma in casa Openjob Metis Varese non c’è proprio voglia di festeggiare. La società, infatti, è stata penalizzata di ben 16 punti che l’hanno relegata all’ultimo posto in classifica con 14 punti. A esso si aggiunge il deferimento di tre anni del presidente Marco Vittorelli. Tutto nasce dalla vicenda relativa al lungo contenzioso che ha visto opposte la società e il suo ex cestista Milenko Tepic.  Contro la sentenza del tribunale federale che, se fosse confermata, pone Varese a forte rischio di retrocessione in…

Condividi:
Leggi

Disabilità sensoriale, Lombardia 11,5 mln di euro per anno 2023-2024

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato le linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale per l’anno 2023/2024. “Si tratta di un provvedimento – ha affermato l’assessore Lucchini – attraverso il quale intendiamo garantire, mettendo a disposizione 11,5 milioni di euro, lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale su tutto il territorio di Regione Lombardia. La nostra priorità è quella di potenziare…

Condividi:
Leggi

Epaca Varese: Annullamento debiti contributivi Inps fino a mille euro

Il patronato Epaca di Varese, fa il punto su un argomento di particolare attualità: nella Legge di Bilancio 2023 è stato previsto l’annullamento automatico dei singoli debiti affidati all’Agenzia della riscossione, dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, di importo residuo fino a mille euro (cosiddetta Rottamazione Quater – saldo e stralcio).  La norma non prevede una specifica domanda da parte del debitore, ma dispone che vi sia l’automatico annullamento che opererà alla data del 30 aprile 2023, restando…

Condividi:
Leggi

Confindustria Varese in missione a Bruxelles

La Vicepresidente Claudia Mona ha rappresentato l’industria italiana durante una tavola rotonda ristretta con i Commissari europei Breton e McGuinness sul progetto “Digital Euro” “Siamo qui perché è qui, nel cuore delle istituzioni europee, che si prendono le decisioni sul nostro futuro. È qui che si pianificano le politiche e si decidono metodi di utilizzo e di accesso alle risorse necessarie per affrontare le principali transizioni che vedranno protagoniste nei prossimi anni le nostre imprese. Due su tutte: la transizione ecologica e la transizione digitale. È indispensabile conoscere le regole…

Condividi:
Leggi

Comunità Montane da Regione 11,5 mln di euro per loro funzionamento

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, il riparto dei fondi per il funzionamento delle 23 Comunità Montane della Lombardia, pari complessivamente a 11,5 milioni di euro, con un incremento di 1 milione rispetto alla precedente annualità. “Con questo provvedimento – spiega l’assessore regionale alla montagna – si conferma la migliore attenzione di Regione Lombardia per le Comunità Montane che, oltre alle loro funzioni, ne svolgono ulteriori, conferite proprio dalla stessa Regione, in materia di impianti di risalita e di…

Condividi:
Leggi

Barriere architettoniche da Regione 2 mln di euro per i Comuni fino a 20 mila abitanti

Approvata dalla Giunta di Regione Lombardia la misura a sostegno dei Comuni con una popolazione fino a 20.000 abitanti per la predisposizione dei Piani di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). In linea con la Convenzione Onu sui diritti delle Persone con Disabilità, l’Assessorato a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia mette a disposizione altri 2.027.368 al fine di incrementare significativamente il numero dei Comuni dotati di Piani di eliminazione delle barriere architettoniche e, di conseguenza, migliorare le condizioni di accessibilità e consentire alle persone di godere…

Condividi:
Leggi

Gdf Varese: imprenditore per frode fiscale patteggia. Tribunale dispone confisca per oltre 300 mila euro

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Varese hanno dato esecuzione alla sentenza irrevocabile emessa dal Tribunale di Busto Arsizio con la quale è stata disposta la confisca obbligatoria di denaro e beni immobili per € 319.000 nei confronti dell’amministratore di una società bustocca, operativa nel settore della fabbricazione di articoli in materie plastiche, nei cui confronti è stata applicata la pena di 3 mesi di reclusione poiché responsabile di una frode fiscale. La vicenda penale era iniziata nel 2016 quando i finanzieri del Gruppo di Busto Arsizio avevano concluso…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio 55 mila euro per i teatri

Cinquantacinquemila euro per cinque teatri cittadini. È l’importo totale del contributo assegnato alle sale nei giorni scorsi, come ogni anno, sulla base del bando comunale e così suddiviso: Palchetto Stage: €. 10.074,53; Fratello Sole: €. 9.619,08; Lux: €. 10.110,96; San Giovanni Bosco: €. 10.621,07; Manzoni: €. 14.574,36. Un supporto importante per le attività artistiche svolte nel corso del 2022, volte a rinsaldare il legame con il pubblico e ad alimentare la passione per il teatro dopo gli anni difficili della pandemia e anche un riconoscimento degli investimenti che le sale…

Condividi:
Leggi

Lombardia con 14,2 mln di euro finanziati sviluppo delle valli Prealpine

Firmato il decreto regionale che approva la graduatoria relativa alla manifestazione d’interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine. La misura, nata su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, è finalizzata alla costruzione di strategie per favorire la ripresa socioeconomica e lo sviluppo sostenibile della montagna. Il provvedimento punta, inoltre, ad agevolare la conservazione di forza lavoro nei territori montani con politiche volte a contrastare isolamento e spopolamento. Gli interventi devono essere orientati al miglioramento, al potenziamento, alla valorizzazione e alla…

Condividi:
Leggi

Da Regione altri 288 mln di euro per le imprese lombarde

Ammonta a 288 milioni di euro il nuovo pacchetto economico messo in campo da Regione Lombardia per sostenere le imprese lombarde. I provvedimenti sono stati presentati venerdì 16 Dicembre dall’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi.   I nuovi interventi si suddividono in 6 macro-aree tematiche: – investimenti aziendali, attraverso un pacchetto da 210 milioni di euro;– credito, con il rifinanziamento dello sportello credito adesso evolution per le PMI di 16 milioni;– sostegno a start up e scale-up deep tech con una misura innovativa che cuba 40 milioni di euro,– internazionalizzazione con…

Condividi:
Leggi

Inaugurazione della ciclopedonale Valganna e Valmarchirolo

Sabato 3 Dicembre, è stata inaugurata la ciclopedonale della Valganna e Valmarchirolo, un’opera importante ed espressione di sinergia tra più amministrazioni, enti ed associazioni. Un’opera fortemente attesa dalla cittadinanza e altrettanto voluta da tutti gli enti coinvolti che hanno trovato il pieno appoggio nella collaborazione con Regione Lombardia, il Parco Regionale Campo dei Fiori e Camera di Commercio. I lavori di prolungamento del primo lotto della pista ciclopedonale erano terminati a settembre ed oggi è stato possibile inaugurare il primo lotto dela pista, che interessa i Comuni di Induno Olona…

Condividi:
Leggi

Lombardia formare per assumere

 ‘Formare X Assumere’: approvato ufficialmente l’avviso pubblico. Dal 13 dicembre riapriranno le domande della misura lombarda che risponde al mismatch lavorativo e favorisce l’adeguamento delle competenze e l’inserimento lavorativo. Dal 13 dicembre tutti i soggetti destinatari della misura regionale ‘Formare X Assumere’, che favorisce occupazione e formazione, potranno fare domanda e usufruire nel nuovo finanziamento pari a 25 milioni. Più di 6.000 persone sono state inserite nel mercato del lavoro in pochi mesi e l’Assessorato alla Formazione e Lavoro ha fortemente voluto rifinanziare questa politica attiva. “Il territorio e le…

Condividi:
Leggi

cyber Monday spesa online per un consumatore su due

Con il Cyber Monday quasi un consumatore su 2 (48%) fa acquisti on line nella  settimana dedicata agli sconti iniziata con il Black Friday, anche per anticipare i regali di Natale approfittando delle promozioni. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sul “lunedì cibernetico” che quest’anno cade il 28 novembre. A prediligere gli acquisti sul web sono soprattutto gli italiani tra i 45 e i 54 anni, compresi gli abitanti del Varesotto, con una percentuale che è addirittura del 77%, contro il 58% dei ragazzi tra i 18 e i 34 anni…

Condividi:
Leggi

Lombardia, 4 mln di euro per contrasto disturbi nutrizione alimentazione

Via libera alla fase attuativa del ‘Piano biennale regionale di attività per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione’. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. Per le attività previste dal Piano nel biennio, sono stati messi a disposizione quasi 4,2 milioni di euro suddivisi tra le varie ATS lombarde. “Il fenomeno dei disturbi della nutrizione e della alimentazione – ha affermato Bertolaso – ha avuto una grande crescita nel periodo covid e post covid sia nei pazienti adolescenti…

Condividi:
Leggi

Itinerari escursionistici 15 mln di euro per 31 progetti

L’assessorato Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni della Regione Lombardia stanzia 15 milioni di euro per sostenere, attraverso il ‘Bando Itinerari’, 31 nuovi progetti riguardanti interventi di manutenzione straordinaria per la realizzazione di tratti della rete escursionistica, di quella viaria di servizio alle attività agro-silvo-pastorali nonché di percorsi ciclopedonali e ciclabili. Un’azione che va ad aggiungersi a quanto già previsto per la Val Trompia e già parzialmente finanziata con un precedente provvedimento. “La concretezza di Regione Lombardia – spiega l’assessore Massimo Sertori – ci porta a sostenere altri progetti, dopo…

Condividi:
Leggi

Energia in arrivo 255 mln di euro per le imprese lombarde

Sono 255 i milioni a disposizione delle imprese lombarde. A tanto ammonta l’investimento di Regione Lombardia del ‘pacchetto energia-credito’ per far fronte ai due principali problemi che attanagliano le aziende: il ‘caro energia’ e il reperimento di liquidità. Da oggi, inoltre, grazie alla decisione della giunta regionale tutte le PMI lombarde, associazioni culturali e sportive, potranno beneficiare della misura ‘CONFIDIamo nella ripresa’ con una dotazione finanziaria di 38.817.000 euro. Il pacchetto ‘energia-credito’ è composto dalle seguenti misure. ‘Investimenti per la ripresa 2022, linea efficienza energetica del processo produttivo’ e il ‘Bando…

Condividi:
Leggi

Fiere da Regione 4,5 mln di euro a fondo perduto per il settore

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha approvato i criteri relativi a due bandi; il primo per supportare l’organizzazione di manifestazioni fieristiche da 1 milione di euro, il secondo a sostegno dei quartieri fieristici lombardi da 3,5 milioni di euro. “Continuiamo nel sostegno programmato al comparto fiere – ha detto l’assessore Guidesi – perché crediamo siano una componente fondamentale per il nostro sistema produttivo; guardiamo al futuro insieme ai quartieri fieristici e sosteniamo gli eventi perché non siano solo esposizione ma indotto per…

Condividi:
Leggi

Milano oltre 5 mila veicoli diesel euro 4 e 5 aderiscono a move-in

Sono già oltre 5.000 le nuove adesioni a Move-in, la scatola nera ideata dalla Regione Lombardia per ottenere una deroga alle limitazioni alla circolazione imposte ad alcune categorie di veicoli.  Sono invece 15.000 i sistemi già attivi in Lombardia che riguardano i veicoli fino a Euro 3 Diesel già oggetto di limitazione. L’installazione di Move-In consentirà ai veicoli Euro 4 e 5 diesel e euro 2 benzina di accedere all’Area B nel Comune di Milano. Senza la scatola nera della Regione Lombardia, infatti, queste auto, non potranno più circolare nella…

Condividi:
Leggi

Nel 2022 +564 euro a famiglia per la tavola

Caro energia e siccità con il taglio dei raccolti spingono i prezzi dei prodotti alimentari e delle bevande che fanno segnare un aumento complessivo medio del +10,2% che ha costretto i consumatori a tagliare gli acquisti in quantità nel carrello della spesa. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi all’inflazione ad agosto rispetto allo stesso mese dell’anno precedente che con un balzo generale dell’8,4% raggiunge il top dal 1985. Il balzo dell’inflazione costerà alle famiglie del Varesotto 564 euro in più solo per la tavola nel 2022,…

Condividi:
Leggi

I Sinistri hanno esagerato

Da quello che sarebbe emerso dalla loro prima riunione FdI, FI e Lega avrebbero trovato un sostanziale accordo sul programma da presentare agli elettori per l’elezioni del 25 Settembre. Tra i punti qualificanti spiccano l’autonomia regionale e il presidenzialismo.  Ovviamente questi due fondamentali obiettivi che rinnoverebbero l’Italia potrebbero essere raggiunti nella prossima legislatura solo con un responso elettorale decisamente favorevole al centrodestra. L’intesa sul programma sarebbe stata raggiunta anche su una serie di provvedimenti di natura economica: ammortizzatori sociali estesi anche ai lavoratori autonomi, sostegno a chi ha perso il…

Condividi:
Leggi

Lombardia 700 mila euro a 11 Diocesi lombarde

È stata pubblicata sul Burl, il Bollettino ufficiale di Regione Lombardia, la graduatoria per l’assegnazione del contributo per l’anno 2022 per le azioni a sostegno e valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dalle parrocchie mediante gli oratori. Regione Lombardia, con decreto dell’Assessorato a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha stanziato un importo complessivo di 700.000 euro a favore di 11 Diocesi lombarde e della Regione ecclesiastica Lombardia come contributi per le attività sociali ed educative svolte dalle parrocchie attraverso gli oratori. “Gli oratori – ha commentato il…

Condividi:
Leggi

Centro geofisico Prealpino la Lombardia rinnova contributo di 120 mila euro per le attività

 La Giunta regionale, su proposta degli assessori Pietro Foroni (Territorio e Protezione civile) e Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima), ha dato il via libera al contributo annuale di 120.000 euro per il Centro geofisico Prealpino. È così assicurata la continuità delle attività della ‘Società astronomica Giovanni Virgilio Schiaparelli’ impegnata nella previsione metereologica e nello studio degli eventi sismici, di rilevante valore scientifico. I fondi saranno erogati da Arpa Lombardia nell’ambito del proprio bilancio. “Regione Lombardia – ha detto Foroni – nonostante il difficile periodo storico e la situazione straordinaria nella…

Condividi:
Leggi

A Marnate 35 mila euro per un parco

Sul piatto vi è la somma di 35 mila Euro. E’ su di essi che l’amministrazione comunale di Marnate punta per dare veste concreta alla realizzazione di un parco inclusivo in via dei Fontanili. Il comune, per dare fiato all’iniziativa, intende avvalersi del sostegno economico della Regione Lombardia che ha promosso al riguardo un bando volto a “promuovere un’ampia diffusione degli interventi con l’obiettivo di favorire i processi di socializzazione e integrazione delle persone contribuendo a una maggiore integrazione delle famiglie con attuazione di attività ludico- sportive, creazione di percorsi…

Condividi:
Leggi

A Palazzo Lombardia l’esposizione “Lombardia, un tesoro di biodiversità”

Prende il via  lunedì 16 maggio, nell’ambito delle iniziative per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità che si svolgerà il 22 maggio, l’esposizione, presso gli ingressi di Palazzo Lombardia, di un percorso di sensibilizzazione sulla biodiversità presente in Lombardia, dedicata in particolare alla flora e ai giardini botanici lombardi che sarà visitabile sino al 30 maggio. L’esposizione è stata inaugurata dall’assessore all’Ambiente e al Clima. “Con questa iniziativa – afferma l’assessore – vogliamo contribuire a celebrare la giornata mondiale della biodiversità, sensibilizzando non solo chi lavora all’interno di Palazzo Lombardia…

Condividi:
Leggi

Reading Busto entra nel vivo

Entra nel vivo il progetto “Reading Busto. Leggere in città, leggere la città” predisposto dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Noi del Tosi, in collaborazione con scuole, associazioni culturali del territorio, librerie, case editrici, carcere, nell’ambito del Bando Fondazione Cariplo “Per il libro e la lettura”. Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 63.000 Euro, si propone di ampliare la base sociale della lettura, favorendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e l’aumento del numero di lettori e di promuovere la lettura come pratica quotidiana diffusa, stimolando la curiosità e il piacere…

Condividi:
Leggi

Turismo da Regione 4 mln di euro per promuovere il territorio ed eventi

Regione Lombardia ha stanziato 4 milioni di euro per sostenere eventi ed iniziative per promuovere l’attrattività turistica dei territori. La misura ‘OgniGiorno inLombardia’, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, intende sostenere lo sviluppo di strategie di promozione turistica a livello locale, favorendo la conoscenza delle eccellenze locali. “È questo – dice Lara Magoni – il momento del coraggio. Dobbiamo sostenere i nostri territori per renderli sempre più competitivi dopo un lungo periodo di difficoltà. È necessario un impegno comune che coinvolga…

Condividi:
Leggi

Anche a Sesto Calende l’AISM ‘scende in campo’ con le ‘Erbe Aromatiche

Il prossimo Sabato 5 e Domenica 6 Marzo 2022 l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla sarà presente a Sesto Calende (trovando abituale collocazione sotto i Portici della Banca Intesa in Piazza Garibaldi) con una distribuzione di Erbe Aromatiche. L’occasione è l’imminente FESTA della DONNA ricordando che purtroppo la Sclerosi Multipla colpisce prevalentemente le Donne con un rapporto di 2 a 3 rispetto agli uomini. E’ per questo motivo che l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla distribuirà le Erbe Aromatiche per aiutare la ricerca ma soprattutto per potenziare i servizi dedicati alle donne con sclerosi…

Condividi:
Leggi

Agricoltura 4 mln per 87 nuove aziende under 40

Fondamentale ricambio generazionale. Investito 40 mln in 7 anni per 1.366 start-up giovanili, 769 in montagna e aree interne. “L’agricoltura è tornata attrattiva. Nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi di produzione, ci sono tanti giovani lombardi che decidono di aprire una azienda agricola in pianura o in montagna. Gli investimenti fatti per sostenere il ricambio generazionale e l’innovazione sono fondamentali per il futuro del comparto. In questi 5 anni abbiamo destinato 40 milioni di euro a 1.366 ragazze e ragazzi lombardi che hanno aperto una attività o sono subentrati…

Condividi:
Leggi

Covid, il bilancio dell’agroalimentare è pesante: perdite da 5 miliardi di euro

Cala la curva dei contagi ed è quindi tempo di stilare i primi bilanci dell’appena trascorso 2021 in tempo di pandemia. Bilanci pesantissimi, con il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi che travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare con vino e cibi invenduti per un valore stimato a livello nazionale in quasi 5 miliardi nel 2021 e un trend in ulteriore peggioramento con i locali deserti a causa della ripresa dei contagi anche nelle prime settimane del 2022. E’ quanto afferma Coldiretti nel tracciare un bilancio…

Condividi:
Leggi

Lombardia 10,5 mln di euro per valorizzare le aree protette

Nel periodo pandemico si è registrata un’impennata di visite nelle aree protette da parte dei cittadini lombardi, i quali hanno potuto apprezzare l’importanza della tutela di queste zone. Per rilanciare il sistema economico sociale delle aree protette e fronteggiare l’impatto negativo sul territorio lombardo derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, Regione Lombardia ha stanziato 10.5 milioni di euro, con la finalità di consolidarne e potenziarne il patrimonio strutturale e infrastrutturale. La giunta regionale ha approvato oggi il piano di riparto. “La frequentazione massiccia di parchi regionali e aree protette ha avuto…

Condividi:
Leggi

Economia, da Regione 12 mln di euro per l’avvio di nuove imprese

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico Guido Guidesi, ha ampliato la platea dei beneficiari della misura ‘Nuova Impresa’ e ha esteso il termine per presentare la domanda del contributo al 31 marzo 2022. Lo strumento, con una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro a fondo perduto, sostiene e incentiva l’avvio di nuove imprese lombarde del commercio, terziario, manifatturiero e artigiani. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, che dovrà essere pari ad almeno 5.000 euro e…

Condividi:
Leggi

Bollette, caro energia su stelle Natale

Il caro delle bollette energetiche fa schizzare verso l’alto i costi di produzione delle stelle di Natale nei vivai lombardi con i produttori che, laddove possibile, stanno comunque evitando di far ricadere sulle famiglie gli aumenti che si trovano ad affrontare. E’ quanto afferma Coldiretti Varese nel sottolineare che per questa tipologia di fiore sono richiesti fra i 15 e i 20 gradi all’interno delle serre e con le temperature che vanno sotto zero è necessario compensare facendo lavorare al massimo le caldaie con un vero e proprio salasso per…

Condividi:
Leggi

Castellanza 400 mila euro per il ponte di via Piave

Ha più di un secolo di vita e il suo valore, oltrechè storico, è  anche strategico. Il ponte di via Piave, costruito nel 1913, collega infatti le due anime di Castellanza insu’ e ingiò. Adesso, per dargli un’iniezione di rinforzo che lo metta al riparo dall’inevitabile usura degli anni, sono giunti dal Dipartimento per gli affari interni e territoriale 400 mila Euro.  Castellanza, al suo ponte, ha sempre avuto un grande attaccamento e non soltanto per la sua valenza logistica. Tanto che, ricorda il comune, “all’epoca, non essendo sufficienti i…

Condividi:
Leggi

Il ritorno di pedala con i campioni

Risalgono in sella gli ex professionisti della provincia di Varese per proporre il classico appuntamento invernale a scopo benefico nell’alto Varesotto: a Brinzio. Sarà la ventiduesima edizione consecutiva della Pedala con i Campioni quella che andrà in scena nella provincia dei Laghi mercoledì 8 dicembre nel ricordo di Michele Scarponi. A proporre l’evento sono Dario Andriotto, Daniele Nardello, Andrea Peron, Cristiano Frattini, Oscar Mason, Tupak Casnedi e Stefano Zanini  con la parte tecnica curata dal Velo Club Sommese.  In cabina di regia altre società ciclistiche del Varesotto oltre all’Amministrazione Comunale…

Condividi:
Leggi

Lettera di una farmacista anonima

Questa lettera di una farmacista anonima giunta in redazione con l’evidente scopo di spingerci a pubblicarla e che, da una nostra verifica, pare stia pure girando sui social, ci ha sorpreso e fatto meditare. Abbiamo quindi deciso di renderla nota anche ai lettori. “Tra tutti i vaccini che ho conosciuto nella mia vita (pertosse, difterite, tetano, vaiolo, morbillo, rosolia, parotite, epatite, meningite e tubercolosi), non ho mai visto un vaccino che prevede che si debba indossare una mascherina e mantenere il distanziamento sociale anche quando si è completamente vaccinati. Non…

Condividi:
Leggi

Agricoltura presentato programma di sviluppo rurale Lombardia

E’ stato presentato oggi martedì 2 Novembre, a Palazzo Pirelli, alla presenza del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi, il Programma di Sviluppo Rurale di transizione della Lombardia. Nel biennio 2021-22 Regione Lombardia mette a disposizione delle aziende agricole 400 milioni di euro. Con i primi 18 bandi che apriranno a novembre saranno già disponibili 185 milioni di euro. Il PSR è un programma di finanziamenti congiunti (europei, statali e regionali) che costituisce un’importante fonte di contributi e sostegno per l’imprenditoria agricola…

Condividi:
Leggi

Bando manifestazioni sportive domande fino al 1° Ottobre 2021

Gli organizzatori di eventi sportivi in programma sul territorio lombardo dal 1° novembre 2021 al 31 marzo 2022 hanno tempo sino al 1° ottobre per inoltrare a Regione Lombardia la richiesta di cofinanziamento delle spese. Sono previsti contributi a fondo perduto da 6.000 a 15.000 euro. “Lo sport è fondamentale per la ripresa del benessere e dell’economia della nostra regione e del Paese intero – sottolinea il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi Eventi – e gli eventi sportivi sono dei formidabili catalizzatori per il…

Condividi:
Leggi

Patrimonializzazioni a Varese generati investimenti per 1 mln di euro

Regione Lombardia ha stanziato i primi 4.900.000 di euro, a fondo perduto, relativi allo strumento ‘Patrimonio Impresa’ misura per favorire il rafforzamento patrimoniale delle PMI lombarde e la ripresa economica. Il provvedimento, fortemente voluto dall’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Guido Guidesi, ha una dotazione finanziaria di 140 milioni di euro e le prime risorse erogate hanno creato un investimento, da parte delle imprese, di quasi 16 milioni di euro.  “I primi dati confermano l’efficacia dello strumento; nella provincia di Varese le aziende che beneficeranno delle risorse a fondo…

Condividi:
Leggi

Mobilità elettrica 13 mln agli enti pubblici per colonnine di ricarica

La Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, e di concerto con l’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha approvato una delibera che destina 13 milioni di euro a fondo perduto in due anni (3,9 milioni nel 2021 e 9,1 milioni nel 2022) per rifinanziare la misura destinata agli Enti pubblici per la realizzazione di infrastrutture per la ricarica elettrica dei veicoli. Il precedente bando aveva visto per il 2021 lo stanziamento di 2 milioni di euro, 1 milione dedicato al…

Condividi:
Leggi

Tamponi covid: in Germania 0,75 centesimi in Italia 8,00 euro

Pubblichiamo un video giunto alla nostra redazione riguardante il costo dei tamponi rapidi anti-Covid, acquistati in un supermercato tedesco della catena “DM” a Strasburgo. L’acquisto in Germania per una confezione di cinque tamponi come mostra il video costa 3,75 contro 8,00 euro per una confezione di un singolo tampone in Italia. Una famiglia di cinque persone in Germania per valutare la negatività o la positività al Covid acquista una solo confezione di cinque tamponi a 3,75. La stessa famiglia in Italia dovrebbe acquistare cinque confezioni di tamponi antigenici al costo…

Condividi:
Leggi