Contrasto alla violenza sulle donne la Lombardia mette a disposizione 36 nuove case ALER

In arrivo ulteriori 36 alloggi che saranno messi a disposizione delle donne vittime di violenza in Lombardia, sulla base del progetto sperimentale promosso dalla Regione in collaborazione con Aler, Centri antiviolenza e Case rifugio. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, di concerto con l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, e l’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa. L’obiettivo è sostenere le donne nel loro percorso di autonomia abitativa, fondamentale per il…

Condividi:
Leggi

Lombardia intesa con Aler per incrementare alloggi da destinare al personale sanitario e sociosanitario

Più alloggi a canone calmierato per gli infermieri e il personale sanitario e più ambulatori e presidi sociosanitari nei quartieri popolari. Si muove su questi due ambiti di intervento il protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e le Aler per ‘integrare le politiche abitative e rafforzare la sanità territoriale’, approvato oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, di concerto con l’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. Per quanto riguarda le abitazioni da destinare al personale sanitario e sociosanitario, il documento definisce le modalità d’azione per…

Condividi:
Leggi

A Varese 8 alloggi per i vigili del fuoco e un aumento dell’organico

Regione Lombardia mette a disposizione appartamenti Aler da assegnare ai Vigli del Fuoco in provincia di Varese. Si tratta di 8 alloggi a canone concordato distribuiti tra il capoluogo, Gallarate e Somma Lombardo, che saranno destinati agli operatori del Comando provinciale e alle loro famiglie, così da facilitarne la permanenza nel territorio. Un modello di intervento, quello promosso a Varese attraverso una convenzione sperimentale, che sarà esteso a tutta la Lombardia in seguito a un accordo tra Regione e Ministero dell’Interno. Nel pomeriggio di martedì 18 Febbraio, nella sede del…

Condividi:
Leggi

La casa è la sfida per il futuro della Lombardia

“Ripensare gli spazi urbani in una logica nuova, che riesca a rispondere ai bisogni e ad anticipare i grandi cambiamenti sociali: la risposta a questa sfida è la rigenerazione urbana, fondamentale per evitare consumo di suolo, recuperare l’esistente e abbattere i costi. Il patrimonio pubblico esistente è una leva di sviluppo per reinventare l’uso degli spazi urbani.Solo così un quartiere può diventare una comunità”. Lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani aprendo questa mattina al Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli il convegno “Disegniamo il futuro dell’abitare per costruire il…

Condividi:
Leggi

Donne vittime di violenza consegnati i primi 20 alloggi Aler a Milano

 Pronti i primi 20 alloggi Aler di Milano destinati alle donne vittima di violenza. Le chiavi degli appartamenti sono state consegnate oggi a 8 associazioni impegnate come Centri Anti Violenza e Case Rifugio. Alla cerimonia sono intervenuti gli assessori regionali Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità), Paolo Franco (Casa e Housing sociale) e il presidente di Aler Milano Matteo Mognaschi. La misura (3 milioni di euro di finanziamento regionale) prevede la messa a disposizione di 64 appartamenti sul territorio regionale per sostenere le donne nel loro percorso…

Condividi:
Leggi

Case Aler finanziato piano anti-abusivi nelle province di Varese

Il piano per la lotta all’abusivismo nelle case Aler, finanziato da Regione Lombardia e già attivo a Milano, diventa operativo anche nelle province di Brescia, Cremona, Mantova, Pavia, Lodi, Varese, Como, Monza Brianza, grazie a uno stanziamento di circa 100.000 deliberato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, di concerto con l’assessore alla Sicurezza, Romano La Russa. I programmi delle Aler prevedono di incrementare i servizi di portierato e di custodia, intensificare i sopralluoghi e la vigilanza del personale dell’azienda nelle aree maggiormente a…

Condividi:
Leggi

Milano consegna case Aler alla Polizia Penitenziaria del carcere minorile Beccaria

Regione Lombardia ha messo a disposizione alloggi Aler a favore della Polizia penitenziaria in servizio al carcere minorile ‘Cesare Beccaria’ di Milano. Si tratta di 4 appartamenti, individuati in città, che potranno ospitare agenti e funzionari anche a seguito dell’aumento dell’organico in forza all’istituto penale. Oggi in via Saponaro, nel quartiere Gratosoglio, sono state consegnate le prime due abitazioni alla presenza dell’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco; del direttore del ‘Beccaria’; Claudio Ferrari, e del presidente di Aler Milano, Matteo Mognaschi. “Abbiamo prontamente risposto alla richiesta del…

Condividi:
Leggi

Varese, Aler regione Lombardia investe 1,28 mln di euro su miglioramento case

La Regione Lombardia prosegue nel suo impegno per migliorare la qualità della vita dei cittadini con un importante investimento di 1.276.514,87 euro per la riqualificazione delle case ALER nella provincia di Varese. Questo investimento fa parte di un più ampio pacchetto da 20 milioni di euro destinato alla manutenzione e all’efficientamento energetico degli alloggi popolari in tutta la regione. Emanuele Monti, Presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia e già Presidente della Commissione sanità nella scorsa consigliatura, ha dichiarato: “Sono orgoglioso di annunciare questi importanti finanziamenti per la provincia di Varese.…

Condividi:
Leggi

Saronno incendio in scatinato Aler

I Vigili del Fuoco sono intervenuti a Saronno per un incendio che ha coinvolto uno scantinato in una palazzina di proprietà Aler (Azienda lombarda per l’edilizia residenziale), probabilmente di origine elettrica. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco con APS (autopompa serbatoio) di Saronno, ABP (autobotte) di Busto Arsizio e AS (autoscala) del comando di Milano, oltre alle forze dell’ordine, al 118, rappresentante Aler (Azienda Lombarda per l’edilizia residenziale) e all’Amministrazione Comunale. Nessuno è rimasto ferito nell’evento. L’edificio è stato evacuato in via precauzionale fino al ripristino delle normali…

Condividi:
Leggi

Casa Aler: 38 mln di euro per manutenzione

Aumentare l’offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell’edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l’aggiornamento e integrazione dei piani di manutenzione programmata delle Aler lombarde per il biennio 2023-2024 approvate dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale Paolo Franco. Un provvedimento accompagnato da uno stanziamento di quasi 38 milioni di euro che rende ancora più robusta la capacità di intervento delle Aler lombarde. La parte più importante delle risorse va al territorio milanese: 15 milioni di euro per le ristrutturazioni e…

Condividi:
Leggi

Varese Aler: interventi per oltre 51 mln di euro

Proseguono le giornate di lavoro sui territori per l’assessore alla Casa e Housing sociale Paolo Franco, oggi in visita presso la sede di Varese di Aler Varese-Como-Monza e Brianza-Busto Arsizio. Con il presidente Giorgio Bonassoli il punto sugli interventi recentemente completati, in corso e in programma. Un pacchetto di opere per un totale di oltre 51 milioni di euro.  “Un vero e proprio cantiere aperto – ha detto l’assessore alla Casa e Housing sociale Paolo Franco -, è l’immagine che meglio rappresenta Aler Varese-Como-Monza e Brianza-Busto Arsizio. È un operato in linea…

Condividi:
Leggi

Case Aler, approvato contributo solidarietà di 20 mln di euro per famiglie in difficoltà

La Giunta regionale ha approvata la delibera, presentata dall’assessore alla Casa e Housing Sociale, Paolo Franco, riguardante il ‘contributo regionale di solidarietà’ 2023 per il diritto alla casa. Un atto del valore totale di 20 milioni di euro. Questo provvedimento è diretto ai nuclei familiari che si trovano in condizioni economiche tali da non consentire di sostenere i costi della locazione sociale. Si tratta di nuclei familiari in condizioni di indigenza che accedono al servizio abitativo pubblico e nuclei già assegnatari del servizio abitativo pubblico che si trovano in condizioni…

Condividi:
Leggi