Nell’ambito del calendario di Busto Città Europea dello Sport, per un’intera settimana, dal 10 al 16 luglio, il centro della città si trasformerà in un grande campo sportivo a cielo aperto grazie alla seconda edizione di Busto Arsizio Sport, evento promosso dall’associazione Cuore pieno con la collaborazione dell’Amministrazione comunale. Busto Arsizio Sport si compone di tre tornei che si disputeranno in orario serale (19.00 – 24.00) in piazza san Giovanni (calcio a 5) e piazza santa Maria (beach volley 4vs4 e basket 3vs3). Gli iscritti, giovani di Busto e dintorni,…
LeggiTag: solidarietà
Varese, l’Arma Azzurra celebra i 100 anni con l’annullo filatelico e gli studenti delle scuole superiori
Villa Recalcati, venerdì 19 Maggio, ha ospitato l’annullo filatelico intitolato “Ai caduti del volo”, evento che si associa alla celebrazione dei 100 anni dell’Arma Azzurra. Presenti alla cerimonia: il generale di Divisione Aerea Andrea Angieri, il presidente della Provincia di Varese Marco Magrini, Davide Galimberti, Sindaco di Varese Matteo Sambo, Sindaco di Buguggiate Fabio De Fanti, Vicario del Prefetto. Per Poste Italiane hanno presenziato il Direttore della Filale di Varese Luca Rizzo, la Referente Macro Area Nord Ovest Annamaria Gallo. Varese conosciuta come “la città con le ali” sarà il…
LeggiLombardia è famiglia. Una giornata per confrontarsi sulle politiche della Regione
La famiglia pietra di volta della società e spina dorsale delle comunità lombarde. Questo il fil rouge del grande evento ‘Lombardia è famiglia’ organizzato all’auditorium Testori di Milano dall’assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, su iniziativa dell’assessore Elena Lucchini, in occasione della Giornata Internazionale della Famiglia. Nel corso dell’appuntamento, alla presenza del presidente Attilio Fontana e dell ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli, sono stati illustrati e discussi progetti ed esperienze dei territori sostenuti dal ‘Sistema Famiglia Lombardo’. Regione Lombardia, infatti, a partire dalla legge regionale 23/99,…
LeggiCase Aler, approvato contributo solidarietà di 20 mln di euro per famiglie in difficoltà
La Giunta regionale ha approvata la delibera, presentata dall’assessore alla Casa e Housing Sociale, Paolo Franco, riguardante il ‘contributo regionale di solidarietà’ 2023 per il diritto alla casa. Un atto del valore totale di 20 milioni di euro. Questo provvedimento è diretto ai nuclei familiari che si trovano in condizioni economiche tali da non consentire di sostenere i costi della locazione sociale. Si tratta di nuclei familiari in condizioni di indigenza che accedono al servizio abitativo pubblico e nuclei già assegnatari del servizio abitativo pubblico che si trovano in condizioni…
LeggiA Sesto Calende 130 voci per la solidarietà
A seguito dei tragici eventi tellurici che si sono verificati in Turchia e in Siria il Coro Alpino Sestese, si è organizzato per una raccolta fondi nei confronti delle popolazioni colpite appunto dal terremoto. ‘Il nostro coro è sempre stato impegnato su questo fronte, canto amicizia e solidarietà sono racchiuse nell’ acronimo del nostro nome C.A.S. e lo spirito dei coristi è sempre stato quello di poter essere d’aiuto (ne sono l’esempio la partecipazione attiva alla ricostruzione, dopo il terremoto del Friuli nel 1976, oltre ai numerosi concerti di raccolta…
LeggiA Fagnano Olona solidarietà a Enock Rodrigue Emvolo
La vicenda, in paese, ha fatto molto discutere. Alcune persone, infatti, a Fagnano Olona, avrebbero rifiutato di farsi curare dal nuovo medico di base in servizio da poco tempo Enock Rodrigue Emvolo, di origine camerunense, perchè di colore e avrebbero profferito nei suoi confronti espressioni di razzismo. A contraltare vi sono state, anche lungo i social, le manifestazioni di solidarietà di molti cittadini che lo hanno sostenuto invitandolo ad andare avanti. Fra loro anche il sindaco Marco Baroffio che ha mandato ai cittadini un messaggio preciso: “sono stato direttamente dal…
LeggiElena Lucchini nuovo assessore alla Famiglia, Solidarietà della Regione Lombardia
Elena Lucchini, 38 anni, di Voghera, laureata in Scienze Biologiche e Biomediche presso l’Università degli Studi di Pavia, è il nuovo assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia. Lo comunica il presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, augurandole “buon lavoro, con la certezza che saprà ricoprire al meglio un incarico importante con deleghe che l’amministrazione segue con particolare attenzione”.
LeggiA Induno Olona vince la solidarietà
Nella manifestazione ciclistica a scopo benefico andata in scena oggi pomeriggio a Induno Olona a vincere è stata la solidarietà. L’obiettivo degli organizzatori dell‘Unione Ciclistica Induno Olona – Raffaele Bruno era quello di raccogliere fondi da devolvere alla Lega Italiana Sclerosi Multipla: ed è stato raggiunto. Per il secondo anno l’evento “ricordando Raffa” ha radunato nella cittadina che ha dato i natali al primo vincitore del Giro d’Italia Luigi Ganna professionisti, ex professionisti e amatori per una sfida contro il tempo con la formula della cronocoppie. E’ stata la presidente…
LeggiRotary club Varese Ceresio e solidarietà
Giovedì 13 ottobre gara di golf per promuovere il progetto Telemedicina in RSA Varese. La visita al Rotary Club Varese Ceresio del Governatore del Distretto Rotary 2042 Davide Gallasso è stata l’occasione per promuovere una nuova iniziativa a scopo benefico dei rotariani valceresini. Lucia Zilio, presidente del Rotary Club Varese Ceresio, e Sergio Schinetti, ideatore dell’iniziativa, hanno presentato la dodicesima edizione del Trofeo Rotary Club Varese Ceresio che andrà in scena sulle 18 buche del Golf Club Varese a Luvinate nel pomeriggio di giovedì 13 ottobre. Sono già oltre cinquanta…
LeggiVarese un gesto di solidarietà
Si è appena concluso a Villa Recalcati l’incontro dedicato alla solidarietà che ha visto collaborare in sinergia le Istituzioni e le Associazioni a supporto dei profughi ucraini ospiti in provincia di Varese. L’evento si è svolto oggi, martedì 14 giugno, alla presenza del Prefetto della Provincia di Varese, Dott. Salvatore Pasquariello; del Presidente della Provincia di Varese, Dott. Emanuele Antonelli; del Responsabile della Caritas Decanale di Varese, Don Marco Casale; del Presidente del Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra, Sergio Ferrario, accompagnato da alcuni associati. Per la…
LeggiPresentata la Staffetta Alpina Ventimiglia-Trieste
Non poteva esserci luogo più evocativo del Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa per presentare la grande Staffetta che vedrà i corridori delle Truppe Alpine dell’Esercito e dell’Associazione Nazionale Alpini coprire 1500 km in quattro settimane, con un itinerario di 23 tappe che collegherà le Alpi Marittime a quelle Giulie, (con uno “spin-off” sull’Appennino abruzzese), passando per alcune località significative della storia delle penne nere. L’iniziativa, che prenderà il via lunedì 6 giugno da Ventimiglia e si concluderà il 2 luglio a Trieste, si iscrive nelle celebrazioni del 150°…
LeggiEmporio della solidarietà di Pontelambro compie un anno
«Fornire un aiuto intelligente, dignitoso ed efficace per riprendersi, ripartire da una situazione di difficoltà e recuperare fiducia. Una forma di solidarietà che non è elemosina, ma un mezzo per la promozione delle persone». Questo il mandato che monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, aveva affidato all’Emporio della Solidarietà di Pontelambro, realizzato da Caritas Ambrosiana per il Decanato di Erba, benedicendo e inaugurando la struttura il 18 giugno 2021. Dopo un anno di attività – l’apertura operativa risale al 13 maggio 2021 – quella consegna è stata rispettata in pieno.…
LeggiCiclismo e solidarietà sulle strade di Binda
La manifestazione voluta oggi a Cittiglio dalla Società Ciclistica Orinese e da Ciclovarese ha centrato gli obiettivi che gli organizzatori avevano nel mirino: cicloturismo e solidarietà. 151 sono stati i partecipanti alla “Sulle strade di Alfredo Binda” che hanno permesso di raccogliere i fondi che sono stati devoluti all’associazione “Varese in maglia” che opera nel sociale dal 2014 e in questi giorni sta confezionando delle coperte per i profughi ucraini. I tracciati gravel e su strada predisposti da Angelo Falconati e Enzo Tolomeo hanno soddisfatto i pedalatori nella giornata che…
LeggiSolidarietà e vicinanza al popolo e alla nazione ucraina
Il Consiglio Provinciale di Varese esprime la più ferma condanna per l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e dei bombardamenti delle città. Azioni avvenute in spregio ad ogni regola del Diritto Internazionale per sottomettere uno Stato Sovrano, minacciando la pace e la stabilità dell’Europa. In tal senso, il Consiglio esprime pieno appoggio alle azioni del Governo italiano, degli Stati membri e delle Istituzioni dell’Unione Europea e auspica un immediato ritorno alle trattative diplomatiche perché, come ci testimonia il passato, “In guerra la verità è la prima vittima”. Solo tornando ai…
LeggiRegione e studenti insieme per combattere il bullismo
Regione Lombardia e Ufficio scolastico regionale proseguono la collaborazione per realizzazione di due ‘Hackathon’ nel 2022 e 2023 contro il bullismo e il cyberbullismo. Palazzo Lombardia ha infatti approvato una delibera, proposta dall’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, di concerto con l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli. Sono stati stanziati 40.000 totali per gli anni 2022 e 2023. Somme finalizzate alla realizzazione di nuovi progetti sulla sicurezza in rete. Regione Lombardia e USR vogliono dare continuità ad analoghe iniziative realizzate…
LeggiLombardia, il riso della solidarietà nei mercati contadini Campagna Amica
Il riso italiano della solidarietà arriva nei mercati di Campagna Amica in Lombardia per l’iniziativa nazionale “Abbiamo riso per una cosa seria” al fianco di Focsiv a favore del lavoro dei contadini in Italia e nel mondo. Un grande movimento che coinvolge i consumatori per la difesa della dignità dei lavoratori e per il diritto al cibo sano e di qualità per tutti, per sostenere le comunità rurali, richiedere politiche adeguate per la sicurezza alimentare e la salubrità dei cibi, per promuovere il valore dell’agricoltura familiare come risposta alla crisi globale, ai…
LeggiLombardia giornata regionale degli Alpini
Con una delibera, proposta dal presidente Attilio Fontana, la Giunta regionale ha approvato uno stanziamento di 200 mila euro (100 mila nel 2021 e 100 mila nel 2022) per realizzare un programma di iniziative civili, sociali e ambientali insieme alle sezioni dell’Ana (Associazione Nazionale Alpini) della Lombardia, in attuazione di una legge, la 19/2020, per la Giornata regionale della ‘Riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli Alpini’. La delibera approva il programma delle azioni previste dalla legge (campi scuola, volontariato, azioni di valorizzazione della montagna), in collaborazione con le…
LeggiLa trappola del virus
Nella Prefazione Gherardo Colombo afferma che, mentre nella Costituzione è scritto che chiunque si trovi in Italia ha diritto di vedere tutelati i diritti fondamentali, tra cui la salute e la sopravvivenza dignitosa, purtroppo queste ultime sono messe in grave pericolo nel periodo della diffusione del virus. Questo infatti si diffonde tra le persone “invisibili”, cioè in difficoltà e disprezzate. È scritto anche che “lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica secondo…
LeggiIl Te Deum dell’Arcivescovo Delpini nell’anno della pandemia
«Un inno alla tragica grandezza dell’umanità: ecco perché cantiamo il Te Deum a conclusione di un anno segnato da tante sofferenze, tante morti, tante preoccupazioni, tante confusioni. L’umanità si è rivelata nella sua tragica grandezza». Così l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha aperto la sua omelia durante le celebrazione eucaristica nella Chiesa di Santa Maria alla Scala in San Fedele, svoltasi oggi alle 18.30. Durante la celebrazione nella chiesa retta dai gesuiti, seguita come da tradizione dal canto del Te Deum, il pastore della Chiesa ambrosiana ha affermato: «È…
Leggi