Giovedì 10 luglio a Gorla Maggiore, in piazza Martiri, una serata speciale dedicata ai bambini: un viaggio nella preistoria. Nella piazza davanti al municipio, un’opportunità unica per costruire dinosauri con un’attività coinvolgente, creativa e gratuita. L’appuntamento è alle ore 21.
LeggiAccordo strategico: collaborazione tra Regione Lombardia e Camera di Commercio di Spagna in Italia
L’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, e il presidente della Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia, Luigi Patìmo, hanno firmato a Palazzo Lombardia un protocollo d’intesa per promuovere la collaborazione economico-commerciale tra le aziende dei due territori. Obiettivo dell’accordo è, in particolare, quello di creare un quadro di cooperazione che favorisca gli investimenti, lo scambio di conoscenze e il rafforzamento delle relazioni tra i sistemi produttivi lombardo e spagnolo. Alla firma sono intervenuti anche il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’ambasciatore di Spagna…
LeggiProgrammazione agricola Lombardia 2024 erogati 450 milioni
Alla scadenza prevista per il 30 giugno, Regione Lombardia ha erogato oltre 444 milioni di euro nell’ambito della programmazione agricola 2024. Le risorse sono state destinate, tra l’altro, alla Domanda Unica, alle misure agroambientali e all’indennità compensativa per le aree montane nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). A darne notizia è l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Abbiamo abbondantemente superato il target europeo del 95%, raggiungendo il 97,6% della spesa prevista – sottolinea Beduschi – un risultato che certifica non solo l’efficienza amministrativa della nostra Regione, ma anche la serietà con cui accompagniamo gli…
LeggiParchi lombardi da regione oltre 5,5 mln di euro per investimenti e indennizzi
La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, ha approvato due delibere volte a rafforzare il sistema delle aree protette lombarde con investimenti e indennizzi nei parchi lombardi, stanziando in tutto più di 5,5 milioni di euro. L’intervento principale prevede un investimento di 4,9 milioni di euro, previsto nel triennio 2025–2027 nell’ambito del ‘Piano Lombardia‘. È destinato al potenziamento delle strutture e dei servizi all’interno dei parchi regionali e delle riserve naturali. Le risorse copriranno la manutenzione straordinaria dei sentieri, il rinnovo dei centri visita e anche delle dotazioni tecnologiche. Migliorerà così la fruibilità delle aree verdi per cittadini, turisti e appassionati.…
LeggiJazzaltro torna a Busto Arsizio
JAZZaltro, la rassegna musicale diffusa sul territorio giunta alla sedicesima edizione, fa tappa a Busto Arsizio giovedì 10 Luglio alle ore 21 nella splendida cornice della storica Villa Ottolini Tosi con un coinvolgente recital fatto di musica, parole e immagini. “LADIES OF JAZZ & SWING” è il titolo del concerto che vedrà protagonisti Dagmar Segbers (voce), Michele Fazio (pianoforte) e Marco Brioschi (tromba). In collaborazione con l’Amministrazione comunale e all’interno di BA Cultura per l’Estate, un viaggio nel tempo che racconta le vite di donne forti e indimenticabili come Billie…
LeggiMaltempo in Lombardia: 40 mila fulmini, raffiche a 90 km/h e oltre 150 mm di pioggia in tre giorni
“Con il passaggio del sistema perturbato, che si conclude oggi con gli ultimi temporali locali, si apre da domani una fase più stabile caratterizzata da tempo in prevalenza soleggiato e aria asciutta”. Queste, secondo gli esperti del Centro Idro Meteo e Clima di Arpa Lombardia, le previsioni sulla nostra regione per i prossimi giorni. “Le temperature già in netto calo rispetto alle giornate scorse – prosegue la nota – si porteranno su valori in linea o leggermente inferiori alla media climatologica 1991–2020. In pianura le massime non supereranno i 27-30…
LeggiFratelli d’Italia: Pellicini “successo sull’emendamento euro 5”
Il Governo ha recepito l’emendamento di Fratelli d’Italia (primo firmatario On. Fabio Raimondo) che rinvia di un anno, al 1° ottobre 2026, l’introduzione delle limitazioni strutturali alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5 nelle regioni del Bacino Padano, cioè Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte. È una misura di buon senso, che tiene conto delle difficoltà concrete che tanti cittadini e imprese stanno affrontando. Non si può pensare di imporre un blocco generalizzato senza offrire alternative reali a chi ancora utilizza veicoli Euro 5 per lavorare, spostarsi o accompagnare i figli…
LeggiTovaglieri (Lega): “stop alle eco-follie UE su euro 5 diesel, tuteliamo cittadini e imprese lombarde”
L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), membro della commissione Industria del Parlamento europeo esprime soddisfazione al rinvio di un anno del blocco dei veicoli diesel Euro 5, è stato salvaguardato il diritto alla mobilità dei cittadini di Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna, regioni che con i loro spostamenti e il loro lavoro generano ricchezza e sviluppo “Ancora una volta la Lega, con il suo approccio concreto ai problemi, è riuscita ad arginare le eco-follie di Bruxelles, che puniscono indiscriminatamente imprese, lavoratori e cittadini in nome di una salvaguardia ambientale ideologica e…
LeggiDalla Varesina alla Lega Pro Marco Bertoli saluta con 25 goal e un record
A dare conto del suo contributo alla Varesina concorrerebbe anche una sola cifra: venticinque. Tanti sono i gol che Marco Bertoli ha regalato alla società rossoblù nel corso della stagione 2024-25 aggiudicandosi oltretutto il titolo di capocannoniere del girone B. Ora, però, le due strade si separano. E la Varesina ci tiene a salutarlo in modo particolare: “Marco – scrive la società in una nota- ha lasciato una delle impronte più grandi e pesanti della nostra storia , ci ha fatto gridare di gioia più volte di tutti, ha unito…
LeggiVarese FC un nuovo volto per il calcio femminile, conferme e novità nello staff maschile
Nuovo tecnico per la formazione femminile, staff definito per quella maschile. In casa Varese football club è tempo di assestamenti. La Prima squadra in rosa passerà sotto la guida di Cristian Faccone, allenatore Uefa con oltre vent’anni di esperienza e con robusti precedenti alla conduzione di formazioni giovanili e regionali. Faccone è al suo debutto nell’allenamento di una formazione femminile. Sul fronte maschile sono invece stati definiti i nomi dello staff che affiancherà il nuovo tecnico Andrea Ciceri. Il ruolo di team manager è stato affidato a Filippo Maddalena, quello…
LeggiTovaglieri (Lega): “Il Green Deal rende l’UE ostaggio della Cina per le materie prime”
L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Industria del Parlamento europeo, è intervenuta oggi martedì 8 Luglio, nella sessione plenaria durante il dibattito sui rapporti UE-Cina in seguito alle restrizioni imposte da Pechino sulle esportazioni di materie prime critiche. “La Commissione europea è riuscita a distruggere l’economia del nostro Paese, ma di certo ha reso ricca l’economia della Cina. Infatti, a causa dell’elettrificazione e della transizione ecologica forzata, siamo ormai del tutto dipendenti da un Paese comunista e non certamente democratico. E mentre noi ci impantaniamo nel Green Deal tra…
LeggiLa notte dei tre leoni conquista la città di Somma Lombardo
Un centro storico gremito, un entusiasmo contagioso e un programma ricchissimo hanno reso “La Notte dei Tre Leoni” una delle edizioni più memorabili di sempre della “Notte Bianca” di Somma Lombardo. La manifestazione, che quest’anno ha trasportato cittadini e visitatori in una suggestiva atmosfera medievale, ha superato ogni aspettativa di partecipazione. Una notte che resterà nel cuore di Somma Lombardo e che dimostra, ancora una volta, quanto la collaborazione tra istituzioni, commercianti, associazioni e cittadini possa fare la differenza nel creare eventi straordinari, capaci di riunire la comunità e valorizzare…
LeggiRientra illegalmente, arrestato dalla Polizia di Stato e portato al CPR
Nella mattinata di sabato 4 luglio, la Polizia di Stato di Gallarate, in seguito a una segnalazione proveniente dal sistema digitale Alloggiati Web, si è recata presso una struttura alberghiera della zona per effettuare un controllo su un cittadino albanese che aveva presentato alla reception una fotocopia di un documento dichiarando di averlo smarrito. Giunti sul posto, gli agenti del Commissariato hanno identificato l’uomo, accertando che era effettivamente privo di documenti validi per soggiornare sul territorio nazionale. Accompagnato negli uffici di Polizia, è stato sottoposto a rilievi fotodattiloscopici. I successivi…
LeggiAl via ‘Comunicare Senza Barriere’ nuova edizione per la disabilità
Via libera dalla Giunta lombarda alla nuova edizione, riferita al biennio 2025-2026, del progetto innovativo ‘Comunicare senza barriere’. La delibera, approvata su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, consentirà la messa a terra di azioni e strumenti per una piena inclusione per le persone sorde e ipoacusiche. “Intendiamo procedere in continuità con le precedenti edizioni – ha dichiarato l’assessore Lucchini – perché visti gli esiti di assoluto valore di un percorso che ha operato per una concreta inclusione delle persone sorde e ipoacusiche in…
LeggiL’Ospedale di Busto Arsizio è Centro di Supporto Spoke della rete regionale per la cura della fibrosi cistica
ASST Valle Olona (presidio di Busto Arsizio) è stata individuata da Regione Lombardia quale “Struttura sanitaria idonea ad avviare il percorso di formazione specifica per acquisire ed affinare le necessarie competenze richieste per diventare Centro di Supporto afferente alla rete regionale Hub e Spoke per la cura della fibrosi cistica”. “Una notizia che ci rende orgogliosi” evidenza Daniela Bianchi, Direttore Generale di ASST Valle Olona, “che dimostra ancora una volta le eccellenze di questa grande azienda sanitaria”. Busto affiancherà dunque Brescia quale centro di supporto al Policlinico di Milano, hub…
LeggiConcerto Internazionale a Brezzo di Bedero. Alessio Corti svela l’anima dell’organo
La 51ª Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero prosegue, sabato 12 Luglio alle 21:00, con un concerto di prestigio nella Collegiata di San Vittore. Protagonista della serata sarà l’organista di fama internazionale Alessio Corti, che esplorerà il vasto repertorio organistico europeo sul storico strumento della Collegiata. Il programma include brani dal ‘600 spagnolo (Elías, De Sola, Bruna), la musica barocca mitteleuropea (Muffat, Zipoli), l’arte contrappuntistica di Bach, e l’organo romantico italiano dell’Ottocento (Ponchielli, Padre Davide da Bergamo, Petrali). La Stagione Musicale, diretta dal Maestro Fabio Bagatin, è un…
LeggiNotte di lavoro per i Vigili del Fuoco la provincia di Varese colpita dal maltempo e supporto a Bergamo
Un violento temporale si è abbattuto sulla provincia a partire dalle 20:00 di ieri sera, lunedì 7 Luglio, generando oltre 30 richieste di intervento per i Vigili del Fuoco. La maggior parte degli sforzi si è concentrata sulla rimozione di alberi caduti e sui danni diretti delle intense piogge. La situazione ha richiesto anche l’invio di una squadra di cinque unità in aiuto alla provincia di Bergamo, dove i Vigili del Fuoco stanno affrontando un elevato numero di chiamate a causa del maltempo.
LeggiVarese saluta l’ingegner Carlo Ferrarin, figlio dell’aviatore Arturo e uomo di profonda fede
Questa mattina, lunedì 7 Luglio alle ore 11.45, la città di Varese si è stretta attorno alla famiglia dell’ingegner Carlo Ferrarin, riunendosi nella basilica di San Vittore per l’ultimo saluto. A celebrare la Santa Messa è stato don Sandri, parroco di Velate e amico personale di Ferrarin, che ha ricordato con affetto e commozione i momenti salienti della vita e dell’amicizia che li legava fin dagli anni Settanta, quando si conobbero all’aeroporto di Vizzola Ticino. La cerimonia, molto partecipata e sentita, ha visto la presenza delle associazioni d’arma, in particolare…
LeggiNuove indicazioni nazionali: concluso l’iter Ministeriale
L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione per quanto di competenza del Ministero si è concluso. Al termine di una articolata fase preparatoria, caratterizzata dalla formulazione di una proposta da parte della commissione di esperti presieduta dalla Prof.ssa Perla, dalla audizione delle società scientifiche, delle organizzazioni sindacali, degli enti e delle associazioni professionali e disciplinari, nonché da un’ampia consultazione pubblica, anche il Cspi ha reso il necessario parere. Pertanto il Ministero, tenuto conto anche delle osservazioni da ultimo…
LeggiScuola: risorse incrementate per i libri di testo, sostegno alle fasce deboli
Il fondo per l’acquisto dei libri di testo da parte delle famiglie meno abbienti, in base alla legge di bilancio del 2023, stanziava, per l’anno 2024, 133 milioni di euro, a cui vanno aggiunti ulteriori 4 milioni di euro che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha destinato a tale finalità, a seguito dell’approvazione del decreto-legge 160 del 2024. Il fondo è stato incrementato anche per il 2025 di 4 milioni di euro e, per il 2026 e 2027, di 6 milioni di euro. In termini percentuali si tratta di…
LeggiSanità varesina oltre 5 mln e convitto infermieri, un futuro concreto
“Grazie al nuovo stanziamento approvato oggi dalla Giunta regionale, arrivano oltre 5 milioni di euro per rafforzare strutture e servizi sanitari nella provincia di Varese. Una risposta concreta alle esigenze del territorio, che guarda al futuro puntando su innovazione, professionalità e vicinanza ai cittadini”, dichiara Emanuele Monti, presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia. Tra gli interventi principali: 1,99 milioni di euro saranno destinati alla realizzazione del nuovo convitto per infermieri a Varese, un’opera strategica per attrarre, formare e trattenere personale sanitario, facilitandone la permanenza stabile sul territorio. A Cittiglio,…
LeggiMeteoGiuliacci fino al 21 Luglio tra temporali e vampate africane
Trasporti ferroviario in tilt: sciopero e guasti causano disagi nel varesotto
Giornata difficile per i pendolari della provincia di Varese, oggi lunedì 7 luglio. Oltre allo sciopero ferroviario previsto dalle 21 di questa sera fino alle 18 di martedì 8 luglio, nel pomeriggio si sono registrati pesanti disagi sulla linea Varese–Milano Cadorna dei treni di Trenord. Un guasto agli impianti tra Malnate e Saronno ha causato ritardi superiori ai 30 minuti per diversi convogli. Al momento, la circolazione risulta tornata regolare.
LeggiGiani Stuparich e la Grande Guerra: storia, opere, memoria – Videoconferenza
Il Prof. Fabio Todero (ricercatore dell’Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia) ha dedicato i suoi studi e rivolto il suo interesse letterario ed il suo entusiasmo alle figure dei fratelli Stuparich e di Scipio Slataper, rappresentanti dell’irredentismo democratico e della cultura giuliana di inizio Novecento. Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha organizzato una videoconferenza in cui il Prof. Todero ha svolto una trattazione magistrale sulla figura di Giani Stuparich, con un’intensità che gli deriva dalla profonda…
LeggiVarese: Alviti resta, Ladurner e Nkamhoua nuovi volti per la Openjob Metis
La stagione che si è lasciata alle spalle ha conquistato il dodicesimo posto con venti punti ottenendo la salvezza. Per il 2025-26, la Openjob Metis Varese punta a garantirsi un rendimento senza patemi. E, al riguardo, ha già cominciato ad assemblare alcune tessere nel mosaico con cui affronterà il nuovo campionato. Ethan Esposito ricomincia dalla Valtur Brindisi in serie A2 grazie a un accordo raggiunto tra la società pugliese e quella biancorossa. Conferma piena, invece, con un contratto sottoscritto sino al 2028, per Matteo Librizzi che la scorsa stagione ha…
LeggiAccordo strategico Regione Lombardia-Invitalia: focus su sviluppo, attrattività e innovazione
Rafforzare la competitività del sistema economico lombardo, sostenere la crescita delle imprese e favorire l’attrattività del territorio. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato nei giorni scorsi a Roma tra Regione Lombardia e Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo. A firmare l’accordo l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, e Bernardo Mattarella, Amministratore delegato di Invitalia. L’intesa nasce dalla volontà di mettere a sistema le competenze e gli strumenti delle due istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale imprenditoriale della Lombardia e favorire l’attrattività del territorio, attraverso iniziative congiunte in…
LeggiCarabinieri, maxi sequestro di droga e arresto a Lavena Ponte Tresa. Un colpo al traffico illecito
La mattina di venerdì 4 luglio, i carabinieri della Stazione di Ponte Tresa, coadiuvati efficacemente dagli agenti della Polizia Locale di Lavena Ponte Tresa, hanno portato a termine un’operazione di grande successo, arrestando un italiano di 45 anni per detenzione ai fini di spaccio di un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti. L’abitazione dell’uomo era stata sorvegliata dai militari per diversi giorni a causa di un insolito via vai di persone, circostanza che ha subito fatto sospettare che l’immobile fosse utilizzato come luogo di spaccio di sostanze stupefacenti. I servizi di…
LeggiTragedia familiare a Luino 25enne uccide il padre adottivo
Questa notte i Carabinieri della Compagnia di Luino hanno eseguito un ordine di fermo emesso dalla Procura della Repubblica di Varese nei confronti di un uomo di 25 anni, ritenuto responsabile dell’omicidio del proprio padre adottivo, avvenuto ieri sera all’interno dell’abitazione della madre. Il giovane, residente a Lugano con il padre e i fratelli, si trovava ieri, domenica 6 luglio, presso l’abitazione della madre in via Vittorio Veneto a Luino. Secondo una prima ricostruzione, sarebbe scoppiata una lite, per motivi ancora da accertare, legati a dissidi familiari, che è poi…
LeggiL’Associazione celebra il 106° anniversario di fondazione
Centosei anni fa, l’8 Luglio del 1919 nasceva a Milano l’Associazione Nazionale Alpini. Scorrono rapidi i tempi della nostra storia e con essi aumenta il peso dello zaino: ma, al tempo stesso, è proprio il tempo a confermarci che la nostra Associazione resta una realtà viva e vitale, protagonista della vita dei territori in cui operano i suoi 4.360 Gruppi, in Italia e all’estero. Mai come oggi i valori orgogliosamente propugnati e difesi dall’Ana costituiscono un punto di riferimento per una società che stenta a riconoscersi nella sua stessa storia.…
LeggiLuino, 25enne uccide il padre in casa fermato dai Carabinieri
Domenica 6 Luglio nel tardo pomeriggio, a Luino un giovane di 25 anni ha accoltellato a morte il padre 57enne nell’abitazione di famiglia. Il ragazzo è stato bloccato dai Carabinieri della Compagnia di Luino e portato in caserma. Sul posto sono intervenuti il Nucleo Investigativo di Varese e il PM di turno. Indagini in corso per chiarire movente e dinamica.
LeggiLocate Varesino ricorda il Maresciallo D’Immè, caduto per difendere la legalità
A ventinove anni dalla tragica sparatoria in cui perse la vita il Maresciallo dei Carabinieri Vincenzo D’Immè, la comunità di Locate Varesino, oggi domenica 6 Luglio, si è riunita per rendergli omaggio, alla presenza delle autorità civili e militari. Era il 6 luglio 1996 quando, durante un controllo di routine il Maresciallo D’Immè fermò un’auto sospetta. A bordo c’erano due rapinatori che, nel tentativo di fuggire, aprirono il fuoco. Il maresciallo rispose al fuoco, venne gravemente ferito e, trasportato d’urgenza in ospedale, morì il giorno seguente. Quel gesto di coraggio…
LeggiCaduta sul sentiero a Campo dei Fiori: il Soccorso Alpino di Varese recupera 22enne
Intervento, questo pomeriggio domenica 6 Luglio, presso la Stazione di Varese del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), XIX Delegazione Lariana, attivata poco prima delle 14:00 dalla centrale operativa SOREU dei Laghi. Una ragazza di 22 anni è scivolata mentre percorreva un sentiero nei pressi della falesia di Campo dei Fiori, in una zona particolarmente impervia. La giovane è precipitata da alcuni metri, riportando traumi che hanno richiesto l’intervento immediato delle squadre di soccorso. Sul posto sono intervenuti sette tecnici del Soccorso Alpino, tra cui un medico del CNSAS,…
LeggiVarese EcoRun: l’Estate corre tra storia e incanto
Dopo il successo dell’edizione di Maggio, EcoRun Varese è tornata a correre, portando energia e passione in due eventi che hanno saputo unire sport, natura e cultura. Domenica 29 Giugno, in occasione del convegno “Il Lago che vogliamo”, il giro del Lago di Varese ha fatto da cornice alla seconda edizione della Run for Lake Varese. Oltre 100 runner e 19 staffette si sono dati appuntamento sul lungolago di Gavirate per affrontare i quasi 28 km del percorso ciclopedonale che circonda il lago. Il caldo torrido non ha fermato l’entusiasmo:…
LeggiSulle ali dell’aquila
“Sulle ali dell’aquila” di Gianni Gennari (edito da Àncora – 400 pag.- 23.00 euro) è un libro in cui l’autore commenta il Vangelo di Giovanni. L’autore nel titolo fa riferimento alla simbologia cristiana come scritto da Agostino: Giovanni come l’aquila vola sopra le nebbie della fragilità umana e vede con l’occhio acutissimo e sicurissimo del cuore la luce della verità immutabile. La citazione di Agostino offre due spunti: il primo è che il quarto Vangelo è il più commentato nella storia della Chiesa; il secondo è che il quarto Vangelo…
LeggiLi inviò
Chissà come si sentivano questi settantadue prima della partenza. Emozioni, dubbi ed entusiasmo si mescolavano nel loro cuore. Ce la farò? Andrò d’accordo con il compagno di missione? Saremo accolti? Stando alle indicazioni di Gesù, non avevano molto bagaglio da raccogliere. Potevano concentrarsi sul preparare il cuore. Io devo fare entrambe le cose perché un paio di borse e di sandali me li porto a Timor Est. Domani all’alba partirò e, stando al piano dei voli, dovrei arrivare a destinazione mercoledì. Come dice il vangelo, non passerò di casa in casa, perché c’è una casa che mi…
LeggiMeteoGiuliacci previsioni fino 18 Luglio. Tanti eventi estivi, graditi ma anche sgraditi
Lombardia Ideale a Mercallo: il varesotto in crescita contro lo spaccio e per l’ambiente
Lombardia Ideale, movimento civico che rappresenta oltre 400 amministratori locali in tutta la regione, ha tenuto oggi, sabato 5 luglio 2025, a Mercallo la sua riunione provinciale di Varese. L’incontro, che ha visto la partecipazione di circa 100 persone, tra amministratori ed iscritti, è servito per fare il punto sui risultati ottenuti a livello regionale, provinciale e locale. Il movimento, guidato da Giacomo Cosentino, Vice Presidente del Consiglio regionale e Capogruppo di Lombardia Ideale nell’assemblea di Palazzo Pirelli, ha portato le istanze del Varesotto nei processi decisionali della Regione raccogliendo i…
LeggiCuori olimpici a Varese +20% turisti stranieri 2024
Prosegue a Varese il viaggio di “Cuori Olimpici”, il progetto regionale ideato da Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia. Una staffetta simbolica tra le province lombarde che mette al centro il racconto delle eccellenze paesaggistiche e identitarie della nostra terra, in vista dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026. Dopo le tappe di Brescia, Pavia, Milano, Lodi, Cremona e Mantova, oggi è toccato a Varese accogliere il “cuore” simbolico del progetto, in una giornata che ha valorizzato le esperienze outdoor, il patrimonio naturale e la…
LeggiIncidente mortale in aliante a Vetan: deceduto il pilota
Il Soccorso Alpino Valdostano, in collaborazione con il gruppo taglio dei Vigili del Fuoco e il SAGF (Soccorso Alpino Guardia di Finanza) di Entrèves-Courmayeur, è intervenuto quest’oggi, sabato 5 Luglio, intorno alle ore 14:00 a Vetan (Saint-Nicolas) per un grave incidente. Un aliante è precipitato nella zona compresa tra Becca France e Fallère. Purtroppo, il pilota è deceduto nell’impatto. Le operazioni di recupero e gli accertamenti volti a stabilire l’esatta dinamica dell’incidente sono stati affidati al SAGF.
LeggiAria Acqua Terra: scopri il paesaggio con la prima visita guidata
Sabato 12 luglio alle ore 15.00 la prima delle visite guidate alla mostra Aria Acqua Terra. Dall’ambiente al paesaggio al Museo del Paesaggio di Verbania. Nelle sale di Palazzo Viani Dugnani le opere contemporanee di Maura Banfo, Daniele Galliano, Andrea Massaioli e Pierluigi Pusole dialogano con i dipinti ottocenteschi della Pinacoteca in un allestimento curato da Guido Curto. Sarà lo storico dell’arte Stefano Martinella a guidare il pubblico alla scoperta della mostra e della collezione permanete del Museo. La visita guidata comprende anche i depositi del vicino Palazzo Biumi Innocenti.…
LeggiBusto Arsizio dalle ville comunali alle carceri la musica protagonista in città
Nell’ambito di BA Estate e nello specifico del calendario di BA Cultura per l’Estate, gli appuntamenti musicali, come ogni anno, sono i più frequenti e vedono coinvolte numerose associazioni musicali della città che siedono al tavolo musica, coordinato dall’assessore a Cultura e Identità Manuela Maffioli. Gli appuntamenti si svolgono tendenzialmente – dal 2020 in occasione della prima edizione di BACultura per l’estate – il venerdì nel suggestivo parco Villa Ottolini Tosi con inizio alle ore 21. Fanno eccezione i venerdì in cui sono previsti eventi nell’area esterna del museo del…
LeggiLeone XIV e la Dottrina sociale
Si auspica che il pontificato di Leone XIV comporti un rinnovato rilancio dei temi, dei principi, dei valori della Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiVino nuovo
Lo dicevamo già ieri: se lo schema è fisso, ogni maestro insegna le stesse cose. Cambia il metodo, cambia il fascino del rabbi, ma non la sostanza. Gesù non solo insegna in modo nuovo, ma insegna cose nuove. Vino nuovo in otri nuovi. Eppure il nuovo spaventa. Ogni sistema sociale o religioso resta impaurito da chi propone novità, revisioni, cambiamenti anche minimi. Dopo i primi attimi di panico e lamento, scatta il contenimento. Ogni accenno di novità viene chiuso nel vecchio sistema, nelle regole immutabili, e viene sprecato. La voce profetica che vede lontano…
LeggiBrezzo di Bedero: il coro da Camera di Varese inaugura la 51ª Stagione musicale della Canonica
Sabato 5 Luglio alle ore 21.00, nella splendida Collegiata di San Vittore, prende il via la 51ª Stagione Musicale della Canonica, rassegna storica che da oltre mezzo secolo porta la grande musica sul Lago Maggiore. Ad aprire il programma sarà il Coro da Camera di Varese, diretto dal maestro Gabriele Conti, con il concerto “Priceps Musicæ”, un viaggio tra Rinascimento e contemporaneità. Il programma spazia dalla polifonia di Palestrina, di cui ricorre il 500° anniversario della nascita, alla spiritualità moderna di Arvo Pärt, passando per Mendelssohn, Brahms, Bruckner e Rheinberger.…
LeggiIl ritorno del realismo tossico: potenza senza maschere
Pubblichiamo articolo a cura di Giordano Gomato, che ringraziamo per la gentile concessione, nel nuovo disordine globale, le dinamiche di potere stanno cambiando forma. L’equilibrio internazionale si muove verso una competizione sempre più esplicita, dove diplomazia, disinformazione, tecnologia e proiezione militare si intrecciano. Questo articolo analizza la direzione di marcia, tra ritorni storici e scenari futuri, nel tentativo di comprendere se stiamo assistendo a una transizione temporanea o a un nuovo ordine duraturo. Nel nuovo disordine mondiale, le vecchie certezze si sono dissolte, lasciando dietro di sé un panorama crudo e disilluso.…
Leggi