Non sappiamo se Paolo cadde da cavallo, certo è che cadde a terra, abbagliato da una grande luce. Di cadute ne aveva certo già fatte molte, come tutti noi nella vita e, come per noi, le più brutte erano state causate da sgambetti e spintoni. Ancora più umilianti sono le cadute causate da passi falsi, perché non possiamo far altro che incolpar noi stessi. E così, a furia di cadere, si impara a stare in piedi fin troppo e si rischia di diventar così sicuri di sé da credersi sempre nel giusto. Poi viene il…
LeggiCommemorazione di Nikolajewka pellegrinaggio degli Alpini al Sacro Monte
Domenica 26 gennaio si commemora la Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio degli Alpini. Presso il Sacro Monte di Varese, la sezione locale organizza tradizionalmente un pellegrinaggio lungo il Viale delle Cappelle in memoria della battaglia di Nikolajewka. Quest’anno, il Sacro Monte di Varese avrà un ruolo ancora più centrale, poiché la commemorazione nazionale si svolgerà proprio lì. Programma: domenica 26 Gennaio ore 16.00 – Pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese e Commemoraizone della battaglia di Nikolajewka Ore 15.45: Ritrovo alla Prima Cappella della Via Sacra del Sacro Monte con intervento…
LeggiDonald Trump e la “rivoluzione” del buon senso
La vittoria di Trump alle elezioni presidenziali americane può essere considerata come un “ritorno al buon senso” in contrasto con le ideologie progressiste dominanti negli ultimi decenni. Editorialista: Don Samuele Cecotti Presbitero e teologo, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiGallarate auto si schianta contro un albero
Questa mattina, venerdì 24 gennaio, intorno alle 7:10, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel Comune di Gallarate per un incidente stradale. Un’auto si è schiantata contro un albero. Gli operatori hanno messo in sicurezza il veicolo e collaborato con il personale sanitario nel soccorrere il conducente, un uomo di 42 anni, successivamente trasportato in ospedale in codice giallo.
LeggiCairate coinvolte quattro vetture in un incidente. Un ferito lieve
I Vigili del Fuoco, venerdì sera 24 Gennaio intorno alle 17:45 circa, sono intervenuti sulla SP 19 a Cairate per un incidente tra quattro autovetture di cui una si è ribaltata. Un solo ferito lieve
LeggiLa Lombardia a Vienna grande attenzione a piano Mattei e Nucleare
“Una giornata importante e proficua”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sintetizza la missione istituzionale svolta oggi a Vienna. Insieme al governatore, presente il sottosegretario con delega alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Primo appuntamento, in tarda mattinata, al ‘Vienna International Centre’ per confronto con Gerd Müller, direttore generale dell’UNIDO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale con sede a Vienna.Ad accogliere la delegazione lombarda l’ambasciatrice Debora Lepre, rappresentante permanente dell’Italia presso le Organizzazioni Internazionali nella capitale austriaca. UNIDO ha il mandato di promuovere lo sviluppo…
LeggiBeduschi a Coldiretti: fiducia su risarcimento danni per calamità
“L’assessore della Regione Lombardia all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha partecipato, venerdì 24 gennaio, alla manifestazione organizzata da Coldiretti a Mantova, esprimendo piena vicinanza agli agricoltori e agli allevatori che si trovano ad affrontare criticità legate al risarcimento per i danni da calamità. Come sempre – dichiara Beduschi – siamo a fianco degli agricoltori in un momento complesso”. Sul palco, l’assessore ha ricordato di aver avuto continue interlocuzioni con il ministro Lollobrigida e i vertici di AGEA, affinché si sblocchi la restituzione dei fondi anticipati dai consorzi di difesa. “Sono convinto – prosegue Beduschi – che l’istruttoria stia…
LeggiLa Gioconda la regione Lombardia pronta a ospitare l’opera di Leonardo da Vinci
“Siamo pronti a ospitare ‘La Gioconda’ in Lombardia”. Lo dice l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in merito alla lettera pubblicata sulla testata francese ‘Le Parisien’ nella quale Laurence des Cars, presidente del Louvre, elenca al ministro della Cultura francese, Rachida Dati, una serie di criticità del museo più famoso del mondo lanciando l’allarme riguardante la sala che ospita ‘La Gioconda’. “Non entro in merito alle precise osservazioni del presidente sullo stato del museo – aggiunge Caruso – ma accolgo l’appello relativo alla ricerca di una collocazione diversa. Direi che…
LeggiComune di Castellanza batte Econord
Alla fine, la sentenza ha dato loro ragione. Amga e Comune di Castellanza si sono viste accogliere dal Consiglio di Stato le ragioni con cui avevano fatto ricorso a una sentenza del Tar che aveva in precedenza accolto un ricorso presentato contro i due enti dalla società Econord. I fatti risalgono al 2023. Econord decide di ricorrere contro una delibera del consiglio comunale di Castellanza che aveva dato il via libera all’acquisizione di una quota di Amga Legnano e all’affidamento in house del servizio di igiene urbana ad Aemme. “Quando…
LeggiA Castellanza l’impronta artistica di Nicola Gagliardi
Al suo nome si devono alcune repliche di statue, doccioni e capitelli realizzate su incarico della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Lo scultore Nicola Gagliardi, però, ha lasciato la sua impronta artistica anche a Castellanza dove ha realizzato la fontana dedicata ai Marinai Caduti di piazza Castegnate rimessa in funzione in tempi recenti. Per questo anche in paese la sua scomparsa, avvenuta i giorni scorsi, ha suscitato vasto cordoglio. “Nonostante fosse un uomo riservato nella vita privata – ricorda la vicesindaco reggente Cristina Borroni – si era reso disponibile…
LeggiCarceri, Delmastro e Pellicini (FdI) 15 nuovi agenti a Busto Arsizio e Varese
Ancora una volta il Governo Meloni dimostra il suo impegno nel garantire legalità e sicurezza nelle carceri italiane. Con la conclusione del 184° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria, 1327 nuovi agenti entreranno in servizio presso gli istituti penitenziari italiani. In particolare, alla Casa Circondariale di Busto Arsizio verranno assegnati 8 nuovi agenti, mentre alla Casa Circondariale di Varese verranno assegnati 7 nuovi agenti. “Il loro arrivo garantirà il miglioramento delle condizioni lavorative di chi vive il carcere, alleviando le carenze di organico causate dalla grave noncuranza dei governi precedenti. Queste…
LeggiOgni giorno
Ieri, durante un incontro formativo a scuola, ci hanno consegnato tre post-it per scrivere le risposte a queste tre domande. Quando ho saputo incoraggiare? Quando ho ricevuto incoraggiamento? Quando mi sono scoraggiato? Era fine giornata e la stanchezza si sentiva, ma quelle domande non erano banali e meritavano attenzione. La vita intera non poteva starci in tre post-it. Poi la risposta è arrivata, uguale per ogni domanda: ogni giorno. Ogni giorno mi sono scoraggiato, ogni giorno ho ricevuto incoraggiamento e ne ho saputo dare. Questa è la vita di chi…
LeggiEh…no, l’Italia non è il ventre molle d’Europa
Toh… adesso scopriamo che il nostro Paese, una formichina con meno di 60 milioni di abitanti, ha un posto nel mondo che non può essere ignorato. All’improvviso apprendiamo di essere dei qualificati maestri in tantissimi settori: artigianato, sartoria, architettura, arte, gioielleria, profumeria, cucina e persino bevande. Le 4 “A” del made in Italy sono innegabili eccellenze: abbigliamento (e beni per la persona), arredamento (e articoli per la casa), automotive (inclusa la meccanica) e soprattutto agroalimentare. L’Italia, grazie all’Aeronautica militare, è tra le potenze mondiali, con Stati Uniti, Cina e India,…
LeggiUn “patentino” per i cani potenzialmente pericolosi
Pitbull, american staffordshire, bull terrier, cane corso e dogo argentino. Ma non solo. Sono 26 le razze della famiglia dei Terrier tipo “bull” o “pit bull” per cui i proprietari avranno bisogno di un “patentino” obbligatorio. Lo prevede il progetto di legge al Parlamento (Plp) “Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità” presentato oggi pomeriggio in Commissione Sanità presieduta da Patrizia Baffi (Fratelli d’Italia). “Oggi non è richiesto alcun requisito specifico per possedere in sicurezza questi cani potenzialmente pericolosi – spiega il Vice Presidente della Commissione…
LeggiIn Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafia
A gennaio 2025 in Regione Lombardia risultano 2.616 beni confiscati alla mafia. Di questi 1.236 beni, distribuiti in 217 Comuni, sono ancora in gestione all’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): si tratta sia di beni per la maggior parte dei quali non sono ancora concluse le procedure di soddisfazione di crediti a favore di terzi. A questi si affiancano 1.380 beni confiscati già destinati in 220 Comuni. Complessivamente, dal 2019 al 2024, sono stati finanziati da Regione Lombardia 124 interventi che hanno coinvolto 66 enti e 6 concessionari per un totale di 7…
LeggiBusto Arsizio, Giornata della Memoria gli appuntamenti in programma in città
L’Amministrazione Comunale propone alcune iniziative per celebrare la Giornata della Memoria che ricorda la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Le iniziative sono organizzate dall’Amministrazione in collaborazione con le scuole e le associazioni cittadine riunite nel tavolo ”La storia ci appartiene”,…
LeggiUe, Tovaglieri (Lega), scandalo green rimette in discussione tutto Green Deal
Intervento dell’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri, membro della commissione Industria del Parlamento europeo. Oggi giovedì 23 Gennaio, a Strasburgo. “Lo scandalo green portato alla luce dal quotidiano olandese De Telegraaf rimette in discussione tutto il Green Deal. Se infatti le indiscrezioni dovessero essere confermate, il processo legislativo che ha portato al varo della Svolta Verde potrebbe essere stato inficiato se non addirittura pilotato. Chiediamo quindi alla Commissione UE di rivedere l’impianto delle norme approvate, a partire da quelle destinate ad avere l’impatto più drammatico sull’industria e sulla crescita, come lo stop motori…
LeggiLombardia pretende chiarezza su fondi a lobby green
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta le notizie rivelate dal quotidiano olandese De Telegraaf, secondo cui la Commissione europea avrebbe destinato fondi pubblici per finanziare una rete di Ong incaricata di promuovere l’agenda green dell’ex commissario Frans Timmermans. “Anche se Timmermans smentisce – dichiara Beduschi – questi fatti confermerebbero quello che sosteniamo da tempo e cioè che il Green Deal, anziché essere una rivoluzione ecologica al servizio dei cittadini e dei territori, sembra sempre più indirizzato verso interessi economici che si celano dietro la facciata della…
LeggiAllarme (infondato?) scuole di Budapest minacciate da attentati islamici
La notizia dev’essere ancora verificata nei minimi particolari. A fornirla alla nostra redazione è stato uno studente italiano che vive a Budapest dove sta perfezionando i suoi studi. Si tratterebbe di un messaggio fatto circolare in 240 scuole che allertate hanno provveduto nella mattinata di oggi giovedì 22 Gennaio ad evacuare tutti gli allievi. Il tenore della preoccupante missiva è il seguente: “Nelle scuole sono stati collocati esplosivi. È giunto il momento di estendere le nostre benedette operazioni al cuore dell’Europa, alla roccaforte dell’empietà e dell’ipocrisia. Siamo stati testimoni della…
LeggiVarese consegna chiavi degli alloggi Aler alle donne vittime di violenza
Oggi, giovedì 23 Gennaio, a Varese sono state simbolicamente consegnate le chiavi di sette appartamenti destinati ad ospitare donne vittime di violenza sulla base del progetto sperimentale promosso dalla Regione in collaborazione con Aler, Centri Antiviolenza e Case Rifugio. Gli alloggi – assegnati ad alcune realtà associative di riferimento sul territorio, tra cui: Eos Centro Ascolto Donna di Varese, Telefono Donna di Como, Associazione Rete Rosa di Saronno, Società Cooperativa Sociale L’una e le Altre di Varese e C.A.DO.M. di Monza Brianza – verranno messi a disposizione per un minimo…
LeggiSciopero ferroviario nazionale sabato 25 e domenica 26 Gennaio
Dalle ore 21.00 del 25 Gennaio alle ore 20.59 del 26 Gennaio, i sindacati Cub trasporti e Sgb, nonché USB lavoro privato, dalle ore 21.01 del 25 Gennaio alle ore 04.59 del 26 Gennaio, hanno proclamato uno sciopero Nazionale che potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. Le fasce di garanzia non sono previste. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno…
LeggiGallarate donna minaccia di gettarsi dal sesto piano. Salvata da un agente del Commissariato
La mattina del 22 gennaio, poco prima delle 8:00, la Polizia di Stato di Gallarate ha sventato una tragedia, salvando la vita di una giovane donna che minacciava di togliersi la vita gettandosi dal sesto piano di un condominio nel centro cittadino. Dopo aver ricevuto la segnalazione dalla Centrale Operativa di Varese, una pattuglia del Commissariato di Gallarate è arrivata rapidamente sul posto. Hanno trovato una donna seduta sul davanzale, con le gambe e il busto protesi verso il vuoto, esprimendo a gran voce l’intenzione di togliersi la vita. Sul…
LeggiCarabinieri a Luino scoprono serra domestica di marijuana e un BOA in violazione delle norme CITES in casa
Nella tarda serata di sabato 18 gennaio, i Carabinieri della Stazione di Ponte Tresa, a parziale conclusione dell’attività di indagine svolta in cooperazione con i colleghi del Nucleo Forestale di Vergiate, hanno denunciato una coppia convivente di trentenni della provincia di Varese per coltivazione e detenzione illegale di sostanze stupefacenti, detenzione di specie tutelate dalla “Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione”, nonché, la donna, per favoreggiamento personale. L’articolata attività conclusasi in tarda serata prende le mosse nella mattinata dello stesso…
LeggiSabato 25 gennaio sfida tra Novara e Pro Patria
Diciotto, quattro e quattordici. Tre numeri che la Pro Patria non giocherebbe sicuramente al lotto, perché per lei sono sinonimo di crisi. Diciotto sono infatti i punti sinora accumulati in classifica e il numero che identifica la posizione di classifica, ovvero un mesto terzultimo posto in piena zona inferi. Quattro sono le sconfitte consecutive da cui proviene. Quattordici il numero totale di partite da cui non assapora una posta piena. La squadra di Riccardo Colombo conta di cercare di spazzare via questi dati con una vittoria di cui andrà in …
LeggiColdiretti sul Green Deal: che cosa ha combinato Timmermans?
“Pretendiamo trasparenza e chiediamo che la Commissione europea faccia chiarezza sul caso Timmermans. Per anni sono stati criminalizzati i produttori agricoli e i coltivatori diretti di tutta Europa come il male assoluto, ergendo alcune delle associazioni ambientaliste più importanti a giudici di un tribunale della storia che pretendeva di condannarli, in particolare quelli italiani. L’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf non ci sorprende, ha svelato ciò che avevamo denunciato con fermezza già anni fa sollevando ripetutamente dubbi su presunti conflitti di interesse. Se quanto emerso dovesse essere confermato, la verità…
LeggiGrandi carnivori: entro Giugno sarà istituito un osservatorio regionale per monitorare, informare e fare prevenzione
Per un’attività di monitoraggio e di supporto tecnico scientifico relativa alla presenza di grandi carnivori (lupi e orsi) verrà a breve istituito un Osservatorio alla cui progettazione e realizzazione stanno partecipando 15 soggetti tra enti locali e organizzazioni pubbliche. Scopi e funzioni di questo nuovo ente sono stati approfonditi oggi nel corso di una riunione congiunta tra le Commissioni Agricoltura e Montagna alla presenza di alcuni responsabili di Ersaf (Ente regionale servizi agricoltura e foreste Lombardia) e dell’Assessorato regionale al Territorio. La riunione è stata presieduta da Giacomo Zamperini (FdI), Presidente della Commissione Montagna, e da Floriano Massardi (Lega), Presidente della Commissione…
LeggiSci di fondo al via campionati del mondo Junior e Under 23
Presentati ufficialmente a Palazzo Lombardia, sede della Regione, i Campionati del mondo junior e under 23 di sci di fondo che si svolgeranno a Schilpario (Bergamo) dal 3 al 9 febbraio. L’evento, di rilevanza internazionale, coinvolge oltre 450 atleti di 44 Nazioni e rappresenta anche una straordinaria occasione sportiva e una prestigiosa vetrina per il territorio lombardo che si conferma al centro dello sport invernale mondiale. All’incontro è intervenuta anche il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi. Tra i partecipanti, il sindaco…
LeggiSomma Lombardo posa delle tre nuove Pietre d’Inciampo
Quello delle Pietre d’Inciampo è un progetto monumentale europeo, senza precedenti, nato nel 1995 dall’iniziativa dell’artista Gunter Demnig (nato a Berlino nel 1947) come reazione a ogni forma di negazionismo e di oblio, con il fine di ricordare tutte le vittime del Nazional-Socialismo, che per qualsiasi motivo siano state perseguitate: razza, idee politiche, religione, orientamento sessuale. Piccoli blocchi quadrati di pietra (10×10 cm), ricoperti di ottone lucente, posti generalmente davanti la porta della casa in cui è conosciuta l’ultima residenza di un deportato nei campi di sterminio nazisti. La pietra…
LeggiLotta al disagio giovanile – presentazione del progetto “Un porto Nuovo”
Il progetto “Un porto Nuovo” nasce con l’obiettivo di affrontare e ridurre il disagio giovanile attraverso un approccio integrato che coinvolge educazione e attività comunitarie Il 19 dicembre 2024 si è tenuta una riunione presso la Prefettura di Varese durante la quale la Fondazione Asilo Mariuccia, nell’ambito della lotta al disagio giovanile, ha esposto alle autorità locali le finalità del progetto “Un porto nuovo”, delineandone l’impatto sociale e ambientale atteso. All’incontro presieduto dal Prefetto Salvatore Pasquariello hanno partecipato i Sindaci dei Comuni di Cassano Valcuvia, Castelveccana, Germignaga, Luino e Porto Valtravaglia,…
LeggiShoah a Varese tra memoria e riflessioni
Studiare la Shoah implica comprendere le radici profonde di un genocidio, le dinamiche del razzismo, dell’intolleranza e dell’odio. Solo attraverso la conoscenza del passato possiamo imparare a individuare i segnali di pericolo nel presente e prevenire futuri orrori. La Shoah ci insegna che l’indifferenza alimenta la violenza e l’odio. Ricordare le vittime significa anche dedicarsi alla costruzione attiva di un mondo più giusto e solidale. Lunedì 27 gennaio, al Salone Estense di Varese, si terrà una commemorazione in onore delle vittime della Shoah. All’evento parteciperanno il Prefetto di Varese, dottor…
LeggiAll’Anvgd Comitato di Milano “Giornata dela memoria”
Giovedì 23 gennaio alle ore 18, avrà luogo l’incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano. Questo evento sarà dedicato alla significativa “Giornata della Memoria” del 27 gennaio. Durante l’incontro, il prof. Andrea Bienati, rispettato docente di Storia e Didattica della Shoah e delle Deportazioni presso l’ISSR di Milano e la WSUS University di Poznań, terrà una presentazione intitolata “27 Gennaio 2025: a ottant’anni per il futuro della memoria”. Sarà presente anche il Gruppo dei Giovani, che parteciperà attivamente all’evento. Inoltre, l’incontro sarà trasmesso in diretta sulla…
LeggiCadegliano Viconago incendio in una legnaia. Intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
Martedì sera, 21 gennaio, intorno alle 20:00, i Vigili del Fuoco di Luino sono accorsi nel Comune di Cadegliano Viconago per domare un incendio che aveva coinvolto una legnaia vicina a un’abitazione. Grazie al loro pronto intervento, le fiamme sono state contenute e non si sono estese al resto dell’edificio. Fortunatamente, non si registrano feriti.
LeggiVarese e Bergamo: intese tra enti per valorizzare siti unesco transnazionali
Formali intese per gestire e promuovere i siti Unesco transnazionali ‘Monte San Giorgio’ (Varese) e ‘Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar occidentale’ (Bergamo). È quanto ha deciso la Giunta regionale su proposta del presidente Attilio Fontana, di concerto con l’assessore alla Cultura Francesca Caruso. L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio che coinvolge i dieci siti Unesco della Lombardia, rendendola la più ricca in Europa per numero di riconoscimenti. Nello specifico, queste intese, sottoscritte da Regione Lombardia con il…
LeggiViolenza di genere presentato a Palazzo Lombardia “il mostro” film che educa al rispetto
Sensibilizzare i giovani al rispetto del prossimo e alla non violenza. Sono le finalità con le quali è stato realizzato ‘Il Mostro’, il cortometraggio prodotto dall’associazione ‘DifendiAmo’, che è stato presentato oggi a Palazzo Lombardia. Alla conferenza stampa, sono intervenuti: Elena Lucchini, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità; Claudia Carzeri, consigliere regionale; Cristina Tramacere, presidente dell’associazione ‘Difendiamo’; Lionello Tabaglio, psicoterapeuta. “Prevenire e contrastare la violenza di genere, è una priorità di Regione Lombardia. Tutte le nostre misure – ha osservato l’assessore Lucchini – devono essere però…
LeggiAgricoltura biologica crescono la domanda e l’impegno della regione
I prodotti biologici sono sempre più apprezzati dai consumatori italiani e lombardi. A Palazzo Pirelli di Milano è stata presentata la ricerca ‘I consumatori europei e l’ortofrutta biologica’, curata da CSO Italy, che ha analizzato la crescente diffusione del biologico in Italia, Danimarca, Germania e Francia. L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha partecipato all’evento, che ha concluso il progetto europeo Made in Nature, Nei tre anni di attività sono stati coinvolti i consumatori, i giornalisti e gli operatori del settore di Italia, Francia, Danimarca…
LeggiLombardia è Musica al Teatro alla Scala premiati i vincitori
Alessia Scilipoti e Pietro Milzani sono i vincitoridella quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Sono stati premiati questa mattina nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati è stato assegnato un premiodi 3.000 euro, mentre l’”assegno” per gli studenti saliti sul terzo gradino…
LeggiRiforma 4+2: in un anno +210% di percorsi autorizzati. Valditara “la scuola sta cambiando”
La Commissione ministeriale deputata a vagliare le candidature degli istituti tecnico-professionali per la adozione del modello 4+2 per il prossimo anno scolastico ha ultimato i suoi lavori: le scuole autorizzate passano da 180 dello scorso anno a 396; i percorsi salgono da 225 a 628. “Un successo al di là di ogni previsione”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “con un aumento dei percorsi del 210% rispetto allo scorso anno. Le scuole autorizzate passano da 180 a 396, +120%: circa un quarto degli istituti tecnico-professionali insomma ha…
LeggiStrade verdi 10 mln per 560 Comuni di fascia 1 e 2 per abbattere le emissioni in aree verdi
Riconversione di strade o parti di esse con nuove opere di ridisegno dello spazio pubblico e di arredo urbano, interventi di de-impermeabilizzazione del suolo e creazione di nuove infrastrutture verdi con la messa a dimora di essenze vegetali in grado di favorire l’assorbimento di polveri e CO2, con l’ulteriore obiettivo di contrastare gli effetti dell’isola di calore. Questi gli obiettivi del bando ‘strade verdi’ di Regione Lombardia, che aprirà nelle prossime settimane. Il collaudo delle opere dovrà avvenire entro dicembre 2026. Intanto è stato approvato l’allegato definitivo alla misura con…
LeggiUE, Tovaglieri (Lega), con Trump cambiamento inarrestabile, Europa si ispiri a sue dichiarazioni di buon senso
Intervento dell’eurodeputata Isabaella Tovaglieri (Lega) a Strasburgo, oggi martedì 21 Gennaio, nella sessione plenaria del Parlamento europeo durante il diabttito sulle “implicazioni geopolitiche ed economiche per le relazioni transatlantiche sotto la nuova amministrazione Trump” “Fine dell’ambientalismo estremo, rimpatri dei clandestini, stop all’obbligo di acquisto di sole auto elettriche, difesa dei confini, sradicamento dell’ideologia woke, pace in Ucraina e in Medio Oriente! Con la promessa di una nuova età dell’oro. Queste sono state le frasi chiave che ha pronunciato ieri il Presidente Trump durante l’insediamento. Frasi di buonsenso che, credo, ogni…
LeggiCrisi aziendali la Prefettura di Varese riunisce le istituzioni
La sinergia tra istituzioni e parti sociali è fondamentale per costruire soluzioni concrete e sostenibili. Il territorio è compatto nella tutela dei posti di lavoro Il 14 gennaio, nella Sala Motta della Prefettura di Varese, si è svolta una riunione incentrata sulla crisi di alcune aziende locali, tra cui Beko Europe, Meta System, MV Agusta e Ilma Plastica. Convocato dal Prefetto Salvatore Pasquariello, l’incontro ha riunito rappresentanti istituzionali e parti sociali per discutere le sfide economiche e occupazionali della provincia. Alla riunione hanno partecipato il Presidente della Provincia di Varese,…
LeggiPedalata e Gravel di San Valentino aperte le iscrizioni
La manifestazione è in programma il prossimo 23 febbraio a Gavirate. Per gli innamorati della bicicletta il giorno di San Valentino sarà domenica 23 febbraio. In questa data i promotori della Pedalata e Gravel di San Valentino – Memorial Bruno Bertagna hanno programmato l’evento a Gavirate. Con partenza e arrivo nella bella cornice del lungolago (nella foto) la manifestazione gaviratese prevede un percorso Gravel (46 chilometri con un dislivello di 600 metri) e la classica pedalata su strada denominata “mini rando”sulla distanza di 51 o 70 chilometri, a scelta. In…
LeggiCourmayeur escursionista in difficoltà sul Monte Chetif. Recuperato dal Soccorso Alpino valdostano
Si è recentemente conclusa l’operazione di soccorso condotta dal Soccorso Alpino Valdostano sul Monte Chetif, presso Courmayeur, per il salvataggio di un escursionista in difficoltà. L’uomo, un cinquantenne italiano, aveva smarrito il sentiero del ritorno e ha richiesto l’intervento della Centrale Unica del Soccorso (118 e SAV) alle ore 19:00. Una squadra via terra, composta da soccorritori SAV e Sagf, ha raggiunto l’escursionista, fornendogli calzature adeguate e ciaspole, per poi accompagnarlo a valle. L’escursionista non ha bisogno di assistenza sanitaria.
LeggiMedioriente: una tregua sospirata e fragile
Pubblichiamo una riflessione approfondita di Mons. Ettore Malnati, teologo, sul tema complesso e delicato della tregua tra Palestina e Israele. Questa questione, che coinvolge aspetti storici, politici e umanitari, richiede un’analisi attenta e ponderata. Mons. Malnati offre la sua prospettiva cercando di gettare luce su un argomento di grande importanza e attualità, che continua a influenzare profondamente le dinamiche internazionali e regionali. Ottima la decisione del cessate il fuoco nella zona di Gaza, per dare sicurezza alla liberazione e al ritorno in Israele degli innocenti ostaggi, prelevati dall’incursione di Hamas…
LeggiSaronno: intervento dei Vigili del Fuoco per soccorrere persona in abitazione con perdita di monossido di carbonio
Lunedì 20 gennaio, intorno alle 17:15, i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Saronno per soccorrere una persona in un’abitazione. Giunti sul posto, hanno rilevato la presenza di monossido di carbonio utilizzando strumenti specializzati. L’inquilino è stato trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti, mentre i vigili del fuoco stanno adottando tutte le misure necessarie per mettere in sicurezza l’edificio.
LeggiPresidente Fontana incontra ambasciatore d’Israele
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha incontrato oggi a Palazzo Lombardia il nuovo ambasciatore di Israele in Italia, Jonathan Peled. Presenti anche il sottosegretario con delega alle Relazioni internazionali, Raffaele Cattaneo, il responsabile dell’Ufficio Commerciale e Investimenti dell’Ambasciata di Israele a Milano, Hadar Shor, e il presidente della Comunità Ebraica di Milano, Walker Meghnagi. Il governatore della Lombardia e il sottosegretario, rinnovando “piena amicizia e costante volontà di collaborazione con Israele”, hanno espresso “grande soddisfazione per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e la liberazione dei…
Leggi