Auto si ribalta in un ruscello a Cugliate Fabiasco soccorsa la conducente

Venerdì 18 aprile, intorno alle 14:30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel comune di Cugliate Fabiasco a seguito di un incidente stradale. Un’automobile, dopo aver perso il controllo, è uscita di strada ribaltandosi in un ruscello. La conducente è stata prontamente soccorsa e trasportata in ospedale dal personale sanitario in codice giallo.

Condividi:
Leggi

Scuola: incrementato il fondo welfare e sicurezza nel Decreto PA

Nell’ambito dell’esame del Dl “PA”, sono state approvate significative misure finalizzate a rafforzare il sistema scolastico nazionale attraverso interventi concreti in materia di welfare del personale, edilizia scolastica e reclutamento dei docenti.  “Continuiamo il nostro percorso di investimento nella scuola italiana. Stanziamo ulteriori risorse per aumentare la quota dei rimborsi che andranno al personale scolastico per le prestazioni sanitarie coperte dalla nuova assicurazione, la prima del suo genere per il settore. Costituiamo un fondo straordinario per gli interventi d’urgenza per rendere più sicure le nostre scuole. Apriamo a nuove assunzioni…

Condividi:
Leggi

Trasporti pubblici: arriva TPLaghi per Como, Lecco e Varese

L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale dei territori di Como, Lecco e Varese segna un importante traguardo per la mobilità integrata con il lancio di TPLaghi. L’applicazione permette agli utenti di organizzare i propri spostamenti identificando le soluzioni migliori tra i diversi mezzi di trasporto pubblico disponibili nelle province di Como, Lecco e Varese. Non si limita agli autobus, ma include anche treni, funivie, funicolari e servizi di navigazione sul lago. Grazie a un’interfaccia semplice e a un’ampia gamma di funzionalità, TPLaghi si propone come un alleato indispensabile per pendolari,…

Condividi:
Leggi

Sicurezza a Varese: Prefettura dispone maggiori controlli per Pasqua, 25 aprile e 1° maggio

Nella mattinata di ieri, giovedì 17 Aprile, presso la Sala Motta della Prefettura di Varese, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Presieduto dal Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, l’incontro ha visto la partecipazione dell’Avv. Iametti e dell’Arch. Di Toro, in rappresentanza del Presidente della Provincia, del Dott. Catalano, delegato dal Sindaco di Varese, del Dott. Mazza, Questore, del Ten. Col. Giuliani, in rappresentanza del Comandante Provinciale dei Carabinieri, del Ten. Col. Crisci, delegato dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, e dei…

Condividi:
Leggi

Pasqua in Lombardia: boom di turisti, strutture oltre l’80%

“A Pasqua, la Lombardia ha confermato ancora una volta di essere una destinazione capace di attrarre, sorprendere e raccontarsi”. Così l’assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali commenta i dati elaborati dall”Osservatorio Regionale sul Turismo’. Istituito nel 2023, per volontà dell’assessore Mazzali, l’Osservatorio regionale del turismo e dell’attrattività studia l’andamento e l’evoluzione della domanda e dell’offerta nell’ambito dei mercati turistici, analizza i dati e le informazioni disponibili, elabora scenari e tendenze e supporta le scelte strategiche di Regione Lombardia per il sostegno della filiera…

Condividi:
Leggi

Disabilità: Osservatorio Nazionale, focus su Giubileo, riforma e affettività

Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha presieduto ieri giovedì 17 Aprile, la riunione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (OND). L’incontro si è aperto con l’intervento di Suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della Conferenza Episcopale Italiana, che ha presentato le iniziative per il Giubileo della disabilità, previsto per il 28 e 29 Aprile 2025. Successivamente, Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere, ha illustrato “104 The Caregiving Expo”, fiera dedicata all’assistenza, in programma dall’8 al 10 Maggio 2025.…

Condividi:
Leggi

Maltempo Nord-Ovest: Anas riapre strade in Piemonte e Lombardia

Anas ha riaperto al traffico alcune strade statali in Piemonte e Lombardia chiuse in precedenza a causa dell’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito il Nord-Ovest dell’Italia. In Piemonte è riaperta al traffico la statale 25 “del Moncenisio” tra Chiusa San Michele e Sant’Ambrogio di Torino (TO) precedentemente interessata da allagamenti. Permane la chiusura all’altezza di Giaglione con transito deviato sulla viabilità comunale. Circolazione ripristinata anche sul ponte lungo la statale 142 “Biellese” tra Romagnano Sesia (NO) e Gattinara (VC) e sul ponte sulla statale 299 “di Alagna” a Serravalle Sesia (VC). Infine, in considerazione del rientro dell’allerta meteo-idrogeologica è…

Condividi:
Leggi

ncidente in centro a Varese: auto si ribalta

Varese, zona centrale, via Bernardino Luini, nel pomeriggio di venerdì 18 Aprile si è verificato un incidente che ha coinvolto un’automobile, ribaltatasi dopo l’impatto. Secondo le prime ricostruzioni, il veicolo avrebbe urtato un’altra auto che stava uscendo da un parcheggio delimitato dalle linee blu. Sul posto sono intervenuti prontamente i Vigili del Fuoco.

Condividi:
Leggi

La regola

Ci sono le leggi, uguali per tutti e, secondo la legge romana, Gesù era innocente. Non trovo in lui alcuna colpa, dice il giudice Pilato ben due volte. Ci sono le leggi e poi ci sono le regole. Le regole del sistema, le regole dell’economia, della politica, della carriera. Se liberi costui, non sei amico di Cesare! rispondono a Pilato i sacerdoti. Allora lo consegnò loro perché fosse crocifisso. Perché la regola della tranquillità personale ebbe la meglio sulla legge. Potremo scrivere leggi perfette  ma per avere un mondo giusto dovremo prima stanare le regole che…

Condividi:
Leggi

Losanna inaugura l’era del nuovo elicottero Rega

ll primo elicottero Airbus H145 D3 a cinque pale è stato consegnato alla base di Losanna. Con questo apparecchio, un’intera regione beneficerà di prestazioni migliori e della nuova configurazione della cabina. Il nuovo elicottero di soccorso Airbus H145 D3 è stato consegnato oggi con successo all’equipaggio losannese della Rega, il primo in Svizzera a operare con questo nuovo apparecchio. Il volo di trasferimento a Losanna, partito dal Centro Rega a Zurigo, si è svolto senza problemi. Grazie all’aggiunta di una pala supplementare al rotore, il nuovo elicottero apre nuove prospettive.…

Condividi:
Leggi

Casatese non si ferma più: 3-2 alla Varesina

E fanno cinque. La Casatese Merate allunga la sua serie di vittorie di fila superando per 3-2 l’ostica Varesina fuori casa e si insedia al secondo posto con 68 punti a cinque punti dall’Ospitaletto capolista. La compagine di Giuseppe Commisso è ancora matematicamente in corsa per il primato a due turni dalla fine. Al 29′ Ferrante, di testa e sugli sviluppi di un corner, porta in vantaggio gli ospiti. Al 17′ della ripesa Gningue, sempre di testa, raddoppia. La Varesina non si scompone e prima si riavvicina al minuto 34…

Condividi:
Leggi

Un sorriso e due sconfitte: il weekend delle varesine in Serie D

Una vittoria e due sconfitte. Bilancio deficitario, per le varesine della serie D che escono dalla 36a giornata di campionato. Città di Varese e Varesina finiscono cappaò, sorride soltanto la Castellanzese.  BRA – CITTA’ DI VARESE 2-1 Dopo la vittoria casalinga con il Chisola, il Città di Varese capitola all’Attilio Bravi contro il Bra ormai da tempo promosso in Lega Pro. Succede  tutto nella ripresa. All’8′  Rosa mette in rete con un tapin susseguente a una respinta su precedente tiro dell’ex di turno Minaj. Al 21′ proprio quest’ultimo raddoppia con…

Condividi:
Leggi

Pro Patria cerca il riscatto contro il Lumezzane

Diciottesima con 31 punti, è ormai quasi certa di doversi giocare la salvezza ai playout.  Reduce da due segni ics, la Pro Patria, però, non si arrende e cercherà, nella sfida di venerdì 18 aprile alle 20 al Carlo Speroni  contro il Lumezzane, di fare bottino pieno. I bresciani sono quattordicesimi a quota 41 e dormono sonni decisamente più tranquilli e, dopo tre pareggi, vorrebbero tornare a vincere.  All’andata, al Tullio Saleri, terminò con il punteggio di 1-1. Dirige Lucio Felice Angelillo di Nola.  LE PROBABILI FORMAZIONI PRO PATRIA: Rovida;…

Condividi:
Leggi

L’affascinante mistero della Pasqua

Inizia oggi, Venerdì Santo, il triduo pasquale che culmina domenica con la Resurrezione di Gesù Cristo, la festa più importante della fede cristiana. Mai come in questo 2025 il mondo, soprattutto quello occidentale, ha bisogno di fermarsi per tornare a riflettere sui principi enunciati in quei quattro libricini scritti duemila anni fa dagli Evangelisti. Ciò che noi vediamo sono il dilagare di brutalità, violenza, sopraffazione, frode, cupidigia, mentre rimane sottotraccia il tanto bene, che pure esiste. Le guerre russo-ucraina, arabo-israeliana, quelle civili in Myanmar, in Sudan, il conflitto nel Maghreb,…

Condividi:
Leggi

Maltempo: il Po sale di 2,5 metri in 24 ore campagne e risaie sott’acqua nel Pavese

Il livello del fiume Po si è alzato di due metri e mezzo in 24 ore sotto la spinta della nuova ondata di maltempo ch sta colpendo la Lombardia e diverse parti d’Italia, con precipitazioni e vento forte. E’ quanto emerge dal monitoraggio Coldiretti su dati Aipo, sull’andamento del grande fiume al Ponte della Becca in provincia di Pavia, territorio dove si segnalano anche piante abbattute, campagne sommerse nell’alto Oltrepò e risaie sott’acqua in Lomellina a causa dell’esondazione del fiume Sesia. I tecnici Coldiretti – fa sapere Coldiretti Lombardia – stanno monitorando…

Condividi:
Leggi

Maltempo in Lombardia: 8mila interventi urgenti per alberi pericolosi in un anno

Sono 8mila in un anno le urgenze per alberi pericolosi in Lombardia che hanno richiesto l’intervento dei pompieri. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati dell’annuario statistico dei vigili del fuoco, diffusa in occasione dell’ondata di maltempo che sta interessando in queste ore la Lombardia con pioggia e vento forte in diverse zone del territorio, a cominciare dalla città di Milano e della sua area metropolitana, con alberi e rami sono caduti in vari luoghi. La Lombardia – precisa la Coldiretti regionale – è la prima regione per numero…

Condividi:
Leggi

Risorse idriche in Lombardia: Sertori rassicura, “nessuna crisi, ma attenzione alta”

 Si è tenuto a Palazzo Lombardia il Tavolo regionale per l’utilizzo delle risorse idriche, reso permanente in seguito alla grave crisi idrica degli anni 2022 e 2023, e coordinato dall’Assessore agli Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo Sertori.  “La situazione fotografata alla data del 6 aprile – dichiara Sertori – mostra un deficit di riserve idriche del 14,5% rispetto alla media del periodo di riferimento, principalmente dovuto al rapido scioglimento nivale verificatosi nella prima parte della primavera. Si tratta di una condizione ben lontana da quella…

Condividi:
Leggi

Basket Bond Lombardia: la Regione sostiene le PMI con nuovi strumenti di credito

Regione Lombardia mette in campo uno strumento importante per agevolare l’accesso al credito delle piccole medie imprese. Si tratta dei ‘Basket Bond Lombardia’, una misura da 32 milioni di euro voluta dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare gli investimenti e i piani di sviluppo delle PMI lombarde. Attraverso i ‘Basket Bond Lombardia’, la Regione sostiene l’accesso a forme di credito alternativo da parte delle PMI che intendono emettere un minibond per finanziare, da un lato, progetti con ricadute positive sulla filiera di approvvigionamento, e dall’altro progetti che…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio 80° anniversario della Liberazione. Programma celebrazioni

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con le associazioni del territorio che hanno come mission la valorizzazione della memoria, tra cui Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Raggruppamento Divisioni Patrioti Alfredo Di Dio, Associazione ex Deportati, Comitato Amici del Tempio Civico, Associazione Amici di Angioletto, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, R.S.U. “Comerio Ercole” ha organizzato alcuni eventi per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione. Tra le collaborazioni si sottolineano quelle delle scuole riunite nel Tavolo “La storia ci appartiene”, nell’ambito del quale martedì 15 aprile in Sala Pro Busto si…

Condividi:
Leggi

FdI, Dell’Erba: “Fatti di Samarate e Busto Arsizio, violenza contro le donne e immigrazione fuori controllo”

Due crimini di enorme gravità hanno scosso martedì e mercoledì la provincia di Varese, a Samarate e a Busto Arsizio, confermando che la sicurezza dei cittadini è ormai a rischio ogni giorno. A Samarate, una donna di 55 anni è stata massacrata dal marito nel cortile di casa; a Busto Arsizio, una ragazzina di 14 anni è stata selvaggiamente picchiata e violentata da un 21enne conosciuto sui social. Due tragedie che impongono di aprire gli occhi su un’emergenza sociale e criminale che non può più essere minimizzata. Romana Dell’Erba, consigliere…

Condividi:
Leggi

Maltempo nel Nord-Ovest: Anas in azione per la sicurezza stradale

L’ondata di eccezionale maltempo che sta colpendo il Nord-Ovest dell’Italia ha determinato la chiusura al transito di diverse strade statali interessate da locali esondazioni dei corsi d’acqua, frane e, in quota, dalla caduta di alberi in carreggiata a causa della neve. Le squadre di intervento e il personale tecnico di Anas sono al lavoro senza sosta per garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità laddove interrotta. Nel Verbano-Cusio Ossola sono chiuse altre strade. A causa dell’innalzamento del fiume Strona, permane in vigore la chiusura della statale 229 “del Lago D’Orta” a Omegna. La SS549 “di Macugnaga” è…

Condividi:
Leggi

Il Console Generale di El Salvador in visita alla Prefettura di Varese

Il Prefetto di Varese, Dott. Salvatore Rosario Pasquariello, ha accolto presso i locali di rappresentanza della Prefettura il Console Generale di El Salvador a Milano, Vidal Oswaldo Tobar Villanueva, accompagnato dalla Console Sussy Celia Veronica Ramos Sanchez. L’incontro, svolto in un clima di grande cordialità, ha rappresentato un’importante occasione per un proficuo scambio di opinioni su temi di interesse comune. La comunità salvadoregna nella provincia si conferma profondamente integrata nel tessuto locale, come dimostra la partecipazione, per il terzo anno consecutivo, dell’associazione “Salvadoreños Unidos En Varese” ai festeggiamenti del Carnevale…

Condividi:
Leggi

Grana Padano: identità e valore, la risposta ai dazi di Beduschi

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha partecipato oggi a Montichiari (BS) all’Assemblea generale del Consorzio per la tutela del Grana Padano, che proprio nel 2025 celebra i suoi settant’anni di attività. “Il settantesimo anniversario del Consorzio – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un’occasione straordinaria per testimoniare quanto il Grana Padano sia un simbolo della nostra Lombardia e un pilastro dell’economia agroalimentare regionale e nazionale”. Beduschi ha sottolineato la forza e la qualità di una filiera che, grazie al lavoro congiunto di soci e Consorzio, sa ogni…

Condividi:
Leggi

Declassamento del lupo: il Consiglio Europeo dà il suo assenso

Altro passo importante dell’Unione Europea nella gestione del lupo: il Consiglio Europeo ha approvato oggi il mandato per il declassamento del suo status da “strettamente protetto” a “protetto” all’interno della direttiva Habitat. Un passo che segna una svolta importante nella gestione di questa specie, con l’obiettivo di offrire maggiore flessibilità agli Stati membri nella gestione delle popolazioni di lupo. “Il declassamento della protezione del lupo è un passo positivo verso una gestione più equilibrata e sostenibile della specie”, dichiara il consigliere regionale Michele Schiavi (Fd’I), “Non possiamo continuare a ignorare i problemi…

Condividi:
Leggi

Montagna: approvate le modalità di impiego dei fondi FOSMIT, 25,8 milioni per la Lombardia

Via libera, dalla Giunta della Regione Lombardia, alla proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna Massimo Sertori, per l’approvazione delle modalità di impiego delle risorse anno 2024 a valere sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). “È un provvedimento fortemente atteso dal territorio – sottolinea l’assessore – perché contiene elementi a sostegno delle nostre montagne nonché dei territori interessati dalla presenza di comprensori sciistici. È quindi un provvedimento che mira a sostenere l’economia e la realtà più complessiva della montagna e della sua fruizione”. “Con questa delibera –…

Condividi:
Leggi

Lombardia, l’arte che rigenera: Arena Po, da borgo a museo e meta turistica

Dormire dentro un’opera d’arte, vivere un’esperienza culturale totale, essere accolti da spazi che raccontano una storia attraverso colori, forme e visioni: tutto questo accade ad Arena Po, nel cuore del Pavese, dove domani sarà inaugurato il ‘Museo Grillo Camere d’Arte’, primo museo monografico in Italia a coniugare ospitalità e arte contemporanea, grazie alla visione dell’artista Gaetano Grillo. All’inaugurazione saranno presenti Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, lo stesso Grillo e le autorità locali. Il museo-alloggio nasce dalla ristrutturazione di una dimora medievale di circa 400 mq,…

Condividi:
Leggi

Sostegno all’economia lombarda: fondi per le filiere produttive

Si aprono oggi, 16 aprile, i termini per presentare domande di contributo per la ‘Misura di Rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025’ fortemente voluta dall’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Obiettivi della misura, che può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 32.414.148 euro, sono la costituzione e lo sviluppo di nuove filiere produttive e il rafforzamento degli ecosistemi industriali regionali già costituite. “Con questo provvedimento – ha spiegato l’assessore Guidesi – Regione Lombardia intensifica il suo impegno nel sostegno alle imprese. Un’azione…

Condividi:
Leggi

Salvataggio a Fagnano Olona: Vigili del Fuoco liberano cane da fossa biologica

Mercoledì 16 Aprile alle ore 17:00, i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Fagnano Olona, in via Tenore, per salvare un cane caduto all’interno di una fossa biologica situata in un allevamento abbandonato. Con grande attenzione per evitare di spaventare o ferire l’animale, i soccorritori sono riusciti a portarlo in salvo. Tobia, questo il nome del cane, è stato successivamente riconsegnato ai suoi proprietari, residenti nelle vicinanze.

Condividi:
Leggi

Solbiate Olona: restauro in vista per la storica casa parrocchiale

Di Solbiate Olona è uno dei pilastri culturali. E, accusando il segno dell’usura del tempo, necessita ora di qualche intervento di ristrutturazione. Costruita nei primi anni dello scorso secolo e ampliata del 1952, la casa parrocchiale  sarà ora interessata da una riqualificazione delle sue facciate.  “L’edificio – spiega la parrocchia nel bollettino Il Nocciolo – è inserito tra i beni ecclesiastici diocesani di interesse storico e pertanto si è resa necessaria l’approvazione del progetto di recupero da parte della Soprintendenza delle Belle Arti”.  Le facciate erano originariamente color mattone e…

Condividi:
Leggi

Voci di Pasqua: i bambini del Rotondi portano gioia agli anziani del Parini

Le voci solidali e appassionate dei piccoli abbracciano l’universo del popolo dei capelli bianchi. Grande commozione ha regalato l’esibizione del Coro della scuola primaria del Collegio Rotondi di Gorla Minore alla Rsa Parini ex Gonzaga avvenuta l’altro giorno e valsa come un augurio di buona Pasqua.  “Un momento semplice ma intenso – spiega  il collegio in una nota – fatto di sguardi, sorrisi e condivisione”.  Diretto da Valentina Pacelli, il sodalizio si regala e regala un altro momento di intensa emozione dopo quello del concerto alla basilica del seminario di…

Condividi:
Leggi

Marnate in festa per Martina Pizio: argento italiano e convocazione in Nazionale

 Gareggia per la Sincro Seregno In Sport ma la sua culla e il suo luogo di vita è Marnate. Il sindaco Marco Scazzosi si è felicitato con  Martina Pizio che, al campionato invernale italiano di nuoto sincronizzato, ha raggiunto il secondo gradino del podio nell’esercizio singolo della categorie ragazze ed esordienti.    Per il risultato ottenuto, Pizio è stata convocata per un collegiale con la nazionale Juniores a cui parteciperà con un’altra promessa, Lara Pollini. “L’atleta marnatese- scrive il primo cittadino in una nota – si è classificata seconda ai…

Condividi:
Leggi

Furto a Malpensa: passeggero derubato, arrestati i responsabili

La Polizia di Stato di Malpensa, durante un’operazione mirata alla repressione dei reati contro il patrimonio, ha arrestato in flagranza un cittadino francese di 28 anni e un cittadino belga di 30 anni. I due sono stati fermati subito dopo aver sottratto diversi oggetti di valore a un passeggero nel Terminal 1 dell’aeroporto. La sera del 10 aprile, gli agenti dell’Ufficio Polizia di Frontiera Aerea sono intervenuti prontamente, riuscendo ad arrestare i responsabili di un furto. Questi ultimi avevano sottratto un trolley e una borsa contenenti diversi oggetti di valore,…

Condividi:
Leggi

Solbiate Olona: limite di velocità abbassato a 30 km/h per sicurezza e mobilità dolce

Il fine dell’operazione è duplice: favorire la sicurezza dei pedoni e quella dei ciclisti e incentivare la cosiddetta mobilità dolce.  L’amministrazione comunale di Solbiate Olona ha deciso per questo di abbassare il limite di velocita di alcuni tratti del territorio cittadino da cinquanta a trenta chilometri orari.  La decisione concerne in modo particolare il tratto di viale Mazzini tra le vie Wagner e Sant’Antonino.  “Tali misure – spiega la giunta nella delibera con la quale adotta la decisione –   favoriscono una mobilità più sostenibile e inducono all’utilizzo di veicoli a…

Condividi:
Leggi

Poste Italiane: riaperto l’ufficio di Olgiate Olona, più moderno e con servizi della pubblica amministrazione

Dopo alcuni lavori di ristrutturazione che ne hanno irrobustito la funzionalità, ha riaperto i battenti. L’ufficio postale di via Oriani è nuovamente a disposizione dei cittadini di Olgiate Olona . “Sono terminati – spiega una nota di Poste Italiane – i lavori di ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere anche tutti i principali servizi della pubblica amministrazione grazie al progetto Polis – Casa dei servizi digitali, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei settemila comuni con meno di quindicimila abitanti contribuendo al loro…

Condividi:
Leggi

Olgiate Olona: “Terra Madre”, 25 artisti celebrano il mondo con la fotografia

 Sono venticinque e in comune hanno due passioni: la fotografia e la volontà di usarla per regalare immagini che illustrano la bellezza del mondo circostante.  Artisti del teleobiettivo da diverse parti del mondo hanno scelto di esporre nella chiesa dei Santi Innocenti di via Greppi a Olgiate Olona il frutto del loro slancio di creatività e sensibilità iconica sino al 27 Aprile. Intitolata “Terra madre”, la mostra si inserisce nel programma della tredicesima edizione del Festival fotografico europeo e ha per sottotitolo “L’immagine incontra il mondo, nelle stanze della fotografia”. …

Condividi:
Leggi

Cultura, via alle domande per il bando 2025. Cinque milioni di euro disponibili in Lombardia

 Apre oggi, mercoledì 16 Aprile, il bando Avviso Unico Cultura con cui Regione Lombardia mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori. Le risorse sono volte a sostenere la cultura in tutte le sue forme: musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari. Un investimento concreto per rafforzare l’intero sistema culturale lombardo “Proseguiamo il nostro impegno – ha spiegato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per…

Condividi:
Leggi

Lombardia: 10 milioni per il recupero di terre rare e materie prime critiche dai rifiuti elettronici

Regione Lombardia comunica che il 17 Giugno aprirà il bando da 10 milioni di euro dedicato a startup e imprese lombarde impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti elettronici, batterie e pannelli fotovoltaici a fine vita. “Vogliamo ridurre – ha sottolineato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia – la dipendenza sulle materie prime dai Paesi extra UE: in questo contesto geopolitico internazionale promuoviamo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni circolari per il recupero di questi elementi”. Terre rare,…

Condividi:
Leggi

Castellanza: Liberazione e ricordo di Mirella Cerini, un evento tra storia e memoria

Un ricordo della storia della Liberazione, ma anche un commosso omaggio a un sindaco scomparso prematuramente che la città ha molto amato. Sabato 26 aprile Castellanza commemorerà i caduti della lotta resistenziale ma anche Mirella Cerini a un anno dalla sua morte avvenuta a soli cinquant’anni. Lo farà con un concerto e una mostra. Il primo si terrà alle ore 21 nella chiesa di San Giulio e sarà tenuto dall’Orchestra Filarmonica di Gallarate, fondata nel 1989 e diretta da Marcello Pennuto e consisterà nell’esecuzione del Requiem in Re Minore di…

Condividi:
Leggi

A Castellanza la cultura è giovane: cinema, teatro e Dante per oltre mille studenti

La cultura, sotto il cielo di Castellanza, ha un cuore giovane. E il cuore è quello degli oltre mille tra studenti e insegnanti che sono stati coinvolti in tre iniziativa organizzate da amministrazione comunale di Castellanza e Regione Lombardia dal titolo “Schermi di classe”, “Palchi di classe” e “Dantedì” svoltesi al cinema teatro Dante.  Il primo aveva già trovato collocazione nel Piano per il diritto allo studio lo scorso anno e ha riguardato le scuole pubbliche e paritarie del territorio con la proiezione di tre film ovvero “Tito  e Vinni…

Condividi:
Leggi

Incidente stradale a Ternate: grave scontro tra auto e apecar, un ferito in codice rosso

Mercoledì 16 aprile, intorno alle 9:50, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel comune di Ternate per un incidente stradale che ha coinvolto un’autovettura e un’apecar. Gli operatori hanno provveduto a mettere in sicurezza i mezzi coinvolti e hanno collaborato con il personale sanitario per prestare soccorso ai feriti. Il conducente dell’ape car è stato trasportato in ospedale in codice rosso.

Condividi:
Leggi

Como: passeggia tra le villette con arnesi da scasso nello zaino, denunciato

Nella serata di ieri martedì 15 Aprile, la Polizia di Stato di Como ha denunciato a piede libero un 31enne di nazionalità rumena, residente a Milano, per possesso illegale di oggetti atti a offendere, in violazione della normativa sulle armi. L’uomo, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, la persona e la legislazione sulle sostanze stupefacenti, è stato segnalato alle autorità competenti. Intorno alle 21:30 di ieri sera martedì 15 Aprile, una pattuglia dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (U.P.G.S.P.) della Polizia di Stato di Como, impegnata nei…

Condividi:
Leggi

Ponti di Primavera: esodo record, oltre 10 milioni di italiani in viaggio

Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di rimuovere fino al 5 Maggio gran parte dei cantieri. L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione. “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas Claudio Andrea Gemme. “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue…

Condividi:
Leggi