Il rombo dei motori ha risuonato forte questa mattina, domenica 22 Giugno, ai Giardini Estensi di Varese: è partito da lì il Motogiro solidale organizzato dall’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Varese. Dalle 8:00, centinaia di motociclisti si sono radunati per dare il via a una giornata di passione su due ruote, con partenza ufficiale alle 10:00 e arrivo previsto intorno alle 13:00 al Parco Lagozza di Arcisate. Un corteo di circa 200 moto ha attraversato il territorio varesino con uno scopo preciso: raccogliere fondi a sostegno de “L’Arcobaleno di…
LeggiMalore su ferrata dei Corvi due escursionisti recuperati a Viola Saint Gree
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 22 Giugno, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte hanno tratto in salvo due escursionisti rimasti bloccati sulla ferrata dei Corvi a Viola Saint Gree (CN). L’allarme è scattato intorno alle 17, quando uno dei due uomini ha accusato un malore che gli impediva di proseguire. Immediato l’intervento: un elicottero è stato inviato sul posto, supportato da una squadra a terra. Mentre l’equipe aerea recuperava il paziente tramite verricello, i tecnici a terra hanno messo…
LeggiEscursionista olandese disperso in Val Soana scatta la ricerca del Soccorso Alpino (aggiornamento)
aggiornamento: Nella mattinata di oggi, domenica 22 Giugno, è stato attivato un intervento di ricerca di una persona scomparsa presso Valprato Soana in provincia di Torino. Le attività hanno visto coinvolti, oltre ai Vigili del Fuoco, anche i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e il personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. Le operazioni sono state svolte mediante il supporto del reparto volo di Caselle Drago VF e durante un sorvolo effettuato dall’elicottero con a bordo i tecnici dei 3 corpi coinvolti, è stata individuata la vittima.…
LeggiBusto Arsizio: “100 anni di noi” un secolo di storia per l’asilo Lissoni
Una sala gremita e un pubblico entusiasta hanno celebrato ieri sera, 20 Giugno, un secolo di storia dell’Asilo “Lissoni” e della Scuola dell’Infanzia “SS. Apostoli”. L’evento, intitolato “100 anni di noi”, ha offerto un coinvolgente viaggio spazio-temporale tra passato, presente e futuro dell’importante istituzione educativa, raccogliendo numerosi partecipanti anche al di fuori della sala conferenze e del salone espositivo. L’accoglienza è stata affidata al “padrone di casa”, Don Stefano Rho, parroco della chiesa dei SS. Apostoli, che ha sottolineato il fil rouge di una comunità intraprendente, tracciando le orme del…
LeggiCorpus Domini un ricordo vivente di fede a Orsera
Annamaria Crasti, esule da Orsera e vicepresidente dell’ANVGD Comitato di Milano, ci conduce in un viaggio emozionante attraverso i suoi ricordi della solennità del Corpus Domini nella sua amata terra d’origine. Con parole che toccano l’anima, ci svela il significato profondo di questa festa, dove l’adorazione del ‘Corpo del Signore’ si intreccia con la vivacità delle tradizioni popolari. Un racconto che è un inno alla fede, alla memoria e al coraggio di riconoscere il divino nel quotidiano, culminando nell’imponente processione che animava le vie di Orsera, eco di una devozione…
LeggiCNA Lombardia Nord-Ovest si presenta alle Ville Ponti di Varese
Si è svolta sabato 21 Giugno, alle Ville Ponti di Varese, la prima Assemblea Generale di CNA Lombardia Nord-Ovest, nata dalla recente fusione tra CNA Varese e CNA Lario Brianza. L’evento ha rappresentato un momento simbolico e operativo di grande rilevanza per il sistema associativo dell’artigianato e della piccola impresa sul territorio. A partire dalle 10:30, imprenditori, rappresentanti istituzionali e membri della dirigenza CNA si sono ritrovati per fare il punto sulle sfide affrontate e sui primi risultati conseguiti con la nascita di una realtà che oggi rappresenta la più grande CNA…
LeggiMotogiro della solidarietà con Anc di Varese su due ruote per l’Arcobaleno di Nichi
L’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Varese invita a vivere una giornata speciale, tra paesaggi mozzafiato, motori rombanti e tanta solidarietà. Domenica 22 Giugno, si svolgerà un’emozionante avventura su due ruote: torna il Motogiro della solidarietà, un evento imperdibile aperto a tutti gli appassionati di moto. Ritrovo ore 8:00 ai Giardini Estensi di Varese; partenza ore 10:00; arrivo previsto alle ore 13:00 al Parco Lagozza di Arcisate Ad attendere i partecipanti un ricco stand gastronomico curato dal Gruppo Alpini di Arcisate, tanta buona musica dal vivo con il Love…
LeggiMeteoGiuliacci previsioni fino al 2 Luglio
Colpi d’arma fuori dalla discoteca di Castellanza scattano due DASPO speciali
Giovedì 20 Giugno, il Questore di Varese ha emesso la misura di prevenzione del D.A.Spo. cosiddetto “fuori contesto”, della durata di due anni, nei confronti di due soggetti resisi responsabili di aver esploso alcuni colpi di arma da fuoco contro gli addetti alla sicurezza della discoteca “Ritual” del comune di Castellanza. Secondo quanto ricostruito, nella notte del 31 maggio, due giovani già noti alle forze dell’ordine per precedenti di polizia, avevano tentato di accedere alla discoteca, ma l’ingresso era stato loro negato dal personale della sicurezza. A seguito del rifiuto,…
LeggiEmergenze: online il nuovo sito 112.gov.it, un portale informativo multilingue
Da oggi, sabato 21 Giugno, è on line il nuovo sito 112.gov.it, il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2 (uno, uno, due). Il nuovo sito 112.gov.it è attivo da oggi per ricordare il 21 giugno 2010, quando fu attivata la prima Centrale Unica di Risposta (CUR) dell’1 1 2 a Varese, in Lombardia. Il nuovo portale, attraverso una veste grafica intuitiva e semplice, fornisce informazioni sulla copertura, sulle modalità d’uso e sull’accessibilità al Numero Unico di Emergenza. Una sezione del sito è dedicata…
LeggiIl 112 compie 15 anni a Varese: da qui la rivoluzione delle emergenze in Italia, online il nuovo portale nazionale
La Centrale Unica di Risposta (CUR) del Numero Unico di Emergenza 112 di Varese compie 15 anni. È la prima attivata in Italia dall’Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza (AREU) e il punto di partenza di un sistema che ha trasformato radicalmente l’accesso ai soccorsi nel nostro Paese. Il 21 giugno 2010 nasceva infatti qui il primo centro operativo di quello che sarebbe diventato il cuore del modello lombardo e, successivamente, il riferimento per l’intera rete nazionale. Proprio in questa giornata così significativa è stato presentato anche il nuovo sito nazionale 112.gov.it,…
LeggiIncendio a Luino: capannone agricolo in fiamme, mezzi distrutti
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 11:20, i Vigili del Fuoco stanno intervenendo con numerose squadre per domare un incendio in un capannone agricolo situato in via Biviglione, nel comune di Luino. Sul posto sono presenti due autopompe, un’autobotte e un fuoristrada antincendio provenienti dalle sedi di Luino, Varese, Laveno e Tradate. Le fiamme hanno distrutto due mezzi agricoli e diverse attrezzature. Fortunatamente non si registrano feriti.
LeggiIl Convitato di Pietra: Italia ed Austria di fronte alla Prima Guerra Mondiale
Fonte: https://www.anvgd.it/il-convitato-di-pietra-italia-ed-austria-di-fronte-alla-prima-guerra-mondiale/ Il professor Marco Cimmino (Società Italiana di Storia Militare) è ben noto come profondo conoscitore dei fatti e delle imprese del nostro esercito nella Prima Guerra Mondiale: ma non solo. In questa lezione magistrale tenuta nel ciclo di videoconferenze a cura del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha presentato fatti e correlazioni che portarono l’Italia a sottoscrivere il Patto di Londra il 26 aprile 1915 entrando poi nella Grande Guerra, il tutto con una trattazione a 360 gradi, convincente ed appassionata. «È questo…
LeggiBagno di Romagna, l’ANVGD Forlì ha raccontato l’orrore di Borovnica
Fonte: https://www.anvgd.it/bagno-di-romagna-lanvgd-forli-ha-raccontato-lorrore-di-borovnica/ Il comitato provinciale di Forlì Cesena dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha svolto la conferenza “Memorie di prigionia del fronte orientale: da Buie al campo di concentramento di Borovnica” a Bagno di Romagna (FC) dedicata al campo di concentramento di Borovnica, uno dei luoghi più tragicamente rappresentativi dell’arcipelago concentrazionario allestito dal dittatore jugoslavo Tito nella primavera 1945 per colpire gli oppositori del suo nascente regime comunista e chi si opponeva all’annessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Il Presidente dell’ANVGD Forlì Cesena Alberto Urizio ha introdotto l’incontro svoltosi…
LeggiI Vigili del Fuoco nella storia della frontiera adriatica
Fonte: https://www.anvgd.it/i-vigili-del-fuoco-nella-storia-della-frontiera-adriatica/ L’incendio della redazione del quotidiano triestino di sentimenti italiani “Il Piccolo” alla vigilia dell’entrata dell’Italia in guerra contro l’Austria-Ungheria. L’incendio dell’hotel Balkan che ospitava fra l’altro il Narodni Dom, fulcro dell’associazionismo slavo a Trieste. L’assalto alla sede degli indipendentisti nelle giornate di rivolta del 4-6 novembre 1953 ed il falò alimentato dai mobili e dai documenti scaraventati in strada. La storia della frontiera adriatica nel capoluogo giuliano ha visto le fiamme divampare più volte in mezzo a opposti nazionalismi e pulsioni della Guerra Fredda, come tante immagini diventate ormai iconiche ce…
LeggiChristopher Poli resta alla Castellanzese continuità e ambizione per i neroverdi
Lo scorso campionato ha difeso i pali della Castellanzese e seguiterà a farlo. Christopher Poli ha rinnovato il suo contratto con la società neroverde. L’estremo difensore è figlio delle giovanili della società e ha bruciato le tappe sino ad approdare in Prima squadra. “Spero e confido di fare una buona stagione insieme ai miei compagni e allo staff tecnico – dice – la permanenza di diversi giocatori in rosa nella scorsa annata permette di proseguire il lavoro iniziato e di dare continuità. Dal canto mio sono contento di essere rimasto…
LeggiVaresina: le strade di Guidetti e Gasparri si separano
Della Varesina sono state due colonne portanti accompagnandola con esperienza e talento nella loro esperienza in serie D. Ora, però, per Luca Guidetti e Marco Gasparri, il futuro è altrove. Il primo è descritto dalla società come “esempio, trascinatore in campo e fuori e vero e proprio faro di una squadra che, per due stagioni, ha provato a stupire ed è stata più volte vicina al sogno” e lascia un’eredità di 68 presenze, tre reti e sette assist. Il secondo ha invece onorato la casacca dell’undici rossoblù con 117 partite,…
LeggiDon Corbetta: gioia e speranza per il 47° Palio di Masnago
Il 47° Palio delle sei contrade di Masnago, quartiere di Varese, si tiene dal 23 al 30 Giugno sul tema “Comunità in giubilo, speranza che salva”. Domenica 29 in occasione della Santa Messa nella solennità dei santi Pietro e Paolo, alle ore 11:00, l’intera comunità pastorale Maria Madre Immacolata festeggerà il parroco don Giampietro Corbetta per il trentacinquesimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Nell’occasione si procederà anche al rito del Faro all’investitura dei capitani di Contrada e alla presentazione del cencio 2025. Venerdì 27, alle ore 21, nella cripta in via…
LeggiL’attimo
Sei volte risuona in questa pagina il verbo preoccuparsi. Sei è il numero dell’incompletezza, del diavolo, di chi è vicino al traguardo (il sette è perfezione) ma non ci arriva mai. Come chi si pre-occupa di tante cose ma non si occupa dell’unica cosa importante: amare nel momento presente. Cercare il regno di Dio e la sua giustizia vuol dire occuparsi e non preoccuparsi. Occuparsi oggi del vestito, del cibo, del bere, di chi oggi ne ha bisogno. E anche quando ci si occupa degli altri non ci si deve preoccupare. Il Padre buono sa di che cosa abbiamo bisogno noi e gli altri…
LeggiAgroindustria bando da 30 milioni per la competitività
Aprono venerdì 20 giugno 2025 i termini per la presentazione delle domande relative al nuovo ‘bando agroindustria’, strumento cardine del Programma di Sviluppo Rurale di Regione Lombardia, che mette a disposizione 30 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. “Con questo bando – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – rafforziamo concretamente la competitività e la sostenibilità della nostra filiera agroalimentare”. “Si tratta – sottolinea – di un’opportunità strategica per le aziende che vogliono innovare i propri processi produttivi e affacciarsi su nuovi mercati. E che vogliono farlo…
LeggiRicerca a Varese: come migliorare la raccolta indifferenziata con l’aiuto dell’Università di Verona
A partire da domenica 22 giugno, il Comune di Varese darà il via a un’importante iniziativa in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona. Per le prossime due settimane, operatori incaricati dal Comune raccoglieranno dati cruciali per un’indagine mirata a mappare e orientare le abitudini dei cittadini in tema di raccolta differenziata. Varese è stata scelta dall’Università come comune pilota per analizzare la produzione di rifiuto indifferenziato nei condomini che utilizzano bidoni carrellati comuni dotati di chip. Gli addetti incaricati controlleranno il livello di riempimento di circa 300 bidoni su…
LeggiMondiali di calcio Balilla Paralimpico: l’Italia punta al bis in Spagna
Dopo l’incredibile trionfo ai Mondiali di Nantes nel 2022, la Nazionale Italiana Paralimpica di Calcio Balilla è pronta a rimettersi in gioco per tentare di ripetersi nella storia di questo straordinario sport. Dal 23 al 29 giugno 2025 gli Azzurri saranno a Saragozza in Spagna per prendere parte ai Campionati del Mondo ITSF, con il desiderio e la volontà di provare a confermarsi ai vertici. “La nostra Nazionale è la massima espressione del Calcio Balilla Paralimpico tricolore, formata dai migliori atleti provenienti da tutta Italia – ha dichiarato Francesco Bonanno, presidente della…
LeggiLotta al rischio idrogeologico: ARPA, Università di Brescia e Guardia di Finanza uniscono le forze
Si è svolta presso la Stazione di Edolo del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), alla presenza di S.E. il Prefetto di Brescia, Dott. Andrea Polichetti, e del Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Prof. Francesco Castelli, un’attività sperimentale in collaborazione tra Guardia di Finanza e Arpa Lombardia, che presto si arricchirà del supporto scientifico dell’Università di Brescia, per il monitoraggio delle frane, sia in contesti emergenziali, sia su aree di potenziale rischio idrogeologico. Nello specifico, sono stati individuati, quali ambiti di potenziale intervento per le unità operative,…
LeggiTraffico estivo: le strade Anas nel weekend di partenze
Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei weekend. Lungo la rete Anas per il terzo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai…
LeggiParte dal quartiere Giuliano-dalmata il Viaggio del Ricordo dell’Agenzia Italiana per la gioventù
Fonte: https://www.anvgd.it/parte-dal-quartiere-giuliano-dalmata-il-viaggio-del-ricordo-dellagenzia-italiana-per-la-gioventu/ L’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG), in attuazione delle indicazioni contenute nell’Atto di indirizzo del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, organizza dal 23 al 29 giugno 2025 il “Viaggio del Ricordo”. Il progetto – che rientra tra le iniziative programmate dal Comitato di coordinamento per le celebrazioni del Giorno del Ricordo istituito presso la Presidenza del Consiglio – coinvolge 65 giovani italiani tra i 18 e i 25 anni, provenienti da tutte le regioni di Italia, in un itinerario educativo nei luoghi simbolo dell’esodo giuliano-dalmata.…
LeggiRistampata “Nata in Istria” di Anna Maria Mori
Fonte: https://www.anvgd.it/ristampata-nata-in-istria-di-anna-maria-mori/ di Lorenzo Salimbeni – La giornalista polesana Anna Maria Mori nel suo libro “Nata in Istria” (pubblicato da Rizzoli per la prima volta nel 2006) ha raccontato non solo se stessa, ma anche la sua città natale ed il territorio circostante con nostalgia, amore e desiderio di mostrare le bellezze nascoste della sua terra. Ora che grazie al Giorno del Ricordo sempre più italiani conoscono le vicende delle foibe e dell’esodo e vogliono saperne di più riguardo la frontiera adriatica ed il plurisecolare radicamento della comunità italiana autoctona, “Nata in Istria” è diventato…
Leggi“Rerum novarum”: un consiglio di Augusto Del Noce per Leone XIV
L’auspicio di Leone XIV a riscoprire l’enciclica più nota di Leone XIII implica il ritorno all’intero corpus leonino e alla filosofia cristiana, senza i quali essa diventerebbe incomprensibile, come spiegò il filosofo Augusto Del Noce. Per approfondire suggeriamo la Scuola di Dottrina sociale della Chiesa dedicata a Leone XIII (https://shorturl.at/UdwMf). Editorialista: Stefano Fontana – Giornalista e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiComunità pastorale di Castellanza sotto la lente: il censimento rileva forze e povertà
La sua elaborazione è servita a due scopi: fare il punto sulle forze in campo in parrocchia per promuovere le varie iniziative di carattere liturgico, organizzativo e di coinvolgimento del territorio e gettare le basi per il futuro. Il Consiglio pastorale di Castellanza ha voluto, attraverso un censimento, scattare una fotografia nitida della Comunità Pastorale che abbraccia le chiese di San Giulio e San Bernardo. “Il censimento – si legge sul Settimanale della Comunità – è stato promosso perché si prenda consapevolezza della ricchezza che vivifica la comunità e perché…
LeggiValle Olona: nasce “Anziani in Rete” per supporto e inclusione degli over 70
Si chiama “Anziani in rete” ed è un progetto che la Valle Olona ha messo in campo per sostenere in modo efficace e concreto la popolazione dei capelli bianchi venendo incontro alle sue multiformi necessità. Sanitarie, ma non solo. L’iniziativa coinvolge infatti anche l’aspetto relazionale e aggregativo. Il progetto si inquadra nell’ambito dell’iniziativa del programma “Invecchiamento attivo” portata avanti dalla Regione. La popolazione anziana over 70 nella zona, comprendendo anche la realtà di Busto Arsizio, rappresenta circa il 19 per cento della popolazione. “Asc Medio Olona in collaborazione con i…
LeggiSolbiate Olona: al via il “Solbialito”, torneo di calcetto per gli Under 25
Un’occasione per sfidarsi a colpi di dribbling, tiri in porta e passaggi ma anche per incontrarsi. Sabato 21 e domenica 22 giugno, all’oratorio San Giovanni Paolo II di Solbiate Olona, scatta il Solbialito, torneo di calcio a cinque riservato agli under 25. Le squadre in campo si sfideranno tutti i giorni dalle 15 alle 19. Le finali sono previste per il successivo weekend, sabato 28 e domenica 29 giugno.
LeggiExport Varese in discesa nei primi 3 mesi del 2025
Nei primi tre mesi del 2025, la provincia di Varese ha registrato un calo delle esportazioni del -2,2%, raggiungendo i 2,9 miliardi di euro. Questo dato contrasta con la crescita nazionale (+3,2%). Le importazioni, invece, sono aumentate dell’11,2%, toccando i 2,5 miliardi di euro, superando anche la media italiana (+6,2%). Il saldo commerciale resta positivo per 0,4 miliardi di euro, ma in forte diminuzione (-43,2%) rispetto all’anno precedente. Il calo complessivo dell’export nasconde dinamiche diverse: Settori in calo: diminuzioni significative per i mezzi di trasporto (-33,2%, con l’aerospaziale a -39,1%),…
LeggiGallarate, Stati Generali: regione Lombardia stanzia 270 milioni per le infrastrutture provinciali
Regione Lombardia per le infrastrutture in provincia di Varese ha investito negli ultimi anni circa 270 milioni di euro, a cui si aggiunge il lavoro ‘politico-istituzionale’ messo in campo per convogliare sul territorio i finanziamenti di derivazione statale ed europea: complessivamente le risorse messe a disposizione per le opere infrastrutturali ammontano a 1,3 miliardi di euro. I dati sono emersi nel corso degli ‘Stati Generali delle infrastrutture in provincia di Varese’ che si sono svolti oggi a Gallarate con la partecipazione del governatore Attilio Fontana. A coordinare i lavori l’assessore…
LeggiArresto a Cerano in provincia di Novara smantellata dai Carabinieri di Busto Arsizio banda di ladri di metallo, un fermo
Mercoledì 4 Giugno, la Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Busto Arsizio, coadiuvata da militari della Stazione Carabinieri di Trecate (NO), dava esecuzione ad ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un 23enne di etnia ROM, domiciliato a Cerano (NO), emessa dal G.I.P. del Tribunale di Busto Arsizio, poiché ritenuto responsabile di concorso in furti aggravati perpetrati presso ditte. In particolare, le indagini della Sezione Operativa di Busto Arsizio, coordinante dalla Procura della Repubblica di Busto Arsizio, consentivano di individuare…
LeggiCastellanza rinnova il patto “Stazioni Sicure”: maggiori controlli e sicurezza per pendolari
Un patto nel nome della sicurezza nella zona della stazione. Castellanza mette la sua firma sul progetto “Stazioni sicure” anche per il 2025, in accordo con Prefettura di Varese e Regione Lombardia. E lo fa sulla base dell’efficacia e dei buoni risultati emersi le scorse edizioni. Basti pensare che, nel corso del 2024, la Polizia Locale castellanzese ha portato avanti dieci servizi straordinari da due ore nella fascia oraria di maggiore affluenza dei pendolari, ovvero quella compresa tra le 17.15 e le 19.15. I controlli hanno riguardato il periodo compreso…
LeggiOlgiate Olona in festa: l’Arcivescovo Delpini celebra i 75 anni della Chiesa di San Giuseppe
Quello che sta per festeggiare è un traguardo di tutto rilievo. La Comunità Parrocchiale di Olgiate Olona sta infatti per abbracciare il 75° anniversario di consacrazione della Chiesa di San Giuseppe nel rione Buon Gesù. Un anniversario d’eccezione esigeva di essere celebrato con una personalità spirituale d’eccezione. Nella cerimonia di domenica 22 giugno alle 17.30 la celebrazione eucaristica e la processione del Corpus Domini saranno presiedute dall’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, originario peraltro del territorio varesino essendo nativo di Gallarate.
LeggiMarnate: il Parco Ex Mulino diventa palestra a cielo aperto per l’Estate
Estate, sotto il cielo di Marnate, è anche sinonimo di ginnastica e di desiderio di tenersi in forma in mezzo al verde. Il comune ha infatti deciso di trasformare nella calda stagione il parco ex Mulino ex Stazione in una palestra a cielo aperto. Tutti i mercoledì e venerdì mattina i cittadini desiderosi di fare un po’ di esercizi ginnici per ritemprare fisico e spirito o per cominciare la giornata con slancio potranno recarsi nello spazio appositamente allestito dove saranno assistiti da istruttori. Per chi volesse saperne di più, per…
LeggiGorla Minore: rigenerazione urbana e nuovi servizi con la farmacia in via Colombo
C’è un immobile situato in via Ambrogio Colombo 5 che si appresta a diventare un avamposto sanitario a beneficio dei cittadini di Gorla Minore. In quello stabile, infatti, dovrebbe presto trovare ubicazione una nuova farmacia. Tutto riposa su una convenzione stipulata tra comune e proprietario dell’area su cui il nuovo servizio dovrebbe sorgere. “L’intervento – spiega la giunta nell’approvare l’intesa – è vantaggioso per l’amministrazione comunale in quanto la nuova farmacia, sia in termini dimensionali che di fruibilità e possibilità di parcheggio, potrà ampliare i servizi erogati all’intera comunità in…
LeggiScambio di Vicari a Fagnano Olona: Don Simone Seppi verso Bulgarograsso, arriva Don Bangaly Marra dalla Costa d’Avorio
Aria di novità nella Comunità parrocchiale di Fagnano Olona. Il vicario don Simone Seppi si appresta infatti a trasferirsi nella Comunità Pastorale San Benedetto di Bulgarograsso e Guanzate. A darne notizia alla comunità è stato attraverso una lettera diffusa per conto dell’Arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini il vicario episcopale monsignor Luca Raimndi. Contestualmente don Alessandro Metre, vicario a Solbiate Olona, lascerà per un nuovo incarico. Della pastorale giovanile fagnanese e di quella del dopo cresima di Solbiate si occuperà quindi il parroco don Simone Chiarion. “In un periodo di…
LeggiCairate in rosa: quattro giorni contro il tumore al seno
Ogni anno ne sono diagnosticati ben 55 mila nuovi casi. Il tumore al seno continua a rappresentare una delle patologie più devastanti. Anche il comune di Cairate ha scelto di concentrarvi l’attenzione con un programma di iniziative che andrà da giovedì 26 a domenica 29 giugno. Il titolo scelto per l’appuntamento è “La forza è donna”. Sabato 26 alle 20.45 all’auditorium di piazza Libertà di Gallarate si svolgerà un convegno dal titolo “Donna e salute” che vedrà protagoniste donne impegnate in svariati ambiti, dalla cultura al lavoro, dalla politica alla…
LeggiGallarate i Carabinieri sventano rapina in casa, ladro preso sul balcone
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Gallarate hanno sventato un tentativo di furto in un appartamento al primo piano di un condominio nel quartiere Crenna di Gallarate. Durante un controllo di routine del territorio, nella tarda serata di ieri, i militari hanno sorpreso due individui mentre cercavano di scavalcare la ringhiera del balcone dell’abitazione. Alla vista dei carabinieri, i malviventi tentavano immediatamente la fuga calandosi dal balcone e scavalcando le recinzioni delle abitazioni vicine. Uno dei due riusciva subito a far perdere le sue tracce, mentre l’altro si…
LeggiInclusione nello sport e a scuola: Locatelli e Valditara incontrano Special Olympics
I Ministri Alessandra Locatelli (Disabilità) e Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito) hanno incontrato i vertici di Special Olympics per rafforzare l’impegno sull’inclusione di persone con disabilità attraverso sport e scuola. L’incontro, tenutosi alla Presidenza del Consiglio, ha visto l’annuncio del rinnovo e ampliamento del Protocollo d’Intesa tra Special Olympics Italia e il Ministero dell’Istruzione. L’accordo, incentrato sul “Progetto scuola di Special Olympics Italia – Educare all’inclusione degli studenti con disabilità intellettive attraverso l’attività motoria e sportiva”, punterà a sviluppare nuove attività. Proposta anche una collaborazione per i nuovi Giochi della…
LeggiAccordo Italia-Armenia per i diritti dei disabili: firmato un Memorandum d’intesa a Yerevan
L’Italia e l’Armenia uniscono le forze per promuovere i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità. Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha siglato oggi a Yerevan un Memorandum d’Intesa con Narek Mkrtchyan, Ministro del Lavoro e degli Affari sociali della Repubblica di Armenia. L’accordo mira a “sviluppare e attuare progetti comuni, condividere esperienze e buone pratiche per garantire la protezione e la promozione dei diritti delle persone con disabilità”, ha spiegato il Ministro Locatelli. La firma è avvenuta a margine della conferenza internazionale “Uniting For Social Justice”, dove…
LeggiL’islam entra nelle scuole italiane: il fenomeno prende piede
L’ eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri porta all’attenzione un caso emblematico avvenuto a Civitavecchia, dove un angioletto è stato raffigurato con il Corano. Tovaglieri evidenzia come questi episodi, per quanto singoli, siano in preoccupante crescita.
LeggiAssegnazioni per i nuovi preti diocesani
L’Arcivescovo di Milano, giovedì mattina 19 Giugno, ha celebrato l’Ora Media con gli undici preti novelli della Diocesi ordinati in Duomo lo scorso 7 giugno. Al termine della preghiera, svoltasi nella Cappella arcivescovile, mons. Delpini ha comunicato ai sacerdoti i nomi delle comunità in cui svolgeranno il loro ministero: cinque si trovano nella città di Milano, due in provincia di Milano, altrettante nelle province di Varese e di Monza-Brianza. Di seguito l’elenco delle destinazioni: Riccardo Borsani Vicario della Comunità pastorale “S. Giacomo e S. Teresa di Calcutta” in Vergiate (VA),…
LeggiUn defibrillatore per il Soccorso Alpino: il gesto di gratitudine della famiglia Paglino a Castelletto Ticino
Una serata all’insegna della commozione e della gratitudine, quella di ieri, mercoledì 19 giugno, a Castelletto Ticino, dove la Stazione di Varese del Soccorso alpino ha ricevuto un’importante donazione, che rafforzerà la capacità operativa dei nostri soccorritori. La signora Paola Pigozzo, insieme alla sua famiglia, ha donato un defibrillatore in memoria dello zio, Giancarlo Paglino, ex alpino e volontario della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana. Un gesto di grande significato, che onora la memoria di un uomo profondamente impegnato al servizio degli altri; si potrà continuare a salvare…
Leggi