Il modello “Ragazzi On the Road” è stato presentato oggi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in occasione del vertice sulla Sicurezza Stradale, presieduto dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, con la cabina di regia del Ministero delle Infrastrutture e del Ministero dell’Interno. “Siamo molto onorati e soddisfatti di essere stati convocati e citati dal Ministro. È un riconoscimento istituzionale dell’impegno e della peculiarità della nostra associazione nella lotta all’’incidentalità stradale e alla legalità quale modello concreto di prevenzione e sensibilizzazione in cui i giovani educano giovani – affermano…
LeggiGran San Bernardo recupero scialpinista caduto in un crepaccio
Intervento del Soccorso Alpino Valdostano sotto la Dent D’Herens (Bionaz, Gran San Bernardo) per il recupero di uno scialpinista caduto in crepaccio. L’incidente si è verificato intorno alle ore 13, di oggi mercoledì 22 Marzo, a quota 3900 mt. L’uomo è caduto per una quindicina di metri. Viene portato in pronto soccorso. (La Dent D’Herens 4.171 mt si trova tra la Valpelline e la Valtournenche)
LeggiIl clima presente e futuro dubbi, certezze, cause, rimedi: intervista al Col. Giuliacci
I cambiamenti climatici più profondi nel mondo e in Italia sono avvenuti nel corso degli anni 2000. Ma fino a 1-2 anni fa anni fa solo gli “addetti ai lavori” – Fisici dell’Atmosfera – si erano resi conto, sulla base delle elaborazioni statistiche, di quanto grandi e preoccupanti fossero tali mutamenti. Ma con gli eventi climatici estremi avvenuti negli ultimi 2-3 anni anche la gente comune ha percepito che le “stagioni non sono più quelle “. Quali sono le cause e le conseguenze?Le cause? Il forte aumento dell’Effetto Serra, il…
LeggiLa Ponchielli presenta il concerto “I giovani all’opera”
L’Associazione Culturale La Ponchielli APS, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offre un nuovo appuntamento musicale con il concerto “I Giovani all’Opera”, fissato per domenica 26 marzo alle ore 16.45 al Museo del Tessile. I riflettori saranno puntati, stavolta, sui giovani strumentisti, ballerini e cantanti lirici selezionati tra le scuole medie, i licei e le accademie musicali presenti sul territorio, con l’intento di scoprire e valorizzare i giovani talenti musicali che si esibiranno con i loro “cavalli di battaglia” per trascorrere insieme un pomeriggio musicale caratterizzato dal primaverile e frizzante entusiasmo…
LeggiA Busto Arsizio ritornano gli incontri musicali
La XII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi, grazie al contributo e all’iniziativa dell’Amministrazione comunale, si presenta quest’anno particolarmente ricca e articolata ampliando sia l’offerta in termini di proposte artistiche sia in termini di collaborazione con altre occasioni musicali cittadine. L’intera manifestazione si svolge con concerti a cadenza mensile a partire dal 24 marzo e si concluderà come sempre con il tradizionale concerto dell’Immacolata nel Santuario di Santa Maria di Piazza. Oltre a questa bellissima chiesa le varie occasioni musicali si terranno in varie sedi cittadine come le storiche…
LeggiBusto Arsizio esercitazione congiunta di prevenzione sociale
Si svolgerà nel pomeriggio di sabato 25 marzo un’esercitazione di prevenzione sociale che, con il coordinamento della Croce Rossa Italiana – Comitato di Busto Arsizio, vedrà le Protezioni Civili di Busto Arsizio, Olgiate Olona, Gorla Minore installare sul territorio tre Punti di Assistenza Socio Sanitaria (P.A.S.S.), ovvero delle strutture utilizzate per effettuare prestazioni sanitarie nella fase post-acuta delle maxi-emergenze, con l’obiettivo di garantire la continuità assistenziale sanitaria della popolazione. Il Punti di Assistenza Socio Sanitaria (P.A.S.S.) saranno a: – Busto Arsizio presso la Pista di Atletica in Via Angelo Borri…
LeggiSiccità, un aiuto (anche) dall’agricoltura di precisione 2 mld per salvare i raccolti
Cresce del 31% in un anno il fatturato dell’agricoltura 4.0 che fra droni, robot, satelliti e controlli da remoto supera i 2 miliardi di euro di investimenti per salvare i raccolti anche contro gli effetti del meteo pazzo fra siccità e maltempo. “Quello di un’agricoltura sempre più digitale e 4.0 è un segmento in espansione anche nel settentrione lombardo” osserva il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori, commentando i dati dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, dopo un anno che ha registrato il 30% di piogge in meno e precipitazioni al…
LeggiCastellanza parte il progetto della “Casa dei castagni”
Il discorso è arrivato a una svolta. Entro il 15 giugno l’edificio “Casa dei castagni”, noto anche come ex Camilliani e in passato sede della comunità “Piccolo gregge” a sostegno delle situazioni di povertà e marginalità sociale. “Nei giorni scorsi- recita una nota del presidente di Castellanza Servizi Patrimonio ed ex sindaco della città Livio Frigoli – avanti all’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio, si è chiusa la procedura di mediazione finalizzata al rilascio dell’immobile “Casa dei castagni”. Tutto era partito lo scorso settembre quando fu avviata…
LeggiCastellanza ricorda le vittime Covid
Emozione. Tanta e largamente partecipata. E un ricordo commosso di un dramma che è impossibile da dimenticare. Le autorità civili e religiose di Castellanza si sono date convegno vicino all’ulivo posto nel cimitero cittadino per commemorare le vittime di Covid in città. “E’ stato un momento toccante di grandissima commozione – conferma il sindaco Mirella Cerini – decine i cittadini e le famiglie che si sono stretti insieme nel ricordo di quei tristi momenti durante la pandemia , l’impossibilità di poter stare vicini ai propri cari malati, la loro perdita…
LeggiA Olgiate Olona la sanità incontra i cittadini
La sanità incontra i cittadini “en plein air”. Sabato 25 marzo a partire dalle 18 in tre punti del territorio, Busto Arsizio, Gorla Minore e Olgiate Olona sarà proposta per chi lo desidera un’esercitazione di prevenzione sociale ed educazione sanitaria. Nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 18 saranno offerti consulti medici e infermieristici gratuiti a Busto Arsizio in corrispondenza della pista di atletica di via Angelo Borri 1, a Olgiate Olona in via don Minzoni 13 nella sede della Coop. Promozione Lavoro e Gorla Minore nell’ufficio anagrafe…
LeggiA Marnate arriva “Ascoltami”
Si chiama “Listen to me” ovvero “ascoltami”. L’amministrazione comunale di Marnate ha deciso di venire incontro alle problematiche e ai dubbi dell’universo dei ragazzi e degli adolescenti offrendo loro un apposito sportello in cui si possano aprire e proporre. “I giovani – spiega il comune – avranno la possibilità di trovare uno spazio d’ascolto gratuito psicologico, libero e non giudicante”. Per potervi accedere occorrerà contattare il numero 345-69.25.245 oppure inviare una email all’indirizzo sergio.ceriotti@elaborando.it
LeggiConsegna Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone
Si è tenuta stamane, mercoledì 22 Marzo, presso il Salone Estense del Comune di Varese una cerimonia pubblica per la consegna della Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone, nato a Favara (AG) il 12 maggio 1889 e deceduto nel campo di concentramento di Dachau il 15 febbraio 1945. Emigrato dal suo paese di origine, Favara (AG), il Sig. Marrone lavorò come impiegato al Comune di Varese. Questa la motivazione: “Membro del Comitato di Liberazione Nazionale di Varese, ha contribuito alla Resistenza fornendo documenti agli ebrei e…
LeggiMilano: seminario sul patrimonio forestale lombardo
I Carabinieri Forestali hanno organizzato il seminario Il patrimonio forestale lombardo: multifunzionalità e gestione sostenibile che si è tenuto nella mattinata odierna nell’Aula Magna del Museo di Storia Naturale di Milano. Si è voluto così rimarcare l’importanza dei boschi in Lombardia, descrivendone lo stato, l’evoluzione, le opportunità. Negli storici locali del Museo di Storia Naturale di Milano, immerso nell’area verde urbana, si è svolto il seminario nel corso del quale si sono susseguiti gli interventi dei relatori. Sono stati affrontati molteplici aspetti dei boschi in Lombardia, osservati da attori provenienti…
LeggiGiornata Mondiale Acqua regione in campo per uso corretto
Attenzione alla produzione dell’energia da fonti energetiche rinnovabili (FER) e massimo impegno per tutelare il bene acqua e renderlo ricchezza per i territori che ospitano le grandi derivazioni idroelettriche. Sono questi i concetti che hanno guidato l’intervento, questa mattina a Palazzo Giustiniani a Roma, dell’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche, Massimo Sertori, in occasione del convegno FederBim sui bacini imbriferi montani organizzato in occasione della Giornata mondiale sull’acqua. “Nel settore idroelettrico – ha ricordato l’assessore Sertori – Regione Lombardia ha conferito parte…
LeggiConsiglio regionale: il varesino Ferrazzi eletto presidente della Giunta delle elezioni
Luca Ferrazzi, varesino, 54 anni, esponente della lista “Lombardia Migliore – Letizia Moratti”, è stato eletto questa mattina presidente della Giunta delle elezioni, organismo a cui spettano le verifiche sulla sussistenza di eventuali casi di incompatibilità e sulla convalida degli eletti. Vice Presidente della Giunta delle elezioni è stato nominato Filippo Bongiovanni (Lega), mentre il ruolo di Consigliere Segretario sarà svolto da Claudia Carzeri (Forza Italia). “Ringrazio i componenti della Giunta per avere condiviso unanimemente la mia nomina a Presidente –ha commentato Luca Ferrazzi– orgoglioso di essere stato chiamato a presiedere il primo organismo consiliare insediatosi in…
LeggiExport agro-alimentare, Lombardia da record
Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un balzo per il valore della produzione, +21% rispetto al 2021. Per la prima volta supera i 10 miliardi di euro, con una crescita superiore al dato nazionale (+18,2%). Vola l’export con un nuovo massimo storico (+18,1%).Salgono i prezzi (+25% circa), ma si riducono le quantità di beni prodotti (-4% circa), soprattutto a causa delle avverse condizioni metereologiche, che hanno condizionato in particolare le coltivazioni (-11%). Le interviste agli imprenditori confermano una dinamica positiva per il fatturato: il 58% ha infatti dichiarato una…
LeggiIl primo secolo di vita, ben speso, dell’Aeronautica Militare
L’Aeronautica Militare celebra quest’anno il centenario della sua fondazione con una serie di iniziative in tutto il Paese. Il Comando della 1° Regione Aerea con sede a Milano (piazza Novelli 1) ha predisposto quindi un programma che ha come primo appuntamento, martedì 28 Marzo, con un Open Day aperto al pubblico. A fare gli onori di casa nell’occasione saranno il Ten. Col. Maurizio Daniele e il Generale in congedo Mauro Sabbione. Quest’ultimo ha curato l’allestimento della mostra “I Cavalieri del cielo”, aperta nei locali della 1° Regione Aerea, piazza Novelli…
LeggiTaiwan: ogni pretesto è buono per aumentare la postura aggressiva di Pechino
Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. L’ex presidente di Taiwan Ma Ying-jeou visiterà la Cina Popolare la prossima settimana, il primo viaggio del genere di un ex leader taiwanese dalla fine della guerra civile cinese nel 1949. Ma, membro del partito di opposizione Kuomintang (KMT) di Taiwan, sarà nella Cina Popolare tra il 27 marzo e il 7 aprile e, a quanto reso noto, renderà omaggio ai suoi antenati nella provincia sud-occidentale dell’Hunan avendo al seguito una delegazione di studenti taiwanesi da interagire con…
LeggiSvelto sul sentiero
“Svelto sul sentiero” edito da Edizioni San Paolo, autore Matteo De Benedettis è un volume che spinge a muoversi con la fantasia, un libro che fa viaggiare. La fantasia è un segno tangibile nello stile dello scrittore. Un libro che è in grado di appassionare i piccoli lettori che accompagneranno i protagonisti del racconto in un viaggio che può diventare un’esperienza unica. “Svelto sul sentiero” parla di due ragazzini che si svegliano al termine di una sanguinosa battaglia ma non ricordano nulla. Saranno nemici? Oppure no? I due protagonisti iniziano…
LeggiCarlo Casini. Storia privata di un testimone del nostro tempo
Stefano Stimamiglio nel libro-intervista “Carlo Casini” edizioni San Paolo, grazie al racconto della figlia Marina descrive la vita dello stimato giurista nonché parlamentare italiano ed europeo svelandone particolari inediti. Carlo Casini è tra i fondatori “Movimento per la vita” così come della Federazione Europea “One of us”; ha dedicato la sua esistenza a questioni fondamentali per la vita di ognuno di noi ad iniziare dal tema dell’aborto. Personaggio garbato e paziente spiegava con semplicità materie complesse intrecciando temi etici, filosofici, antropologici, clinici e psicologici. Don Stefano Stimamiglio, Direttore di Famiglia…
LeggiBusto Arsizio torna a nuova vita l’immobile confiscato alla criminalità organizzata
E’ stato inaugurato oggi, primo giorno di primavera e Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, l’immobile di via Quintino Sella assegnato al Comune dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Si tratta di un negozio al piano terra, precedentemente adibito a pizzeria, e di due locali al piano primo, ristrutturati dall’Amministrazione con un intervento, affidato ad Agesp Attività Strumentali, del costo di € 138.000, di cui € 66.274 finanziati dalla Regione. “Un bene sequestrato alla malavita…
LeggiBusto Arsizio la Polizia Locale esegue ordinanza cautelare in carcere
Nuova operazione della Polizia locale a tutela della sicurezza dei cittadini. Ancora una volta, persone dedite ad attività criminose non sono sfuggite alla puntuale e professionale attività di controllo del territorio svolta dagli agenti. Questi i fatti: nel pomeriggio di sabato 18 marzo una pattuglia del nucleo motociclisti, impegnata nello svolgimento di ordinari servizi di pattugliamento, fermava un’autovettura per i consueti controlli d’istituto. A bordo del veicolo la pattuglia riscontrava la presenza di tre cittadini nordafricani privi di qualsiasi documento, né passaporto, né patente, né permesso di soggiorno. Le tre…
LeggiConsiglio Regionale presentato programma di Governo per la XII legislatura
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana è intervenuto in Consiglio regionale per presentare il programma di governo per la XII legislatura. Riportiamo di seguito il testo integrale della sua relazione. Intervento del Presidente della Regione Lombardia e presentazione del programma di governo – XII LegislaturaConsiglio regionale del 21 marzo 1. Saluti e introduzione Signor Presidente del Consiglio, Signori Consiglieri,a voi rivolgo il mio saluto personale e quello della Giunta in questa seduta, che rappresenta la prima, importante occasione per presentare a voi, e a tutti i cittadini lombardi, il…
LeggiA Sesto Calende 130 voci per la solidarietà
A seguito dei tragici eventi tellurici che si sono verificati in Turchia e in Siria il Coro Alpino Sestese, si è organizzato per una raccolta fondi nei confronti delle popolazioni colpite appunto dal terremoto. ‘Il nostro coro è sempre stato impegnato su questo fronte, canto amicizia e solidarietà sono racchiuse nell’ acronimo del nostro nome C.A.S. e lo spirito dei coristi è sempre stato quello di poter essere d’aiuto (ne sono l’esempio la partecipazione attiva alla ricostruzione, dopo il terremoto del Friuli nel 1976, oltre ai numerosi concerti di raccolta…
LeggiFdI, Zocchi consigliere regionale nominato commissario
Il Coordinatore Provinciale di FdI Onorevole Andrea Pellicini, a seguito delle dimissioni del Coordinatore cittadino di Varese Augusto Basilico, ha provveduto oggi a nominare Commissario il Consigliere Regionale Luigi Zocchi. “Ringrazio Basilico per l’ottimo lavoro svolto in questi mesi. – dichiara Pellicini – con lui alla guida del partito, FdI in Varese è riuscita ad eleggere un Consigliere Regionale e a far conseguire un grande risultato a Romana Dell’Erba, prima dei non eletti. L’ avvocato Basilico, come programmato da tempo, tornerà ad occuparsi del Dipartimento Giustizia del partito, assicurando un…
LeggiPrimavera dopo inverno caldo e con poca neve
Arriva la primavera dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare in Italia una temperatura superiore di 1,21 gradi la media storica ma l’anomalia è addirittura di 1,38 gradi in più al nord dove si registra peraltro una storica siccità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’equinozio di primavera che scatta oggi, lunedi 20 marzo, alle ore 22,24, sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. «L’inverno – sottolinea Coldiretti Varese attraverso il presidente Fernando Fiori – ha anche lasciato l’Italia del nord…
LeggiLe ultime parole di Gesù
Angelo Comastri autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione che hanno riscosso grande successo è da poco in libreria con un nuovo libro “Le ultime parole di Gesù” edizioni San Paolo. Comastri è stato vicario generale di Sua Santità per la città del Vaticano e arciprete della basilica papale di San Pietro e presidente della Fabbrica di San Pietro per oltre quindici anni. Nel suo ultimo libro ha reso testimonianza del comandamento più importante che Gesù lasciò ai cristiani il comandamento dell’amore reciproco che non è altro la…
LeggiFiere lombarde, la Regione finanzia 22 eventi con 1 milione di euro
Premiate manifestazioni nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Varese Prosegue l’azione della Regione a supporto delle fiere lombarde. L’assessorato regionale allo Sviluppo Economico ha infatti reso noto i beneficiari del bando ‘Sostegno del sistema fieristico lombardo 2023’. Grazie a questa misura saranno finanziate 22 manifestazioni fieristiche per un investimento pubblico complessivo pari a 1 milione di euro. Finalità del bando Supportare la promozione e l’animazione delle manifestazioni fieristiche del calendario lombardo per il 2023 e le fiere alla prima edizione in Lombardia, oltre allo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti.…
LeggiStoria postale dell’occupazione jugoslava della Venezia Giulia
Fonte https://www.anvgd.it/storia-postale-delloccupazione-jugoslava-della-venezia-giulia/ Può essere gratuitamente scaricata in formato Pdf dal sito dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia l’opera di Damir Novaković Francobolli e storia postale di Trieste, Pola, Fiume, l’Istria e il Litorale sloveno sotto l’amministrazione militare jugoslava 1945-1947 (Anvgd, Roma-Trieste 2022).traduzione italiana, con il permesso dell’autore detentore dei diritti, del volume Stamps and Postal History of Trieste, Pola, Fiume, Istria and Slovene Littoral under Yugoslav Military Administration 1945-1947 (Londra 2009): Pubblichiamo di seguito la Premessa all’edizione italiana di Renzo Codarin, Presidente nazionale dell’Anvgd. *** Il primo maggio 1945 le truppe partigiane del IX…
LeggiGemellaggio tra Varese Van Vlaanderen e la cicloturistica Scarponi
L’incontro di ieri sera a Palazzo Verbania a Luino dedicato alla sicurezza stradale, promosso dalla Fondazione Michele Scarponi, Comune di Luino e Ciclovarese, ha permesso di siglare un importante collaborazione tra due manifestazioni amatoriali non agonistiche. Si tratta della Varese van Vlaanderen, randonnèe e gravel, in programma a Cittiglio domenica 18 giugno 2023, e la Cicloturistica Michele Scarponi, programmata a Filottrano domenica 8 ottobre 2023. Marco Scarponi (nella foto) ha sottolineato come i due eventi abbiamo lo stesso fine: la promozione del ciclismo, l’attenzione alla sicurezza, la vicinanza al ciclismo…
LeggiObbligo allacciamento nuova rete fognaria per alcune vie di Busto Arsizio
A partire da oggi, lunedì 20 marzo, sarà recapitata nelle cassette postali dei residenti in alcune vie delle città una comunicazione relativa all’obbligo di allacciamento alla nuova rete fognaria. In conformità al Regolamento Regionale n.6/2019, è infatti fatto obbligo di collegare gli scarichi di acque reflue domestiche e assimilabili, entro un anno dal ricevimento della comunicazione. Le vie interessate sono via dell’Usignolo, via Ferno, via della Lepre, via Vespri Siciliani, via Boito, via Pergolesi, via Petrella, via Caprera, via Grosseto, via Macca, corso XX Settembre, via Tigrotti, via Cà Bianca…
LeggiAl via il progetto Gipadua per Busto Arsizio
In attesa del completamento dell’iter del Piano Urbano della Mobilità sostenibile, nel corso di quest’anno sarà realizzato il progetto di mobilità ciclistica denominato “Una gipadua per Busto”. Si tratta di “cuciture” (il significato del termine bustocco gipadua), ovvero di piste o corsie ciclabili che mettono in collegamento i tracciati esistenti unendo le scuole e i quartieri. Il progetto finale prevede la realizzazione di oltre 14 km complessivi di infrastrutture destinate alla mobilità ciclistica, che andranno ad aggiungersi agli 11 km di piste già esistenti. A completare la rete ciclistica ci…
LeggiVarese crolla sotto i colpi della Dinamo Sassari
Dopo due vittorie di fila con Napoli e Pesaro arriva una serata no. Varese crolla sotto i colpi della Dinamo Sassari al “Pala Serradimigni” uscendo sconfitta per 73-102. Partita senza storia con i padroni di casa sempre avanti. Il roster sardo ha confermato tutta la sua caratura salendo al quarto posto da solo e lasciando i biancorossi al quinto. Caruso, Librizzi e Reyes in doppia cifra non sono stati sufficienti al collettivo di Matt Brase per evitare la pesante sconfitta. PRIMO QUARTO – Sassari sfodera subito le sue intenzioni bellicose…
LeggiCittà di Varese e Caronnese in blackout totale
Città di Varese e Caronnese in blackout totale, Varesina in timida ripresa e Castellanzese in giubilo. Vediamo cosa è accaduto nella giornata di serie D appena finita in archivio per le varesine. SONA – CITTA’ DI VARESE 2-1 Sconfitta pesante per i biancorossi che perdono per 1-2 sul terreno del Sona diretto concorrente per la salvezza e vedono il baratro. La squadra di Gianluca Porro resta infatti al terzultimo posto con 22 punti e non vince da ormai sei turni. Sona in vantaggio al 17′ della prima frazione con Strechie…
LeggiJuventus under 23 vs Pro Patria finisce con pareggio
La partita è finita quando l’arbitro fischia. Il detto del compianto allenatore Vujadin Boskov che regalò lo scudetto alla Sampdoria è stato preso alla lettera dalla Pro Patria che, in pieno recupero, ha costretto la Juventus under 23 al pareggio per 1-1 conquistando così il suo secondo segno ics consecutivo. I tigrotti di Jorge Vargas sono ora al dodicesimo posto con 45 punti proprio come i bianconeri e al momento fuori dalla zona playoff. PRIMO TEMPO – Al 3′ bianconeri in evidenza con Boende che, dal limite, impegna Del Favero.…
LeggiMercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli
Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani a introdurre mercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli le celebrazioni per la Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime. La Giornata sarà dedicata quest’anno alle vittime della strage di via Palestro e i lavori avranno inizio alle ore 9.30: dopo il saluto del Presidente Romani, toccherà al dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale Marco Bussetti presentare il dialogo tra il professore Nando dalla Chiesa e il giornalista Mario Portanova sulle stragi del 1993. Spazio quindi ai ragazzi delle scuole che proporranno i loro elaborati attraverso piece teatrali e video: nell’ordine saliranno sul palco del Gaber gli studenti…
LeggiBusto Arsizio la biblioteca celebra la Giornata Mondiale della Poesia con Alda Merini
“Ogni volta che ti vedo fiorire. La perpetua primavera di Alda Merini” è l’evento che si terrà in occasione della Giornata mondiale della poesia il 21 marzo alle ore 18.30 nella sala Monaco della Biblioteca comunale G. B. Roggia. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è anche la data di nascita di Alda Merini, come la poetessa ricorda con la sua indimenticabile “Sono nata il ventuno a primavera”. “Espressione d’arte senza tempo, la poesia è al centro dell’azione culturale dell’Amministrazione comunale, a cui, accanto agli appuntamenti estemporanei, da qualche…
LeggiValanga Courmayeur quattro i giovani coinvolti
Nella tarda mattinata di domenica19 marzo, la Centrale Unica del Soccorso della Valle d’Aosta ha attivato la procedura di preallarme per il distacco di una valanga in Val Veny – Courmayeur, in relazione alla quale sono accorsi sul posto i militari della Stazione S.A.G.F. di Entreves e gli uomini del Soccorso Alpino Valdostano. Dai primi rilievi effettuati dai militari operanti, ai quali la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Aosta ha affidato le indagini volte alla ricostruzione del drammatico evento, è emerso come la valanga, che ha percorso un…
LeggiTlt guerra fredda e dichiarazione Tripartita all’Anvgd Milano
Lorenzo Salimbeni, responsabile Comunicazione dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e ricercatore storico free lance, sarà ospite nell’incontro settimanale del Comitato di Milano dell’Anvgd, giovedì 23 Marzo, ore 18,00, e parlerà del tema “Il Tlt, la guerra fredda e la dichiarazione Tripartita del 20 Marzo 1948”. L’incontro sarà possibile seguirlo anche dalla pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
LeggiSyberia
Guido Sgardaroli è uno degli autori più conosciuti del panorama letterario contemporaneo per letteratura settore ragazzi, per Edizioni San Paolo ha scritto “Syberia” da poco nelle librerie. E’ un romanzo adatto per ragazzi di 12 anni racconta di un giovane di nome Janis, dissidente polacco, imprigionato in una prigione russa della Syberia dallo Zar. Nel 1908 avviene una esplosione (questo un fatto realmente accaduto) riesce a fuggire. Quello di Janis sarà una fuga che diventerà un lungo viaggio, segnato dalla continua lotta contro la natura, gli orsi e altri fuggitivi…
LeggiDa Rancio Valcuvia Radio Maria trasmette Santo Rosario, Vespri e Santa Messa
Radio Maria, in diretta martedì 21 Marzo, alle ore 16.40 trasmetterà il Santo Rosario, i Vespri e la Santa Messa, da Rancio Valcuvia in provincia di Varese.
LeggiSergio Perez vince a Jeddah il Gran Premio Arabia Saudita
Invertendo l’ordine dei fattori il prodotto non cambia. Sergio Perez si aggiudica a Jeddah, nel Gp di Arabia Saudita, la quinta vittoria in carriera prendendosi la rivincita sul compagno di squadra Max Verstappen che lo aveva preceduto in Bahrain e sancisce ancora una volta l’indiscusso primato delle Red Bull nel mondiale. Bene Alonso che , per la seconda volta di fila, aveva concluso a podio ma ha poi dovuto cedere il terzo posto a George Russell per la penalizzazione di 10” a lui inflitta a fine gara. Discreta anche la…
LeggiFalesia del Sasso Ballaro donna ferita
Intervento oggi pomeriggio, domenica 19 marzo 2023, per la Stazione di Varese del Soccorso alpino, XIX Delegazione lariana. I tecnici sono stati attivati per un uomo e una donna che si trovano nella falesia del Sasso Ballaro, territorio del comune di Leggiuno. La centrale ha mandato subito sul posto i tecnici del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, cinque i soccorritori impegnati, e l’elisoccorso di Como di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza, partito dalla base di Villa Guardia. L’uomo caduto ha perso la presa della donna ma…
LeggiUn appello a completare il restauro del Sacrario dei caduti in Belforte
Intervistato da Rete 55 il dottor Pier-Maria Morresi, presidente provinciale della varesina Anvgd (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), ha rilasciato la seguente dichiarazione che ha fatto pervenire anche alla nostra redazione. «L’azione inesorabile del tempo non lascia scampo, mutando inevitabilmente l’aspetto di cose e uomini. Le persone defunte continuano a vivere idealmente grazie al moto di pietà coltivato dai vivi. Ogni cerimonia di fronte a questa lapide sulla parete esterna del Sacrario dei Caduti, posta nel 1992, ventidue anni prima della Legge 92/2004 di istituzione del Giorno del Ricordo…
LeggiIl cieco nato
Siamo tutti ciechi, nati con un’innata incapacità di vedere il bene da compiere, il male da evitare. Ci devono essere creati di nuovo gli occhi, con lo stesso gesto di Dio nella genesi, quando fece un uomo di fango e lo animò soffiando Spirito in lui. Gesù fece del fango e gli creò gli occhi. Lo stesso avvenga a noi, con gli occhi della vista interiore… per saperne di più…. https://lalocandadellaparola.com/2023/03/19/il-cieco-nato/
Leggi