Treni storici, viaggio nel tempo con il Milano-Cadorna-Laveno Mombello

Un vero e proprio viaggio nel tempo a bordo di tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite nel biennio 1924-25 e ora completamente restaurate, grazie al contributo finanziario di Regione Lombardia, nell’ambito del Contratto di servizio 2023-2027 stipulato tra Regione e Ferrovienord. Sono disponibili sul sito di Trenord (www.trenord.it) i biglietti per viaggiare sul treno storico che, domenica 11 giugno, partirà da Milano Cadorna e raggiungerà la stazione di Laveno Mombello Lago. “Il nostro obiettivo – dichiara Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile – è valorizzare…

Condividi:
Leggi

Varese, i Carabinieri celebrano 209 anni della Fondazione

 Il 209° anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri è stato ricordato anche a Varese con una cerimonia sobria e organizzativamente inappuntabile. Alle ore 18 presso la sede del Comando provinciale in via Aurelio Saffi a Varese,  si sono dati appuntamento molti cittadini che con la loro presenza hanno voluto manifestare l’affetto alla Benemerita, un ‘istituzione che anche all’estero gode di simpatia e ammirazione Alla presenza di autorità militari, civili e religiose ha preso la parola il comandante provinciale, colonnello Gianluca Piasentin, che ha sottolineato come siano stati quasi 26.000 gli…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio con Giraskuola risparmi sui libri

L’anno scolastico sta per terminare, ma è già ora di pensare ai libri per l’anno prossimo. Anche per il 2023, l’Amministrazione comunale offre alle famiglie degli studenti che frequentano le scuole medie e superiori cittadine la possibilità di utilizzare gratuitamente Giraskuola, una piattaforma digitale di vicinato che mette in contatto chi vuole vendere, acquistare, prestare, regalare libri di scuola, romanzi e materiale scolastico usati. La piattaforma mette in relazione, in modo gratuito, persone interessate a scambiare volumi e materiale scolastico, a partire da quelli per le medie fino a quelli…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio ultrà di Trento denunciato per minaccia a Pubblico Ufficiale

La sera dello scorso 26 marzo, dopo che allo stadio “Speroni” si era tranquillamente svolta la partita di calcio tra Pro Patria e Albinoleffe, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Busto Arsizio, in perlustrazione del centro cittadino, si sono imbattuti presso piazza Santa Maria in un gruppo di circa trenta persone, per lo più ultras della squadra di casa. Poiché uno di quei soggetti, alla vista della Volante, mimava il gesto del taglio della gola minacciando esplicitamente gli agenti e apostrofandoli in modo offensivo, la…

Condividi:
Leggi

Sergio Gaddi racconta Frida Kahlo

Come evento collaterale alla mostra di arte tessile MINIARTEXTIL Rosa Alchemico, in corso alle sale gemelle del Museo del Tessile fino a domenica 11 giugno, ARTE & ARTE, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, propone per giovedì 9 giugno alle 21 nel giardino quadrato del Museo del tessile una serata di approfondimento sulla figura di Frida Kahlo, curata dal critico d’arte Sergio Gaddi. La pittrice messicana ha sempre mantenuto una strettissima relazione con la cultura popolare del suo Paese anche attraverso un abbigliamento ostentatamente tradizionale, arricchito con note di creatività iconica…

Condividi:
Leggi

Nidi gratis regione raddoppia i fondi

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato la delibera che stanzia 16 milioni di euro per la misura ‘Nidi Gratis’, finalizzata all’azzeramento delle rette a carico delle famiglie per i nidi e micronidi pubblici o privati ammessi alla misura. “Regione Lombardia – spiegano il presidente Attilio Fontana e l’assessore Elena Lucchini – rinnova oggi un provvedimento che da sempre testimonia la centralità delle famiglie alle quali vogliamo offrire un sostegno concreto, con particolare attenzione a quelle che…

Condividi:
Leggi

Un giro di Lombardia per sostenere i caregiver familiari

E’ partito questa mattina, lunedì 5 Giugno, da Piazza Città di Lombardia la ‘Race Across Limits’, un viaggio alla scoperta delle meraviglie della Lombardia, pensata per portare l’attenzione sulla figura del caregiver familiare. L’evento durerà 6 giorni, lungo un percorso di 900 Km con 8000 metri di dislivello. Una pedalata che si snoderà dalle sconfinate pianure della bassa su per le colline moreniche del Bresciano, toccando i grandi laghi come quello d’Iseo, Garda, Como, Varese fino alle epiche salite rese celebri dalle grandi competizioni delle due ruote: Stelvio, Gavia, Mortirolo.…

Condividi:
Leggi

Stefano Rota, curatore e primo bibliotecario dell’Archivio Municipale di Pirano

di Claudio Fragiacomo Commento alla conferenza di Kristjan su Pirano, tenutasi il 18 Maggio, e sul Conte Rota, conferenza a cui l’entusiastica e appassionata esposizione di Kristjan ha dato una colorazione particolare. Il relatore di questa conferenza è lo storico Dott. Kristjan Knez, capodistriano, ma così legato alla città di Tartini, tanto da fondare nel 2004 una “ Società di Studi Storici e Geografici ”, avente sede proprio a Pirano. E questa seconda circostanza è stata per me motivo di grande soddisfazione e di grande orgoglio personale. Perché quando senti parlare…

Condividi:
Leggi

L’On. Pellicini (FdI) un augurio all’Arma dei Carabinieri

Pubblichiamo una nota dell’On.le Andrea Pellicini (FdI) in occasione del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, che si celebra oggi, lunedì 5 Giugno. ” Oggi sarà celebrato il 209’ anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. In provincia di Varese questa festa assume un significato ancora più importante se si pensa allo straordinario impegno dei nostri carabinieri nelle azioni di contrasto allo spaccio nei boschi da parte di una nuova quanto pericolosa criminalità organizzata extracomunitaria.  In questo ultimo anno, l’Arma ha compiuto operazioni davvero difficilissime in zone impervie della nostra…

Condividi:
Leggi

Ascoltarlo era rimanere accesi

“Io credo nella buona notizia di Isaia, Giovanni, Gesù – scrive l’autore -. Lo credo non per un vacuo ottimismo. Il cristiano non è un ottimista, è uno che ha speranza. L’ottimista tra due ipotesi sceglie quella positiva. Io scelgo il Regno per un atto di speranza: perché Dio si è impegnato con noi, con un intreccio così scandaloso con la nostra carne da arrivare fino alla morte di croce”. Con queste parole Ermes Ronchi dei Frati Servi di Santa Maria afferma la volontà del suo credo. Un sacerdote innamorato…

Condividi:
Leggi

A Matteini e Kroytor l’ottavo Memorial Sandro Gianoli

Con la gara corsa a Besnate si è conclusa l’ottava edizione del Memorial Sandro Gianoli, manifestazione in quattro prove riservata alla categoria Esordienti. Nell’ultima tappa voluta dal Gruppo Sportivo Prealpino, con in palio il 22esimo Gran Premio Guardian Angels e il 5° Trofeo Ites Com, si sono imposti Samuele Matteini (Equipe Corbettese), tra gli Esordienti al primo anno, e Lorenzo Milani (Cicli Fiorin) negli Esordienti del secondo anno. Nelle graduatorie finali della challenge bosina hanno primeggiato nel Gran Premio Pi.Erre Sport Busto Arsizio Samuele Matteini dell’Equipe Corbettese, mentre tra gli…

Condividi:
Leggi

Gdf Varese, confisca a un consulente fiscale condannato per reati tributari

La Guardia di Finanza di Varese ha dato esecuzione alla sentenza emessa dal Tribunale di Busto Arsizio con la quale è stata applicata la pena di 1 anno e 8 mesi di reclusione e la confisca di denaro e beni per € 2.500.000 nei confronti di un commercialista operante nel legnanese, responsabile, unitamente ad altri imprenditori e amministratori di società, di una frode fiscale. Le indagini, svolte nel 2018 dai finanzieri di Busto Arsizio, erano culminate con la richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura della Repubblica di…

Condividi:
Leggi

Salvo D’Acquisto, grande carabiniere e grande italiano

Una delle figure più amate dall’Arma dei carabinieri perché bene ne riassume l’essenza e della quale quest’anno ricorrono 80 anni dalla morte è quella del vicebrigadiere Salvo D’Acquisto (Napoli 15 Ottobre 1920 – Palidoro 23 Settembre 1943). Un giovane militare che non è un ricordo presente solo nell’animo dei Carabinieri, ma anche nella memoria collettiva degli italiani. Il suo carattere aperto, franco, sobrio nei gesti e nelle parole rappresenta al meglio i caratteri distintivi della Benemerita e ricordano valori come l’amore per la Patria, il senso del dovere; valori che…

Condividi:
Leggi

Rappresentanze dell’Anvgd alle cerimonie del 2 Giugno

Delegazioni dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia hanno preso parte alle cerimonie istituzionali che si sono svolte in occasione della ricorrenza del 2 Giugno. Il Presidente del Comitato provinciale di Verona Marco d’Agostino e altri dirigenti e soci hanno partecipato alla cerimonia della Festa della Repubblica svoltasi in Piazza Bra, davanti all’Arena, alla presenza del Sindaco Damiano Tommasi, del Prefetto e delle Autorità militari. Il Comitato di Como è stato presente non solo alla cerimonia svoltasi nel capoluogo lariano (presente il vicepresidente Walter Trentini Trinaistich) ma anche a quella organizzata dal Gruppo…

Condividi:
Leggi

Testimonianze dell’esodo giuliano-dalmata in Argentina

Fonte https://www.anvgd.it/testimonianze-dellesodo-giuliano-dalmata-in-argentina/ La Federazione dei Circoli Giuliani in Argentina (insieme all’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste) invita alla presentazione di TestimoGiuliani domenica 4 giugno 2023, alle ore 17:30 presso il CAFÉ TEATRAL “EMILIO ALFARO” PRESSO L’AUDITORIUM MAR DEL PLATA , sito in Av. Patricio Peralta Ramos 2280. TestimoGiuliani si compone di otto interviste testimoniali a Giuliani nativi, residenti in Argentina che hanno vissuto la terribile storia degli italiani che hanno subito l’esodo giuliano-dalmata, istriano e fiumano, condannati a lasciare la loro terra al fine della seconda guerra mondiale e nel decennio…

Condividi:
Leggi

Edizioni San Paolo: tre libri su Maria

“L’amore ai piedi della croce”, “L’azione della Madonna per la pace”, “Il giudizio sulla nostra storia” sono tre opuscoli edizioni San Paolo della collana “Le parole di Maria” già in uscita nelle librerie. Il primo affronta la passione di Gesù, la sofferenza per la salvezza del mondo. Attraverso il suo dramma capiamo il dolore che tutti abbiamo sperimentato come nella perdita di una persona cara o nell’aver subito un’ingiustizia. Nel secondo Maria è vista come una sorta di linea materna. Alla Madonna i credenti chiedono il suo consenso attraverso la preghiera. Le apparizioni…

Condividi:
Leggi

Diario di un Concilio

Yves Congar (1904-1995) fu uno dei maggiori teologi del XX secolo, fu invitato come esperto al Concilio Vaticano II e decisivo fu il suo contributo al dialogo ecumenico e alla teologia del laicato. Fu nominato cardinale da San Giovanni Paolo II. Pubblicato da Edizioni San Paolo in una nuova edizione che ripropone integralmente in un unico volume la precedente edizione 2005, che fu pubblicata all’epoca in due tomi. Egli riflettè sulla Chiesa come comunione, sul laicato all’interno della Chiesa, sull’ecumenismo. Congar nella sua opera non evita di dare giudizi aspri…

Condividi:
Leggi

Rotary Club Luino – Laveno Alto Verbano si tuffa nel sapere e nell’arte della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

La Biblioteca Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo (che ha oggi come prefetto monsignor Marco Navoni) è tuttora legittima espressione e vanto della Chiesa cattolica per essere uno dei centri mondiali di diffusione culturale. E’ un’istituzione che rappresenta un intreccio di opere che vivono una naturale comunione di cultura, storia e arte. Ogni giorno le sale di questa importante istituzione milanese, situata nel centro del capoluogo meneghino, in piazza Pio XI, accoglie i visitatori rendendo possibile emozionanti viaggi attraverso le opere raccolte nelle sale. Sabato pomeriggio 3 Giugno, il presidente…

Condividi:
Leggi

Rispondere

Pare che la privacy sia la nostra più grande preoccupazione. Forse perché sappiamo di non riuscire a custodirla e ci sentiamo sempre sotto indagine. Chiunque si crede in potere di farci domande d’ogni tipo e noi, a nostra volta, ci sentiamo in dovere di render conto, rispondendo come a un processo. Basterebbe invece sentirsi liberi di non rispondere alle domande mal poste. Sono mal poste le domande che nascono da intenzioni ambigue, insincere, con il solo scopo di fare cadere in trabocchetti imbarazzanti. Sono mal poste pure le domande sincere,…

Condividi:
Leggi

Varese, Festa della Repubblica, consegna delle onoreficenze

Quest’anno la cerimonia si è arricchita con la presenza della classe seconda dell’Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di 1° grado Bellotti – Istituto Comprensivo Bertacchi di Busto Arsizio accompagnati dalla Dirigente Dott.ssa Fabiana Ginesi e dalla Coordinatrice, docente di pianoforte, prof.ssa Ester Snider. Ha preso quindi la parola il Prof. Vincenzo Salvatore, Professore Ordinario di Diritto dell’Unione Europea nell’Università degli Studi dell’Insubria per il suo intervento dal titolo “Il valore della Repubblica”; Consegna Medaglie d’Onore Le Medaglie d’Onore costituiscono un simbolico risarcimento morale che lo Stato Italiano con la legge…

Condividi:
Leggi

Lo stato dell’arte della Dottrina sociale e politica cattolica nel libro di Stefano Fontana

Da qualche giorno è uscito il libro di Stefano Fontana “La Dottrina politica cattolica. Il quadro completo passo dopo passo” (Fede & Cultura, Verona, pp. 258, euro 16,00). Invitiamo tutti gli Amici dell’Osservatorio ad acquistarlo non solo per sé ma anche per diffonderlo con le finalità della buona stampa. Il libro è infatti a carattere popolare, è costruito per brevi domande e risposte, e presenta in modo semplice tutto il quadro della visione cattolica della vita sociale e politica. Si ringrazia Silvio Brachetta per questa intelligente recensione. La Dottrina politica…

Condividi:
Leggi

Istriani, fiumani e dalmati esclusi dal voto del 2 giugno 1946

di Lorenzo Salimbeni (Fonte https://www.anvgd.it/istriani-fiumani-e-dalmati-esclusi-dal-voto-del-2-giugno-1946/) Il 2 giugno 1946 segnò il ritorno della democrazia in Italia in maniera completa ed assoluta, con il diritto di voto universale senza distinzioni di censo e di sesso. Il referendum istituzionale per la scelta tra monarchia e repubblica e le contestuali elezioni per l’Assemblea costituente rappresentarono l’atto fondativo del nuovo Stato italiano. Era però ancora in corso la conferenza di pace e la situazione dei confini italiani non risultava definita, con particolare riferimento alla frontiera italo-jugoslava. La linea Morgan nel giugno 1945 aveva spartito…

Condividi:
Leggi

E’ l’amore signor parroco

Ritorna don Giustino parroco di Sciucarnosta in una nuova avventura con il libro “E’ l’amor signor parroco!” editore San Paolo. Carlo Maria Paradiso è lo pseudonimo di due autori che hanno una lunga esperienza e conoscenza del mondo parrocchiale. In questo piccolo paesinoil parroco per aiutare i suoi parrocchiani organizza un pellegrinaggio a piedi sulla via Francisca del Lucomagno che da Costanza in Germania si concluderà a Pavia presso la tomba di sant’Agostino, sita in San Pietro in Ciel d’Oro. Un viaggio che tocca il lago di Costanza per raggiungere…

Condividi:
Leggi

Frutto

Se non si trovano frutti su un albero non conviene farlo seccare, ma tornare quando è la giusta stagione… Se però l’albero è quello del tempio santo di Dio, allora è sempre stagione e, se i frutti non ci sono, significa che l’albero è secco sin dalle radici. Una religione può diventare sterile cerimonia se non alimenta la fede e l’amore. «Abbiate fede in Dio! In verità io vi dico: se uno dicesse a questo monte: “Lèvati e gèttati nel mare”, senza dubitare in cuor suo, ma credendo che quanto…

Condividi:
Leggi

Pandemia: la Chiesa allineata all’Oms

Anche se pochi giornali si sono occupati con rigore di ciò che è realmente accaduto con la pandemia, destano inquietudine le poche notizie che filtrano sugli effetti avversi provocati da alcuni vaccini in Italia. All’estero, invece, i dati esistono, sono pubblici e accuratamente analizzati. Per tre anni europei e statunitensi sono stati obbligati ad accettare vaccinazioni di massa sulla base della “Guida tecnica dell’Organizzazione mondiale della sanità del 7 Aprile 2020 per leader e comunità religiose nel contesto del covid-19”. Avete letto bene: sì, proprio «per leader e comunità religiose».…

Condividi:
Leggi

Latte, in Lombardia il 45% di quello italiano

In Lombardia nasce il 45% dell’oro bianco italiano grazie a una rete di circa cinquemila stalle, alla base di una filiera che produce eccellenze e tipicità dell’agroalimentare lombardo e italiano. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della Giornata Mondiale del Latte promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) che si celebra il 1° giugno. Per ricordare che la stabilità delle stalle da latte e dell’intera rete zootecnica ha un’importanza che non riguarda solo l’economia territoriale, ma ha anche una rilevanza sociale e ambientale – rende…

Condividi:
Leggi

Il Nizza all’Arco della Pace di Milano

Il reggimento Nizza Cavalleria (1°) ha celebrato a Milano, presso l’Arco della Pace, la propria Festa di Corpo, ricordando i fatti d’Arme del 16 maggio 1916, durante i quali ha meritato la sua 4^ medaglia di bronzo al Valor Militare. Attualmente impiegato a Milano per l’operazione “Strade Sicure”, il Reggimento Nizza Cavalleria ha riportato il proprio Stendardo nella città meneghina riallacciando quel legame con la città che gli ha dato sede dal 1888 al 1893 e dal 1905 al 1911. Durante la cerimonia, alla presenza dello Stendardo del Reggimento, il…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo Delpini nomina i nuovi Vicari Episcopali di zona

L’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, ha chiamato ad assumere l’incarico di Vicario Episcopale di Zona: . S. E. mons. Giuseppe Vegezzi per la Zona I – Milano . Don Franco Gallivanone per la Zona II – Varese . Mons. Gianni Cesena per la Zona III – Lecco . S.E. mons. Luca Raimondi per la Zona IV – Rho . Mons. Michele Elli per la zona V – Monza . Don Marco Bove per la zona VI – Melegnano . Don Antonio Novazzi per la zona VII – Sesto San Giovanni Queste…

Condividi:
Leggi

Somma Lombardo al via i lavori di riqualificazione dell’area ex Piccola Capri

Una piccola porzione di terreno affacciata sul Sempione abbandonata da anni si trasformerà in un piccolo polmone verde della città, il Parco della Legalità, voluto dall’Amministrazione Comunale di Somma Lombardo per ricordare tutte le vittime delle ingiustizie. <Siamo lieti di poter finalmente mettere la prima pietra di questo progetto speciale – conferma l’Assessore ai Lavori Pubblici, Edoardo Piantanida – che nasce dalla volontà di recuperare un’area dismessa e di ridargli una dignità rendendola disponibile per la comunità. Il Parco della Legalità sarà un piccolo polmone verde in una zona che…

Condividi:
Leggi

Tra dieci giorni il Gran Premio dell’Arno

E’ scattato il conto alla rovescia in vista dell’edizione numero 26 del Gran Premio dell’Arno – Coppa d’Argento Comune di Solbiate Arno in programma domenica 11 giugno. Nella bella cornice di Villa Bregana a Carnago è stata presentata la gara che rappresenta il primo dei due appuntamenti organizzativi previsti nell’anno 2023 dalla Società Ciclistica Carnaghese del presidente Adriano Zanzi. Il Gran Premio dell’Arno è una delle manifestazioni di riferimento per l’attività della categoria Juniores e già in due occasioni ha assegnato la maglia di Campione Italiano. Quest’anno la competizione è…

Condividi:
Leggi

Ville Ponti di Varese, convegno “Carcere e lavoro: Diritto, Rieducazione, Opportunità”

Si è tenuto nella mattinata di lunedì 29 maggio, presso il Centro Congressi delle Ville Ponti di Varese, il convegno dal titolo “Carcere e lavoro: Diritto, Rieducazione, Opportunità”, organizzato dalla Prefettura di Varese e dalla Camera di Commercio di Varese con altri Enti ed Uffici pubblici sulla tematica del lavoro dei detenuti all’interno e all’esterno dei luoghi di detenzione. Dopo i saluti del Sindaco di Varese Davide Galimberti, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Prefetto Salvatore Pasquariello, del Presidente della Provincia Marco Magrini e del Presidente della Camera…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio la festa provinciale per i 70 anni dell’Associazione Vigili del Fuoco

In occasione del 70° di fondazione la sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco ha scelto Busto Arsizio come teatro delle celebrazioni che si svolgeranno il 4 giugno con un ricco programma (vedi allegato), che vedrà anche la spettacolare discesa dal campanile con il tricolore, tanti momenti dedicati ai bambini e la presentazione di un’iniziativa a sostegno delle popolazioni alluvionate. “Come Amministrazione abbiamo volentieri concesso il patrocinio e l’utilizzo dello spazio pubblico perché è un onore che la città, in particolare la nostra bella piazza Santa Maria, faccia da sfondo…

Condividi:
Leggi

Banco alimentare alleanza contro povertà alimentare

L’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia Elena Lucchini, ha visitato oggi il polo logistico del Banco Alimentare della Lombardia ‘Danilo Fossati’ ODV, a Muggiò (MB) accolta dal presidente Dario Boggio Marzet. Qui, fa sapere, “si gestisce il recupero delle eccedenze alimentari e la redistribuzione alle oltre mille strutture caritative della nostra regione. Un’importante realtà del nostro terzo settore – sottolinea l’assessore – che attraverso il suo lavoro quotidiano crea un vero e proprio ‘ponte’ tra il mondo profit e il non profit, contribuendo in maniera concreta…

Condividi:
Leggi

L’omaggio del Pirellone a Luigi Ganna

“Oggi celebriamo un grande lombardo, che ha saputo distinguersi come atleta e poi come imprenditore, coltivando sempre i valori che contraddistinguono la nostra regione a partire dall’amore per il lavoro e la famiglia. L’augurio è che storie come quelle di Ganna possano uscire dal perimetro dei cultori e degli appassionati per essere riprese e riproposte in modo più ampio e diffuso”. Il Presidente del Consiglio regionale, Paolo Romani, ha introdotto così l’evento che a Palazzo Pirelli ha ricordato i 140 anni dalla nascita di Luigi Ganna, vincitore della prima edizione del Giro d’Italia nel…

Condividi:
Leggi

Special Olympics Berlino ricevuti gli atleti lombardi

Presentata oggi, mercoledì 31 Maggio,  a Palazzo Lombardia, con la partecipazione del sottosegretario con delega a Sport e Giovani, Lara Magoni e dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Elena Lucchini, la delegazione di atleti e tecnici lombardi che parteciperà agli ‘Special Olympics Game’ di Berlino, in programma dal 17 al 25 giugno. ‘Special Olympics’, nato nel 1968, è un programma internazionale di competizioni per persone con disabilità intellettiva. La sua missione è quella di favorire l’inclusione attraverso lo sport, ma anche oltre lo sport, promuovendo una cultura del…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio la Polizia Locale rintraccia ed espulso dal territorio nazionale

Proseguono senza sosta i controlli mirati al contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e di degrado urbano da parte degli agenti del Comando di Polizia Locale di Busto Arsizio. Nella mattinata di ieri, 30 maggio, personale del Comando appartenente al Nucleo Investigativo (N.I.C.Co.), dopo attenti e minuziosi controlli del territorio in particolare nelle zone più sensibili della città, ha rintracciato in un parcheggio una persona su cui gravava un decreto di espulsione emanato dal Prefetto di Varese. L’uomo, un nordafricano di 26 anni senza fissa dimora e con numerosi precedenti…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio un paese da fiaba

Spettacoli di teatro d’animazione messi in scena dalla classe Terza Teatrale Liceo Artistico “Candiani-Baush” 1 giugno dalle 16:00 alle 18:30 presso gli spazi antistanti la Biblioteca Civica G. B. Roggia. I ragazzi e le ragazze del terzo anno scenografico e teatrale del liceo artistico cittadino portano innanzi al pubblico l’esito del percorso di incontro con il mondo dei burattini, durato due mesi e svolto nell’ambito del PCTO in collaborazione con la coop. soc. Il Villaggio in Città di Busto Arsizio. UN PAESE DA FIABA ha coinvolto ragazze e ragazzi guidati…

Condividi:
Leggi

A Palazzo Verbania il colore della rinascita

Fino al 25 giugno 2023 un’imperdibile occasione per un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio ma – come commenta l’artista-poeta Sandro Sardella – “tremendamente profondamente dentro il tempo e lo spazio”. Accolti nelle sale dello storico Palazzo Verbania di Luino, testimonianza del liberty di pregio del Lago Maggiore, ci immergiamo in un mondo che abbraccia arte e poesia, design e letteratura, scultura e architettura. Forma e colore, che sono i due princìpi su cui le arti di ogni tempo si confrontano, hanno qui un posto di prima classe. Il…

Condividi:
Leggi

Polizia di Stato presentazione agenda scolastica “Il mio diario”

La Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha presentato la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata a 110.000 alunni delle future classi quarte di alcune province del territorio nazionale. L’agenda scolastica per i contenuti proposti si presenta come valido strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani e si pone come obiettivo, attraverso contenuti e linguaggio adeguati al target dei destinatari, di avvicinare i giovanissimi cittadini alla cultura della legalità…

Condividi:
Leggi

Accordo fiscale tra Italia e Svizzera è legge

Pubblichiamo nota dell’onorevole Andrea Pellicini (FdI), sul tema accordo fiscale tra Italia e Svizzera, diventato legge con l’approvazione definitiva da parte del Senato avvenuta stamane, mercoledì 31 Maggio Oggi, mercoledì 31 Maggio, con l’approvazione definitiva da parte del Senato, l’accordo fiscale tra Italia e Svizzera è legge. Nel percorso parlamentare è stato fatto un importante lavoro con l’introduzione dell’assegno di frontalierato destinato a coloro che rimarranno a lavorare presso le imprese site in Italia nei territori di confine. Per la prima volta, una legge dello Stato affronta le peculiarità di…

Condividi:
Leggi

Presentato il primo bilancio di missione dell’Arcidiocesi di Milano

È stata presentata questa mattina nella Sala conferenze della Curia, alla presenza dell’Arcivescovo, la prima edizione del Bilancio di missione dell’Arcidiocesi di Milano. Pur consapevole delle specificità delle istituzioni ecclesiali – soggetti per molti aspetti radicalmente differenti da imprese, enti della pubblica amministrazione, istituzioni culturali o associazioni non profit -, l’Arcidiocesi ambrosiana ha deciso per la prima volta di dotarsi di questo strumento in un’ottica di trasparenza e verifica, anche interna, del livello di coerenza rispetto alla propria missione. Come ha spiegato nel suo intervento introduttivo mons. Bruno Marinoni, Vicario…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: dal 10 al 18 Giugno torna la “Festa in pizza”

Dopo il successo dell’anno scorso, torna dal 10 al 18 giugno la ‘FESTA DELLA PIZZA’, istituita dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Ascom Busto, per valorizzare le attività produttive locali e promuovere lo sviluppo economico del territorio. “Dopo la festa dell’anno scorso, molto apprezzata sia dalle pizzerie che dai cittadini, abbiamo deciso di riproporre l’iniziativa che ha lo scopo di promuovere i locali che partecipano, ma anche di far sentire la comunità in festa attraverso i momenti di condivisione del cibo che hanno un grande valore simbolico – ha affermato oggi…

Condividi:
Leggi