Le persone al centro all’ EXPO AID 2023

Venerdì 22 Settembre, a Rimini ha avuto inizio la manifestazione “Expo Aid 2023 le persone al centro” che riunisce il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo dedicato alle persone con disabilità. Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli lancia un importante messaggio: “Da #ExpoAid2023 dobbiamo continuare a lavorare sempre più uniti e determinati. Dobbiamo crederci e parlare di Progetto di vita e di accessibilità universale in ogni contesto e a tutti i livelli istituzionali. Mettere la persona al centro significa superare la frammentazione delle misure, scardinando i limiti che ancora…

Condividi:
Leggi

Pro Patria soccombe con la Triestina

 Doveva essere la giornata del riscatto ed è arrivata invece un’altra ecatombe. Dopo 1-3 subito dall’AlbinoLeffe in terra bergamasca, la Pro Patria inciampa malamente al “Carlo Speroni” anche contro la Triestina soccombendo per 0-3. Partita da dimenticare per gli uomini di Riccardo Colombo parsi a corto di idee e capaci di creare occasioni soltanto con il contagocce.  Per Stanzani e compagni si tratta del terzo stop in cinque partite e secondo interno dopo quello contro la Giana Erminio. La Triestina ottiene invece il terzo successo stagionale dopo quelli con AlbinoLeffe…

Condividi:
Leggi

Per le varesine una buona domenica

Due vittorie e un pareggio. La quarta giornata di campionato porta alle varesine di quarta serie una buona vendemmia. Vediamo cosa è accaduto nel dettaglio.  CITTA’ DI VARESE- ALCIONE 1-0 Come già lo scorso campionato, i biancorossi si rivelano la bestia nera dei milanesi al “Franco Ossola”. Il gol che regala al Città di Varese i tre punti, il riscatto dalla sconfitta con il Borgosesia e la seconda vittoria stagionale e seconda interna è firmato da Cottarelli che insacca di testa al 37′ della ripresa su suggerimento di Vitofrancesco.   CASTELLANZESE-…

Condividi:
Leggi

Continui distacchi in Val Formazza sospese le operazioni di ricerca

Domenica pomeriggio 24 Settembre, attivate le squadre del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e unità cinofile a causa di una frana in Val Formazza nel Verbano-Cusio-Ossola. I soccorritori non sono riusciti ancora ad avvicinarsi al luogo della frana per un continuo susseguirsi di distacchi di rocce e detriti. Probabilmente due escursionisti potrebbero essere stati coinvolti. A causa del buio e dei continui distacchi che interessano l’area di ricerca le operazioni vengono sospese. Riprenderanno alle prime luci dell’alba di domani, lunedì 25 Settembre, e dalla possibilità che i soccorritori potranno…

Condividi:
Leggi

Associazione Mazziniana e Bersaglieri ricordano il XX Settembre 1870

La sezione di Varese dell’Associazione Mazziniana Italiana “Giovanni Bertolè Viale” ha commemorato, questa mattina a Varese nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 2), il 153° Anniversario della “breccia di Porta Pia – XX Settembre 1870”, varcata dal 34° battaglione bersaglieri dopo 800 colpi sparati contro un reparto dell’esercito pontificio schierato a difesa della Sede apostolica. Dopo i saluti del presidente dell’Associazione, Leonardo Tomassoni e dell’assessore alla Cultura del Comune, Enzo Rosario Laforgia, ha preso la parola il professor Fabio Minazzi, ordinario di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi dell’Insubria, il…

Condividi:
Leggi

La toponomastica di Gorizia ricorda il Vescovo Bommarco, nato a Cherso 100 anni fa

Fonte: https://www.anvgd.it/la-toponomastica-di-gorizia-ricorda-il-vescovo-bommarco-nato-a-cherso-100-anni-fa/ In una chiesa molto affollata di fedeli, sacerdoti, religiosi, autorità ed esuli provenienti da varie parti della regione e alla presenza di numerosi parenti dell’arcivescovo Bommarco – tra di loro il fratello Francesco – e di una delegazione della Comunità Italiana di Cherso, si è svolta a Gorizia il 21 settembre, nel centenario della nascita, l’intitolazione di un’isola pedonale antistante la chiesa del Sacro Cuore all’arcivescovo Antonio Vitale Bommarco. Presenti il Comitato provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, promotrice dell’iniziativa, con la presidente Maria Grazia…

Condividi:
Leggi

Monsignor Santin è tornato nella sua Rovigno

Fonte: https://www.anvgd.it/monsignor-santin-e-tornato-nella-sua-rovigno/ È stata una serata davvero eccezionale quella che ha caratterizzato l’inizio degli eventi pubblici del 65° raduno della Famia Ruvignisa, l’associazione che raggruppa i rovignesi di nascita e d’origine, sia della diaspora che residenti, ma anche simpatizzanti e da molti anni svolge il suo raduno proprio a Rovigno in concomitanza con la festa patronale di Sant’Eufemia. La sera di giovedì 14 settembre presso la Comunità degli Italiani “Pino Budicin” è stato proiettato il docufilm “Antonio Santin Defensor Civitatis” realizzato da Venice Film, in collaborazione con il Centro di…

Condividi:
Leggi

A Librixia tutto pronto allo stand di Anvgd

La manifestazione libraria “Librixia” iniziata venerdì 23 Settembre a Brescia, quest’anno tra gli stand vedrà la presenza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La manifestazione è un festival letterario e culturale nato dalla collaborazione tra Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale e Comune di Brescia. Si tratta di un’esposizione di nove giorni continui (dalle ore 10:00 alle ore 20:00, sabato 10:00-22:00 – Piazza della Vittoria) da sabato 23 settembre a domenica 1° ottobre prossimi, del meglio dell’editoria sul Confine Orientale. L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, attraverso il Comitato di…

Condividi:
Leggi

Chi se ne cura?

Il padrone della vigna si accorge che alcuni non hanno avuto le stesse opportunità degli altri e cerca rimedio. Anzitutto li invita a lavorare e poi li paga tanto quanto gli altri. Il padrone vede il problema. “Il vero male sociale non è tanto la crescita dei problemi, ma la decrescita della cura. Chi oggi si fa prossimo dei giovani lasciati a sé stessi, facili prede della criminalità e della prostituzione? Chi se ne prende carico? Chi è vicino alle persone schiavizzate da un lavoro che dovrebbe renderle più libere?…

Condividi:
Leggi

Varese, prove radio di emergenza provinciale e nazionale con la rete Zamberletti

Sono oltre una cinquantina i Comuni della provincia di Varese che domenica 24 settembre dalle 9 alle 12 verranno collegati a turno con la sala operativa della Prefettura, per testare la funzionalità della rete delle radiocomunicazioni alternative di emergenza coordinata dalla sezione varesina dell’Ari, Associazione radioamatori italiani. Si tratta del primo gruppo di enti locali coinvolti in questa nuova esercitazione, la numero 34, prova di operatività delle antenne Vhf collocate in ogni municipio, pronte ad entrare in azione a supporto delle attività istituzionali in caso di calamità che comportino la compromissione del…

Condividi:
Leggi

Piazza Città di Lombardia commemora il patrono della Protezione Civile

Si è svolta questa mattina, sabato 23 Settembre, in Piazza Città di Lombardia, in occasione del patrono San Pio da Pietrelcina, la prima Giornata regionale della Protezione Civile. L’assessore regionale alla Protezione Civile Romano La Russa, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio e il presidente del Consiglio regionale Federico Romani hanno consegnato 1540 attestati di benemerenza a volontari, operatori e gruppi della Protezione Civile regionale impegnati a maggio nell’emergenza alluvione che ha colpito a maggio l’Emilia-Romagna. Tra le autorità presenti anche Marco Granelli, assessore alla sicurezza del Comune…

Condividi:
Leggi

Gallarate: espulsi tre cittadini marocchini irregolari

Nella mattinata di ieri, durante il consueto servizio di controllo del territorio, la Polizia di Stato di Gallarate notava tre soggetti percorrere via Milano, uno dei quali, oltre ad avere indosso dei fumogeni, ne impugnava uno acceso, la cui nube ostruiva in parte la visuale della carreggiata. Immediatamente fermati dagli agenti della volante, gli veniva loro intimato di spegnere il fumogeno e, chieste spiegazioni circa l’utilizzo improprio e pericoloso dell’artifizio pirotecnico, i giovani si giustificavano dichiarando di festeggiare la vittoria del campionato di una non meglio identificata compagine sportiva marocchina.…

Condividi:
Leggi

Quattro chiacchiere con la morte

Don Diego Doso ordinato sacerdote nel 2001, attualmente è impegnato presso la Diocesi di Ventimiglia-San Remo. Don Diego con il suo stile semplice e allegro che lo contraddistingue è presente nelle librerie con il volume “Quattro chiacchiere con la morte” edizioni San Paolo. In queste pagine l’autore mette in scena un dialogo tra un sacerdote e la morte. Don Diego affronta un tema difficile ponendo in questo colloquio domande che cercano di dipanare le incertezze e le questioni sul tema dell’eternità. La morte davanti alla quale proviamo paura, rabbia, tristezza…

Condividi:
Leggi

Adesso

Piovono, piovono come semi in terra le occasioni di fare del bene. A noi sta non lasciarle cadere nel nulla. In questa parte di mondo dove tutto abbonda, abbiamo imparato che non si può prendere tutto. Cibo, vestiti, occasioni culturali, ricreative e caritative: dovessimo mangiare, ascoltare, incontrare tutti e tutto, non ci basterebbero dieci vite. Davanti alla proposta, scatta spesso in noi un meccanismo automatico che ci fa rinviare, aspettare, non decidere. Tanto, se non è oggi sarà domani, se non è questo sarà altro. Paradossalmente, perdiamo più occasioni di chi ne…

Condividi:
Leggi

A Lonate Pozzolo i bersaglieri insegnano musica

La Fanfara bersaglieri “Tramonti – Crosta” di Lonate Pozzolo (nella foto durante un’esibizione) promuove i corsi di musica aperti a tutti: adulti, giovani e adolescenti. Per illustrare l’iniziativa ha organizzato un open day sabato 30 Settembre, dalle ore 14 alle ore 16, presso l’Oratorio di Lonate Pozzolo, in via Giovanni XXIII, 59 (tel. 351 84.59.239) La “Tramonti – Crosta”, famigliarmente chiamata anche “La Lonatese”, vanta una lunga tradizione. La sua formazione risale alla fine del 1966 mentre, l’esordio ufficiale avviene nella primavera 1967 in occasione del Raduno Nazionale di Ravenna.…

Condividi:
Leggi

Riscatto per Citta’di Varese, Castellanzese e Varesina domenica 24 Settembre

Riscatto per tre. Citta’di Varese, Castellanzese e Varesina cercano nei rispettivi match di domenica 24 settembre alle 15 di lasciarsi alle spalle le sconfitte dello scorso turno. CITTA’DI VARESE- ALCIONE  Reduci dallo stop di Borgosesia, il primo stagionale, i biancorossi cercano riscatto contro i milanesi dell’Alcione sinora imbattuti con due vittorie e un pareggio. Dirige Davide Matina di Palermo. CASTELLANZESE- VILLA D’ALME’ I neroverdi sono a secco di punti da due turni e cercano di rialzare la testa contro un Villa Valle che viene dalla prima vittoria stagionale per 4-2…

Condividi:
Leggi

Pro Patria: obiettivo quattro sconfitte

Tre partite, quattro sconfitte e solo tre punti all’attivo. Il bilancio temporaneo della Pro Patria è tutt’altro che esaltante. I tigrotti cercheranno.di migliorare la situazione nella sfida che li oppone domenica 24 settembre alle 14 contro la Triestina. Gli elaborati sono reduci da un brutto stop contro la Pergolettese e puntano al deciso rilancio. La sola vittoria bustocca e’sinora arrivata sul campo del Novara per 2-1.  ARBITRO  Lorenzo Maccarini di Arezzo PROBABILI FORMAZIONI PRO PATRIA: Mangano Vaghi Ndrecka Moretti Parker Nicco Pitou Bertoni Citterio Renault Mimelli. All. Riccardo Colombo. TRIESTINA:…

Condividi:
Leggi

Immigrazione: niente Cpr nessuna sicurezza

“Chi si oppone ai Cpr si oppone alla sicurezza nel Paese”. Lo ha detto il sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni oggi a Ferrara per salutare il contingente di 15 militari tornati in città nell’ambito dell’operazione Strade Sicure e attivi da questa settimana in diverse zone cittadine. “Attualmente – ha spiegato il sottosegretario – i dieci Cpr presenti in Italia hanno circa 1.200 posti, ma sono solo tra i 600 e i 700 quelli realmente funzionanti. Siamo strenui difensori della necessità di istituire questi centri, vigilati e protetti, per allontanare…

Condividi:
Leggi

Expo Aid: più diritti e meno burocrazia per i fragili e le loro famiglie

“Regione Lombardia non ha voluto mancare a questo evento istituzionale che ha saputo coinvolgere il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo, ormai sempre più protagonisti e pilastro del nostro welfare di comunità. È stata l’occasione per ribadire la necessità di procedere alla piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità”. Lo ha detto l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia, Elena Lucchini, che oggi ha partecipato a ‘Expo Aid’, il grande evento istituzionale che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo…

Condividi:
Leggi

L’Anpi non può entrare nelle scuole se non condanna i crimini del comunismo

Fonte: https://www.anvgd.it/lanpi-non-puo-entrare-nelle-scuole-se-non-condanna-i-crimini-del-comunismo/ Cav. Renzo Codarin – Presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia In merito alla polemica scatenata dall’ANPI per il mancato rinnovo della convenzione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia rileva che non è corretto far entrare nelle scuole per “un sostegno alla formazione storica”, come tale convenzione recita, una associazione che si dichiara solo antifascista omettendo di condannare il comunismo. Le popolazioni di Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia sono state l’unica parte della popolazione di lingua italiana a conoscere non solo…

Condividi:
Leggi

Maltempo: annullata festa delle Guide Alpine

Causa maltempo, la giornata di domani, sabato 23 settembre, della ‘Festa delle guide’ alpine è stata annullata e rimandata al weekend successivo. La ‘Festa delle Guide’ alpine era originariamente prevista nel weekend del 23 e il 24 settembre  in Val di Scalve, a Colere (BG), ai piedi della Presolana. Nei prossimi giorni verranno date maggiori informazioni. Le attività in programma per domenica 24 sono invece confermate. L’evento, organizzato dal Collegio guide alpine Lombardia e Regione Lombardia per salutare l’estate, sarà completamente gratuito e aperto a tutti. In occasione della Festa,…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo Delpini interviene al Consiglio Comunale di Milano

 Lunedì 25 settembre l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, sarà a Palazzo Marino per partecipare a una seduta del Consiglio comunale interamente dedicata ai temi della crescita economica solidale. L’incontro, promosso dalla presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, vedrà la presenza del Sindaco e gli interventi dei rappresentanti della comunità finanziaria nonché degli esponenti dei Gruppi consiliari. Al centro delle riflessioni, in particolare, le problematiche delle famiglie e delle piccole imprese, alle prese con l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse dei mutui, nel contesto di una metropoli in costante…

Condividi:
Leggi

A Varese una targa in ricordo della resistenza all’invasione austriaca

“Con la targa scoperta oggi il Campanile del Bernascone rafforza il suo richiamo perché ciascuno coltivi la memoria storica sempre molto importante per affrontare le sfide di oggi e di domani. Essere consapevoli del nostro passato ci prepara al futuro”. Con queste parole si è inaugurata oggi, venerdì 22 Settembre, a Varese al campanile del Bernascone della Basilica di San Vittore la targa che ricorda la forza e la resistenza della città di Varese contro l’occupazione austriaca. Presenti alla cerimonia: Mons. Luigi Panighetti, il Prefetto di Varese Salvatore Rosario Pasquariello,…

Condividi:
Leggi

Due escursioniste tratte in salvo in Val Bavona

Giovedì pomeriggio 20 Settembre, un equipaggio della Guardia aerea svizzera di soccorso Rega ha evacuato due escursioniste rimaste bloccate in Val Bavona. Durante un’escursione ad alta quota, le due donne sono infatti state sorprese dal maltempo che ha reso inagibile il sentiero per il ritorno a valle. Le due donne, partite da Bosco Gurin, avevano raggiunto la capanna Piano delle Creste (nell’alta Val d’Antabia, a 2108 metri di quota), dove avevano pernottato. Da lì erano partite ieri mattina per raggiungere Roseto (in Val Bavona) passando per l’Alpe di Solögna. Ad…

Condividi:
Leggi

Economia in rallentamento: arriva nel terzo trimestre la conferma delle imprese

Le imprese confermano il deterioramento progressivo del quadro economico 2023. Secondo il 51% delle aziende l’andamento dell’economia lombarda tra luglio e settembre risulta in linea con quella del secondo trimestre, già in decelerazione, e il 36% riporta un peggioramento. Solo il 10% ritiene che la situazione stia migliorando. Sono questi i principali risultati raccolti tramite la flash survey sul sentiment delle imprese di Assolombarda a inizio settembre. L’indagine, pubblicata su www.genioeimpresa.it, evidenzia inoltre che anche per il quarto trimestre prevale un sentiment di stabilità (46% dei rispondenti) o inasprimento (36%)…

Condividi:
Leggi

Mostra benefica “Romagna nostra” alla sala Veratti a Varese

Sono 50 gli artisti di Varese che parteciperanno alla mostra sulla Romagna distrutta dagli eventi alluvionali di Maggio scorso. Gli Artisti di Varese con il cuore in Emilia Romagna hanno donato le loro opere che saranno tutte messe in vendita al prezzo di €. 200,00. Il ricavato andrà interamente devoluto alle zone colpite dall’alluvione di Maggio scorso. In  collaborazione con il Rotary Club Rimini, è stato individuato l’istituto San Giuseppe di Lugo di Romagna, una struttura che ospita un nido, una scuola dell’infanzia, una scuola primaria, una scuola secondaria e una piccola casa di…

Condividi:
Leggi

Pellicini (FdI) ricorda la figura di Giorgio Napolitano

Un ricordo dell’onorevole Andrea Pellicini (FdI),  su Giorgio Napolitano, già Presidente della Repubblica Italiana. “Giorgio Napolitano, oltre ad essere stato un assoluto protagonista della politica italiana, è stato un uomo di infinita cultura e raffinata intelligenza. Da dirigente del partito comunista seppe guardare alle socialdemocrazie europee, scegliendo sempre la via riformista. Seppe anche ammettere il grave errore di aver difeso l’invasione dell’Ungheria del ‘56 da parte dell’Unione Sovietica. Per noi di destra è stato sempre un avversario, ma questo non ci ha impedito di stimarlo”. (Andrea Pellicini – Deputato della…

Condividi:
Leggi

Aiuto! Nel mondo sta scomparendo l’amore

Il cardinale Angelo Comastri nel libro “Aiuto! Nel mondo sta scomparendo l’amore” edizioni San Paolo, lancia un monito all’Occidente che deve curare le sue ferite per non vedere la società occidentale svanire nel nulla. Come ricorda il cardinale Comastri ogni giorno ascoltiamo dai media o leggiamo sui giornali notizie di atti sconsiderati compiuti da adolescenti cresciuti senza regole capaci di comportamenti distruttivi e aggressivi. Gli episodi sono numerosi dove i giovani umiliano un coetaneo portatore di handicap così come il rifiuto dell’autorità e del ruolo dell’insegnante. Per non parlare degli…

Condividi:
Leggi

Alcune donne

Dunque, cerchiamo di immaginare la situazione. Cuza, amministratore del re Erode, si ritrova una moglie seguace di Gesù di Nazareth. È detto tutto. Un po’ di umana solidarietà se la merita il poveretto. Con tutte le possibilità che questa Giovanna aveva, proprio dietro a Gesù doveva andare? Quel Gesù che Erode il Grande, padre di questo Erode (Antipa) aveva tentato di uccidere da neonato. Giovanna non sarà certo stata una donna di basso rango né una indemoniata come Maddalena. Era la moglie di Cuza amministratore del re e se ne andava per città…

Condividi:
Leggi

Il 6 Giugno, fatidico giorno per l’ Europa

Il 6 Giugno 1944 gli Alleati sbarcavano in Normandia e dieci mesi dopo entravano a Berlino. Si chiudeva così un conflitto (costato 55 milioni di morti, in maggioranza civili) da cui sarebbe nata una nuova Europa. Il 6 Giugno 2024, in un contesto ovviamente e, per fortuna, molto diverso, oltre 400 milioni di europei saranno chiamati al voto per riformare (o rifondare?) un’Europa che molti non avvertono più come loro casa comune. I 27 Stati che compongono l’Unione sono portatori di costumi, tradizioni e persino culture proprie. Il transumanesimo, voluto…

Condividi:
Leggi

Capitale e lavoro

Pubblichiamo questo articolo di don Samuele Cecotti, vicepresidente del nostro Osservatorio, contenuto nel numero del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa” 3/2023 ora in distribuzione dal titolo generale “L’ECONOMIA IN 10 PAROLE CHIAVE. Il fascicolo monografico contiene dieci articoli che configurano una economia diversa, anzi opposta, all’attuale. di Samuele Cecotti Scrive papa Leone XIII nell’enciclica Rerum novarum: «Questione difficile e pericolosa. Difficile, perché ardua cosa è il segnalare nelle relazioni tra proprietari e proletari, tra capitale e lavoro i precisi confini. Pericolosa, perché uomini turbolenti ed astuti s’argomentano ovunque di falsare…

Condividi:
Leggi

Basket, Magoni al team Geas

Il sottosegretario a Sport e Giovani di Regione Lombardia Lara Magoni ha preso parte alla presentazione della squadra di pallacanestro di Serie A1 femminile Geas Basket, di Sesto San Giovanni. L’evento si è svolto all’interno di Torre Allianz, in City Life. “Ho portato loro i saluti di Regione Lombardia e il mio personale in bocca al lupo per la stagione sportiva che sta per iniziare – ha detto il sottosegretario -. È stata un’emozione bellissima guardare negli occhi delle atlete e rivedere i sogni e le speranze che vivevo io…

Condividi:
Leggi

La Commissione per i Rapporti con la Confederazione Elvetica all’Assemblea annuale di Regio Insubrica

Una delegazione della Commissione Speciale per i rapporti tra la Lombardia e la Confederazione Elvetica e per la valorizzazione e la tutela dei territori montani ha partecipato oggi al Palacongressi di Stresa (VCO) all’assemblea annuale della Comunità di lavoro Regio Insubrica, ente bilaterale di cui fanno parte Regione Lombardia, Regione Piemonte, Canton Ticino, Comuni, Comunità montane, Camere di commercio, Università ed enti di promozione territoriale delle province lombarde di Lecco, Como e Varese e di quelle piemontesi di Novara e Verbania-Cusio-Ossola. Oltre al Presidente della Commissione Giacomo Zamperini, erano presenti…

Condividi:
Leggi

Bando auto: risorse già esaurite con 5.707 richieste

La Regione Lombardia ha chiuso ieri pomeriggio il bando autovetture che ha permesso a 5.707 famiglie lombarde di acquistare una automobile a basso impatto ambientale sostituendo un veicolo inquinante. “Con questi 12 milioni di euro abbiamo ora in Lombardia meno veicoli inquinanti e più vetture a basso impatto o a impatto zero e soprattutto abbiamo dato fino a 5.000 euro a famiglie che magari altrimenti non sarebbero riuscite a cambiare il mezzo”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione. Il bando ha consentito ai cittadini di ottenere un…

Condividi:
Leggi

Brescia: incontro imprenditori Regione

Presso la Camera di Commercio si è svolto infatti l’incontro ‘La Regione per le imprese: sfide e prospettive dell’industria manifatturiera’ che ha registrato un elevato numero di partecipanti anche grazie alla consolidata collaborazione di tutte le associazioni di categoria del comparto industria (Confindustria, Confapindustria e Confimi). ‘Ormai da due anni – ha sottolineato Guidesi – non sono le aziende ad andare in Regione ma è la Regione che va dalle imprese, diventata la ‘casa delle imprese’. Infatti, si parla di ‘metodo Guidesi’, che si contraddistingue nell’ascolto, nella collaborazione, nel lavoro…

Condividi:
Leggi

Ciclismo: in Regione presentazione del Trittico lombardo

“Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifestazioni sportive che continuiamo a sostenere con convinzione ed entusiasmo”. Così il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della conferenza stampa di presentazione del ‘Trittico Lombardo’ di ciclismo (Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine) oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia alla quale erano presenti, tra gli altri, il sottosegretario con delega allo Sport e Giovani, Lara Magoni; quello alle Relazioni…

Condividi:
Leggi

Varese bocca asciutta su tutta la linea

Bocca asciutta su tutta la linea. Città di Varese, Castellanzese e Varesina escono sconfitte dai rispettivi impegni.. BORGOSESIA- CITTA’ DI VARESE 1-0 Niente bis della Vittoria con la Lavagnese. Il Città di Varese subisce la prima sconfitta stagionale sul campo del Borgosesia. Autore del gol partita è Lauciello con un gran tiro dal limite al 10′ della ripresa. VIRTUS CISERANO BERGAMO- CASTELLANZESE 2-1 Secondo stop di fila per la Castellanzese dopo quello casalingo con la Varesina. I neroverdi scivolano sul terreno della Virtus Ciserano Bergamo. Orobici in gol al 13′…

Condividi:
Leggi

Pro Patria scivola nella tana di un Albinoleffe

Dopo la prima sconfitta interna con la Giana nel turno inaugurale, arriva il primo.stop esterno  Reduce da due turni utili, la Pro Patria scivola nella tana di un Albinoleffe alla prima posta piena stagionale.I tigrotti hanno disputato una discreta gara ma con la pecca di non riuscire a finalizzare quanto creato. PRIMO TEMPO- Al 4′ la Pro Patria ci prova con Pitou che conquista un corner. Alla prima occasione i padroni di casa affondano la lama con un destro di Zama. La Pro Patria non sembra accusare il colpo e…

Condividi:
Leggi

La città di Busto aderisce al giorno del dono

La seconda edizione della Manifestazione “CUORI IN PIAZZA” che si è svolta domenica 10 settembre ha inaugurato una serie di eventi e attività che si terranno fino al 31 ottobre nel rispetto dei valori del Giorno del Dono. Nello specifico, quest’anno l’Amministrazione Comunale ha aderito al #DonoDay2023 attraverso i seguenti progetti: “PASSI, VOCI E SGUARDI II edizione: luoghi di memoria e cultura”: Iniziativa realizzata da Auser Insieme Busto Arsizio per aprire uno spazio di confronto intergenerazionale per riflettere insieme e fare memoria del passato e del presente. Il progetto comprende…

Condividi:
Leggi

Progetto Pnrr 1000 progetti di Regione Lombardia al via la fase 2

Parte, venerdì 22 settembre 2023, per i comuni delle province di Como e Varese la nuova fase del progetto in cui Regione Lombardia si avvale di professionisti esperti per fornire supporto agli Enti territoriali nella gestione di procedure particolarmente complesse comprese nel piano territoriale e, più nello specifico, relative a valutazioni e autorizzazioni ambientali, bonifiche, rinnovabili/tema energia, rifiuti, edilizia e urbanistica, appalti, infrastrutture digitali, procedure di rendicontazione e monitoraggio. Gli obiettivi di Regione Lombardia, mappati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Investimento M1-C1-2.2.1 “Assistenza tecnica a livello centrale…

Condividi:
Leggi

Castrum Castelserpio e Monastero Torba regione attenta a valorizzare questi territori

“Il Castrum di Castelseprio e il Monastero di Torba sono luoghi che raccontano la storia longobarda della nostra terra e rappresentano un’importante attrattiva turistico-culturale. Regione Lombardia è attenta alla valorizzazione di questi tesori straordinari”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, a margine della visita al parco archeologico di Castelseprio (VA) che dal 2011 fa parte del sito Unesco seriale ‘I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)’. Presenti anche il sindaco di Castelseprio, Silvano Martelozzo, e gli archeologi Alexandra Chavarria Arnau e Gian Pietro Brogiolo.…

Condividi:
Leggi

Pedala con Zazà festeggia il decimo compleanno

La “Pedala con Zazà” compie dieci anni. Il tradizionale appuntamento cicloturistico a scopo benefico voluto da Stefano Zanini domenica 24 settembre a Gorla Maggiore taglierà questo grande traguardo. Una pedal ata tra amici che negli anni ha coinvolto tanti appassionati, compresi alcuni tifosi di Zazà provenienti dal Belgio che anche domenica arriveranno a Gorla Maggiore. Il programma allestito dal Team Valle Olona, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, prevede il ritrovo e le iscrizioni dalle ore 8 presso il Garden Cafè, in via Italia 9, e la partenza alle ore…

Condividi:
Leggi

Fattorie aperte, occasione per toccare con mano l’agricoltura del Varesotto

In Lombardia si aprono le porte delle aziende agricole in occasione di Fattorie Aperte: l’iniziativa è in programma domenica prossima, 24 settembre, e tocca da vicino anche il territorio della provincia di Varese. “Un comprensorio caratterizzato da un’agricoltura eterogenea e dalle mille sfaccettature, e per questo ancor più bella da scoprire attraverso i percorsi e le iniziative che verranno attivati” commenta Francesca Turconi, presidente di Terranostra Varese, l’associazione che riunisce gli agriturismi del territorio provinciale. Un’occasione, quindi, per toccare con mano l’agricoltura del Varesotto e scoprire le sue coltivazioni, i suoi animali,…

Condividi:
Leggi

Green School Varese presenta l’anno scolastico 2023-2024

Villa Recalcati ospiterà l’evento lancio di Green School Varese per l’anno scolastico 2023-2024. L’evento, che si terrà venerdì 28 settembre 2023 alle ore 16:00, prevede: – saluti istituzionali;– presentazione risultati e novità Green School per l’a.s. 2023-2024;– accordo Rete di Scopo delle Green School della Provincia di Varese;– nodi e connessioni della rete Green School: laboratorio partecipato verso l’elaborazione di un patto territoriale. Vi anticipiamo che, tra le novità di quest’anno, ci sarà quella di creare un patto territoriale tra enti e organizzazioni per supportare la rete Green School; pertanto, oltre…

Condividi:
Leggi