A Busto Arsizio ritornano gli incontri musicali

La XII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi, grazie al contributo e all’iniziativa dell’Amministrazione comunale, si presenta quest’anno particolarmente ricca e articolata ampliando sia l’offerta in termini di proposte artistiche sia in termini di collaborazione con altre occasioni musicali cittadine. L’intera manifestazione si svolge con concerti a cadenza mensile a partire dal 24 marzo e si concluderà come sempre con il tradizionale concerto dell’Immacolata nel Santuario di Santa Maria di Piazza. Oltre a questa bellissima chiesa le varie occasioni musicali si terranno in varie sedi cittadine come le storiche…

Condividi:
Leggi

Varese in biblioteca civica il 2023 sarà all’insegna del romanzo gotico 

E’ on line l’avviso pubblico per proporre progetti culturali in partenariato con il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Varese con l’obiettivo di incentivare la frequentazione delle biblioteche anche come spazi generativi di cultura e partecipazione. Le iniziative previste all’interno della rassegna spaziano dalla più tradizionale presentazione di novità editoriali a corsi, mostre, proiezioni, reading, concerti, gruppi di lettura, serate ludiche e animazioni. Il bando è destinato a enti del terzo settore, altri enti di carattere privato – con o senza personalità giuridica, comunque privi di scopo di lucro –…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio è NATALE: gli eventi del week-end

Tante le iniziative nel programma di #BAèNATALE per questo fine settimana. Sabato 3 dicembre prenderanno il via le iniziative dedicate ai più piccini: dalle ore 15.30 alle ore 18.30 in via Montebello i bambini potranno farsi fare delle caricature personalizzate a tema natalizio. L’iniziativa si svolgerà sotto ai portici, quindi anche in caso di pioggia. La sera doppio appuntamento per quanto riguarda la #musica: alle ore 21:00 al Teatro Sociale è in programma il Concerto di Natale della Fanfara Bersaglieri “Tramonti – Crosta” di Lonate Pozzolo. Sempre alle ore 21:00…

Condividi:
Leggi

Varese un concerto sinfonico per stare bene

Alla Basilica di San Vittore a Varese, sabato 3 Dicembre, alle ore 21,00 si terrà un concerto di musica sinfonica dal titolo “Musica per Stare Bene.” Una serata benefica per il progetto il “Faro” che si occupa di raccogliere fondi da destinare alle residenze per famiglie che hanno bambini ricoverati presso l’Ospedale del Ponte di Varese e appartamenti per specializzandi e ricercatori per studenti dell’Università dell’Insubria. L’orchestra cameristica di Varese diretta dal maestro Fabio Bagatin eseguirà le musiche di W.A. Mozart concerto per pianoforte e orchestra n. 24 – K…

Condividi:
Leggi

Zecchino d’Oro 2022 un Natale di musica e solidarietà

Lo Zecchino d’Oro torna finalmente in Tv con una speciale messa in onda natalizia. Giovedì 22 dicembre e venerdì 23 dicembre alle 17.05 e sabato 24 dicembre alle 17.00, su Rai 1 andrà in onda la 65ª edizione dello Zecchino d’Oro, con la direzione artistica di Carlo Conti. Un’edizione speciale, la numero 65, nei giorni dell’anno più amati dai piccoli, per ribadire il diritto di qualunque bambino di essere semplicemente un bambino. L’edizione 2022 di Zecchino d’Oro si intitolerà, infatti, Semplicemente bambino, per affermare ancora una volta l’impegno che Antoniano…

Condividi:
Leggi

Mistagogia della musica

Sergio Militello musicista Internazionale direttore di coro e concertista. Nel libro “Mistagogia della musica” edizioni San Paolo affronta il tema della musica nella dimensione liturgica. Fare mistagogia musicale vuol dire fare catechesi verbale attraverso le note musicali e attraverso la scelta dei segni sonori si fa catechesi che durante la liturgia assumono il valore di simbolo. L’autore affronta un argomento affascinante cercando di spiegare il significato dei “santi segni” in cui la musica ne è parte. In questo libro l’autore svela la bozza del linguaggio musicale cercando attraverso la mistagogia…

Condividi:
Leggi

Rassegna musica sacra a Busto Arsizio domenica 6 Novembre

La rassegna di Musica Sacra, domenica 6 novembre alle ore 16.00 nella Basilica di S. Giovanni Battista, vedrà protagonista l’organista Sergio Paolini che eseguirà un programma che unisce vari compositori da Johann Sebastian Bach fino a Louis Vierne. Sergio Paolini ha studiato organo, composizione organistica e clavicembalo presso il Conservatorio di Milano e Paleografia e Filologia musicale all’Università di Pavia seguendo corsi di perfezionamento con L.F. Tagliavini e K. Gilbert. Si è quindi dedicato a una intensa carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi in prestigiosi centri musicali in…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio 43^ edizione della Rassegna musica sacra

Riparte la rassegna di Musica Sacra organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Ente Concerti Castello di Belveglio. Giunta alla 43a edizione, la rassegna prevede tre concerti che si svolgeranno in tre diverse chiese, come sempre la domenica pomeriggio alle ore 16.00. “I concerti di musica sacra rappresentano un appuntamento particolarmente sentito e partecipato, sia per levatura del programma e delle esecuzioni, affidate a musicisti affermati, sia per il contesto in cui si svolgono – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli –. Quest’anno tra le chiese che tradizionalmente…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio tutti promossi agli esami di musica

L’Associazione Musicale Rossini segnala che giovedì 22 settembre a Villa Ottolini-Tosi si è svolto il Diploma Day, la cerimonia di consegna delle certificazioni internazionali di Trinity College London per gli allievi dell’Associazione Musicale Rossini e del Liceo Crespi – indirizzo Scienze Umane. Una grande emozione per gli 84 studenti che hanno sostenuto l’esame di Music Theory e di musica Classica & Jazz con brillanti risultati. Un successo e una grande soddisfazione anche per i docenti e le loro famiglie che credono nel valore educativo e formativo dello studio della musica.…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio un corso per tutti

E’ stata stampata in questi giorni, a cura dell’Amministrazione Comunale, la guida informativa che raccoglie le proposte di corsi organizzati da scuole e associazioni del territorio. Come da parecchi anni a questa parte, le associazioni culturali, i docenti e le scuole hanno dimostrato una vivacità non indifferente e proposto numerosi corsi di informatica, lingue, musica, fotografia, sport, argomenti da sempre tra i più gettonati. Si tratta di uno strumento molto utile per i cittadini soprattutto in questo periodo dell’anno: il rientro dalle ferie in genere è il migliore per iniziare…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio jazzaltro torna venerdì

JAZZaltro2022, la storica rassegna musicale itinerante organizzata da Abeat Records, debutta venerdì 1 luglio a Busto Arsizio con la musica di Michele Fazio (piano), in trio con Marco Loddo (contrabbasso) e Mimmo Campanale (batteria). Un concerto di grande eleganza, intenso, dal forte impatto melodico che culminerà con l’intervento del noto cantautore Francesco Tricarico che regalerà un dialogo elegante e sofisticato tra il jazz e la musica d’autore. “Con questa serata molto attesa, un concerto di assoluta gradevolezza e raffinatezza nella bella cornice del cortile del municipio, si rinnova la pluriennale…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio in vinile

L’Associazione 33&45, con il sostegno del Comune di Busto Arsizio, è lieta di festeggiare la decima edizione di “BUSTO IN VINILE”, evento ormai consolidato per tutti gli appassionati della musica e del vinile. “BUSTO IN VINILE” ritorna domenica 5 giugno nel Giardino Quadrato del Museo del Tessile dalle 10.00 alle 18.30 con tanti espositori, hobbisti, cultori, collezionisti, editori e una tonnellata di materiale per ogni palato, con punti di ascolto, oggetti di memorabilia e giradischi sempre accesi. L’obiettivo resta la promozione della cultura musicale in tutte le forme, supporti, generi…

Condividi:
Leggi

Incontri chitarristici e mandolinistici bustesi

Come ogni anno la storica orchestra dei Mandolinisti Bustesi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offre alla città di Busto Arsizio il proprio concerto. L’appuntamento si rinnova all’interno della rassegna “Incontri chitarristici e mandolinistici Bustesi” presso la Sala Pro Busto di via C. Battisti 12 sabato 7 maggio alle ore 21.00 Il programma che verrà proposto dall’orchestra diretta dal maestro Giacomo Ferrari afferma il grande valore storico e artistico della tradizione mandolinistica italiana che prosegue nell’opera dei moderni compositori. Sarà possibile ascoltare dunque musiche di Angelo Alfieri, Amedeo Amadei, Raffaele Calace,…

Condividi:
Leggi

The Beatles… Forever presentazione a Sesto Calende

Marco, Ivan e Nicola presentano un suggestivo progetto di un racconto storico-musicale. La nostra mai sopita passione per il celeberrimo gruppo dei Beatles ci ha suggerito di proporre al pubblico un avvincente tuffo nella storia del quartetto di Liverpool. Il nostro è uno spettacolo di musica, aneddoti e curiosità che vuole ripercorre la vita e le vicende dei “Fab Four”, dal loro primo incontro avvenuto nel 1957 allo scioglimento della band nel 1970. Storia raccontata in modo singolare e divertente da Marco Tamborini, grande cultore dei Beatles e collezionista minuzioso…

Condividi:
Leggi

La musica di Schumann e Schubert al teatro Sociale di Busto Arsizio

In arrivo, venerdì 11 marzo alle ore 21.00, al Teatro Sociale Delia Cajelli, ROMANTIK #KONZERT, terzo appuntamento della Stagione sinfonica 2021-2022 organizzata dall’Associazione Culturale Musikademia APS in collaborazione col Teatro stesso, con Educarte, con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto e degli sponsor Studio Vabri Dottori Commercialisti, Fin-Cle srl, Istituto Clinico San Carlo e Tethasolutions It Services Srl. “La Stagione sinfonica a cura di Musikademia rappresenta certamente un elemento di qualità nell’ambito del palinsesto culturale cittadino. Con il Romantik konzert, che…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio chiusura esercizio “Street Garden Caffè”

Il Questore di Varese ha disposto per la seconda volta in cinque mesi la chiusura del bar “Street Garden Caffè” di via Quintino Sella a Busto Arsizio. Alla prima sospensione dell’attività del locale per sette giorni, lo scorso mese di luglio, è seguita quella notificata al titolare nella giornata di ieri 17 dicembre. Questa volta il bar dovrà rimanere chiuso per quindici giorni. Anche in questo periodo infatti le Volanti del Commissariato della Polizia di Stato di Busto Arsizio sono dovute intervenire ripetutamente presso il locale per schiamazzi, diffusione di…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio al via la rassegna di musica sacra

Dopo la sospensione forzata dello scorso anno, riparte la rassegna di Musica Sacra organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Ente Concerti Castello di Belveglio. Giunta alla 42a edizione, la rassegna prevede tre concerti che si svolgeranno in tre diverse chiese, come sempre la domenica pomeriggio alle ore 16.00. “Quello con i concerti di musica sacra, ospitati in alcune delle chiese della città, è sempre un appuntamento particolarmente sentito e partecipato, grazie anche alla levatura del programma e delle esecuzioni, affidate a musicisti affermati – commenta la vicesindaco e assessore alla…

Condividi:
Leggi

Spiritualità della musica

“Ricordati che Bach considerava la sua musica come una preghiera” con questa frase, pronunciata da una maestra di pianoforte, così inizia il libro di Sergio Militello, musicista internazionale e docente universitario è autore del libro “Spiritualità della Musica” edizione San Paolo (pag. 122, 14.00 Euro), nel quale si parla del legame tra dimensione artistica e sentire religioso della musica, un argomento un tempo limitato alla produzione di musica religiosa, sacra, liturgica. La musica è il linguaggio migliore per esprimere i sentimenti che provocano gli esseri umani quali gioia e dolore…

Condividi:
Leggi

Varese palcoscenico di grandi nomi della musica a livello internazionale

Ritorna uno degli appuntamenti musicali più attesi di Varese: la Stagione Musicale Comunale, quest’anno alla sua ventiduesima edizione. Una stagione sinfonica e non solo, quest’anno in via eccezionale ospitata nella Basilica di San Vittore, in modo da poter accogliere un numero di persone maggiore nel rispetto delle normative di sicurezza. Il primo appuntamento con la grande musica è venerdì 29 ottobre alle 20.30, con il Trio di Parma che si esibirà nel Triplo concerto e la Quinta Sinfonia di Beethoven: un programma inedito per l’appuntamento varesino. Mercoledì 17 ottobre alle 20.30 secondo appuntamento con…

Condividi:
Leggi

Festival interceltico città di Busto Arsizio

La ventesima Edizione di Bustofolk verrà inaugurata giovedì 16 settembre ed animerà il Museo del Tessile di Busto Arsizio (Va) sino a domenica 19 settembre 2021.  Il Festival Interceltico Città di Busto Arsizio, tra i più importanti d’Italia, organizzato dall’Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys (33 sedi collocate in 28 città italiane). propone quattro giorni di emozioni ritrovate: concerti, musica, danze, appuntamenti culturali (un convegno, concorso fotografico con esposizione, concorso letterario e presentazione libri)  vasta proposta gastronomica, artigianato e intrattenimento per tutta la famiglia.  Anche in questa edizione la musica sarà…

Condividi:
Leggi

L’ 800 musicafestival a Busto Arsizio l’ 11 Settembre

La decima edizione degli “Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi 2021” e il XXXVI Festival Chitarristico Internazionale Bustese ospitano quest’anno un concerto della rassegna 800MusicaFestival giunto alla quattordicesima edizione. Il festival durerà quattro mesi tra settembre e dicembre e comprenderà undici concerti in altrettante sedi a Milano, nella Città metropolitana di Milano, in provincia di Varese e Lodi, in collaborazione con Amministrazioni comunali, tra cui quella di Busto Arsizio, il Consolato Generale dell’Argentina a Milano e alcune associazioni. Il programma del concerto, dal titolo significativo “Un flauto e una chitarra nell’età…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio è di scena notturno in musica

A cura dell’Associazione Musicale Rossini e in collaborazione con la rassegna BACultura per l’estate, protagonista del Notturno in Musica di venerdì 27 Agosto alle ore 21 sarà il clarinetto nell’interpretazione di Marco Fiordimela. Musicista diplomatosi al Conservatorio di Pesaro a pieni voti con Alfredo Durbano e docente di clarinetto della Rossini, Fiordimela collabora con formazioni di musica da camera esibendosi in varie stagioni e festival musicali. In programma pagine di W.A.Mozart tra le più belle e importanti del repertorio cameristico che consentono all’ascoltatore di poter apprezzare le possibili estensioni tecniche…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio serata dedicata a Dalla, Battisti e De Andrè

È dedicato ai grandi cantautori italiani il ‘Notturno in Musica’ di venerdì 30 luglio promosso dall’Associazione Musicale Rossini nel parco di Villa Ottolini Tosi in collaborazione con la città di Busto Arsizio per il cartellone BACultura per l’Estate. “Proseguono gli appuntamenti di ‘BA Cultura per l’estate’ con la musica e i concerti nella suggestiva (e sicura) cornice del parco di Villa Ottolini Tosi – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un appuntamento, quello con la musica, che sta dimostrando un gradimento sempre maggiore da parte del…

Condividi:
Leggi

L’omaggio del Festival Musica sull’Acqua a Igor Stravinskij

Il Festival Musica sull’Acqua omaggia Igor Stravinskij a 50 anni dalla scomparsa con un originale appuntamento lunedì 5 luglio all’Abbazia di Piona (ore 21, replica l’8 luglio a Bellano, Parco delle Rimembranze). Il direttore artistico del festival, qui nella veste di violinista Francesco Senese e André Gallo al pianoforte, duo di consolidata collaborazione artistica, interpretano la musica tratta da alcuni balletti del compositore russo, trascritta per i due strumenti, il Divertimento da “Le baiser de la fée” e la Suite Italienne da Pulcinella. Entrambe le trascrizioni furono redatte a quattro…

Condividi:
Leggi

Ian Bostridge inaugura il XVII Festival Musica sull’Acqua

È uno dei tenori più celebri al mondo Ian Bostridge, ed è l’artista in residence quest’anno del Festival Musica sull’Acqua. A lui spetta l’apertura della rassegna musicale che da diciassette anni si tiene nei luoghi più suggestivi sul lago di Como. Domenica 4 luglio (ore 21) all’Abbazia di Piona, raro gioiello di architettura romanica lombarda, incastonata sull’estremità della penisola Olgiasca, Bostridge esegue il ciclo liederistico della Winterreise di Schubert, suo cavallo di battaglia – anzi una “ossessione” come lui stesso l’ha definito nel suo libro Shubert’s Winter Journey: Anatomy of…

Condividi:
Leggi

Lombardia è Musica a Palazzo Pirelli la giornata finale

Si è conclusa all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli la seconda e ultima giornata di audizioni per il premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale per scoprire e valorizzare i giovani talenti sul territorio. Il premio è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Se le esibizioni di ieri erano dedicate agli archi, quelle di oggi hanno avuto come protagonisti otto pianisti che si sono esibiti davanti alla giuria composta dai direttori degli istituti musicali. Oggi si è aggiudicato il primo posto Josef…

Condividi:
Leggi

Lombardia è Musica”, il Pirellone premia giovani talenti dei Conservatori lombardi

Sofia Manvati è la vincitricedella prima edizione per la sezione archidel premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale per scoprire e valorizzare i giovani talenti sul territorio e rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Le esibizioni dei giovani musicisti, davanti alla giuria composta dai direttori degli istituti musicali, sono iniziate oggi a Palazzo Pirelli con la sezione dedicata agli archi.  Giovedì 22 Aprile, sempre sul palco dell’Auditorium Gaber, è prevista la selezione della sezione pianoforti.   Selezionata tra gli studenti dell’Istituto Monteverdi di Cremona, Sofia Manvati si è…

Condividi:
Leggi

L’orchestra Alchimia torna al Sociale in Streaming

Prosegue la Stagione Sinfonica “alternativa” al Teatro Sociale curata da Musikademia, in collaborazione con Educarte, Teatro Sociale e Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni (ICMA), con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto e degli sponsor Studio Vabri Dottori Commercialisti, Fin-Cle Srl, Tethasolutions It Services Srl e Istituto Clinico San Carlo. Nelle scorse settimane si sono svolte in teatro le prove e le registrazioni del The Spring String #konzert eche andrà in “scena” in due puntate venerdì 12 marzo e venerdì 19 marzo alle 20.30 sui…

Condividi:
Leggi

Varese per tre giorni sarà la capitale del Gospel&Soul

Dopo 22 anni, il Varese Gospel Festival apre alla musica soul, diventando Varese Gospel&Soul –  Black Music and More, come recita il logo. Un evento nell’evento: il festival presentato ieri, infatti, è solo uno dei tre momenti pensati all’interno del Solevoci Festival, la nota manifestazione varesina per appassionati di canto e di musica corale, “la festa dei cori”.  “Dopo 22 anni – racconta Fausto Caravati, fondatore e direttore artistico del festival – abbiamo pensato di allargare l’offerta a 360 gradi, portando a Varese la musica soul”. In realtà non si…

Condividi:
Leggi

Risveglio in musica continua domenica 28 Febbraio

Terzo appuntamento domenica 28 febbraio alle 10.30 per il “Risveglio in Musica” promosso dall’Associazione Musicale Rossini, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Cultura, e in collaborazione con il Festival Filosofarti 2021. Due giovanissimi pianisti, Alessandro Sbaraini e Francesco Minonzio. porteranno direttamente nelle case (tramite la pagina facebook o il sito della Rossini) temi e forme musicali, dal Settecento napoletano di Domenico Paradisi fino alla intensità lirica del compositore russo Sergej Rachmaninov. Il linguaggio musicale è pensiero, è immagine sonora, può essere sentimento di sogno e di nostalgia: ecco perché…

Condividi:
Leggi

Risveglio in musica giunge al secondo appuntamento

Domenica 21 Febbraio alle ore 10.30 secondo appuntamento dell’anno con la rassegna “Risveglio in Musica” a cura dell’Associazione Musicale Rossini, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Il pianoforte e un giovane interprete cresciuto alla Rossini, Luca Cozzi, saranno i protagonisti di un magico “risveglio musicale”. Le note del celeberrimo “Mattino” del compositore norvegese Edvard Grieg descrittive del sorgere del sole, apriranno la diretta facebook e le note entreranno nelle case di tutti coloro che, sempre più numerosi, dimostrano di apprezzare questa modalità di ascolto. Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio irisveglio in musica riparte con San Valentino

Riparte nel giorno di San Valentino Risveglio in Musica, la rassegna organizzata dall’Associazione Musicale G: Rossini con il patrocinio dell’Amministrazione comunale: domenica 14 Febbraio alle ore 10.30 in diretta streaming sulla pagina facebook dell’Associazione e sul sito www.amrossini.com la musica sarà di nuovo protagonista di un sentito dialogo tra i musicisti, docenti della sezione di musica classica e pop della Rossini, e il numeroso e affezionato pubblico che potrà ascoltare note d’amore. “Il grande successo conquistato dalla prima edizione, un po’ sperimentale, ragione che ci ha spinti a metterne in…

Condividi:
Leggi

Trio Mariozzi primo appuntamento stagione concertistica all’Insubria

Primo appuntamento 2021 per la XX stagione concertistica dell’Università dell’Insubria, diretta dal maestro Corrado Greco e proposta in streaming a causa dell’emergenza sanitaria: il pubblico ha dimostrato di approvare anche questa modalità a distanza. I musicisti suonano nell’Aula Magna di Varese, unici ospiti insieme ai tecnici, in sicurezza e nel rispetto delle norme, e il pubblico può seguire in diretta sul canale Facebook dell’ateneo, dove resta comunque disponibile la registrazione del concerto. Venerdì 15 gennaio alle ore 17 musica da camera con il Trio Mariozzi: il clarinettista Vincenzo e il figlio violoncellista Francesco sono accompagnati…

Condividi:
Leggi