Con il Festival Fotografico Europeo a Busto Arsizio arriva la fotografia d’autore

E’ stata presentata, martedì mattina 13 Marzo, l’undicesima edizione del Festival Fotografico Europeo 2023, un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti. Organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano con il patrocinio della Commissione Europea, della Provincia di Varese e delle Amministrazioni comunali di Busto Arsizio, Legnano, Castellanza e Castiglione Olona, il festival prevede 27 mostre, di cui 11 a Busto Arsizio, in 6 diversi luoghi. Oltre agli spazi comunali del Museo del Tessile e di…

Condividi:
Leggi

Lombardia presenta festival dell’inclusione

“Tutti siamo uguali”. E Regione Lombardia l’ha ribadito all’auditorium ‘Testori’ con il ‘Festival dell’Inclusione’ promosso dall’assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità. In sala, con il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, gli assessori regionali Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità), Stefano Bolognini (Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione) e Melania Rizzoli (Formazione e Lavoro). “Il ‘Festival dell’Inclusione’ – ha detto il presidente della Regione Attilio Fontana, intervenendo in streaming – è la somma dei contributi dei tanti partecipanti: dagli straordinari artisti alle associazioni che…

Condividi:
Leggi

A Milano parte il festival della Missione

Prende il via nel pomeriggio di giovedì 29 settembre, a Milano, il Festival della Missione, un evento nazionale promosso da Missio (organismo pastorale della CEI) e CIMI (Conferenza degli Istituti missionari italiani), ospitato dall’Arcidiocesi di Milano. Nei quattro giorni del Festival, che terminerà nel pomeriggio di domenica 2 ottobre, saranno 29 gli eventi del programma principale (convegni, tavole rotonde, proiezioni, concerti, ecc.) a cui si affiancano le proposte del “Festival è anche” (laboratori, presentazioni di libri, mostre, visite guidate alle chiese del centro, ecc.) e momenti di preghiera e spiritualità. …

Condividi:
Leggi

Confermato il Tartini Festival a Pirano

Il Tartini Festival a Pirano è confermato come riporta, il sito dell’Anvgd nazionale e Radio Capodistria, che ringraziamo per la gentile concessione dell’articolo che riportiamo qui di seguito. Conto alla rovescia per il ventunesimo Tartini festival: un cartellone di undici concerti dal 27 agosto al 9 settembre, tutti nel chiostro del convento di San Francesco a Pirano, tranne i due della sezione Junior che si svolgeranno a Palazzo pretorio di Capodistria. Gli organizzatori della ormai nota rassegna musicale piranese hanno infine annunciato il programma della nuova edizione, che ha rischiato…

Condividi:
Leggi

Presentata V edizione Festival dei laghi lombardi

È stata presentata a Palazzo Lombardia la V edizione del ‘Festival dei laghi lombardi’ in programma dal 9 giugno al 24 settembre. Si tratta di 24 appuntamenti tra musica, teatro, comicità e letteratura. Sono 10 i laghi coinvolti: Maggiore, Como, Iseo, Garda, Ceresio, Annone, Varese, Mantova, Mezzola, Monate. Una vastissima zona d’acqua dolce che unisce 7 province lombarde, (Bergamo, Brescia, Varese, Mantova, Lecco, Como e Sondrio), la provincia piemontese del Verbano-Cusio-Ossola e la vicina Svizzera con Lugano. La serata inaugurale del 9 giugno sarà ospitata dal Vittoriale degli Italiani a…

Condividi:
Leggi

Gorla Maggiore ritorna il festival Valle Olona edizione 2022

 Esistono i suoni che la natura emette rivelando la propria ricchezza. Ed esistono suoni che queste sonorità sono volti a celebrare. Questi ultimi saranno offerti dai numerosi appuntamenti programmati dal “Festival Valle Olona” sceso in campo per l’edizione 2022. Tra le varie iniziative vi è quella di domenica 5 giugno alle 17 in programma al teatro della Meridiana di via Dante Alighieri in Gorla Maggiore intitolata “Gocce musicali”. Sul palco si esibirà la 33 Miles Big Band. Nato nel 2008, il Festival ha la finalità di “creare un momento culturale…

Condividi:
Leggi

Ritorna il festival chitarristico bustese

Riprende il Festival Chitarristico Internazionale Bustese, giunto alla sua XXXVII edizione, nel consueto periodo del mese di maggio; il primo appuntamento è in programma venerdì 13 maggio alle ore 21.00 nella sala Pro Busto di via C. Battisti. Protagonista della serata è Giacomo Susani, chitarrista e compositore padovano che dal 2014 risiede e conduce gran parte della sua attività artistica a Londra. Durante la sua carriera, ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti di livello internazionale. In qualità di solista, camerista e solista con l’orchestra ha tenuto concerti in tutta Europa…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio mostre festival fotografico a Palazzo Cicogna

A partire da sabato 30 aprile, e fino alla chiusura – domenica 22 maggio – del Festival Fotografico Europeo in corso in città, ogni sabato pomeriggio i visitatori di Palazzo Cicogna potranno partecipare a visite guidate per conoscere e approfondire le mostre fotografiche messe in dialogo con la collezione museale. “Le visite guidate alle mostre di Palazzo Cicogna – spiega la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli – sono un servizio supplementare che offriamo volentieri al pubblico, perché consentono di accedere a contenuti e chiavi di lettura integrativi degli…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio festival fotografico europeo 2022

Dal 9 aprile al 22 maggio torna a Busto Arsizio e in altre città del territorio (Legnano, Castellanza, Gallarate, Castiglione Olona, Cairate), il Festival Fotografico Europeo, organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano con la collaborazione dell’Amministrazione comunale. Tra le iniziative più pregevoli nel panorama fotografico nazionale ed europeo, il festival, giunto alla 10^ edizione, propone percorsi visivi articolati, aperti alle più svariate esperienze espressive, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo. Un programma espositivo articolato, curato artisticamente da…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio ritornano gli incontri chitarristici e mandolinistici

Ripartono anche quest’anno gli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi, giunti alla XI edizione, organizzati dai Mandolinisti Bustesi e dal maestro Pieralberto Pizzolotto con il contributo dell’Amministrazione comunale. Nel calendario è compreso anche il XXXVII Festival Chitarristico Internazionale Bustese. “È uno dei 9 Festival culturali della città, il più longevo in assoluto anche rispetto a numerose altre realtà del territorio e non solo – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un appuntamento atteso e sempre fortemente partecipato dai tanti appassionati, molti dei quali arrivano da fuori città…

Condividi:
Leggi

A proposito del festival di Sanremo

Da tempo non lo vedo, anzi, non voglio vederlo e giro canale anche quando altre emittenti ne parlano. Da tempo si è capito che i messaggi contenuti nelle canzoni sono specchietti per le allodole per vendita di dischi e idolatria (in senso vero) dei personaggi: idolatria del sistema mediatico che produce business senza sosta. L’occasione del festival coi suoi riti mi dà qui modo di fare una riflessione di come noi, noi tutti, stiamo vivendo il nostro Tempo. Voglio affermare questo: il rito del consumo, in tutte le sue forme,…

Condividi:
Leggi

Un Festival promotore del movimento Lgbt?

La storia della manifestazione della musica leggera che si svolge dal 1951 è sempre stata caratterizzata da polemiche e critiche. Anche la 72ª edizione, che sta per prendere vita, sembra far passare in secondo piano la musica e le canzoni. Il motivo della esasperata trovata pubblicitaria è Drusilla Foer, nome d’arte di Gianluca Gori, musicista, attore, cantante di origine toscane, che ha inventato il personaggio di una nobildonna toscana che ha spopolato sul web diventando un’ icona. Drusilla sarà una delle cinque co-conduttrici che affiancheranno Amadeus nella conduzione del festival in…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio il festival del libro e dell’editoria torna a Maggio

Dal 15 al 22 maggio 2022, nell’ambito del grande progetto cittadino “Reading Busto. Leggere in città, leggere la città”, torna Ba Book, il Festival del Libro e dell’Editoria. La storica rassegna bustocca dedicata alla letteratura, giunta alla seconda edizione del nuovo corso, comprenderà decine di eventi, tra cui presentazioni di romanzi e di testi di saggistica per bambini e adulti, mostre, letture e conferenze con il coinvolgimento di autori di fama. La manifestazione, che sarà preceduta, come nel 2021, da una rassegna di poesia dedicata alla poetessa bustocca Marisa Ferrario…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio la Biblioteca ‘G.B.Roggia’ cambia volto e si mostra ai cittadini

Domenica 21 novembre, dalle 10 alle 17 con orario continuato, la Biblioteca civica ‘G.B. Roggia’ organizza un open day per permettere a tutti di scoprire le grandi novità che stanno interessando le sale. Nell’ambito del percorso di riorganizzazione interna, anche in base alle necessità segnalate dagli utenti e rilevate, a partire dal 2018, attraverso alcuni ‘focus group’ dedicati, è stato infatti realizzato anche un progetto di rinnovamento dell’immagine, che comprende sia la creazione di un nuovo brand che accompagnerà le attività della biblioteca, sia una nuova segnaletica che faciliterà gli…

Condividi:
Leggi

A Castellanza va in scena il festival dell’educazione

 I temi sono di tutto rilievo, i personaggi chiamati a parlarne pure. Va in scena da sabato 13 a sabato 27 novembre  il “Festival dell’educazione”.  Sul tappeto vi saranno molteplici argomenti, dalla violenza sulle donne al futuro dei giovani passando per i bisogni speciali e per l’inclusione. Sabato 13 Novembre la “Corte del ciliegio” di Castellanza ospiterà  alle 10 l’appuntamento inaugurale dal titolo “Per una comunità che si educa in profondità”.  Interverranno Ciro Cascone, procuratore della Repubblica del tribunale dei minori di Milano, Daniel Zaccaro, educatore,  Silvana Vaccaro, educatrice dell’Ipm…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio proseguono gli incontri chitarristici e mandolistici

Prosegue il “XXXVI Festival Chitarristico Internazionale Bustese” che anche quest’anno, pur non avendo potuto avere luogo nel consueto mese di maggio è comunque riuscito, grazie al contributo dell’Amministrazione comunale, a mantenere gli appuntamenti classici del suo calendario. Questo secondo concerto vede protagonista un affermato chitarrista italiano, Pietro Locatto che si esibirà il 17 settembre alle ore 21:00 presso la sala Tramogge dei Molini Marzoli. Il programma che verrà presentato, tutto incentrato sulla chitarra spagnola del XIX/XX secolo, ci darà modo di apprezzare appieno le caratteristiche di questo strumento e le…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio torna lo street music festival

Torna domenica 12 settembre lo Street Music Festival,rassegna giunta alla decima edizione organizzata da Nuova Busto Musica e Melt Communication con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e il sostegno del gruppo Ceriani Auto e della Fondazione Comunitaria del Varesotto. Per tutta la giornata nelle vie del centro cittadino si alterneranno otto gruppi musicali di diverso genere (pop, soul, blues, jazz, bossa nova, swing) composti da musicisti professionisti del territorio. Di seguito il programma dello Street Art & Music Festival 2021: domenica 12 settembre mattina 10.00 – 13.00 Bar Kandiskj Telesuono Duo…

Condividi:
Leggi

L’ 800 musicafestival a Busto Arsizio l’ 11 Settembre

La decima edizione degli “Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi 2021” e il XXXVI Festival Chitarristico Internazionale Bustese ospitano quest’anno un concerto della rassegna 800MusicaFestival giunto alla quattordicesima edizione. Il festival durerà quattro mesi tra settembre e dicembre e comprenderà undici concerti in altrettante sedi a Milano, nella Città metropolitana di Milano, in provincia di Varese e Lodi, in collaborazione con Amministrazioni comunali, tra cui quella di Busto Arsizio, il Consolato Generale dell’Argentina a Milano e alcune associazioni. Il programma del concerto, dal titolo significativo “Un flauto e una chitarra nell’età…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio a JAZZaltro riflettori puntati sui musicisti pugliesi

È la Puglia, con alcuni dei suoi musicisti più rappresentativi, la grande protagonista di tre dei dieci concerti della nuova stagione di JAZZaltro, la manifestazione che dal 2010 promuove le musiche del mondo, dal jazz al folk, dal blues al tango, dalla world music allo swing, coinvolgendo artisti di primo piano della scena italiana e internazionale, lungo l’asse della Strada del Sempione e del fiume Olona, in provincia di Varese. Da mercoledì 14 a mercoledì 21 luglio, infatti, i riflettori saranno puntati sull’Alma Trio di Vito Di Modugno, Guido Di…

Condividi:
Leggi

L’omaggio del Festival Musica sull’Acqua a Igor Stravinskij

Il Festival Musica sull’Acqua omaggia Igor Stravinskij a 50 anni dalla scomparsa con un originale appuntamento lunedì 5 luglio all’Abbazia di Piona (ore 21, replica l’8 luglio a Bellano, Parco delle Rimembranze). Il direttore artistico del festival, qui nella veste di violinista Francesco Senese e André Gallo al pianoforte, duo di consolidata collaborazione artistica, interpretano la musica tratta da alcuni balletti del compositore russo, trascritta per i due strumenti, il Divertimento da “Le baiser de la fée” e la Suite Italienne da Pulcinella. Entrambe le trascrizioni furono redatte a quattro…

Condividi:
Leggi

Ian Bostridge inaugura il XVII Festival Musica sull’Acqua

È uno dei tenori più celebri al mondo Ian Bostridge, ed è l’artista in residence quest’anno del Festival Musica sull’Acqua. A lui spetta l’apertura della rassegna musicale che da diciassette anni si tiene nei luoghi più suggestivi sul lago di Como. Domenica 4 luglio (ore 21) all’Abbazia di Piona, raro gioiello di architettura romanica lombarda, incastonata sull’estremità della penisola Olgiasca, Bostridge esegue il ciclo liederistico della Winterreise di Schubert, suo cavallo di battaglia – anzi una “ossessione” come lui stesso l’ha definito nel suo libro Shubert’s Winter Journey: Anatomy of…

Condividi:
Leggi

Abbazia di Piona la XVII edizione del Festival Musica sull’Acqua

La meravigliosa Abbazia di Piona incastonata sull’estremità della penisola Olgiasca, l’atmosfera magica di Santa Maria del Tiglio e la dimora di Palazzo Gallio a Gravedona, l’Auditorium S. Antonio di Morbegno con i suoi affreschi e il chiostro, e per la prima volta Villa Cipressi a Varenna con il suo straordinario Giardino Botanico e il borgo storico di Bellano. Sono questi alcuni dei suggestivi luoghi del territorio che ospitano il calendario del Festival, un programma musicale vario che spazia dal repertorio classico ad ascolti più rari fino ad originali contaminazioni. Protagonisti…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio a Palazzo Cicogna il festival fotografico europeo

Continuano le mostre fotografiche a Palazzo Cicogna per il Festival Fotografico Europeo, organizzato in collaborazione con l’Archivio Fotografico Italiano: alle tre già iniziate (“Paesaggi umani” di Marianne Sin-Pfältzer, “Il grande sogno” di Chiara Samugheo e “I colori, sorrisi di Patty” di Patrizia Wyss) si aggiungerà, a partire dal 20 giugno e fino all’11 luglio, “Un secolo di ritratti: volti, società, costume”: in mostra immagini del ‘900 di vari autori e stili, provenienti da numerosi archivi e collezioni private. L’ingresso è libero, ma contingentato, dal martedì al sabato alle ore 18.30…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio prende il la terza edizione del festival del libro

Dopo l’interruzione del 2020, torna il Festival del Libro del Sistema Bibliotecario Busto Arsizio-Valle Olona che partirà da Busto Arsizio il 20 giugno e si concluderà a Fagnano Olona il 4 luglio. La rassegna, giunta alla terza edizione, presenta dodici incontri con gli autori nei dieci comuni del Sistema, a cui si aggiunge il recupero di due incontri annullati nel 2020 che si svolgeranno a Cassano Magnago e a Olgiate. L’iniziativa è a cura dell’Associazione Snodo Culturale (per l’edizione 2021) e di Busto Libri (per il recupero dell’edizione 2020). Alla…

Condividi:
Leggi

Al via il Festival dei laghi lombardi

Al via la IV edizione del Festival dei laghi lombardi. Dal 13 giugno al 25 settembre andranno in scena 22 appuntamenti che coinvolgeranno 6 province lombarde e 9 laghi. Tra gli ospiti Angela Finocchiaro, Rossana Casale, Giorgio Conte, Massimo Luca, Mario Pirovano, Andrea Vitali, Luca Maciacchini, Stefano Orlandi e Stefano Chiodaroli. L’iniziativa è stata presentata a Milano, a Palazzo Lombardia, dall’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli e dal direttore artistico Francesco Pellicini. I laghi Lombardi costituiscono un patrimonio naturale di inestimabile bellezza dove il turismo, lo sport, le…

Condividi:
Leggi

Ritorna a Busto Arsizio il festival fotografico europeo

E’ stata presentata oggi, martedì 11 Maggio, la nona edizione del Festival Fotografico Europeo, in programma dal 15 Maggio all’11 luglio in varie location cittadine e in alcuni comuni del territorio. Ideato e curato da Claudio Argentiero-Archivio Fotografico Italiano e realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con numerosi altri enti e associazioni, l’evento comprende oltre trenta mostre, seminari, workshop, proiezioni, multivisioni, presentazione di libri. Come sempre, il programma espositivo è molto articolato e muove dalla fotografia storica al reportage d’autore, dalla fotografia d’arte all’architettura, dalle ricerche creative alla documentazione…

Condividi:
Leggi

Como prima edizione del Villa Olmo Festival

Prima edizione del Villa Olmo Festival, dal 30 Giugno al 15 Agosto una manifestazione fortemente voluta dal Comune di Como, realizzata in collaborazione con il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, partner principale del progetto, e con il coinvolgimento delle realtà culturali più significative e attive sul territorio, che per la prima volta sono chiamate a condividere una sede, un piano di rilancio, un progetto per amplificare e armonizzare la risonanza di manifestazioni storiche e altre di nuova genesi.                                                                                           Villa Olmo, luogo simbolo del Lario, per storia, bellezza, architettura, per otto settimane consecutive, 45 giorni (dal 30 giugno…

Condividi:
Leggi

Varese per tre giorni sarà la capitale del Gospel&Soul

Dopo 22 anni, il Varese Gospel Festival apre alla musica soul, diventando Varese Gospel&Soul –  Black Music and More, come recita il logo. Un evento nell’evento: il festival presentato ieri, infatti, è solo uno dei tre momenti pensati all’interno del Solevoci Festival, la nota manifestazione varesina per appassionati di canto e di musica corale, “la festa dei cori”.  “Dopo 22 anni – racconta Fausto Caravati, fondatore e direttore artistico del festival – abbiamo pensato di allargare l’offerta a 360 gradi, portando a Varese la musica soul”. In realtà non si…

Condividi:
Leggi

Un Festival da dimenticare

Il vescovo di Ventimiglia e San Remo, Antonio Suetta, ha scritto una lettera per comunicare il suo profondo dissenso su alcuni “passaggi” del festival della canzone appena concluso. Il Presule s’e’ fatto interprete del disagio di molti spettatori che certamente non avranno condiviso taluni atteggiamenti di qualche cantante e si saranno indignati per diversi termini uditi. «A seguito di tante segnalazioni di giusto sdegno e di proteste riguardo alle ricorrenti occasioni di mancanza di rispetto, di derisione e di manifestazioni blasfeme nei confronti della fede cristiana, della Chiesa cattolica e…

Condividi:
Leggi

Castellanzese scende in campo contro la Sanremese

Qualcuno, a Castellanza, crederà magari di sognare. E invece è tutto vero. Sconfiggendo il Fossano per 3-2 in terra piemontese  la Castellanzese di mister Achille Mazzoleni ha agganciato al secondo posto il Bra a quaranta punti a meno sei dal Gozzano capolista. Simbolo della voce grossa neroverde continua a essere Mario Chessa, bomber in servizio permanente effettivo che ha già gonfiato le reti avversarie in 17 occasioni durante questa stagione. E che non ha alcuna intenzione di smarrire la strada maestra. I neroverdi sono attesi da una trasferta delicata sul…

Condividi:
Leggi

Solevoci Sunday Live, nuove dirette

Da un’idea di Solevoci, riprendono le dirette streaming di Solevoci Sunday Live. I prossimi appuntamenti per presentare il “backstage” del Solevoci Festival In arrivo nuove puntate per il Solevoci Sunday Live, il programma di dirette streaming della domenica sera alle 21.00, a cura del team di Solevoci. Sarà possibile scegliere la piattaforma a cui collegarsi: Clubhouse, le pagine facebook di Dovesicanta.it e di Solevoci, il canale Youtube “Solevoci Official”, oltre ai profili Instagram e Linkedin di Solevoci. Nei prossimi incontri verrà presentato il Solevoci Festival 2021, l’importante appuntamento varesino per…

Condividi:
Leggi

‘Bustocco’ 2021 programma del festival di filosofia del territorio

E’ stato presentato questa mattina il programma della XVII edizione di Filosofarti, il festival di filosofia del territorio, organizzato dall’ Associazione Culturale del Teatro delle Arti, che coniuga la riflessione filosofica con le arti.Il tema che quest’anno farà da filo conduttore ai tanti appuntamenti in programma dal 20 Febbraio al 6 Marzo, sia on line che in presenza, è REALTA’/UTOPIA. La città di Busto Arsizio partecipa convintamente anche quest’anno con il patrocinio e con una serie di eventi che sono stati presentati dalla vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.…

Condividi:
Leggi