Disabilità rifinanziata misura per inclusione socio -lavorativa

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini ha approvato il rifinanziamento del bando relativo all’inclusione lavorativa con nuove risorse pari a 491.736 euro. Un intervento che consentirà di scorrere la graduatoria pubblicata lo scorso 26 luglio e sostenere anche i tre progetti che erano stati ammessi ma non finanziati. Si tratta del ‘progetto Dream’, capofila: Fondazione Caritas di Vigevano. Destinazione rempowerment e accessibilità al mercato del lavoro per favorire l’inclusione e l’integrazione delle persone con disabilità; Progetto ‘Aspiefuture’, capofila:…

Condividi:
Leggi

Disabilità, inclusione lavorativa è sinonimo di autonomia e dignità

“Un segnale importante che rafforza i percorsi di inclusione sociale e lavorativa per le persone con disabilità e che garantisce continuità delle politiche di intervento a sostegno dell’autonomia e della dignità”. Lo afferma l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Elena Lucchini, in relazione all’approvazione in Consiglio dei ministri, in esame preliminare, del primo decreto attuativo della Delega al Governo in materia di disabilità. “Grazie al lavoro del Ministro Erika Stefani che ha emanato nella scorsa legislatura il testo e grazie al costante impegno del…

Condividi:
Leggi

Disabilità nuovo bando per inclusione lavorativa

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato il nuovo bando per l’inclusione attiva e l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità. “Con uno stanziamento di 10 milioni di euro – ha dichiarato l’assessore – Regione Lombardia interviene concretamente mettendo al centro la persona con i suoi bisogni e i suoi desideri, al fine di superare le barriere di diversa natura che possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nella società. Il bando è infatti finalizzato a sostenere il…

Condividi:
Leggi

Lombardia presenta festival dell’inclusione

“Tutti siamo uguali”. E Regione Lombardia l’ha ribadito all’auditorium ‘Testori’ con il ‘Festival dell’Inclusione’ promosso dall’assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità. In sala, con il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, gli assessori regionali Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità), Stefano Bolognini (Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione) e Melania Rizzoli (Formazione e Lavoro). “Il ‘Festival dell’Inclusione’ – ha detto il presidente della Regione Attilio Fontana, intervenendo in streaming – è la somma dei contributi dei tanti partecipanti: dagli straordinari artisti alle associazioni che…

Condividi:
Leggi

Festival cultura paralimpica promuove sport e inclusione

Lo sport come occasione di inclusione e di ripartenza dopo lo stop causato dalla pandemia nel 2020. Sono i concetti sottolineati dall’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Alessandra Locatelli, e dal sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi sportivi, Antonio Rossi, partecipando, con il presidente Attilio Fontana, a Milano, alla presentazione della 3ª edizione del Festival della Cultura Paralimpica che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre. “Dopo tre anni di stop dovuti alla pandemia – ha dichiarato l’assessore Locatelli – è…

Condividi:
Leggi

Donne vittime di violenza un progetto per l’inserimento lavorativo

Si è tenuto oggi “Conoscere il fenomeno della violenza”, il primo incontro di un ampio Progetto dal titolo “Interventi finalizzati alla presa in carico delle donne vittime di violenza e discriminazione sul lavoro in attuazione della DGR 5080/2021”. Il Progetto prevede la realizzazione, presso i centri per l’impiego della Provincia di Varese, di interventi finalizzati alla presa in carico delle donne vittime di violenza e discriminazione sul lavoro, di sostegno all’occupazione femminile per il recupero della piena autonomia sotto il profilo economico e lavorativo e per la promozione della parità…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio progetti di inclusione e accoglienza

Nei giorni scorsi l’assessore allo Sport Laura Rogora ha incontrato gli atleti della Pro Patria ARC Lorenzo Belotti, Andrea Coppini, Paolo Mancinelli e Matteo Martorella, che di recente hanno vinto, per la seconda volta, il titolo di campioni italiani nella 4×400 juniores, e Gianmaria Compassi che nel panorama dell’atletica para-olimpica nazionale ha conquistato due ori nei 400 e negli 800 metri. I ragazzi sono allenati da Vittorio Ramaglia e Daniele Carminati; quest’ultimo con l’assistenza di Renato Radaelli come educatore di Gianmaria. Gli atleti, accompagnati dal vicepresidente Angelo Petazzi e da…

Condividi:
Leggi

La Cei accende i riflettori sull’autismo

La Conferenza Episcopale Italiana ha acceso i riflettori sulle persone affette da autismo e sulle loro necessità. Lo ha fatto attraverso il “Tavolo dell’autismo dell’ufficio nazionale per la pastorale della salute”. Il consesso è stato l’occasione per rilanciare, si legge in una nota, “il grido inascoltato delle famiglie che denuncia la carenza, in molte aree del nostro paese, di professionalità e opportunità per la diagnosi e l’intervento precoce e la costante violazione del diritto ad avere pari opportunità educativa e di sviluppo professionale”. Aspetti su cui è più che mai…

Condividi:
Leggi