Un Paese più efficiente, con una macchina amministrativa più efficace e un maggior potere di controllo da parte dei cittadini. E’ la fotografia offerta dal sottosegretario all’Autonomia e ai rapporti con il Consiglio regionale Mauro Piazza, che oggi è stato audito dalla commissione Affari costituzionali del Senato, riguardo al processo di autonomia differenzia avviato con l’approvazione del Disegno di legge elaborato dal ministro Calderoli. “Regione Lombardia – ha affermato – esprime la ferma volontà di proseguire nel processo dell’autonomia, nel quadro di sussidiarietà, solidarietà e coesione nazionale, che è stato…
LeggiTag: autonomia
Autonomia, incontro Regione e Ministero per pianificare prossimi passi
Regione Lombardia e ministero al lavoro sul ruolino di marcia del disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a Statuto ordinario approvato a febbraio da Palazzo Chigi. Oggi il sottosegretario con delega all’Autonomia e Rapporti con il Consiglio Regionale Mauro Piazza ha incontrato a Milano il ministro per gli Affari regionali e Autonomia Roberto Calderoli. Un vertice che l’esponente di Palazzo Lombardia, ha definito “molto soddisfacente”. Il ministro, ha fatto sapere Piazza, ci ha illustrato le procedute parlamentari in atto, con un focus particolare sul lavoro dei comitati…
LeggiLombardia, autonomia è sostenibilità, ricerca e innovazione
Autonomia, sostenibilità, Ricerca e innovazione. Queste le parole chiave del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile (PRSS) illustrato oggi dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante il ‘Seminario di Giunta’ che, come da tradizione, si svolge con l’avvio della legislatura per condividere gli obiettivi ritenuti strategici per i prossimi cinque anni. Il PRSS, dopo l’approvazione in Giunta, prevista per la prossima settimana, approderà in Consiglio regionale. “In questa legislatura, come in quella precedente, è fondamentale il gioco di squadra. Ogni tematica – ha spiegato il presidente Fontana – deve essere…
LeggiDisabilità, inclusione lavorativa è sinonimo di autonomia e dignità
“Un segnale importante che rafforza i percorsi di inclusione sociale e lavorativa per le persone con disabilità e che garantisce continuità delle politiche di intervento a sostegno dell’autonomia e della dignità”. Lo afferma l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Elena Lucchini, in relazione all’approvazione in Consiglio dei ministri, in esame preliminare, del primo decreto attuativo della Delega al Governo in materia di disabilità. “Grazie al lavoro del Ministro Erika Stefani che ha emanato nella scorsa legislatura il testo e grazie al costante impegno del…
LeggiLombardia, autonomia prosegue l’ iter per raggiungere l’obiettivo
“L’ormai prossimo approdo in commissione Affari costituzionali del Senato del Ddl sull’Autonomia è un’altra buona notizia, dopo il via libera ricevuto, sempre a Palazzo Madama, dalla commissione Bilancio. L’iter sta andando avanti, così come avevamo stabilito. Come Regione Lombardia stiamo seguendo ogni passaggio, pronti a fornire tutta la collaborazione possibile per raggiungere l’obiettivo di rendere concreta l’autonomia differenziata nel nostro Paese”. Lo dichiara il sottosegretario all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza, commentando la comunicazione odierna data in Aula dalla Presidenza del Senato, che ha annunciato il…
LeggiAutonomia vertice tra i Presidenti delle autonomie locali e il ministro Calderoli
“L’autonomia è la stella polare che dovrà guidare nei prossimi mesi l’azione del Governo nazionale e a cui si dovranno ispirare le legislazioni regionali. Il nostro Paese ne ha bisogno. L’Autonomia è l’occasione per ridare dignità ai territori portandoli verso uno spirito di leale collaborazione e solidarietà per poter essere sempre più competitivi, per esempio nei trasporti, nell’istruzione, nel lavoro, nei rapporti internazionali. Il tutto nel pieno rispetto dei diritti civili e sociali. Non a caso noi per primi in Lombardia chiamammo il nostro statuto regionale Statuto d’Autonomia, creando un modello su…
LeggiAutonomia da conferenza regioni a progetto di legge
“Oggi finalmente è partito il percorso sull’Autonomia che ci porterà alla possibilità di migliorare il funzionamento del nostro Stato, a valorizzare le tante diversità che esistono nel nostro Paese e a rendere risposte più efficienti ai bisogni dei territori e dei cittadini. Sono dispiaciuto che ci sia stata una contrapposizione con le Regioni del centrosinistra che, con motivazioni risibili, hanno preferito votare contro”. Così Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, al termine della Conferenza delle Regioni che ha approvato, a maggioranza (tranne quattro Regioni del centrosinistra), il progetto di legge…
LeggiCalderoli: entro un anno intese sull’autonomia differenziata
“La presenza del Ministro Roberto Calderoli in Commissione Autonomia presso il Consiglio Regionale lombardo, subito dopo Camera e Senato, ricopre un valore non solo istituzionale ma anche fortemente simbolico. Lo ringrazio perché ci ha dato l’occasione di constatare direttamente che il percorso verso l’autonomia regionale è ripreso con determinazione e vigore, ritrovando lo slancio che il referendum popolare gli aveva conferito senza tentennamenti. Nonostante alcune posizioni strumentali che vogliono dipingere il regionalismo differenziato come un pericolo per l’unità del Paese, il Ministro ha ben chiarito che si tratta di un’opportunità…
LeggiLombardia aumenta autonomia energetica
La Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e clima Raffaele Cattaneo, il Programma Regionale Energia Ambiente e clima (Preac). Questa delibera, a valle della Valutazione Ambientale Strategica (Vas), conclude il percorso di approvazione del Programma Energia Ambiente e Clima (Preac), che costituisce il quadro di riferimento delle politiche regionali per l’energia e la mitigazione dei cambiamenti climatici. “Il Preac – ha affermato Cattaneo – incrementa l’autonomia energetica della Lombardia, investe sulle fonti rinnovabili, riduce le emissioni climalteranti, in linea con gli obiettivi energetici del ‘Fitfor55’e di…
LeggiItalia delle Regioni attuazione autonomia in tempi rapidi
“Il Festival che inauguriamo in Lombardia, e che proseguirà il suo viaggio in tutti i territori che noi presidenti abbiamo l’onore di amministrare, contribuirà a rilanciare il ruolo delle Regioni che, mai come negli ultimi anni, hanno dato prova di compattezza”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, aprendo i lavori di ‘L’Italia delle Regioni’, il primo ‘Festival delle Regioni e delle Province Autonome’ in corso a Palazzo Lombardia. “Così come credo sia giusta – ha proseguito il presidente -, anche rispettando i dettati costituzionali, una ridefinizione dei compiti: le Regioni, come…
LeggiLombardia autonomia idee chiare per chiudere percorso rapidamente
“Quello di oggi è stato un incontro molto positivo. Il ministro Calderoli ha dimostrato di avere le idee chiare, prevedendo tempi prestabiliti, per concludere rapidamente il percorso verso l’Autonomia differenziata”. Lo ha dichiarato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine dell’appuntamento sull’Autonomia con il ministro Roberto Calderoli, questa mattina a Roma. “Ora – ha proseguito il governatore – attendiamo che ci venga presentata la proposta di legge attuativa che, sulla base dei principi espressi, noi condividiamo. Successivamente si procederà con l’iter previsto da questa legge: la pre-intesa, il…
LeggiLa Lega varesina torna a parlare di autonomia regionale
A Palazzo estense si torna a parlare di autonomia. A riprendere il tema non poteva essere che la Lega, partito a forte vocazione federalista. Questa mattina, sabato 28 Maggio, per tre ore si sono alternati al microfono Stefano Bruno Galli, assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Federico Furlan e Giorgio Grasso, docenti di Diritto costituzionale, il giornalista Fabio Rubini, l’imprenditore Andrea Manfredi e i presidenti degli ordini dei Consulenti del lavoro di Varese, Vera Stigliano e dei Dottori commercialisti di Busto Arsizio, Roberto Ianni, i quali hanno dialogato sul “Senso della…
LeggiVarese autonomia a che punto siamo?
Palazzo Estense via Sacco 5 a Varese, sabato 28 Maggio, alle ore 9.15, avrà luogo incontro pubblico dal tema “Autonomia a che punto siamo”. Presenti Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, Fabrizio Cecchetti, coordinatore regionale Lega Lombarda Lega Salvini Premier. All’incontro interverranno: Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia, Federico Furlan, Professore di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca, Giorgio Grasso Professore di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Fabio Rubini giornalista. Nel corso dell’incontro contributi e testimonianza dal mondo imprenditoriale e produttivo: Andrea Manfredi…
LeggiLombardia approvata la legge sull’autonomia energetica
E’ stata approvata oggi dal Consiglio regionale con voto pressochè unanime (66 favorevoli e un solo astenuto), la legge “Verso l’autonomia energetica” che stanzia complessivi 4 milioni di euro a partire dal 2023 per incentivare i Comuni lombardi a mappare i siti dove realizzare entro i successivi due anni impianti fotovoltaici. Tetti di immobili pubblici (municipi, scuole, case di riposo, ecc.) ma anche cave, discariche dismesse, terreni agricoli incolti potranno ospitare pannelli solari per produrre energia elettrica da utilizzare prevalentemente in loco al fine di ridurre il costo dell’energia e…
LeggiLombardia-Veneto al lavoro su autonomia
Il presidente della Regione Veneto ha incontrato oggi, mercoledì 8 Settembre, a Palazzo Balbi, a Venezia, il presidente della Regione Lombardia. Al centro del colloquio il tema dell’autonomia differenziata. I due presidenti hanno concordato di avviare immediatamente il confronto tecnico fra le delegazioni trattanti delle due Regioni al fine di predisporre un documento comune con cui andare al prossimo confronto col Governo
LeggiI volontari civici una realtà per Olgiate Olona
I “Volontari civici”, sotto il cielo di Olgiate Olona, si apprestano a diventare realtà. Tanto che il comune ha invitato i cittadini desiderosi di dare una mano allo sviluppo e al buon mantenimento del loro comune in svariati ambiti a farsi avanti entro il prossimo primo settembre avanzando la loro candidatura. “Il comune – si legge nel regolamento di adozione dell’iniziativa- favorisce l’autonoma iniziativa dei cittadini, in ossequio al principio di sussidiarietà orizzontale che mira a valorizzare l’autonomia, la libertà e la responsabilità dei singoli e dei gruppi nella cura…
LeggiLe ostetriche di ASST Sette Laghi un esercito per la salute delle donne e dei loro figli
Si celebra, oggi mercoledì 5 Maggio, la Giornata Internazionale dell’Ostetrica promossa da ICM (international Confederation of Midwives) il cui tema quest’anno è “Segui i dati: investi sulle ostetriche”. Secondo ICM infatti le gravidanze e i parti seguiti dall’ostetrica salvano vite, migliorano la salute della donna e del bambino e rafforzano i sistemi sanitari nazionali. Aumentare il numero e i ruolo delle ostetriche nei punti nascita contribuirà secondo ICM a salvare in tutto il mondo 4,3 milioni di vite ogni anno fino al 2030: Si potranno ridurre del 67% le morti di donne per…
LeggiDieta del Nessuno
di Claudio Fragiacomo In un recente convegno, organizzato dal Consiglio Regionale del Veneto, dall’intrigante titolo “L’autonomia delle Terre Venete, uno sguardo tra passato e presente: a centosessant’anni dalla Dieta del Nessuno” si affronta il concetto di autonomia e, facendo riferimento agli accadimenti in Istria, si menziona la quasi sconosciuta (alla storiografia italiana) Dieta del Nessuno. Dieta (ci ricordiamo dalla scuola della Dieta di Roncaglia e di quella di Worms) sta per assemblea, riunione di delegati, nell’accezione sinonimo di Parlamento. La “Dieta del Nessuno” è l’assemblea che è stata convocata a…
LeggiGoverno Draghi, con Gelmini si ritorna a parlare di autonomia
L’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli commenta la nascita del nuovo Governo presieduto da Mario Draghi e si sofferma sul tema del regionalismo differenziato. “Adesso che si è voltato pagina, dopo l’infelice parentesi del Governo Conte ispirato al più ferreo centralismo che aveva bloccato l’iter istituzionale dell’autonomia differenziata regionale con il tappo imposto dal ministro Boccia – dice l’assessore Galli – sono certo che con il nuovo Governo Draghi potremo ripartire da dove abbiamo interrotto nell’estate 2019”. “Sono contento della nomina di Maria Stella Gelmini – prosegue l’assessore…
LeggiGennaio 1945 la battaglia di Tarnova della Selva
Annamaria Crasti responsabile Anvgd di Milano (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) per i rapporti con le scuole, nell’articolo qui sotto, che ringraziamo per la gentile concessione, descrive i fatti salienti che caratterizzarono la battaglia di Tarnova, scontri che si verificarono tra il 19 ed il 21 Gennaio 1945 a Tarnova della Selva all’epoca provincia di Gorizia ora parte della Slovenia. Dalla metà di Gennaio del 1944 la X Flottiglia MAS era presente a Gorizia, dove gli sloveni collaboravano con i Tedeschi. La X MAS era un unità speciale della Regia…
LeggiSistema idrico lombardo, 110 interventi di modernizzazione e adeguamento
Ammonta a 64 milioni di euro lo stanziamento in favore degli ‘Ambiti territoriali ottimali’ (Ato) deciso dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni. Adeguare le infrastrutture del Servizio Idrico Integrato regionale agli standard europei. In particolare, fra tutti i progetti proposti dagli Ato, verranno finanziati 110 interventi prioritari, a fronte di 164 ritenuti ammissibili, il tutto nel triennio 2021-2023. “In questa prima fase – ha commentato Foroni – abbiamo voluto privilegiare gli interventi già in avanzata fase di progettazione o di esecuzione, e che…
LeggiAl via progetto “Next” per produzione e distribuzione spettacoli dal vivo
L’iniziativa di Regione Lombardia in collaborazione con l’Unione Regionale AGIS (Associazione Generale Italiana Spettacolo), ha l’obiettivo di incentivare la produzione e la distribuzione di spettacoli dal vivo degli organismi teatrali lombardi e, nello stesso tempo, rafforzare e sviluppare la rete di contatti tra operatori a livello nazionale e internazionale. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, ha stanziato 438.000 euro per la realizzazione del progetto ‘Next – laboratorio delle idee per la produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo – edizione 2020’. L’iniziativa di…
Leggi