Con l’approvazione del Decreto n. 7556 del 29 maggio, Regione Lombardia avvia ufficialmente la seconda fase del progetto Carta Regionale del Turista, uno degli obiettivi strategici dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, guidato da Barbara Mazzali. Si tratta di un’iniziativa innovativa, ispirata ai migliori esempi internazionali – come la New York Pass, la Barcellona Card o le smart city card di Tokyo, Hong Kong e Shanghai – che consente di integrare in una piattaforma digitale esperienze, servizi e attrazioni turistiche, offrendo al viaggiatore un accesso facilitato e vantaggioso a tutto…
LeggiTag: carta
Caro assessore Lucente le critiche, se accettate e comprese, aiutano a crescere
Bravo l’ assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Franco Lucente, che trova sempre giustificazioni all’operato di Ferrovie Nord. Se i treni arrivano in ritardo le cause sono sempre da addebitare a fattori esterni. Se non è la pioggia (quante bombe d’acqua si riversano sulle linee ferroviarie lombarde!), sono i rami degli alberi sulle rotaie e se non sono le avverse condizioni meteorologiche a causare ritardi e soppressioni di convogli sono cali di tensione elettrica improvvisi o eccezionali e imprevedibili incidenti come l’ insano gesto di una persona…
LeggiLocatelli a Ginevra: “paesi sostengano impegno Governo italiano e Croce Rossa per messa in sicurezza persone disabili nei conflitti e crisi umanitarie”
“L’Italia è impegnata a garantire la tutela e la promozione dei diritti umani, il rispetto della vita e la parità di diritti per ogni persona. I diritti umani sono universali, indivisibili e fondamentali per raggiungere la pace e la sicurezza, la giustizia e lo sviluppo sostenibile. L’Italia è da tempo attiva nel Consiglio dei Diritti Umani. Siamo profondamente convinti del suo ruolo cruciale così come siamo convinti che la nostra grande capacità di cooperare, dialogare e agire concretamente possa contribuire in modo significativo alla sua attività”. Così il Ministro per…
LeggiG7 Solfagnano firmata la carta dei diritti su inclusione e disabilità
Dal 14 al 16 ottobre, presso il Castello di Solfagnano in Umbria, si è tenuto il primo G7 Inclusione e Disabilità. La Carta di Solfagnano segna una tappa fondamentale nella storia dell’inclusione delle persone con disabilità, sia in Italia che a livello internazionale. Firmato dai rappresentanti dei Paesi del G7, questo documento ha elevato il tema della disabilità a una priorità nell’agenda politica globale, conferendogli un rilievo senza precedenti. L’evento ha rappresentato un punto di partenza significativo, riunendo istituzioni, associazioni e famiglie con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone…
LeggiCarta del turista di Regione Lombardia, avviato percorso per l’adozione
Valorizzare i percorsi di turismo esperienziale su tutto il territorio regionale. Questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda, che avvia il percorso per l’adozione della ‘Carta del turista’ in Regione Lombardia. La ‘Carta del turista’ rappresenta lo strumento che permette di coniugare al meglio l’innovatività e la semplicità delle soluzioni digitali con la possibilità di intercettare le preferenze dei viaggiatori sempre più orientate verso percorsi di turismo esperienziale. Sarà inoltre uno dei punti di forza della nuova strategia regionale di valorizzazione dei turismi di…
LeggiLa carta di Trieste sull’ Intelligenza Artificiale
Pubblichiamo il documento sviluppato dall’Associazione Culturale Studium Fidei, sotto la guida del teologo varesino Don Ettore Malnati e dal Comitato Etico e Tecnico-Scientifico, focalizzato sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella società. La documentazione nasce nella città di Trieste, ed è stata concepita per promuovere un utilizzo etico e rispettoso dei principi deontologici dell’Intelligenza Artificiale nei vari settori della società. L’obbiettivo della Carta di Trieste sulla Intelligenza artificiale L’Intelligenza artificiale (IA) è una branca dell’informatica che si occupa di creare sistemi capaci di svolgere compiti che, fino a poco tempo fa, si credeva…
LeggiAnche a Marnate la carta solidale
Sono complessivamente 88 e hanno un punto in comune: versare in condizioni economiche precarie e abbisognare quindi di un sussidio per sostenere le loro necessità più elementari. La Carta solidale per gli acquisti dei beni primari introdotta dal Governo andrà anche a beneficio dei marnatesi. “Il contributo – spiega il comune – è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari aderenti ad apposita convenzione”. I cittadini destinatari di questo ausilio hanno ricevuto o riceveranno una…
Leggi“La carta di Varese” presentata alla libreria Ubik di Varese
Sabato 18 Dicembre alle ore 11:00 presso la libreria Ubik, in piazza Garibaldino a Varese, Carla Tocchetti presenta il suo libro “La carta di Varese”. Un’occasione per una parentesi culturale in presenza.
LeggiI dubbi di una liceale che usa la sua testa
Una studentessa – tramite la mamma, nostra lettrice – ci ha fatto pervenire il tema che ha svolto pochi giorni fa. Lo pubblichiamo volentieri e ci rallegriamo con l’autrice perché sconfessa il luogo comune che la scuola italiana non abitua più gli studenti a documentarsi e soprattutto a ragionare. Una lode va anche data alla sua insegnante, supponiamo di Lettere, per l’incoraggiamento a sviluppare il senso critico, che per sua natura alimenta domande (e anche dubbi) in ossequio proprio alla ricerca scientifica. Paradossalmente nell’era che mette le scienza sopra ogni cosa…
LeggiLa carta sconto benzina diventa “App”
Per i residenti in Lombardia entro 20 km dal confine con la Svizzera è prevista la possibilità di ottenere uno sconto sul prezzo del carburante per rifornimenti effettuati in stazioni di servizio entro la medesima distanza dal confine. Lo sconto è riconosciuto solo se il prezzo medio ordinario praticato in Italia risulta superiore a quello praticato nella Confederazione Elvetica di 0,05 euro per litro, altrimenti la misura, al momento, risulta sospesa. Lo sconto varia in base alla distanza dal confine del comune di residenza (fascia entro 10 km e fascia…
LeggiGreen pass si allarga la protesta in Italia
Il comitato 15 Ottobre ha fatto pervenire alla nostra redazione questa comunicato che pubblichiamo per dovere di cronaca. “Nessuna risposta formale dal Governo a Stefano Puzzer e al Coordinamento 15 ottobre, da parte del Consiglio dei Ministri di giovedì scorso, ma il Paese ci chiama: il Coordinamento cresce, arrivate richieste da tutta Italia.Il Governo parla di altro, anche se il ministro Stefano Patuanelli ha riferito, e la sua ambasciata ha ottenuto un nulla di fatto. La linea del Governo è sottolineata in modo chiaro dal ministro degli Esteri, Di Maio,…
LeggiTorna la carta sconto carburanti
“Finalmente ci sono le condizioni per la riattivazione della carta sconto carburanti. Un grande risultato per una storica battaglia che la Lega porta avanti da molti anni per contrastare il cosiddetto “pendolarismo del pieno” verso la Svizzera e tutelare, in un colpo solo, sia i distributori lombardi sia gli utenti che alleggeriscono così il costo del pieno”. Lo rende noto la Vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia Francesca Brianza. “L’ultima rilevazione prezzi da parte dell’Ambasciata italiana in Svizzera certifica che c’è il differenziale minimo tra i due prezzi per consentire…
LeggiSolo carta?
Hanno ancora importanza i documenti, le firme, i registri? Sono solo scartoffie, capriccio di vecchi burocrati, o dicono una verità che esiste? Ad esempio, avere il tuo nome scritto accanto a quello del tuo amato…https://lalocandadellaparola.com/2021/06/25/solo-carta/
LeggiVarese, “un giardino” per l’Italia, “una carta” per il mondo
È da qualche settimana in libreria “La carta di Varese. Fascino Splendore” (Pietro Macchione Editore, pp. 146, € 25,00), scritto da Carla Tocchetti, poliedrica intellettuale «nata professionalmente in una casa editrice a Padova, dopo una ventennale esperienza in agenzie di pubblicità milanesi nel settore salute», come si legge nella nota biografica nella terza pagina di copertina. I varesini in particolare e il pubblico più in generale devono essere riconoscenti all’Autrice per la ricostruzione, realizzata con meticolosità certosina, dell’affascinante storia di un brand che, nel tempo, è diventato un vero e…
Leggi