All’interno del progetto “Ieri, Oggi e Domani: il percorso dell’arte sommese” il Comune di Somma Lombardo ha finanziato l’acquisto di 10 audioguide in lingua straniera (inglese e francese) del Castello Visconti di San Vito, col fine di rendere ancora più accessibile e attrattivo uno dei luoghi più conosciuti e apprezzati del patrimonio artistico e culturale di Somma Lombardo ben oltre i confini del Varesotto. Le audioguide sono state consegnate stamattina, lunedì 11 settembre 2023, alla segretaria della Fondazione Visconti di San Vito, Cristina Bertacchi, dagli assessori Calò e Valenti, e…
LeggiTag: castello
Somma Lombardo, Castello Visconti di San Vito con Karakorum un’esperienza immersiva
Una prima volta assoluta per uno dei monumenti più conosciuti e ammirati in Provincia di Varese. Al Castello Visconti di San Vito domenica 14 maggio arriva “La Bissa”, esperienza immersiva di visita audioguidata con la performer Susanna Miotto, una produzione di Chiara Boscaro per Karakorum Teatro. Tre turni di visita alle 10.30, alle 15 e alle 16.30 con prenotazione obbligatoria al Castello Visconti di San Vito in gruppi di 25-30 persone – prenotazioni al 0331256337 / 3667507462 oppure alla mail: castellovisconti@libero.it. “La bissa” è un percorso immersivo audioguidato ideato da…
LeggiMelegnano presenta “Sono scesi i lupi dai monti”
Al Castello Mediceo di Melegnano in piazza Vittoria, presentazione del libro “I lupi sono scesi dai monti” di Piero Tarticchio, giovedì 16 Febbraio, alle ore 21.00, manifestazione che si inserisce nel corollario degli eventi del Giorno del Ricordo. Presenti all’incontro Giulio Carnevale Bonino responsabile Comitato 10 Febbraio della Lombardia, Claudio Giraldi presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia (Anvgd), Anna Maria Crasti esule istriana, delegata al tavolo di lavoro del Confine Orientale al Ministero dell’Istruzione e del merito.
LeggiNatale ai musei civici di Villa Mirabello e Castello di Masnago
I musei Civici di Varese, Villa Mirabello e Castello di Masnago, durante il periodo natalizio osserveranno le seguenti chiusure: 24 dicembre al pomeriggio, 25 dicembre; 26 dicembre, 31 dicembre al pomeriggio; 1 gennaio; lunedì 2 gennaio invece saranno eccezionalmente aperti insieme al 6 gennaio Non solo, il Museo di Arte di Moderna e Contemporanea del Castello di Masnago propone per il 2 e il 6 gennaio, 8 percorsi accompagnati alle mostre “Tesori Nascosti” e “Renato Guttuso: i tempi della pittura” a cura dei Volontari del Servizio Civile. I percorsi partiranno…
LeggiGreen pass si allarga la protesta in Italia
Il comitato 15 Ottobre ha fatto pervenire alla nostra redazione questa comunicato che pubblichiamo per dovere di cronaca. “Nessuna risposta formale dal Governo a Stefano Puzzer e al Coordinamento 15 ottobre, da parte del Consiglio dei Ministri di giovedì scorso, ma il Paese ci chiama: il Coordinamento cresce, arrivate richieste da tutta Italia.Il Governo parla di altro, anche se il ministro Stefano Patuanelli ha riferito, e la sua ambasciata ha ottenuto un nulla di fatto. La linea del Governo è sottolineata in modo chiaro dal ministro degli Esteri, Di Maio,…
LeggiRipartono gli appuntamenti nella biblioteca Civica di Varese
Un mese di incontri con rassegne organizzate dalla Biblioteca Civica di Varese.con eventi e incontri per grandi e bambini. Si parte con un appuntamento per i più piccoli con “Il giardino delle storie”, poi quattro eventi per la rassegna #INbiblioteca legati alla mostra “Giappone dal Disegno al Design” e due “incontri d’autore”. Primo incontro il 10 settembre alle 10.00, con “Il giardino delle storie”, un incontro di lettura all’aperto organizzato dalla Biblioteca dei ragazzi Gianni Rodari, per permettere ai giovani lettori di scoprire nuove storie legate ai giardini, ai prati e alla natura. L’incontro…
Leggi