aggiornamento: Riaperta al traffico la strada statale 233 “Varesina” a Induno Olona, in provincia di Varese. Permane provvisoriamente in vigore il senso unico alternato per un tratto di circa 150 metri ———————————— Sulla SS233 “Varesina” è chiuso il tratto in entrambe le direzioni dal km 55,000 al km 62,000, a Induno Olona, in provincia di Varese, a causa di una frana in più e dell’esondazione del fiume Olona. Le deviazioni vengono segnalate in loco. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale…
LeggiTag: lombardia
Competitività agricola: stanziati 110 milioni in Lombardia, 185 aziende ottengono fondi
Regione Lombardia finanzia 185 aziende agricole con 110 milioni di euro. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, a seguito degli esiti dell’istruttoria della misura SRD01 della PAC 2023-2027, destinata agli investimenti produttivi per il rilancio e la modernizzazione del comparto primario. “Con questi fondi – dichiara l’assessore Beduschi – sosteniamo concretamente le imprese che scelgono di investire per rendere più moderne, efficienti e sostenibili le proprie strutture. Un risultato importante che conferma la capacità della nostra agricoltura di guardare avanti con coraggio e visione”. La misura,…
LeggiSTMicroelectronics: regione Lombardia ferma sul “No” al Piano Industriale
“Abbiamo ribadito con fermezza la nostra totale contrarietà al piano industriale presentato questa mattina dal vertici dell’azienda STMicroelectronics”. Lo dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Guido Guidesi al termine del Tavolo industriale dei siti lombardi dell’azienda STMicroelectronics svoltosi oggi in Regione Lombardia e convocato dallo stesso assessore. “Siamo molto preoccupati per il futuro dei siti lombardi e per i rischi legati all’occupazione – aggiunge Guidesi – per questo abbiamo chiesto e ottenuto dall’azienda l’impegno e presentare a breve nuove soluzioni che possano confermare l’importanza strategica e produttiva anche…
LeggiLa scomparsa di Papa Francesco: il cordoglio unanime dei Vescovi della Lombardia
Dichiarazione dell’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, Metropolita di Lombardia, e dei Vescovi della Conferenza Episcopale Lombarda (CEL) in occasione della scomparsa di Papa Francesco: «Appresa la notizia della morte del nostro amato Papa Francesco i Vescovi della Lombardia sono vicini alla chiesa di Roma per la perdita del loro Vescovo, segno visibile di comunione fra le Chiese sparse per tutta la terra e lo ringraziano per la sua coraggiosa e radicale testimonianza d’amore fino all’ultimo giorno della sua vita. Al Risorto, che lo ha chiamato al servizio petrino, affidano…
LeggiPasqua in Lombardia: boom di turisti, strutture oltre l’80%
“A Pasqua, la Lombardia ha confermato ancora una volta di essere una destinazione capace di attrarre, sorprendere e raccontarsi”. Così l’assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali commenta i dati elaborati dall”Osservatorio Regionale sul Turismo’. Istituito nel 2023, per volontà dell’assessore Mazzali, l’Osservatorio regionale del turismo e dell’attrattività studia l’andamento e l’evoluzione della domanda e dell’offerta nell’ambito dei mercati turistici, analizza i dati e le informazioni disponibili, elabora scenari e tendenze e supporta le scelte strategiche di Regione Lombardia per il sostegno della filiera…
LeggiMaltempo Nord-Ovest: Anas riapre strade in Piemonte e Lombardia
Anas ha riaperto al traffico alcune strade statali in Piemonte e Lombardia chiuse in precedenza a causa dell’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito il Nord-Ovest dell’Italia. In Piemonte è riaperta al traffico la statale 25 “del Moncenisio” tra Chiusa San Michele e Sant’Ambrogio di Torino (TO) precedentemente interessata da allagamenti. Permane la chiusura all’altezza di Giaglione con transito deviato sulla viabilità comunale. Circolazione ripristinata anche sul ponte lungo la statale 142 “Biellese” tra Romagnano Sesia (NO) e Gattinara (VC) e sul ponte sulla statale 299 “di Alagna” a Serravalle Sesia (VC). Infine, in considerazione del rientro dell’allerta meteo-idrogeologica è…
LeggiDeclassamento del lupo: il Consiglio Europeo dà il suo assenso
Altro passo importante dell’Unione Europea nella gestione del lupo: il Consiglio Europeo ha approvato oggi il mandato per il declassamento del suo status da “strettamente protetto” a “protetto” all’interno della direttiva Habitat. Un passo che segna una svolta importante nella gestione di questa specie, con l’obiettivo di offrire maggiore flessibilità agli Stati membri nella gestione delle popolazioni di lupo. “Il declassamento della protezione del lupo è un passo positivo verso una gestione più equilibrata e sostenibile della specie”, dichiara il consigliere regionale Michele Schiavi (Fd’I), “Non possiamo continuare a ignorare i problemi…
LeggiCultura, via alle domande per il bando 2025. Cinque milioni di euro disponibili in Lombardia
Apre oggi, mercoledì 16 Aprile, il bando Avviso Unico Cultura con cui Regione Lombardia mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori. Le risorse sono volte a sostenere la cultura in tutte le sue forme: musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari. Un investimento concreto per rafforzare l’intero sistema culturale lombardo “Proseguiamo il nostro impegno – ha spiegato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per…
LeggiLombardia: 10 milioni per il recupero di terre rare e materie prime critiche dai rifiuti elettronici
Regione Lombardia comunica che il 17 Giugno aprirà il bando da 10 milioni di euro dedicato a startup e imprese lombarde impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti elettronici, batterie e pannelli fotovoltaici a fine vita. “Vogliamo ridurre – ha sottolineato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia – la dipendenza sulle materie prime dai Paesi extra UE: in questo contesto geopolitico internazionale promuoviamo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni circolari per il recupero di questi elementi”. Terre rare,…
LeggiEnergie rinnovabili: Lombardia in prima linea con la nuova legge FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)
Aumentare la produzione e l’autonomia energetica attraverso l’incremento delle fonti rinnovabili, salvaguardando territorio, agricoltura e contenendo i costi. Questi gli obiettivi del Progetto di Legge (PdL) approvato oggi dalla Giunta regionale lombarda che individua le aree idonee per l’istallazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici e che ora andrà in aula per la definitiva approvazione. Nell’ambito del processo di decarbonizzazione le direttive europee, e quindi la normativa italiana, prevedono un forte incremento della produzione da fonte rinnovabile con obiettivi da raggiungere entro il 2030. Tale incremento in Lombardia sarà difatti raggiunto…
LeggiAbbonamento musei: 30 anni di cultura accessibile
“Abbonamento Musei compie 30 anni e si conferma uno degli strumenti culturali più efficaci a livello nazionale. La Lombardia quest’anno festeggia 10 anni dall’adesione al circuito e oggi sono ben 230 i siti culturali lombardi visitabili dai 215.000 abbonati. Dai grandi musei milanesi alle ville del varesotto, dai chiostri monastici della Brianza fino ai tesori meno noti della pianura, delle valli e dei laghi, c’è solo l’imbarazzo della scelta”. È quanto ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione dei 30 anni di ‘Abbonamento Musei’. La card, lanciata…
LeggiAgricoltura: regione Lombardia investe 38 mln in pratiche sostenibili
Ha aperto il bando ‘SRA 2025’ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la…
LeggiRiva confermato alla guida del CONI Lombardia
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta la riconferma di Marco Riva alla presidenza del Coni Lombardia per il quadriennio 2025/2028. La riconferma alla guida del Coni Lombardia per i prossimi quattro anni è un segnale forte: il lavoro suo e della sua squadra è stato davvero apprezzato. E non solo dal mondo dello sport lombardo, ma anche da la Regione Lombardia. Con il Coni Lombardia abbiamo sempre trovato un partner affidabile, competente e pieno di passione. didascalia: Attilio Fontana – Presidente Regione Lombardia
LeggiAgricoltura, Beduschi: “Basta frodi! Proteggiamo i nostri prodotti unici”
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta la notizia riguardante il disegno di legge contro le frodi alimentari e a tutela del ‘Made in Italy’, approvato dal Consiglio dei Ministri. “Questa riforma – dichiara Beduschi – è un passo nella direzione giusta. Mette al centro la trasparenza, la concorrenza leale e la tutela dei cittadini. Toccherà poi a noi, nelle Regioni e nei territori, fare la nostra parte, applicare queste norme e garantire che diventino strumenti concreti per chi lavora bene”. Il provvedimento, composto da 18 articoli,…
LeggiLombardia a Vinitaly: un brindisi ai vini e ai Giochi Olimpici invernali
“Regione Lombardia ha sostenuto con convinzione i Giochi Olimpici di Milano Cortina, e lo riafferma anche qui a Vinitaly, riconoscendo in questa manifestazione non solo un evento sportivo, ma una piattaforma culturale e sociale dove le comunità del mondo si incontrano e si trasformano a vicenda. Le Olimpiadi invernali garantiscono i flussi di turismo più qualificati. Ed è proprio questo lo standard che vogliamo offrire: un turismo di qualità, capace di riconoscere e apprezzare il valore delle nostre eccellenze”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, lunedì 7…
LeggiRegione Lombardia: 24 milioni di euro per l’inclusione di studenti con disabilità sensoriale
Disabilità sensoriale e inclusione scolastica in Lombardia, dalla Regione in arrivo 24 milioni di euro per il prossimo biennio educativo/scolastico ( 2025/2026 – 2026/2027 ). Sono destinati a bambini e giovani con disabilità sensoriale residenti su tutto il territorio regionale. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha rinnovato le proprie linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica ed educativa dei bambini e degli studenti con disabilità sensoriale e per la prima volta ha deliberato…
LeggiRiserve naturali Lombardia: regione Lombardia stanzia 1,75 mln di euro per 47 aree
Un milione e 750.000 euro per gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia: questo l’ammontare complessivo del piano di riparto presentato dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi e approvato oggi dalla giunta della Regione Lombardia. Queste risorse dovranno essere utilizzate dagli enti gestori delle quarantasette riserve naturali non comprese all’interno di parchi regionali per effettuare interventi di salvaguardia della biodiversità, di manutenzione straordinaria, di conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale e di riqualificazione delle sedi, dei centri visita, di altri edifici e delle infrastrutture…
LeggiGiornata della salute e premio Lombardia: un binomio per il futuro
Diagnosi precoci e prevenzione sono determinanti per garantire la salute dei cittadini. Questo il messaggio che Regione Lombardia lancia, insieme a Fondazione Veronesi, nella ‘Giornata Mondiale della Salute 2025’ del 7 aprile, anniversario dell’avvio delle attività dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948. Il Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’ 2025, per il quale le candidature sono aperte fino al prossimo 18 luglio, è dedicato al tema ‘metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva’. Il riconoscimento da 1 milione di euro, istituito da Regione Lombardia e che sarà consegnato…
LeggiVinitaly 2025: Lombardia in scena, un trionfo di vini eccellenti
La Lombardia si prepara a essere protagonista a Vinitaly 2025, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, con un palinsesto di masterclass ed eventi che esaltano la straordinaria varietà e qualità dei suoi vini. L’AreaMaster del Padiglione Lombardia (Stand B/C 13 Palaexpo), finanziato e realizzato in attuazione dell”Accordo di programma’ da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, sarà il fulcro di incontri, degustazioni e presentazioni volte a mettere in luce le eccellenze vitivinicole regionali. L’inaugurazione ufficiale del padiglione si terrà domenica 6 aprile alle ore 12, con la partecipazione…
LeggiDote Scuola: 15 mln per materiale didattico, domande dall’8 Aprile
A partire da martedì 8 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda di Dote Scuola – componente Materiale Didattico, anno scolastico e formativo 2025/2026, e Borse di Studio statali per l’ anno scolastico 2024/2025. Con questa misura Regione Lombardia sostiene gli studenti di famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Si tratta di una delle quattro componenti del Sistema regionale Dote Scuola, la politica identitaria di Regione Lombardia a sostegno del Diritto allo Studio e del Sistema di Istruzione e Formazione della Regione. Le altre componenti sono: ‘Merito’, per premiare…
LeggiLombardia virtuosa: prima regione italiana per raccolta rifiuti elettronici nel 2024
La Lombardia si conferma anche nel 2024 la regione italiana più virtuosa in termini di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Lo scorso anno i volumi di raccolta complessivi hanno registrato un incremento del 7,8% (+ 4.917 tonnellate) rispetto al 2023, portando il quantitativo totale di materiale conferito a quota 67.577 tonnellate. L’incremento medio nazionale è invece del 2,5%. A scattare questa fotografia è il rapporto regionale realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE, da cui emerge inoltre il primato di Como in termini di raccolta pro-capite, con un incremento…
LeggiTurismo in Lombardia: ospitalità e ristorazione motori di crescita nel 2024
“L’ospitalità e la ristorazione, i due pilastri del settore turistico, crescono in Lombardia, trainando il settore dei servizi e contribuendo concretamente alla crescita economica regionale. Lo dicono i dati dell’ultimo report di Assolombarda, confermando come l’attrattività turistica e l’enogastronomia siano vitali motori economici in Lombardia”. Lo dichiara Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, oggi dopo la chiusura del congresso di Euro-Toques 2025, ospitato all’Hotel de la Ville di Monza, citando i dati diffusi dal Centro Studi Assolombarda. Secondo il report economico, nel 2024 il…
LeggiLombardia campagna “Campioni ogni giorno”
E’ stata presentata oggi, venerdì 28 Marzo, nella sede del Comitato di Milano Cortina 2026, la campagna ‘Campioni ogni giorno’ promossa da Procter & Gamble, partner del Comitato Olimpico Internazionale e dei Giochi Olimpici e Paralimpici, mirata a realizzare azioni concrete per favorire l’accesso allo sport dei giovani con disabilità, stimolando uno stile di vita sano e promuovendo pari opportunità, inclusione e socializzazione. Tra queste iniziative, la creazione di strumenti per indirizzare persone con disabilità verso le organizzazioni sportive, il sostegno ad eventi nelle scuole per la promozione dello spirito…
LeggiAssociazione Consiglieri regionali della Lombardia: Gianni Verga eletto Presidente
E’ Gianni Verga il nuovo Presidente dell’Associazione Consiglieri regionali della Lombardia. Ingegnere libero professionista, laureato presso il Politecnico di Milano, è stato Consigliere e Assessore di Regione Lombardia dal 1980 al 1995 ricoprendo le deleghe ai Lavori Pubblici, all’Edilizia residenziale pubblica e sociale e all’Urbanistica: a lui si deve la “legge Verga” che ha promosso, in soli sei mesi, interventi di recupero urbanistico ed edilizio in oltre 800 Comuni lombardi con più di mille interventi realizzati. Successivamente è stato Assessore alla Cultura in Provincia di Milano dal 1999 al 2001; Assessore all’Urbanistica dal…
LeggiSovraindebitamento: Commissione Attività Produttive approva progetto di legge
Le crisi da sovraindebitamento stanno coinvolgendo un numero crescente di persone, famiglie e imprenditori col rischio di far aumentare sensibilmente anche il numero dei soggetti considerati fragili. E’ una situazione preoccupante, causata da difficoltà economiche spesso non prevedibili, che ora Regione Lombardia intende affrontare nell’ambito delle sue competenze con strumenti mirati e misure innovative, messe in campo dal progetto di legge sulla prevenzione e il contrasto al fenomeno che ha ricevuto il via libera a larga maggioranza dalla Commissione Attività produttive, presieduta oggi da Silvia Scurati (Lega). “I cittadini italiani sono sempre più indebitati -ha detto la relatrice…
LeggiLombardia e Puglia unite dall’arte: “Milano ieri e oggi” di Franco Tarantino incanta
Ritrae un evocativo scorcio di piazza Città di Lombardia, di cui sono state enfatizzate le curve che caratterizzano l’avanguardistico edificio sede della Regione, sopra il quale è stata dipinta la Madonnina simbolo di Milano, cita la testata giornalistica simbolo della città e propone uno scorcio delle colonne di San Lorenzo. Il quadro riproduce anche una stilizzazione del ‘Grande disco’ di Arnaldo Pomodoro, opera che si trova in piazza Meda, ispirata all’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci e puntualmente riproposta al centro del dipinto. Si chiama ‘Milano ieri e oggi’ l’opera,…
LeggiLombardia a Vinitaly: 150 cantine in Ffsta per le Olimpiadi Milano Cortina 2026
La Lombardia si prepara a brillare a Vinitaly 2025, il Salone internazionale del vino e dei distillati in scena a Verona dal 6 al 9 aprile. Lo fa presentandosi con un’offerta enologica unica dal punto di vista della qualità e con uno sguardo rivolto alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Un’ occasione straordinaria per celebrare l’eccellenza vitivinicola regionale e consolidare ulteriormente il legame con i consumatori stranieri, che hanno dimostrato di apprezzare sempre di più i prodotti lombardi. Alla presentazione del padiglione lombardo a Vinitaly oggi a palazzo Lombardia, sono…
LeggiInnovazione e salute: Regione Lombardia sperimenta l’IA nello screening del tumore alla prostata
Sperimentare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) in Lombardia nella diagnosi del carcinoma prostatico. E’ quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, per la partecipazione al bando europeo ‘InnoMatch – Open Call for EIC Awardee + Buyer’. Il progetto pilota prevede l’uso di software avanzati di AI per supportare la refertazione della risonanza magnetica (RM) negli screening della prostata. In caso di esito positivo, la sperimentazione in Lombardia si svolgerà in quattro centri sanitari selezionati dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano. “La partecipazione a questa…
LeggiCuori Olimpici a Milano: la maratona porta il valore dei Giochi
L’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia ha partecipato questa mattina, martedì 25 Marzo, a Palazzo Marino, alla conferenza stampa di presentazione della 23esima edizione della ‘Wizz Air’ Milano Marathon, in programma il prossimo 6 aprile. La maratona rientra nel palinsesto degli eventi del progetto di Regione Lombardia ‘Cuori Olimpici’, una grande staffetta simbolica in 12 tappe che da marzo a dicembre 2025 unirà tutte le province lombarde sotto il segno dello sport, del territorio e del futuro. Ideato da Regione Lombardia, il progetto vuole raccontare la…
LeggiGiovani ambasciatori del “Made in Lombardia”: il futuro del marketing territoriale
‘La partecipazione attiva dei giovani nella valorizzazione del territorio‘ è stato il focus della conferenza organizzata a Palazzo Lombardia da ASTRA Network, la rete tra universitari di riferimento di alcuni tra i più prestigiosi atenei italiani, in collaborazione con l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali. L’incontro è stato anche un’occasione per parlare di attrattività turistica e internazionalizzazione, e di come i giovani e le istituzioni di cui fanno parte, valorizzano il territorio. “Il ruolo dei giovani nella promozione territoriale – ha spiegato Mazzali – è oggi più che mai fondamentale, sotto molteplici…
LeggiNucleare: la Lombardia accelera, secondo tavolo con le imprese di filiera
A Palazzo Lombardia si è riunito questo pomeriggio il Tavolo dell’industria energetica nucleare convocato da Regione per dialogare con le imprese lombarde della filiera e gli stakeholder. Si tratta del secondo incontro del Tavolo dopo la riunione inaugurale avvenuta lo scorso 31 gennaio che ha coinvolto i più grandi player del settore. Presenti al Tavolo, anche in questo secondo incontro, Eni, Edison, Ansaldo Energia, Enel e le Università (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Pavia). Al centro del confronto le opportunità di nuovo indotto per il settore in Lombardia. Al tavolo, promosso e coordinato dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, sono…
LeggiCosmoprof Bologna conferma la leadership della Lombardia nel beauty mondiale
L’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, ieri ha visitato l’edizione 2025 del ‘Cosmoprof’, manifestazione fieristica di riferimento a livello mondiale nel settore del Beauty. La kermesse è ospitata dal 21 al 23 marzo nel quartiere fieristico di Bologna. Un appuntamento quasi dovuto per l’assessore se si considera il peso che il settore della cosmetica riveste per l’economia lombarda, con un distretto e una filiera che gioca un ruolo fondamentale per il comparto anche su scala nazionale. “La Lombardia – ha dichiarato Barbara Mazzali –…
LeggiInnovazione nei Lavori Pubblici: presentata la piattaforma digitale del Prezzario in Lombardia
E’ stata presentata oggi, venerdì 21 Marzo, a Bergamo la piattaforma del nuovo Prezzario regionale digitale, un’innovazione che consentirà di semplificare la gestione degli appalti pubblici attraverso la digitalizzazione. La presentazione è avvenuta nel corso della seconda giornata dell’evento ‘Verso Lombardia 2030’, all’interno della ‘Fiera Edil’ di Bergamo. L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha illustrato le caratteristiche di questo strumento sviluppato da Regione Lombardia con la collaborazione del Politecnico di Milano. “Siamo la prima regione in Italia – ha evidenziato Terzi – a introdurre una…
LeggiRegione Lombardia investe sul capitale umano: 2.636 studenti premiati per il merito
Sono 2.636 gli studenti ammessi a ricevere le risorse erogate dalla Dote Scuola – componente Merito, il contributo economico che Regione Lombardia assegna agli studenti che si sono distinti per aver ottenuto i migliori risultati. L’importo erogato è pari a 1.897.000 euro e potrà essere utilizzato per sostenere le spese educative e formative dei ragazzi. Entrando più in dettaglio, se si analizzano i dati per singola provincia, emerge come il maggior numero di beneficiari sia stato registrato rispettivamente a Milano (746), Brescia (416) e Bergamo (343). “La Giunta della Regione…
LeggiCrescita del settore vitivinicolo: 2 milioni di euro per le cantine
Da venerdì 21 Marzo 2025 in Lombardia è ufficialmente possibile presentare domanda per i contributi previsti dalla misura Investimenti ‘OCM Vino’ relativa alla campagna vitivinicola 2025-2026. Regione Lombardia ha stanziato 2 milioni di euro per sostenere le imprese del settore, favorendo l’innovazione e il miglioramento della competitività. Lo comunica l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, annunciando inoltre che il bando resterà aperto fino al 30 aprile 2025. “Anche nel 2025 – dice l’assessore Beduschi – stanziamo risorse importanti per accompagnare la crescita delle nostre cantine. Il comparto vitivinicolo lombardo sa sempre più distinguersi per qualità e…
LeggiLombardia celebra Theodorakis: concerto omaggio per il centenario del compositore greco
Il compositore greco Mikis Theodorakis, emblema di emancipazione della comunità ellenica, è stato omaggiato con un concerto al quale ha partecipato il vicepresidente di Regione Lombardia Marco Alparone, invitato dall’Ambasciatrice di Grecia in Italia Sua Eccellenza Eleni Sourani. L’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia ha ospitato l’evento musicale ‘Viaggio nel sogno’ organizzato dall’Ambasciata di Grecia di Roma in occasione del centenario della nascita del grande compositore e per celebrare anche la Festa nazionale della Repubblica Ellenica. Presenti all’evento appassionati di musica, esponenti politici e militari, ma anche personalità del mondo dello…
LeggiLotta agli insetti dannosi: alleanza tra regione Lombardia, ERSAF e Diagram per l’agricoltura smart
Regione Lombardia, nell’ottica di continuare a supportare l’innovazione a servizio dell’agricoltura, ha affidato a ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Lombardia) e a Diagram Group, leader nell’agritech, l’implementazione di un avanzato modello di Sistemi di Supporto alle Decisioni per la gestione fitosanitaria delle principali colture regionali. Si potrà agire su mais, da sempre coltura strategica per la Lombardia, e altri cereali, ma anche su pomodoro, patata, vite e frutticole. In particolare, il sistema servirà a combattere: la piralide del mais, peronospora e oidio della vite…
LeggiPrimo soccorso a scuola: Lombardia in prima linea
Insegnare le tecniche di primo soccorso sin dai primi anni di scuola. È quanto prevede un progetto contenuto in una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, di concerto con l’assessore all’Istruzione, Simona Tironi, per la promozione della cultura della sicurezza nelle scuole lombarde. Il progetto, realizzato in collaborazione AREU e con il supporto delle associazioni sul territorio, mira a fornire agli studenti conoscenze pratiche fondamentali per affrontare situazioni di emergenza. Il programma prevede l’insegnamento di manovre salvavita come la rianimazione cardiopolmonare di base (RCP),…
LeggiTopolino racconta i sapori di Lombardia
Alla scoperta della tradizione gastronomica lombarda grazie a una divertente avventura, tutta da leggere su Topolino in edicola domani, mercoledì 19 marzo. ‘Zio Paperone e la Memoria Ghiottona’ è la storia pubblicata sul celebre settimanale, presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Abbiamo pensato a questa iniziativa – dichiara l’assessore Beduschi – per raccontare ai più giovani e non solo, in modo originale e coinvolgente, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, valorizzando i prodotti tipici lombardi e il loro legame con il…
LeggiDote Sport 2025: aperte le richieste di contributo per lo sport giovanile
Regione Lombardia apre ufficialmente le domande per Dote Sport 2025, la misura che sostiene le famiglie lombarde nelle spese di iscrizione dei propri figli ai corsi sportivi. A partire da oggi e fino alle ore 16.00 del 16 aprile 2025, le famiglie interessate potranno presentare la richiesta del contributo attraverso la piattaforma online dedicata. Il provvedimento, che dispone di una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, è rivolto ai nuclei con minori tra i 6 e i 17 anni, residenti in Lombardia da almeno cinque anni e con un…
LeggiGiubileo 2025 presentata a Milano la webapp “Cammini della fede”
Una guida digitale per viaggiatori dell’anima, capace di coniugare spiritualità, bellezza paesaggistica e cultura. È stata presentata oggi, sabato 15 Marzo, in occasione della fiera Fa’ la Cosa Giusta a Fiera Milano-Rho, la WebApp “Cammini della Fede”, sviluppata dal Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) in vista del Giubileo 2025. All’inaugurazione hanno preso parte il Segretario Generale della CEI, Mons. Giuseppe Baturi, e Don Marco Fagotti. A portare il saluto istituzionale di Regione Lombardia è stata l’Assessore al Turismo, Moda e Grandi Eventi, Barbara Mazzali. “I cammini religiosi sono molto…
LeggiSalute mentale: la Lombardia incontra associazioni e terzo settore a Palazzo Lombardia
Una prima tappa del percorso avviato da Regione Lombardia per dare il via all’iter della co-programmazione volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale. Questa la finalità dell’incontro tra l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, i rappresentanti delle Ats lombarde e di Anci Lombardia e il mondo dell’associazionismo, del terzo settore e della cooperazione sociale organizzato nella giornata di ieri, giovedì 14 marzo, al Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia. “Questo momento – ha dichiarato Bertolaso – rappresenta una prima importante occasione di confronto con i…
LeggiSostenibilità, al via progetto formativo Regione Lombardia-Fondazione AiFOS
Promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro. Questo l’obiettivo delle sei iniziative formative che la Fondazione AiFOS realizzerà entro dicembre 2027 in seguito all’adesione al Protocollo di Regione Lombardia per lo sviluppo sostenibile firmato sabato 8 marzo 2025 dal presidente Paolo Carminati e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. Il progetto è rivolto a studenti delle scuole superiori, diplomati, universitari, neolaureati, giovani professionisti. Attraverso premi, corsi e iniziative, viene offerta l’opportunità di fare formazione su sicurezza, sostenibilità e innovazione, preparando le nuove generazioni alle sfide del mondo del lavoro. “La formazione continua – ha sottolineato Maione – contribuisce a diffondere…
LeggiIn Lombardia progetto pilota per incentivare lo screening del colon retto
La prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute della popolazione e garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, in Italia, l’adesione ai programmi di screening per il tumore del colon retto resta ancora insufficiente: solo un italiano su tre partecipa ai controlli. Un dato che evidenzia la necessità di nuove strategie per incentivare comportamenti salutari. Per rispondere a questa esigenza, l’ATS Pavia ha avviato un progetto pilota nell’ambito del Programma di Azione Regionale di Incentivazione della Promozione della Salute (PARI) di Regione Lombardia. L’obiettivo è testare l’efficacia di incentivi premiali per favorire una maggiore adesione allo screening del…
LeggiUn patto regionale per la lettura, la proposta al Convegno Stelline
Per due giorni Palazzo Lombardia ospita il mondo dei libri e della cultura per la trentesima edizione del ‘Convegno delle Stelline‘, intitolato ‘Biblioteche oltre. I nuovi territori dell’interdisciplinarità’. L’evento, divenuto un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, è stato aperto dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. L’apertura del convegno è stata la giusta occasione per proporre il patto regionale per la lettura. La ‘biblioteca ideale’ a Palazzo Lombardia In piazza Città di Lombardia è stata allestita la ‘biblioteca ideale‘, uno spazio dedicato a incontri, laboratori e presentazioni. Il programma prevede inoltre workshop e sessioni parallele con la…
Leggi