Mercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli

Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani a introdurre mercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli le celebrazioni per la Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime. La Giornata sarà dedicata quest’anno alle vittime della strage di via Palestro e i lavori avranno inizio alle ore 9.30: dopo il saluto del Presidente Romani, toccherà al dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale Marco Bussetti presentare il dialogo tra il professore Nando dalla Chiesa e il giornalista Mario Portanova sulle stragi del 1993. Spazio quindi ai ragazzi delle scuole che proporranno i loro elaborati attraverso piece teatrali e video: nell’ordine saliranno sul palco del Gaber gli studenti…

Condividi:
Leggi

Giocomerenda domenica 26 Marzo a Palazzo Cicogna

Domenica 26 marzo è in programma il prossimo incontro al museo dedicato alle famiglie! Appuntamento alle ore 15.30 presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II) per la GIOCOMERENDA “FORMATI ORIGINALI” (ore 15.30 – 17.00) Chi l’ha detto che un’opera può essere solo quadrata o rettangolare? E se anche il suo formato si rivelasse un elemento creativo? Sperimentiamo! Età consigliata: bambini dai 5 ai 12 anni. A conclusione dell’attività, a tutti i bambini partecipanti sarà offerta una gustosa merenda.

Condividi:
Leggi

Palazzo Lombardia inaugura la mostra dedicata a Valentina Cortese

Nella ricorrenza del centenario dalla nascita dell’attrice Valentina Cortese, considerata una delle ultime dive del cinema e del teatro italiano, Regione Lombardia le rende omaggio con una mostra biografico-fotografica che ripercorre la sua storia attraverso un percorso intimo e familiare. La mostra sarà presentata in conferenza stampa dall’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, mercoledì 1 marzo, alle ore 11, a Palazzo Lombardia (area Isola Set). All’incontro con i giornalisti sarà presente la curatrice Elisabetta Invernici. Nel pomeriggio, alle ore 18, sempre nell’area Isola Set di Palazzo Lombardia, l’assessore…

Condividi:
Leggi

Dopo 3 anni il Carnevale Sestese, bloccato dalle mascherine, torna con i mascheroni

Pubblichiamo una breve nota di don Alberto Zoani sulla realizzazione del Carnevale sestese “Come non ricordare il Carnevale 2020? A poche ore dall’inizio della sfilata l’evento era stato sospeso, a causa della pandemia che si era ormai mostrata in tutta la sua gravità, dando origine ai primi provvedimenti per evitare assembramenti di ogni genere. Finalmente, dopo tre anni, il Carnevale Sestese è ritornato e la Comunità Cristiana ha organizzato per tutta la cittadinanza la sfilata di Carnevale in data domenica 19 Febbraio, con il Patrocinio del Comune di Sesto Calende…

Condividi:
Leggi

Giorno del Ricordo: Palazzo Chigi illuminato con il Tricolore

Per le celebrazioni del Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano e dalmata, dalle ore 18.00 di venerdì 10 all’alba di sabato 11 Palazzo Chigi sarà illuminato con il Tricolore italiano. Inoltre, al centro della facciata della sede del Governo sarà proiettata la frase “Io Ricordo”.

Condividi:
Leggi

Foibe, venerdì 10 Febbraio, a Palazzo Lombardia lo spettacolo teatrale “Memoria e oblio”

Venerdì 10 febbraio è la giornata dedicata al ricordo dedicato delle vittime delle foibe e all’esodo giuliano dalmata. La legge 92 del 2004, istitutiva della ricorrenza, favorisce la realizzazione di studi e l’organizzazione di convegni, incontri e dibattiti per conservare la memoria di quelle drammatiche vicende. Regione Lombardia celebra il ‘Giorno del Ricordo’ con l’evento ‘Memoria e oblio: le foibe’, in programma venerdì 10 febbraio alle 19.30 all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Lo spettacolo teatrale è tratto dal romanzo ‘Bora: Istria, il vento dell’esilio’ di Anna Maria Mori e Nelida…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: a Palazzo Lombardia cabina di regia su infrastrutture

Abbiamo fatto un’analisi seria della situazione. Posso dire che anche le preoccupazioni in passato emerse per alcune opere si potranno sicuramente superare. Entro la prossima riunione, già fissata a fine febbraio, a Venezia, disporremo di un dettagliatissimo cronoprogramma che ci permetterà di monitorare l’avanzamento delle opere”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia al termine della riunione della ‘Cabina di regia sulle infrastrutture’ connesse allo svolgimento delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. “Per la Lombardia – ha aggiunto il governatore rispondendo alle domande dei giornalisti – non ci saranno né…

Condividi:
Leggi

Si chiude il 2022: sintesi di un anno a Palazzo Pirelli

 “Quest’anno abbiamo riaperto il Palazzo dopo l’emergenza Covid e dopo averlo mantenuto attivo anche durante la pandemia. Ricordo i Consigli regionali all’Auditorium Gaber, poi il plexiglass in Aula consiliare. Momenti che fortunatamente oggi sembrano lontani. Dobbiamo essere fieri di aver rappresentato questa Regione, una Regione viva e forte: non a caso, sono solito ripetere, la vera forza della Lombardia sono proprio i suoi cittadini, i Lombardi, cuore e anima di questa Regione”.Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi a consuntivo dell’anno che sta per chiudere e a poche settimane dalla fine della…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio“Spirito: oro e luce” mostra di Natale a Palazzo Cicogna

“La mostra di Natale, a cura dell’Amministrazione comunale, è da qualche anno un appuntamento sentito e atteso. Un’occasione unica per vivere anche artisticamente l’aspetto religioso della Festa cristiana, una riflessione suggerita dalla bellezza dei soggetti religiosi esposti” spiega Manuela Maffioli, vicesindaco e assessore alla Cultura. “Quest’anno inoltre, grazie alle preziose opere donate al Museo dai grandi artisti che hanno esposto qui, ci sarà la possibilità di ammirare – valorizzandoli – anche alcuni tesori della collezione locale delle nostre Civiche Raccolte. Più ragioni per visitarla e più emozioni da vivere”. La…

Condividi:
Leggi

Lugano i Cantori della Stella al Palazzo Federale

Martedì 13 dicembre dalle 17 tre gruppi di Cantori della stella della Svizzera italiana, tedesca e francese saranno a Palazzo federale per incontrare i membri del parlamento. Sarà presente un gruppo italofono proveniente da Tesserete. La campagna di canti natalizi dei Cantori della Stella è la più grande campagna di solidarietà al mondo fatta da bambini per bambini. In Svizzera da decenni è una tradizione viva in molte località, con oltre 10.000 bambini che vi partecipano ogni anno. I Cantori della stella benedicono ogni casa che visitano e raccolgono fondi…

Condividi:
Leggi

La mostra sul 150° del Corpo degli Alpini a Palazzo Reale

Dal 10 al 18 dicembre a Milano, nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, sarà allestita una tensostruttura che ospiterà la Mostra storica dedicata agli Alpini, che per tutto il 2022 hanno celebrato il 150° anniversario di costituzione del Corpo. L’inaugurazione è in programma sabato 10 alle 17:00. La mostra, promossa da Comune di Milano, Esercito e Associazione Nazionale Alpini in collaborazione con Palazzo Reale, è progettata dallo Studio490 di Trento, che ha curato anche l’allestimento del Museo degli Alpini di Trento, ed è una sorta di viaggio nella storia delle…

Condividi:
Leggi

Piero Chiara e quel legame indissolubile tra Luino e la città di San Remo

Nella città di Luino, sabato 26 Novembre, nello splendido Palazzo Verbania che si affaccia sulle rive del lago, si è svolto il convegno dal titolo “Alla frontiera: Piero Chiara e la tutela penale del patrimonio culturale” un incontro collaterale alla mostra “Riemerse” della scultrice Elena Rede. Presenti all’evento Tiziana Zanetti Curatrice Archivio V.Sereni e P.Chiara ed esperta in diritto del patrimonio culturale Piero Chiara; Annalisa Palomba Giudice penale presso il Tribunale di Verbania, esperta in reati contro il patrimonio culturale; Leonardo Salvemini Docente universitario e Avvocato esperto in diritto dell’ambiente…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio mostra “Fragilità e forza” a Palazzo Cicogna

Nell’ambito della rassegna Uno spazio per l’arte, sarà inaugurata il 28 ottobre alle ore 18.00 negli spazi di Palazzo Marliani Cicogna la retrospettiva dal titolo “Fragilità e forza”, che la città di Busto Arsizio dedica a Carola Mazot (Valdagno 1929 – Milano 2016) artista veneta vissuta a Milano e formatasi all’Accademia di Brera negli anni ‘60 sotto la guida di Marino Marini e Giacomo Manzù. Curata da Maria Clara Bosello e Atelier Mazot Milano, la mostra sarà aperta da venerdì 28 ottobre a domenica 27 novembre e rappresenta un ulteriore…

Condividi:
Leggi

Jazz in Maggiore si conclude a Palazzo Verbania con Alberto Marisco & Organ Logistics

La quattordicesima edizione di Jazz in Maggiore non si è conclusa con i concerti estivi: il Comune di Luino, infatti, ospiterà l’ultimo appuntamento della quattordicesima edizione, in attesa di festeggiare i 15 anni della rassegna nel 2023. Si esibiranno a Palazzo Verbania il 30 Ottobre alle 21 gli Organ Logistics, gruppo nato nel 2004 da un’idea di Alberto Marsico, organista torinese dalle mille collaborazioni discografiche e partecipazioni a festivals in tutti e cinque i continenti. La loro attività inizia immediatamente con l’incisione del loro primo lavoro discografico, “Organ Logistics” per…

Condividi:
Leggi

Luino presenta Testimoni di un esodo a Palazzo Verbania

Sabato 10 Settembre con inizio alle ore 17.00 lo scrittore e giornalista varesino Robi Ronza presenta, a Luino nella Sala conferenze di Palazzo Verbania, il libro “Testimoni di un esodo” (Mimep – Docete, pag. 174, 12 euro). L’evento è promosso dall’ Associazione Culturale gli amici delle Sempiterne con il patrocinio del Rotary Club di Laveno, Luino e Alto Verbano, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dei Liberi Comuni in esilio di Pola, Zara e Fiume. All’incontro saranno presenti gli autori i giornalisti di Vareseinluce Donatella Salambat ed il direttore…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio riapertura musei cittadini

Domani, giovedì 1 settembre, i due musei cittadini, le Civiche Raccolte di Palazzo Marliani Cicogna e il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, riapriranno al pubblico dopo la pausa estiva. Il primo evento dei tanti in programma per la prossima stagione è la mostra “Cab 45”, la collettiva dei soci del Centro Arte Bustese che sarà inaugurata sabato 3 settembre alle 17 a palazzo Cicogna, in occasione dei 45 anni di fondazione dell’associazione. La mostra sarà allestita fino all’11 settembre. Gli orari di apertura sono i consueti: Civiche Raccolte…

Condividi:
Leggi

Palazzo Lombardia si veste con i colori delle Olimpiadi 2026

“Un incontro utile e proficuo che ci ha consentito di fare il punto della situazione. Tutto procede come da programma e siamo quindi ottimisti di riuscire a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, affiancato dal sottosegretario con delega ai Grandi eventi sportivi, a margine dell’incontro con il presidente del Coni e della Fondazione Milano-Cortina 2026, Giovanni Malagò. Nell’occasione il governatore e Malagò hanno anche ‘svelato’ le vetrofanie che da qualche giorno abbelliscono e impreziosiscono le vetrate est e ovest di Palazzo…

Condividi:
Leggi

Pallacanestro Varese e Robur et Fides insieme a Palazzo Estense

Insieme. Per irrobustire il settore giovanile e portarlo verso traguardi sempre più significativi.  Pallacanestro Varese e Robur et Fides si sono strette la mano e lo hanno fatto in una cerimonia ufficiale a palazzo Estense. Il progetto, su base quinquennale, spiega la società biancorosssa, “riguarda la costruzione di un nuovo settore giovanile che comprenderà le categoria di minibasket, under 13, 14,15 ,17 e 19 con una o più squadre”. Lo scopo è “creare un polo all’avanguardia che avrà la propria sede nelle strutture del Campus di via Pirandello in cui formare giovani…

Condividi:
Leggi

Premiate a Palazzo Pirelli le scuole vincitrici del concorso “I giovani raccontano in video la Lombardia”

Sono state premiate nell’Aula Consiliare di Palazzo Pirelli le quattro scuole lombarde vincitrici del Concorso promosso dal Consiglio regionale della Lombardia intitolato “Partecipa ai prossimi 50 anni: il meglio di domani nasce oggi – i giovani raccontano in video la Lombardia”.  Alla premiazione sono intervenuti il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi e il Vice Presidente Carlo Borghetti e Presidente della Commissione Giudicatrice. Della Commissione Giudicatrice del concorso fanno parte anche i Consiglieri regionaliSimona Pedrazzi e Mauro Piazza. “La nostra regione, che si caratterizza per un formidabile fermento che parte dal basso, dai cittadini e dalle loro associazioni, ha bisogno dei giovani, della loro partecipazione attiva…

Condividi:
Leggi

Palazzo Pirelli presenta del Palio di Legnano

Sarà presentata mercoledì 18 maggio alle ore 11.45 a Palazzo Pirelli l’edizione 2022 del Palio di Legnano, l’insieme delle manifestazioni rievocative della Battaglia di Legnano che il 29 maggio del 1176 vide la vittoria dei Comuni alleati nella Lega Lombarda sull’esercito imperiale di Federico I detto il Barbarossa. Interverranno il Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Carlo Borghetti, il Sindaco di Legnano Lorenzo Radice, il Presidente di Fondazione Banco BPM Umberto Ambrosoli, il Gran Maestro del Collegio dei Capitani Raffaele Bonito, il Presidente di Famiglia Legnanese Gianfranco Bononi, il Presidente della Fondazione Palio di Legnano Mariapia Garavaglia e ilCavaliere del Carroccio Riccardo…

Condividi:
Leggi

Varese al via le iniziative giornata del verde pulito 2022

Si svolgerà domenica 15 maggio, la ‘Giornata del Verde Pulito’, per informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali. L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare i cittadini sulle questioni ambientali, chiedendo loro di dedicare qualche ora a ripulire i luoghi che ci stanno a cuore con guanti e sacchetti alla mano. L’iniziativa promossa da Regione Lombardia, mira a coinvolgere sempre di più i giovani, sulle tematiche ambientali sviluppando un senso di responsabilità e di appartenenza per il luogo in cui vivono, studiano e passano il tempo libero. “La…

Condividi:
Leggi

Mototerapia nella piazza della Regione show che regala momenti unici ai bimbi fragili

Regione Lombardia per il secondo anno consecutivo ha ospitato, nella sua piazza, la dimostrazione di ‘mototerapia’ di Vanni Oddera, campionissimo internazionale che da oltre 12 anni ha avviato questo progetto dedicato alle persone più fragili, affette da gravi patologie e disabilità. Regione Lombardia per il secondo anno consecutivo ha ospitato, nella sua piazza, la dimostrazione di ‘mototerapia’ di Vanni Oddera, campionissimo internazionale che da oltre 12 anni ha avviato questo progetto dedicato alle persone più fragili, affette da gravi patologie e disabilità.   “La sua missione è encomiabile e Regione Lombardia…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio mostre festival fotografico a Palazzo Cicogna

A partire da sabato 30 aprile, e fino alla chiusura – domenica 22 maggio – del Festival Fotografico Europeo in corso in città, ogni sabato pomeriggio i visitatori di Palazzo Cicogna potranno partecipare a visite guidate per conoscere e approfondire le mostre fotografiche messe in dialogo con la collezione museale. “Le visite guidate alle mostre di Palazzo Cicogna – spiega la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli – sono un servizio supplementare che offriamo volentieri al pubblico, perché consentono di accedere a contenuti e chiavi di lettura integrativi degli…

Condividi:
Leggi

Le “Metamorfosi della natura” a Palazzo Cicogna a Busto Arsizio

Sarà inaugurata oggi, giovedì 17 febbraio, alle 18.30 negli spazi delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna la mostra “Metamorfosi della natura”, degli artisti giapponesi Nobushige e Mitsuki Akiyama. Promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito della rassegna “Uno Spazio per l’arte”, la mostra è a cura di Stefania Severi, direttore artistico della Cooperativa Sociale Apriti Sesamo di Roma, ed è patrocinata dall’Istituto Giapponese di Cultura di Roma e dalla Fondazione POLA. “Con la mostra ‘Metamorfosi della natura’ apre di fatto la stagione culturale cittadina 2022 – afferma la vicesindaco e assessore…

Condividi:
Leggi

Caro bollette, Regione spegne Palazzo Belvedere e Palazzo Lombardia Pirelli

“Questa sera, giovedì 10 Febbraio, spegneremo il tricolore che generalmente illumina i ‘belvedere’ di Palazzo Lombardia e di Palazzo Pirelli”.  Lo comunica il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, spiegando che la decisione deve essere interpretata come “un gesto simbolico per aderire all’iniziativa dei molti sindaci italiani che hanno deciso di spegnere le luci di alcuni luoghi simbolo delle loro città in segno di protesta al ‘caro-bollette’”.   “Per primi e da tempo – prosegue Fontana – abbiamo sollecitato l’Europa e il nostro Governo a intraprendere azioni forti e decisi per…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio, Sant’Antonio in mostra a Palazzo Cicogna

Come ogni anno, l’Amministrazione Comunale organizza una mostra dedicata al Natale. Quest’anno, Palazzo Marliani Cicogna offre una preziosa “strenna artistica” che sarà possibile ammirare durante tutto il periodo delle Feste. Da venerdì 17 dicembre 2021 e fino a domenica 9 gennaio 2022, il museo ospita infatti la mostra monotematica dedicata all’opera “Sant’Antonio con il Bambino” del celebre artista bustocco Biagio Bellotti. “In occasione del Santo Natale 2021 l’Amministrazione Comunale offre alla cittadinanza e a tutti coloro che, da ovunque, vorranno venire ad ammirarla, una mostra ‘speciale’, la cui visita consisterà…

Condividi:
Leggi

Domenica 19 Dicembre nuova giocomerenda a Palazzo Marliani Cicogna

Domenica 19 dicembre dalle 15.30 alle 17, presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”, si terrà una nuova GIOCOMERENDA, “Arte sotto l’albero”. Partendo dagli alberi rappresentati nelle opere del museo andremo alla scoperta dell’albero più magico che c’è… quello di Natale! Poi, nel laboratorio, creeremo il nostro albero d’artista. L’attività è dedicata ai bambini dai 4 agli 11 anni. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria per ogni bambino partecipante, fino a esaurimento dei posti disponibili, tramite piattaforma Eventbrite al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giocomerenda-arte-sotto-lalbero-191221-224659140537…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio a Palazzo Cicogna Giovanna Giacchetti

A due settimane dall’apertura della mostra “Giovanna Giachetti. Se questo vale”, due preziose occasioni dedicate al pubblico di adulti e famiglie permetteranno di approfondire le opere di Giovanna Giachetti esposte a Palazzo Cicogna, “raccontate” dalla voce dell’artista stessa, che sarà presente al museo per accompagnare il pubblico in un affascinante viaggio tra colori e materia. Si parte sabato 27 novembre con visite guidate condotte dall’artista su due turni, con partenza alle ore 15.30 e alle ore 16.30. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria da effettuare su piattaforma Eventbrite, fino…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio a Palazzo Cicogna la mostra “Giovanna Giachetti”

Nell’ambito di “Uno spazio per l’arte”, sabato 6 novembre dalle ore 18.00 presso le Civiche Raccolte d’Arte – Palazzo Marliani Cicogna, inaugura “Giovanna Giachetti. Se Questo Vale”, personale dell’artista Giovanna Giachetti a cura di Marta Orsola Sironi. “Se questo vale” è il titolo scelto da Giovanna Giachetti per la sua nuova personale. L’esposizione inizia con una domanda lasciata in sospeso, una frase sospirata tra sè e sè. Questo dibattito interiore con se stessi altro non è che la continua meditazione che informa la pratica dell’artista per la sua bruciante volontà…

Condividi:
Leggi

Marnate una spinta per riqualificare gli edifici scolastici

Sul piatto vi è una somma rilevante: 850 mila Euro. L’amministrazione comunale di Marnate retta dal sindaco Maria Elisabetta Galli spinge sull’acceleratore della riqualificazione degli edifici scolastici per il 2022. Trecentomila Euro saranno destinati a interventi di efficientamento energetico sulla scuola primaria Gabelli. La stessa somma sarà convogliata anche per la manutenzione e un potenziamento sul piano energetico della secondaria di primo grado Dante Alighieri. Non solo edifici scolastici, però. L’attenzione della giunta di piazza sant’Ilario è puntata anche sulla cura energetica e funzionale del palazzo comunale. A questo riguardo,…

Condividi:
Leggi

Premio Italia Giovane, presentato a Palazzo Lombardia

Si sono aperte, con la conferenza stampa di oggi mercoledì 20 Ottobre, a Palazzo Lombardia, le candidature del Premio Italia Giovane 2021, alla presenza dell’assessore regionale ai Giovani, allo Sviluppo Città metropolitana e Comunicazione Stefano Bolognini e con la partecipazione del presidente del Comitato promotore del Premio Andrea Chiappetta e di Carlotta Ventura del Comitato d’onore. Vi hanno inoltre preso parte i premiati delle precedenti edizioni, Alessandra Bruni (CFO Pedemontana spa) e Claudio Raimondi (CCO Vodafone Spa). Giunta alla sua ottava edizione con il titolo ‘Vita nuova, resilienza e ripartenza…

Condividi:
Leggi

Fagnano Olona venerdì 15 Ottobre primo consiglio del nuovo Sindaco

Come tutti i consigli di fresca nomina, avrà un carattere eminentemente burocratico. Esordirà venerdì 15 ottobre alle 21 la nuova assise consiliare di Fagnano Olona con l’insediamento sulla poltrona principale del palazzo visconteo del neosindaco Marco Baroffio, eletto nelle elezioni del 3 e 4 ottobre scorsi primo cittadino dopo essere stato per anni sui banchi dell’opposizione. Ecco come sarà composta la nuova aula consiliare SIAMO FAGNANO (MAGGIORANZA): Dario Moretti, Simona Michelon, Daniele Caprioli, Donato Mauro, Jacopo Fantinati, Giuseppe Palomba, Simona Mezanzani, Ilaria Lupi, Luca Giuseppe Mauro e Gianni Fontana.  OPPOSIZIONESOLIDARIETA’…

Condividi:
Leggi

Castellanza a palazzo Brambilla resta Cerini

A Castellanza regna la continuità. La poltrona principale di palazzo Brambilla sarà detenuta anche per il prossimo quinquennio da Mirella Cerini (Partecipiamo, 3292 voti pari al 58,79 per cento). Cerini si è imposta su Angelo Soragni (Lega Salvini Lombardia, Forza Italia, Polo Civico e Fratelli d’Italia, 1993 e 35,59) e Alexandre Citati (Cinquestelle e Castellanza circolare) con 315 (5,63). A “Partecipiamo” andranno 11 seggi, al gruppo di Soragni cinque mentre Citati resterà fuori dal consiglio. Hanno votato 5745 elettori su 12.105 pari al 47.,46 per cento, affluenza molto bassa. 

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio, a Palazzo Cicogna la donazione di Giovanni e Jacopo Orsini

E’ stata presentata alle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Cicogna la donazione di Giovanni e Jacopo Orsini, consistente in un nucleo di 11 opere d’arte di fiber art che andranno ad arricchire la sezione già esistente presso il Museo. Giovanni Orsini è un imprenditore tessile gallaratese che da anni, parallelamente alla sua attività lavorativa che ha portato l’azienda Zibetti Orsini ai vertici nel settore del ricamo italiano, persegue la passione per l’arte mediante l’attività di collezionista e mecenate di artisti. Ha destinato parte delle sue collezioni alle Civiche Raccolte, al…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio a Palazzo Cicogna un laboratorio dedicato alle famiglie

Tornano sabato 25 e domenica 26 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale aderisce a questa importante iniziativa, proponendo presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna un’attività dedicata alle  famiglie, invitandole a tornare ad animare le sale del museo, finalmente di nuovo in presenza! Appuntamento sabato 25 settembre, alle ore 15.30, per partecipare a un laboratorio  incentrato sul  tema proposto quest’anno per le Giornate Europee del patrimonio, “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”: “MI CHIAMANO ROSSO…” Se…

Condividi:
Leggi

Belvedere palazzo Lombardia in viola per l’inclusione sociale

Prende il via giovedì 19 Agosto, #WeThe15, campagna mondiale di sensibilizzazione per una società più inclusiva nei confronti delle persone con disabilità. L’iniziativa, sostenuta da 20 organizzazioni internazionali, in Italia è promossa dal Comitato Italiano Paralimpico ed è supportata dalla Giunta regionale. Per sensibilizzare e far riflettere i lombardi sull’importanza dell’inclusione sociale , giovedì 19 Agosto, a partire dalle 18, le luci del Belvedere di Palazzo Lombardia e dell’ultimo piano del Grattacielo Pirelli si accenderanno di viola. La convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità ha stabilito da tempo quali siano…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio la biblioteca è aperta per ferie

Si conclude sabato 31 luglio la stagione espositiva di Palazzo Cicogna che ha ospitato, tra l’altro, alcune esposizioni temporanee, tra cui la mostra “Plastica per l’arte” di Andrea Polenghi e Lady Be e le quattro mostre della IX edizione del Festival Fotografico Europeo, che hanno registrando a oggi un totale di 1960 visitatori, tra pubblico libero e partecipanti alle visite guidate proposte ogni venerdì sera dal servizio di Didattica Museale. “Dopo una ripresa intensissima all’indomani del ritorno della Lombardia in zona gialla, a fine aprile, i nostri musei sospendono la…

Condividi:
Leggi

Tornano le visite guidate a Palazzo Cicogna

A Palazzo Cicogna riprendono le visite guidate alle esposizioni: fino al 31 Luglio le sale del museo ospitano quattro mostre fotografiche nell’ambito della IX edizione del Festival Fotografico Europeo, che coinvolge 10 spazi cittadini. “Le visite guidate alle mostre di Palazzo Cicogna – spiega la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli –  sono un servizio supplementare che offriamo volentieri al pubblico, perché consentono di accedere a contenuti e chiavi di lettura integrativi degli sguardi e della sensibilità dei singoli, e in forma più agile.  I visitatori hanno…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio a Palazzo Cicogna il festival fotografico europeo

Continuano le mostre fotografiche a Palazzo Cicogna per il Festival Fotografico Europeo, organizzato in collaborazione con l’Archivio Fotografico Italiano: alle tre già iniziate (“Paesaggi umani” di Marianne Sin-Pfältzer, “Il grande sogno” di Chiara Samugheo e “I colori, sorrisi di Patty” di Patrizia Wyss) si aggiungerà, a partire dal 20 giugno e fino all’11 luglio, “Un secolo di ritratti: volti, società, costume”: in mostra immagini del ‘900 di vari autori e stili, provenienti da numerosi archivi e collezioni private. L’ingresso è libero, ma contingentato, dal martedì al sabato alle ore 18.30…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende, Paola Grimaldi, presenta il suo nuovo libro

Sarà il passato ed il presente dell’affascinante Città di New Orleans la protagonista dell’appuntamento di Giovedì 24 Giugno con gli AperiLibro di Piazza Mazzini a Sesto Calende a ‘2 passi’ dal Palazzo Comunale. L’originale formula, capace di trasformare il rinnovato angolo della Piazza del Comune in un frizzante salotto letterario, è merito di Rossana Girotto: Sestese, incoronata nel 2014 da GialloStresa, e già conduttrice di un programma radiofonico dedicato ai libri. Le attenzioni della terza di cinque serate (l’appuntamento è confermato sempre per le 18:00) sarà Paola Grimaldi, anch’essa Sestese,…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio celebrazioni del 25 Aprile

Anche quest’anno l’emergenza sanitaria limita l’organizzazione di manifestazioni, ma l’Amministrazione comunale non dimentica che il 25 aprile ricorre il settantaseiesimo anniversario della Liberazione. L’importante ricorrenza sarà comunque celebrata con alcune iniziative “in presenza” a cui parteciperà un numero limitato di autorità e di rappresentanti delle associazioni che da sempre si occupano di salvaguardare la memoria. Venerdì 23 aprile alle ore 12.15 al Palazzo di Giustizia è in programma la deposizione di una corona alla lapide dedicata a Cosimo Orrù, magistrato antifascista che perse la vita nel campo di sterminio di…

Condividi:
Leggi

Lombardia è Musica a Palazzo Pirelli la giornata finale

Si è conclusa all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli la seconda e ultima giornata di audizioni per il premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale per scoprire e valorizzare i giovani talenti sul territorio. Il premio è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Se le esibizioni di ieri erano dedicate agli archi, quelle di oggi hanno avuto come protagonisti otto pianisti che si sono esibiti davanti alla giuria composta dai direttori degli istituti musicali. Oggi si è aggiudicato il primo posto Josef…

Condividi:
Leggi

Giornata mondiale Autismo Palazzo Lombardia e Pirelli illuminati di blu

In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo, Palazzo Lombardia e il Grattacielo Pirelli si illumineranno simbolicamente di blu. “La Giornata mondiale dell’Autismo rappresenta per Regione Lombardia un momento di consapevolezza e riflessione importante. È necessario infatti che vengano prese misure per sensibilizzare l’opinione pubblica, soprattutto in questo periodo di emergenza Covid-19. Con la pandemia, infatti, le persone autistiche possono maggiormente accusare lo stress dovuto alle misure di contenimento, isolamento domiciliare o ospedalizzazione in caso di contagio”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale allo Sviluppo della Città metropolitana, Giovani e…

Condividi:
Leggi

Celebrazioni dantesche il rapper Tedua a Palazzo Pirelli

Si avvicina la data del 25 Marzo, il giorno del “Dantedì” che segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni dantesche in Lombardia e in Italia, dando il via alle iniziative organizzate in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. L’occasione sarà celebrata dal Consiglio regionale della Lombardia con un evento intitolato “Dante e i Giovani: la musica rap parla di Dante” che avrà come protagonista Tedua, pseudonimo di Mario Molinari, artista e rapper tra i più influenti della nuova scena musicale italiana. Giovedì 25 Marzo, alle ore 18.40 Tedua sarà…

Condividi:
Leggi

Le Polizie locali di Busto Arsizio e Castellanza insieme per la sicurezza stradale

 Insieme. Con un triplice obiettivo ben piantato in testa: garantire una circolazione stradale sicura, prevenire e fronteggiare situazioni di illegalità nel territorio comunale e controllare in modo capillare il rispetto delle regole antiCovid. Le Polizie locali di Busto Arsizio e Castellanza si sono strette la mano  e l’intesa consentirà alla prima di dare man forte alla seconda nel presidio del territorio. E questo, spiega il comune in una nota, “in attesa di poter espletare il concorso per assunzione di nuovi agenti per la Polizia Locale di Castellanza, attualmente sospeso per…

Condividi:
Leggi