“Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto. Serve una grande mobilitazione delle coscienze per educare al rispetto verso le donne. La scuola è impegnata a fare la sua parte. Abbiamo previsto per la prima volta, nelle linee guida sulla Educazione civica, l’educazione al rispetto e a relazioni corrette come specifico obiettivo di apprendimento, che deve interessare ogni disciplina. Ora è necessario che le scuole si attivino e siano nel contempo messe nelle condizioni di realizzare al meglio gli obiettivi previsti. Proprio…
LeggiTag: sociale
Inclusione socio lavorativa dei detenuti, stanziati 10,8 milioni
Promuovere l’inclusione socio lavorativa dei detenuti e delle persone sottoposte a misure di esecuzione penale esterna investendo su progetti professionalizzanti che consentano loro, una volta scontata la pena, di inserirsi nel mondo del lavoro e di prevenire la recidiva. Questo l’intento delle proposte progettuali approvate dalla Giunta regionale lombarda su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, di concerto con l’assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Simona Tironi. Le risorse messe a disposizione saranno pari a 10,8 milioni di euro e si riferiscono all’Avviso del ministero della Giustizia ‘Una Giustizia più Inclusiva’ del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027. I percorsi saranno condivisi con il Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria di Milano (PRAP) e gli Istituti…
LeggiContro il laicismo per una nuova società cristiana
L’idea moderna di laicità, dominante in Occidente, è criticata perché rende lo Stato indifferente, se non ostile, alla religione, a differenza delle civiltà passate che consideravano la religione un elemento centrale della loro identità. I cattolici sono chiamati a riaffermare la Regalità sociale di Cristo, non solo come re delle coscienze individuali, ma come re dei popoli e delle società, riportando Dio al centro della vita pubblica e sociale. Per approfondire suggeriamo l’iscrizione alla Scuola nazionale di Dottrina sociale della Chiesa dedicata alla Regalità sociale di Cristo la cui prima…
LeggiRegalità sociale di Cristo. Inizia la scuola in 10 lezioni
di Stefano Fontana – Direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan – Cento anni fa, il pontefice Pio XI pubblicava una fondamentale enciclica per definire la dottrina cattolica sulla Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo e per fissarne la festa liturgica. L’enciclica Quas primas fu pubblicata l’11 dicembre 1925, ma senza attendere quella data, collocata in coda all’anno, molti la ricordano e la celebrano durante tutta questa annata: questo 2025 può essere considerato l’anno della Regalità sociale di Cristo. La Nuova Bussola Quotidiana e l’Osservatorio Cardinale Van Thuân dedicano quindi…
LeggiIn Commissione Sociale presentata una ricerca Polis sulle famiglie numerose
Sono 196mila, pari al 4,3% del totale, le famiglie lombarde con almeno 3 figli. E’ uno dei dati più significativi contenuti in una ricerca messa a punto da PoliS Lombardia in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, l’Università di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di Torino e la società SWG. La ricerca, coordinata dal Direttore Scientifico di PoliS Raffaello Vignali, è stata presentata in Commissione Sociale dal Direttore Generale di PoliS Fulvio Matone e dai componenti del gruppo di lavoro che ha redatto il documento. La ricerca esplora le condizioni economiche, le sfide quotidiane e le politiche di supporto per le…
LeggiIl caso Stellantis e la Dottrina sociale della Chiesa
Le dimissioni di Tavares e la debacle del gruppo Stellantis rappresentano una triste pagina di economia. Ma le ragioni della crisi sono da individuare nel 2022, quando il gruppo ha deciso di recedere dall’associazione costruttori (ACEA) che chiedeva un rinvio delle applicazioni green imposte dall’UE. Editorialista: Stefano Fontana – Filosofo, giornalista e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiA Busto Arsizio gli internazionali d’ItALIA DI Taekwondo endas-unitam
Sabato 23 e domenica 24 novembre tornano a Busto Arsizio al PalaFerrini gli internazionali d’Italia di Taewondo, organizzati da Centro Taekwondo Busto Arsizio in collaborazione con UNITAM A.S.D. ed il Comitato Provinciale e regionale ENDAS, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Durante le giornate dedicate alle competizioni sportive, gli atleti saranno ben 420, e, considerando allenatori e staff, circa 700 saranno le persone che trascorreranno il weekend a Busto Arsizio. Gli atleti non provengono solo dall’Italia, ma anche da Spagna, Grecia, Francia ed Inghilterra. Le competizioni saranno suddivise in due giorni,…
LeggiAlluvioni spagnole alla luce della Dottrina sociale della Chiesa
Proprio durante le calamità naturali la Dottrina sociale della Chiesa diventa fondamentale, in particolare con uno dei suoi quattro punti: la solidarietà. Editorialista: Don Marco Begato – Sacerdote e docente. Membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiLa struttura dell’ideologia. Estratto dalla lezione di apertura della scuola nazionale di Dottrina Sociale della Chiesa
Venerdì scorso 11 ottobre è iniziata la Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa dedicata al tema “Prigionieri di un algoritmo? Il virtuale imposto come reale” con la Lezione introduttiva di Stefano Fontana. Pubblichiamo qui un estratto della parte iniziale della Lezione. Il programma (QUI). di Stefano Fontana – C’è una stretta connessione tra l’artificio, che oggi chiamiamo “il virtuale”, e la struttura della ideologia. Quest’ultima, infatti, consiste nel sovrapporre alla realtà una costruzione di pensiero artificiale allo scopo di forzarla e/o sostituirla. C’è quindi una sinonimia tra imposizione di una visione “costruita”…
LeggiRicordando il Papa dei trentatré giorni
Riflessione di Mons. Ettore Malnati, già vicario episcopale per il laicato e la cultura della Diocesi di Trieste, su Papa Luciani (Canale d’Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1979), noto come il Papa dei trentatré giorni. Nell’anniversario della pia morte del beato Giovanni Paolo I e a breve distanza dalla conclusione della Settimana Sociale dei Cattolici, tenutasi a Trieste, è forse utile ricordare l’impegno di Luciani a favore dei problemi riguardanti il mondo del lavoro. Il vescovo Albino Luciani, proveniente da una famiglia modesta e dove…
LeggiLa regalità sociale di Cristo
L’11 dicembre 2025 cade il centenario dell’enciclica con cui Pio XI fissò la dottrina della Regalità sociale di Cristo. C’è un mondo cattolico in fermento. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, è membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiLa Dottrina sociale in San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia, fondatore dell’Europa, è la prova vivente di come la Dottrina sociale della Chiesa edifichi una società per tutti gli uomini. Editorialista: Don Lillo D’Ugo – Presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Palermo, è membro del Comitato di redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiReinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute
Un protocollo per promuovere il reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute, ex detenute ed in esecuzione penale esterna: è quello sottoscritto presso la Prefettura di Varese dal Difensore regionale della Lombardia Gianalberico De Vecchi nella sua veste anche di Garante dei detenuti. A sottoscrivere il protocollo anche il Prefetto Salvatore Pasquariello, i rappresentanti del mondo produttivo e della cittadinanza attiva, le Direzioni delle Case Circondariali di Busto Arsizio e di Varese, le associazioni del terzo settore e le organizzazioni sindacali. Il protocollo crea le condizioni per la realizzazione sul territorio di progetti concreti orientati a…
LeggiTrieste scomunica la Dottrina sociale della Chiesa
Pubblichiamo un articolo di Stefano Fontana, Direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, che ringraziamo per la cortese concessione, riguardante la settimana dei cattolici tenutasi a Trieste. Abbiamo seguito con attenzione sia la fase di preparazione della Settimana sociale di Trieste sia le giornate del suo svolgimento. Essa ha definitivamente abbandonato la Dottrina sociale della Chiesa. O meglio: la Chiesa (italiana) ha definitivamente abbandonato la propria Dottrina sociale. Senza nemmeno spiegare perché, come oggi avviene tanto spesso. Semplicemente non parlandone più, lasciandola nel dimenticatoio, non facendovi più riferimento. I partecipanti dalle…
LeggiSettimana sociale di Trieste. Niente di buono da aspettarci
Pubblichiamo articolo del direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, Stefano Fontana, che ringraziamo per la gentile concessione, sulla 50° settimana sociale dei cattolici italiani. di Stefano Fontana – Dal 3 al 7 luglio prossimi si terrà a Trieste la 50ma Settimana sociale dei cattolici italiani. Il nostro Osservatorio ha già espresso alcune valutazioni sui documenti e gli incontri preparatori dell’evento, nonché sulla nuova impostazione che oggi viene data alle Settimane sociali. In calce a questo articolo il lettore può trovare l’elenco di questi nostri interventi. Qui mi permetto di sottolinearne almeno…
LeggiPreghiera e impegno sociale
La preghiera rappresenta un dialogo tra le creature e il Creatore. Come ogni dialogo, è composta da parole, silenzi, domande e ascolto. Queste sono alcune delle espressioni utilizzate da don Luigi Ciotti, autore del libro “Preghiera e impegno sociale”, per illustrare l’importanza della preghiera. Pregare significa avvicinarsi e raggiungere il cuore di Dio. È uno strumento potente e indispensabile che permette al cristiano di superare il dolore e la sofferenza, ma anche un’immersione completa nell’amore divino. La preghiera offre conforto e consolazione in momenti difficili, creando un legame profondo con…
LeggiA Palazzo Pirelli convegno su sicurezza, disagio aree metropolitane e coesione sociale
L’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha partecipato all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli all’evento ‘Il disagio delle aree metropolitane. Tra esigenze di sicurezza e coesione sociale’. Organizzato dalla Direzione Nazionale Siap – Sindacato Italiani Appartenenti Polizia, l’incontro è stato l’occasione per approfondire le criticità e i rischi di marginalità nelle periferie urbane con una declinazione non solo legata ai temi della sicurezza, ma attenta anche agli aspetti di inclusione sociali. “Grazie al protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Prefettura di Milano e Ufficio Scolastico Regionale…
LeggiIntelligenza artificiale: il monito del Papa all’uso corretto
Domenica prossima, 12 Maggio, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, giunta alla sua 58esima edizione. Il tema scelto da Papa Francesco quest’anno è: “Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. Il messaggio del Papa va dritto dritto al problema di fondo: il danno all’umanità quando i mezzi d’informazione sono esclusivamente usati per tutelare gli interessi di chi li possiede. In pochissimi anni l’intero mondo delle comunicazioni sociali s’è trasformato grazie anche ad una sempre più sofisticata tecnologia il cui uso è stato messo…
LeggiG7 trasporti: Lombardia punta a digitalizzazione, transizione green e inclusione sociale
L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, è intervenuto al terzo panel del G7 Trasporti, in svolgimento a Palazzo Lombardia, dedicato alla ‘Mobilità delle persone e città del futuro’. “La mobilità – ha detto – è un percorso virtuoso, necessario per avere territori interconnessi e modelli di viaggio accessibili a tutti. Un percorso che dovrà prevedere l’implementazione di progetti importanti come la digitalizzazione, la transizione green e l’inclusione sociale. Innovare significa progettare una nuova forma di bigliettazione digitale, che consenta nei prossimi anni, di viaggiare in Lombardia con…
LeggiCristo è risorto: la Dottrina sociale non è vana
Il senso della Dottrina sociale è escatologico perché la società cristiana non è orientata ad un paradiso terrestre ma alla Gerusalemme celeste, per questo la Resurrezione di Cristo illumina anche la Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Don Samuele Cecotti – Presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Trieste, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiPellicini (FdI): monumento nazionale il Teatro Sociale di Luino
Il deputato Andrea Pellicini (FdI) ha presentato mercoledì 3 aprile, alla Camera, una proposta che è stata accolta favorevolmente dal Governo. L’obiettivo è quello di ottenere il riconoscimento del Teatro Sociale di Luino come monumento nazionale. Il processo legislativo stabilisce i requisiti indispensabili affinché un teatro italiano possa essere designato come monumento nazionale. Tra questi, si richiede che l’edificio presenti un passato storico di rilevanza, con una tradizione che si estenda per almeno un secolo, e che emerga per le sue eccezionali caratteristiche architettoniche. “Il Teatro Sociale di Luino, inaugurato…
LeggiFedeltà e rinnovamento
Quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte di San Tommaso d’Aquino il cui pensiero filosofico-teologico è fondamentale per la Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e scrittore, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiPapa Leone XIII per scoprire le fonti della Dottrina Sociale
di don Samuele Cecotti – La scelta dell’Osservatorio Van Thuân di dedicare interamente la Scuola Nazionale di DSC 2024 al Magistero di papa Leone XIII risponde alla necessità di ritrovare i fondamenti dottrinali del cattolicesimo politico e sociale. Proprio ora che nella Chiesa mai si parla di dottrina e ancor meno si propone una idea cattolica della politica e della società fondata sulla DSC, l’Osservatorio intende richiamare la centralità della verità nel discorso politico, rimettere al centro la dottrina, affermare la necessità di una solida filosofia-teologia per poter pensare cristianamente l’economia, il diritto,…
LeggiIn Lombardia ventisei nuovi spazi di sport e sociale destinati ai giovani
Saranno ventisei i nuovi luoghi di aggregazione e spazi civici destinati ai giovani che nasceranno in tutto il territorio lombardo grazie all’iniziativa “Sport & Giovani: crescere insieme” promossa dalla Regione Lombardia e da Sport e Salute SpA. Si tratta di progetti di innovazione sociale che promuovono il protagonismo giovanile attraverso la creazione di luoghi, all’interno di strutture ed impianti sportivi, dove si svolgeranno sia attività sportive sia servizi di assistenza e sostegno psicologico, orientamento, corsi di formazione anche professionali, destinate ai giovani dai 15 ai 34 anni. Dei ventisei progetti…
LeggiGiovani, da Regione 8 mln per combattere disagio sociale
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini e di concerto con l’assessore al Welfare Guido Bertolaso ha approvato l’avvio di percorsi di prevenzione dei rischi sociali nei luoghi di aggregazione e divertimento giovanile per contrastare il disagio di giovani e adulti a rischio di marginalità, attraverso interventi di aggancio, riduzione del danno e inclusione sociale. Le risorse complessive destinate a tali interventi sono pari ad 8 milioni di euro. “Si tratta di importanti interventi di prossimità – ha spiegato…
LeggiFare memoria per imparare
Alcune considerazioni in vista della giornata della memoria della Shoah per andare poi a leggere quei criteri della dottrina sociale della Chiesa il conflitto attualmente in corso tra Israele e Hamas nella striscia di Gaza. Cosa significa celebrare queste giornate della memoria sui genocidi e il prossimo 27 gennaio quello sul genocidio del popolo ebraico? Significa guardare a eventi che hanno qualcosa da insegnarci, che hanno qualcosa da insegnarci per il presente, che hanno dei criteri, dei valori, dei consigli da comunicarci, facendo leva sui quali noi dovremmo oggi avere…
LeggiForum di Davos: la politica globale governata dal privato
San Tommaso e la Regalità sociale di Cristo
Invito a partecipare al VII Convegno nazionale “San Tommaso d’Aquino e la Dottrina sociale della Chiesa” il cui argomento di quest’anno è “La regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo, cuore della Dottrina sociale della Chiesa” (cliccare qui per informazioni e iscrizioni). Editorialista: Stefano Fontana – Giornalista e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiLuino: Toni Capuozzo sold-out al teatro Sociale
Un pubblico attento al teatro sociale a Luino, mercoledì sera 23 Novembre, ha ascoltato le parole del giornalista ed inviato di guerra Toni Capuozzo, per presentare il suo ultimo libro “Nessuno Canta più per strada”. Una serata organizzata dal Direttivo del Rotary Alto Verbano-Laveno Mombello Luino presieduto dall’angerese Fabrizio Zaninelli con il patrocinio del Comune di Luino e dalla Provincia di Varese. All’evento hanno partecipato il sindaco di Luino Enrico Bianchi e il Presidente della Provincia di Varese Marco Magrini. «Siamo molto grati a Toni per aver accettato il nostro…
LeggiLombardia: due progetti per lo sport nelle scuole e l’inclusione sociale
Regione Lombardia e Sport e Salute hanno presentano oggi a Roma, al Foro Italico, alla presenza del sottosegretario a Sport e Giovani Lara Magoni, due progetti realizzati che vedono protagonista la Lombardia. “Il primo – spiega il sottosegretario Magoni – è ‘Crescere insieme’, un bando della Regione da 1 milione 200 mila euro dedicato a progetti riguardanti sport e inclusione sociale. Il secondo è ‘Scuola Attiva Kids’, che prevede un impegno economico di 1 milione 334 mila euro, che finanzierà, fino ad esaurimento scorte, un’ora di sport per 26 settimane nelle scuole…
LeggiLa Chiesa Cattolica celebra san Giovanni Paolo II
Domenica 22 ottobre la Chiesa Cattolica celebra san Giovanni Paolo II. La memoria viva del papa santo è di aiuto – con il suo insegnamento e la sua testimonianza personale, nella forza dei primi anni e nella debolezza degli ultimi giorni – in questo momento in cui sia nella chiesa che nel mondo intero sembrano prevalere i venti della divisione, dell’odio, dell’incertezza nel futuro. Torno con la memoria all’autunno di trent’anni fa: 1993, l’Italia è squassata da tangentopoli. La scoperta di fenomeni diffusi di corruzione nelle forze politiche che avevano…
LeggiBusto Arsizio: protagonista al festival nazionale “Città in scena”
La rigenerazione delle vecchie carceri asburgiche di via Borroni è tra i progetti presentati ieri a Brescia in occasione della quinta tappa di “Città in scena”, Festival nazionale itinerante promosso dall’associazione Mecenate 90, ANCE e Associazione delle Città d’Arte e di Cultura, nell’ambito degli eventi in calendario per “Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura 2023”. La giornata, aperta dai sindaci di Bergamo, Giorgio Gori, e di Brescia, Laura Castelletti, dall’assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia, Gianluca Comazzi, ha visto anche la partecipazione del ministro dell’Ambiente e…
LeggiPace e unità i temi della sessione autunnale del Consiglio Episcopale
Pace e unità, unità e pace. La missione della Chiesa deve poter camminare su due solide gambe e farsi sempre più concreta e credibile nel quadro di una società in crescente complessità. Nei lavori della sessione autunnale del Consiglio Episcopale permanente che si è svolta a Roma il presidente della Cei e arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi non ha avuto dubbi nell’indicare le strade maestre. “Cari fratelli – ha esordito- abbiamo un cammino scandito da tappe, appuntamenti che sono per me motivo di gioia perché rappresentano un’opportunità necessaria e gradita…
LeggiUn fondo sociale regionale anche per Varese
L’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, questa mattina, presso la Sede di Regione Lombardia di Varese, ha incontrato i sindaci delle province di Varese e Como per illustrare il riparto delle risorse del fondo sociale regionale anno 2023, in particolare la quota straordinaria ‘spese per i minori in comunità’ in favore dei comuni fino a 3.000 abitanti. “Con la scorsa giunta di lunedì abbiamo varato l’approvazione del Fondo Sociale regionale – commenta l’assessore Lucchini – e abbiamo stanziato anche una quota di risorse straordinarie pari…
LeggiTorna la Scuola nazionale di dottrina sociale, con i vescovi Suetta e Crepaldi
di Stefano Fontana – Direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan -Torna la Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa, che verrà aperta il 6 ottobre prossimo dal vescovo Antonio Suetta e chiusa, il 15 dicembre, dal vescovo Giampaolo Crepaldi. Tra i due vescovi, le lezioni di Bellavite, Cascioli, Fontana, Magni, Pesci, Scandroglio, Strumia, Vitale. Titolo generale della Scuola di questo autunno 2023: “Vere e false emergenze, vere e false conversioni”. Vi invitiamo a vedere il programma e ad iscrivervi. Ormai abbiamo capito che le emergenze sono un instrumentum regni, un modo per poter…
LeggiIl progetto di Leone XIII a 120 anni dalla morte: attuale o archiviato?
Pubblichiamo articolo redatto da Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, sulla figura di Leone XIII, di cui quest’anno ricadono i 120 anni dalla morte. Ringraziamo il dottor S. Fontana, per la gentile concessione. In questo 2023 ricorrono i 120 anni dalla morte di papa Leone XIII, avvenuta il 20 luglio 1903. Gli anniversari sono sempre occasione di bilanci. In questo caso il bilancio riguarda il fondatore della Dottrina sociale della Chiesa nell’epoca moderna, non solo per la Rerum novarum ma anche per il coro di altre nove encicliche che fanno…
LeggiLo stato dell’arte della Dottrina sociale e politica cattolica nel libro di Stefano Fontana
Da qualche giorno è uscito il libro di Stefano Fontana “La Dottrina politica cattolica. Il quadro completo passo dopo passo” (Fede & Cultura, Verona, pp. 258, euro 16,00). Invitiamo tutti gli Amici dell’Osservatorio ad acquistarlo non solo per sé ma anche per diffonderlo con le finalità della buona stampa. Il libro è infatti a carattere popolare, è costruito per brevi domande e risposte, e presenta in modo semplice tutto il quadro della visione cattolica della vita sociale e politica. Si ringrazia Silvio Brachetta per questa intelligente recensione. La Dottrina politica…
LeggiLo spettacolo “Uomo e galantuomo” al Sociale per aiutare la piccola Selene
L’associazione Artemide, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini del gruppo di Somma Lombardo, il sindacato autonomo di Polizia e il sindacato nazionale della Guardia di Finanza, organizza, con il patrocinio del Comune, lo spettacolo “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo. Lo spettacolo, che la compagnia teatrale Kicecè metterà in scena al teatro Sociale il 26 febbraio alle ore 16.45 con la regia di Claudio Pellegrino, ha lo scopo di raccogliere dei fondi da donare alla piccola Selene, che sta combattendo contro la sindrome di Rett, un raro disturbo del…
LeggiBusto Arsizio domenica 11 Dicembre la prima al Teatro Sociale con il Trovatore
Andrà in scena domenica 11 dicembre alle 16.00 al teatro Sociale “Il trovatore” di Giuseppe Verdi, una nuova produzione del teatro per la rassegna cittadina BA Lirica, a compimento della trilogia popolare di Verdi iniziata nel 2021 con la Traviata e proseguita con il Rigoletto. Oggi la presentazione alla presenza del presidente del teatro Luca Galli e di parte del cast con il direttore artistico e musicale Marco Beretta e il regista dell’opera Alberto Oliva. “Il concerto è la nostra prima “prima” – ha affermato la vicesindaco e assessore alla…
LeggiLombardia, Distretto del Commercio sostenere chi fa sistema
Ammontano a oltre 47 milioni di euro le risorse destinate da Regione Lombardia a tutti i 151 distretti del commercio lombardi che hanno partecipato al bando. La misura è finalizzata a consolidare la ripresa delle economie locali nei Distretti del Commercio lombardi, sostenendo sia gli interventi di qualificazione del contesto urbano e del territorio realizzati dagli enti locali, sia gli investimenti diretti delle imprese del territorio, premiando in modo particolare le eccellenze progettuali e i distretti più innovativi con una strategia di sviluppo di lungo periodo. Il bando ha visto…
LeggiDifesa della proprietà privata e dottrina sociale della Chiesa
Pubblichiamo la Lectio Magistalis con cui l’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste, ha aperto sabato scorso 1 ottobre la IV Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa sul tema “Libertà e proprietà, contro lo Sharing globalista d Davos”, tenutasi a Lonigo (Vicenza) con ampia partecipazione di pubblico proveniente da tutta Italia e organizzata dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân e da La Nuova Bussola Quotidiana. Un diritto perfetto e stabileLa Dottrina sociale della Chiesa ha sempre sostenuto e insegnato che quello alla proprietà privata è un diritto naturale, quindi indisponibile, originario, vero,…
LeggiBusto Arsizio sette concerti jazz all’insegna dell’originalità
Torna il consueto appuntamento autunnale con Eventi in Jazz, il festival che negli ultimi anni ha ospitato i più grandi nomi del panorama jazzistico nazionale e internazionale, e che coinvolge i tre comuni di Busto Arsizio, Gallarate e Castellanza. La rassegna, curata da Mario Caccia, prenderà il via a Busto Arsizio sabato 1 ottobre e fino al 19 novembre porterà sul territorio le calde note del jazz con un cast di prestigio, grande qualità e spessore artistico, originalità e piacevolezza. “Eventi in Jazz è uno dei nove festival culturali di…
LeggiProprietà privata e lavoro nella Dottrina sociale della Chiesa
Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale card. Van Thuan, secondo l’insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa il lavoro e la proprietà privata sono legati l’uno all’altro, per questo quando si attacca uno ne risente anche l’altro. Anche di questo si parlerà nella IV giornata nazionale della Dottrina sociale della Chiesa dell’Osservatorio che si terrà il 1° ottobre a Lonigo (Vicenza). Per avere maggiori informazioni cliccare qui. Editorialista: Marco Ferraresi – Giurista del lavoro e docente universitario. Membro del Collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan. (immagine Marco Ferraresi – Membro del Collegio degli autori…
LeggiLetteratura e Dottrina sociale della Chiesa
Presentazione del Bollettino n. 3 del 2022 dell’Osservatorio dedicato al rapporto tra la Dottrina sociale della Chiesa e la letteratura. La copia può essere ordinata scrivendo all’email: acquisti.ossvanthuan@gmail.com Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e scrittore, è membro del collegio degli autore dell’Osservatorio Card. Van Thuan, nonché tra i maggiori conoscitori italiani delle opere e del pensiero dell’apologeta inglese Gilbert Keith Chesterton, in modo particolare su quello economico del distributismo.
LeggiOrti di Bregazzana agricoltura sociale al servizio del territorio
Si è aperto con un incontro in stile conferenza stampa l’“anno scolastico” di Gulliver. Riuniti questa mattina al Salone Estense del Comune di Varese le principali Autorità politiche della città, tra cui il “padrone di casa”, il Sindaco Davide Galimberti. Un incontro programmatico per presentare i progetti del 2022. Due i filoni principali: giovani e agricoltura sociale. DUE GRANDI PROGETTI, UN’UNICA ANIMA “Nonostante le fatiche generate dalla situazione pandemica – racconta Emilio Curtò, presidente del Centro Gulliver – per noi il 2021 è stato un anno particolarmente fecondo e gravido…
Leggi