L’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, questa mattina, presso la Sede di Regione Lombardia di Varese, ha incontrato i sindaci delle province di Varese e Como per illustrare il riparto delle risorse del fondo sociale regionale anno 2023, in particolare la quota straordinaria ‘spese per i minori in comunità’ in favore dei comuni fino a 3.000 abitanti. “Con la scorsa giunta di lunedì abbiamo varato l’approvazione del Fondo Sociale regionale – commenta l’assessore Lucchini – e abbiamo stanziato anche una quota di risorse straordinarie pari…
LeggiTag: sociale
Torna la Scuola nazionale di dottrina sociale, con i vescovi Suetta e Crepaldi
di Stefano Fontana – Direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan -Torna la Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa, che verrà aperta il 6 ottobre prossimo dal vescovo Antonio Suetta e chiusa, il 15 dicembre, dal vescovo Giampaolo Crepaldi. Tra i due vescovi, le lezioni di Bellavite, Cascioli, Fontana, Magni, Pesci, Scandroglio, Strumia, Vitale. Titolo generale della Scuola di questo autunno 2023: “Vere e false emergenze, vere e false conversioni”. Vi invitiamo a vedere il programma e ad iscrivervi. Ormai abbiamo capito che le emergenze sono un instrumentum regni, un modo per poter…
LeggiIl progetto di Leone XIII a 120 anni dalla morte: attuale o archiviato?
Pubblichiamo articolo redatto da Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, sulla figura di Leone XIII, di cui quest’anno ricadono i 120 anni dalla morte. Ringraziamo il dottor S. Fontana, per la gentile concessione. In questo 2023 ricorrono i 120 anni dalla morte di papa Leone XIII, avvenuta il 20 luglio 1903. Gli anniversari sono sempre occasione di bilanci. In questo caso il bilancio riguarda il fondatore della Dottrina sociale della Chiesa nell’epoca moderna, non solo per la Rerum novarum ma anche per il coro di altre nove encicliche che fanno…
LeggiLo stato dell’arte della Dottrina sociale e politica cattolica nel libro di Stefano Fontana
Da qualche giorno è uscito il libro di Stefano Fontana “La Dottrina politica cattolica. Il quadro completo passo dopo passo” (Fede & Cultura, Verona, pp. 258, euro 16,00). Invitiamo tutti gli Amici dell’Osservatorio ad acquistarlo non solo per sé ma anche per diffonderlo con le finalità della buona stampa. Il libro è infatti a carattere popolare, è costruito per brevi domande e risposte, e presenta in modo semplice tutto il quadro della visione cattolica della vita sociale e politica. Si ringrazia Silvio Brachetta per questa intelligente recensione. La Dottrina politica…
LeggiLo spettacolo “Uomo e galantuomo” al Sociale per aiutare la piccola Selene
L’associazione Artemide, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini del gruppo di Somma Lombardo, il sindacato autonomo di Polizia e il sindacato nazionale della Guardia di Finanza, organizza, con il patrocinio del Comune, lo spettacolo “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo. Lo spettacolo, che la compagnia teatrale Kicecè metterà in scena al teatro Sociale il 26 febbraio alle ore 16.45 con la regia di Claudio Pellegrino, ha lo scopo di raccogliere dei fondi da donare alla piccola Selene, che sta combattendo contro la sindrome di Rett, un raro disturbo del…
LeggiBusto Arsizio domenica 11 Dicembre la prima al Teatro Sociale con il Trovatore
Andrà in scena domenica 11 dicembre alle 16.00 al teatro Sociale “Il trovatore” di Giuseppe Verdi, una nuova produzione del teatro per la rassegna cittadina BA Lirica, a compimento della trilogia popolare di Verdi iniziata nel 2021 con la Traviata e proseguita con il Rigoletto. Oggi la presentazione alla presenza del presidente del teatro Luca Galli e di parte del cast con il direttore artistico e musicale Marco Beretta e il regista dell’opera Alberto Oliva. “Il concerto è la nostra prima “prima” – ha affermato la vicesindaco e assessore alla…
LeggiLombardia, Distretto del Commercio sostenere chi fa sistema
Ammontano a oltre 47 milioni di euro le risorse destinate da Regione Lombardia a tutti i 151 distretti del commercio lombardi che hanno partecipato al bando. La misura è finalizzata a consolidare la ripresa delle economie locali nei Distretti del Commercio lombardi, sostenendo sia gli interventi di qualificazione del contesto urbano e del territorio realizzati dagli enti locali, sia gli investimenti diretti delle imprese del territorio, premiando in modo particolare le eccellenze progettuali e i distretti più innovativi con una strategia di sviluppo di lungo periodo. Il bando ha visto…
LeggiDifesa della proprietà privata e dottrina sociale della Chiesa
Pubblichiamo la Lectio Magistalis con cui l’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste, ha aperto sabato scorso 1 ottobre la IV Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa sul tema “Libertà e proprietà, contro lo Sharing globalista d Davos”, tenutasi a Lonigo (Vicenza) con ampia partecipazione di pubblico proveniente da tutta Italia e organizzata dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân e da La Nuova Bussola Quotidiana. Un diritto perfetto e stabileLa Dottrina sociale della Chiesa ha sempre sostenuto e insegnato che quello alla proprietà privata è un diritto naturale, quindi indisponibile, originario, vero,…
LeggiBusto Arsizio sette concerti jazz all’insegna dell’originalità
Torna il consueto appuntamento autunnale con Eventi in Jazz, il festival che negli ultimi anni ha ospitato i più grandi nomi del panorama jazzistico nazionale e internazionale, e che coinvolge i tre comuni di Busto Arsizio, Gallarate e Castellanza. La rassegna, curata da Mario Caccia, prenderà il via a Busto Arsizio sabato 1 ottobre e fino al 19 novembre porterà sul territorio le calde note del jazz con un cast di prestigio, grande qualità e spessore artistico, originalità e piacevolezza. “Eventi in Jazz è uno dei nove festival culturali di…
LeggiProprietà privata e lavoro nella Dottrina sociale della Chiesa
Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale card. Van Thuan, secondo l’insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa il lavoro e la proprietà privata sono legati l’uno all’altro, per questo quando si attacca uno ne risente anche l’altro. Anche di questo si parlerà nella IV giornata nazionale della Dottrina sociale della Chiesa dell’Osservatorio che si terrà il 1° ottobre a Lonigo (Vicenza). Per avere maggiori informazioni cliccare qui. Editorialista: Marco Ferraresi – Giurista del lavoro e docente universitario. Membro del Collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan. (immagine Marco Ferraresi – Membro del Collegio degli autori…
LeggiLetteratura e Dottrina sociale della Chiesa
Presentazione del Bollettino n. 3 del 2022 dell’Osservatorio dedicato al rapporto tra la Dottrina sociale della Chiesa e la letteratura. La copia può essere ordinata scrivendo all’email: acquisti.ossvanthuan@gmail.com Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e scrittore, è membro del collegio degli autore dell’Osservatorio Card. Van Thuan, nonché tra i maggiori conoscitori italiani delle opere e del pensiero dell’apologeta inglese Gilbert Keith Chesterton, in modo particolare su quello economico del distributismo.
LeggiOrti di Bregazzana agricoltura sociale al servizio del territorio
Si è aperto con un incontro in stile conferenza stampa l’“anno scolastico” di Gulliver. Riuniti questa mattina al Salone Estense del Comune di Varese le principali Autorità politiche della città, tra cui il “padrone di casa”, il Sindaco Davide Galimberti. Un incontro programmatico per presentare i progetti del 2022. Due i filoni principali: giovani e agricoltura sociale. DUE GRANDI PROGETTI, UN’UNICA ANIMA “Nonostante le fatiche generate dalla situazione pandemica – racconta Emilio Curtò, presidente del Centro Gulliver – per noi il 2021 è stato un anno particolarmente fecondo e gravido…
LeggiNon votare è peccato?
Molti battezzati hanno deciso di non recarsi alle urne avendo perso fiducia non solo nei partiti ma anche nel sistema democratico in quanto tale. È una decisione giusta o sbagliata? La Dottrina sociale della Chiesa aiuta anche a prendere decisioni come queste. Editorialista: Don Marco Begato – Sacerdote salesiano e teologo, è membro del collegio del autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiEnergia un tetto ai costi per scongiurare scoppio bomba sociale
“C’è il rischio che i rincari dell’energia diventino strutturali anche nella proporzione di aumento. O si risolve subito questa situazione con un tetto al prezzo o in autunno esploderà una vera bomba sociale, con lavoratori che difficilmente riusciranno a essere consumatori tanto quanto lo sono adesso”: è l’appello che parte dalla Lombardia lanciato verso l’Europa dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, che chiede con forza un ‘price cap’ sull’energia. “L’inflazione che vediamo oggi – spiega Guidesi – non è niente rispetto a quello che può accadere quest’anno. Il rischio…
LeggiL’educazione cattolica secondo la Dottrina sociale della Chiesa: punti chiave
In accordo con l’Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan proponiamo l’intervento di Don Samuele Cecotti che affronta il tema dell’educazione cattolica nella scuola. Tema affrontato nel corso del convegno “E’ il momento della vera scuola cattolica – uscire dal sistema per essere se stessi”, tenuto a Lonigo (Vicenza) il 4 giugno 2022. Alcune note biografiche: Don Samuele Cecotti, del clero di Trieste, è parroco, laureato in storia presso l’università di Stato e licenziato in storia della Chiesa presso l’Università Pontificia della Santa Croce, vicepresidente dell’Osservatorio cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa, autore…
LeggiPinocchio e la Dottrina sociale della Chiesa
Sembra incredibile, eppure la favola di “Pinocchio” aiuta a capire uno dei principi fondamentali della Dottrina sociale della Chiesa: la dignità trascendentale della persona umana. L’editorialista è Fabio Trevisan giornalista e scrittore, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Profondo conoscitore dello scrittore e apologeta inglese Gilbert Keith Chesterton, è anche esperto del suo pensiero economico noto come Distributismo. (nell’immagine Fabio Trevisan)
LeggiDonne vittime di violenza un progetto per l’inserimento lavorativo
Si è tenuto oggi “Conoscere il fenomeno della violenza”, il primo incontro di un ampio Progetto dal titolo “Interventi finalizzati alla presa in carico delle donne vittime di violenza e discriminazione sul lavoro in attuazione della DGR 5080/2021”. Il Progetto prevede la realizzazione, presso i centri per l’impiego della Provincia di Varese, di interventi finalizzati alla presa in carico delle donne vittime di violenza e discriminazione sul lavoro, di sostegno all’occupazione femminile per il recupero della piena autonomia sotto il profilo economico e lavorativo e per la promozione della parità…
LeggiGiovani Lombardia 1 su 5 non studia né lavora
Quasi un giovane lombardo su cinque non studia e non lavora. È quanto emerge da un’elaborazione della Coldiretti Lombardia su dati Istat relativi ai NEET tra i 15 e i 34 anni in occasione della due giorni di Open Day con i giovani imprenditori agricoli della Coldiretti all’interno della tappa lombarda del “Neet Working Tour”, una campagna informativa itinerante promossa dal Ministro per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani, l’Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro e Carta Giovani Nazionale e rivolta…
LeggiReading in Busto la biblioteca raggiunge i parchi cittadini
Nell’ambito del progetto “Reading Busto Leggere in città, leggere la città” promosso dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Noi del Tosi, in collaborazione con scuole, associazioni culturali del territorio, librerie, case editrici, la Biblioteca Roggia proporrà, a partire dal 9 aprile, delle letture per bambini dai 0 ai 10 anni all’interno dei parchi cittadini. Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 63.000 Euro, si propone di ampliare la base sociale della lettura, favorendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e l’aumento del numero di lettori e di promuovere la lettura come pratica…
LeggiLa musica di Schumann e Schubert al teatro Sociale di Busto Arsizio
In arrivo, venerdì 11 marzo alle ore 21.00, al Teatro Sociale Delia Cajelli, ROMANTIK #KONZERT, terzo appuntamento della Stagione sinfonica 2021-2022 organizzata dall’Associazione Culturale Musikademia APS in collaborazione col Teatro stesso, con Educarte, con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto e degli sponsor Studio Vabri Dottori Commercialisti, Fin-Cle srl, Istituto Clinico San Carlo e Tethasolutions It Services Srl. “La Stagione sinfonica a cura di Musikademia rappresenta certamente un elemento di qualità nell’ambito del palinsesto culturale cittadino. Con il Romantik konzert, che…
LeggiFormare le menti in tempi di grandi cambiamenti
Pubblichiamo articolo di don Samuele Cecotti dell’ Osservatorio Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, che ringraziamo per la gentile concessione, sul tema dei grandi cambiamenti che segnano il nostro tempo «Viviamo in tempi di grandi cambiamenti, segnati da eventi e situazioni che modificano su larga scala le condizioni socio-politiche in cui viviamo: ora la guerra russo-ucraina con le relative ricadute economiche ed energetiche; da due anni la pandemia covid-19 con tutto il suo portato di lockdown, green-pass, obblighi vaccinali e “cinesizzazione” del vivere occidentale; quella che ci dicono essere l’emergenza…
LeggiBusto Arsizio la lirica riporta l’opera al Teatro Sociale
La convenzione approvata oggi dalla giunta con il Teatro Sociale prevede, tra le altre iniziative, l’organizzazione di“BA Lirica”, una nuova stagione musicale dedicata all’opera lirica che comprenderà concerti, spettacoli e incontri con il pubblico per implementare l’offerta culturale della Città con un programma di alto livello qualitativo e attrattivo anche per spettatori provenienti da altre città. Oggi la presentazione della stagione, promossa dal teatro Sociale e dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Educarte, ADADS Acdemy, 150 Orchestra sinfonica, Fondazione comunitaria del Varesotto e Fondazione Cariplo . “Con BA Lirica si realizza…
LeggiBusto Arsizio donne da Oscar. L’8 Marzo al Teatro Sociale
In occasione della giornata internazionale della Donna, l’8 marzo al Teatro Sociale andrà in scena “Donne da Oscar”, uno spettacolo-evento realizzato dalla Nuova Busto Musica e dalla Compagnia Teatrale “I Ragazzi della 3^E”, in collaborazione con Centro Arte Danza e Gens d’Ys , con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione comunale. Lo spettacolo porterà il cinema a teatro: dieci film premiati con l’ Oscar e in cui le donne hanno un ruolo determinante saranno raccontati attraverso l’incontro tra danza, poesia e canto. E non solo: ciascun film verrà infatti contestualizzato,…
Leggi“La serva padrona” al teatro sociale di Busto Arsizio
Tra le decisioni assunte oggi dalla giunta comunale, si segnala il patrocinio all’opera buffa “La Serva Padrona” di G. B. Pergolesi, che andrà in scena domenica 16 gennaio alle ore 17.00 al teatro Sociale. La produzione è a cura dell’Associazione Culturale Musikademia APS, in collaborazione con Educarte, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto e degli sponsor Studio Vabri – Dottori Commercialisti, Istituto Clinico San Carlo e Fin-Cle Srl. Dopo il grande successo de “La Traviata” dello scorso 12 dicembre, il Teatro Sociale è quindi pronto ad accogliere un…
LeggiGallarate sospensione per 15 giorni per una discoteca
Stamane, venerdì 5 Novembre, il Commissariato cittadino ha notificato il provvedimento di sospensione della licenza alla discoteca ‘GLOW CLUB’ di Gallarate, emesso dal Questore di Varese ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza. La chiusura, disposta dall’Autorità di Pubblica Sicurezza, è scaturita a seguito degli episodi di violenza avvenuti lo scorso 24 ottobre allorquando, dopo una violenta lite verificatasi nel locale tra un addetto alla sicurezza e un avventore, nell’attiguo parcheggio, altri avventori della discoteca hanno partecipato ad una furibonda rissa che ha poi portato…
LeggiOrti di Bregazzana, fiore all’occhiello dell’ “agricoltura sociale” a Varese
Un grande lavoro svolto a contatto con la terra, quello che parte nei campi e nelle serre di via del Giglio 51 a Bregazzana. Ex Agriturismo “I Mirti”, oggi è la sede in cui vengono coltivati, raccolti e trasformati i prodotti degli “Orti di Bregazzana”, un brand nato all’interno Cooperativa Homo Faber per indicare una linea di agricoltura naturale secondo il metodo biologico, sempre più conosciuta nella provincia di Varese. Tanti però non sanno che “Orti di Bregazzana” significa innanzitutto un progetto di agricoltura sociale che vuole trasmettere nuove competenze…
LeggiL’orchestra Alchimia ritorna dal vivo
Torna dal vivo, finalmente, la Stagione Sinfonica 2020-2021, curata da Musikademia, in collaborazione con Educarte e Teatro Sociale, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto e degli sponsor Studio Vabri Dottori Commercialisti, Fin-Cle Srl, Tethasolutions It Services Srl e Istituto Clinico San Carlo e con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio. Domenica 23 maggio 2021 alle ore 18.30, torna sul palco del Teatro Sociale Delia Cajelli l’Orchestra Alchimia, diretta dal M° Davide Bontempo. In scena il Mozart&Holst #konzert, con un frizzante programma per orchestra d’archi. Aprirà il concerto…
LeggiMarnate, pubblico e privato insieme nel trasporto sociale
Pubblico e privato insieme nel nome di un obiettivo di peso: mettere a disposizione dei bisognosi un automezzo per il trasporto sociale delle persone diversamente abili. Tutto è figlio della collaborazione tra l’amministrazione comunale retta dal sindaco Maria Elisabetta Galli e la società “Progetti di utilità sociale srl”. Una stretta di mano, quella tra comune e “Progetti”, che affonda le radici in un robusto passato e dura da oltre dieci anni grazie all’iniziativa “Progetti del cuore”. Un’operazione che chiama a raccolta il mondo imprenditoriale del paese affinchè dia il suo…
LeggiDi sogno in sogno. Storia della mia adozione a distanza
È la storia di Daniel Magaia, che da pastore di capre alla periferia di Maputo, capitale del Mozambico, si è laureato in Management, Finanze e International Business all’Università di Bergamo, grazie ad una lunga catena di solidarietà. Tutto grazie all’incontro con fratel Alex Zanotelli della Congregazione della Sacra Famiglia di Bergamo, che nella Prefazione evidenzia la rete di solidarietà che gli ha permesso di continuare gli studi con l’”adozione a distanza” sostenuta da una famiglia di Bergamo. Daniel scrive quindi la propria storia: nato nel 1992 e vissuto nei primi…
Leggi