Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi Sala Biagi, a Palazzo Lombardia, a Milano, stamane martedì 12 Settembre, è stata presentata l’Indagine Internazionalizzazione 2023 ‘Riposizionamento e nuove geografie per le imprese lombarde’ di Confindustria Lombardia e Assolombarda in collaborazione con Regione Lombardia, Ispi e Sace, alla presenza, dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, al presidente di Confindustria Lombardia Francesco Buzzella, il direttore della ricerca e Condirettore dell’Osservatorio su Europa e Governance Globale ISPI, Antonio Villafranca, il direttore del settore Centro Studi, Territorio e Ambiente di Assolombarda Valeria Negri,…
LeggiTag: Guidesi
Unioncamere Lombardia: resiste la manifattura lombarda
“La manifattura lombarda tiene e continua a primeggiare in Italia e in Europa, ennesima certificazione della capacità di tenuta lombarda; nonostante le influenze esterne negative che stanno compromettendo una situazione che potrebbe essere migliore”. Così Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, commenta i dati congiunturali elaborati da Unioncamere Lombardia nel secondo trimestre 2023 per industria e artigianato. A causa della recessione tedesca che assorbe il 14% delle esportazioni lombarde e con l’aumento dei tassi di interesse, investimenti e consumi subiscono una frenata per cui tutti gli indicatori…
LeggiIn Lombardia 1.400 imprese nate grazie al bando regionale
In Lombardia, negli ultimi due anni, sono nate 1.413 nuove attività, tra imprese e lavoratori autonomi, con il sostegno di un apposito bando di Regione promosso dall’assessorato allo Sviluppo economico e finanziato con oltre 10 milioni di euro. Si tratta della misura ‘Nuova Impresa’, che garantisce contributi per i costi connessi alla creazione di nuove attività imprenditoriali. In ragione del successo riscontrato nel 2021 e 2022, la Giunta, su volontà dell’assessore Guidesi, ha deciso di rifinanziare il bando anche per il 2023: sono a disposizione contributi per 3.217.000 euro. È…
LeggiLombardia, economia: la politica della Bce rende impossibile l’accesso al credito
“Le Pmi sono fondamentali per le filiere e per vincere la competizione internazionale. I dati della nostra ripresa economica e produttiva sono impressionanti, oggi rallentati da una ‘politica monetaria’ della BCE che rende impossibile l’accessibilità al credito rendendo per cui impossibili gli investimenti”. Lo ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, a margine della presentazione del Rapporto regionale Pmi edizione 2023 a Palazzo Lombardia, in relazione al nuovo aumento dei tassi a luglio annunciato della presidente della Bce Christine Lagarde. “Nonostante le contingenze economiche influenzate negativamente da condizionamenti continentali –…
LeggiEfficienza energetica altri 3 mln per le imprese lombarde
Regione Lombardia continua a investire sull’efficienza energetica delle sue imprese. La Giunta, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha infatti stanziato ulteriori 3 milioni di euro con questo scopo. Più risorse quindi per la ‘Misura investimenti per la ripresa: linea efficienza energetica del processo produttivo delle micro e piccole imprese artigiane’. Ai circa 30 milioni di euro già stanziati, si aggiungono infatti altri 2.900.860 euro; risorse utili a soddisfare tutti i progetti ritenuti ammissibili. “Questa misura – ha spiegato Guidesi – aveva già previsto un ampliamento dei beneficiari…
LeggiLombardia, primo trimestre positivi produzione industriale e artigianato
“Un ulteriore conferma della ripresa economica post pandemica di Regione Lombardia: è quanto emerge dai dati congiunturali per il settore manifatturiero. In particolare, grazie all’export, la Lombardia autorevolmente conferma un ruolo chiave per l’intero sistema Paese”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana commentando i dati congiunturali della manifattura lombarda del primo trimestre 2023 illustrati a Palazzo Lombardia. La produzione industriale nei primi mesi del 2023 si attesta infatti stabile in Lombardia. L’indice a 124,8 conferma il livello di fine 2022 con una crescita su base annua…
LeggiLombardia 2022 positivo per settore costruzioni
Continua a crescere il settore edilizio in Lombardia: nel 2022 l’incremento del volume d’affari è stato pari al +15,7%. Un settore quello delle costruzioni che ha continuato a essere in campo positivo, dopo l’ottima performance del 2021 (+19,6% sul volume d’affari) e a trainare la crescita economica regionale. L’indagine svolta da Unioncamere Lombardia, in collaborazione con ANCE Lombardia, ha evidenziato una crescita più intensa nella prima metà dell’anno con aumenti congiunturali compresi tra il 4% e il 5% mentre nella seconda parte del 2022 ha registrato un rallentamento scendendo al…
LeggiGallarate, assessore Guidesi, prosegue tour imprese
Prosegue il tour nelle imprese dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi. Nella tappa odierna a Gallarate (VA) sono state visitate tre importanti realtà imprenditoriali lombarde: Yamamay, Orlandi spa, Futureclo. “Ho visto nelle imprese grande entusiasmo – ha evidenziato Guidesi – passione, capacità di innovare e anticipare i tempi, che poi è la ricetta vincente del nostro sistema produttivo. Sono stati incontri proficui per approfondire le esigenze delle aziende e illustrare gli strumenti che la Regione mette in campo a sostegno dell’economia lombarda”. Il tema della crisi energetica resta centrale.…
LeggiPrimi 145 mila euro alle 9 start up del programma Berkley Skideck Europe
Un primo finanziamento di 145.000 euro per 9 start up e la possibilità di incontrare investitori internazionali e aziende rilevanti e potenzialmente interessate a una collaborazione commerciale. Questi i principali benefici per le startup selezionate a maggio che hanno partecipato al programma di accelerazione di Berkeley SkyDeck Europe, Milano. Si tratta del progetto lanciato a dicembre dall’acceleratore dell’Università di Berkeley UC Berkeley SkyDeck, dall’hub di innovazione italiano Cariplo Factory e dal gruppo internazionale di real estate, infrastrutture e rigenerazione urbana Lendlease. Le startup hanno avuto accesso al primo programma di…
LeggiEnergia in pericolo sistema lombardo
Il focus di approfondimento di Unioncamere Lombardia su approvvigionamento energetico e accesso al credito per i principali settori economici lombardi riporta segnali di preoccupazione per la tenuta della fase di crescita innescata quest’anno, nonostante il secondo trimestre 2022 abbia ancora registrato andamenti positivi. La tensione sui rifornimenti energetici già vista a fine 2021 è stata infatti esacerbata dalle conseguenze del conflitto in Ucraina, con forti rincari per tutti i prodotti, soprattutto il gas. Lo confermano le imprese lombarde intervistate che, già nel secondo trimestre dell’anno, segnalano rincari compresi tra il…
LeggiEfficientamento energetico da Regione 8 mln per il manifatturiero
Dopo i 65 milioni di euro stanziati per l’efficientamento energetico delle imprese artigiane, dei commercianti e degli impianti sportivi, Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, ha deciso di aumentare sia la dotazione finanziaria sia la platea dei beneficiari della misura ‘Investimenti per la ripresa 2022: linea efficienza energetica del processo produttivo’. Con l’aumento della dotazione finanziaria, pari a 8 milioni di euro, potranno partecipare al bando anche le attività manifatturiere; l’investimento regionale totale sale così a 73 milioni di euro. Viene prorogata altresì dal 31 marzo…
LeggiDa Regione altri 325 mln per le imprese lombarde
Sono 325 milioni di euro per sostenere le imprese lombarde. A tanto ammonta il nuovo pacchetto economico presentato dall’assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi. Un piano di interventi, rivolto al sostegno delle piccole e medie imprese lombarde, che riguarda diversi ambiti: la transizione ecologica, la trasformazione digitale, l’innovazione, il rafforzamento delle competenze e la competitività, anche internazionale. Per la prima volta le sedici misure del pacchetto, in attivazione da settembre di quest’anno a fine 2024, vengono presentate e calendarizzate con grande anticipo per dare la possibilità alle…
LeggiEdilizia Lombardia 2021 anno record con +19,6%
Il 2021 è stato un anno eccezionale per il settore delle costruzioni in Lombardia: il comparto edilizio segna risultati importanti registrando i livelli più elevati del decennio e recuperando ampiamente le perdite subite nel 2020. È quanto emerge dai dati dell’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE) della Lombardia presentati oggi a Milano alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi. L’incremento su base annua del volume d’affari a fine 2021 è stato infatti del +19,6%, frutto della rinnovata attenzione al tema delle abitazioni e alla loro qualità. Si tratta…
LeggiEnergia un tetto ai costi per scongiurare scoppio bomba sociale
“C’è il rischio che i rincari dell’energia diventino strutturali anche nella proporzione di aumento. O si risolve subito questa situazione con un tetto al prezzo o in autunno esploderà una vera bomba sociale, con lavoratori che difficilmente riusciranno a essere consumatori tanto quanto lo sono adesso”: è l’appello che parte dalla Lombardia lanciato verso l’Europa dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, che chiede con forza un ‘price cap’ sull’energia. “L’inflazione che vediamo oggi – spiega Guidesi – non è niente rispetto a quello che può accadere quest’anno. Il rischio…
LeggiLombardia istituisce riconoscimento qualità artigiana
Ulteriori novità per le imprese artigiane lombarde: Regione Lombardia, grazie alla sinergia tra consiglio regionale e giunta, ha istituito il riconoscimento di ‘qualità artigiana’ e stanziato 1,9 milioni di euro, attraverso un bando gestito da Unioncamere Lombardia. Le imprese interessate possono partecipare alla nuova misura già da oggi, 7 luglio. La dotazione finanziaria si compone di una parte per investimenti in conto capitale, 1,6 milioni a fondo perduto e una per spese correnti, 300 mila euro. Le imprese artigiane, iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese delle Camere di…
LeggiLombardia al via l’edizione 2022 di Startcup
Presentata la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia, con il coordinamento di PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano. Giunta quest’anno alla XX edizione, Startcup favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale in ambito ICT & Services, Industrial Technologies, Life Sciences & MedTech e CleanTech & Energy con un montepremi di 150.000 euro. C’è tempo fino al 12 settembre per presentare la propria idea. Dal 2016, grazie anche al supporto di Regione Lombardia, la competizione ha…
LeggiQuattro regioni italiane aderiscono all’alleanza europea per la transizione verde
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha lanciato l’Alleanza delle regioni europee con un forte settore automobilistico (Automotive Regions Alliance), una rete di regioni impegnate per il successo della transizione ‘verde’ dell’industria automobilistica e della sua filiera. L’Alleanza mira a inserire la prospettiva regionale nei dibattiti in corso sulla decarbonizzazione dei trasporti dell’UE, garantendo al contempo posti di lavoro, competitività e coesione sia economica che sociale in ogni territorio europeo interessato dalla transizione. In linea con l’obiettivo dell’UE di azzerare le emissioni del trasporto su strada, 20 regioni dell’Unione –…
LeggiExport Lombardia cresce ancora nel primo trimestre
Buone performance per tipologie di prodotto e aree geografiche, salvo alcune comprensibili difficoltà per Russia (-5,6%) Hong-Kong (-7,9%) e Ucraina (-26,4%). L’analisi dell’andamento delle quantità scambiate conferma il quadro positivo, con un incremento tendenziale del 22,2%. Le imprese lombarde sono riuscite a mantenere buoni livelli di export anche nel primo trimestre 2022, nonostante i problemi riscontrati sul lato delle forniture e dei prezzi di materie prime ed energia. La domanda estera ha mostrato alcuni segnali di rallentamento, senza però impedire all’export lombardo di crescere ancora (+4,9% rispetto allo scorso trimestre)…
LeggiLombardia imprese 7,6 mln a quelle storiche
Regione Lombardia ha destinato 7,6 milioni di euro a 448 imprese storiche grazie al bando ‘Imprese storiche verso il futuro 2022’ fortemente voluto dall’assessore allo Sviluppo economico. Le imprese beneficiarie sono 448, di cui 373 di commercianti e 75 di artigiani. La distribuzione sul territorio lombardo vede il più alto numero di progetti finanziati nella provincia di Brescia con 70 imprese, (54 e 16) per un totale di 1.188.360 euro di contributi concessi. La provincia di Milano è seconda per numero di progetti finanziati, ma prima per contributi regionali ricevuti:…
LeggiEconomia circolare da regione 4 mln per le micro, piccole e medie imprese lombarde
Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi e di concerto con l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato una delibera che stanzia 4.035.000 di euro per le Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde per l’innovazione delle filiere di Economia Circolare. Il finanziamento si compone di una parte regionale, 3.000.000 di euro, e una a carico delle Camere di Commercio, 1.035.000 di euro. “Con questa nuova edizione del bando – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi – abbiamo deciso di puntare sulla…
LeggiLa Lombardia si conferma Regione più attrattiva d’Italia
La Lombardia si conferma la Regione più attrattiva d’Italia e tra le principali in Europa. Se si considerano gli ultimi cinque anni (2018-2022, aggiornamento a febbraio 2022*) i progetti di investimenti in Lombardia si attestano a 296 su un dato nazionale pari a 705. Un trend sempre in crescita con un passaggio da 59 progetti nel 2018 a 86 nel 2021.Numeri importanti anche per valori espressi. Nel 2020 si è toccato 1,78 miliardi di euro a fronte di 1,28 miliardi di euro del 2019. Un volano fondamentale per i potenziali…
LeggiLa manifattura lombarda conferma i risultati positivi
I risultati in crescita sono sostenuti dal forte portafoglio ordini, sia estero che nazionale, anche se l’inflazione – con l’aumento dei prezzi di materie prime ed energia – e la crisi geopolitica rappresentano dei fattori di freno per la capacità produttiva. Secondo i dati di Unioncamere Lombardia, nel periodo gennaio-marzo 2022, la produzione industriale lombarda è salita dell’1,8% rispetto al trimestre precedente, mostrando un rallentamento dell’intensità della crescita. In confronto al primo trimestre 2021, invece, è stato segnato un +11,2% e tale variazione non è più falsata dai risultati del…
LeggiVarese e provincia Guidesi in visita agli imprenditori
L’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, in visita agli imprenditori della città e provincia di Varese, venerdì 22 Aprile. Come più volte ribadito dall’assessore allo Sviluppo Economico della regione Lombardia è intenzione del sistema lombardo di redigere un documento, da sottoporre al Governo, con ulteriori proposte urgenti e concrete per affrontare l’emergenza caro-energia e per sostenere il credito. Più volte Guidesi ha affermato “La situazione è serissima e se si fosse intervenuti a ottobre quando, per primi, abbiamo lanciato il grido d’allarme, sicuramente oggi tante imprese e…
LeggiLombardia, internazionalizzazione con “Digital export 2022”
Si apre il 9 maggio il nuovo bando promosso dalle Camere di Commercio lombarde e da Regione Lombardia e gestito da Unioncamere Lombardia a sostegno delle Micro, Piccole e Medie lombarde (MPMI) per sviluppare e consolidare le loro posizioni sui mercati internazionali avvalendosi di Digital Export Manager (DEM) e utilizzando lo strumento dell’E-commerce. La misura a supporto delle strategie di espansione sui mercati esteri incentiva l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e i sistemi e-commerce proprietari (ad esempio i siti aziendali e le app per dispositivi mobili per…
LeggiLombardia terziario in crescita nel quarto trimestre
Il terziario in Lombardia nel quarto trimestre 2021 registra una crescita a due cifre del fatturato rispetto allo stesso periodo del 2020: +21% per i servizi e al +15,2% per il commercio al dettaglio, lo rende oggi il consueto report di Unioncamere sull’ultimo trimestre dello scorso anno. ACCELERAZIONE DEI PREZZI – Il 2021 chiude quindi in maniera positiva, archiviando una variazione media annua rispettivamente del +16,1% e del +10,5% che consente di tornare in entrambi i settori sui livelli del 2020. Questo recupero è però anche frutto dell’accelerazione dei prezzi…
LeggiLa produzione industriale lombarda chiude il 2021 in crescita del 15,6% sul 2020
Nel quarto trimestre 2021 la produzione industriale lombarda cresce del +2,3% congiunturale e chiude così l’anno in rialzo sia rispetto al 2020 (+15,6% la crescita media annua) che al 2019 (+4,3%). Fanno da traino al recupero produttivo gli ordinativi: quelli domestici sono cresciuti dell’11,0% rispetto al 2019 e quelli esteri del +14,7%. Restano ancora in leggero ritardo le aziende artigiane manifatturiere, le quali però riprendono bene sull’anno scorso (+11,7%) registrando andamenti positivi per tutto il 2021 ma non riescono ancora a tornare sui livelli del 2019 (-1,5%). In prima linea nella ripresa i settori della siderurgia,…
LeggiDalla Lombardia ipotesi per contrastare il caro energia
Il sistema lombardo ha deciso di redigere un documento, da sottoporre al Governo, con ulteriori proposte urgenti e concrete, per affrontare l’emergenza caro-energia e per sostenere il credito. È questo l’esito del ‘Tavolo Competitività’ che si è tenuto oggi, lunedì 14 Febbraio, negli uffici di Regione Lombardia. All’incontro, convocato dall’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, erano presenti le massime cariche regionali delle seguenti associazioni di categoria: Confindustria, Confartigianato, Confapindustria Confimi, Ance, Cna, Claai, Casartigiani, Confcommercio, Confesercenti, Federdistribuzione, Sistema Impresa, Alleanza della Cooperazione Lombarda (Confcooperative, Legacoop, Agci), Abi, Confprofessioni, Unioncamere, Anci…
LeggiStart-up parte la call per il programma “Skydeck Europe”
Avviata la call per le startup italiane ed europee che verranno selezionate per partecipare ai programmi di accelerazione di SkyDeck Europe, Milano, il progetto lanciato a dicembre dall’acceleratore dell’Università di Berkeley ‘UC Berkeley SkyDeck’, dall’hub di innovazione italiano Cariplo Factory, e dal gruppo internazionale di real estate, infrastrutture e rigenerazione urbana Lendlease. Il programma si svolgerà nella prima sede europea di SkyDeck, a Milano, nel contesto di MIND Milano Innovation District, il distretto dell’innovazione nato nel 2018 nell’ex area Expo. Le startup avranno tempo fino al 28 febbraio per candidarsi…
LeggiCaro energia, il sistema lombardo alzerà nuovamente la voce
“Il ‘sistema lombardo’ alzerà nuovamente la voce, e lo farà con ancora maggiore forza nel caso in cui l’Europa e il Governo non dovessero intervenire con misure urgenti e straordinarie indispensabili per tamponare gli effetti drammatici provocati dal caro energia”. Lo afferma l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, alla vigilia di due importanti incontri, uno al ministero dello Sviluppo Economico l’altro all’Eurogruppo, dove si discuterà proprio delle azioni eventualmente da intraprendere. “La situazione è serissima – ha rimarcato l’assessore – e se si fosse intervenuti a ottobre…
LeggiCaro energia scostamento di bilancio unica soluzione
«Se non ci sono risorse, lo scostamento di bilancio è l’unica soluzione possibile per risolvere l’urgenza dei costi energia e non trasformare l’attuale situazione in chiusure aziende e disoccupazione. Il Governo si muova subito con risorse adeguate e spinga sull’Unione Europea”. Lo dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, riprendendo e condividendo la proposta del leader della Lega, Matteo Salvini di “procedere con lo scostamento di bilancio”. Per l’assessore inoltre la decisione deve avvenire in modo “unanime perché il lavoro non ha colore politico».
LeggiCaro energia, anziani al freddo e imprese chiuse
“Si chiami tavolo nazionale, cabina di regia o come vogliano chiamarlo ma sostengo pienamente la richiesta di Matteo Salvini. Sono mesi che urlo e che denuncio i rischi che oggi sono evidenti per le famiglie e per le imprese. Così avremo anziani soli che spegneranno il riscaldamento per paura dei costi e imprese che rischiano di non riaprire”. Così l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. “I costi attuali dell’energia rischiano di trasformarsi a brevissimo in un problema sociale e occupazionale, non capisco come qualcuno non se ne sia reso conto; non…
LeggiLombardia, agricoltura avvia bandi Psr 2021-2022 per 160 mln
L’agricoltura lombarda è leader in Italia, vuole continuare a esserlo e, dopo un anno, il 2021, di investimenti, intende creare le condizioni per rafforzarsi. Lo ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, durante la conferenza stampa di fine anno, all’UTR di Brescia. “Regione Lombardia – ha ricordato l’assessore Rolfi – ha continuato ad anticipare, sotto forma di prestito, gli anticipi Pac interessando ben 28.000 aziende”. “Non ci siamo fermati qui – ha continuato – e abbiamo già iniziato la programmazione del Psr 2021-2022 collocandoci quindi tra…
LeggiCaro energia la preoccupazione degli imprenditori
Prezzi troppo alti per gas ed elettricità buttano fuori mercato le imprese italiane. E’ il grido d’allarme lanciato, oggi lunedì 27 Dicembre, dagli imprenditori del nord, riuniti presso Fonderia di Torbole, a Torbole Casaglia in provincia di Brescia. Il rischio di blocco totale della produzione sta diventando una realtà. II mondo imprenditoriale era rappresentato da Fabio Zanardi ed Enrico Frigerio (rispettivamente presidente e vicepresidente di Assofond), Roberto Vavassori (vicepresidente di Anfia), Michele Bianchi (comitato presidenza di Assocarta) e Franco Gussalli Beretta (presidente di Confindustria Brescia), cui si sono aggiunti in…
LeggiCaro energia, da Lombardia ed Emilia Romagna parte il grido d’allarme
Lunedì 27 dicembre alle ore 15 presso la Fonderia di Torbole (via per Travagliato 18, Torbole Casaglia in provincia di Brescia) si terrà una conferenza stampa per lanciare il grido d’allarme sull’impressionante crescita dei prezzi dell’energia. All’incontro saranno presenti gli assessori allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, e (in collegamento) di Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, oltre a rappresentanti di Assocarta, Assofond, Assovetro, Confindustria ceramica e imprenditori dei settori interessati, provenienti da tutta Italia. «Siamo stati costretti a organizzare questa conferenza stampa durante le festività natalizie perché la situazione…
LeggiExport lombardo ai massimi con 33 mld nel terzo trimestre 2021
Il valore delle esportazioni originate dalla Lombardia rimane oltre i 33 miliardi di euro e le importazioni oltre i 36 miliardi complessivi, anche a causa dell’aumento dei prezzi, per cui il deficit commerciale sale a 3,1 miliardi di euro. Il rallentamento dell’attività delle imprese nel terzo trimestre, dovuto sia ai problemi di approvvigionamento sia al normale andamento stagionale, ha portato ad una flessione congiunturale degli scambi con l’estero senza però allontanarli dai massimi raggiunti lo scorso trimestre. L’analisi dell’andamento delle quantità scambiate conferma che c’è ‘effetto prezzi’ sull’incremento dei dati…
LeggiVarese, negozi storici, premiate 30 nuove attività
L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi ha premiato 161 nuove attività storiche. Di queste 30 sono a Varese e provincia. Un numero che porta il totale delle attività riconosciute da Regione Lombardia a 2.395. Si tratta di insegne con più di quarant’anni di storia alle spalle, riconosciute dal 2004. Tra i nuovi inserimenti, figurano in particolare, 89 negozi storici, 46 locali storici e 26 botteghe artigiane storiche, alcune delle quali detengono veri e propri record in termini di longevità. Nel 2019 è stata approvata una modifica al ‘Testo unico…
LeggiLombardia investe in nuovi progetti
Apre oggi il nuovo bando ‘Nuova Impresa’, misura fortemente voluta dall’assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi e gestita da Unioncamere Lombardia nell’ambito dell’accordo di collaborazione. Lo strumento sostiene e incentiva l’avvio di nuove imprese lombarde del commercio, terziario, manifatturiero e artigiani. Una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro a fondo perduto triplicata rispetto alle risorse iniziali a dimostrazione di quanto la Regione ritenga fondamentale investire sulla nascita di nuove attività in una Lombardia leader per numero di imprese; nel terzo trimestre 2021 si è toccato il punto massimo di imprese attive del decennio…
LeggiEnergia, usare tutte le risorse per aiutare famiglie e imprese
«Intervengo ancora su un tema che ritengo urgente, imprescindibile, quello dei costi dell’energia: auspico che il governo e tutte le forze politiche, durante la discussione della legge di bilancio in Parlamento, indirizzino tutti miliardi ancora liberi di destinazione per calmierare il costi dell’energia». Con queste parole l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, si rivolge nuovamente al Governo affinché venga subito affrontato il tema dei costi dell’energia. «Lo stesso assessore già un mese fa era stato il primo a lanciare il grido d’allarme, poi seguito da tutto il…
LeggiLombardia produzione industriale in crescita bene anche l’artigianato
Cresce ancora la produzione industriale lombarda (+2,5% congiunturale) e l’indice raggiunge un nuovo massimo storico (118,2). Recupera bene anche l’artigianato (+4,7%) con l’indice della produzione che torna a sfiorare base 100 (99,4). La produzione industriale lombarda nel terzo trimestre 2021 cresce del +2,5% congiunturale e l’indice Unioncamere Lombardia raggiunge un nuovo punto di massimo storico (118,2) superando il precedente picco registrato nel 2008 (113,0) grazie al consistente incremento sullo stesso periodo del 2020 (+12,0%) e sullo stesso trimestre 2019 (+6,2%). Fanno da traino al recupero produttivo gli ordini sia domestici…
LeggiRegione Lombardia mette in campo 460 mln per le imprese
Sono 460 i milioni che la Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, metterà a disposizione delle imprese lombarde. Questo nuovo e atteso pacchetto economico è stato presentato nel corso di un incontro con i giornalisti a cui hanno partecipato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e lo stesso assessore Guido Guidesi. Un pacchetto economico che parte con gli indennizzi a 57000 imprese e lavoratori autonomi per l’emergenza provocato dalla pandemia da Covid 19. “Dopo l’emergenza – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia,…
LeggiBando economia circolare, tre mln di euro per 50 aziende lombarde
Sono cinquanta le imprese lombarde che beneficeranno di 3.551.096,66 euro messi a disposizione da Regione Lombardia grazie al ‘Bando di sostegno alle MPMI per l’innovazione delle filiere di Economia Circolare in Lombardia – Edizione 2021’, realizzato in collaborazione con Unioncamere Lombardia e con le Camere di Commercio lombarde nell’ambito dell’Accordo per lo sviluppo economico e la competitività tra Regione Lombardia e Sistema camerale lombardo. Il bando ha voluto promuovere e riqualificare le filiere lombarde, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti rispetto ai mercati in ottica di…
LeggiLombardia pacchetto da 370 mln per imprese lombarde
Ulteriori 370 milioni di euro per sostenere le imprese lombarde. A tanto ammonta il nuovo pacchetto economico approvato oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico. Si tratta di interventi mirati al supporto degli investimenti delle imprese lombarde; misure che garantiscono l’accesso al credito e alla liquidita’ in tempi rapidi nel tentativo di rendere stabile la crescita economica. “La nostra attenzione verso le imprese – ha commentato il presidente della Regione – continua a essere costante. Un’azione che, in perfetto stile lombardo, si basa su azioni concrete. Proposte che garantiscono importanti risorse a chi quotidianamente opera sul campo,…
LeggiVarese, Guidesi: investimenti, filiera e formazione per una vigorosa ripresa
La Camera di Commercio di Varese, ieri venerdì 8 Ottobre, è stata il palcoscenico di un incontro importante tra l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Guido Guidesi e le associazioni di rappresentanza del territorio della provincia, presente anche il presidente della Camera di Commercio di Varese Fabio Lunghi che ha presieduto l’incontro, nel quale l’assessore regionale ha evidenziato alcuni problemi legati alla ripresa economica, dopo due anni di fermo a causa della pandemia da coronavirus. Guidesi ha evidenziato che tra i principali ostacoli da superare c’è la scarsità di…
LeggiGuidesi e Bianchi a Varese incontrano i commercianti
L’assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi, stamane venerdì 8 Ottobre, insieme al candidato di centro destra Matteo Bianchi ha incontrato i commercianti del centro storico di Varese. La visita dell’assessore Regionale accompagnato da Matteo Bianchi è servita ad evidenziare e far emergere le difficoltà che incontrano i commercianti. L’assessore Guidesi accompagnato dal candidato Sindaco di centrodestra ha ascoltato i problemi dei commercianti con particolare attenzione per la carenza di parcheggi e la calendarizzazione di eventi che finiscono per danneggiare il commercio al dettaglio. La visita dell’assessore regionale…
LeggiDa Regione i primi 110 mln per le imprese lombarde
Sono circa 110 milioni di euro le risorse economiche messe in campo negli ultimi mesi per le imprese lombarde, dall’assessorato allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia guidato, da febbraio, da Guido Guidesi. Nello specifico si tratta di oltre 73 milioni di euro concessi a fondo perduto a cui vanno sommati quasi 37 milioni erogati con finanziamento; investimenti che hanno riguardato 15.756 imprese. Le risorse a fondo perduto concesse dalla Regione hanno permesso un investimento totale di oltre 180 milioni di euro. La provincia con il maggior numero di imprese beneficiarie è quella di Milano (6.022) seguita da quelle di Brescia (2.112) e di…
Leggi