Pubblichiamo nota dell’onorevole Andrea Pellicini (FdI), sul tema accordo fiscale tra Italia e Svizzera, diventato legge con l’approvazione definitiva da parte del Senato avvenuta stamane, mercoledì 31 Maggio Oggi, mercoledì 31 Maggio, con l’approvazione definitiva da parte del Senato, l’accordo fiscale tra Italia e Svizzera è legge. Nel percorso parlamentare è stato fatto un importante lavoro con l’introduzione dell’assegno di frontalierato destinato a coloro che rimarranno a lavorare presso le imprese site in Italia nei territori di confine. Per la prima volta, una legge dello Stato affronta le peculiarità di…
LeggiTag: accordo
Malpensa siglato protocollo sicurezza per potenziare servizi Polizia Locale
Siglato, venerdì 26 Maggio, in Prefettura, a Varese, il protocollo d’intesa per potenziare i servizi di Polizia locale in vista dell’imminente riapertura del Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa. Tra gli obiettivi anche la lotta ai taxi abusivi. Il protocollo è stato sottoscritto dal Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, dall’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, da Alessandro Fidato, Chief Operating Officer della SEA e dai sindaci dei comuni di Somma Lombardo (competente per territorio sul Terminal 2), Ferno, Varese, Busto Arsizio, Gallarate e Vizzola Ticino. “Con questo accordo –…
LeggiOn. Pellicini (FdI) approvato alla Camera disegno di legge di ratifica dell’accordo fiscale tra Italia e Svizzera
“Oggi la Camera ha approvato il disegno di legge di ratifica dell’accordo fiscale tra Italia e Svizzera, introducendo altresì, attraverso un apposito emendamento, la regolamentazione dello smart working per i frontalieri, i quali potranno destinare a questa modalità il 40% dell’orario lavorativo. Il Governo ha quindi dato risposta positiva alle nostre istanze parlamentari. Risultato importante! Più qualità della vita delle persone e meno traffico sulle strade con beneficio per l’ambiente. Ora spetta al Senato, nelle prossime settimane, approvare in via definitiva questa legge che rafforza ancora di più le storiche…
LeggiNon basta
Eccolo, Caifa. Il grande sacerdote che, malgrado la sua cattiveria, non può che profetare: meglio che muoia uno solo per la salvezza di tutti. Lo diceva per calcolo di politica clericale, di nazionalismo religioso, eppure anche Dio era d’accordo. Le sue parole erano vere come quelle dei profeti. La sua intenzione però era omicida. Per questo il suo peccato rimane, la sua responsabilità pesa. Non basta dire cose vere. Occorre essere veri… https://lalocandadellaparola.com/2023/04/01/non-basta-4/
LeggiPrezzi, siglato accordo salva latte italiano
Raggiunto l’accordo sul prezzo del latte alla stalla in Lombardia dove si ottiene quasi la metà della produzione italiana. Lo rende noto la Coldiretti regionale nel sottolineare che l’intesa è stata siglata con Italatte, società del gruppo Lactalis, la più importante industria casearia a livello nazionale, durante l’ultimo tavolo di confronto tra le parti che si è tenuto a Montichiari, nel Bresciano. L’accordo – precisa la Coldiretti Lombardia – prevede il riconoscimento alla stalla di 57,5 centesimi al litro per i mesi da febbraio a giugno 2023, ma con l’impegno…
LeggiL’accordo
Quanta verità, quanto buon senso nelle parole di Gesù. Sembra dirci: possibile che non riusciate a capire per tempo le conseguenze delle vostre azioni? Vi sembra più giusto cercare l’accordo o andare allo scontro, preparare la guerra o lavorare alla….https://lalocandadellaparola.com/2022/10/21/laccordo/
LeggiFiume Po da Regione 105 mln euro per monitorare la situazione del bacino idrico
Regione Lombardia stanzia 105.000 euro per la tutela e il monitoraggio del fiume Po. Lo prevede una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni. Lo stanziamento è previsto nell’ambito del rinnovo triennale 2022-2024 dello schema di accordo per la gestione delle risorse idriche e la pianificazione del distretto idrografico del fiume Po. Obiettivo dell’iniziativa è quello di assicurare in modo unitario il funzionamento e la manutenzione ordinaria del sistema di previsione delle piene e delle magre del Po. Tutto ciò in…
LeggiVarese, aiuti alle stalle in crisi bene accordo in conferenza Stato Regioni
Con il rincaro record dei costi di produzione cresciuti del 57% a causa della guerra in Ucraina che mette in ginocchio le stalle è importante lo stanziamento di oltre 220 milioni di euro da parte del Governo per gli allevamenti nazionali, fortemente sostenuto da Coldiretti. E’ quanto afferma Coldiretti Varese in occasione dell’accordo raggiunto in Conferenza Stato Regioni sui due decreti del Ministero delle Politiche agricole per le filiere zootecniche. “Sono interventi tanto attesi – dichiara il presidente della Coldiretti prealpina Fernando Fiori – in una provincia come la nostra, dove le filiere zootecniche rappresentano…
LeggiCinghiali, Coldiretti: sono 2,3 milioni in Italia. Flash mob a Roma, situazione grave anche nel varesotto
Con l’Italia invasa da 2,3 milioni di cinghiali non c’è solo la peste suina, ma è allarme per la sicurezza delle persone in campagna e città con i branchi che si spingono fin dentro i centri urbani, fra macchine in sosta, carrozzine con bambini e anziani che vanno a fare la spesa. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione del blitz degli agricoltori, cittadini e istituzioni in piazza SS. Apostoli a Roma dove occupano strade e parchi. “Un allarme pienamente condiviso dal comprensorio prealpino, dove l’allarme selvatici rappresenta un problema…
LeggiChiostro di Voltorre accordo siglato
“Siamo soddisfatti della convenzione stipulata con il Comune di Gavirate, la scelta di collaborare con un altro ente locale vicino al territorio, cui si è deciso di affidare la gestione delle aperture e l’utilizzo di un bene storico di così grande valore, riteniamo possa essere garanzia di tutela del bene e della sua valorizzazione attraverso eventi che ne promuovano il valore storico, artistico e culturale. La decisione di un accordo di collaborazione con il Comune di Gavirate è stata assunta anche per poter accelerare la riapertura del sito evitando procedure amministrative più complesse che avrebbero notevolmente…
LeggiItalia-Svizzera via libera programmazione e piano finanziario
Il Programma Italia-Svizzera 2021-2027 avrà un piano finanziario di quasi 145 milioni di euro complessivi, di cui 82.346.673,00 euro di contributo da parte dell’Unione Europea, 20.586.670 euro di cofinanziamento nazionale italiano e 41.980.000,00 franchi svizzeri di contributo federale e cantonale svizzero. Condiviso in Giunta regionale, attraverso una Comunicazione ad hoc presentata da Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Rapporti con la Confederazione Elvetica, il Programma di cooperazione interreg Italia-Svizzera 2021-2027 e la proposta di attivazione di un Quarto avviso pubblico di finanziamento a chiusura del periodo di programmazione…
LeggiLago di Varese prosegue l’impegno di Regione Lombardia per riqualificare il territorio
Via libera, da parte della Giunta regionale, su proposta del presidente Attilio Fontana, di concerto con l’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori e con l’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, all’adesione di Regione Lombardia alla proposta del Comune di Biandronno (VA) di Accordo Locale Semplificato per la riqualificazione della sponda del Lago Varese località ‘Trampolino/Strencia’. La Giunta ha quindi approvato quella che tecnicamente viene definita ipotesi di Accordo Locale per la riqualificazione della sponda del Lago Varese località ‘Trampolino/Strencia’ e stabilito di finanziare le opere e…
LeggiVarese, l’ Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne
Sempre maggiore è l’impegno che anno dopo anno l’Arma dei Carabinieri pone nel contrasto a tutti quei comportamenti che ledono le donne fisicamente, psicologicamente e nella loro dignità. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’Arma vuole sottolineare il proprio quotidiano agire con una serie di simbolicheiniziative che aiutino tutte le donne, ed in particolare quelle che vivono momenti di difficoltà, a comprendere che il primo passo per tornare libere dalle violenze è quella di denunciare. Uomini e donne insieme all’Arma dei Carabinieri sono gli…
LeggiGasdotto Nord Stream 2: accordo tra Stati Uniti e Germania
Generale Giuseppe Morabito Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation – La settimana appena conclusa ha visto la Germania e gli Stati Uniti annunciare di aver raggiunto un accordo per consentire il completamento del controverso gasdotto, dalla Russia verso, l’Europa evitando l’imposizione di ulteriori sanzioni commerciali statunitensi. L’accordo sul Nord Stream 2 afferma, in sintesi, che la Berlino e gli Washington si impegnano a contrastare qualsiasi futuro tentativo di Mosca di utilizzare il gasdotto come leva politico-commerciale. Le due grandi potenze commerciali hanno inoltre concordato di sostenere economicamente sia…
LeggiLago Varese accordo tra Regione Lombardia e Cnr
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato lo schema di accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per l’attività di studio e monitoraggio della vegetazione a macrofite. Tali attività sono previste all’interno dell’Accordo quadro di sviluppo territoriale ‘Salvaguardia e risanamento del Lago di Varese’. L’accordo prevede lo stanziamento di 50.000 euro a favore del Cnr per le attività di monitoraggio tramite telerilevamento, con l’utilizzo di dati da satellite, della vegetazione acquatica e delle fioriture di cianobatteri, sul…
Leggi