Promuovere programmi di rinnovamento del patrimonio di edilizia scolastica e sostenere la realizzazione di nuovi plessi educativi sul territorio locale. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa firmato tra la Regione Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti. La cooperazione della durata biennale definita tra l’Amministrazione Regionale e CDP si prefigge di offrire alla popolazione studentesca del bacino di competenza, infrastrutture innovative che garantiscano finalità di integrazione tra progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità. Un percorso che potrà essere realizzato grazie al servizio di consulenza prestato da CDP e finanziato…
LeggiTag: accordo
Varese: valorizzazione dei siti UNESCO, siglato l’accordo
Regione Lombardia ha approvato l’accordo con la Direzione regionale Musei nazionali (ente del Ministero della Cultura) e la Provincia di Varese per attuare l’intervento di valorizzazione dei siti Unesco del territorio (Sacro Monte di Varese – Castelseprio) finanziato dal Governo con 5 milioni di euro nell’ambito del Piano strategico ‘Grandi Progetti Beni Culturali’. L’intesa, che ha ottenuto il via libera dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, istituisce un tavolo tecnico di coordinamento che avrà il compito di definire e concretizzare le iniziative. Il presidente di Regione…
LeggiGorla Minore e Associazione accordo per uso locale per attività creative
Intesa vincente non si cambia. E quella tra comune di Gorla Minore e Associazione socio ricreativa è andata a rinnovarsi. L’accordo tra le due parti prevede una conferma della concessione in comodato d’uso del locale di proprietà comunale di via Monte Grappa di cui il sodalizio si serve per organizzare le sue varie attività aggregative. “Il comune di Gorla Minore- si legge nella delibera di giunta- ha tra le proprie finalità la promozione di azioni che concorrano allo sviluppo delle attività della popolazione anziana per favorire una maggiore partecipazione alla…
LeggiAccordo tra Luino e Cremenaga per scuolabus
Luino e Cremenaga hanno ufficialmente stipulato un accordo che prevede l’erogazione del servizio scuolabus per gli alunni residenti a Luino e frequentanti la Scuola dell’Infanzia statale di Cremenaga. Questa nuova collaborazione, approvata dai Consigli Comunali dei due Comuni, mira a garantire un trasporto sicuro e continuo per i bambini, contribuendo a facilitare le famiglie e migliorare l’accesso scolastico. Il servizio scuolabus, che inizierà a partire dalla firma dell’accordo, comprende il prelevamento dei bambini da Via Bottacchi n. 25 a Luino (frazione Creva), con successivo trasferimento alla sede scolastica di Cremenaga.…
LeggiAccordo Arest per Origgio da 6,7 mln di euro
Le visite istituzionali dell’assessore regionale allo Sviluppo economico hanno fatto tappa oggi in provincia di Varese per proseguire, sul territorio, il dialogo e il confronto col mondo produttivo. La giornata di lavoro è iniziata a Origgio con una visita al sito produttivo dell’azienda farmaceutica Sanofi, dopodichè, sempre a Origgio, a Villa Borletti, si è svolta la presentazione dell’accordo Arest che punta a riqualificare la zona industriale di circa 600.000 metri quadri situata a nord ovest del territorio comunale. Gli Arest (Accordi di rilancio economico sociale e territoriale) sono uno strumento…
LeggiMinistro Nordio e Presidente Fontana siglano accordo per alloggi Aler a personale uffici giudiziari
Accordo tra Regione Lombardia e Ministero della Giustizia per assegnare alloggi Aler a canone agevolato al personale dell’Amministrazione giudiziaria. Il protocollo d’intesa è stato firmato oggi a Palazzo Lombardia alla presenza del governatore Attilio Fontana, del ministro della Giustizia Carlo Nordio e dell’assessore regionale alla Casa e housing sociale Paolo Franco. “La collaborazione tra amministrazioni è fondamentale per far funzionare la giustizia – ha detto il ministro Nordio – e l’accordo con la Lombardia in questo senso rappresenta un esempio virtuoso che intendiamo replicare anche in altre regioni. Con l’aiuto della Lombardia…
LeggiVertice in Prefettura con società handling di Malpensa
Lunedì 5 febbraio, presso la Sala Motta della Prefettura di Varese, facendo seguito al precedente incontro tenutosi il 12 gennaio scorso, si è svolta una riunione tra il Prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, la Direttrice ENAC di Milano Malpensa Monica Piccirillo, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di base FLAI Trasporti e Servizi, USB, SIN PA, ADL, i rappresentanti delle aziende handling Airport Handling, Aviapartner Handling, AGS Handling, MLE – B3 ed ALHA, e un rappresentante di SEA, in merito alla vertenza promossa dalle sigle sindacali per giungere alla sottoscrizione di…
LeggiIspra, al via lo smantellamento del reattore di ricerca
“L’accordo che sarà firmato oggi tra JRC e Sogin per lo sviluppo e l’attuazione di una strategia comune da applicare allo smantellamento nucleare e alla gestione dei rifiuti è il risultato di un percorso basato su tecnologia, innovazione e visione. Il risultato dell’intelligenza di donne e uomini che lavorano con passione, energia e competenza. Il tema del decommissioninge dellagestione dei rifiuti radioattivi è strategico per l’intero continente europeo e deve essere affrontato a livello comunitario, mettendo in rete tutte le esperienze e le competenze dei singoli Paese. Il futuro sono le centrali a fusione nucleare in…
LeggiLago di Varese altri 7 mln per l’accordo quadro di sviluppo territoriale
Avanti fino al 2026 con gli interventi di salvaguardia e risanamento del Lago di Varese. La Giunta della Regione Lombardia ha infatti approvato la delibera, proposta dall’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, “che – spiegato il presidente Attilio Fontana – aggiorna e integra il programma d’azione dell’Accordo quadro di sviluppo territoriale dedicato al bacino lacustre prevedendo investimenti nel prossimo triennio per circa 7 milioni di euro”. La formalizzazione in Giunta dà seguito alla decisione presa dal Collegio di Vigilanza lo scorso 30 maggio, occasione in cui si era deliberato di…
LeggiOspedale Busto Arsizio e Gallarate sottoscritto accordo di programma
“Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Busto Arsizio, Comune di Gallarate, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) della Valle Olona e Agenzia di Tutela della Salute (ATS) dell’Insubria hanno perfezionato, questa mattina, la sottoscrizione dell’Accordo di Programma per la realizzazione dell’ospedale unico di Busto Arsizio-Gallarate. Entriamo nella fase operativa”. Lo comunica il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. “Ora – spiega il presidente – inizieranno a lavorare i gruppi di lavoro previsti dall’Accordo. In particolare, auspichiamo che le amministrazioni di Busto Arsisio e Gallarate procedano con la promozione degli accordi di…
LeggiValli del Verbano: firmato accordo tra Regione e Comunità Montana
Firmato l’Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Comunità Montana Valli del Verbano, che consente di avviare l’attuazione della strategia di sviluppo locale ‘Valli del Verbano 20-30’. A fronte di un totale complessivo di 3.085.000 euro, il finanziamento regionale è pari a 2.348.264 euro. La strategia è stata ammessa e finanziata a seguito dell’approvazione, lo scorso 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d’interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine, e il successivo scorrimento del 18 aprile 2023. “La strategia si articola in sei…
LeggiAccordo fiscale tra Italia e Svizzera è legge
Pubblichiamo nota dell’onorevole Andrea Pellicini (FdI), sul tema accordo fiscale tra Italia e Svizzera, diventato legge con l’approvazione definitiva da parte del Senato avvenuta stamane, mercoledì 31 Maggio Oggi, mercoledì 31 Maggio, con l’approvazione definitiva da parte del Senato, l’accordo fiscale tra Italia e Svizzera è legge. Nel percorso parlamentare è stato fatto un importante lavoro con l’introduzione dell’assegno di frontalierato destinato a coloro che rimarranno a lavorare presso le imprese site in Italia nei territori di confine. Per la prima volta, una legge dello Stato affronta le peculiarità di…
LeggiOn. Pellicini (FdI) approvato alla Camera disegno di legge di ratifica dell’accordo fiscale tra Italia e Svizzera
“Oggi la Camera ha approvato il disegno di legge di ratifica dell’accordo fiscale tra Italia e Svizzera, introducendo altresì, attraverso un apposito emendamento, la regolamentazione dello smart working per i frontalieri, i quali potranno destinare a questa modalità il 40% dell’orario lavorativo. Il Governo ha quindi dato risposta positiva alle nostre istanze parlamentari. Risultato importante! Più qualità della vita delle persone e meno traffico sulle strade con beneficio per l’ambiente. Ora spetta al Senato, nelle prossime settimane, approvare in via definitiva questa legge che rafforza ancora di più le storiche…
LeggiNon basta
Eccolo, Caifa. Il grande sacerdote che, malgrado la sua cattiveria, non può che profetare: meglio che muoia uno solo per la salvezza di tutti. Lo diceva per calcolo di politica clericale, di nazionalismo religioso, eppure anche Dio era d’accordo. Le sue parole erano vere come quelle dei profeti. La sua intenzione però era omicida. Per questo il suo peccato rimane, la sua responsabilità pesa. Non basta dire cose vere. Occorre essere veri… https://lalocandadellaparola.com/2023/04/01/non-basta-4/
LeggiPrezzi, siglato accordo salva latte italiano
Raggiunto l’accordo sul prezzo del latte alla stalla in Lombardia dove si ottiene quasi la metà della produzione italiana. Lo rende noto la Coldiretti regionale nel sottolineare che l’intesa è stata siglata con Italatte, società del gruppo Lactalis, la più importante industria casearia a livello nazionale, durante l’ultimo tavolo di confronto tra le parti che si è tenuto a Montichiari, nel Bresciano. L’accordo – precisa la Coldiretti Lombardia – prevede il riconoscimento alla stalla di 57,5 centesimi al litro per i mesi da febbraio a giugno 2023, ma con l’impegno…
LeggiL’accordo
Quanta verità, quanto buon senso nelle parole di Gesù. Sembra dirci: possibile che non riusciate a capire per tempo le conseguenze delle vostre azioni? Vi sembra più giusto cercare l’accordo o andare allo scontro, preparare la guerra o lavorare alla….https://lalocandadellaparola.com/2022/10/21/laccordo/
LeggiFiume Po da Regione 105 mln euro per monitorare la situazione del bacino idrico
Regione Lombardia stanzia 105.000 euro per la tutela e il monitoraggio del fiume Po. Lo prevede una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni. Lo stanziamento è previsto nell’ambito del rinnovo triennale 2022-2024 dello schema di accordo per la gestione delle risorse idriche e la pianificazione del distretto idrografico del fiume Po. Obiettivo dell’iniziativa è quello di assicurare in modo unitario il funzionamento e la manutenzione ordinaria del sistema di previsione delle piene e delle magre del Po. Tutto ciò in…
LeggiVarese, aiuti alle stalle in crisi bene accordo in conferenza Stato Regioni
Con il rincaro record dei costi di produzione cresciuti del 57% a causa della guerra in Ucraina che mette in ginocchio le stalle è importante lo stanziamento di oltre 220 milioni di euro da parte del Governo per gli allevamenti nazionali, fortemente sostenuto da Coldiretti. E’ quanto afferma Coldiretti Varese in occasione dell’accordo raggiunto in Conferenza Stato Regioni sui due decreti del Ministero delle Politiche agricole per le filiere zootecniche. “Sono interventi tanto attesi – dichiara il presidente della Coldiretti prealpina Fernando Fiori – in una provincia come la nostra, dove le filiere zootecniche rappresentano…
LeggiCinghiali, Coldiretti: sono 2,3 milioni in Italia. Flash mob a Roma, situazione grave anche nel varesotto
Con l’Italia invasa da 2,3 milioni di cinghiali non c’è solo la peste suina, ma è allarme per la sicurezza delle persone in campagna e città con i branchi che si spingono fin dentro i centri urbani, fra macchine in sosta, carrozzine con bambini e anziani che vanno a fare la spesa. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione del blitz degli agricoltori, cittadini e istituzioni in piazza SS. Apostoli a Roma dove occupano strade e parchi. “Un allarme pienamente condiviso dal comprensorio prealpino, dove l’allarme selvatici rappresenta un problema…
LeggiChiostro di Voltorre accordo siglato
“Siamo soddisfatti della convenzione stipulata con il Comune di Gavirate, la scelta di collaborare con un altro ente locale vicino al territorio, cui si è deciso di affidare la gestione delle aperture e l’utilizzo di un bene storico di così grande valore, riteniamo possa essere garanzia di tutela del bene e della sua valorizzazione attraverso eventi che ne promuovano il valore storico, artistico e culturale. La decisione di un accordo di collaborazione con il Comune di Gavirate è stata assunta anche per poter accelerare la riapertura del sito evitando procedure amministrative più complesse che avrebbero notevolmente…
LeggiItalia-Svizzera via libera programmazione e piano finanziario
Il Programma Italia-Svizzera 2021-2027 avrà un piano finanziario di quasi 145 milioni di euro complessivi, di cui 82.346.673,00 euro di contributo da parte dell’Unione Europea, 20.586.670 euro di cofinanziamento nazionale italiano e 41.980.000,00 franchi svizzeri di contributo federale e cantonale svizzero. Condiviso in Giunta regionale, attraverso una Comunicazione ad hoc presentata da Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Rapporti con la Confederazione Elvetica, il Programma di cooperazione interreg Italia-Svizzera 2021-2027 e la proposta di attivazione di un Quarto avviso pubblico di finanziamento a chiusura del periodo di programmazione…
LeggiLago di Varese prosegue l’impegno di Regione Lombardia per riqualificare il territorio
Via libera, da parte della Giunta regionale, su proposta del presidente Attilio Fontana, di concerto con l’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori e con l’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, all’adesione di Regione Lombardia alla proposta del Comune di Biandronno (VA) di Accordo Locale Semplificato per la riqualificazione della sponda del Lago Varese località ‘Trampolino/Strencia’. La Giunta ha quindi approvato quella che tecnicamente viene definita ipotesi di Accordo Locale per la riqualificazione della sponda del Lago Varese località ‘Trampolino/Strencia’ e stabilito di finanziare le opere e…
LeggiGasdotto Nord Stream 2: accordo tra Stati Uniti e Germania
Generale Giuseppe Morabito Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation – La settimana appena conclusa ha visto la Germania e gli Stati Uniti annunciare di aver raggiunto un accordo per consentire il completamento del controverso gasdotto, dalla Russia verso, l’Europa evitando l’imposizione di ulteriori sanzioni commerciali statunitensi. L’accordo sul Nord Stream 2 afferma, in sintesi, che la Berlino e gli Washington si impegnano a contrastare qualsiasi futuro tentativo di Mosca di utilizzare il gasdotto come leva politico-commerciale. Le due grandi potenze commerciali hanno inoltre concordato di sostenere economicamente sia…
LeggiLago Varese accordo tra Regione Lombardia e Cnr
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato lo schema di accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per l’attività di studio e monitoraggio della vegetazione a macrofite. Tali attività sono previste all’interno dell’Accordo quadro di sviluppo territoriale ‘Salvaguardia e risanamento del Lago di Varese’. L’accordo prevede lo stanziamento di 50.000 euro a favore del Cnr per le attività di monitoraggio tramite telerilevamento, con l’utilizzo di dati da satellite, della vegetazione acquatica e delle fioriture di cianobatteri, sul…
Leggi