Alcuni avevano l’intima presunzione di essere giusti. Che bei tempi! Adesso invece quest’intima presunzione è molto diffusa, non è più solo di alcuni. Forse potremmo dire che dilaga fino a comprendere tutti. Persino il bimbo di prima elementare guarda la maestra dall’alto in basso, pronto a darle lezioni. Perché non è solo questione di non sapere più chiedere scusa a Dio e al prossimo. È anche un problema di evoluzione. Chi infatti si sente sempre nel giusto, non crede di aver nulla da imparare. Presumendo di essere completo, smette di…
LeggiTag: Dio
Shalom
Ve la ricordate questa foto? La scattai esattamente un anno fa, la sera dell’11 marzo, in Italia, al volante di un’auto ucraina. Non volevo dimenticare quel momento, mentre guidavo da solo ciò che restava della vita di una famiglia. Dietro di me, accatastati sul sedile e nel baule, sacchi di vestiti, giocattoli, cibo, scarpine di bimbo. La famiglia ucraina era al sicuro su altre auto, senza più la forza di guidare, ormai sopraffatta dalla stanchezza della fuga. Li avevo conosciuti anni prima, a Kiev, quando non erano nemmeno sposati e…
LeggiNella tempesta Dio
“Nella tempesta Dio”, edizioni San Paolo, con la prefazione di Fabris Hadjadj, scrittore e filosofo francese, si snoda un dialogo a due tra gli autori Francesco Giosuè presbitero della Diocesi di Roma e Francesco Paolo Ciglia professore ordinario di Filosofia della Religione e di etica delle relazioni presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara. Tra i due si sviluppa una discussione su di un ipotetico “ponte” che cerca di mettere in relazione due mondi differenti per cultura e storia: da un lato le scritture bibliche del Nuovo e Vecchio Testamento; dall’altro…
LeggiAccadrà
Quale migliore descrizione della preghiera? Cos’è infatti pregare se non gettare un seme e poi andare via? Con cura prepari il terreno, con attenzione vi poni il seme, poi non devi che abbandonarlo, là nascosto sotto terra. Lo lasci perché sai, perché credi, perché sei certo che accadrà. Accadrà cioè che il seme germoglierà, uscirà dalla terra e tu lo vedrai. Come, tu stesso non lo sai. Ma sai che accadrà. È questa fede, questa certezza, che ti fa nascondere nel cuore di Dio la tua preghiera. È questa fede…
LeggiNon lo conoscevo
Lo ripete due volte, Giovanni Battista: non lo conoscevo. Il giorno prima l’aveva detto agli scribi dei farisei: voi non lo conoscete, sta in mezzo a voi uno che voi non conoscete. E tu lo conosci, conosci Gesù? Nella Bibbia, persino sapere il nome di qualcuno è cosa sacra, perché significa conoscerne l’identità profonda. Per questo nessuno conosce il nome di Dio. E noi, non potremo mai dire di conoscere Gesù. Solo lo Spirito ci può rivelare Gesù di Nazareth, illuminarci su aspetti della sua persona e parole del suo vangelo che ancora non avevamo…
LeggiUn martirio cristiano non è mai un caso
In questi giorni che seguono il Natale la Chiesa ci fa celebrare in successione la festa dei santi innocenti ( i bambini fatti uccidere a Erode nel vano tentativo di colpire anche il bambino Gesù) e quella di Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury ucciso sull’altare da emissari del re. Episodi tra loro lontani più di un millennio che tuttavia inducono una medesima riflessione. Innanzitutto siamo costretti a prendere atto che la testimonianza del martirio non appartiene solo al passato, ci sono ancora oggi tanti paesi nel mondo in cui i…
LeggiL’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini ha celebrato in Consiglio regionale la Santa Messa di Natale
Nella pausa dei lavori consiliari, l’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini ha celebrato oggi in Consiglio regionale a Palazzo Pirelli la Santa Messa di Natale per i dipendenti e i Consiglieri regionali. Un appuntamento importante che fa seguito al richiamo alla nobiltà della politica e del servizio alle istituzioni che l’Arcivescovo ha svolto nel suo recente “Discorso alla città” tenuto nella Basilica di Sant’Ambrogio il 6 dicembre scorso alla vigilia della festa patronale. Al termine della celebrazione eucaristica, il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi con il Vice Presidente Carlo Borghetti e il Consigliere Segretario Giovanni Malanchini hanno fatto dono all’Arcivescovo del…
Leggi50 domande a Dio
È difficile per gli adulti comprendere le generazioni più giovani, ed è sempre difficile giudicare la vita degli altri misurandola con i parametri della propria giovinezza che oggi non esistono più. I giovani è sicuro che non vogliono essere considerati una categoria svantaggiata ma come una risorsa importante del futuro. Gabriella Biader per le edizioni San Paolo ha scritto il libro “50 domande a Dio” quesiti che i giovani si pongono su differenti temi come l’amore, se è peccato leggere il futuro, se c’è differenza tra amore e amicizia, se esiste…
LeggiIl partigiano di Dio
Un libro che racchiude le vicende di don Gilberto Pozzi, il maresciallo Cortile e della signora Molinari che dedicarono la loro vita ai perseguitati del regime nazista in un paese del varesotto ai confini con il Canton Ticino Il Colonnello Gerardo Severino direttore del Museo Storico della Guardia di Finanza e il giornalista Vincenzo Grienti, sono gli autori del libro “Il partigiano di Dio” edizioni San Paolo, basato sulla storia di Don Gilberto Pozzi definito lo Schindler di Clivio. Il libro è ambientato in Italia e precisamente nella provincia del…
LeggiLa parola di Dio ogni giorno 2023
Vincenzo Paglia arcivescovo è presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, e consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, autore del libro “La parola di Dio ogni giorno 2023” edizioni San Paolo. Il volume commenta l’Antico e Nuovo Testamento aiutando il credente a riflettere e a meditare. In un tempo in cui il mondo è colpito dalla fame, dalla crisi economica e dalla paura per la pandemia da Covid i cristiani sono chiamati ad intensificare la preghiera, mezzo per raggiungere la pace…
LeggiChiedere giustizia a Dio
Lc 18,1-8 Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova,…https://lalocandadellaparola.com/2022/10/16/chiedere-giustizia-a-dio/
LeggiEgli si è fatto uomo
Padre John Behr, Regius Professor of Humanity presso l’università di Aberdin nel libro “Egli si è fatto uomo” editore San Paolo, partendo da una certezza che tutti conosciamo ossia che la vita di ogni essere umano si conclude con la morte inverte per così dire i termini affermando che la nostra vita inizia con il sacrificio di Cristo sulla croce come se la vita di ogni essere umano inizia con la morte di Gesù. Il libro alterna la scrittura esegetica, basata sullo studio e l’indagine dei testi biblici, con immagini…
LeggiAvere cura di Dio
Dolore, sofferenza, malattia sono tre elementi che rappresentano l’esperienza più difficile nella vita di ogni essere umano. L’opera di Paolo Marino Cattorini “Avere cura di Dio” edizioni San Paolo è un testo che raccoglie consigli e spunti su come affrontare il male che può colpire ognuno di noi nel corso della nostra esistenza. Cattorini medico, filosofo è professore di Bioetica clinica presso la Scuola di Medicina e il Centro di Ricerca Etica e Clinica dell’Università Insubria di Varese. L’autore dedica il libro a coloro che soffrono, pazienti in condizioni di…
LeggiParlare con Dio
“Che cosa succede quando una persona prega? Che cosa dovrebbe succedere dentro di me?” sono domande che James Martin, gesuita e autore di best-seller molto apprezzato negli Stati Uniti, si pone nel libro “Parlare con Dio” edizioni San Paolo ( 286 pag. 20,00 euro). In questo libro l’autore aiuta il lettore a ritrovare l’importanza dell’orazione che non è altro che un dialogo con Dio. Martin dichiara “molto spesso i libri parlano di preghiera, tecniche, tradizioni senza dire ciò che i fedeli vogliono sapere. Che cosa succede quando una persona prega”. Il…
LeggiPai
da Darwin, AUSTRALIA È bello volare ancora, oggi, nella domenica del Padre…..Quando pregate dite Padre, dite Madre. Non abbiate paura di Dio. È bello tornare in una terra dove ancora Dio c’è, pur tra l’inquinamento del mito del consumismo, Dio c’è ancora. I giovani non se ne vergognano. È “normale” ritenere che Dio esiste,…https://lalocandadellaparola.com/2022/07/24/dite/
LeggiTrinità
Uno dei più grandi misteri, quello della Trinità. Essendo mistero, mai si comprenderà appieno. E tanto meglio così, di modo che ogni volta ci dice cose nuove. Gesù parlò così di Dio, disse che lui, il Padre e lo Spirito sono uno….https://lalocandadellaparola.com/2022/06/12/trinita-3/
LeggiIl vento di Dio
Gianni Carozza biblista e presbitero della diocesi di Chieti e Vasto, è l’autore del libro Venti di Dio edizioni San Paolo (142 pag, 12.50 euro). Tra le persone della Trinità la figura dello Spirito Santo è quella più evanescente. Il libro scritto da Gianni Carozza vuole rendere comprensibile al lettore l’importanza ed il ruolo che lo Spirito Santo ha nel cristianesimo. «Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo». Il padre lo si identifica con la paternità; il figlio si è «fatto uomo» per cui è possibile associarlo ad…
LeggiOgni giorno
Fateci caso, se ci andate. Tutte le preghiere della Messa sono rivolte a Dio Padre. “O Padre” – dice il prete – e sempre conclude “per Cristo nostro Signore”. Quel “per” è latino e significa “attraverso, nel nome di, in accordo con”….https://lalocandadellaparola.com/2022/05/28/ogni-giorno-6/
LeggiAmatevi
Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli. Altrimenti no. Altrimenti sapranno che siete osservanti, o pii, o scrupolosi e timorati di Dio. Ma non miei discepoli. Dunque amatevi. Però non come vi pare, non come vi sembra giusto….https://lalocandadellaparola.com/2022/05/15/amatevi/
LeggiSperanza da Fauci e Draghi da Biden: a prendere ordini?
Roberto Speranza incontra l’immunologo Anthony Fauci che aderisce al progetto di un hub anti pandemico in allestimento a Siena per il quale è previsto uno stanziamento di 360 milioni di euro. L’economista Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum e teorico del “Great reset”, incontra il presidente Mario Draghi il 22 Novembre 2021 e ne loda pubblicamente l’azione in merito alla gestione della pandemia. L’Economista ha anche reso pubblica la notizia di avere tra i propri sostenitori importanti politici come Merkel, Von der Leyen, Trudeau, Macron e…
LeggiSalvatti, un giornalista che aiuta a riflettere
È nelle librerie da pochi giorni “Ci tenevo a precisare” (Sugarco Edizioni, pp. 216, € 16.00), scritto da Matteo Salvatti, giornalista con in tasca due lauree, una in Storia ed un’altra in Storia dell’arte. Il sottotitolo “Uno sguardo non scontato sulle cose della vita” orienta già il lettore sul contenuto del libro che, come si legge nella presentazione, affronta con profondità «i grandi temi della vita e al tempo stesso fronteggia quelli quotidiani». Con spontanea naturalezza l’Autore affronta i tanti temi esistenziali e arriva a rendere partecipe, chi si attarda…
LeggiNoi crediamo
Papa Francesco è autore del libro “Noi crediamo”. Un’opera che spiega come la Fede sia amore e libertà e non fatta di gesti convenzionali. “Crediamo” editore San Paolo (216 pag, 14.90 euro) autore Papa Francesco. Un’opera che non vuole raccontare il Magistero del Papa, ma vuole essere una luce su ciò in cui crediamo e cosa è la Fede. La Fede non è un mezzo per ottenere ciò che vogliamo, spesso ricorda Papa Francesco. La Fede è libertà e amore. Non è qualcosa che s’impara dai libri ma è un…
LeggiBattesimo e identità cristiana
Romano Penna, presbitero della Diocesi di Alba, è autore del libro “Battesimo identità cristiana: una doppia immersione” editore San Paolo (22,00 euro, 240 pag.). L’autore affronta il tema importante del Battesimo partendo dal significato etimologico della parola “Battesimo”. Il suo significato “immersione” inteso come assimilazione a Cristo nella identità di Salvatore e nella comunità ecclesiale. Per i cristiani il Battesimo è un patto davanti a Dio e alla Chiesa un impegno a onorare il Signore nella vita. E’ una pubblica confessione di fede un atto che introduce il credente nel…
LeggiVedere
Cosa vorrà mai dire che ci sarà tolto il regno di Dio? È saggio non dare per scontato il paradiso, ma è questo che si intende nel vangelo? Perdere il regno di Dio e vederlo dare ad altri, è forse anche più brutto di un aldilà all’inferno. ….https://lalocandadellaparola.com/2022/03/18/vedere-2/
LeggiMedico
Lo prenderemmo per matto un medico che accettasse solo i sani. Eppure continuiamo a immaginare un Dio che esige da noi la perfezione, non l’amore. Lui ci vede come bimbi che, un po’ goffi e forse buffi…https://lalocandadellaparola.com/2022/03/05/medico-2/
LeggiA proposito del festival di Sanremo
Da tempo non lo vedo, anzi, non voglio vederlo e giro canale anche quando altre emittenti ne parlano. Da tempo si è capito che i messaggi contenuti nelle canzoni sono specchietti per le allodole per vendita di dischi e idolatria (in senso vero) dei personaggi: idolatria del sistema mediatico che produce business senza sosta. L’occasione del festival coi suoi riti mi dà qui modo di fare una riflessione di come noi, noi tutti, stiamo vivendo il nostro Tempo. Voglio affermare questo: il rito del consumo, in tutte le sue forme,…
LeggiInviato
C’è un momento, nella vita di chi segue Dio e la sua Parola, in cui si fa chiaro cosa sia scritto apposta per il cammino di quell’anima. Giovanni Battista divenne la voce che grida nel deserto, di cui scrisse Isaia. Gesù, nella minuscola sinagoga di Nazareth, annunciò quel sabato la “sua” parola: Sono stato ….https://lalocandadellaparola.com/2022/01/23/inviato/
LeggiTi interessa
0Sondrio, 16 gennaio 2022 | LA LOCANDA DELLA PAROLA Ti interessa Se questo fu l’inizio dei segni, fu certamente uno dei migliori inizi immaginabili. Non tanto e non solo perché mutare l’acqua in vino è il sogno di tutti, ma perché è segno di qualcosa ancor più grande. Anzitutto è segno che Dio si interessa delle nostre feste, della nostra gioia, e vuole darci motivo di brindare alla vita e all’amore. È inoltre segno che Dio nota e sa bene quanta riserva abbiamo in cantina o se, invece, non abbiamo più vino…
LeggiDio è bello
L’autore, Fra Fusco, tenta di spiegare in parole semplici la mistica. Un tema difficile da affrontare perché ai più è sconosciuto e rimasto un argomento appannaggio per pochi. Mosè, Guglielmo di Saint-Thierry, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux, Francesco d’Assisi sono cinque personaggi utilizzati da Fra Roberto Fusco, della fraternità Francescana di Betania e docente di Teologia Spirituale per spiegare cos’è la mistica. Fra Fusco è autore di “Dio è bello da morire” editore San Paolo (120 pag, 12,50 euro) per spiegare la mistica cristiana in parole semplici. Il libro si…
LeggiEuropa, dove sei?
Testo di una interessante e provocante conferenza sull’Europa del senatore Marcello Pera, pubblicata sull’Osseratorio Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, che ringraziamo per la gentile concessione. da Osservatorio Card. Van Thuan «Diamo pubblicazione dell’intervento tenuto all’ Accademia lucchese di Scienze, Lettere e Arti il 18 novembre 2021 dal Presidente emerito del Senato della Repubblica prof. Marcello Pera, che ringraziamo. Auspichiamo questo lucido intervento del sen. Pera possa aprire un serio dibattito sull’Europa e sulla Chiesa in Europa [L’Osservatorio] 1. Anche se quasi nessuno lo sa, proprio in questi giorni si stanno riunendo in…
LeggiLa città fondata in Dio
Pubblichiamo l’intervista di Stefano Fontana a Silvio Brachetta in occasione dell’uscita del suo libro “La Città fondata in Dio. Alle origini della Dottrina sociale della Chiesa”, apparsa sull’Osservatorio Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, che ringraziamo per la gentile concessione. È appena uscito il libro di Silvio Brachetta “La Città fondata in Dio. Alle origini della Dottrina sociale della Chiesa”, nella Collana dell’Osservatorio presso le Edizioni Cantagalli, pp. 196, euro 15,00. In calce di questa intervista con l’Autore le modalità di acquisto. Silvio Brachetta, triestino, è teologo, diplomato in Scienze…
LeggiL’arcivesco Mario Delpini: i milanesi hanno perso la speranza
Le scorse settimane hanno messo in luce diverse questioni meritevoli di approfondimento. Ne enumero qualcuna a caso. Sul piano culturale e religioso: in Francia dopo il dossier sui casi di abuso di minori da parte di religiosi è iniziato l’attacco al segreto confessionale. I giornali d’oltralpe segnalano la tentazione del governo di attentare alla segretezza della confessione e si chiedono se il segreto del confessionale sia superiore alle leggi della République. Decisa la risposta della Chiesa francese a difesa del sacro vincolo. Ancora nel campo religioso ecco che il novello…
LeggiPer me tu sei
Uno dei tanti o l’unico? Quello che ho scelto o quello che ogni tanto ascolto? Uno che male non fa, o quello che fa il mio bene? Ecco la differenza tra il dire che Gesù è uno dei profeti o dire invece che è il Cristo di Dio. Raramente si trova chi abbia in odio Gesù o che disapprovi completamente le sue parole. Anzi,….https://lalocandadellaparola.com/2021/09/24/per-me-tu-sei/
LeggiSe parli
Il seme è la parola e, se è di Dio, è un vero peccato che vada sprecata, soffocata da urgenze e distrazioni. Anche le nostre parole cadono spesso nel vuoto, ma forse….https://lalocandadellaparola.com/2021/09/18/se-parli/
LeggiSeguimi
All’inizio del vangelo è detto che se l’era chiesto ed era stato tentato di crederci. Forse quella tentazione tornava ad ogni scelta: se sono figlio di Dio, gli angeli mi eviteranno ogni dolore. Ora tornava quella voce, …https://lalocandadellaparola.com/2021/09/12/seguimi-2/
LeggiHiroshima e Wuhan simbolo della sofferenza (e stoltezza) umana
Dal 6 Agosto 1945, 76 anni fa, l’uomo sa che può autodistruggersi. Con la bomba atomica sganciata su Hiroshima l’umanità ha avuto consapevolezza che il mondo può finire. Prima gli statunitensi, poi i russi e via via gli inglesi, i francesi, i cinesi, gli israeliani, gli indiani e ora, pare pure, gli iraniani si sono lanciati nella corsa per approntare ordigni nucleari rendendosi però conto che, qualora ne dovessero fare uso, trarrebbero, sì, il vantaggio del primo colpo, ma anche la certezza della propria fine. Sono talmente tanti e distribuiti…
LeggiSfamarsi o sfamare?
Li accoglie ma li fa crescere voi mi cercate perché avete mangiato il pane (moltiplicato), datevi da fare per ciò che rimane in eterno. Nulla di male a cercare Gesù ‘al bisogno’, ma più bello è diventare come lui. È naturale voler qualcosa da Dio, è più grande cosa volere Dio. Voi cercate pane …https://lalocandadellaparola.com/2021/08/01/sfamarsi-o-sfamare/
LeggiLa pietra scartata
“Non essere protagonista” è il tema principale dell’opera di Luigi Maria Epicoco, autore de “La pietra scartata” edito da San Paolo (218 pp – 16.00 euro). Luigi Maria Epicoco è un sacerdote della diocesi dell’Aquila ed insegna Filosofia alla Pontificia Università Lateranense, si dedica anche alla formazione di laici, religiosi tenendo ritiri, corsi ed esercizi spirituali. Nel libro l’autore cita che Dio come segno inconfondibile preferisce il “non protagonismo”, infatti, Gesù nasce in una stalla, da gente povera e tutta la sua esistenza è stata protesa nel raccogliere dalla periferia e…
LeggiLa scrittrice Rosanna Brichetti Messori: dobbiamo “Tornare al centro”
Se al termine della lettura non ci ha lasciato nulla, non ci ha arricchito, il libro che abbiamo letto è inutile. Questo testo di Rosanna Brichetti Messori, “Tornare al Centro” (Edizioni Ares, pp. 154, € 14,00), è molto più che utile perché aiuta a dare un senso compiuto alla vita, alla nostra vita, se abbiamo il coraggio di scrutarla fin nelle sue radici più profonde. Il tema su cui l’Autrice ci fa riflettere è fondamentale e cioè se conformare o meno l’esistenza agli insegnamenti di quel Gesù di Nazareth, Figlio…
LeggiDimmi zio Willi
“Dimmi zio Willi” di Andrea J. Larson, edito da San Paolo (pp.216 – euro 18.00) è un dialogo epistolare tra la nipote Andrea e zio Willi, un monaco benedettino. Con domande e risposte su diversi temi disegnano un affresco delle diverse sfaccettature della vita, tra laicità e fede che seguono di regola percorsi diversi con imprevedibili punti d’incontro. Le domande e le risposte sono molteplici; tra queste troviamo il perchè della scelta del nome monastico “Hanselm” da Anselmo d’Aosta, un teologo che sosteneva che “la fede cerca la ragione”. Delle…
LeggiImpara
Peccatore ormai non si dice, tutt’al più “si sbaglia normalmente ognuno fa “come sente”. Per i pochi interessati alla salvezza e al perdono di Dio, può essere illuminante questo testo di vangelo (qui sotto). Come si poneva Gesù nei confronti…..https://lalocandadellaparola.com/2021/07/02/impara/
LeggiL’Arcivescovo ai bambini di Bobbiate: la Terra è piena della gloria di Dio
L’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, nel pomeriggio di giovedì 24 Giugno ha fatto visita agli oratori delle tre comunità di Avigno (che quest’anno celebra i 60 anni di posa della prima pietra della chiesa parrocchiale), Masnago e Bobbiate in Varese. In particolare a Bobbiate è stato accolto dal coadiutore, don Matteo Moda, che sta seguendo, aiutato da educatori e volontari, una settantina di bambini delle scuola elementari. Per gli adolescenti delle medie inferiori sono state predisposte iniziative ad hoc negli oratori di Capolago e di Calcinate del Pesce. Lo striscione…
LeggiCome un seme
Così è la preghiera: un seme che un uomo getta nel terreno, una parola lasciata nel cuore di Dio. Pronunciata con tutta la forza e con tutta la fede, a volte anche urlata, e poi lasciata andare. Che tu dorma o vegli, di notte…https://lalocandadellaparola.com/2021/06/13/come-un-seme/
LeggiA Caravaggio la messa dei vescovi lombardi per le vittime della pandemia
Per tutto il tempo di Quaresima, i Presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa hanno invitato a pregare per le vittime della pandemia (oltre 770mila in tutto il Vecchio continente) e a ribadire la vicinanza della Chiesa alle famiglie delle vittime, ai malati, agli operatori sanitari e a tutti coloro che sono in prima linea nella lotta al Coronavirus. Dopo la Messa proposta dalla CEI e celebrata a Roma il 4 marzo dal Segretario generale, mons. Stefano Russo, questa mattina si è svolta nel Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio…
LeggiCosì Einstein spiegava l’esistenza di Dio
Il rapporto scienza e fede è un tema approfondito nei secoli da tutte le più eccelse menti dell’umanità
Leggi