Il 50° di ordinazione di Mons. Delpini illuminato dagli auguri di Papa Leone XIV

Il Santo Padre Leone XIV ha inviato all’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, un messaggio di auguri per il suo cinquantesimo anniversario di ordinazione presbiterale, che ricorre sabato 7 Giugno. La Chiesa ambrosiana festeggerà il Vescovo Mario giovedì 19 Giugno in occasione della Solennità del Corpus Domini. La celebrazione inizierà alle ore 19 con la Messa nella Basilica di Santo Stefano, presieduta da mons. Delpini, e proseguirà con la processione eucaristica verso il Duomo, per l’adorazione e la benedizione eucaristica. Seguirà, in piazza Duomo, un breve momento di festa per…

Condividi:
Leggi

Inizio del Pontificato di Papa Leone XIV. Una cerimonia carica di simbolismo e speranza

Piazza San Pietro, domenica 18 Maggio, davanti a circa 250.000 fedeli accorsi da tutto il mondo, Papa Leone XIV ha ufficialmente dato inizio al suo pontificato in una cerimonia solenne e densa di significati. Una giornata storica, celebrata nel cuore della cristianità, che ha visto la partecipazione di ben 156 delegazioni internazionali e di numerose autorità civili e religiose. Tra i presenti, il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance, il segretario di Stato americano Marco Rubio, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la ministra della cultura russa Olga Liubimova, una…

Condividi:
Leggi

La Chiesa regala al mondo un Papa deciso a lavorare per la pace nel mondo

Il Conclave ha eletto 267.mo Vescovo di Roma il cardinale Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Ha 69 anni ed è nato a Chicago. Cresciuto in una famiglia profondamente cattolica, dopo gli studi universitari è entrato nel noviziato dei padri Agostiniani. Laureato in Diritto canonico ha avuto esperienze pastorali in una diocesi del Perù, ma è anche stato responsabile del Dicastero vaticano dei vescovi. La “Regula ad servos Dei” agostiniana, a cui certamente il neo Pontefice si atterrà, è breve ma ricca di contenuto. I suoi…

Condividi:
Leggi

Giubileo degli adolescenti attesi a Roma settemila pellegrini ambrosiani

Sono circa settemila gli ambrosiani attesi a Roma per il Giubileo degli adolescenti, in programma dal 25 al 27 Aprile. Provenienti da tutta la Diocesi di Milano e divisi in oltre cento gruppi, i ragazzi vivranno un pellegrinaggio che culminerà domenica 27 Aprile con la canonizzazione di Carlo Acutis, l’adolescente milanese scomparso nel 2006 a soli 15 anni. Sono 30 i gruppi che si muoveranno insieme come Decanato (dei 63 in cui è suddivisa territorialmente la Diocesi), altri rappresentano città, comuni, aree omogenee, unità di pastorale giovanile, comunità pastorali e…

Condividi:
Leggi

Acutis la reliquia esposta alla chiesa di Angera

Santi con Carlo: dal 10 al 17 marzo, la reliquia sarà presente nella comunità di Angera con diversi appuntamenti. Si inizia lunedì 10 Marzo alle ore 18:00 con la messa di accoglienza presso la chiesa di Ranco. Martedì 11 Marzo è prevista la preghiera con il gruppo Pre-Ado. Giovedì 13 Marzo si terrà la preghiera con i ragazzi del catechismo e, alle 20:45, la preghiera dei gruppi Pre-Ado e 18-19 anni. Venerdì 14 Marzo: Via Crucis per ragazzi ad Angera e alle 17:00 Via Crucis per ragazzi a Taino. Sabato…

Condividi:
Leggi

Varese, Sant’Antonio Abate tra fede e tradizione

Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, è una figura venerata in molte parti d’Italia, e a Varese la sua celebrazione è un evento particolarmente sentito. Oggi, venerdì 17 Gennaio, la città si è animata per la tradizionale benedizione degli animali, un rito che unisce comunità e fede. La festività di Sant’Antonio Abate è un’occasione speciale per i residenti di Varese e delle zone limitrofe per ritrovarsi insieme in piazza della Motta di fronte alla chiesa dedicata al santo, in attesa della benedizione del Prevosto di Varese Mons. Gabriele Gioia per la…

Condividi:
Leggi

La famiglia: a scuola da San Tommaso d’Aquino

Invito a partecipare all’VIII Convegno nazionale “San Tommaso d’Aquino e la Dottrina sociale della Chiesa” che si terrà a Lonigo (VI) il 14 dicembre 2024. Cliccare qui per saperne di più. Editorialist: Don Samuele Cecotti – Presbitero incardinato nella diocesi di Trieste, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

La chiesa di San Martino scrigno di tradizione e storia

La Chiesa di San Martino è un testimone silenzioso della storia della città giardino, rappresentando un legame con il passato e un punto di riferimento per la comunità. Questo luogo non è solo un importante punto di riferimento religioso, ma è anche un autentico scrigno di cultura, come ha dichiarato questa mattina, sabato 9 Novembre, la professoressa Elena Ermolli, custodisce opere d’arte, affreschi ed è intriso di una storia secolare. Durante i due giorni dedicati alla ricorrenza di San Martino (sabato 9 e domenica 10 Novembre), la prof.ssa Ermolli ha…

Condividi:
Leggi

La struttura dell’ideologia. Estratto dalla lezione di apertura della scuola nazionale di Dottrina Sociale della Chiesa

Venerdì scorso 11 ottobre è iniziata la Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa dedicata al tema “Prigionieri di un algoritmo? Il virtuale imposto come reale” con la Lezione introduttiva di Stefano Fontana. Pubblichiamo qui un estratto della parte iniziale della Lezione. Il programma (QUI).  di Stefano Fontana – C’è una stretta connessione tra l’artificio, che oggi chiamiamo “il virtuale”, e la struttura della ideologia. Quest’ultima, infatti, consiste nel sovrapporre alla realtà una costruzione di pensiero artificiale allo scopo di forzarla e/o sostituirla. C’è quindi una sinonimia tra imposizione di una visione “costruita”…

Condividi:
Leggi

L’Italia ripudia la guerra e la Chiesa prega per la pace

In occasione del capodanno ebraico Rosh ha Shanah 5785 – 2-4 Ottobre 2024 l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha inviato al rabbino capo di Milano, Alfonso Arbib, un messaggio augurale. Nel testo l’Arcivescovo sottolinea, tra l’altro, che «il 7 Ottobre, pochi giorni dopo la solenne ricorrenza, cadrà infatti il primo anniversario degli attentati terroristici che hanno sconvolto e segnato la vita di tante famiglie israeliane, innescando un conflitto che ancora non si spegne, e che anzi sembra ingrandirsi sempre più. Il clima che si respira a livello mondiale sembra avere…

Condividi:
Leggi

Morazzone in musica

Domenica 22 settembre alle ore 18:00, presso la Chiesa di Sant’Ambrogio a Morazzone, l’orchestra dell’Accademia e il coro sinfonico Amadeus presenteranno un concerto barocco veneziano, eseguendo capolavori di Antonio Vivaldi. Inoltre, l’evento offre un’opportunità unica di partecipare a una visita culturale approfondita alla storica Casa Macchi, permettendo ai partecipanti di esplorare e scoprire dettagli affascinanti della sua ricca storia e architettura distintiva.

Condividi:
Leggi

La Chiesa cattolica abbraccia il Sud- Est asiatico

Dal 1991, ricorda la Conferenza Episcopale Italiana in una nota,  sono stati finanziati ben 133 progetti di intervento in zone di povertà per 28.119.252 Euro. i territori coinvolti sono Indonesia, Papua Nuova Guinea e Timor Est che, con Singapore, hanno ricevuto la visita di papa Francesco in occasione del suo quarantacinquesimo viaggio apostolico.  Con lo stanziamento dell’otto per mille, l’Indonesia è stata interessata da 61 interventi nell’ambito istruzione e promozione umana, con particolare attenzione all’universo dei disabili,   per un totale di circa 13 milioni di Euro.  Alle vittime del terremoto…

Condividi:
Leggi

Famiglia e lavoro: armonizzare, non “riconciliare”

I governi promettono da anni politiche per “riconciliare” la famiglia con il lavoro, ma sono promesse che non possono essere mantenute, perché partono dal presupposto sbagliano che essi siano l’una contro l’altro, perciò si parla di “riconciliazione”. Solo la Dottrina sociale della Chiesa può armonizzare la vita familiare e l’attività lavorativa, perché Essa insegna che il lavoro è in funzione della famiglia e non viceversa. Editorialista: Marco Ferraresi – Giurista del lavoro e membro del Collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo Delpini nella Repubblica Democratica del Congo

Da venerdì 16 a giovedì 22 agosto l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, sarà nella Repubblica Democratica del Congo in visita pastorale per incontrare i due missionari ambrosiani fidei donum che operano nel Paese centro-africano con le loro comunità. Accompagnato da don Maurizio Zago, responsabile della Pastorale missionaria per la Diocesi di Milano, l’Arcivescovo sarà nella capitale Kinshasa, megalopoli da oltre 17 milioni di abitanti, ospite di Casa Laura, una struttura che accoglie bambini disabili, sostenuta dalla ONG Cenacle impegnata in diversi progetti a sostegno delle persone più fragili. Nella Repubblica Democratica…

Condividi:
Leggi

Trieste scomunica la Dottrina sociale della Chiesa

Pubblichiamo un articolo di Stefano Fontana, Direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, che ringraziamo per la cortese concessione, riguardante la settimana dei cattolici tenutasi a Trieste. Abbiamo seguito con attenzione sia la fase di preparazione della Settimana sociale di Trieste sia le giornate del suo svolgimento. Essa ha definitivamente abbandonato la Dottrina sociale della Chiesa. O meglio: la Chiesa (italiana) ha definitivamente abbandonato la propria Dottrina sociale. Senza nemmeno spiegare perché, come oggi avviene tanto spesso. Semplicemente non parlandone più, lasciandola nel dimenticatoio, non facendovi più riferimento. I partecipanti dalle…

Condividi:
Leggi

La chiesa di Chora. L’ultimo tesoro di Bisanzio

Emanuela Fogliadini esperta di iconografia e teologia bizantina-ortodossa, ha pubblicato con l’editrice Àncora il libro “La Chiesa di Chora. L’ultimo tesoro di Bisanzio”. La celebre Basilica è recentemente tornata sotto i riflettori a seguito della decisione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan di applicare la sentenza del Consiglio di Stato del 19 Novembre 2019, che ha annullato la conversione del luogo di culto in museo avvenuta nel 1958. Nota come “moschea Kariye” è ora utilizzata per il culto islamico, ma i suoi magnifici affreschi sono coperti da tappeti. La chiesa…

Condividi:
Leggi

Genitori si diventa ascoltando i figli

L’atteggiamento dell’educatore non è quello di un artista che crea, ma piuttosto di un ricercatore che scopre, svela e porta alla luce tesori e verità ancora nascoste. L’educatore, infatti, assume il ruolo di chi esplora con curiosità e rigore, cercando di rivelare potenzialità e conoscenze che attendono solo di essere scoperte. Egli agisce come un intermediario tra il sapere e l’ignoto, guidando con attenzione e rispetto il processo di apprendimento. L’educatore è una persona adulta e competente, capace di comprendere le esigenze e le peculiarità di ciascun individuo, e di…

Condividi:
Leggi

Convegno nazionale dell’Associazione di bibliotecari ecclesiastici nel segno dell’incontro

“Comunicazione artificiale o artifici della comunicazione? Comunicare per incontrare”. Il dialogo come elemento di incontro, condivisione, crescita e cammino comune sarà al centro della tre giorni del Convegno  nazionale dell’Associazione di bibliotecari ecclesiastici in programma da mercoledì 12 a venerdì 14 giugno alla BIblioteca del Seminario Arcivescovile di Torino.  L’appuntamento vuole “favorire- dice una nota della Cei- una riflessione sulla missione delle biblioteche nella società contemporanea”. Il 12 giugno presiederà i lavori monsignor Stefano Russo, vescovo di Velletri- Segni e di Frascati e presidente dell’Associazione. Padre Paolo Benanti. docente all’Università…

Condividi:
Leggi

A Fagnano Olona ancora vivo il ricordo di don Mario Mascheroni

Dalla sua morte sono trascorsi vent’anni. Il ricordo di don Mario Mascheroni , sotto il cielo di Fagnano Olona, è però ancora molto vivo. Fu infatti parroco della chiesa di San Giovanni Battista in Bergoro dal 1977 al 2004. E, a sua memoria, è stato intitolato anche un busto e scritto un libro. Per ricordarlo degnamente, la comunità fagnanese celebrerà domenica 9 giugno alle 10.30 una Santa Messa. Alle 15.30 vi sarà poi a Meda, in Brianza, un momento di ricordo della sua figura sulla sua tomba. Dal 21 al…

Condividi:
Leggi

La scultura alto-medievale della Chiesa di San Donato a Sesto Calende

Venerdì 7 giugno, alle ore 18:00, presso il Museo Civico Archeologico di Sesto Calende, si terrà la presentazione della tesi di laurea della Dottoressa in Storia dell’Arte Sara Bonadei, dal titolo “La scultura alto-medievale della Chiesa di San Donato a Sesto Calende”. L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione presso la Biblioteca di Sesto Calende, sia tramite l’indirizzo di posta elettronica biblio@comune.sesto-calende.va.it, sia telefonicamente allo 0331 928160. Nata a Milano il 23 giugno 1999, Sara Bonadei vive da sempre a Vaprio d’Adda, un piccolo paese in provincia di Milano.…

Condividi:
Leggi

Ne “Il Segno” di Giugno il tema dei separati e la Chiesa: dal rifiuto all’accoglienza

“Il Segno”, mensile della Diocesi di Milano, nel numero di Giugno, propone un viaggio nei Gruppi Acor (parola che in ebraico significa “Porta di Speranza”), che alleviano le ferite di credenti che un tempo si sentivano respinti dalla Chiesa. Seguno un’intervista ai 17 nuovi sacerdoti che saranno ordinati l’8 Giugno (puntano tutto sulla creatività e sulla libertà di osare) e un ricordo dei “preti operai” degli anni 60-70. Il periodico affronta poi il tema del sovraindebitamento attraverso i venti anni della “San Bernardino” Se in passato le persone separate o…

Condividi:
Leggi

Chiese aperte a Varese dall’antico al moderno

Dall’11 al 19 maggio l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI propone le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico: un’occasione per conoscere territori, comunità, chiese ed edifici, musei e itinerari di cammino ispirati da motivi di natura religiosa. Anche Varese ha accolto questa iniziativa di promozione e valorizzazione con aperture straordinarie e visite guidate a luoghi di culto e altri siti non sempre visitabili, grazie al presidio di volontari che accompagneranno i partecipanti. Sabato 11 e domenica 12 maggio toccherà alle chiese moderne. Al Santuario di…

Condividi:
Leggi

Varese domenica 5 maggio la messa dell’antico Faro

Domenica 5 maggio alle 11.30 nella Basilica di San Vittore, il prevosto della Città, mons. Luigi Panighetti celebrerà la s. Messa con l’antico rito del faro, in memoria del patrono di Varese. Come da tradizione secolare l’inizio della celebrazione delle 11.30 sarà sottolineato da uno dei riti più suggestivi della liturgia ambrosiana, il rito del Faro, che prevede l’accensione di un pallone di bambagia da parte del sacerdote a memoria del sacrificio del santo che ha donato la propria vita in nome della fede. Al termine della solenne messa la Famiglia Bosina premierà la mamma dell’anno. «La patronale cittadina…

Condividi:
Leggi

Nuove cose

C’è sempre un passo da compiere. Anche quando l’opera sembra definitiva ed immutabile, qualcosa si può aggiungere, un’idea nuova può venire. Questa è la creazione, sempre in corso e mai terminata. Altrimenti saremmo con i dinosauri in giardino. Chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. E il Padre dà a chiunque crede nel Figlio i suoi stessi poteri creativi. Per questo nella Chiesa di Gesù si tiene in grande considerazione la tradizione, cioè ciò…

Condividi:
Leggi

Chiesa e identità di genere

Nel suo libro “Chiesa e identità di genere”, pubblicato dalle Edizioni San Paolo, il Cardinale Giuseppe Versaldi, già Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, si immerge nell’argomento delicato della sessualità umana. Attingendo dall’Esortazione apostolica “Amoris Laetitia” di Papa Francesco, il Cardinale propone una riflessione approfondita sulla natura della sessualità umana e sull’istituto familiare. Versaldi enfatizza l’approccio di San Paolo alla verità espressa con carità, mettendo in luce il rischio di cadere in un rigido moralismo o in un permissivismo relativista. La pubblicazione esplora questioni controverse come la benedizione di coppie…

Condividi:
Leggi

Cristo è risorto: la Dottrina sociale non è vana

Il senso della Dottrina sociale è escatologico perché la società cristiana non è orientata ad un paradiso terrestre ma alla Gerusalemme celeste, per questo la Resurrezione di Cristo illumina anche la Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Don Samuele Cecotti – Presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Trieste, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Al via i lavori per la Chiesa di San Giulio di Castellanza

 Tanto attesi, hanno finalmente messo le ali per volare. I lavori per la sistemazione del campanile della Chiesa di San Giulio di Castellanza hanno recentemente preso corpo. “Dopo la lunga fase delle verifiche strutturali – spiega la parrocchia – e i vari progetti, preventivi e autorizzazioni, è ora di iniziare con i lavori veri e propri”. Che comprenderanno una serie di interventi di miglioria. Il montaggio del ponteggio prevede due fasi, una per sostenere con un ponteggio da terra il montacarichi che arriverà a 65 metri e l’altra per un…

Condividi:
Leggi

Vedere

Vogliamo vedere Gesù. Parole bellissime, le più belle che si possano pronunciare. Rare, rarissime, anche tra i cristiani. Vogliamo vedere una Chiesa forte, vogliamo vedere i preti con la veste cantar Messa in latino. Oppure vogliamo vedere una Chiesa moderna, che decide per alzata di mano cos’è peccato. Vogliamo, vogliamo, sempre vogliamo, ma mai si sente dire vogliamo vedere Gesù, vogliamo che ci parliate di lui, che ci trasmettiate il suo messaggio. Eppure, il cristianesimo non è una religione. È una persona. È seguire una persona. Diversamente non è che seguire delle regole, come…

Condividi:
Leggi

Il dialogo con la Massoneria finirà come quello con il Marxismo. O anche peggio

Pubblichiamo articolo di Stefano Fontana, Direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, che ringraziamo per la gentile concessione. Dopo il recente convegno tra Chiesa e massoneria tenutosi a Milano è tornato di gran moda il tema del dialogo. Lo riprende su Avvenire anche don Staglianò, uno dei protagonisti del colloquio milanese. Sembra essere tornati indietro di cinquant’anni. Allora, dopo la Ecclesiam suam e il Concilio, la parola d’ordine era dialogo. Prima di tutto dialogo con il mondo moderno. L’idea era di dialogare con l’uomo moderno, ma come si poteva farlo senza assumere i suoi modi…

Condividi:
Leggi

Chiesa in rivolta: quale sarà l’eredità di Francesco?

Pubblichiamo e ringraziamo per la gentile concessione l’articolo di Gaetano Masciullo. Filosofo, autore, podcaster e collaboratore del gruppo editoriale italiano Fede & Cultura. Autore di “L’Ariete del modernismo” (2022) e “La Tiara e la Loggia” (2023), è impegnato anche nella divulgazione della filosofia e della teologia cattolica. Da gennaio 2024 è collaboratore di “Young Voices Europe”. Il regno di Francesco sarà ricordato, a ragione, come una delle pagine più confusionarie e problematiche della storia della Chiesa. Francesco stesso, del resto, ha dichiarato: “Non è da escludersi che entrerà nella storia…

Condividi:
Leggi

Azione Cattolica ricorda Monsignor Giovanni Giudici

Ha concluso l’esperienza terrena a 83 anni. E, in chi lo ha conosciuto e ha avuto modo di collaborare con lui, ha lasciato un’ampia scia di ricordi legati sia al suo fecondo e appassionato apostolato spirituale, sia alla sua figura profondamente umana e attenta al prossimo e alle dinamiche della Chiesa. Vescovo emerito di Pavia e già vescovo ausiliare e vicario della Diocesi di Milano, iMonsignor Giovanni Giudici è stato ricordato con parole toccanti anche da due assistenti dell’Azione Cattolica Ambrosiana, Antonietta Cargnel e Giorgio Vecchio. “E’ difficile – ha…

Condividi:
Leggi

Il patto educativo globale

Domenico Simeone, professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha curato la stesura del volume “Il patto educativo globale” pubblicato con edizioni San Paolo. Il volume nasce da un discorso di Papa Francesco pronunciato il 12 Settembre 2019. “C’è bisogno di una rinnovata stagione di impegno educativo, che coinvolga tutte le componenti della società. Ascoltiamo il grido delle nuove generazioni” sono le parole del Papa che indicano una strada che la Chiesa deve intraprendere oggi per…

Condividi:
Leggi

Cinque domande che agitano la chiesa

Ignazio Ingrao giornalista vaticanista del Tg1 è in libreria con edizioni San Paolo con il libro “ Cinque domande che agitano la chiesa”. Papa Francesco ha proiettato la chiesa in avanti, nelle periferie a contatto con la gente, far diventare la Chiesa, un luogo aperto ma anche una Chiesa dell’ascolto e della vicinanza. Ingrao ha realizzato un libro inchiesta che apre la questione sul domani della Chiesa e vede per la prima volta le donne partecipare con diritto di voto al Sinodo dei Vescovi riunito in Vaticano. Un volume che…

Condividi:
Leggi

Libertà e autorità

È appena uscito il volume “Libertà e autorità. Alla ricerca di un’armonia fondata sulla verità” (Fede & Cultura, Verona 2024, pp. 150, euro 17,00) che raccoglie gli Atti dell’omonimo convegno organizzato dal nostro Osservatorio il 25 settembre 2021. di don Samuele Cecotti La Dottrina sociale della Chiesa afferisce all’ambito della teologia morale e, nello specifico, alla morale sociale, ovvero alla scienza pratica che ha per oggetto non propriamente il bene e il male riguardo alla singola persona (morale monastica), ma il bene e il male dell’uomo in società, delle diverse società…

Condividi:
Leggi

Delle cinque piaghe della Santa Chiesa

Edizioni San Paolo ha pubblicato con testo ricostruito nella forma voluta dall’Autore Antonio Rosmini e con saggio introduttivo e note di Nunzio Galantino “Delle cinque piaghe della Santa Chiesa”. Antonio Rosmini nasce a Rovereto nel 1797, muore a Stresa nel 1855, scrive le “Cinque piaghe” che pubblicherà assoluto anonimato. La pubblicazione venne messa al bando e poi riabilitata un secolo più tardi con il Concilio Vaticano II. Le pagine di quest’opera si riterranno profetiche e attuali per il tempo che stiamo vivendo e la trasformazione che la Chiesa sta vivendo.…

Condividi:
Leggi

Voi siete tutti fratelli

Eminenza, eccellenza, monsignore, santo padre, madre superiora, madre generale, guida spirituale, maestro dei novizi… È puro imbarazzo di fronte a questa pagina di vangelo e a questo elenco di incarichi gerarchici che disattendono letteralmente la volontà espressa da Gesù. Non fatevi chiamare maestro, né padre, né guida. L’umanità tende ahimè per sua natura ad assumere una costituzione piramidale e nemmeno la chiesa di Gesù riuscì a rimanere strutturata a livello familiare, se non che per pochi decenni. L’immagine consolante che vi propongo è quella del sinodo che si è svolto in Sala Nervi a Roma. Tanti tavoli rotondi, senza capotavola, disposti…

Condividi:
Leggi

Effetti avversi, finalmente una voce dalla Chiesa

Nota redazionale. Pubblichiamo quanto ricevuto dal Gruppo “Verità e riconciliazione” a proposito della lettera da loro inviata ad alcune testate cattoliche italiane e già rimbalzata sulla stampa nazionale. L’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan aveva già pubblicato anche la Nota “Chiesa in ascolto” al seguente link: https://vanthuanobservatory.com/2023/10/24/comitato-chiesa-in-ascolto-un-appello/ ] che ringraziamo per la gentile concessione. Gli eventi degli ultimi tre anni hanno introdotto e normalizzato atteggiamenti che hanno lasciato perplessi e confusi non solo molti fedeli, ma anche decine di sacerdoti, religiosi e consacrati. Nella situazione di generale disorientamento si è costituito il gruppo…

Condividi:
Leggi

Dove va la chiesa?

Enzo Bianchi ha fondato la Comunità di Bose di cui è stato Priore fino al 2017 è autore di numerosi libri tra i quali “Dove va la chiesa?” (edizioni San Paolo). La Chiesa vive un momento di scelte e decisioni difficili, ma molto importanti per il futuro della fede cristiana. Il libro di Enzo Bianchi inizia con la domanda “Dove va la Chiesa?”, tutti o quasi i cristiani sono convinti del cambiamento che la Chiesa deve affrontare e percorrere nuovi sentieri per molti ancora sconosciuti. La Chiesa di Papa Francesco affronta…

Condividi:
Leggi

La chiesa che morirà

Fratel Michael Davide Semeraro è un monaco benedettino, con edizioni San Paolo, ha pubblicato il libro “La chiesa che morirà”. Farina, spezie, acqua e olio, sono ingredienti semplici che la nonna di Fratel Michael usava per impastare il pane. Una lezione importante che Fratel Michael ha voluto descrivere in questo libro per condurci ad una riflessione importante per cercare di capire l’odierna incomprensione che esiste fra la Chiesa e i giovani d’oggi. La gioventù affronta continue sfide e la Chiesa, oggi, deve essere in grado di rinnovarsi e rimanere al…

Condividi:
Leggi