Monsignor Panighetti: Angelo Monti esempio di fede

Tanti i varesini che questa mattina, giovedì 30 Marzo, hanno voluto dare il loro ultimo saluto al dottor Angelo Monti scomparso, improvvisamente, all’età di 91 anni. Alle 10.45 la Basilica di San Vittore in Varese era già gremita di familiari, amici e conoscenti per partecipare al rito funebre. Nel corso dell’omelia il Prevosto monsignor Luigi Panighetti, che ha presieduto la concelebrazione eucaristica con una mezza dozzina di sacerdoti, ha messo in luce la figura di Angelo Monti che ha definito «uomo giusto così come descritto nel libro della Sapienza. Un…

Condividi:
Leggi

Il pericolo di una Chiesa sinodale

Pubblichiamo per gentile concessione dell’Editore la Prefazione di Stefano Fontana al libro di Nicola Bux e Guido Vignelli “La Chiesa sinodale. Malintesi e pericoli di un grande reset ecclesiastico”, uscito in questi giorni per le Edizioni Fede & Cultura Le profonde inquietudini che attraversano la Chiesa cattolica trovano un punto di coagulo nel nuovo concetto di “sinodalità” e nel (nei) percorso sinodale (percorsi sinodali) in corso. Gli Autori di questo libro mettono a fuoco non uno dei tanti motivi di apprensione e incertezza della Chiesa di oggi, ma uno dei…

Condividi:
Leggi

San Giuseppe a Varese: tre giorni di preghiere e iniziative nella chiesa cinquecentesca

Si rinnova la tradizionale Festa di San Giuseppe a Varese con celebrazioni liturgiche e iniziative culturali e benefiche animeranno per tre giorni l’omonima chiesa e la piazza del centro storico della Città. I volontari della parrocchia di san Vittore e il comitato per la Festa di San Giuseppe, sono all’opera per portare avanti una delle tradizioni popolari bosine «La figura di San Giuseppe lavoratore – dice il prevosto, monsignor Luigi Panighetti – è ben sottolineata nel Vangelo, quando Gesù è chiamato “il figlio del carpentiere” e ricordare il Santo in questo giorno significa…

Condividi:
Leggi

Il messaggio dell’Arcivescovo alla Diocesi per i dieci anni di Papa Bergoglio

In un messaggio scritto in occasione del decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, che cade lunedì 13 marzo, l’Arcivescovo invita la Diocesi a una «preghiera particolarmente intensa» per il Santo Padre e ad «approfondire la riconoscenza e la riflessione». Queste le tre domande su cui mons. Mario Delpini suggerisce di soffermarsi in modo particolare: «Che cosa sta dicendo lo Spirito Santo alla Chiesa di questo nostro tempo attraverso il ministero di Papa Francesco? Che cosa sta dicendo a me personalmente attraverso di lui? E alla mia comunità?». «Raccogliamo volentieri la…

Condividi:
Leggi

Opzione Francesco

In “Opzione Francesco”, edizioni San Paolo, Armando Matteo, avanza una proposta basata sulla visione dell’attuale Pontefice, Papa Francesco, su ciò che deve essere la nuova idea di cristianesimo. Siamo in un mondo post-cristiano, dove la finanza e la nuova comunicazione che utilizza internet, sono impegnate nella conquista dell’intero pianeta; in questo nuovo contesto i cristiani sono chiamati a dare testimonianza ed annunciare il Vangelo. Col termine post-cristiano, ci si riferisce ad un mondo che si è dissolto dove il religioso cattolico godeva, in precedenza, di un ruolo pubblico preminente. Ciò…

Condividi:
Leggi

La chiesa che faremo

Paolo Curtaz è autore del libro “La chiesa che faremo” edizioni San Paolo. Un volume che rappresenta un invito a rileggere e meditare, da soli o in gruppo, le pagine degli Atti degli apostoli in cui la Chiesa nascente si è trovata ad affrontare questioni ben più complesse di quelle che oggi ci riguardano. L’autore prende simbolicamente il lettore per mano e lo accompagna in un cammino che ripercorre le tappe di una giovane Chiesa incontrando i protagonisti Pietro, Giacomo e Paolo vivendo insieme quella straordinaria avventura di cui oggi…

Condividi:
Leggi

Quaresima l’impegno della Chiesa di Milano per promuovere la pace

Domenica 26 febbraio inizia la Quaresima ambrosiana e l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, invita la Diocesi a vivere questo tempo come sempre nel segno della conversione, della penitenza e della preghiera, ma con un accento particolare sul tema della pace. Un appello certamente collegato alla drammatica situazione in Ucraina ma che non vuole dimenticare i tanti altri conflitti in corso nel mondo e che soprattutto chiede un impegno personale. In un messaggio diffuso attraverso i media diocesani (qui la versione completa) l’Arcivescovo afferma: «In queste vie senza uscita che…

Condividi:
Leggi

Come una piccola creatura

Fermarsi, vigilare, ascoltare, rimanere, desiderare, perdere sono sei capitoli che compongono il libro “Come una piccola creatura” edizioni San Paolo autore don Giuseppe Forlai. L’autore nella realizzazione di questo scritto fa riferimento a San Bernardo eremita e figlio della regola di San Benedetto che “credeva nel principio di svuotarsi di se stessi e di collocarsi in Dio, contenti solo della sua grazia”. Il libro è impreziosito dalla post-prefazione del confratello don Fabio Rossini, che redige un analisi profonda di come questo libro deve essere utilizzato del lettore. Don Fabio si…

Condividi:
Leggi

Varese: festa di S. Antonio abate nella chiesa dedicata all’eremita taumaturgo

«Questa festa è tanto sentita da varesini e non, ma per le parrocchie del centro – Basilica, Bosto, Brunella e Casbeno – ha il valore in più della vera e propria patronale» spiega monsignor Panighetti, prevosto della Città. Ogni anno è grande il numero di fedeli che rende omaggio e chiede grazie all’eremita del deserto. «Anche negli anni più duri questa tradizione fatta di gesti semplici e tanto significativi non ha mai perso di intensità mantenendo sempre il desiderio di ritrovarsi in una dimensione comunitaria. Oggi torniamo a rendere omaggio…

Condividi:
Leggi

 Nuovi orari Parco Archeologico e Antiquarium di Castelseprio

I nuovi orari di apertura del Parco Archeologico e Antiquarium di Castelseprio validi fino a martedì 31 gennaio: Area archeologica del castrum mercoledì 9.00-14.00giovedì, venerdì e sabato 13.30-17.30domenica e festivi* 9.30-17.30 Chiesa di Santa Maria foris portas mercoledì 9.00-11.00giovedì, venerdì e sabato 13.30-15.00domenica e festivi* 9.30-13.00 Antiquarium mercoledì 11.30-14.00giovedì, venerdì e sabato 15.30-17.30domenica e festivi* 13.30-17.30 * DOMENICA e FESTIVI: aperto domenica 15 e 29/1 Per scolaresche e gruppi di oltre 10 visitatori prenotazione obbligatoria telefonando con almeno un giorno di anticipo al numero 366.6632727 nei seguenti orari: mercoledì 11.30-13.30, martedì, giovedì-sabato 14.30-16.30

Condividi:
Leggi

Natale 2022 le celebrazioni dell’Arcivescovo Delpini

Segnaliamo gli appuntamenti di Natale dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Sabato 24 dicembre, in Duomo, l’Arcivescovo presiederà la celebrazione eucaristica della Notte di Natale: la Veglia avrà inizio alle 23.30, seguita alle 24 dalla Messa. Domenica 25, alle 8.30 l’Arcivescovo celebrerà la Messa per i detenuti e il personale di polizia penitenziaria nella Casa circondariale di San Vittore a Milano. Alle 11 presiederà in Duomo il Pontificale di Natale. Terminata la celebrazione, parteciperà al pranzo di Natale organizzato dall’Opera Cardinal Ferrari con la presenza di persone in situazione di…

Condividi:
Leggi

Pastori dentro. Chiesa, società e persona

Famiglia, lavoro, educazione, povertà, politica sono i temi toccati nel libro del Cardinale Angelo Bagnasco, che dal 2006 al 2020 è stato Arcivescovo di Genova e dal 2016 al 2021 ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa. Nel libro “Pastori dentro. Chiesa, società e persona” edizioni San Paolo, spiega come fuori dallo sguardo di fede, non è possibile comprendere nulla del mistero della Chiesa, si tratta della straordinaria semplicità di Dio che sfugge alle complicazioni divisive degli uomini. Il libro è arricchito dalla prefazione di…

Condividi:
Leggi

La Chiesa è ancora contro l’aborto?

Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale Van Thuan sul tema della linea di comportamento sul tema aborto tenuto dalla Santa Sede. La domanda è più che legittima dato che le notizie che giungono dalla Santa Sede e dalle conferenze episcopali sono alquanto allarmanti. Stefano Fontana Giornalista, filosofo e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan. Il suo ultimo libro s’intitola “Ateismo cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede” (Fede e Cultura, Verona 2022) che può essere ordinato scrivendo all’email: acquisti.ossvanthuan@riccardo-carlini

Condividi:
Leggi

Varese, affollato pellegrinaggio a Santa Maria del Monte

Affollatissimo il pellegrinaggio dalla Prima Cappella alla chiesa del Sacro Monte, oggi l’1 Ottobre, primo sabato del mese. Alla tradizionale processione che tutti i primi sabati del mese si snoda lungo le quattordici cappelle della via Crucis che si conclude poi con la Santa Messa, questa mattina sabato 1°Ottobre, si sono uniti oltre ai devoti varesini un gruppo di giovani provenienti da Cassano Magnago. Per coprire la distanza di 26 Km dalla chiesa parrocchiale di Cassano Magnago al Sacro Monte i giovani pellegrini si sono radunati sul sagrato dopo la…

Condividi:
Leggi

Gli incidenti (voluti) di Mons. Vincenzo Paglia

Pubblichiamo video-editoriale di Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan. Le uscite sull’aborto di monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e le fughe in avanti dei teologi a lui legati su contraccezione e fecondazione artificiale, ci dicono una cosa: se monsignor Vincenzo Paglia è stato messo lì e se viene mantenuto lì, è perché si vuole trasformare l’intera dottrina morale della Chiesa, e non solo quella relativa ad uno specifico problema come la contraccezione. E siccome la dottrina morale della Chiesa è l’ambito in cui…

Condividi:
Leggi

L’esemplare storia di Papa Luciani

“Albino Luciani – Giovanni Paolo I. Una biografia” (Morcelliana, 256 pagine, € 22 ) è il libro, scritto a quattro mani, da monsignor Ettore Malnati e Marco Roncalli. Fin dalle prime pagine il lettore comprende che il volume che ha tra le mani è frutto del felice connubio di due autorevoli autori: monsignor Malnati è docente di Antropologia teologica negli atenei di Trieste e di Lugano, autore di numerosi testi e di centinaia di articoli e Marco Roncalli, non è solo un acuto giornalista responsabile per anni dell’ufficio stampa di…

Condividi:
Leggi

Comune di Marnate e parrocchia di Sant’Ilario gestiranno la scuola d’infanzia

Intesa che funziona si rinnova e potenzia. Comune di Marnate e parrocchia Sant’ Ilario continueranno a procedere a braccetto per quanto riguarda la gestione della scuola dell’infanzia San Luigi per gli anni scolastici fino al 2023-24. La convenzione tra le parti ha ottenuto il placet dell’ultima assise consiliare. “Il comune di Marnate- si legge nella delibera-  ha sempre garantito il servizio di scuola dell’infanzia riconoscendo che la scuola dell’infanzia San Luigi svolge una funzione pubblica di carattere educativo, sociale  di pubblica utilità senza scopo di lucro”.  L’intesa dura dal 2013…

Condividi:
Leggi

La chiesa che verrà

Armando Matteo docente di teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma è l’autore del libro “La chiesa che verrà” edizioni San Paolo (202 pag. 18,00 euro). Il testo riporta l’ultima intervista che il Cardinale Carlo Maria Martini rilasciò al Corriere della Sera. Il Cardinale Carlo Maria Martini spiegava le ragioni dei ritardi della Chiesa ancorata ai ritmi e stili di vita di secoli fa e incapace di rapportarsi ai problemi della vita odierna. Il libro si suddivide in cinque parti: introduzione; lettera al cardinale Martini; il ritardo c’è e…

Condividi:
Leggi

Niente obbligo di mascherine in chiesa

Con un Decreto firmato oggi dal Vicario generale, mons. Franco Agnesi, la Diocesi di Milano si allinea alle nuove indicazioni fornite ieri, giovedì 16 giugno, dalla Conferenza episcopale italiana sulle misure di prevenzione della pandemia nelle chiese e nelle attività parrocchiali. Funzioni religiose Tra le novità introdotte dal nuovo Protocollo pubblicato sulla pagina Internet dell’Avvocatura (https://www.chiesadimilano.it/avvocatura/files/2022/06/Nota-Avvocatura-Novita-16-giugno.pdf) si segnalano, per quanto riguarda le funzioni religiose: – la raccomandazione di indossare la mascherina nei luoghi sacri: viene così abrogato il relativo obbligo; – la possibilità di effettuare le unzioni previste dai rituali per i…

Condividi:
Leggi

L’educazione cattolica secondo la Dottrina sociale della Chiesa: punti chiave

In accordo con l’Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan proponiamo l’intervento di Don Samuele Cecotti che affronta il tema dell’educazione cattolica nella scuola. Tema affrontato nel corso del convegno “E’ il momento della vera scuola cattolica – uscire dal sistema per essere se stessi”, tenuto a Lonigo (Vicenza) il 4 giugno 2022. Alcune note biografiche: Don Samuele Cecotti, del clero di Trieste, è parroco, laureato in storia presso l’università di Stato e licenziato in storia della Chiesa presso l’Università Pontificia della Santa Croce, vicepresidente dell’Osservatorio cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa, autore…

Condividi:
Leggi

Rinascere dalla mafia

Federico Cafiero de Raho, Giancarlo Caselli, Luciano Violante, Franca Imbergamo, Rita Atria, Silvia Stener sono solo alcuni dei protagonisti del libro “Rinascere dalla mafia” edizioni San Paolo (18.00 euro, 280 pag) autore Toni Mira. Il libro è una raccolta di testimonianze sugli eventi che seguirono le tragiche morti dei magistrati Giovanni Falcone,la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini della scorta. L’autore intervista i magistrati che dopo la morte di Falcone e Borsellino seguirono le indagini e continuarono la lotta alla mafia seguendo la strada tracciata dai loro compianti…

Condividi:
Leggi

Pinocchio e la Dottrina sociale della Chiesa

Sembra incredibile, eppure la favola di “Pinocchio” aiuta a capire uno dei principi fondamentali della Dottrina sociale della Chiesa: la dignità trascendentale della persona umana. L’editorialista è Fabio Trevisan giornalista e scrittore, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Profondo conoscitore dello scrittore e apologeta inglese Gilbert Keith Chesterton, è anche esperto del suo pensiero economico noto come Distributismo. (nell’immagine Fabio Trevisan)

Condividi:
Leggi

Il Magistero

Il Magistero testi e documenti del Pontificato di Giovanni Paolo I edizioni San Paolo redatto dalla Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I istituita da Papa Francesco il 17 Febbraio 2020, riporta il “corpus” completo dei testi e dei documenti di Giovanni Paolo I scritti e pronunciati durante il suo Pontificato, durato 34 giorni. Albino Luciani, Patriarca di Venezia, entra in conclave il 25 Agosto 1978 e dopo quattro scrutini viene eletto Papa il 26 Agosto; nella scelta del nome Giovanni Paolo, si vede la continuità con il Magistero di Giovanni XXIII…

Condividi:
Leggi

Piazza della Regione preghiera con i rappresentanti chiesa Ucraina e Russa

La Giunta della Regione Lombardia e il Consiglio regionale hanno aderito all’appello di Papa Francesco che aveva chiesto un momento di preghiera per la pace in Ucraina da fare in occasione del ‘mercoledì delle ceneri’. Alle ore 13 di oggi mercoledì 2 Marzo, in Piazza Città di Lombardia, il presidente Attilio Fontana, insieme a numerosi assessori e consiglieri, ha partecipato al momento di raccoglimento guidato dal vicario episcopale della Diocesi di Milano, monsignor Luca Bressan, durante il quale sono intervenuti don Igor Kupra, in rappresentanza della comunità ucraina e parroco…

Condividi:
Leggi

Finalmente un pò di bontà cristiana

Questo messaggio dovrebbe far riflettere tutti. In particolare quei sedicenti cattolici che magari vanno pure e Messa ma che con la scusa di osservare la legge discriminano quella minoranza che non si è vaccinata, “veri sepolcri imbiancati”. Purtroppo da questa categoria non è esente anche qualche rappresentante del clero. Pochi, ministri del culto, per fortuna; però ci sono. Rincuora comunque che vi sia ancora qualche autentico credente che abbia il coraggio di testimoniare pubblicamente ciò che la Chiesa insegna da duemila anni. Le forze del male non prevarranno.

Condividi:
Leggi

Il modello cinese nelle relazioni tra Stato e Chiesa

In occasione del 90mo compleanno del Cardinale Joseph Zen, arcivescovo emerito di Hong Kong, in suo onore e come atto di riconoscenza nei suoi confronti, pubblichiamo per intero il suo intervento scritto per il nostro 12mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dal titolo “Il Modello cinese: capital-socialismo del controllo sociale” (Cantagalli, Siena 2021). Per acquistare il Rapporto (16 euro) scrivere a abbonamenti_acquisti@vanthuanobservatory.org. Ci sono due documenti dalle Autorità Centrali del Partito Comunista Cinese che possono aiutare a capire la presente politica religiosa del governo cinese: Il Documento…

Condividi:
Leggi

L’ umiltà per affrontare le sfide future della Chiesa

Tutto ruota intorno a una parola chiave: umiltà. Papa Francesco l’ha individuata come modo di porsi e operare con cui la Chiesa è chiamata ad affrontare le sfide che l’attendono. L’occasione per affermare il concetto gli è stata offerta dal discorso tenuto dinanzi ai membri del collegio cardinalizio e dell Curia Romana. Nell’umiltà, ha sottolineato il Santo Padre, “è custodita la lezione del Natale, perchè essa rappresenta la grande condizione della fede, della vita spirituale, della santità”. Papa Francesco ha sottolineato come “Cristo è venuto nel mondo attraverso questa via…

Condividi:
Leggi

Chiesa, sesso, amore

Il saggio scritto da Gilfredo Marengo ordinario di Antropologia Teologica al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, dal titolo “Chiesa, sesso, amore” editore San Paolo (214 pag., 20,00 euro) parte da una considerazione: più la chiesa ha investito su matrimonio e famiglia più è aumentato il divario tra ciò che la chiesa insegna ed il vissuto quotidiano tra uomini e donne. Ciò che il libro si propone di fare è comprendere le ragioni di tale divario cercando di proporre una via per…

Condividi:
Leggi

Fagnano Olona un benefattore per la chiesa di San Gaudenzio

Il suo nome non si saprà mai. Il suo gesto, però, dà conto della nobiltà del suo animo. Alla chiesa di San Gaudenzio è pervenuto da un benefattore un dono speciale ovvero l’icona della Madonna di Dio del segno  che è stata benedetta domenica 14 novembre durante la celebrazione della Messa delle 10. Un elemento di devozione e arte destinato ad arricchire il patrimonio dell’edificio cultuale situato nel centro cittadino. “Sarà esposta- spiega la parrocchia dalle pagine del bollettino – per tutto il tempo dell’avvento sull’altare maggiore in attesa di trovare…

Condividi:
Leggi

La chiesa nella città

Paolo Selvadagi, Vescovo ausiliare di Roma, ordinato sacerdote nel 1972, consegue una laurea in Filosofia presso l’Università “La Sapienza” di Roma dove è stato anche docente, autore del libro “La chiesa nella città”  (172 pagine, 16,00 euro) edito da San Paolo è un libro che vuole aprire una discussione sul ruolo della Chiesa che a livello territoriale vede il suo centro nelle parrocchie. Oggi, queste ultime sono messe a dura prova dall’evolvere dei tempi sia per i mutamenti culturali che delle abitudini; a ciò si è aggiunta la pandemia che…

Condividi:
Leggi

L’arcivesco Mario Delpini: i milanesi hanno perso la speranza

Le scorse settimane hanno messo in luce diverse questioni meritevoli di approfondimento. Ne enumero qualcuna a caso. Sul piano culturale e religioso: in Francia dopo il dossier sui casi di abuso di minori da parte di religiosi è iniziato l’attacco al segreto confessionale. I giornali d’oltralpe segnalano la tentazione del governo di attentare alla segretezza della confessione e si chiedono se il segreto del confessionale sia superiore alle leggi della République. Decisa la risposta della Chiesa francese a difesa del sacro vincolo. Ancora nel campo religioso ecco che il novello…

Condividi:
Leggi

In Diocesi corso di formazione per chi suona e canta in chiesa

«È necessario che, attraverso la cura delle celebrazioni, si creino le condizioni perché si esprima la gioia frutto dello Spirito»: così scrive nella sua ultima lettera pastorale l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Un’esigenza, quella di celebrazioni più liete a partire da una maggiore cura dei canti e delle musiche, a cui si propone di rispondere un corso di formazione per animatori musicali promosso dal Servizio per la pastorale liturgica della Diocesi, al via sabato 23 ottobre alle 14.30. La prima lezione del corso pratico-teorico “Te laudamus” si terrà nella…

Condividi:
Leggi

Don Amorth una vita contro il male

“Don Amorth continua” edizioni San Paolo (234 pag, 18,00 euro) di Domenico Agasso, racconta la vita di Gabriele Amorth nato a Modena il 1° Maggio 1925. La cattolicissima famiglia, definisce i genitori “due santi” e l’affiatamento con i quattro fratelli caratterizzano l’adolescenza di Amorth. Fondamentale l’incontro con don Giacomo Alberione, un prete piemontese, fondatore della società San Paolo con l’intento di diffondere il Vangelo con i nuovi mezzi della comunicazione. Gabriele Amorth a 17 anni confida a Don Alberione di voler diventare un prete. A ciò seguirono numerose vicissitudini; la guerra…

Condividi:
Leggi

In Duomo l’arcivescovo Delpini apre l’anno pastorale

Mercoledì 8 settembre, festa della Natività della Beata Vergine Maria, alle 9.30, l’Arcivescovo Mario Delpini presiederà in Duomo il solenne Pontificale che apre il nuovo anno pastorale. Un anno di cui l’Arcivescovo ha delineato alcune linee essenziali nella Proposta pastorale 2021-22 pubblicata pochi giorni fa: «Unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa». Su alcuni contenuti della Lettera mons. Delpini tornerà domani nel corso dell’omelia. Durante la Messa verrà anche celebrato il Rito di ammissione di 15 seminaristi candidati al presbiterato (a cui si aggiungono due seminaristi…

Condividi:
Leggi

La scomparsa di mons. Giacomo Mellera

E’ mancato nel giorno dell’Assunta all’età di 89 anni, per oltre un trentennio Maestro delle cerimonie in Duomo. I funerali si terranno martedì 17 agosto alle 10 nella Cattedrale celebrati dall’Arcivescovo. Mons. Mellera, alla sinistra del cardinale Tettamanzi, durante il Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa nel 2007. (foto e copyright Enrico Mascheroni)Domenica 15 agosto è mancato mons. Giacomo Mellera, per oltre 35 anni Maestro delle cerimonie in Duomo. I funerali si terranno martedì 17 agosto alle 10 nella Cattedrale celebrati dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini. Monsignor Mellera era nato a Santa…

Condividi:
Leggi

Hiroshima e Wuhan simbolo della sofferenza (e stoltezza) umana

Dal 6 Agosto 1945, 76 anni fa, l’uomo sa che può autodistruggersi. Con la bomba atomica sganciata su Hiroshima l’umanità ha avuto consapevolezza che il mondo può finire. Prima gli statunitensi, poi i russi e via via gli inglesi, i francesi, i cinesi, gli israeliani, gli indiani e ora, pare pure, gli iraniani si sono lanciati nella corsa per approntare ordigni nucleari rendendosi però conto che, qualora ne dovessero fare uso, trarrebbero, sì, il vantaggio del primo colpo, ma anche la certezza della propria fine. Sono talmente tanti e distribuiti…

Condividi:
Leggi

La tentazione dello Stato di farsi assoluto

Ha fatto scalpore la nota con cui la Segreteria di Stato Vaticana ha segnalato al governo italiano che nel disegno di legge Zan sono contenute disposizioni che investono la libertà della Chiesa. Ne riporto alcuni passi per aiutare a conoscere i rischi del progetto di legge i cui pericolosi contenuti sono accuratamente oscurati dai suoi sostenitori.  Dice la nota: «la Segreteria di Stato rileva che alcuni contenuti dell’iniziativa legislativa — particolarmente nella parte in cui si stabilisce la criminalizzazione delle condotte discriminatorie per motivi «fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale,…

Condividi:
Leggi

Più uno

Forse è una modalità un po’ troppo basic per noi, abituati a discernere le scelte operate dallo Spirito Santo in un modo un po’ più solenne. Gli undici Apostoli, dopo aver pregato lo Spirito, non fanno altro che tirare a sorte tra Barsabba e Mattia e, cadendo la sorte su quest’ultimo, lo ritengono il vero successore di Giuda. Effettivamente potremmo essere molto perplessi. Studiando però la storia della Chiesa e quanto poco ispirate siano state alcune nomine…https://lalocandadellaparola.com/2021/05/14/piu-uno/

Condividi:
Leggi

Napoleone e i suoi due Papi

Ei fu….., così canta Alessandro Manzoni nella ode “Il cinque Maggio” che annuncia la morte di Napoleone Bonaparte a Sant’Elena nel 1821. Così inizia, anche,  il libro di Luca Crippa, scrittore e saggista saronnese, autore di “Napoleone e i suoi due Papi” edito da San Paolo, (22,00 euro -236 pag), che racconta le gesta di Napoleone, nato nel 1769 in Corsica. Il libro esce nel bicentenario della morte del condottiero e imperatore francese ed accompagna il lettore nella vita di questo personaggio storico nel suo travagliato rapporto con la chiesa e…

Condividi:
Leggi

San Donato Milanese danneggia e scaraventa arredi sacri in Chiesa

Venerdì pomeriggio 26 Marzo, a San Donato Milanese, i militari della locale Stazione Carabinieri hanno tratto in arresto per “danneggiamento aggravato di un luogo di culto” un rumeno classe ‘85, pregiudicato per reati contro la persona ed il patrimonio. L’ uomo  dopo essere entrato nella locale chiesa di Santa Barbara, sita nell’omonima piazza, ha posizionato sul pavimento delle candele formando una croce, iniziando ad accenderle. Il soggetto, redarguito dal parroco, è andato in escandescenza iniziando a scaraventare in terra arredi sacri e danneggiando la porta di ingresso dell’edificio con calci, interrompendo…

Condividi:
Leggi

In Duomo, Mons. Delpini, apre il 2021 con la Messa della pace

Nell’omelia della Messa per la Giornata della Pace presieduta in Duomo alle 17.30 di oggi, l’Arcivescovo Mario Delpini ha proposto anzitutto una riflessione sui modi distorti e ingannevoli di costruire la pace: «C’è gente che si difende con l’indifferenza. Ecco come si costruisce la pace: ciascuno a casa sua. Estraniarsi, stare distanti, non immischiarsi nella vita altrui. L’indifferenza trasforma il pianeta in una gelida solitudine, lascia che i prepotenti saccheggino le risorse e i poveri siano consegnati alla disperazione». Oppure, ha proseguito mons. Delpini, c’è chi vive la pace come…

Condividi:
Leggi

Le omelie dell’Arcivescovo Mario Delpini

L’Arcivescovo Mario Delpini ha celebrato ieri sera, giovedì 24 Dicembre, in Duomo la Messa nella notte di Natale e, questa mattina venerdì 25 Dicembre alle 11, sempre in Cattedrale, la Messa Pontificale. Alle due celebrazioni eucaristiche se n’è aggiunta una terza, questa mattina alle 8.30, nel carcere di San Vittore. Nell’omelia della Messa di ieri sera l’Arcivescovo si è concentrato sulle “domande intelligenti” che il mistero dell’Incarnazione suscita: «Questo mondo è un mondo di tenebra o un mondo di luce? Questa nostra vita è un bene o un male? Che…

Condividi:
Leggi

Calendario dell’Avvento “made in Varese” sabato 19 Dicembre

In questo periodo, così difficile, abbiamo pensato di non far perdere, ai più piccoli e alle famiglie, la possibilità di vivere l’attesa trepidante del Santo Natale con quelle tradizioni così importanti ed educative anche per la nostra fede. La nostra Comunità Pastorale Maria Immacolata, assieme a quella che fa capo a Biumo Inferiore in Varese, ha  appoggiato il progetto ideato da Cesare Gandini e Luisa Oneto. La vicenda del Santo Bambino verrà raccontata da Luisa Oneto, di giorno in giorno, tramite un originale calendario dell’Avvento in video. Ogni giorno, dal 1°…

Condividi:
Leggi