Così aderente al vangelo, da dubitare della propria stessa normalità. Così coerente all’insegnamento di Gesù, da ritrovarsi solo e domandarsi cosa avesse sbagliato. È mai possibile? Accadde a Francesco. Stanco e oppresso dai dubbi e dalla paura di avere confuso la voce dello Spirito con quella della propria immaginazione, Francesco viveva isolato e triste nella solitudine delle grotte a La Verna. Poi giunse la consolazione di Gesù. Giunse un segno inaspettato. Non una visione, non un sogno, non una parola. Nulla che potesse essere dimenticato, che durasse un istante soltanto. Francesco fu…
LeggiTag: vangelo
Al Sacro Monte apre il Vangelo di Matteo con Laura Marinoni
Lo spettacolo, prodotto dall’associazione Tra Sacro e Sacromonte, propone la lettura del Vangelo che tenne a battesimo il primo atto della rassegna teatrale, Parte Tra Sacro e Sacro Monte con Laura Marinoni in “Matteo. Il Vangelo” alla XIV Cappella del Sacro Monte di Varese, giovedì 4 luglio alle 21. L’attrice e cantante italiana è una delle voci più importanti del teatro italiano. Diretta da maestri italiani indimenticabili da Patroni Griffi a Strehler, si è misurata con maggiori registi europei passando con semplicità da ruoli drammatici ad altri brillanti. Ha girato…
LeggiDa Gerusalemme a Roma
“Da Gerusalemme a Roma: il Vangelo incontra popoli e culture” di Manlio Sodi è un libro che offre un’analisi profonda e coinvolgente degli Atti degli Apostoli. Attraverso una lettura attenta e appassionata del testo biblico, Sodi ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso le prime comunità cristiane, mostrandoci come il Vangelo abbia incontrato e trasformato popoli e culture diverse. Manlio Sodi professore ordinario emerito di liturgia e comunicazione religiosa, presidente della Pontificia Accademia di Teologia e direttore di Rivista Liturgica ha fondato e dirige le collane “Monumenta Liturgica Concilii Tridentini”,…
LeggiDomani
Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere. E così finisce il vangelo, così comincia il tuo, il vangelo che tu sei. Lo Spirito che da domani, Pentecoste, scenderà di nuovo potente a soffiare su questa terra, lo Spirito soffiando sfoglierà pagine nuove. Una pagina dopo l’altra, un giorno dopo l’altro, scriverai il tuo vangelo. Lo scriverai con le tue azioni, lo scriverai con le tue preghiere e…
LeggiVenite dietro di me
Venite dietro di me ………………………..https://lalocandadellaparola.com/2024/01/21/venite-dietro-a-me/ Qui di seguito il testo di qualche giorno fa su questo stesso vangelo https://lalocandadellaparola.com/2024/01/08/figli/
LeggiUn video quotidiano per pregare con l’Arcivescovo
In occasione dell’Avvento ambrosiano – che inizia domenica 12 novembre – torna il “Kaire delle 20.32”, l’appuntamento con i video quotidiani di preghiera e meditazione in cui l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, entra idealmente nelle case dei fedeli della Diocesi. Prosegue così l’iniziativa lanciata in pieno lockdown nella Quaresima del 2020 e ripetuta negli anni successivi. Un ciclo di meditazioni il cui titolo fa riferimento all’annuncio a Maria dell’Arcangelo Gabriele: “Kaire!”, “Rallegrati” in greco. La formula di quest’anno prevede che da domenica fino al 23 dicembre ogni settimana le…
LeggiTVB
È vero, è forse poco ortodosso commentare il vangelo con la foto di una sigaretta. Ma sono quelle tre lettere che fanno la differenza: TVB, ti voglio bene. Me l’ha regalata ieri una alunna all’uscita da scuola. Dice tutto questa immagine. Mi ricorda di quante volte ho raccomandato di non fumare, di cercare di smettere. Mi ricorda la fatica dei primi tempi, anni fa, quando non era facile parlarsi, quando non c’era modo di farla entrare in classe. Ora lei era lì, col suo pacchetto di Chesterfield aperto, a offrirmi…
LeggiDio dove sei finito?
Don Prastaro, originario di Pisa, ordinato sacerdote nel 1988. Ha fatto esperienza come “Fidei donum” in Kenya e rientrato a Torino è stato destinato come delegato arcivescovile per il clero straniero ed è direttore dell’Ufficio Missionario e parroco di San Ignazio di Loyola a Torino. Don Prastaro è in libreria in questi giorni con il volume “Dio dove sei finito?” edizioni San Paolo. Un volume che cerca di capire lo stile di vita, l’esperienza cristiana della Chiesa nel mondo di oggi. Don Prastaro nel redigere questo scritto ha utilizzato l’esperienza…
LeggiI frutti
Non si vendemmia uva da un rovo. Né si raccolgono spine da una vite. Eppure noi mutiamo, mille volte al giorno mutiamo. Non capiamo perché, ma accade. Vorremmo non fosse così, vorremmo essere come gli alberi, certi d’essere o buoni o cattivi. Invece no, è sempre tutto in forse e il mattino non sai se la sera avrai ancora fede, se avrai reso il mondo migliore o peggiore al tuo passaggio. Non resta che allentare l’attenzione sui frutti, non badarci più. Non resta che curare le radici, farle affondare nella roccia che è…
LeggiChi cerchi?
da DILI, TIMOR EST Perché piangi, chi cerchi? È una bella domanda, è quella che si fa al bimbo che si è perso per strada. Quella che non abbiamo il coraggio di fare a noi stessi: chi cerchi? Spesso cambiamo la questione in: cosa cerchi? Quando capiremo che non le cose ma le persone ci faranno cessare di piangere? Eppure è vero che quelle stesse persone hanno il terribile potere di farci piangere e farci sentire soli e abbandonati. Chi cerchi? Qualcuno che mi ami, ecco chi cerco. Qualcuno che…
LeggiLa porta
Abituati a sentirgli dire Io sono il buon pastore, restiamo stupiti dalle parole di oggi. Non dice infatti d’essere il pastore, ma la porta attraverso cui i pastori raggiungono le pecore. Ma dunque a chi si rivolge il vangelo? Chi sono i pastori?.. per saperne di più… https://lalocandadellaparola.com/2023/04/30/la-porta-3/
LeggiCome onde
Dicono che i prigionieri, nei campi di concentramento, prima di mangiare bevevano il più possibile per aumentare il senso di sazietà. Una sensazione che non poteva sostituire il vero nutrimento. Potremmo avere un mare di cose; potremmo vivere esperienze forti, una dopo l’altra, come onde: se non ci nutriamo davvero, cosa rimane? Tutto è come un castello di sabbia. Chi non mangia me non ha in sé la vita, non ha il vero nutrimento. È il Vangelo ciò che nutre, è il rapporto personale con Gesù risorto che dà stabilità e…
LeggiAndate
Oggi tocca a Marco presentarci la sua ultima pagina. Anche in questo caso, come per Giovanni, gli esperti dicono che si tratta di un secondo finale. In effetti è una sorta di riassunto, o forse un commiato e un incoraggiamento al lettore. Le parole di Gesù spingono il nostro sguardo lontano: andate in tutto il mondo e proclamate il vangelo ad ogni creatura. Il vangelo non è un libro. Il vangelo è un messaggio, è lo stile di vita di Gesù di Nazareth. Ci sono voluti ben quattro libri per tradurre in…
LeggiDirezione
A motivo del giuramento e dei commensali il re non volle rifiutare la richiesta della fanciulla….. A motivo del giuramento e dei commensali il re non volle rifiutare la richiesta della fanciulla, e fece decapitare Giovanni. Che ammirevole coerenza! Ecco cosa succede quando chi non ha morale vuole apparire uomo di saldi princìpi. Il giuramento di un uomo vuoto può forse avere un contenuto? È il nulla sul nulla. Eppure è pieno il mondo di gente così. Ricordo un uomo che, uscito dal carcere dopo anni, vi rientrò dopo una…
LeggiGalilea delle genti
Iniziò tutto da una terra di confine e di sconfinamenti tra popoli, culture e credenze religiose. Gesù iniziò in Galilea, al confine Nord. Non nascose mai la sua intenzione, la sua identità: essere il Messia di Israele e delle genti. Genti, gentili, termini che troviamo spesso del nuovo testamento: ethnikos. Cioè tutti coloro che non sono ebrei. A loro sarebbe giunto lo stesso messaggio, a loro sarebbe stata data la stessa possibilità di Israele. Tutte le genti, di qualunque etnìa, avrebbero potuto andare dietro al Messia di Israele.. per saperne di più ascolta e leggi…
LeggiNon lo conoscevo
Lo ripete due volte, Giovanni Battista: non lo conoscevo. Il giorno prima l’aveva detto agli scribi dei farisei: voi non lo conoscete, sta in mezzo a voi uno che voi non conoscete. E tu lo conosci, conosci Gesù? Nella Bibbia, persino sapere il nome di qualcuno è cosa sacra, perché significa conoscerne l’identità profonda. Per questo nessuno conosce il nome di Dio. E noi, non potremo mai dire di conoscere Gesù. Solo lo Spirito ci può rivelare Gesù di Nazareth, illuminarci su aspetti della sua persona e parole del suo vangelo che ancora non avevamo…
LeggiIl racconto illustrato del Vangelo di Gesù
Suor Teresilla, dirige la casa editrice Mimep Docete di Pessano con Bornago, situata alle porte di Milano. Una piccola ma dinamica realtà specializzata in testi religiosi e didattici, nata nel 1965 da don Massimo Astrua e don Angelo Albani condotta dal 1980 dalle suore della Beata Vergine di Loreto. Quest’anno, la Congregazione delle Suore di Maria Vergine di Loreto con la collaborazione di Elena Grespan, Michael Grieco e la Fondazione di Comunità di Milano ha potuto realizzare un progetto che ha preso vita ben due anni fa. Da lunedì 8 Novembre,…
LeggiIl Vangelo per immagini
Michael Grieco e Suor Dolores della Congregazione della Madonna di Loreto, hanno dato vita al libro “Il Vangelo per immagini” editore Mimep Docete. Il libro è arricchito dalla prefazione di Fra Roberto Pasolini, frate minore cappuccino della Provincia di Lombardia, presbitero e docente di Sacra Scrittura. Le immagini realizzate da Michael Grieco sono ricche di sensibilità capaci di catturare e trasmettere una profonda spiritualità nei diversi momenti che hanno caratterizzato la vita di nostro Signore. Ogni disegno è accompagnato da una meditazione di Suor Dolores che aiuta il lettore lungo il…
LeggiIl Vangelo della forza
“La svastica intende sostituire la croce di Cristo?” è la domanda che si pose Robert d’Harcourt autore del libro “Il Vangelo della forza” pubblicato nel Dicembre 1936. L’autore (1881-1965) fu ferito gravemente nella Prima Guerra Mondiale ad un braccio inizia a insegnare lingua e letteratura tedesca nel 1920 presso l’Istituto Cattolico di Parigi. Nel 1936 effettua più di una visita in Germania e fu il primo a lanciare l’allarme del regime nazista realizzando il libro “Il vangelo della forza” che fu censurato nel 1940. L’autore si unì alla Resistenza scrivendo…
LeggiGiustiziate Zaccheo
Due audio commenti al vangelo di oggi e altri due…https://lalocandadellaparola.com/2022/10/30/giustiziare-zaccheo/
LeggiParte dagli Usa lo stop al transumanesimo
Negli Stati Uniti qualcosa si muove. Quattro importanti figure del mondo medico-scientifico e giuridico hanno dato vita ad un movimento per contrastare il mefistofelico progetto del World Economic Forum di Davos che si propone di realizzare un mondo governato da un’oligarchia di ricchi coadiuvati da efficienti tecnocrati. In sintonia con tale progetto sono le idee del professor Giuliano Di Bernardo, già Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, che in un libro ha spiegato come la scienza sia destinata a prendere il posto di Dio. In pratica, come si legge nel…
LeggiVangelo – Atti degli apostoli
Vangelo – Atti degli apostoli (Nuova versione della Bibbia) dei testi antichi – edizione San Paolo presente nelle librerie. Un testo composto dai quattro antichi testi conosciuti come Vangelo secondo Matteo, Luca, Marco e Giovanni. Uno dei volumi più prezioso per i cattolici che raccontano la vita, la morte e la resurrezione di Gesù. Un libro fondamentale per i cristiani. All’interno si trovano gli atti degli Apostoli che raccontano la vita di Gesù. Questa edizione è stata redatta a caratteri grandi per facilitarne la lettura. (Do.Sa.)
LeggiIl verbo si fece arte
Stefano Negri e Fulvio Rossi autori del libro “Il verbo si fece arte” editore San Paolo, grazie alle opere di quattro grandi maestri Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Dominikos Theotokopoulos, detto el greco, Rembrandt Armenszoon van Rijn, noto come Rembrandt e Pieter Brueghel, conosciuto come Brueghel il vecchio ci accompagnano nella lettura dei Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. I Vangeli di Matteo, Marco e Luca sono detti sinottici dal greco sinopsis che significa “sguardo d’insieme”. La stesura dei Vangeli, come espresso dalla Dei Verbum, prevede tre tappe. Nella prima…
LeggiLomagna prega per la morte di Suor Luisa dell’Orto uccisa ad Haiti
Riportiamo di seguito il messaggio di cordoglio dell’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, per la morte di suor Luisa Dell’Orto. Nata il 27 giugno 1957, originaria di Lomagna (LC), nella Diocesi di Milano, suor Luisa apparteneva alle Piccole sorelle del Vangelo di Charles de Foucauld e dal 2002 si trovava in missione ad Haiti, dove svolgeva progetti anche in collaborazione con Caritas Ambrosiana. Era la colonna portante di Kay Chal, “Casa Carlo”, un centro di accoglienza per bambini in un sobborgo poverissimo di Port-au-Prince. E nella capitale è stata uccisa la mattina…
LeggiContinua
Vi è un momento in cui diviene chiaro, doloroso, che la direzione in cui il vangelo ti spinge ti separa da molti. Tu prosegui, perché non vuoi perdere il tuo Maestro e lui ti porta ad amare e dare la vita per persone che non immaginavi potessero…https://lalocandadellaparola.com/2022/05/21/continua-3/
LeggiPasqua
Inizia da qui, inizia da oggi, il Vangelo. Iniziarono a dire È risorto! Poi, col tempo, si rese necessario dire “chi” fosse risorto. …https://lalocandadellaparola.com/2022/04/17/pasqua/
LeggiDunque inizia
Il Vangelo non è un libro da studiare ma un comportamento da assumere. Ci sono pagine di Vangelo che sono come porte, varcate le quali si entra in un mondo nuovo. Pagine che ci sfidano come un indice puntato: in che cosa fai la differenza se fai ciò…https://lalocandadellaparola.com/2022/02/20/dunque-inizia/
LeggiLa vedova e la moneta
Come si misura l’amore?…https://lalocandadellaparola.com/2021/11/06/la-vedova-e-la-moneta/
LeggiCosa vuoi?
Un fatto semplice, raccontato in modo lineare. In questo breve passo di vangelo è racchiusa tutta l’umanità, la nostra umanità,…https://lalocandadellaparola.com/2021/10/24/cosa-vuoi/
LeggiCosa posso fare per te?
Ecco il video per prepararci al vangelo ….https://lalocandadellaparola.com/2021/10/23/cosa-posso-fare-per-te/
LeggiUna cosa sola
Riprendiamo con gioia la pubblicazione domenicale di un breve video sul vangelo. Speriamo che il nostro sforzo e le nostre ore di lavoro siano …
LeggiSeguimi
All’inizio del vangelo è detto che se l’era chiesto ed era stato tentato di crederci. Forse quella tentazione tornava ad ogni scelta: se sono figlio di Dio, gli angeli mi eviteranno ogni dolore. Ora tornava quella voce, …https://lalocandadellaparola.com/2021/09/12/seguimi-2/
LeggiImpara
Peccatore ormai non si dice, tutt’al più “si sbaglia normalmente ognuno fa “come sente”. Per i pochi interessati alla salvezza e al perdono di Dio, può essere illuminante questo testo di vangelo (qui sotto). Come si poneva Gesù nei confronti…..https://lalocandadellaparola.com/2021/07/02/impara/
LeggiCome vi ho amati
Il Vangelo chiede di volerci bene? ….https://lalocandadellaparola.com/2021/05/08/come-io-vi-ho-amati/
LeggiLa loro gioia
Per loro era importantissimo, era il loro distintivo. Non si dimenticavano la beneficenza e la comunione dei beni. Da come usavano soldi e cose, capivi che seguivano il vangelo. C’era sempre qualcuno che mangiava grazie a loro, che dormiva al coperto per la loro attenzione. Sentivano come propri i bisogni altrui….https://lalocandadellaparola.com/2021/02/06/la-loro-gioia/
Leggi