Guàrdati

ESALTAZIONE DELLA CROCE    Una festa strana, quella di oggi. Certamente fuori tendenza. Forse nelle epoche passate la croce era guardata con più devozione, la sofferenza era considerata una buona occasione per purificarsi e, a volte, era considerata l’unica offerta da presentare a Dio. Saremmo ancora capaci di vedere nelle nostre personali fatiche un canale d’unione più intensa con Dio? Ognuno risponderà guardando alle proprie esperienze: quando soffrivo mi sono buttato con più decisione tra le braccia di Dio? Gesù oggi allude ad un gesto misterioso di Mosè, quando il Signore gli…

Condividi:
Leggi

Messa in suffragio dei caduti senza croce al Campo dei Fiori

Nel solco di una tradizione consolidata da decenni, il Ferragosto dei soci della Sezione di Varese dell’Associazione Nazionale Alpini – che estende il suo territorio da Laveno fino a Saronno, da Angera fino a Brusimpiano, abbracciando la provincia di Varese con i suoi 76 Gruppi locali, è stato caratterizzato dalla celebrazione della Messa in suffragio dei Caduti “senza croce”, celebrata dal Vicario Episcopale Monsignor Franco Gallivanone sull’altare delle Tre Croci, al Campo dei Fiori. Nella solennità dell’Assunta, Mons. Gallivanone ha rivolto lo sguardo “al territorio, ma anche all’Italia intera e…

Condividi:
Leggi

Ana Varese una messa in memoria dei caduti senza croce

Ogni anno, il 15 agosto, in occasione della solennità dell’Assunta, gli alpini e gli artiglieri da montagna dell’Associazione Nazionale Alpini della Sezione di Varese si ritrovano attorno all’altare delle Tre Croci, situato vicino all’ex hotel del Campo dei Fiori. La Sezione A.N.A. di Varese organizza la celebrazione della Santa Messa in suffragio e memoria dei Caduti “senza croce”, quei fratelli morti o dispersi in guerra che non hanno ricevuto una sepoltura. L’appuntamento si rinnova alle 11:00 con le autorità civili e militari del territorio, offrendo uno spazio di preghiera e…

Condividi:
Leggi

Verso sud

da DILI, TIMOR EST    Eccola, la Croce del Sud. La costellazione che in questo emisfero serve a localizzare il polo Sud. Fa un certo effetto vederla sopra il cielo di Dili, mentre dalla finestra guardo a Sud, verso l’Australia. Una croce indica il sud, quasi a segnare il suo destino. “Il sud del mondo”, diciamo spesso per indicare i paesi sottosviluppati. Un po’ come dire handicappati o, più gentilmente, diversamente sviluppati. In ogni caso intendiamo che è capitato a loro, mica l’abbiamo fatto capitare noi. E invece è proprio così,…

Condividi:
Leggi

Il cammino

Sulla questione del ripudio della moglie, vi rimando all’audio qui sotto. Facciamo un passo indietro e guardiamo questa pagina, ascoltiamo ciò che ci trasmette: un invito all’essenzialità. La vita è un cammino che terminerà con l’ingresso in una dimensione dove si procederà in modo più leggero e sottile. Quaggiù si fanno i conti con la forza di gravità che rende tutto pesante. È una gravità materiale e psichica. Non tutto possiamo portare. Ci sono croci nostre e altrui di cui farci carico. Vi sono anche relazioni, abitudini, ambienti che invece ci…

Condividi:
Leggi

Lo spettacolo della Croce della compagnia Splendor del Vero in scena a Maggianico

Lo scenario della passione di Cristo così come viene descritta dai Vangeli, ma pure attraverso l’esperienza mistica di Jacopone da Todi e le rivelazioni della mistica Maria Valtorta: il tutto a costruire uno spettacolo sacro di intensa espressione poetica. È quanto viene proposto, in vista della Settimana Santa e della Pasqua, dalla Comunità pastorale Beato Serafino Morazzone di Maggianico-Chiuso: l’appuntamento è per domenica 24 marzo alle ore 20.30 presso la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea a Maggianico di Lecco (ingresso libero). “Lo spettacolo della Croce”, questo il titolo della sacra rappresentazione,…

Condividi:
Leggi

Al Filippo Del Ponte cioccolato e colombe dai volontari di ANC Varese e Militari Croce Rossa Italiana in congedo

Grande festa, oggi mercoledì 20 Marzo, con l’Associazione Nazionale Carabinieri Varese che in collaborazione con l’ANMCRI (Ass. Naz. Militari Croce Rossa Italiana in congedo) è andata in visita dai bambini della Fondazione ‘Giacomo Ascoli’, presso l’ospedale Filippo Del Ponte. I volontari di ANC Varese, guidati dal Presidente Roberto Leonardi, e quelli di ANMCRI, sezione di Varese, guidati dal Presidente Adolfo Daniele Pironi, hanno portato tre ceste di cioccolato per i bambini e delle colombe per i volontari della Fondazione ed era presente, eccezionalmente, il coniglio Bunny per creare un po’…

Condividi:
Leggi

L’arte e la memoria: i quadri di Alberto Croce a Villa Recalcati

Mercoledì 8 Novembre, è stata inaugurata la mostra “L’arte e la memoria: i quadri di Alberto Croce a Villa Recalcati” dal Presidente di Provincia Marco Magrini e dal critico d’arte e custode delle opere dell’artista, Luigi Sansone. Aperta al pubblico alle ore 11.00, la mostra sarà ospitata nell’Atrio di Villa Recalcati fino al 17 novembre. “La mostra nasce dalla volontà di ricordare la Battaglia di San Martino a Duno del 15 – 18 novembre 1943, commemorata a Duno ad ottobre di quest’anno e che, con questa mostra, Provincia vuole ulteriormente…

Condividi:
Leggi

L’arte e la memoria: i quadri di Alberto Croce a Villa Recalcati

Da giovedì 9 novembre a venerdì 17 novembre Villa Recalcati ospiterà le opere pittoriche di Alberto Croce, figlio del ten. col. Carlo Croce, comandante del gruppo partigiano che combattè la Battaglia di San Martino a Duno (15-18 novembre 1943), morto nel 1944 quando Alberto aveva 11 anni e insignito con la medaglia d’oro al valor militare alla memoria. L’iniziativa propone una selezione di opere individuate all’interno della raccolta custodita da Luigi Sansone, critico d’arte e curatore della mostra, che oggi conta numerose opere pittoriche e una ventina di sculture protagoniste…

Condividi:
Leggi

Rotary e Lions una serata benefica per la Croce Rossa

Nell’antico monastero dell’Eremo di Santa Caterina del sasso a Leggiuno, si è svolto sabato 17 Giugno, alle ore 20.00, il concerto di Primavera. I Lions Club Laveno Mombello di Santa Caterina del Sasso in collaborazione con il Rotary Club Laveno-Luino Alto Verbano hanno organizzato una serata benefica a favore della Croce Rossa di Gavirate. Un quintetto d’archi ed organo della città di Cremona hanno eseguito musiche di Mozart e Albrechtsberger. Una serata che ha visto la partecipazione dell’avv. Leonardo Salvemini, Presidente Lions Club Mombello Santa Caterina del sasso, dell’avv. Paolo…

Condividi:
Leggi

Il Vangelo della forza

“La svastica intende sostituire la croce di Cristo?” è la domanda che si pose Robert d’Harcourt autore del libro “Il Vangelo della forza” pubblicato nel Dicembre 1936. L’autore (1881-1965) fu ferito gravemente nella Prima Guerra Mondiale ad un braccio inizia a insegnare lingua e letteratura tedesca nel 1920 presso l’Istituto Cattolico di Parigi. Nel 1936 effettua più di una visita in Germania e fu il primo a lanciare l’allarme del regime nazista realizzando il libro “Il vangelo della forza” che fu censurato nel 1940. L’autore si unì alla Resistenza scrivendo…

Condividi:
Leggi

Il pane l’oro della tavola

Franco Rodizza esule della città di Fiume racconta quando il pane era un bene prezioso, pubblichiamo questo articolo, che ringraziamo per la gentile concessione tratto dal sito “https://www.panenostro.com/il-pane-cibo-sacro-tra-superstizione-fede-e-leggenda/“.  Era nostra sana e santa abitudine di non gettare via il cibo e tanto meno il pane. Se un pezzetto cadeva in terra bastava raccoglierlo, soffiarci sopra, baciarlo ed il gioco era fatto. Questa tradizione era tramandata dalle nonne alle mamme e ai piccoli di tutte le nostre terre e celava una fede profonda e un rispetto per il cibo frutto di…

Condividi:
Leggi

Subito in cielo

Col suo corpo gliene aveva costruito uno, e del suo corpo aveva fatto la prima casa per lui. Lui le somigliava molto, anche se altri tratti del suo volto non erano né di lei, né del suo sposo. Con quelle mani l’aveva accudito e con quei piedi l’aveva seguito, fin sotto la croce. I suoi occhi l’avevano visto risorgere e poi venire assunto in cielo….https://lalocandadellaparola.com/2021/08/15/subito-in-cielo/

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale della Croce Rossa Villa Recalcati espone il vessillo

 Consegnata, giovedì 29 Aprile, la bandiera della Croce Rossa Italiana al presidente della Provincia Emanuele Antonelli e al prefetto Dario Caputo da parte del Comitato di Varese, Gazzada e Tradate della Croce Rossa Italiana. Da lunedì 3 a domenica 9 Maggio il prezioso vessillo sarà esposto sulla facciata di Villa Recalcati, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa che si celebrerà sabato 8 maggio. “Abbiamo aderito alla richiesta di promuovere la Giornata con l’esposizione della bandiera per ringraziare la Croce Rossa per il lavoro che svolge…

Condividi:
Leggi

Quella croce scandalosa simbolo del cristianesimo

Questo articolo esce il Venerdì Santo, uno dei giorni fondamentali, assieme alla domenica di Pasqua e al Natale, per la fede cristiana. È sul triduo pasquale (compresa la “Messa in coena domini” del Giovedì santo) che poggia l’intera architrave del cristianesimo: dal venerdì, giorno della morte di Cristo, alla domenica, giorno della sua resurrezione. Se le pie donne recandosi al sepolcro non lo avessero trovato vuoto, il cristianesimo risulterebbe la più gigantesca bugia mai narrata negli ultimi duemila anni di storia dell’umanità. Credenti e anche molti non credenti in Gesù…

Condividi:
Leggi