Un giornale si qualifica e ottiene la stima dei suoi lettori se è in grado di presentare alla loro attenzione un panorama di informazioni che spaziano su vari campi della vita quotidiana e sulla situazione sia storica che culturale di un certo territorio e di un Paese, senza tralasciare notizie che provengono da altri Paesi e dal mondo, considerato che viviamo tutti in un mondo globalizzato. E dunque ci sembra davvero opportuno far conoscere iniziative che segnano il carattere e la qualità delle nostre esperienze, e proposte rivolte ovviamente a…
LeggiTag: accademia
La pittura in “Equilibrio” di Pietro Turati
Figure in volo, in fuga o in attesa, nature morte o oggetti comuni che si perdono tra infiniti colori. È stata inaugurata oggi pomeriggio a Palazzo Pirelli la mostra “Equilibrio” di Pietro Turati, giovane artista autistico comasco. “Pietro Turati, innanzitutto, è un grande artista – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -. È giovane e dotato di grande talento, dimostrazione di quanto l’arte sia un veicolo potente che si rivolge a tutti senza distinzioni e parla un linguaggio universale, capace di abbattere ogni barriera. Pietro, infatti, ha trovato nella pittura lo strumento per…
LeggiA Settembre al via i concerti per l’ Accademia d’Organo della Valcuvia
Dal 3 settembre ad Azzio, Orino e Castello Cabiaglio, in Valcuvia, poco distante da Varese, prenderà il via la prima edizione de “L’Arte dei Suoni – Accademia d’Organo della Valcuvia”. Presso la Chiesa del Convento di Azzio il 3 settembre alle ore 21.00 avrà luogo il concerto inaugurale che vedrà all’organo i due docenti dell’Accademia, Simone Vebber e Lorenzo Ghielmi. Questi due organisti italiani sono fra i più celebri interpreti a livelloeuropeo e la loro fama ha attirato la partecipazione di dieci giovani organisti, che lavoreranno una settimana per approfondire…
LeggiLe famiglie italiane salvate dai nonni
Con l’inflazione che colpisce il carrello della spesa e i bilanci domestici con l’esplosione dei costi dell’energia a causa della guerra in Ucraina, le famiglie italiane resistono grazie all’aiuto dei nonni, le “truppe speciali” del welfare familiare, in prima linea nell’aiutare figli e nipoti contro caro vita e impegni quotidiani. Un contributo fondamentale e strategico svolto in ogni contesto, dalle grandi aree urbane ai piccoli borghi d’Italia dove sono un baluardo contro lo spopolamento e sono protagonisti nel custodire le tradizioni dei territori a partire da una cultura alimentare che partendo dalle campagne della provincia tricolore…
LeggiIl Vangelo della forza
“La svastica intende sostituire la croce di Cristo?” è la domanda che si pose Robert d’Harcourt autore del libro “Il Vangelo della forza” pubblicato nel Dicembre 1936. L’autore (1881-1965) fu ferito gravemente nella Prima Guerra Mondiale ad un braccio inizia a insegnare lingua e letteratura tedesca nel 1920 presso l’Istituto Cattolico di Parigi. Nel 1936 effettua più di una visita in Germania e fu il primo a lanciare l’allarme del regime nazista realizzando il libro “Il vangelo della forza” che fu censurato nel 1940. L’autore si unì alla Resistenza scrivendo…
LeggiCambio della guardia alla Pontificia Accademia di Teologia
Cambio della guardia al vertice della Pontificia Accademia di Teologia. Papa Francesco ha designato a ricoprire l’incarico monsignor Antonio Staglianò che era finora stato la guida spirituale della diocesi di Noto. L’istituzione esiste da poco più di tre secoli essendo stata fondata nel 1718 e ha sempre avuto la finalità di essere “sede delle scienze sacre al fine di formare teologi ben preparati e di promuovere il dialogo fra la fede e la ragione nonché l’approfondimento della cultura cristiana”. Monsignor Staglianò, 63 anni, è stato nominato vescovo il 22 gennaio…
Leggi