Milano: gli Alpini in Duomo ricordano i caduti

Milano, stamane domenica 10 Dicembre, ha ricordato con la celebraizone della Santa Messa gli Alpini caduti in guerra. La cerimonia ha avuto inizio in piazza Duomo con l’alzabandiera a seguire un corteo lungo via Orefici, Piazza Cordusio, via Meravigli, Corso Magenta, via Sant’Agnese, Piazza Sant’Ambrogio per finire con la d deposizione della corona di fiori al Sacrario di Largo Gemelli. Le penne nere da sempre arrivano ovunque sia necessario un aiuto, procurano cibo, puliscono i boschi, i fiumi, intervengono in caso di calamità. Vivono nella condivisione dei valori e l’esperienza è…

Condividi:
Leggi

La compagnia della Gru fa tappa a Brezzo di Bedero

Mercoledì 13 dicembre alle 21, presso il Centro Culturale Casa Paolo a Brezzo di Bedero, l’omonima Associazione, in collaborazione con Comune e Pro Loco, propone un concerto natalizio di musica corale moderna. Ad esibirsi in un ricco repertorio di canti di Natale sarà la Compagnia della Gru, coro varesino nato nel 2000, diretto e accompagnato al pianoforte dal M° Enrico Salvato. Il gruppo si distingue per l’originalità del repertorio e degli arrangiamenti a cura di Salvato, che attingono alla musica Pop, al Contemporary Gospel e al Musical. Da sempre, il…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: arrestato marocchino per superalcolici prese al supermercato di Gallarate

Giovedì 7 Dicembre, gli agenti la Polizia di Stato del Commissariato di Busto Arsizio ha arrestato marocchino di 24 anni che poco prima si era impossessato di svariate bottiglie di superalcolici prelevate presso un supermercato sito in Gallarate. L’uomo, insieme ad un complice, dopo aver fatto ingresso nel supermercato ha prelevato della merce riponendola nel carrello, occultando contemporaneamente alcune bottiglie di superalcolici nello zaino indossato. Identico comportamento è stato tenuto a sua volta dal complice, con un secondo carrello e con lo zaino indossato. Le azioni dei due uomini sono…

Condividi:
Leggi

A Sesto Calende trova le Renne di Babbo Natale

Comincia nei peggiori dei modi la permanenza di Babbo Natale a Sesto Calende. Un Elfo sbadato ha lasciato aperto il recinto delle Renne della Casa di Babbo Natale di Piazza Mazzini. Le Renne, incuriosite dalle luci di natale e dalle vetrine illuminate a festa, sono uscite per fare un giro. Non conoscendo vie e piazze si sono perse: più di una persona le ha viste in giro per la Città! Babbo Natale, orfano delle preziose collaboratrici, ha chiesto aiuto. ‘Ritrovate le mie Renne: salvate il Natale!’ Saranno tanti i bambini…

Condividi:
Leggi

Giocomerenda un Natale a colori domenica 17 Dicembre

Domenica 17 dicembre 2023 è in programma il prossimo incontro al museo dedicato alle famiglie. Appuntamento alle ore 15.30 presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II) per la Giocomerenda “Un Natale a colori” (ore 15.30 – 17.00). In attesa del Natale, scopriamo speciali opere luccicanti e dorate da poco arrivate a Palazzo Cicogna. Poi, giochiamo con fili, colori e luci per creare la nostra opera di Fiber Art a cui daremo un magico tocco natalizio per rendere ancora più scintillanti questi giorni di Festa!…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio illuminazioni natalizie smart in Comune e nelle scuole

Anche quest’anno, le luci degli addobbi natalizi degli istituti comprensivi cittadini e dell’albero di Natale allestito nel palazzo municipale sono gestiti da remoto grazie a un’applicazione informatica realizzata da Enaip Busto Arsizio con gli studenti del corso di operatore elettrico. Oggi l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana con la presidente del Consiglio comunale Laura Rogora e il consigliere Orazio Tallarida con un semplice clic hanno acceso le luci dell’albero e contemporaneamente quelle delle scuole. Il sistema sviluppato dai ragazzi, seguiti dai professori Francesco Carbone (capo progetto) Michele della Valle (coordinatore)…

Condividi:
Leggi

Concerti di Natale a Sesto Calende con il Corpo Musicale Giovanni Colombo 

Il Corpo Musicale “Giovanni Colombo” di Sesto Calende conclude l’anno, come da tradizione, con i propri concerti di Natale che, sotto la direzione del Maestro Renato Agliata, si terranno: Domenica 10 dicembre in San Materno a Lentate Verbano; Sabato 16 dicembre nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù, rione Mulini, Sesto Calende; Domenica 17 dicembre nell’Abbazia di San Donato, Sesto Calende alle ore 21.00. Il programma proposto comprende musiche di Jacques Offenbach, Modest Moussorgskij, Frank Ticheli, James Barnes, Thiemo Kraas, Alfred Bösendorfer, Luigi di Ghisallo, Franz Gruber, spaziando dal gospel,…

Condividi:
Leggi

Incontro con i volontari di Protezione Civile

Presso la Sala Convegni della Villa Napoleonica alle Ville Ponti di Varese, il Presidente della Provincia di Varese, Marco Magrini, e il Consigliere delegato, Alberto Barcaro, hanno incontrato ieri i volontari della Protezione civile del territorio provinciale. L’incontro è stato un’occasione per presentare le attività del Settore Protezione Civile e condividere proposte, criticità e progetti emersi nel corso dell’ultimo anno. Il Presidente Magrini e il Consigliere Barcaro hanno sottolineato in più occasioni l’importanza del volontariato e dei rispettivi ruoli e competenze. Durante la serata sono stati affrontati diversi temi a…

Condividi:
Leggi

Controlli negli esercizi pubblici, rilevate 11 mila euro di sanzioni

Nella serata del 1° dicembre u.s. la Polizia di Stato di Varese ha effettuato dei controlli mirati ad esercizi pubblici ubicati nel comune di Fagnano Olona e Gallarate, per verificare il rispetto delle vigenti normative e contrastare eventuali irregolarità o attività illecite. In particolare, gli agenti della locale Squadra Amministrativa della Divisione P.A.S., dell’U.P.G.S.P., della Squadra Mobile e della Polizia Scientifica, durante il servizio coordinato, hanno rilevato nei locali controllati diverse infrazioni amministrative quali mancate esposizione di SCIA, orari esterni, cartelli inerenti al divieto di fumo, etilometri e tabelle inerenti…

Condividi:
Leggi

A Leggiuno si riaccende la magia del Natale

Dal 3 dicembre al 7 gennaio le Lucine di Natale tornano a brillare a Leggiuno (VA), offrendo uno spettacolo da favola ad adulti e bambini. Con il patrocinio del Comune di Leggiuno, la manifestazione aprirà ai visitatori uno scenario fantastico, portandoli in un mondo incantato fatto di migliaia di luci colorate per vivere a pieno lo spirito del Natale. Leggiuno torna a vivere il periodo più bello dell’anno e accende la magia delle Feste con ben 700mila luci LED, 200mila in più rispetto all’edizione del 2022. Le suggestive installazioni sono fatte interamente a mano…

Condividi:
Leggi

I Cantori della stella accompagnano il Vescovo Alain a Casa santa Elisabetta

Mercoledì 13 dicembre un piccolo gruppo di Cantori della Stella di Lugano Besso e di Gravesano, accompagnerà Monsignor Alain nella sua visita a Casa santa Elisabetta a Lugano. Da anni, la visita dei Cantori con il Vescovo, prima della pandemia, si svolgeva nelle strade di Lugano per portare la benedizione anche nei luoghi di lavoro e del commercio. Quest’anno si è pensato ad una scelta diversa, accompagnando il Vescovo in un luogo di accoglienza per donne e bambini in situazione di fragilità dove far portare l’annuncio del Natale dai bambini…

Condividi:
Leggi

Approvato il progetto definitivo “Move on” per la ciclopedonale della valle Olona

È stato approvato il progetto definitivo “MOVE ON – Mobilità Leggera in Valle Olona”, un importante risultato per completare il Corridoio Ciclistico Regionale n. 16 della Valle Olona, che potrà così essere percorso nel prossimo futuro per tutta la sua lunghezza nel territorio provinciale di Varese e oltre confine, da Gaggiolo verso la Svizzera e da Legnano verso Milano, grazie al raccordo con le progettazioni rispettivamente del Canton Ticino e della Città Metropolitana di Milano. “Questa azione – ricorda il Presidente Marco Magrini – rientra nella strategia più generale “bike&walk:…

Condividi:
Leggi

#SI2023: l’undicesima edizione del festival letterario al femminile

Scrittrici Insieme è un festival letterario nato per gioco durante una cena tra amiche e diventato un appuntamento irrinunciabile per gli amanti della cultura. Giunto all’undicesima edizione, torna per tutti gli appassionati di libri e delle scrittrici che li raccontano con una serata speciale dedicata alla poesia, con tre autrici premiate. Uno spazio pensato per la creatività e l’intelligenza delle donne, che si spinge sempre un po’ più in là. Quest’anno, il festival aspetta il suo pubblico nella Sala Olimpo del Castello Visconti di San Vito, nel cuore di Somma…

Condividi:
Leggi

Il museo Fisogni alla mostra “A8 cento” a Varese

Lunedì 11 dicembre, presso la sede della Provincia di Varese a Villa Recalcati, apre i battenti la mostra “A8 Cento”, un’esposizione parte del ciclo di eventi che per tutto il 2024 celebrerà i 100 anni di storia dell’Autostrada A8 “dei Laghi”, che collega Milano a Varese. Considerata fra le prime autostrade al mondo, fu infatti inaugurata nel 1924. Per ricordare l’evento, dall’11 dicembre fino al 1° febbraio 2024 sarà possibile visitare la mostra “A8 Cento” presso le sale di Villa Recalcati; tra i pezzi più suggestivi dell’esposizione, 11 pompe di…

Condividi:
Leggi

Nel santuario di Santa Maria il concerto dell’Immacolata dei mandolini bustesi

I Mandolinisti Bustesi ripropongono anche quest’anno il tradizionale Concerto dell’Immacolata, in programma venerdì 8 dicembre alle ore 17.30 nella splendida cornice del Santuario di Santa Maria di Piazza e nella magica atmosfera del Natale di Busto. l concerto conclude l’ormai collaudato calendario annuale degli “Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi”, organizzati in collaborazione con l’Amministrazione comunale. L’ensemble dei Mandolinisti Bustesi è formato soprattutto da giovani maestri di chitarra e mandolino che stanno dando un contributo decisivo all’esperienza artistica della storica associazione bustese. Sarà eseguito un programma con brani classici e tradizionali,…

Condividi:
Leggi

Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico è tempo di bilanci

La squadra è gestita dai rispettivi referenti di zona che, in collaborazione con i capistazione e i delegati, garantiscono il celere allertamento e il soccorso in ogni zona della Lombardia e spesso cooperano con altri servizi regionali del Cnsas. Significativi i dati relativi al 2023, con 26 attivazioni, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti (11 nel 2022). Due interventi hanno riguardato il supporto alle operazioni durante le alluvioni in Emilia Romagna, a maggio, e in Toscana a novembre; dieci le attivazioni per la ricerca di persone disperse o scomparse;…

Condividi:
Leggi

Una mostra a Villa Recalcati per celebrare il centenario dell’Autostrada dei Laghi

Fino a giovedì 1° febbraio 2024 Villa Recalcati ospiterà di “A8cento: La viabilità veloce compie 100 anni. Autostrada Milano – Lainate – Varese”, la mostra celebrativa sulla storia del primo tratto autostradale Milano-Varese, evento nell’ambito delle celebrazioni del centenario dell’Autostrada A8 che collega Milano a Varese, comunemente definita come “Autostrada dei Laghi”. Da 100 anni l’autostrada collega Varese a Milano e Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, sarà un punto di partenza del progetto per celebrarne il Centenario con una mostra espositiva. La mostra sarà esposta nell’Atrio di Villa Recalcati, a piano terra,…

Condividi:
Leggi

Scuola: disponibile la nuova guida percorsi 2024/25

I primi a poter visionare la guida saranno gli studenti delle classi terze “medie” poiché in questi giorni è stata consegnata una copia per ciascun alunno agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Per chi la volesse consultare è già disponibile online sul sito della Provincia di Varese al seguente link: https://www.guida-percorsi-varese.it/ In particolare, siamo lieti di presentare la sezione multiculturale, un’integrazione significativa per favorire un’ampia comprensione.Infatti, la guida è stata arricchita con una sezione in lingua inglese e francese nella versione cartacea e con le sezioni in arabo, cinese…

Condividi:
Leggi

Carabinieri: in Lombardia 931 nuove assegnazioni

Completate le immissioni di nuovi Carabinieri per il 2023. Complessivamente sono giunti in Lombardia 931 Carabinieri, assegnati alle 460 Tenenze e Stazioni Carabinieri nelle 12 province. Si tratta di giovani militari, appartenenti al 141° e al 142° corso formativo, che hanno terminato un intenso percorso formativo presso le Scuole Allievi Carabinieri di Campobasso, Iglesias, Taranto, Torino, Reggio Calabria, Roma e Velletri e, sono pronti a intraprendere il loro servizio attivo, contribuendo ad accrescere i livelli di sicurezza e ad alimentare la rassicurazione sociale delle comunità dove opereranno, sotto la guida…

Condividi:
Leggi

I Vigili del Fuoco celebrano la patrona Santa Barbara

Oggi, lunedì 4 Dicembre è Santa Barbara, eletta patrona dei Vigili del Fuoco, in quanto protettrice di coloro che si trovano “in pericolo di morte improvvisa“. Nacque a Nicomedia nel 273. Barbara è particolarmente invocata contro la morte improvvisa (allusione a quella del padre, secondo la leggenda); in seguito la sua protezione fu estesa a tutte le persone che erano esposte nel lavoro al pericolo di morte istantanea, come gli artificieri, gli artiglieri, i carpentieri, i minatori; oggi venerata anche come protettrice dei Vigili del Fuoco. Nelle navi da guerra il…

Condividi:
Leggi

Gdf Varese: importava 4 kg di cocaina occultati nel doppiofondo di un tegame da cucina

Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese nel corso di un’operazione finalizzata al contrasto del traffico internazionale di stupefacenti, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, una donna italiana rea di aver importato quattro chili lordi di Cocaina, sapientemente occultata nel doppiofondo di una pentola. La spedizione, arrivata alla Cargo City dell’Aeroporto di Malpensa proveniente dall’Ecuador, è stata intercettata dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Malpensa che, impegnate ad analizzare le migliaia di spedizioni transitanti ogni giorno, sulla base di accurate procedure di selezione basate su…

Condividi:
Leggi

Generale Vannacci nominato Capo dello Stato Maggiore del Comando Forze Operative Terrestri

Una nota dell’Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione, precisa che il Generale di Divisione Roberto Vannacci da domani, lunedì 4 dicembre, inizierà un periodo di affiancamento a Roma, al fine di poter assumere l’incarico di “Capo dello Stato Maggiore del Comando Forze Operative Terrestri”. L’incarico di staff è in linea con il grado rivestito dal Generale di Divisione Roberto Vannacci. didascalia: Generale Roberto Vannacci

Condividi:
Leggi

Varese, bene la Giornata del Ringraziamento Provinciale a Comerio

Con la benedizione dei mezzi agricoli e la sfilata per le vie di Comerio si è da poco conclusa la prima parte della Giornata del Ringraziamento provinciale di Coldiretti Varese che oggi, domenica 3 dicembre, ha richiamato decine di trattori imbandierati e una nutrita presenza di pubblico. Ora gli imprenditori agricoli continuano il loro momento di festa con il pranzo in oratorio Il programma si è aperto con il raduno dei mezzi agricoli e l’accoglienza dei partecipanti alle 9.15. Luoghi fulcro dell’evento, la chiesa parrocchiale di Comerio. Alle 9.30, la messa…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio, Polizia di Stato arresta pusher con 500 dosi di cocaina

Il movimento sospetto del giovane su una Peugeot non era sfuggito alla Polizia di Stato di Busto Arsizio che stava pattugliando le vie del quartiere di Borsano. Poco dopo mezzogiorno, venerdì 1° dicembre, i poliziotti del Commissariato della Polizia di Stato, in viale Toscana, hanno assistito a quello che sembrava un tipico scambio di droga e denaro e hanno così deciso di pedinare quello che poteva essere il pusher, seguendolo discretamente finché non si è fermato vicino a un’abitazione di Busto Garolfo. Qui gli agenti sono entrati in azione bloccando…

Condividi:
Leggi

Un libro racconta la Tre Valli Varesine

E’ stato presentato nella bella cornice del Chiostro di Voltorre di Gavirate il libro “Tre Valli Varesine – la storia”, edito da Sunrise Media e scritto dal giornalista Sergio Gianoli, con la partecipazione di Luigi Cazzola. Un volume unico che ripercorre le 102 edizioni della corsa bosina, racchiuse in un libro di 208 pagine con ben 230 fotografie, per far rivivere le emozioni di tutte le gare finora disputate: dalla prima all’ultima. “Abbiamo fatto qualcosa che mai era stato realizzato prima – dice Sergio Gianoli, autore del libro -. L’idea…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: restauro e valorizzazione Villa Ottolini-Tovaglieri

Ha ottenuto un finanziamento di € 1.100.000 a valere sul “Fondo Interventi Tutela e promozione patrimonio culturale” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il progetto di messa in sicurezza, adeguamento normativo, restauro e valorizzazione di Villa Ottolini Tovaglieri. “Abbiamo presentato un progetto completo e articolato che è stato premiato: con il finanziamento del Ministero, che copre interamente i costi dell’intervento, potremo finalmente ristrutturare uno degli edifici storici più prestigiosi della Città. Un patrimonio culturale, architettonico, artistico, identitario, assolutamente da preservare e tutelare che ha anche un’importante funzione pubblica, ospitando…

Condividi:
Leggi

All’Aero club Adele Orsi presentata la biografia del leggendario Plinio Rovesti

È stato presentato questa mattina, sabato 2 Dicembre, nella sede dell’Aero Club Adele Orsi sul lungolago di Calcinate, il libro “Plinio Rovesti”, edito da Pietro Macchione e scritto dal figlio, Fabrizio Rovesti. Fatti gli onori di casa, la presidente dell’Aero Club, Margherita Acquaderni Caraffini, campionessa di volo a vela, ha garbatamente introdotto gli ospiti invitati a presentare il volume: Roberto Manzoni, presidente del Centro studi volo a vela alpino, l’editore Pietro Macchione e l’Autore. Quest’ultimo, supportato da una serie di diapositive, ha sinteticamente descritto le parti salienti del libro accennando…

Condividi:
Leggi

Filarmonica di Besozzo un concerto per Santa Cecilia, la patrona dei musicisti

La Filarmonica di Besozzo, alla soglia dei 130 anni di attività, è pronta per il tradizionale concerto di gala dell’8 dicembre, ore 20.30 dedicato a Santa Cecilia, la patrona dei musicisti. Nella Chiesa dei Santi Alessandro e Tiburzio Martiri (Via Indipendenza 1, Besozzo) saranno presenti oltre 50 musicisti con un programma di grande impatto e di non semplice interpretazione. Il Maestro Francesco Iannelli, che da oltre 2 anni dirige e concerta la Filarmonica di Besozzo, sta alzando sempre più l’asticella di anno in anno. Il pubblico avrà la possibilità di conoscere e ascoltare da vicino i musicisti…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio, la Polizia di Stato individua due minorenni dedite al furto in appartamenti

Giovedì 30 novembre, la Polizia di Stato di Busto Arsizio, viste le molteplici segnalazioni di furto in abitazione raccolte nelle ultime settimane, individuava due ragazze di giovanissima età scendere da un treno appena giunto alla stazione cittadina, che si dirigevano verso il centro cittadino con un fare sospetto. Temendo che la presenza in città delle due giovani fosse orientata alla commissione di analoghi reati, gli agenti dell’Ufficio Investigativo del Commissariato di P.S., monitoravano i movimenti delle due ragazze. Queste si fermavano dapprima a consumare qualche cibo presso il locale McDonald…

Condividi:
Leggi

Saronno: centro di accoglienza straordinaria ospiterà 30 immigrati

Mercoledì 29 novembre, è stato sottoscritto tra il Comune di Saronno e Croce Rossa Italiana – Comitato dell’Insubria A.P.S.” un contratto di comodato per l’utilizzo di un immobile di proprietà comunale situato in Saronno, via Padre Sampietro, 22. L’accordo prevede che il Comune di Saronno metta a disposizione tale struttura per l’accoglienza di migranti maggiorenni richiedenti asilo e che il Comitato dell’Insubria della Croce Rossa lo gestisca attivandovi un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) a seguito di specifico accordo con la Prefettura di Varese. Alla firma erano presenti, oltre al…

Condividi:
Leggi

Domenica 3 dicembre a Comerio la Giornata del Ringraziamento

Appuntamento domenica prossima, 3 dicembre, con le celebrazioni della Giornata Provinciale del Ringraziamento di Coldiretti Varese, che quest’anno sarà a Comerio. Il programma prevede il raduno dei mezzi agricoli e l’accoglienza dei partecipanti alle 9.15. Luoghi fulcro dell’evento saranno la chiesa parrocchiale e l’oratorio. Alle 9.30, la messa con offerta dei frutti della terra celebrata dal parroco don Maurizio Cantù e da don Corrado Bardella, vicario della comunità pastorale: momento culmine sarà l’Offertorio dei prodotti agricoli provenienti dalle diverse zone della provincia di Varese. Al termine della funzione ci sarà la conseguente benedizione delle…

Condividi:
Leggi

Maltempo: neve in Lombardia

Scatta l’allerta per i trattori degli agricoltori della Coldiretti, pronti a entrare in azione per pulire le strade dalla neve e per la distribuzione del sale contro il pericolo del gelo. Lo rende noto la Coldiretti Lombardia mentre in diverse zone della regione nelle ultime ore si stanno verificando le prime nevicate, dall’Alta Valtellina ad alcune aree del bresciano e della bergamasca. In Alta Valtellina – precisa la Coldiretti – trattori già mobilitati dalle prima mattinata, operativi come spalaneve tra i comuni di Teglio e Bormio. In basse valle e…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio ritornano le domeniche ad arte

Si inaugura domenica 10 dicembre il nuovo ciclo di incontri delle “Domeniche ad Arte” dedicati agli adulti e in programma presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, dal titolo “Viaggio nel paesaggio”. Il percorso, articolato su 8 appuntamenti, intende proporre approfondimenti tematici alla scoperta di mondi più o meno lontani, reali o immaginati, partendo da alcune opere della collezione, tra cui quelle che hanno trovato da poco collocazione tra le sale del museo. Questo primo incontro avrà come protagonista “il lontano Oriente”e si focalizzerà sulle opere esposte di…

Condividi:
Leggi

Villa Recalcati: tavolo unico provinciale del lavoro

Il 27 novembre 2023 si è riunito il Tavolo Unico Provinciale del Lavoro presieduto dal Consigliere provinciale con delega Carmelo Lauricella. Nel corso dell’incontro si è presentata l’Azione di Sistema “Buone prassi per l’inserimento lavorativo disabili in Provincia di Varese” finanziata nell’ambito del Piano Provinciale Disabili e realizzata dal Settore Lavoro in collaborazione con il Centro di formazione per i disabili (CFPIL) dell’Agenzia Formativa della Provincia di Varese. La responsabile del Collocamento Mirato Disabili (CMD) Raffaella Cirillo ha chiarito gli obiettivi. Il primo obiettivo è stato quello di rafforzare la…

Condividi:
Leggi

Le vie della storia per un’identità europea

Incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, giovedì 30 Novembre, alle ore 18.00 con la professoressa Barbara Mocibob sul tema “Le vie nella storia. Passato e presente per la costruzione di una condivisa identità europea”, con illustrazioni di una monografia di cui è autrice. L’incontro può essere seguito collegandosi alla pagina Facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Incontro a Brebbia sul tema attenti alle truffe

Appuntamento fissato sabato 9 dicembre alle 18, Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Brebbia. Oltre al Commissario Straordinario del Comune di Brebbia Salvatore Ciarcià, interverranno il Vice Comandante della Stazione Carabinieri di Besozzo, Gabriele Rainolter, il comandante della Polizia Locale di Brebbia, Andrea Zacà ’ e Don Giuseppe Andreoli Parroco della Chiesa di San Pietro. Le truffe ai danni dei cittadini, specialmente quelli più anziani, sono divenute ormai un’amara normalità. I truffatori si sono adeguati ai tempi ed alle strategie repressive affinando di molto le tecniche del raggiro. Questo fenomeno criminale merita sicuramente…

Condividi:
Leggi

Settimana della cucina bustocca

La terza edizione della Settimana della cucina bustocca, che si è conclusa lo scorso 20 novembre, ha fatto registrare ottimi risultati, non solo per il numero record dei ristoranti coinvolti (19) e per l’ampia estensione geografica. “E’ stato un successo oltre le nostre aspettative, un successo che ci rende orgogliosi e determinati a continuare e migliorare l’offerta – afferma Edoardo Toia, gran maestro del Magistero dei Bruscitti, sodalizio che promuove la manifestazione con il patrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione comunale -. In quasi tutti i ristoranti si è registrato un…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio il Comune spiegato ai ragazzi

Ha preso il via oggi un progetto di educazione civica rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I° grado, promosso dalla Segreteria generale del Comune, di concerto con la presidente del consiglio comunale Laura Rogora e l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana. Con “Il Comune spiegato ai ragazzi”, questo il titolo del progetto, l’Amministrazione si pone l’obiettivo di trasmettere ai ragazzi alcune basilari nozioni circa la struttura, gli organi e le attività svolte dal Comune, per avvicinarli all’Ente comunale, primo punto di riferimento per la comunità locale, e permettere loro…

Condividi:
Leggi

A Castellanza l’ex sedime ferroviario passa nelle mani del Comune

Era di proprietà delle Ferrovie Nord e ora è nelle mani del comune di Castellanza.  Una porzione dell’ex sedime ferroviario che faceva parte della linea Novara- Seregno è passata di mano.  La stretta di mano tra i due enti è avvenuta in una cerimonia pubblica a cui hanno partecipato il sindaco Mirella Cerini, l’assessore ai servizi ambientali Claudio Caldiroli e il presidente delle Ferrovie Nord Fulvio Caradonna. “L’acquisizione da parte del comune di alcune aree dell’ex sedime ferroviario – ha detto con soddisfazione Cerini – ottenuta con la cessione in…

Condividi:
Leggi

A Marnate un incontro sulle truffe

 Ben vestiti, modi garbati, favella sciolta. Apparentemente rassicurano, in realtà nascondono intenzioni criminose. I truffatori sono sempre in agguato. Anche sul territorio di Marnate. Per questo amministrazione comunale e Comando di Polizia Locale hanno deciso di organizzare a beneficio dei cittadini , e in particolare delle fasce più deboli e degli anziani, un incontro informativo martedì 28 novembre alle 17 nella sala consiliare di piazza Sant’ Ilario. “Periodicamente- spiegano i promotori dell’iniziativa- siamo costretti a tornare su questo argomento ma è importante non abbassare la guardia, infatti questi individui si…

Condividi:
Leggi

Gorla Minore riqualifica casa Ernestina

Si chiama Casa di Ernestina ed è un edificio di proprietà del comune. Sullo stabile che sorge in via Giacchetti l’amministrazione comunale retta dal sindaco Vittorio Landoni pensa in grande. “E’ intenzione di quest’amministrazione –  spiega il primo cittadino in una delibera –  mettere a disposizione l’immobile per attivare progetti educativi a favore dei minori e delle famiglie, con particolare attenzione alla fascia d’età tra zero e sei anni, ai quali offrire risposte organiche , integrate e multidimensionali ai bisogni educativi”. La finalità, prosegue Landoni, è di “promuovere forme di…

Condividi:
Leggi

Gorla Maggiore, Zappamiglio: un occhio attento al territorio

I fenomeni della natura non si possono governare completamente. E’ però possibile almeno cercare di attenuarne gli effetti nefasti attraverso comportamenti responsabili e attenti. Pietro Zappamiglio, sindaco di Gorla Maggiore, mette il concetto nero su bianco e lo “spedisce” dal suo canale social ai suoi concittadini. “Alberi sradicati dalla furia del vento – scrive- inondazioni, grandinate violente, una violenza che crea ansia e paura e intenti danni economici, per questo è importante non traslasciare la manutenzione ordinaria e straordinaria del nostro territorio che si sviluppa con un attento controllo, la…

Condividi:
Leggi