Divenuta ormai un appuntamento consueto, La musica nel Risorgimento – pomeriggi musicali a Villa Mirabello, offre alla cittadinanza concerti con conferenza a tema, riproponendo l’atmosfera dei salotti culturali dell’epoca, con l’obiettivo di fare memoria della battaglia di Varese, avvenuta il 26 maggio 1859, in cui i Cacciatori delle Alpi, guidati da Giuseppe Garibaldi sconfissero gli Austriaci. Nel Risorgimento la musica aveva uno stretto rapporto con gli eventi politici e sociali ed era mezzo di diffusione di idee patriottiche. Nei salotti letterari si condividevano passioni, amori, idee politiche e si ascoltava…
LeggiTag: villa
Area giochi rinnovata nel parco di Villa Recalcati
È nuovamente disponibile al pubblico l’area giochi del parco di Villa Recalcati. Il parco storico della Villa, situato dietro gli uffici della Prefettura e della Provincia di Varese, presenta un’area giochi ora completamente rinnovata e fruibile in tutta sicurezza dalla cittadinanza. I lavori si sono conclusi questa settimana e prevedevano l’installazione di un’altalena nuova, di una torre con scivolo, palestrina e arrampicata. Alla base è stata posata una nuova pavimentazione che permette di smorzare eventuali cadute e avere una migliore stabilità durante l’attività di gioco. Inoltre, sono state installate nuove…
LeggiSecondo appuntamento in villa Ottolini Tosi con “Luci di No(t)e”
L’Associazione Musical G. Rossini ETS organizza il secondo appuntamento con Luci di Not(t)e nella magica atmosfera di Villa Ottolini Tosi. Avvolti da migliaia di luci e dalle armoniose note del pianoforte, il pubblico sarà accompagnato a vivere un’esperienza sensoriale unica, in cui la musica condurrà l’ascoltatore in un fluire ricco di emozioni. Domenica 4 dicembre, alle ore 18.00 Luca Cozzi, giovane talento cresciuto alla Rossini, ci poterà in un viaggio attraverso i capolavori di Scarlatti, Scriabin e Chopin. Il concept Luci di Not(t)e®, nato da un’idea di Paola Colombo Mazzucchelli…
Leggi“Il più grande giocattolaio” il tour benefico è partito da villa Recalcati
Sabato 5 novembre dal cortile di Villa Recalcati è partito il tour pre-natalizio, organizzato dall’associazione “Cuori eroi per bambini eroi”, che sta portando IL PIÙ GRANDE GIOCATTOLAIO in giro per il Nord Italia a bordo di una slitta-apecar per otto giorni di fila e che è dedicato alla raccolta di regali per i bambini che si trovano nelle pediatrie, nelle oncologie pediatriche, nelle case famiglia o nei centri accoglienza. Tanti volontari, di ogni età e professione, travestiti da supereroi, principesse, personaggi dei cartoni animati e dei videogiochi, donano il loro…
LeggiNicolò Martinenghi ospite a Villa Recalcati
Un altro ospite prestigioso in Provincia di Varese ricevuto oggi a Villa Recalcati. Si tratta di Nicolò Martinenghi, campione mondiale di nuoto accolto dal Presidente Emanuele Antonelli, dalla Consigliera allo Sport Emanuela Quintiglio e dall’intero Consiglio provinciale riunito per la seduta di ottobre. Ad accompagnarlo il suo coach, Marco Pedoja. “È un onore ospitare un atleta così importante per il nuoto italiano e internazionale come Nicolò, giovanissimo nuotatore varesino originario di Azzate” – ha affermato il Presidente della Provincia, aggiungendo – un vero modello da seguire per i nostri giovani”.…
LeggiA Villa Cagnola un convegno sul bene della pace e il male della guerra
Sabato 29 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12.30, presso la sala Paolo VI di Villa Cagnola di Gazzada (Va), Via Cagnola 21, si terrà il convegno “Il bene della pace e il male della guerra” organizzato dall’ISSR Beato Paolo VI di Gazzada. L’incontro è finalizzato a riformulare le principali espressioni che animano i dibattiti in tema di “guerra e pace”: guerra giusta, legittima difesa, ingerenza umanitaria, disarmo, sanzioni, nonviolenza che nel comune sforzo di limitare il male della guerra, creare alternative efficaci e promuovere il bene della pace in…
LeggiLa villa Sacro Cuore di Triuggio centro di spiritualità della Diocesi
A partire dal prossimo 21 ottobre termina le proprie attività la Villa Sacro Cuore di Triuggio (MB), storica struttura dal 1984 di proprietà della Diocesi di Milano, adibita a centro di spiritualità e sede di convegni, corsi e incontri. È quanto ha stabilito l’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, alla luce dei risultati di un’attenta analisi che ha evidenziato le crescenti criticità nei costi di gestione e manutenzione di una struttura dotata di oltre 150 posti letto, oltre ai servizi, alle parti comuni e agli ampi spazi aperti. In particolare, il necessario…
LeggiVarese, martedì 20 settembre a Villa Recalcati il convegno sui disturbi psichici nell’adolescenza
“Il contrasto al disagio giovanile e ai disturbi psichici in adolescenza mi vede impegnato con la Commissione e l’Assessorato regionale da diverso tempo. Nella recente riforma sanitaria abbia riaffermato la centralità delle strutture residenziali e semiresidenziali per il trattamento dei disturbi psichici in età infantile e adolescenziale, che con la pandemia sono aumentati esponenzialmente. Siamo al lavoro per rafforzare la capillarità dei centri di presa in carico e cura e presto definiremo, anche sul territorio della provincia di Varese, interventi che avvicinino ancora di più questo tipo di offerta sanitaria…
LeggiGiovanni Scifoni porta San Francesco al Sacro Monte
Il 14 luglio torna a Tra Sacro e Sacro Monte Giovanni Scifoni, portando Mani Bucate alla 14ma cappella della Via Sacra. Il poliedrico attore e regista, toglierà i panni del dottor Enrico Sandri, il neuropsichiatra della fiction Doc, nelle tue mani, per vestire quelli del poverello di Assisi. «Come si fa a parlare di San Francesco senza essere mostruosamente banali? – dice Scifoni descrivendo questo suo lavoro – Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti? Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un…
LeggiIl Varese Estense Festival Menotti alza il sipario
Quindici appuntamenti per quasi un mese e mezzo di programmazione: si apre martedì 14 giugno il Varese Estense Festival Menotti, rassegna da quest’anno intitolata a Gian Carlo Menotti, musicista, compositore e librettista varesino (è nato a Cadegliano Viconago). Promosso da Giorni Dispari Teatro, Filmstudio 90, Orchestra Canova e Associazione Ma.Ni, con la direzione artistica di Serena Nardi, il Varese Estense Festival Menotti è realizzato con il sostegno del Comune di Varese e della Provincia di Varese in collaborazione con Regione Lombardia e il supporto di Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate,…
LeggiGreen school 2021-2022 a Villa Recalcati
La Provincia di Varese vi invita alla conferenza stampa che si terrà martedì 7 giugno alle ore 11.00 nella Sala Convegni di Villa Recalcati per condividere i nominativi degli istituti scolastici coinvolti, gli attestati di merito assegnati loro e i risultati raggiunti in un anno di progetto. Interverranno: Dott.ssa Paola Sacchiero – CAST ong di Laveno Mombello; Dott. Gianluca Ruggieri – Università degli Studi dell’Insubria; Dott. Philip Costeloe – Joint Research Centre dell’UE di Ispra; Dott.ssa Silvia Pozzi – Agenda 21 Laghi; Dott.ssa Linda Casalini – Ufficio Scolastico Territoriale di…
Leggi“La forze è donna” gran galà a villa Recalcati
Si è tenuto venerdì 6 maggio a partire dalle ore 20.00 il Gran Galà dal titolo “LA FORZA è DONNA”, una serata di beneficenza a favore di E.VA Onlus, Associazione con sede a Busto Arsizio da anni impegnata nella promozione della cultura di contrasto alla violenza di genere. Organizzata dal Comune di Cairate in collaborazione con l’Associazione E.VA Onlus di Busto Arsizio e patrocinata da Regione Lombardia e da Provincia di Varese, la serata si inserisce all’interno di un’iniziativa più ampia iniziata sabato 30 aprile e conclusasi ieri, domenica 8…
LeggiVilla Mylius, una biblioteca all’aperto per sfidare i pregiudizi
Affrontare gli stereotipi e sfidare i pregiudizi più comuni in modo positivo e costruttivo? È quello che si propone di fare Varese Inclusive attraverso l’innovativo metodo di “Biblioteca Vivente”, nella sua versione di ALL (ABCittà Living Library). Il progetto, finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, vede in prima linea il Centro Gulliver di Varese, in partnership con la Fondazione Molina e la Cooperativa ABCittà di Milano, depositaria del metodo. Il tutto sotto l’ègida dei Servizi Sociali del Comune di Varese, che ha concesso il Patrocinio. IL PROGETTO VARESE INCLUSIVE – Il progetto è ambizioso, durerà…
LeggiLa bandiera della Croce Rossa a Villa Recalcati
Giovedì 28 Aprile nel tardo pomeriggio è avvenuta la consegna a Villa Recalcati della bandiera della Croce Rossa. La bandiera è stata consegna al Vicepresidente della Provincia di Varese Alberto Barcaro e al Capo di Gabinetto Francesca Crupi, delegata dal Prefetto, da parte del Comitato della Croce Rossa Italiana di Varese, Gazzada Schianno e Tradate. “Con piacere, anche in rappresentanza di tutta la Provincia, partecipiamo all’iniziativa della Giornata mondiale della Croce Rossa. Anche con questo gesto vogliamo onorare la stretta collaborazione tra amministrazione provinciale e Croce Rossa che in questo periodo di emergenza sanitaria…
LeggiCastellanza al via ai lavori pubblici
Dalla scuola Leonardo da Vinci alla palazzina di San Giulio fino a Villa Pomini. Hanno nomi chiari gli ambiti su cui l’amministrazione comunale di Castellanza concentrerà i proprii lavori pubblici per l’anno che ha da poco fatto il suo esordio. Per la manutenzione straordinaria del plesso della “Leonardo da Vinci” la giunta del sindaco Mirella Cerini ha stanziato 350 mila Euro che vanno ad aggiungersi ai 240 mila del 2021. L’esigenza di ridare uno stato di decoro e di percorribilità ad alcune strade comunali sistemandone l’assetto sarà soddisfatta con uno…
LeggiA Busto Arsizio a Villa Calcaterra il film “La casa dei libri”
Sabato 28 agosto si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna cinematografica estiva organizzata dall’amministrazione comunale con la collaborazione di ICMA, BA Film Festival e Sguardi d’Essai nell’ambito di BA Cultura per l’Estate. Nel parco di villa Calcaterra, alle ore 21.30, sarà proiettato il film “La casa dei libri” diretto da Isabel Coxiet con Emily Mortimer, Bill Nighy, Hunter Tremayne, Honor Kneafsey, Michael Fitzgerald. Il film narra la storia di una vedova che cerca di superare il dolore per la morte del marito aprendo una libreria in un paesino di provincia…
LeggiGorla Minore al via la riqualificazione di villa Solbiati
Centocinquantamila Euro per il verde , 100 mila per la riqualificazione funzionale e 50 mila per uno studio di fattibilità su ciò che potrebbe diventare nel futuro. Sulla riqualificazione della storica villa Solbiati di cui è entrata in possesso la giunta comunale di Gorla Minore pensa in grande. Il sindaco Vittorio Landoni lo conferma appieno mettendo anche in campo un’ipotesi di destinazione futura: “su “Villa Solbiati” nulla è ancora scritto – spiega – bisogna però cominciare a mettere in campo delle idee e dei punti fermi , dobbiamo capire lo…
LeggiContributo da 500 mila euro per terminare restauro Villa Durini
Quattro secoli fa era un’elegante villa patrizia appartenuta alla famiglia dei Magni e poi acquistata da quella dei Terzaghi e, infine. dei conti Durini. La villa del 1500 che di questi ultimi ha mantenuto il nome non ha perso, nei secoli, una virgola del suo splendore ma ha mutato radicalmente destinazione divenendo il quartier generale degli uffici comunali ma anche un elemento di indubbio impreziosimento dell’ampio polmone verde al suo intorno. Ora l’edificio, che dal 1956 è di proprietà del comune, sarà sottoposto a un massiccio intervento di efficientamento energetico.…
LeggiI Carabinieri Tpc di Monza recuperano antico camino rubato in una villa bergamasca
Un camino in breccia dell’Ottocento è stato recuperato dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza. L’indagine era stata avviata il 2 Marzo 2020 dai Carabinieri monzesi a seguito della denuncia del furto consumato nel settembre precedente in una villa disabitata di Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG), sporta dal proprietario cinquantaduenne. I militari dello speciale Nucleo brianzolo hanno immediatamente provveduto a inserire il bene nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, il più grande database di opere d’arte rubate al mondo. La conseguente attività…
LeggiVilla Solbiati passa al Comune di Gorla Minore
I primi passi li aveva già mossi tempo fa con un preciso proposito: fare diventare quell’edificio storico un patrimonio del comune e sottoporlo a un ‘intensa cura rivitalizzante a beneficio della popolazione. Adesso che la firma è stata messa nero su bianco, dice con la voce della felicità il primo cittadino di Gorla Minore Vittorio Landoni, “siamo ufficialmente proprietari di villa Solbiati”. Un acquisto alla famiglia dei beni comunali che ha comportato la spesa di 280 mila Euro. Ma una spesa che, in un futuro non lontano, si rivelerà un…
Leggi