Le Diocesi lombarde in preghiera per la pace

Nella sessione della Conferenza episcopale lombarda svoltasi mercoledì 15 e giovedì 16 marzo al Centro di spiritualità di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (Bg), i Vescovi lombardi hanno deciso di chiedere ai fedeli delle proprie Diocesi di aderire all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano all’inizio della Quaresima. Sono oltre 15mila le persone che hanno già aderito all’appello. Questo il testo: «NOI VOGLIAMO LA PACE, I POPOLI VOGLIONO LA PACE! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: “Per favore,…

Condividi:
Leggi

Contemplazione e carità

“Contemplazione e carità” edizioni San Paolo, autore Ulderico Parente è una biografia di Madre Miradio Bonifacio (1863-1926) fondatrice dell’ordine religioso Francescane di Sant’Antonio. L’autore docente di storia contemporanea presso l’Università degli studi Internazionali di Roma e consultore storico del Dicastero della cause e dei Santi oggi si occupa della storia della santità degli Istituti religiosi. La biografia di Madre Miradio non vuole essere una descrizione solo della sua vita, l’autore ha realizzato un’accurata ricerca che ha saputo cogliere i segni di umanità e di santità e la sua grande capacità…

Condividi:
Leggi

In Duomo a Milano e a Tradate l’ultimo saluto a Mons. Stucchi

La Santa Messa di esequie di Monsignor Luigi Stucchi, Vescovo ausiliare di Milano, è stato presieduta nel Duomo di Milano questa mattina, venerdì 23 Dicembre, dell’Arcivescovo Mario Delpini. Messaggi di cordoglio sono stati inviati dal Cardinale Angelo Scola, dal Presidente della Cei e Mons. Paolo Martinelli, Vicario Episcopale per la vita consacrata, ruolo in precedenza ricoperto dallo stesso Mons. Stucchi. Alla funzione religiosa erano presenti il Cardinale Oscar Cantoni, Arcivescovo di Como, diversi Vescovi, sacerdoti, religiose, diaconi e tanti fedeli giunti da vari luoghi della Diocesi. Tra le autorità civili…

Condividi:
Leggi

Rapporto sulle povertà nella Diocesi di Milano

È stato presentato, martedì 25 ottobre, nella sede di Caritas Ambrosiana, il Rapporto sulle povertà nella Diocesi di Milano. Dati 2021. Realizzato dall’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Caritas Ambrosiana, raccoglie ed elabora le informazioni provenienti da un campione di 125 Centri d’ascolto (Cda) distribuiti nell’intera diocesi e 3 servizi attivi nella città di Milano. Il Rapporto illustra i “chiaroscuri” del 2021, anno in cui gli inequivocabili segni di ripresa economica e occupazionale non hanno impedito che si registrasse il record degli accessi ai Cda e che, tra gli…

Condividi:
Leggi

La villa Sacro Cuore di Triuggio centro di spiritualità della Diocesi

A partire dal prossimo 21 ottobre termina le proprie attività la Villa Sacro Cuore di Triuggio (MB), storica struttura dal 1984 di proprietà della Diocesi di Milano, adibita a centro di spiritualità e sede di convegni, corsi e incontri. È quanto ha stabilito l’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, alla luce dei risultati di un’attenta analisi che ha evidenziato le crescenti criticità nei costi di gestione e manutenzione di una struttura dotata di oltre 150 posti letto, oltre ai servizi, alle parti comuni e agli ampi spazi aperti. In particolare, il necessario…

Condividi:
Leggi

Lombardia 700 mila euro a 11 Diocesi lombarde

È stata pubblicata sul Burl, il Bollettino ufficiale di Regione Lombardia, la graduatoria per l’assegnazione del contributo per l’anno 2022 per le azioni a sostegno e valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dalle parrocchie mediante gli oratori. Regione Lombardia, con decreto dell’Assessorato a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha stanziato un importo complessivo di 700.000 euro a favore di 11 Diocesi lombarde e della Regione ecclesiastica Lombardia come contributi per le attività sociali ed educative svolte dalle parrocchie attraverso gli oratori. “Gli oratori – ha commentato il…

Condividi:
Leggi

Tornano gli oratori estivi senza limitazioni

Dopo due anni di limitazioni sono ripartiti a pieno regime da giovedì scorso gli oratori estivi nella Diocesi di Milano. Si stima che siano circa 300 mila i bambini protagonisti di questa esperienza, accompagnati da 40 mila animatori, educatori, suore e sacerdoti in quasi mille oratori. Per tutti le giornate saranno scandite da momenti di preghiera, gioco, animazione e attività culturali. Il tema proposto quest’anno dalla Fondazione Oratori Milanesi (Fom) si riassume nel titolo “Batticuore – Gioia piena alla tua presenza”: un’occasione di crescita emotiva ed affettiva per comprendere che…

Condividi:
Leggi

Percorsi di fraternità

Bruno Bignami, Alessandro Colasanto, Mimmo Natale e Rosa Angela Siletti sono gli autori di “Percorsi di Fraternità” (edizioni San Paolo, 332 pag, 18,00 euro). Il libro è un sussidiario per rendere più facile e comprensibile l’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. Gli autori Bruno Bignami prete della Diocesi di Cremona, Alessandro Colasanto sacerdote e presidente della Fondazione Oiermo, Mimmo Natale sacerdote e Rosa Angela Siletti operatrice culturale hanno realizzato una guida per coloro che sentono l’esigenza di crescere nell’attività del sociale sia da laici che da cristiani. Un libro rivolto soprattutto…

Condividi:
Leggi

Un varesino alla direzione Caritas Diocesi di Como

Rossano Breda è il nuovo direttore della Caritas della diocesi di Como. È stato il Vescovo monsignor Oscar Cantoni, nella mattina di lunedì 28 marzo, a recarsi personalmente alla sede della Caritas a Como per incontrare gli operatori e comunicare loro la scelta fatta. «Considerata la necessità di provvedere alla nomina di un nuovo direttore della Caritas diocesana, a seguito dell’improvviso decesso dello stimato e caro diacono Roberto Bernasconi – si legge nel decreto di nomina –; riconosciute le qualità nei candidati a svolgere con competenza e dedizione i ruoli…

Condividi:
Leggi

Gazzada in festa per gli 80 anni di Mons. Luigi Stucchi

Villa Caganola a Gazzada ha festeggiato monsignor Luigi Stucchi, vescovo emerito della Diocesi di Milano, nel giorno dei suoi 80 anni. Luigi Stucchi è nato a Sulbiate (Milano) nel 1941. Ordinato prete nel 1966 viene assegnato dal cardinale Giovanni Colombo come coadiutore a Valmadrera (Lecco), dove rimane fino al 1973. Trasferito a Lecco nella parrocchia di San Nicolò assume la direzione del settimanale Il Resegone e la mantiene fino al 1986. La tappa successiva è a Tradate (Varese) come prevosto e, dal 1989, decano. Nel 2003 il cardinale Dionigi Tettamanzi lo nomina…

Condividi:
Leggi

Deceduto all’ospedale di Trento don Graziano Gianola

È morto nel pomeriggio di oggi, lunedì 12 Luglio, nell’ospedale Santa Chiara di Trento don Graziano Gianola, sacerdote della Diocesi di Milano, a seguito delle gravi ferite riportate in una caduta in montagna. Don Graziano si trovava in vacanza a Brentonico con i ragazzi del suo oratorio. Nell’incidente, secondo quanto riferiscono gli organi di stampa locale avvenuto lungo il “Sentiero delle vipere”, nei pressi del Rifugio Graziani, non sono stati coinvolti i ragazzi che erano con lui, tutti rimasti incolumi. Nato a Premana (LC) il 20 settembre 1973, don Graziano…

Condividi:
Leggi

In parrocchia e oratori si potrà vaccinare

La Diocesi di Milano è ponta a mettere a disposizione gratuitamente oratori e altri spazi parrocchiali per il Piano vaccinale contro l’emergenza epidemiologica Covid-19 previsto dal Governo. Oggi l’Ufficio Avvocatura della Curia ha diffuso una nota nella quale indica ai parroci i criteri da seguire nel caso venisse loro presentata una richiesta di spazi per la somministrazione dell’antidoto al virus. Nel testo si specifica che le richieste potranno provenire sia dall’Ats (Agenzia di tutela della salute), sia da enti pubblici o gruppi di imprese. Sarà il parroco a valutare insieme…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo Delpini invita tutta la Diocesi alla preghiera

Anche a seguito dei drammatici fatti di cronaca che hanno recentemente coinvolto alcuni adolescenti e giovani, e in sintonia con l’appello di papa Francesco, che l’8 febbraio scorso – nel discorso al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede – ha chiesto di non rimanere inerti di fronte alla “catastrofe educativa”, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, invita tutta la Diocesi a una speciale preghiera il 21 febbraio, prima domenica di Quaresima. Lo fa con un’accorata lettera in cui intende «condividere lo strazio dell’impotenza». Desiderio dell’Arcivescovo è quello di «dare voce…

Condividi:
Leggi

Il ramo di mandorlo sette serate in Diocesi su fiducia e speranza

Un ciclo di incontri per laici, persone consacrate, clero, persone impegnate nei servizi per la comunità, operatori pastorali, associazioni, movimenti e gruppi ecclesiali presenti in Diocesi. Programmati nel periodo dal 22 Gennaio al 19 Febbraio 2021 – alle ore 20,30 – e ospitati presso le sette zone pastorali, vengono trasmessi in diretta sul portale della Diocesi (www.chiesadimilano.it), secondo il seguente calendario: il 22 Gennaio nella zona II, il 26 Gennaio nella zona VI, il 29 Gennaio zona III, il 4 Febbraio nella zona V, l’11 febbraio nella zona IV, il…

Condividi:
Leggi

Salgono a dieci i minimarket solidali con Rho

Dal 18 ottobre, data del Dpcm con il quale il governo ha imposto le nuove limitazioni anti contagio, sono aumentate del 45% le persone che sono ricorse agli Empori della Solidarietà per fare la spesa. L’incremento si somma a quello registrato dopo il primo lockdown di primavera, durante il quale i beneficiari erano raddoppiati. In due mesi dunque 3.160 impoveriti da Covid hanno dovuto fare affidamento su questa rete di assistenza per soddisfare un bisogno primario come il cibo, portando così gli utenti del servizio a superare quota 10mila. È…

Condividi:
Leggi

Vaccini anti-influenzali nelle parrocchie di Milano

Le parrocchie della città di Milano sono pronte a mettere i propri locali a disposizione dei medici di base per la campagna vaccinale contro l’influenza stagionale. Il Moderator Curiae, mons. Bruno Marinoni, ha accolto la richiesta presentata nei giorni scorsi dal direttore dell’Ats Metropolitana, Walter Bergamaschi. L’intesa prevede che, per somministrare i vaccini anti-influenzali, i medici di famiglia che non dispongono di spazi sufficienti nei propri ambulatori possano chiedere di usufruire degli spazi all’interno delle parrocchie in cui risiedono i propri assistiti. Come indicato nella lettera di accordo tra i parroci e…

Condividi:
Leggi

Un libro per costruire una chiesa

“Il concerto di Natale” è il titolo di un libro, scritto da don Stefan Conti e illustrato da Noemi Longhi, destinato ai bambini che sono i più aperti e reattivi al clima “magico” che la nascita di Gesù porta con sé. Don Stefano non è uno scrittore, ma un “fidei donum”, un prete cioè prestato dalla Diocesi di Milano alla Chiesa zambiana per aiutare la realizzazione, con un altro confratello, della chiesa della comunità parrocchiale Sant’Agostino a Mazabuka, città di 230.000 abitanti a Sud-Est della capitale Lusaka da cui dista…

Condividi:
Leggi