Nota dell’onorevole Andrea Pellicini, Coordinatore Provinciale FdI, per la nomina di Francesca Caruso ad Assessore alla Cultura e all’ingresso di Luigi Zocchi in Consiglio Regionale con Giuseppe Martignoni. “La nomina di Francesca Caruso ad Assessore Regionale alla Cultura e il conseguente ingresso di Luigi Zocchi in Consiglio Regionale, unitamente a Giuseppe Martignoni, primo degli eletti, rappresentano motivo di grande soddisfazione per la nostra federazione provinciale. Questi riconoscimenti sono il premio di tanti anni di impegno politico sul territorio e negli enti locali, ma anche del risultato ottenuto da tutti i…
LeggiTag: cultura
Milano ricorda il Generale Dalla Chiesa a quarant’anni dalla morte
È stata inaugurata questa mattina, lunedì 30 Gennaio, presso l’appartamento di Parata del Palazzo Reale di Milano la mostra “Carlo Alberto dalla Chiesa l’ Uomo, il Generale” che, gratuitamente, sarà aperta al pubblico fino a domenica 26 Febbraio. La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura, con la produzione di Publimedia s.r.l. e la direzione artistica di Andrea Pamparana, è stata organizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in occasione del quarantesimo anniversario della morte del Generale, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo, avvenuta il 3…
LeggiI giovani: “Dateci buone ragioni per diventare adulti”
Sempre meno nascite in Italia. Il rapporto Istat “Natalità e fecondità della popolazione residente” conferma che nel 2021 sono nati 400.249 bambini, l‘1,1% in meno rispetto all’anno precedente (- 4.643). Negli ultimi 15 anni, dal 2008 ad oggi, le nascite sono diminuite di 176.410 unità (- 30,6%). «Questa diminuzione è attribuibile per la quasi totalità alle nascite da coppie di genitori entrambi italiani (314.371 nel 2021, quasi 166 mila in meno rispetto al 2008)», spiega il Rapporto. Se i numeri hanno ancora un senso dobbiamo prendere atto che una società…
LeggiBusto Arsizio al via la VI edizione degli Stati Generali della cultura
Sabato 17 dicembre nella sala conferenze del Museo del Tessile è in programma la sesta edizione degli Stati Generali della Cultura, a cui parteciperanno le associazioni e le personalità cittadine che si dedicano alla promozione della cultura. I lavori si apriranno alle 9.00 con i saluti istituzionali e l’intervento del vicesindaco e assessore alla Cultura, Identità e Sviluppo Economico Manuela Maffioli, che, come d’abitudine, svelerà le tre parole chiave che accompagneranno le strategie delle politiche culturali per il 2023. “E’ una grande soddisfazione essere riusciti ad arrivare alla sesta edizione…
LeggiLa vicenda Moro secondo Bellocchio
Sta riscuotendo notevole successo di audience, in questi giorni, la serie che la Rai sta dedicando alla vicenda di Aldo Moro, “Esterno notte” per la regia di Marco Bellocchio e una ricca partecipazione di attori oggi più in voga come Gifuni, Servillo, Margherita Buy. Ho visto al Nuovo Aquilone, mesi fa, la versione filmica da cui sono uscito con forti perplessità e, in occasione della versione televisiva, ho atteso con curiosità qualche osservazione dai molti che hanno vissuto da vicino quegli anni. Devo dire che fino ad oggi l’unica critica…
LeggiCancellazione della cultura
La “cultura della cancellazione” è un atto rivoluzionario con cui si vuole rovesciare un ordine sociale e culturale per instaurarne un altro diametralmente opposto. L’ordine che si vuole cancellare è quello cristiano-cattolico per imporne uno umanista, ma che sarà antiumano, in quanto anticristiano. Per approfondire l’argomento suggeriamo l’acquisto del n. 2 del 2022 del Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa intitolato “L’evangelizzazione delle Americhe contro la cancel culture” (8 euro senza spese di spedizione) che può essere ordinato scrivendo all’email: acquisti.ossvanthuan@gmail.com. Cancellazione della cultura editoriale a cura di Silvio Brachetta Diplomato…
LeggiBusto Arsizio cultura per l’estate appuntamento l’8 luglio
Un importante appuntamento si aggiunge al già fitto calendario degli incontri con gli autori in Biblioteca nell’ambito di BA Cultura per l’estate. Venerdì 8 luglio alle 18.00 la sala Monaco della Biblioteca ospiterà Andrea Vitali, il notissimo scrittore di best seller originario del lago di Como, che presenterà il suo ultimo romanzo “Sono mancato all’affetto dei miei cari” (ed. Einaudi). La serata è organizzata in collaborazione con la libreria Ubik. “Quello di Andrea Vitali è un graditissimo ritorno in città, un evento che va ad arricchire e integrare ulteriormente il…
LeggiBusto Arsizio al via il 14 giugno BA cultura per l’estate
Dal 14 giugno torna BA Cultura per l’estate, il contenitore delle iniziative culturali che l’Amministrazione, in collaborazione con le associazioni cittadine, offre a chi resterà in città nei mesi estivi. In cartellone 28 appuntamenti suddivisi tra letteratura, musica, cinema. “Dietro a ‘BA Cultura per l’Estate’ sta ciò che sta dietro alla cultura: tanta passione e tanto lavoro, sia delle associazioni e dei tavoli che con generosità hanno proposto gli eventi, sia degli uffici – ha affermato oggi la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Confermiamo l’offerta estiva che…
LeggiCultura e musica connubio fortunato a Gorla Minore
Cultura e musica. Un binomio che , a Gorla Minore, in questi anni ha avuto una declinazione precisa. O, piuttosto, un connubio granitico, quello tra comune e Corpo musicale Carlo Ronzoni. L’intesa ha finora portato molto lontano e l’amministrazione comunale del sindaco Vittorio Landoni ha quindi deciso di confermarla. Questo nella consapevolezza, come si legge nella delibera, della capacità provata del sodalizio, a suon di corsi e concerti, di “promuovere e diffondere la cultura musicale in genere e in particolar modo la musica bandistica e divulgare l’amore per la pratica musicale come…
LeggiCastiglione Olona i 600 anni della Collegiata
Al via le celebrazioni per i 600 anni della Collegiata di Castiglione Olona (VA), iniziativa di Regione Lombardia e Università dell’Insubria. Giornata di studi nella sede istituzionale dell’ente con il presidente Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli e, tra gli altri, il sindaco di Castiglione Olona Giancarlo Frigeri e l’assessore alla Cultura Cristina Canziani. “La Collegiata di Castiglione Olona – ha detto Fontana – è un luogo che mi ricorda l’infanzia; un capolavoro di arte unico e straordinario che tutti dovrebbero ammirare una volta nella vita.…
LeggiBergamo-Brescia capitale cultura 2023
Sulla presentazione del dossier per Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023 interviene l’assessore bresciano di Regione Lombardia ad Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. Sulla presentazione del dossier per Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023 interviene l’assessore bresciano di Regione Lombardia ad Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. “Il 2023 – ha detto Rolfi – deve essere un anno di svolta per Brescia, per renderla attrattiva sia culturalmente che turisticamente nel lungo termine”. “L’evento – ha aggiunto – è chiaramente anche di rilevanza regionale e proprio…
LeggiA Busto Arsizio arriva il Festival BAClassica
Dal 26 aprile al 3 maggio 2022 si terrà la quinta edizione del Festival BAClassica che l’Associazione Musicale G. Rossini organizza in collaborazione con la Città di Busto Arsizio e il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto e il patrocinio della Provincia di Varese. La rassegna mantiene l’elevato livello qualitativo espresso fin dalla prima edizione con artisti di assoluto prestigio internazionale che rinnovano la loro presenza affiancati da nuovi giovani talenti che non mancheranno di entusiasmare il pubblico. Si rinnovano anche per questa edizione le consolidate collaborazioni con il Conservatorio…
LeggiMagazzino 18 la memoria dell’esodo
“Magazzino 18. Luogo simobolo dell’esodo” è il tema che affronterà l’Anvgd Comitato di Milano, giovedì 27 Gennaio, alle ore 18. Presente all’evento il dottor Piero Delbello, direttore dell’Irci (Istituto regionale per la Cultura istriano fiumano dalmata) . L’incontro potrà essere seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. (crediti “Istituto Regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata”)
LeggiCastellanza al via ai lavori pubblici
Dalla scuola Leonardo da Vinci alla palazzina di San Giulio fino a Villa Pomini. Hanno nomi chiari gli ambiti su cui l’amministrazione comunale di Castellanza concentrerà i proprii lavori pubblici per l’anno che ha da poco fatto il suo esordio. Per la manutenzione straordinaria del plesso della “Leonardo da Vinci” la giunta del sindaco Mirella Cerini ha stanziato 350 mila Euro che vanno ad aggiungersi ai 240 mila del 2021. L’esigenza di ridare uno stato di decoro e di percorribilità ad alcune strade comunali sistemandone l’assetto sarà soddisfatta con uno…
LeggiBusto Arsizio quinta edizione Stati Generali della cultura
Sabato 18 dicembre nella Sala Conferenze del Museo del Tessile è in programma la quinta edizione degli Stati Generali della Cultura, a cui sono stati invitate le associazioni e le personalità che si dedicano alla promozione della cultura in città. I lavori si apriranno alle 9.15 con i saluti istituzionali e l’intervento del vicesindaco e assessore alla Cultura, Identità e Sviluppo Economico Manuela Maffioli. Alle 10.00 i referenti indicati dalle associazioni culturali cittadine presenteranno le relazioni relative alle attività svolte dai “tavoli” della Cultura. Si tratta di Claudio Argentiero per…
LeggiBusto Arsizio al via la rassegna di musica sacra
Dopo la sospensione forzata dello scorso anno, riparte la rassegna di Musica Sacra organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Ente Concerti Castello di Belveglio. Giunta alla 42a edizione, la rassegna prevede tre concerti che si svolgeranno in tre diverse chiese, come sempre la domenica pomeriggio alle ore 16.00. “Quello con i concerti di musica sacra, ospitati in alcune delle chiese della città, è sempre un appuntamento particolarmente sentito e partecipato, grazie anche alla levatura del programma e delle esecuzioni, affidate a musicisti affermati – commenta la vicesindaco e assessore alla…
LeggiA Gorla Minore fondi per la cultura
Un investimento sulla cultura, dunque sul futuro. Il comune di Gorla Minore ha ricevuto dal Ministero della cultura una somma di 9204,87 Euro con una finalità precisa: rinforzare il patrimonio librario della biblioteca comunale e quindi garantire un ampliamento dell’offerta culturale e della sua fruizione. Per la struttura di via Vittorio Veneto si prospetta quindi una crescitadell’offerta non indifferente a tutto beneficio dei cultori dei libridi ogni generazione.
LeggiPer Amor di Patria! è il titolo del Concorso nazionale 10 Febbraio
Per celebrare il Giorno del Ricordo in ambito scolastico è stato bandita per l’a.s. 2021/’22 la XII edizione del Concorso nazionale 10 Febbraio intitolata “Per Amor di Patria!”, sentimento in nome del quale si sono consumate tante tragedie degli italiani della Venezia Giulia, di Fiume e della Dalmazia. Si tratta di un concorso rivolto agli studenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado, statali e paritarie italiane, degli Stati dove è previsto e attuato insegnamento in lingua italiana ed alle Scuole italiane-estero: scadenza il 14 gennaio 2022. Il…
Leggisizio quattro borse di studio in memoria di Castiglioni
Non si spegne la memoria di Angioletto Castiglioni, il cittadino benemerito sopravvissuto all’orrore dei campi di sterminio e testimone di pace. Anche quest’anno, gli Amici di Angioletto e il comitato Amici del Tempio civico hanno consegnato, alla presenza del sindaco e della vicesindaco e assessore alla Cultura, quattro borse di studio a studenti meritevoli finanziate con un lascito di Angioletto, da sempre convinto dell’importanza della cultura e dell’istruzione per i giovani. Una tradizione iniziata nel 2013 che ha visto protagonisti Mohamed Nafil, Chanel Lucchesi, Kinkini Kehelwatthage Iddi e Emmanuel Effi,…
LeggiBusto Arsizio ultimo appuntamento di Ba Cultura
Venerdì 10 settembre alle ore 21.00 nel Giardino di Villa Ottolini-Tosi, è atteso il quarto appuntamento della “Stagione Cameristica 2021 – Sesta Edizione” nonché ultimo evento musicale del calendario BA CULTURA PER L’ESTATE. Il suono del flauto traverso sarà la lente con cui gli ascoltatori verranno guidati dal Quartetto di flauti Cécile (Giulia Crosta, Chiara Brusa, Elena Paganessi e Laura Platinetti) attraverso la storia della musica occidentale, dal Classicismo ai giorni nostri. Nella prima parte del concerto, la luminosa eleganza della Piccola Serenata Notturna di Mozart, le atmosfere dense ed…
LeggiA Busto Arsizio torna Ba cultura per l’Estate
Prende il via il 9 Giugno via la seconda edizione di BA Cultura per l’Estate, il programma delle iniziative culturali predisposto dall’Amministrazione comunale con la collaborazione di numerose associazioni cittadine che, fino al 10 settembre, offrirà numerose occasioni di approfondimento e di incontro a chi resterà in città nei mesi estivi. In cartellone, infatti, ci sono 27 eventi suddivisi tra letteratura, musica, cinema, oltre a 11 mostre. “In totale – come ha affermato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli nel corso della presentazione – arriviamo a ben 80…
LeggiI 68 anni del Comune di Brezzo di Bedero
Pochi giorni fa, il 30 maggio, a Brezzo di Bedero si è vissuta una interessante ricorrenza: a conclusione di una procedura lunga e travagliata, iniziata con una formale istanza del 18 agosto 1946, con Decreto del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi del 30 maggio 1953, venne ricostituito il Comune di Brezzo di Bedero, dopo l’annessione al Comune di Luino del 1928. Qualche tempo fa avevo ricercato i documenti storici di questi avvenimenti ed elaborato una ricostruzione della storia del nostro Comune, che ho il piacere di mettere a disposizione dei…
LeggiAl via il 5 Giugno l’Estate culturale di Verbania
Per tornare a vivere insieme il meglio della musica, della prosa, dell’opera e della danza dopo mesi, condividendo emozioni nel completo rispetto delle normative sanitarie attualmente in vigore Una serie di appuntamenti per riscoprire grazie alla cultura, in un’estate che dedicheremo soprattutto al turismo italiano, le meraviglie della “città giardino sul lago” Una volta l’immortale Eduardo De Filippo ha detto che “il teatro porta alla vita e la vita porta al teatro”. Dopo quasi un anno da quando, forse per le ultime volte, siamo andati a teatro, al cinema o a un concerto, il CENTRO EVENTI IL MAGGIORE è…
LeggiAbbazie e letteratura un legame affascinante
Quante volte in questi anni mi sono sentito chiedere: ma in quale abbazia è ambientato “Il nome della Rosa”? A tale quesito hanno già risposto molti articoli e la risposta è sempre stata: in nessuna! Solo l’abilità e la conoscenza di Umberto Eco e la visione che ne diede successivamente Jean Jacques Annaud nel film con l’indimenticabile Sean Connery sono riusciti a rendere una finzione tanto reale e accattivante da essere scambiata per reale. Guglielmo veniva da Baskerville (e qui l’intreccio è solo letterario) ma il suo giovane discepolo Adso di Melk,….https://citypilgrimblog.com/2021/05/14/abbazie-e-letteratura-un-legame-affascinante-abbeys-and-literature-a-charming-link/
LeggiCastellanza investe sui giovani
Nell’anno scolastico 2019-2020 furono ventuno. Anche per il 2020-21 l’amministrazione comunale del sindaco Mirella Cerini vuole venire incontro alle esigenze degli studenti di terza media particolarmente meritevoli e , a tale scopo, ha stanziato una serie di contributi. “E’nostra convinzione – sottolinea il primo cittadino – che la scuola debba essere al centro delle attenzioni sia della comunità locale che delle politiche nazionali, è grazie all’importante lavoro di insegnanti ed educatori che vengono formati i ragazzi di oggi e i cittadini del futuro”. Non solo un riconoscimento economico, quindi, ma…
Leggi“Tutti per la cultura, la cultura per tutti” un progetto di Olgiate Olona
Il comune di Olgiate Olona ha varato un progetto dal titolo accattivante e per dargli forma compiuta intende coinvolgere un operatore in un’esperienza di servizio civile utile a contribuire alla sua attuazione. “E’ – spiega il comune in una nota – un’opportunità per i giovani in diversi ambiti all’interno degli uffici comunali e della Protezione Civile della durata di dodici mesi”. E, oltreché compiere un’esperienza formativa potenzialmente spendibile nel mondo lavorativo, si raggranella anche una somma di 439,50 Euro. “Il settore e l’area di intervento – chiarisce ancora il comune- saranno quelli…
LeggiA Gorla Minore si punta su cultura, educazione e tradizioni
Dalla cultura alle infrastrutture, dall’ambiente allo sport. Vittorio Landoni, sindaco di Gorla Minore, snocciola uno per uno i punti qualificanti del documento di programmazione sulla base del quale la sua giunta intende irrobustire la vivibilità del territorio cittadino. “Daremo molta importanza come sempre ai temi dell’educazione, della cultura e della tutela delle tradizioni – spiega il primo cittadino del municipio di villa Durini – unitamente al sostegno al volontariato e al coinvolgimento del mondo scolastico nel progetto di cittadinanza attiva”. Certo, la pandemia ha fatto da effetto zavorra alla messa…
LeggiUniversità dell’Insubria dice no alla violenza contro le donne
L’Università dell’Insubria aderisce a distanza, con due eventi, alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’Onu nel 1999. Mercoledì 25 novembre alle ore 11 è in programma «Contro la violenza sulle donne: il potere del teatro», webinar coordinato dalle docenti Paola Biavaschi e Michela Prest; alle ore 17 una conversazione della professoressa Barbara Pozzo con l’onorevole Licia Badesi, che ha da poco pubblicato il libro «Per gelosia d’amore. Dai documenti dell’Archivio di Stato di Como 1862-1928». Inoltre un contributo significativo arriva da un gruppo di studenti del Didec, ilDipartimento di Diritto…
Leggi