‘Bergamo-Brescia capitale italiana della Cultura 2023’ è un motivo in più per visitare due città ricche di storie e di opere d’arti davvero eccezionali. Bergamo è realtà che custodisce tesori culturali preziosi e, per certi versi, unici. Parte da questa considerazione l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, oggi in visita a Bergamo su invito del sindaco Giorgio Gori. Accompagnata dal primo cittadino, l’assessore Caruso si è recata all’Accademia Carrara, al Teatro Donizetti e, per concludere, al Museo delle Storie. “Ho accettato con piacere – ha affermato Caruso – l’invito del…
LeggiTag: capitale
Il presidente de Vergottini con il Ministro dell’Istruzione Valditara nei luoghi del Ricordo
Fonte: https://www.federesuli.org/2023/02/25/il-presidente-de-vergottini-con-il-ministro-dellistruzione-valditara-nei-luoghi-del-ricordo/ di Lorenzo Salimbeni Il Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini, assieme al Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Cav. Renzo Codarin, ha accompagnato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ed il sottosegretario Paola Frassinetti lungo le tappe del viaggio nelle terre del confine orientale che ha rappresentato il premio per le classi vincitrici del Concorso nazionale 10 Febbraio. Studenti provenienti da tutta Italia hanno così potuto visitare il Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, ove è…
LeggiBergamo-Brescia capitale cultura 2023
Sulla presentazione del dossier per Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023 interviene l’assessore bresciano di Regione Lombardia ad Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. Sulla presentazione del dossier per Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023 interviene l’assessore bresciano di Regione Lombardia ad Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. “Il 2023 – ha detto Rolfi – deve essere un anno di svolta per Brescia, per renderla attrattiva sia culturalmente che turisticamente nel lungo termine”. “L’evento – ha aggiunto – è chiaramente anche di rilevanza regionale e proprio…
LeggiCarabinieri restituiscono manoscritto storico al Consolato Generale d’Austria
Il volume “Statuten für den Kaiserlich Österreichischen Franz Josef orden”, pubblicato nel 1918, è stato restituito al Console Wolfgang Marchardt per conto del dott. Clemens Mantl, Console Generale d’Austria a Milano, dal Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine, Magg. Lorenzo Pella. Il libro storico è stato riconsegnato al termine di un’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gorizia, intrapresa a seguito di un controllo amministrativo effettuato presso un esercizio commerciale di settore del capoluogo isontino. Il volume, destinato alla vendita per conto di un privato residente…
Leggi