Con l’inflazione alimentare che in Lombardia si attesta al +11% nei primi sette mesi del 2023, le ricette della tradizione contadina con il riutilizzo degli avanzi o di ingredienti di base rappresentano per le famiglie un’opportunità per ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi. È quanto afferma la Coldiretti regionale, a partire da un’analisi dei dati Istat sulla variazione media dei prezzi al consumo degli alimentari tra gennaio e luglio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in occasione dell’assemblea elettiva a Milano dove sono stati messi in mostra i…
LeggiTag: tavola
Enoturismo anche la tavola è elemento di attrattività
Rendere sempre più rinomate e frequentate le aree della Franciacorta, del Sebino e della Valcamonica, con azioni che facciano leva sulla cultura e sul patrimonio agroalimentare locale è l’obiettivo del Progetto ‘Cibum’ della Fondazione Franciacorta, attivo fin dal 2019. “Turismo è anche sedersi a tavola. Per questo il Progetto ‘Cibum Bergamo e Brescia’, ideato da Fondazione Franciacorta, si allinea perfettamente con una delle linee strategiche del mio assessorato, l’enoturismo” spiega Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, in occasione dell’evento ‘Amministrare con gusto. A tavola…
LeggiPasqua, 400 mila a tavola negli agriturismi lombardi e del varesotto
Saranno circa 400 mila le presenze a tavola negli agriturismi lombardi, compreso il Varesotto, nel weekend di Pasqua, spinte dalla voglia delle persone di stare all’aria aperta alla ricerca del buon cibo, e approfittare così del ritorno alla piena normalità dopo gli anni del Covid. E’ quanto stimano Coldiretti Varese e Coldiretti Lombardia a partire da una rilevazione tra le aziende agricole alla vigilia delle vacanze di Pasqua. La scelta della campagna come meta è una tendenza favorita anche dal calendario di una “Pasqua alta” in primavera, con il risveglio…
LeggiBollette aziende agroalimentari nazionali in ginocchio
Con l’aumento dell’inflazione e delle bollette più di un italiano su due (51%) taglia la spesa nel carrello a causa della crescita record dei prezzi che ha ridotto il potere d’acquisto dei cittadini con un effetto a valanga sull’intera filiera agroalimentare che dal campo alla tavola vale 575 miliardi di euro, quasi un quarto del Pil nazionale, che dal campo alla tavola, vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio. E’ l’allarme lanciato…
LeggiNel 2022 +564 euro a famiglia per la tavola
Caro energia e siccità con il taglio dei raccolti spingono i prezzi dei prodotti alimentari e delle bevande che fanno segnare un aumento complessivo medio del +10,2% che ha costretto i consumatori a tagliare gli acquisti in quantità nel carrello della spesa. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi all’inflazione ad agosto rispetto allo stesso mese dell’anno precedente che con un balzo generale dell’8,4% raggiunge il top dal 1985. Il balzo dell’inflazione costerà alle famiglie del Varesotto 564 euro in più solo per la tavola nel 2022,…
LeggiTurismo un italiano su quattro torna a viaggiare a Pasqua
Quasi un italiano su quattro (23%) ha scelto di mettersi in viaggio per una vacanza approfittando delle festività di Pasqua ma anche del vicino ponte del 25 aprile. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo a Milano, che evidenzia un ritorno dei turisti pasquali nel 2022 dopo due anni di “fermo” dovuto ai lockdown e alle misure di restrizione legate all’emergenza Covid che avevano di fatto quasi azzerato le presenze in alberghi e agriturismi, anche se non si è ancora tornati ai…
Leggi