Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

A quasi trent’anni di distanza dalla strage mafiosa di via Palestro, dove persero la vita cinque persone (27 luglio 1993), martedì 21 marzo si terrà a Milano la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti per combattere i fenomeni di criminalità organizzata e sostenere la giustizia sociale. Iniziativa che ha il patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia e che ha il sostegno della Diocesi di Milano. La sera precedente, lunedì 20 marzo…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio la biblioteca celebra la Giornata Mondiale della poesia

“Ogni volta che ti vedo fiorire. La perpetua primavera di Alda Merini” è l’evento che si terrà in occasione della Giornata mondiale della poesia il 21 marzo alle ore 18.30 nella sala Monaco della Biblioteca comunale G. B. Roggia. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è anche la data di nascita di Alda Merini, come la poetessa ricorda con la sua indimenticabile “Sono nata il ventuno a primavera”. “Espressione d’arte senza tempo, la poesia è al centro dell’azione culturale dell’Amministrazione comunale, a cui, accanto agli appuntamenti estemporanei, da qualche…

Condividi:
Leggi

Gorla Maggiore sabato 18 Febbraio una giornata dedicata alla donazione del sangue

Rosso. Come il sangue. Che scorre nelle vene di ognuno e sa farsi autentico dono. Da chi lo possiede a chi ne ha bisogno. Sulla meraviglia del donare è incentrata una giornata in programma sabato 18  febbraio alle 15.30 al centro polifunzionale Numm di piazza Martiri della Libertà in Gorla Maggiore.  L’appuntamento, organizzato da assessorato a servizi sociali, salute e famiglia del comune e Avis, consiste in “un laboratorio rivolto ai bambini dell’ultimo anno della scuola materna di prima e di seconda classe di scuola primaria”. L’iniziativa durerà circa due…

Condividi:
Leggi

Giornata di alti e bassi per le varesine della serie D nella giornata di primo incontro

Notte fonda per Città di Varese e Caronnese, sole splendente per Castellanzese e Varesina. Giornata di alti e bassi, per le varesine della serie D che hanno disputato la prima di ritorno.  ALCIONE- CITTA’ DI VARESE 2-1 Terza sconfitta di fila per i biancorossi che, cedendo per 2-1 sul terreno della vicecapolista Alcione Milano, restano quartultimi con sedici punti in posizione decisamente critica. Cdv avanti al 26′ della prima frazione con Rossini che, su cross di Foschiani, supera il portiere dei padroni di casa Bacchin di testa. Al 31′, però,…

Condividi:
Leggi

Il Consiglio regionale istituisce il mese e il giorno dell’anziano

Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la legge di iniziativa consiliare bipartisan (prime firmatarie le Consigliere Alessandra Cappellari e Carmela Rozza), che istituisce il mese per la prevenzione e il contrasto alle truffe ai danni delle persone anziane e la giornata regionale dell’anziano. Il provvedimento (relatrice la Consigliera Carmela Rozza del Partito Democratico), riconoscendo “l’alto valore sociale dell’anziano”, intende istituire la giornata regionale dell’anziano fissata per il giorno 2 di ottobre, mentre l’intero mese di ottobre sarà dedicato alla prevenzione e al contrasto alle truffe ai danni delle persone anziane.…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio la Polizia Locale alla giornata internazionale per eliminazione violenza contro le donne

Il Comando di Polizia locale aderisce alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Venerdì 25 novembre, sulle auto della Polizia Locale è presente un nastrino rosso quale segno di forte adesione alla cultura del rispetto e per ricordare le donne vittime di violenza. L’iniziativa è stata promossa della delegazione Ancupm (Associazione nazionale Comandanti e Ufficiali Polizia Municipale). Inoltre, nella mattinata odierna, il personale del Comando, insieme alle volontarie dell’Associazione Eva Odv che ha sede nel medesimo immobile, ha voluto richiamare l’attenzione del pubblico con il posizionamento di…

Condividi:
Leggi

Saronno “Questo non è amore” giornata per eliminazione violenza contro le donne

Mercoledì 23 novembre , in occasione della giornata contro la violenza sulle donne che si è tenuta il 25 novembre, gli agenti della Polizia di Stato della Questura di Varese hanno incontrato la cittadinanza presso la Piazza Mercanti di Saronno (VA) in concomitanza con il mercato rionale, per la realizzazione del progetto Camper. Tale progetto si inserisce all’interno dell’iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione denominata “Questo non è amore” e consiste in una campagna di informazione finalizzata a fornire aiuto alle donne in situazione di rischio e a favorire l’emersione del…

Condividi:
Leggi

Ad Angera per la giornata dell’albero

I volontari AIB (anti-incendio boschivo) dei diversi enti forestali del territorio varesino, intervenuti ad aprile durante l’incendio sulla collina di San Quirico ad Angera che ha causato la perdita di 50 ettari di bosco, hanno partecipato alla messa a dimora di alcune giovani piante presso la scuola primaria “Dante Alighieri”. La piantumazione è avvenuta ieri, 21 novembre, in occasione della “Giornata dell’albero 2022”, evento organizzato dai Carabinieri Forestali della stazione di Vergiate e dall’Amministrazione Comunale di Angera. Frassino e sorbo sono gli esemplari che andranno ad arricchire l’area, piante tipiche…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio giornata dedicata all’eliminazione violenza contro le donne

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita nel 1999 dall’Onu con la risoluzione 54/134: l’Amministrazione comunale promuove una serie di eventi e di iniziative sul territorio, in collaborazione con diverse realtà locali (il centro antiviolenza E.va odv, Auser Busto, Teatro Sociale Cajelli, Acof Olga Fiorini Cooperativa Sociale, ASST Valle Olona). Oggi la presentazione con il sindaco Emanuele Antonelli, la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni e l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana, e i rappresentanti delle associazioni e…

Condividi:
Leggi

A Sesto Calende ritorna la giornata della meraviglia

Il pomeriggio di domenica 16 ottobre p.v. si terrà al “Centro Studi Angelo Dell’Acqua” la seconda edizione della GIORNATA DELLA MERAVIGLIA organizzata dall’Associazione “Per far sorridere il cielo” – Claun Pimpa – Questo progetto, oltre a regalare un momento di meraviglia a tutti i bambini, nasce per sensibilizzare sulle fatiche portate, in particolare dai bambini, nei paesi che vivono in zone di guerra. Tra gli altri ci sarà un laboratorio “Le dodici fatiche dei bimbi della guerra” che permetterà di sperimentare, giocando, il problema della mancanza di acqua. Sarà un…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio giornata Nazionale delle famiglie al museo

Anche quest’anno torna la Giornata nazionale delle Famiglie al museo, il tradizionale appuntamento autunnale a cui anche l’Amministrazione comunale di Busto Arsizio partecipa ormai da anni, con attività a misura di famiglia. Il tema di F@Mu 2022 “DIVERSI MA UGUALI” parte dal presupposto che la valorizzazione della diversità (culturale, fisica, cognitiva) sia da promuovere anche nei luoghi di cultura, come occasione di benessere per tutti (https://famigliealmuseo.com/tema-famu-2022). “Anche nel 2022 la Città di Busto Arsizio aderisce a questa importante iniziativa, unendosi ai Musei di tutta Italia che, per l’occasione, arricchiranno il…

Condividi:
Leggi

Giornata Turismo agricoltura, natura e cibo sinergia vincente nel varesotto

Quasi sei italiani su dieci (58%) in vacanza in Italia in montagna, sui laghi, al mare o nel verde scelgono di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della tradizione italiana a tavola. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè diffusa in occasione della Giornata Mondiale del Turismo, istituita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (Unwto) che si celebra il 27 settembre, dalla quale si evidenzia che…

Condividi:
Leggi

Domenica 18 Settembre la Giornata nazionale delle offerte

Fari spirituali di una comunità cristiana, disponibili all’aiuto sottoforma di ascolto o di sostegno in altre forme, ma anche bisognosi di supporto economico per poterlo fare. Sempre protesi verso i bisognosi di ogni genere. A beneficio dei 33 mila sacerdoti italiani che operano nelle 227 diocesi del territorio nazionale e dei 300 preti diocesani delle missioni nei paesi del terzo mondo è promossa per domenica 18 settembre la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero diocesano. L’edizione in programma sarà la 34a e consentirà , come recita una…

Condividi:
Leggi

Giornata di campionato della serie D

Varesina da sogno, pareggio per la Castellanzese, Città di Varese e Caronnese cappaò. Vediamo nel dettaglio cosa ha riservato alla pattuglia  delle varesine della serie D la seconda giornata di campionato.  VARESINA- BRENO 3-1  Bis rossoblù dopo la vittoria sul terreno del Villa Valle della giornata d’esordio. A portare in vantaggio la compagine di Marco Spilli è Ekuban con un tiro dal limite al 3′. Al 42′ Triglia, su azione convulsa, da distanza ravvicinata regala il pareggio ai camuni. La Varesina torna avanti al minuto 32 della ripresa con Bernardo…

Condividi:
Leggi

Ozono valori in aumento in Lombardia

Il forte irraggiamento solare di questi giorni ha favorito l’incremento delle concentrazioni di ozono in gran parte del territorio della Lombardia, dove negli ultimi due giorni sono rimaste sotto la soglia di informazione dei 180 microgrammi/metrocubo soltanto le province di Cremona, Mantova e Sondrio. La soglia di 180 µg/m3 p è stata invece superata per due giorni consecutivi nelle province di Monza e Brianza – con un massimo orario di 226 µg/m3 nella stazione di Monza Parco – e di Como, con 219 µg/m3 nella stazione di Cantù. Nelle restanti…

Condividi:
Leggi

Giornata del Ringraziamento a Busto Arsizio: premiati quattro agenti della polizia di stato

Giovedì 23 giugno in occasione della festa patronale di S. Giovanni, si è tenuta a Busto Arsizio la cerimonia della “Giornata del Ringraziamento” con la presenza del Questore della Provincia di Varese Michele Morelli e di rappresentanti della Polizia di Stato che, nell’occasione, hanno ricevuto un particolare riconoscimento. Nell’ambito della cerimonia, il Presidente della Provincia Emanuele Antonelli, in funzione di Sindaco del Comune di Busto Arsizio, ha ringraziato infatti alcuni poliziotti del Commissariato di Busto Arsizio per essersi distinti nell’ambito dei servizi d’Istituto. In particolare, a ricevere i riconoscimenti sono…

Condividi:
Leggi

Giornata del latte Lombardia produce 46% di quello italiano

La Lombardia produce il 46 per cento del latte italiano, ha un totale di 4.674 imprese di produzione del latte vaccino e 607.000 capi. Sono i dati presentati dalla Regione in occasione della Giornata mondiale del latte. “Siamo la regione lattiero casearia più importante d’Italia – ha ricordato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – e proprio da qui deve partire la difesa di un modello produttivo spesso sotto attacco anche sotto il profilo ideologico e che è, invece, alla base di una alimentazione corretta e della nostra economia”. L’assessore…

Condividi:
Leggi

Scalise non allenerà più la Caronnese

Dopo una sola stagione le loro strade si dividono. Manuel Scalise non sarà più l’allenatore della Caronnese. Lo rende noto la società stessa attraverso una nota: “arrivato la scorsa estate sulla panchina rossoblù – si legge – il tecnico ha portato la Caronnese al settimo posto in campionato giocandosi fino agli ultimi minuti dell’ultima giornata l’accesso ai playoff, un’annata nella quale la Caronnese è stata protagonista anche in Coppa Italia , eliminata ai quarti di finale dalla Virtus Ciserano soltanto ai calci di rigore”. La società conclude augurando a Scalise le…

Condividi:
Leggi

Varese giornata Internazionale dedicata ai bambini scomparsi

In occasione della giornata internazionale dedicata ai minori scomparsi, il camper della polizia di stato di Varese, con a bordo operatori specializzati nel contrasto alle svariate forme di bullismo e cyberbullismo, dalle prime ore della mattinata, è presente all’esterno dei plessi scolastici del capoluogo, rivolgendo ai ragazzi informazioni utili e distribuendo dépliant informativi promossi dalla direzione centrale anticrimine e recanti consigli e numeri da contattare in caso di necessità. Gli agenti della questura hanno potuto contare, anche questa volta, sulla ormai consueta collaborazione dei ragazzi del progetto Pappaluga, a fianco…

Condividi:
Leggi

Saronno apertura serale del Mils per la giornata internazionale dei musei

Il MILS ha aderito alla Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD) organizzata ogni anno dal 1977 dall’ICOM (International Council of Museums) a livello mondiale. In occasione della Giornata Internazionale del Musei 2022 il MILS effettuerà un’ apertura straordinaria in orario serale mercoledì 18 Maggio dalle ore 20.30 alle 23.30. Su prenotazione verranno organizzate visite guidate con la seguente programmazione: 1° turno : inizio ore 20.45; 2° turno: inizio ore 22.15. Gli interessati sono pregati di prenotarsi inviando un messaggio a milsmuseo@gmail.com con l’indicazione del numero dei visitatori…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo

“Sul sentiero blu”, il convegno sull’autismo svoltosi sabato scorso ai Molini Marzoli, a una settimana dal pomeriggio di festa organizzato dall’Amministrazione comunale per celebrare la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, ha cercato di fare luce sullo stato di fatto, scientifico e normativo, relativo alle più svariate diagnosi che vengono in qualche modo racchiuse entro la definizione di “disturbo dello spettro”. E, al tempo stesso, ha voluto dare forma alle teorie e ai numeri, raccontando le esperienze dirette – storie e peculiarità, problematiche e percorsi terapeutici – di genitori ed educatori…

Condividi:
Leggi

Gorla Maggiore una giornata con Gianni Stigliano

In sella alla sua moto si è regalato un’esperienza unica. Non solo da vivere, ma anche da raccontare. Giovanni “Gianni” Stigliano è il motociclista gorlese doc che ha preso parte all’edizione 2022 del Dakar Rally un tempo Parigi- Dakar. Ed è pronto a condividere le sue emozioni nell’appuntamento organizzato dal comune per sabato 26 marzo alle 10.30 al parco San Francesco.  “Giovanni – spiega la presentazione- racconterà il viaggio a bordo della sua Ktm Rally 450 attraverso  gli incredibili paesaggi del deserto arabico e il suo percorso di preparazione fisica…

Condividi:
Leggi

Giornata dell’acqua all’insegna della siccità

Solo 65 millimetri di pioggia sono caduti in Lombardia durante l’ultimo inverno appena concluso, l’82% in meno rispetto all’anno precedente, mentre il Lago Maggiore registra una percentuale di riempimento di appena il 31%. È il drammatico bilancio che emerge da un’analisi di Coldiretti su dati ARPA Lombardia relativi all’inverno meteorologico (da dicembre a febbraio) diffuso in occasione della giornata mondiale dell’acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite che si celebra il 22 marzo, dopo un inverno che ha lasciato l’Italia con un terzo in meno di pioggia ma con precipitazioni praticamente…

Condividi:
Leggi

Giornata dell’unità nazionale

Giovedì 17 Marzo tutte le sedi delle Sezioni e dei Gruppi dell’Associazione Nazionale Alpini isseranno sui pennoni ed esporranno alle finestre il Tricolore, la Bandiera d’Italia. Intendono così onorare, nella ricorrenza della stessa data del 1861 in cui a Torino nacque il Regno d’Italia, la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una celebrazione importante, istituita come festività civile solo dieci anni fa, con la legge 222 del 23 novembre 2012, per ricordare e promuovere “i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile e di riaffermare…

Condividi:
Leggi

Città di Varese, Caronnese e Castellanzese alla prima giornata di ritorno

Una ha nel mirino la testa della classifica, le altre due una posizione tranquilla. Città di Varese, Caronnese e Castellanzese si apprestano ad affrontare la prima giornata di ritorno del campionato di serie D con obiettivi ben piantati in testa. Vediamo nel dettaglio gli impegni che le attendono.  CITTA’ DI VARESE Secondi in  classifica a otto punti dal Novara capolista (quarantuno contro trentatrè), i biancorossi stanno vivendo una stagione ad altissima voce che potrebbe proiettarli un gradino sopra ovvero la Lega Pro. Reduce da otto risultati utili di fila e cinque…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio “Giornata della Memoria” gli appuntamenti del 27 Gennaio

Giovedì 27 gennaio l’Amministrazione Comunale propone alcune iniziative per celebrare la Giornata della Memoria che ricorda tutte le vittime dell’Olocausto, delle leggi razziali e  coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista. A causa della situazione sanitaria, il programma delle celebrazioni è in forma ridotta ma non meno significativa, anche per il coinvolgimento attivo dei più giovani. Si inizierà alle 9.30 con la piantumazione di un ulivo dedicato ai Giusti della Città nel…

Condividi:
Leggi

I trattori nel cuore di Varese, bene la Giornata del Ringraziamento

I trattori sfilano nel centro di Varese, in una cornice inconsueta per la città capoluogo che ieri – domenica 5 dicembre – ha accolto la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti celebrata in San Vittore, con la Messa celebrata da monsignor Giuseppe Vegezzi. “Un’occasione importante per rimarcare il legame con la terra agricola della provincia prealpina, che ha voluto portare all’Offertorio i cesti con i prodotti agricoli più rappresentativi di una ruralità che oggi sa e vuole essere protagonista della ripresa” ha detto Fernando Fiori al termine della Messa. “La basilica e il centro cittadino sono stati una cornice…

Condividi:
Leggi

Pro Patria contro Feralpi Salò sabato 4 Dicembre

Sei turni sei. Le giornate in cui la Pro Patria non stringe la mano alla vittoria cominciano a diventare numerose. I biancocelesti proveranno a spezzare il digiuno nella sfida di sabato 4 dicembre alle 14.30 al “Carlo Speroni” di Busto Arsizio contro la Feralpi Salò. I tigrotti non hanno proprio un bellissimo ricordo dei bresciani perché, nel primo turno di Coppa Italia, avendo vinto sul campo, si videro soffiare la qualificazione per l’accoglimento di un reclamo della squadra gardesana a proposito dell’impiego dello squalificato Boffelli da parte della Pro Patria. E, come se…

Condividi:
Leggi

Giornata in seminario tra i giovani molti provengono dalle Valli Varesine

«La chiamata autentica a seguire Gesù nel presbiterato viene sempre da Lui, il Padrone della messe, che prende per primo l’iniziativa e raggiunge i singoli nei modi più diversi». Questo il pensiero del vescovo della diocesi di Como, monsignor Oscar Cantoni, guardando alla Giornata del Seminario, che, tradizionalmente, cade nella seconda domenica di Avvento – quest’anno sarà il prossimo 5 dicembre – sebbene ci siano alcu-ne parrocchie scelgano altre date, nel corso dell’anno, per far conoscere il percorso vo-cazionale dei futuri preti della diocesi. Per il Vescovo Cantoni «è sempre…

Condividi:
Leggi

Varese giornata nazionale dell’albero

Per la celebrazione della giornata nazionale dell’albero, il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, ha promosso una serie di iniziative in ambito nazionale, che hanno preso il via a Palermo in data 20 novembre 2021 con la consegna a diverse scolaresche nell’Aula Bunker dell’Ucciardone delle talee “dell’Albero di Falcone” (prelevate dal famoso “Ficus macrophilla columnaris magnoleides” che cresce nei pressi della casa del Giudice assassinato dalla mafia nel 92.) Le attività stanno continuando a cascata in tutta Italia ed anche nella provincia di Varese, ove in data odierna, in…

Condividi:
Leggi

Parco di Villa Mylius, posizionata la targa per i diritti dei bambini

Nel parco di Villa Mylius, nei pressi dell’area giochi inclusiva del parco Gioia, è stata posizionata, sabato 20 Novembre, la targa dedicata ai diritti dei bambini. L’iniziativa rientra nel progetto “Facciamo crescere i diritti” promosso da Amnesty International, in collaborazione con il Comune di Varese. Un’iniziativa che si tiene in tutta Italia per celebrare i sessant’anni di attività dell’associazione. L’evento è in concomitanza con la Giornata internazionale per i diritti dei bambini e dell’adolescenza, ed è legato alla piantumazione di un un albero donato dal Comune di Varese: un calicanto, che…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, l’Amministrazione comunale promuove una serie di eventi e di iniziative, in collaborazione con il centro antiviolenza E.va onlus, la Croce Rossa, la Biblioteca comunale, il Comitato Commercianti Centro Cittadino. Il colore rosso, da sempre utilizzato nelle campagne di sensibilizzazione della giornata, farà da filo conduttore a tutte le iniziative. RISPETTO “Rispetto” è il titolo che la Regione Lombardia ha scelto per le iniziative legate al 25 novembre. L’Associazione E.vA onlus, in collaborazione con l’Amministrazione comunale…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale dell’Infanzia, l’Ospedale Del Ponte accanto ad AOPI per dare voce ai diritti dei bambini

Quest’anno l’Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI), della quale fa parte anche l’Ospedale Filippo Del Ponte, ha deciso di lanciare una campagna di comunicazione in occasione del 20 novembre, Giornata mondiale dei diritti del bambino. A fare da manifesto, una potente foto del fotografo Christian Sinibaldi che ritrae un piccolissimo ricoverato in       una Terapia intensiva neonatale. La Giornata mondiale dell’infanzia è una data commemorativa per celebrare ogni anno i diritti dei bambini e degli adolescenti, che varia da paese a paese. Istituita per la prima volta nel 1954 come Giornata   universale   dell’infanzia,    viene   festeggiata    il    20    novembre   per   commemorare la Dichiarazione dei diritti del fanciullo approvata durante l‘Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959.  inoltre la data in cui, nel 1989, le Nazioni Unite adottarono la Convenzione sui diritti dell’infanzia. L’AOPI nel corso…

Condividi:
Leggi

Lombardia ospita il 2° forum “Qui cresce il futuro”

Si svolgerà dal 25 al 27 novembre a Palazzo Lombardia ‘Qui cresce il futuro’, il 2° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, promosso dalla Regione stessa. “Si tratta di un’occasione che abbiamo voluto – spiega Cattaneo – per rafforzare il dialogo tra istituzioni, attori della società civile e sistema economico. E per dare visibilità alle migliori iniziative in tema di sostenibilità, diffondendo altrettanto conoscenza e consapevolezza tra i cittadini. Nella tre giorni in particolare si discuterà di sostenibilità nelle filiere produttive e del ruolo dei territori, a partire dai progetti…

Condividi:
Leggi

Illuminami

Mentre il vangelo ci parla di una vita spenta, senza più sole né luna, senza un motivo per cui spendere le proprie energie, ecco che si celebra la giornata mondiale del poveri. “La povertà provoca ad una progettualità creativa. Servire con efficacia i poveri provoca all’azione e permette di trovare le forme più adeguate per risollevare e promuovere questa parte di umanità troppe volte anonima…https://lalocandadellaparola.com/2021/11/14/illuminarsi/

Condividi:
Leggi

Pro Patria boccone amaro con Fiorenzuola

La sconfitta sul morire dell’incontro con il Fiorenzuola allo “Speroni” è stata un boccone difficile da digerire. La Pro Patria, però, non se la vuole trascinare come zavorra e pensa già al possibile riscatto. L’ostacolo che la quattordicesima giornata le pone dinanzi si chiama Renate e non è certamente dei più agevoli. I nerazzurri, che riceveranno la squadra di Luca Prina domenica 14 novembre alle 14.30 nel loro “Città di Meda”, sono infatti quarti con  26 punti a meno sette dalla vetta e vorranno vendicare a loro volta lo stop per 1-3…

Condividi:
Leggi

In 100 alla “Around the lake by Eddy Ravasi”

“Non mi aspettavo una partecipazione così numerosa. Sono molto soddisfatto e ringrazio tutti coloro che hanno voluto pedalare con noi e si sono prodigati per l’organizzazione”. Sono queste parole del professionista del team Eolo Kometa Edward Ravasi al termine della prima edizione della “Around the Lake by Eddy Ravasi”,  una pedalata libera a tutti che si  è svolta nella mattinata di domenica sui 27 chilometri caratterizzati dalle strade che costeggiano il lago di Varese. La bella giornata autunnale e la temperatura gradevole hanno favorito la presenza di cicloamatori e giovani…

Condividi:
Leggi

Pro Patria e Pro Vercelli in campo domenica 24 Ottobre

Ambedue hanno rialzato la testa con una vittoria. E ambedue vogliono al più presto concedersi una replica. Per coltivare qualche  sogno di gloria come il loro blasone impone. Pro Patria e Pro Vercelli saranno l’una contro l’altra armate domenica 24 ottobre alle 17.30 allo stadio “Carlo Speroni” di Busto Arsizio. I tigrotti hanno la bocca buona derivante dall’affermazione per 3-2 sul terreno del Legnago, i piemontesi di quella al “Silvio Piola” per 2-1 contro la Giana Erminio. La Pro Patria è undicesima con dodici punti e desiderosa di entrare a…

Condividi:
Leggi

A Gorla Maggiore una campagna sulla sicurezza stradale

E’ partita nel mese di settembre e si protrarrà fino al 14 novembre. Promossa dall’amministrazione  comunale di Gorla Maggiore del sindaco Pietro Zappamiglio, la campagna sulla sicurezza stradale si rivolge a ogni fascia d’età. Nella consapevolezza che la strada è di tutti e quindi della necessità per ognuno di dare il proprio contributo allo scopo. L’iniziativa è partita dal Comando di Polizia Locale che si è avvalso dal patrocinio dell’Associazione Familiari e Vittime della strada Onlus e della collaborazione con l’associazione “Stella Lucente” impegnata nel quotidiano ad assicurare l’entrata e l’uscita senza patemi…

Condividi:
Leggi

Quarta sconfitta di fila per la Castellanzese

Cercava di rialzare la testa e invece è incappata in un altro giro a vuoto. Quarta sconfitta di fila per una Castellanzese. A certificare la crisi nera dei neroverdi è stata questa volta la Casatese allenata dall’ex Achille Mazzoleni che, in terra lecchese, li ha sconfitti per 3-1.   Colombo e compagni, quindi, aggiungono un’altra giornata nera a quelle con Sona, Virtus Ciserano Bergamo e Brianza Olginatese. Il piatto della classifica continua a piangere con soli tre punti finora all’attivo che valgono l’ultimo posto con la Real Calepina. Casatese a bersaglio…

Condividi:
Leggi

Biodiversità: risorsa per un futuro sostenibile

Ha riscosso un lusinghiero successo la giornata formativa transfrontaliera dal titolo “Biodiversità: risorsa per un futuro sostenibile”, tenutasi sabato 9 ottobre 2021 a Mezzana, presso il Centro Professionale del Verde, che ha visto la partecipazione di circa 60 docenti delle scuole dell’infanzia, elementari e medie. La Giornata è stata promossa dalla Regio Insubrica tramite il proprio gruppo di lavoro specificatamente costituito per svolgere attività di sostegno alla salvaguardia dell’ambiente, composto dal Cantone Ticino per il tramite del Dipartimento del Territorio, del Dipartimento dell’Educazione della cultura e dello sport e dell’Azienda…

Condividi:
Leggi