Una Primavera ricca di eventi al museo del Paesaggio di Verbania

Una primavera con tanti momenti dedicati a bambini e famiglie nelle sedi di Palazzo Viani Dugnani (via Ruga, 44) e di Casa Ceretti (via Roma, 42) del Museo del Paesaggio di Verbania. Si comincia venerdì 28 marzo con “Tam Tam Bum”: letture birichine, canzoni e filastrocche per piccolissimi da 1 a 3 anni. Solitamente si tengono l’ultimo venerdì del mese presso la Biblioteca Civica Ceretti di Verbania ma eccezionalmente per una mattina traslocano a Palazzo Viani Dugnani. Si comincia alle 10.30 e la partecipazione è gratuita. Un progetto a cura…

Condividi:
Leggi

Auto storiche eleganti al museo Fisogni di Tradate

Occasione imperdibile per gli amanti delle auto storiche, motori e design, che nella elegante cornice di Villa Castiglioni Fisogni di Tradate (via Bianchi 25/b) parteciperanno, domenica 23 marzo, alla 2° edizione del Concorso di Eleganza, patrocinato dal Comune di Tradate e dalla Associazione città dei motori.  Location ideale per la manifestazione proprio perchè il Museo Fisogni conserva la più grande collezione al mondo di pompe di benzina antiche ed altri oggetti da collezione legati alla storia della mobilità.  Il Concorso di eleganza è organizzato dal Club ASI Varese Auto Moto…

Condividi:
Leggi

Lo sguardo lucente al Museo del paesaggio di Verbania

Sabato 15 marzo alle 15.30 il primo evento della stagione estiva del Museo del Paesaggio di Verbania, un’esperienza speciale per il pubblico. Nuova visita guidata con la storica dell’arte Ilaria Macchi alla mostra di Davide Maria Coltro “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” a cura di Elena Pontiggia. Nel corso della visita, cambio di flusso mediale in diretta da partedell’artista. In remoto, dal suo studio, Davide Maria Coltro agirà su un’opera esposta, modificando l’immagine. La possibilità dell’artista di intervenire in tempo reale sul flusso di immagini è una…

Condividi:
Leggi

Ingegno e passione: il ricordo di Antonio Stoppani nel bicentenario della nascita

Ingegno e passione sono le caratteristiche che meglio descrivono la figura di Antonio Stoppani, celebrato in un evento in occasione del bicentenario della sua nascita (Lecco 15 agosto 1824, Milano 1 Gennaio 1891). Il convegno, dal titolo “Antonio Stoppani. Luci dagli archivi nel bicentenario della nascita”, si è tenuto a Milano venerdì 14 Febbraio ed è stato organizzato dal Centro Internazionale Studi Rosmini di Stresa e dal Museo di Storia Naturale di Milano. Numerosi relatori hanno coinvolto un pubblico numeroso e desideroso di conoscere meglio la figura dell’Abate che dedicò…

Condividi:
Leggi

Gallera (FI): “Il Comune fermi lo sfratto del museo Leonardo3, eccellenza culturale di Milano”

 “Non possiamo permettere che Milano perda un’istituzione culturale di assoluto valore come il Museo Leonardo3. La scelta del Comune di Milano di revocare la concessione e imporre lo sfratto è una decisione miope, che rischia di cancellare un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, capace di attrarre quasi due milioni di visitatori dal 2013, di cui 270.000 solo nel 2024. Un patrimonio che non può essere sacrificato sull’altare della burocrazia e della gestione cieca degli spazi pubblici.” Lo dichiara Giulio Gallera, consigliere regionale della Lombardia, che nella serata di ieri ha visitato il museo per esprimere…

Condividi:
Leggi

Milano ricorda Stoppani il prete filosofo, geologo ed educatore

Il 14 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà una giornata di studi dedicata ad Antonio Stoppani (1824-1891), in occasione del bicentenario della sua nascita. L’evento, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa e dal Museo di Storia Naturale di Milano, fa parte delle iniziative svolte in Italia per concludere l’anno di celebrazioni e riscoperta dell’Abate. Il convegno sarà aperto da Luciano Lanna, direttore del Cepell del Ministero della Cultura, e Annalisa Rossi, direttrice della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Regione Lombardia. Seguirà la prolusione…

Condividi:
Leggi

Al Museo del Paesaggio di Verbania nuovi laboratori per bambini

Sabato 22 febbraio alle 15.30 nuova visita guidata con la storica dell’arte Ilaria Macchi alla mostra di Davide Maria Coltro “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” a cura di Elena Pontiggia. E’ allestita fino all’11 maggio nella sede diPalazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania. Costo 8,00 euro a persona, 5,00 per i soci del museo, comprensivo di biglietto di ingresso al museo e visita guidata. Prenotazioni obbligatorie scrivendo a prenotazioni@museodelpaesaggio.it . Altre visite guidate sono in calendario nei sabati 15 marzo e 19 aprile. La…

Condividi:
Leggi

Nuova visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro

Visita guidata per i grandi, laboratorio creativo per i piccoli questo sabato pomeriggio al Museo del Paesaggio. Continuano le visite guidate alla mostra di Davide Maria Coltro “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” a cura di Elena Pontiggia, allestita fino all’11 maggio nella sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania. La prossima è in programma sabato 18 gennaio alle 15.30 con la storica dell’arte Ilaria Macchi. Costo 8,00 euro a persona, 5,00 per i soci, comprensivo di biglietto di ingresso al museo e visita…

Condividi:
Leggi

Servizio civile universale 2025 tre posti presso il museo del Paesaggio di Verbania

Bando per la selezione degli operatori volontari per il Servizio Civile Universale presso il Museo del Paesaggio di Verbania! Sono tre i posti disponibili nell’ambito del progetto “Musei in azione” per il 2025/26: due per la sede di Palazzo Viani Dugnani a Pallanza e uno per quella di Casa Ceretti a Intra. Il Servizio Civile Universale offre uno stipendio di 507,30 euro mensili e dura un anno. Sono richiesti 5 giorni di servizio settimanali per un totale di 25 ore, 1145 ore di servizio totale (annuo). Tra i requisiti per…

Condividi:
Leggi

Besano aperture straordinarie ed eventi per grandi e piccini al Museo dei Fossili per le vacanze natalizie

Il Museo Civico dei Fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio del Monte San Giorgio, dichiarato sito Unesco Patrimonio dell’Umanità. Una finestra su un passato lontano 240 milioni di anni quando, nelle calde acque di un mare tropicale, vivevano le creature che oggi possiamo ammirare perfettamente conservate nelle sale: splendide ammoniti, pesci e rettili dall’aspetto bizzarro. Tra i rettili spicca l’enorme Besanosaurus, ittiosauro lungo quasi 6 metri, che conserva nell’addome 1 embrione. Questo Natale il Museo dei Fossili, con il supporto di Archeologistics, impresa sociale…

Condividi:
Leggi

Museo del Paesaggio restauri di 44 sculture della gipsoteca di Paolo Troubetzkoy

Restauri in corso su 44 sculture della gipsoteca di Paolo Troubetzkoy, uno dei tesori del Museo del Paesaggio di Verbania. Le sculture si rifanno il look, sotto le sapienti mani della restauratrice Maria Gabriella Bonollo di Aosta e del suo staff, davanti agli occhi dei visitatori nelle sale al piano terra di Palazzo Viani Dugnani. Il pubblico può vedere da vicino e dal vivo lo straordinario lavoro dei professionisti volto alla conservazione e alla valorizzazione delle opere per migliorarne la godibilità. Su 13 sculture in gesso il restauro sarà completo,…

Condividi:
Leggi

I musei civici di Busto Arsizio parlano anche inglese

A partire da venerdì 13 Dicembre, le guide multimediali relative ai Musei Civici disponibili tramite l’app IZI.Travel si arricchiscono di nuovi contenuti. Sono infatti disponibili nuovi testi descrittivi in lingua inglese, che vanno ad affiancare quelli già esistenti dal 2020 in italiano. I visitatori stranieri potranno così visitare in autonomia le collezioni di entrambi i Musei Civici, leggendo spiegazioni approfondite delle diversi sezioni espositive. Inoltre, anche i contenuti già esistenti sono stati ulteriormente arricchiti, in modo da aggiornare le spiegazioni rispetto alle nuove donazioni avvenute negli ultimi anni. Le guide…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio al museo con tutti i sensi. Gusto e olfatto

Nell’ambito del nuovo calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 15 dicembre, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno” presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio di via Volta 6. Si tratta del primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri, dal titolo “Al Museo con tutti i sensi”, che, nel corso di ogni visita, offrirà la possibilità di conoscere la storia tessile locale attraverso la valorizzazione di uno dei cinque sensi, per un viaggio “multisensoriale” nel mondo tessile. Domenica 15 dicembre i…

Condividi:
Leggi

Il concerto luoghi d’Incanto al Museo Fisogni

al Museo Fisogni la quarta tappa di “Luoghi d’Incanto”, la serie di concerti di musica classica del Trio ArtÈ organizzata dal Comune di Tradate nei luoghi più suggestivi della città. L’appuntamento è al Museo Fisogni-Villa Castiglioni (via Bianchi 25/b, Tradate) per venerdì 8 novembre alle ore 21.00, con ingresso gratuito. Le tre musiciste Milena Terlizzi, Emanuela Bianchi e Roberta Parmigiani si esibiranno rispettivamente al pianoforte, al violino e al violoncello, intrattenendo il pubblico presente in sala per circa un’ora. Il concerto si svolgerà nello scenografico salone di Villa Castiglioni Fisogni.…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio notte europea dei ricercatori al museo tessile

Anche Busto Arsizio si prepara a celebrare la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori del 27 settembre con un programma coinvolgente di eventi che porteranno la scienza alla portata di tutti ! Per l’occasione, il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio apre le sue porte con una serie di eventi: un convegno sulla cultura del tessile e alcune attività per bambini e famiglie. “Questa nuova edizione della “Notte dei ricercatori” porta avanti un connubio importante con Confindustria, in particolare con il gruppo “Tessile e Abbigliamento”,…

Condividi:
Leggi

Vigevano museo della calzatura la storia del Made in Italy

Visita istituzionale a Vigevano (PV) per l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali. Accolta dal sindaco Andrea Ceffa, l’assessore ha ammirato quanto esposto nel Museo Internazionale della Calzatura ‘Pietro Bertolini’ (MIC), ospitato all’interno del Castello Sforzesco locale. “Questo Museo – ha commentato – è una testimonianza vivente dell’eccellenza, della creatività e dell’innovazione che hanno reso il ‘Made in Italy’ un simbolo globale”. “Qui non celebriamo solo la storia della calzatura – ha chiosato – ma rendiamo omaggio all’ingegno imprenditoriale che ha trasformato Vigevano nel fulcro…

Condividi:
Leggi

Volandia, da Regione accordo per sviluppo Museo Aeronautica

Consolidare e sviluppare l’area del Museo dell’Aeronautica nei comuni di Ferno, Somma Lombardo e Vizzola Ticino. Questo l’obiettivo dell’Accordo di Programma della Provincia di Varese per lo sviluppo dell’area museale di Volandia a cui Regione Lombardia ha aderito attraverso una delibera proposta dal presidente Attilio Fontana, di concerto con gli assessori Francesca Caruso (Cultura), Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi Verdi) e Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica). L’Accordo è finalizzato a consolidare e sviluppare l’area del Museo dell’Aeronautica nei comuni di Ferno, Somma Lombardo e Vizzola…

Condividi:
Leggi

Il museo del Ghisallo apre ai centri servizi estivi per i ragazzi

Il Museo del Ghisallo quest’anno diventa anche Campus. Dal 18 giugno, per tre settimane, il museo del ciclismo ospiterà i ragazzi di alcuni centri estivi accompagnati dalla cooperativa sociale La Spiga di Meda. Diverse le attività proposte, da una coinvolgente e mirata visita guidata della collezione rivolta ad un pubblico più giovane, ad attività laboratoriali più coinvolgenti, dove i partecipanti, suddivisi in gruppi affronteranno una sfida a squadre diventando protagonisti di divertenti giochi con la bicicletta, pedalando sui rulli e risolvendo quiz che permetteranno di scoprire ed approfondire tematiche legate…

Condividi:
Leggi

Museo diffuso: Somma Lombardo punta su cultura e turismo

Si avvia a compimento uno dei punti del programma elettorale della Giunta Bellaria che, in occasione del secondo mandato, vi aveva inserito lo sviluppo di un Museo diffuso, un percorso fra le bellezze architettoniche, religiose e storiche della città, dai monumenti storici ai Murales di recente realizzazione, passando per le bellezze naturali. Un percorso iniziato nel 2019 con i festeggiamenti per i 60 anni di Somma Città, celebrati con il primo grande murale affidato ad Andrea Ravo Mattoni che aveva scelto di riprodurre il soggetto de “La Carità”, portando fuori…

Condividi:
Leggi

Al museo del Ghisallo un tributo a Stephen Roche

Tutte le maglie di Roche, una maglia per ogni team per cui ha corso, saranno esposte nelle teche esposte nella parte centrale del Museo. Sono tutte le maglie di Roche più la sua rosa, quella del 1987 che è già al Museo del Ghisallo perché appartiene alla collezione Giro for Ghisallo donata da Davide Cassani.  La mostra è possibile grazie al collezionista Bruno Astruc che ha deciso di donare al Museo del Ghisallo preziosi cimeli che ci permettono di ricostruire e raccontare la storia di questo grande campione del ciclismo. Per l’occasione Stephen Roche, non potendo essere presente,…

Condividi:
Leggi

Varese: Sacro Monte, Castelserpio e museo di Tradate finanziamenti da piano strategico Ministero Cultura

“Una notizia molto importante per Varese e per la sua provincia, che assume una valenza significativa anche per l’intera Lombardia. Un risultato che contribuirà a rendere ancor più attrattivi luoghi apprezzati e riconosciuti come mete iconiche del nostro territorio”. Così il presidente e l’assessore alla Cultura della Regione Lombardia dopo aver appreso che nel Piano strategico ‘Grandi Progetti Beni Culturali’ compaiono 5 milioni di euro destinati ai Siti Unesco della provincia di Varese, quali il Sacro Monte – progetto promosso unitamente da Regione e Comune di Varese – e il…

Condividi:
Leggi

Passeggiata creativa domenica 5 maggio al Museo del Ghisallo

Nell’ambito del progetto “Per lago e per terra (lungo un filo di seta)” sostenuto da Fondazione Cariplo, il Museo della Seta promuove insieme al partner di progetto Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo la passeggiata creativa, organizzata da Sentiero dei Sogni con la collaborazione del Comune di Magreglio, dal titolo “Alfonsina Strada, Puccini e altri pionieri del bicicletto” Il ritrovo è fissato per le ore 14.30 di domenica 5 maggio al Museo del Ghisallo, in via Gino Bartali 4 a Magreglio (CO). Nel centenario della prima partecipazione di una donna, Alfonsina Strada, al…

Condividi:
Leggi

Donne e motori al museo Fisogni di Tradate

In aprile si accende la Italian Motor Week, l’iniziativa promossa da ANCI-Città dei Motori, rete di Comuni cui aderisce anche la città di Tradate. Per l’occasione, il Museo Fisogni – che conserva la più grande collezione al mondo di pompe di benzina antiche e migliaia di oggetti relativi al carburante – apre le sue porte a “Donne e Motori? Gioie e basta”. La mostra fotografica itinerante è ideata da Elisabetta Cozzi, presidente del Museo Fratelli Cozzi di Legnano, che così descrive il progetto e i suoi obiettivi: “Di stereotipi sulle…

Condividi:
Leggi

La Tre Valli Varesine al Museo del Ghisallo

Presentazione del volume “Tre Valli Varesine – la storia” presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo. Un evento voluto da Ghisallo Cycling Museum, Associazione Tre Valli Varesine e Società Ciclistica Alfredo Binda che ha portato un buon numero di sportivi ad ascoltare l’autore del volume Sergio Gianoli e il suo collaboratore Luigi Cazzola. Con il presidente dell’Associazione Tre Valli Varesine Michele Castelletti a gestire la mattinata ciclistica sono intervenuti il vice presidente della Società Ciclistica Binda Roberto Casnati, il decano dei giornalisti del ciclismo Gianfranco Josti, l’ex professionista varesino…

Condividi:
Leggi

Museo del Ghisallo: Gianni Bugno inaugura la mostra “C’era una volta una maglia”

C’era una volta una maglia, anzi 185 maglie, che al Museo del Ghisallo diventano collezione di colori, di sogni, di speranze, molte condivise, alcune andate a buon fine, altre di pura appartenenza magari a squadre che non ci sono più, tutte comunque emozionanti perché escono da una mostra unica e bellissima, allestita a Magreglio, nella Casa dei Ciclisti. Ecco una collettiva che racconta la storia del ciclismo dilettantistico – quello alla base del grande ciclismo – in  rappresentanza di 10 province della Lombardia che pedala. All’inaugurazione, sabato 9 marzo, al…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio il museo tessile partecipa a Filosofarti

Il Museo del Tessile è inserito quest’anno nel ricco programma di FilosofArti, il Festival di Filosofia del territorio, che per l’edizione 2024 propone una riflessione sul concetto di visibile/invisibile. Presso lo spazio espositivo al secondo piano del Museo, dall’8 marzo al 7 aprile, sarà visitabile una mostra tematica di libri d’artista e di opere tessili provenienti dalle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna e da collezioni private, a cura dell’Ufficio Musei. Per l’occasione saranno esposte alcune recenti donazioni di installazioni fiber art e una serie libri d’artista di John…

Condividi:
Leggi

Museo Agusta: si riapre sabato 2 marzo

È tutto pronto al Museo Agusta: dopo i due mesi di chiusura invernale i cancelli riaprono sabato 2 marzo, per un anno ricco di eventi e di iniziative. <Siamo lieti – conferma il Presidente di Fondazione Museo Agusta Gianluigi Marasi – di riaprire le porte del nostro museo che in questi due mesi di chiusura è stato oggetto di alcuni interventi strutturali, finalizzati al miglioramento della fruizione e dell’accessibilità. Abbiamo completato i lavori di sistemazione del primo piano con l’apertura del passaggio nella galleria delle moto che consente finalmente anche…

Condividi:
Leggi

La Ponchielli porta in scena la “Tosca” al Museo del Tessile

Prossimo appuntamento musicale della Ponchielli APS domenica 25 febbraio, alle ore 16.45, presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile, con ingresso da Via Galvani, con l’opera “Tosca”. Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, La Ponchielli inizia la serie degli appuntamenti a lui dedicati con “Tosca”, l’opera più drammatica del genio lucchese. L’opera verrà rappresentata in formato pocket (90′), con la supervisione registica del famoso attore, regista e direttore artistico Mino Francesco Manni. Nel cast della Compagnia di Canto Vittorio Tosto: il soprano Laura Scotti vestirà i panni della…

Condividi:
Leggi

Carnevale sestese quest’anno è al museo

Dopo la splendida edizione del 2023, ritorna il Carnevale Sestese. La Comunità Cristiana, dopo il rinvio di domenica scorsa, ha organizzato per tutta la cittadinanza la sfilata di Carnevale in data sabato 17 Febbraio, con il Patrocinio del Comune di Sesto Calende e dell’Ente Parco Ticino e con la collaborazione del Corpo musicale “G. Colombo”, del gruppo di ginnaste della Scuola “Sesto 76” e dei volontari di Volandia. La manifestazione inizierà alle 14.15 davanti al Palazzo Comunale, con la consegna delle chiavi della Città da parte del sig. Sindaco alle…

Condividi:
Leggi

Al via il Carnevale bustese 2024

Torna il Carnevale Bustese, organizzato dall’Amministrazione comunale con la collaborazione del Distretto Urbano del Commercio e delle associazioni, Famiglia Sinaghina in primis, che collaborano alla realizzazione dell’attesissima sfilata dei carri e dei gruppi a piedi. “Si tratta del secondo appuntamento identitario dell’anno dopo la Giobia, un evento tra i più attesi del calendario a cui collaborano molte associazioni – ha affermato in occasione della presentazione la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -. Protagoniste saranno come sempre la maschere cittadine, Tarlisu, Bumbasina e Fudreta, dal 2020 maschere…

Condividi:
Leggi

Il carnevale sestese 2024 va al museo

Dopo la splendida edizione del 2023, ritorna il Carnevale Sestese. La Comunità Cristiana ha organizzato per tutta la cittadinanza la sfilata di Carnevale, domenica 11 Febbraio, con il Patrocinio del Comune di Sesto Calende e dell’Ente Parco Ticino e con la collaborazione del Corpo musicale “G. Colombo”, del gruppo di ginnaste della Scuola “Sesto 76” e dei volontari di Volandia. La manifestazione inizierà alle 14.15 davanti al Palazzo Comunale, con la consegna delle chiavi della Città da parte del sig. Sindaco alle tradizionali maschere sestesi Carlin e Marietta; da quel…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio incontro al museo dedicato alle famiglie

Domenica 11 febbraio 2024, nell’ambito della rassegna “Domeniche ai Musei”, torna l’incontro al Museo dedicato alle famiglie! Appuntamento alle ore 15.30 presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II) per la GIOCOMERENDA “IL QUADRO IMPOSSIBILE” (ore 15.30 – 17.00): A Carnevale… ogni quadro vale! A Palazzo Cicogna sono comparsi due strani quadri fatti da un artista burlone che si è divertito a mettere insieme dettagli presi da opere diverse. Chi riuscirà a riportare ordine al museo e trovare tutte le opere a cui si è…

Condividi:
Leggi

A Roma nasce il Museo del Ricordo per tramandare la tragica storia degli esuli istriani

Pubblichiamo nota dell’onorevole Andrea Mascaretti (FdI), riguardo l’istituzione Museo del Ricordo. Oggi, mercoledì 31 Gennaio, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente del Consiglio e del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, hanno approvato il disegno di legge che porterà alla nascita di un Museo del Ricordo che avrà l’obiettivo di conservare e tramandare alle nuove generazioni la memoria delle tragiche vicende che hanno colpito il Confine Orientale. “Non possiamo e non dobbiamo dimenticare l’atroce massacro degli italiani nelle foibe e la tragedia dell’esodo. L’istituzione del Museo del Ricordo nella…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: ricordi per un anno

Nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 14 gennaio, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno” presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (via Volta 6). Questo incontro si inserisce nel nuovo ciclo di appuntamenti che esplora l’antichissimo legame tra letteratura e tessitura, mettendo in dialogo miti, leggende, storie e romanzi di tutti i tempi con la collezione museale. Domenica 14 gennaio una guida dei Servizi educativi museali accompagnerà i partecipanti in un affascinante viaggio tra racconti della tradizione popolare…

Condividi:
Leggi

Gallarate tre nuove mostre al museo Maga

Il MAGA – Museo d’Arte Gallarate(VA) ospita tre nuove mostre nell’ambito del progetto ‘Italia 2050. Centro di ricerca per l’arte italiana 1950-2050’, che ha l’obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio artistico dal secondo dopoguerra ai nostri giorni. L’iniziativa, finanziata dalla Regione con circa 70.000 euro, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Si tratta – ha evidenziato Caruso – di un progetto ambizioso, il compimento di un lungo lavoro che il MAGA ha sviluppato sin dalla sua nascita. La finalità, grazie anche…

Condividi:
Leggi

Il museo Fisogni alla mostra “A8 cento” a Varese

Lunedì 11 dicembre, presso la sede della Provincia di Varese a Villa Recalcati, apre i battenti la mostra “A8 Cento”, un’esposizione parte del ciclo di eventi che per tutto il 2024 celebrerà i 100 anni di storia dell’Autostrada A8 “dei Laghi”, che collega Milano a Varese. Considerata fra le prime autostrade al mondo, fu infatti inaugurata nel 1924. Per ricordare l’evento, dall’11 dicembre fino al 1° febbraio 2024 sarà possibile visitare la mostra “A8 Cento” presso le sale di Villa Recalcati; tra i pezzi più suggestivi dell’esposizione, 11 pompe di…

Condividi:
Leggi

Il Museo Fisogni in mostra a Verona alla fiera Oil&Nonoil

In occasione di Oil&nonOil 2023, la fiera italiana della filiera distributiva dei carburanti, che si svolgerà a Veronafiere dal 29 novembre al 1° dicembre, il Museo Fisogni di Tradate, la collezione di antichi distributori di carburante riconosciuta dal Guinness World Record, esporrà alcuni dei suoi pezzi più significativi in una mostra intitolata “Dalla farmacia allo smartphone – Lo sviluppo della pompa di benzina dagli albori al giorno d’oggi”. L’esposizione, visitabile dal pubblico della fiera, ripercorrerà la storia e l’evoluzione delle pompe di carburante, dal tempo in cui i primi automobilisti…

Condividi:
Leggi

Cascina Costa: Open day al Museo Agusta

Sono in corso gli ultimi preparativi al Museo Agusta dove è tutto pronto per l’Open Day di domenica 12 novembre 2023. Nell’occasione il Museo sarà aperto, eccezionalmente con orario continuato dalle 10 alle 18, con ingresso gratuito e i visitatori potranno provare per la prima volta la App di realtà aumentata, sviluppata dall’Agenzia Enplin, come ultima parte del progetto triennale che ha visto il Museo Agusta partecipare al progetto triennale Mulm, il Museo più lungo del mondo, partito a novembre 2020, nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020. <Siamo entusiasti…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio ritornano le domeniche al museo

A partire dal 12 novembre prende avvio l’ormai tradizionale rassegna “Domeniche ai Musei”, che ogni anno propone incontri al Museo dedicati ad adulti e famiglie. Per due domeniche al mese, fino a settembre 2024 (con pausa nei mesi estivi, quando verranno proposti percorsi guidati all’aperto) i Musei Civici offrono al pubblico la possibilità di partecipare ad appuntamenti tematici di approfondimento della collezione museale, svolti a cura dei Servizi educativi museali. “La fruizione dei nostri Musei trae ogni anno uno slancio rinnovato grazie alla programmazione creativa e stimolante offerta dal Servizio…

Condividi:
Leggi

 A Volandia vaicolbus

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, è intervenuto al Museo Volandia di Somma Lombardo (VA) per la presentazione della campagna di comunicazione ‘Vaicolbus: Insieme, sicuri, sostenibili’ finalizzata all’utilizzo dell’autobus per i medi e i lunghi spostamenti. L’evento è stato presentato da Anav (Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori). “Regione Lombardia – ha detto l’assessore – è impegnata in una vera e propria ‘rivoluzione’ green del traporto pubblico locale e della mobilità. Un rinnovamento del parco autobus con ingenti investimenti regionali, oltre 200 milioni all’anno per le Agenzie di bacino…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio in vinile

L’Associazione 33&45, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, inaugura domenica 22 ottobre al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale i grandi eventi ‘vinilici’ del 2023. Nelle sale gemelle, dalle 10.00 alle 18.00, per oltre 400 mq di esposizione, andrà in scena “BUSTO IN VINILE – dodicesima edizione” con oltre 30 tra cultori, hobbisti, audiofili, collezionisti, editori e tonnellate di materiale per ogni palato e di ogni epoca e gusto, punti di ascolto, area Hi-Fi e giradischi sempre accesi. Nel corso dell’evento, sarà presentato il libro “THE ALLMAN BROTHERS BAND –…

Condividi:
Leggi

Al Museo Fisogni il primo concorso di eleganza per auto d’epoca

– Al via sabato 7 ottobre 2023 la 1^ edizione del Concorso di Eleganza al Museo Fisogni, il museo che conserva la più grande collezione al mondo di pompe di benzina antiche e “petroliana”. Vetture italiane e internazionali sfileranno nell’elegante cornice di Villa Castiglioni Fisogni per aggiudicarsi i premi in palio nelle varie categorie, valutate da un’attenta giuria di esperti. La prima edizione del concorso, co-organizzata dal Museo Fisogni e dal club Vams, Varese Auto Moto Storiche federato ASI, vedrà la partecipazione di quaranta selezionate vetture che hanno fatto la…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: Giornata Nazionale delle famiglie al Museo

Anche quest’anno Busto Arsizio festeggia la Giornata nazionale delle Famiglie al museo, il tradizionale appuntamento autunnale, patrocinato dal Ministero della Cultura, a cui l’Amministrazione comunale partecipa ormai da anni con attività a misura di famiglia. Il tema di F@Mu 2023 “APRITI MUSEO” continua l’obiettivo del tema dell’edizione del 2022 “Diversi ma uguali”, cioè trasmettere i valori dell’accoglienza a tutti i bambini che parteciperanno a questa speciale iniziativa (https://famigliealmuseo.com). Per l’occasione, il servizio di Didattica Museale propone un’attività a tema dedicata alle famiglie presso Palazzo Cicogna, dove in questi giorni è…

Condividi:
Leggi

Somma Lombardo: weekend inclusivo con visite guidate gratuite al Castello Visconti di San Vito

Un fine settimana dedicato all’inclusività e alla socializzazione quello previsto il prossimo 7 e 8 ottobre 2023 al Castello Visconti di San Vito con le visite guidate gratuite organizzate in collaborazione con la Fondazione Visconti di San Vito Onlus, l’Associazione Fedora e l’Associazione UIC Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Varese. È la dottoressa Cristina Pasquino presidente UIC (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Varese a spiegare le finalità della giornata. <Ringrazio l’Amministrazione e gli operatori per questa possibilità e un ringraziamento speciale a Cristina…

Condividi:
Leggi

Il Museo Fisogni presenta la nuova raccolta d’arte

l Museo Fisogni di Tradate, che raccoglie la più grande collezione al mondo (certificata dal Guinness World Record) di distributori di benzina antichi, presenta una nuova sezione dedicata alle opere d’arte, ovviamente a tema carburanti. “Una serie di acquisizioni importanti – spiega Nicolò Fisogni, figlio del fondatore Guido – per ampliare il respiro della collezione e valorizzare ulteriormente il Museo con opere di pregio. Possediamo già varie grafiche e pubblicità d’autore, e con l’arrivo di questi nuovi pezzi, ovviamente sul tema dei carburanti, vogliamo offrire ai visitatori un quadro più…

Condividi:
Leggi