Questi i principali provvedimenti assunti dalla giunta che si è riunita oggi. AFFIDAMENTO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE ALL’AURORA PRO PATRIA 1919 S.R.L. – RINNOVO DELLA CONVENZIONE PER IL PERIODO 2024 – 2030 La giunta, su proposta dell’assessore Maurizio Artusa, ha approvato il rinnovo della convenzione tra il Comune di Busto Arsizio e l’Aurora Pro Patria 1919 per l’uso e la gestione del campo sportivo comunale, confermando le condizioni del contratto attualmente in essere e in scadenza nel maggio 2024, con esclusione della possibilità di ulteriore rinnovo alla scadenza. La convenzione…
LeggiTag: museo
Il Museo Fisogni ospite a Teheran
Il Museo Fisogni è stato invitato a partecipare all’Iran International Oil Show di Teheran, importante fiera del settore petrolifero, dal 17 al 20 maggio 2023. La partecipazione rientra nella più ampia collaborazione culturale internazionale tra il museo tradatese e il Gas Station Museum di Teheran, situato nella terza stazione di servizio più antica dell’Iran, aperta negli anni ’20 e di proprietà della società petrolifera locale NIOC. Nei giorni trascorsi a Teheran, il Museo Fisogni ha promosso le proprie attività culturali, entrando in contatto con realtà nuove e significative. È stata…
LeggiBusto Arsizio giocomerenda al parco del museo del tessile
Domenica 21 maggio è in programma il prossimo incontro dedicato alle famiglie! Appuntamento alle ore 15.30 presso il parco del Museo del Tessile e della Tradizione industriale di Busto Arsizio (via Volta 6) per la GIOCOMERENDA “CORTECCE … ANIMATE!” (ore 15.30 – 17.00). Che cos’è una corteccia e a cosa serve? Conosciamo alcuni alberi del parco del Museo del Tessile, scegliamo la nostra corteccia preferita e diamole vita, trasformandola in un personaggio di nostra invenzione! – L’attività è dedicata ai bambini dai 4 ai 12 anni. – La partecipazione è…
LeggiBusto Arsizio, domenica 23 Aprile giocomerenda al museo del tessile
Domenica 23 aprile è in programma il prossimo incontro al museo dedicato alle famiglie ! Appuntamento alle ore 15.30 presso il Museo del Tessile e della Tradizione industriale di Busto Arsizio (via Volta 6) per la Giocomerenda “Magie di stampa” (ore 15.30 – 17.00). Da dove vengono i bellissimi disegni che decorano alcune stoffe del museo? Diventiamo maestri stampatori per un pomeriggio e sperimentiamo l’antica arte della stampa su tessuto su una borsa di stoffa! L’attività è dedicata ai bambini dai 6 ai 12 anni. La partecipazione è gratuita, con…
LeggiBusto Arsizio al museo “Ricordi per un anno”
Nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 16 aprile, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno” presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (via Volta 6). Anche il terzo incontro di questo ciclo prenderà avvio da un particolare modo di dire bustocco legato al campo Tessile, per fare un viaggio attraverso storia, tradizioni e curiosità legate a questo affascinate mondo, accompagnati da una guida dei Servizi educativi museali. L’iniziativa è dedicato al pubblico degli adulti. La partecipazione è gratuita con…
LeggiProposta del Museo Meina tra multimedialità, natura e divertimento
Un viaggio nel tempo sulle tracce di grandi esploratori tra natura ed avvincenti esperienze multimediali per tutta la famiglia. E’ quanto proposto dal Museo Meina sul Lago Maggiore che osserverà una serie di aperture speciali per il periodo delle vacanze di Pasqua 2023, del 25 aprile, del 1 maggio e dintorni. Nella suggestiva cornice del complesso del Parco dello Chalet di Villa Faraggiana, la Fondazione UniversiCà ha costruito un’esperienza originale, quella del “cultural park”, dove l’interattività si unisce alle bellezze architettoniche, al patrimonio botanico e a panorami incantevoli in una…
LeggiIl museo Acdb celebra Vincenzo Nibali
Proseguono le celebrazioni del Museo ACDB per festeggiare i propri primi cinque anni di attività con un calendario di eventi che sarà svelato a poco a poco, ma che comprende tutta la programmazione dell’intero anno 2023. Il primo appuntamento sarà giovedì 16 marzo alle ore 18. Nella sala conferenze, al piano terreno di Palazzo Monferrato, sarà presentato il progetto “AcdB ospita il Campione”. Nella circostanza sarà aperta al pubblico una sala del museo dedicata a ospitare tre biciclette legate alla carriera del grande atleta che può essere definito “Campione delle…
LeggiRiapre il museo del Ghisallo per la stagione 2023
Con uno scatto letterario, bello e potente come quella fucilata iridata e vincente di Beppe Saronni, indimenticabile Campione azzurro, riparte il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo che riapre per la stagione 2023. Sabato 4 marzo si ricomincia a fare il pieno di emozioni fra i cimeli, in un percorso museale che si rinnova di mese in mese, il più grande museo del ciclismo al mondo non dedicato ad un campione ma a tutti i ciclisti. Come voleva il suo Fondatore Fiorenzo Magni. Parte con il suo primo evento fissato…
LeggiA Busto Arsizio domenica 11 Dicembre ricordi per un anno
Nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 11 dicembre, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno” presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (via Volta 6). Il primo incontro di questo nuovo ciclo prenderà avvio da un particolare modo di dire bustocco legato al campo Tessile, per fare un viaggio attraverso storia, tradizioni e curiosità legate a questo affascinate mondo, accompagnati da una guida dei Servizi educativi museali. L’iniziativa è dedicato al pubblico degli adulti. La partecipazione è gratuita con…
Leggi“Apritimoda 2022” al museo del tessile a Busto Arsizio
Il Museo del Tessile e della Tradizione industriale di Busto Arsizio, custode dell’identità e del saper fare tessile bustocco, partecipa anche quest’anno alla prestigiosa iniziativa “ApritiModa” che si terrà sabato 22 e domenica 23 ottobre. ApritiModa, quest’anno giunta alla sesta edizione, la terza su scala nazionale, è un evento unico nel suo genere, che vede tra gli altri il patrocinio del Ministero della cultura e di quello degli Affari esteri, nonché della Presidenza del Consiglio. Il prossimo fine settimana ApritiModa aprirà cento porte, dal nord al sud del Paese. Un…
LeggiBusto Arsizio al Museo del tessile la mostra Fiber Art
E’ stata presentata oggi la mostra di fiber art “The soft revolution” che il Museo del tessile ospiterà dal 9 al 20 ottobre. Un evento coordinato e promosso da ArteMorbida Textile Arts Magazine, curato da Barbara Pavan, che racconta, attraverso il lavoro di 25 artisti di diverse generazioni e origini, la cifra rivoluzionaria e la vivacità del linguaggio della fiber art. Si terrà simultaneamente in quindici Paesi del mondo: a Busto, scelta per l’importante tradizione tessile, sarà esposta, non a caso al museo del tessile, la prima metà del “Salone…
LeggiBusto Arsizio sabato 3 Settembre convegno al museo del tessile
L’AVULSS di Busto Arsizio, associazione di volontariato che offre, alla luce dei principi cristiani, un servizio gratuito di assistenza socio sanitaria sia a domicilio, sia nelle strutture, compie 40 anni: nel 1982, infatti, per una felice e lungimirante intuizione della professoressa Franca Rosa Tosi venne organizzato in città il primo corso base, in diretta collaborazione con Don Giacomo Luzietti, fondatore dell’associazione promossa dall’ O.A.R.I. (Opera Assistenza Religiosa Infermi). In occasione dell’importante ricorrenza, l’associazione organizza, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, un convegno dal titolo “Il sogno di don Giacomo: 40 anni…
LeggiGinnastica dolce al museo del tessile di Busto Arsizio
Venerdì 15 luglio alle ore 9 nel parco Museo del Tessile prenderà il via il progetto “Palestra a cielo aperto”, promosso da “Stare Bene Insieme Aps” in collaborazione con la società sportiva Centro Studi Karate e l’Amministrazione comunale, in particolare l’assessorato all’Inclusione sociale. L’attività consiste nel fare ginnastica dolce in gruppo, seguiti da istruttori qualificati, creando le condizioni affinché si sviluppino rapporti e relazioni sociali tra le persone, con la facilitazione degli insegnanti e nel contesto nella natura. Gli incontri sono aperti a tutte e tutti, a persone di qualsiasi…
LeggiBusto Arsizio domenica 26 giugno concerto al museo tessile
Nell’ambito del calendario BA Estate, nuovo appuntamento con i concerti di musica classica organizzati dall’Associazione Culturale La Ponchielli Aps: domenica 26 giugno, alle ore 16.45, nella sala conferenze del Museo del Tessile andrà in scena il concerto “L’Amore cantato…fra cielo e mar”, a cura della compagnia di Canto Vittorio Tosto. Programma G. Verdi – “Un ballo in maschera”: Teco io sto G. Bizet – “Carmen”: Habanera A. Boito – “Mefistofele”: L’altra notte in fondo al mare A. Ponchielli – “La gioconda”: Ma chi vien? W. A. Mozart – Ave Verum…
LeggiBusto Arsizio viaggio gastronomico al museo del tessile
In occasione della festa patronale di san Giovanni Battista, dal 23 al 26 giugno nel parco del Museo del Tessile, è in programma il Festival internazionale del gusto, un evento patrocinato dall’Amministrazione comunale con l’assessorato alla Cultura, che regalerà un viaggio gastronomico, attraverso specialità e prodotti nazionali e internazionali di grande qualità. Quattro giornate all’insegna della convivialità e della scoperta della cultura culinaria della nostra terra e non solo. Per tutte le giornate saranno presenti i migliori street chef con i loro ottimi piatti on the road, sia dolci che…
LeggiBusto Arsizio E… state al museo e in città
Con la chiusura dell’anno scolastico, che ha visto più di 2550 studenti di ogni ordine e grado prendere parte alle attività di Didattica Museale e territoriale, tornano in estate le proposte dedicate ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, che frequentano i centri estivi della Città (e non solo). “Riteniamo di offrire un’importante opportunità di conoscenza e scoperta, oltre che di “svago intelligente” ai nostri piccoli. Un approccio all’arte adatto a loro, che faccia loro “incontrare” alcuni spazi culturali della loro città e di fare un’esperienza artistica”…
LeggiIl Museo Fisogni di Tradate entra nel circuito internazionale “The museum of tourism”
Un nuovo importante riconoscimento per il “Museo Fisogni”, una delle più invidiate realtà museali che ha sede a Tradate: il suo inserimento in “The Museum of Tourism”, che coinvolge prestigiosi siti in varie parti del mondo. Fondato nel 1966 da Guido Fisogni ed ubicato presso Villa Castiglioni-Fisogni, il Museo conserva la più grande collezione di pompe di benzina antiche – dal 1892 al 2001 – e di oggetti legati al mondo del petrolio, certificata dal Guinness World Record. Oltre ai circa 5000 oggetti esposti, conserva anche migliaia di documenti unici,…
LeggiMiniartextil al museo del tessile dal 21 maggio
La storica manifestazione dedicata alla Fiber Art contemporanea rinviata a causa dell’emergenza sanitaria torna al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio dal 21 maggio al 19 giugno 2022. Miniartextil,la storica manifestazione dedicata alla fiber art,dopole tante difficoltà e i continui rinvii causati dalla pandemia, torna finalmente a Busto Arsizio, sua seconda città di elezione, e riporta al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale opere di arte tessile contemporanea unite agli ormai noti e attesi minitessili, da sempre cuore pulsante del progetto espositivo. Ideata da Mimmo…
LeggiMille motociclisti a Tradate per l’annuale benedizione delle moto
Voglia di moto. Voglia di libertà. Voglia di viaggiare. Parole che costituiscono la filosofia del motociclista e che vengono ripetute ogni anno per rinsaldare le motivazioni di chi sale in sella e programma di macinare chilometri sulle due ruote. Ma quest’anno, 2022, per i motociclisti sembra un anno speciale, come anche l’odierna giornata (domenica 27 marzo) con la manifestazione dell’annuale “Benedizione delle moto”, entrata ormai nella tradizione tradatese. La città di Tradate infatti è luogo ‘motoristico’ di eccellenza, dove è visitabile il museo della motocicletta “Frera” (e di altre storiche…
LeggiBusto Arsizio in vinile torna al museo tessile
Domenica 20 Marzo torna ‘Busto in vinile’, iniziativa, giunta alla nona edizione, ormai consolidata nel calendario cittadino degli eventi. In questa occasione, la fiera del disco si svolgerà nella tradizionale location della Sala delle Feste e Sala Gemella del Museo del Tessile. Promossa dall’Associazione Culturale 33&45, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, la manifestazione coinvolge sempre numerosi espositori che accontentano sia i collezionisti, sia i curiosi, sia chi è alla ricerca di buoni affari di seconda mano. “A Busto c’è un grande interesse verso la musica dimostrato anche dalla presenza sul…
LeggiPiero Delbello racconta il “Magazzino 18”
“Magazzino 18. Luogo simobolo dell’esodo” è il tema affronteto dall’Anvgd Comitato di Milano, giovedì 27 Gennaio, alle ore 18. Presente all’evento il dottor Piero Delbello, direttore dell’Irci (Istituto regionale per la Cultura istriano fiumano dalmata) . L’incontro è stato seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Proponiamo un breve riassunto scritto da Annamaria Crasti e Claudio Fragiacomo, del Comitato di Milano Anvgd, che ringraziamo per la gentile concessione. Annamaria Crasti e Claudio Fragiacomo « Il 27 Gennaio, Giornata della Memoria. Per onorare la data, la moderatrice, commossa, ricorda il musicista Marcel…
LeggiBuone feste con il museo Meina
Feste di Natale speciali al Museo Meina? Il cultural park del Lago Maggiore presenta avvincenti esperienze multimediali in 4D, oltre a visite negli spazi dedicati alla Natura, indicate per tutta la famiglia. Il Museo, gestito dalla Fondazione UniversiCà, sarà aperto tutti i pomeriggi dal 26 dicembre (Santo Stefano) al 9 gennaio 2022, capodanno escluso. Per visitare i percorsi è richiesta la prenotazione obbligatoria sul sito www.museomeina.it “Imago, esplorazioni tra micro e macro mondo” è l’originale allestimento interattivo che racconta grandi scoperte passate per il Lago Maggiore; da quelle della famiglia…
LeggiVarese riqualificazione Palazzetto sport e museo del basket
Regione Lombardia ha approvato l’erogazione della prima tranche dei 2 milioni di euro previsti a copertura completa del finanziamento per la riqualificazione e il completamento del Palazzetto dello Sport ‘Lino Oldrini’ di Masnago (VA) e per la realizzazione del Museo del basket. “La pallacanestro è molto più di una disciplina sportiva per Varese – ha commentato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana – è parte della sua stessa storia e crescita. Una storia molto sentita in tutta la Lombardia, che ha animato rivalità e campanilismi ma ha anche reso…
Leggi“Busto in vinile” torna al museo del tessile
Domenica 28 novembre torna, in una speciale edizione prenatalizia, ‘Busto in vinile’, iniziativa ormai consolidata nel calendario cittadino degli eventi. In questa occasione la fiera si svolgerà nella tradizionale location della Sala delle Feste del Museo del Tessile, dopo aver “occupato” per alcune date, e con grande successo, il cortile del palazzo municipale. Promossa dall’Associazione Culturale 33&45, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, la manifestazione coinvolge sempre numerosi espositori che accontentano sia i collezionisti, sia i curiosi, sia chi è alla ricerca di buoni affari di seconda mano. Domenica gli espositori…
LeggiPresentato il modello tattile del Battistero di Varese
Il Battistero di tutti è stato presentato, sabato 13 Novembre, il modello tattile del Battistero di Varese. L’obiettivo del progetto è quello di dare al monumento varesino ancora più rilevanza architettonica, con uno strumento in grado di valorizzarlo e renderlo accessibile a tutte le tipologie di visitatori. Il progetto, ideato e realizzato dal Museo Tattile Varese, in partenariato con il Comune di Varese e con la collaborazione di Italia Nostra Varese, comprende un modello tattile ligneo del monumento, che sarà d’ora in poi a disposizione dei visitatori, oltre a una serie di…
LeggiA Busto Arsizio il museo tessile si racconta ai più piccoli
Il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio, custode della Storia della Città, custodisce tantissime storie… tra queste, due speciali saranno al centro di un’occasione imperdibile! Domenica 14 novembre, il Museo aderisce infatti per la prima volta a “Avventure tra le pagine” a cura di Kid Pass, in collaborazione con Pingu’s English Busto Arsizio, partner e sostenitore dell’iniziativa, un grande evento diffuso nei musei e spazi culturali italiani che per l’occasione si animeranno con tante letture creative e attività sul tema della letteratura dedicate alle famiglie con…
LeggiAnteprima d’apertura del Museo Nazionale Storico degli Alpini
Un’anteprima d’apertura di eccezione per il Museo Nazionale Storico degli Alpini sul Doss Trento. Lunedì 18 ottobre, infatti, alle ore 11, il Ministro della Difesa, on. Lorenzo Guerini, sarà nel capoluogo trentino per visitare la struttura espositiva storica che è stata ammodernata ed ampliata, con un’operazione sinergica varata in occasione dell’Adunata Nazionale degli Alpini a Trento nel 2018 e che ha coinvolto l’Associazione Nazionale Alpini e il Comando Truppe Alpine, con il fondamentale sostegno della Provincia e del Comune di Trento. Il Ministro sarà accompagnato nella visita dal Comandante delle Truppe…
LeggiVincenzo Torriani una vita per il giro
Si inaugura venerdì 8 ottobre alle 11.30 al Museo del Ciclismo del Ghisallo una mostra che raccoglie, in 50 pannelli fotografici, la storia del Patron del Giro d’Italia dal 1948 al 1992: Vincenzo Torriani. In essa si ripercorrono sia fatti e situazioni della vita famigliare del Patron, sia momenti topici della sua attività di organizzatore. Le foto esposte sono tratte dal libro “L’Ultimo Patron” di Gianni Torriani – Ancora Editrice. Oltre alle emozionanti immagini saranno presenti in esposizione alcuni oggetti significativi appartenuti al Patron, ora parte della collezione del Museo.…
LeggiRiccardo Lensky e la mostra di arti figurative a Maresca
di Annamaria Crasti Dal 27 al 29 Agosto, a Maresca un piccolo paese sovrastante Pistoia, anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento di “ La Montagna a Fumetti “, incontro di tre artisti, diversi per tecnica, per soggetti, per materiali usati: LDB, artista di strada pistoiese che ha disseminato le sue opere, numerosissime, per la città. Da collezionista di opere d’arte, nella maturità, ha sviluppato la sua ispirazione artistica usando qualsiasi materiale. Per vocazione, per mestiere, per necessità l’arte si fa con tutto: legno, piombo, vetro, neon, catrame e Riccardo Lensky, lavora con…
LeggiJazz italo-argentino ad Olgiate Olona
Riparte con l’edizione n° 12 e con dieci concerti già programmati (ma altri se ne aggiungeranno nei prossimi mesi) JAZZaltro, la manifestazione che dal 2010 promuove le musiche del mondo, dal jazz al folk, dal blues al tango, dalla world music allo swing, coinvolgendo artisti di primo piano della scena italiana e internazionale, lungo l’asse della Strada del Sempione e del fiume Olona, in provincia di Varese. Quest’anno, la rassegna – ideata, organizzata e diretta come sempre da Mario Caccia – scatterà venerdì 2 Luglio nell’anfiteatro del Museo MA*GA di…
LeggiCastellanza e Olgiate Olona due serate con il jazz
Riparte con l’edizione n° 12 e con dieci concerti già programmati (ma altri se ne aggiungeranno nei prossimi mesi) JAZZaltro, la manifestazione che dal 2010 promuove le musiche del mondo, dal jazz al folk, dal blues al tango, dalla world music allo swing, coinvolgendo artisti di primo piano della scena italiana e internazionale, lungo l’asse della Strada del Sempione e del fiume Olona, in provincia di Varese. Quest’anno, la rassegna – ideata, organizzata e diretta come sempre da Mario Caccia – scatterà venerdì 2 Luglio nell’anfiteatro del Museo MA*GA di…
LeggiBusto Arsizio nuovi orari di accesso a biblioteca e museo
Nei prossimi giorni saranno introdotte importanti novità in merito alle modalità e agli orari di accesso ad alcuni luoghi della cultura cittadini, in particolare la Biblioteca comunale e le Civiche Raccolte d’Arte che hanno sede a Palazzo Cicogna. “Palazzo Cicogna è grande protagonista dell’estate culturale cittadina – commenta la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -: con le nuove modalità di accesso a biblioteca e museo intendiamo facilitarne ulteriormente la frequentazione da parte di utenti e visitatori”. Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna Dal 15 giugno…
LeggiRiprendono i concerti della Ponchielli al museo del tessile
Ritornano domenica 23 Maggio i concerti di musica classica organizzati dall’Associazione Culturale A. Ponchielli, alle ore 16.45, nella Sala Conferenze del Museo del Tessile. Il programma musicale, “Invito al viaggio”, sarà imperniato sul tema del viaggio nei suoi molteplici significati: “Mai come in questo periodo storico, infatti, abbiamo bisogno di viaggiare, di evadere, di sentirci di nuovo “liberi”, grazie alle emozioni interiori suscitate dalla Musica, che quasi per magia, riesce a trasportarci in quei luoghi dove vorremmo trovarci, per continuare a sognare, sperare, amare” afferma l’associazione. Il programma proposto è…
LeggiDal primo Maggio riapre il Museo Meina
Ci si può finalmente reimmergere nei luoghi della cultura. Riaprono infatti i battenti per i musei, dopo la chiusura che si è prolungata da novembre scorso per le disposizioni anti-Covid. Una tra le proposte più originali sul Lago Maggiore, ideale anche per una gita fuori porta, è quella del Museo Meina, cultural park in provincia di Novara che sarà visitabile dal 1 maggio. «Riapriamo finalmente, dopo molti mesi di incertezza per tutto il settore – commenta il direttore del Museo Meina, Gianni Dal Bello. Per garantire una visita in sicurezza…
LeggiOlgiate Olona valorizzare i percorsi culturali Italia-Svizzera
L’idea guida è chiara: consentire una sempre maggiore valorizzazione dei percorsi di viaggio e degli itinerari culturali compresi tra Italia e Svizzera. Un’iniziativa che ha dato avvio al “Museo più lungo del mondo”. Sull’efficacia del progetto scommette anche l’amministrazione comunale di Olgiate Olona guidata dal sindaco Giovanni Montano che ha deciso di entrarvi. “Anche il comune – si legge in una nota- aderisce al progetto che si pone l’obiettivo di aumentare l’attrattività di percorsi di viaggio culturali e formativi tra i territori italiani e svizzeri. Attraverso esposizioni che raccontano lo…
LeggiAl museo Meina sul lago Maggiore nasce un cultural park
Un viaggio tra natura, bellezze architettoniche ed esperienze multimediali innovative. E’ la proposta del Museo Meina, cultural park localizzato nel complesso del Parco dello Chalet di Villa Faraggiana sul Lago Maggiore. Qui trovano sede diverse strutture risalenti all’Ottocento e da pochi anni riaperte al pubblico e rese fruibili grazie all’intervento della Fondazione UniversiCà, ente no-profit che coinvolge e impiega stabilmente nelle sue attività un team di giovani under 35. Il primo impatto è con le Antiche Serre del Museo Meina, vivai di unicità architettonica, aperte al pubblico dopo un restauro…
Leggi