di Anna Maria Crasti Consigliere nazionale Anvgd Esule da Orsera, da piccola, piccolissima, andavo con la mamma e i miei fratellini al Silos di Trieste a trovare amici e parenti. Lo ricordo ancora come un incubo: passaggi bui e stretti, pochissime le finestre, cattivi odori, ma soprattutto tanto buio. Più che di legno, le pareti dovevano essere di compensato: sempre meglio delle coperte del Centro Raccolta Profughi sopra la galleria Sandrinelli, adiacente a piazza Vico. Vi si arrivava da una scalinata e là le pareti erano le coperte. Là ci è…
LeggiTag: esuli
All’Anvgd di Milano le testimonianze degli esuli
L’ Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) comitato di Milano ha organizzato la presentazione online del libro “Testimoni di un esodo” editore Mimep Docete, venerdì 8 Aprile alle ore 18.00. L’incontro sarà possibile seguirlo collegandosi all’ indirizzo della pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Presenti gli autori Alberto Comuzzi, Donatella Salambat e i testimoni Matteo Cassiniero nipote di Mario Vesnaver esule istriano di Pirano e Luciano Patelli, moderatore Annamaria Crasti di Anvgd comitato Milano.
LeggiAnvgd di Milano presenta “La città della memoria”
“La città della memoria” storie di vita di esuli da Zara nel secondo dopoguerra, è il tema dell’incontro settimanale dell’Anvgd del Comitato di Milano che si svolgerà giovedì 13 Gennaio, alle ore 18.00. L’incontro potrà essere seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Alla presentazione del libro parteciperà l’autrice dottoressa Francesca Gambaro ed interverranno Toni Concina presidente Adim-Libero Comune di Zara in esilio, Alessandro Cuk vicepresidente nazionale Anvgd ed Elisabetta Barich segretario generale Adim-Lcze.
LeggiNascita dell’associazionismo istriano fiumano e dalmata dal 1943 al 1949
“Incontro all’esilio – la nascita dell’associazionismo istriano fiumano e dalmata dal 1943 al 1949” è il tema scelto dall’Anvgd comitato di Milano, per l’incontro che si svolge giovedì 16 Settembre, alle ore 18. La conferenza potrà essere seguita anche collegandosi direttamente alla pagina fb dell’associazione “https://www.facebook.com/groups/2559430654128300“. Relatore dell’incontro Il dott. Marino Micich, direttore dell ‘Archivio Museo storico di Fiume, che parlerà del ruolo dell’associazionismo istriano fiumano dalmato dal 1943 al 1949. Fondamentale è stato il ruolo dei vari comitati nati ancor prima della fine del secondo conflitto Mondiale. L’associazionismo ha…
Leggi