Lorenzo Salimbeni, responsabile Comunicazione dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e ricercatore storico free lance, sarà ospite nell’incontro settimanale del Comitato di Milano dell’Anvgd, giovedì 23 Marzo, ore 18,00, e parlerà del tema “Il Tlt, la guerra fredda e la dichiarazione Tripartita del 20 Marzo 1948”. L’incontro sarà possibile seguirlo anche dalla pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
LeggiTag: Milano
Piantedosi ai Prefetti aumentare controlli nelle aree adiacenti stazioni a Roma, Milano e Napoli
Il ministero dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha inviato una direttiva ai prefetti di Roma, Napoli e Milano per intensificare le attività di controllo nelle zone adiacenti alle stazioni ferroviarie, assicurando una presenza rafforzata e visibile delle Forze di polizia e offrendo una più efficace risposta al bisogno di protezione in zone dove la percezione di insicurezza è molto diffusa. In particolare, sulla base delle indicazioni fornite dal titolare del Viminale, i prefetti, integrando i piani di controllo coordinato del territorio da parte delle forze di polizia, dovranno attivare in tali aree…
LeggiIl messaggio dell’Arcivescovo alla Diocesi per i dieci anni di Papa Bergoglio
In un messaggio scritto in occasione del decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, che cade lunedì 13 marzo, l’Arcivescovo invita la Diocesi a una «preghiera particolarmente intensa» per il Santo Padre e ad «approfondire la riconoscenza e la riflessione». Queste le tre domande su cui mons. Mario Delpini suggerisce di soffermarsi in modo particolare: «Che cosa sta dicendo lo Spirito Santo alla Chiesa di questo nostro tempo attraverso il ministero di Papa Francesco? Che cosa sta dicendo a me personalmente attraverso di lui? E alla mia comunità?». «Raccogliamo volentieri la…
LeggiAnvgd Comitato di Milano: “Pirano una città istriana tra Medioevo e Rinascimento”
La professoressa Maria Grazia Chiappori, Università La Sapienza di Roma, sarà ospite dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, giovedì 9 Marzo, alle ore 18.00 e parlerà “Pirano: una città istriana tra Medioevo e Rinascimento”. L’incontro sarà possibile seguirlo anche tramite pagina Facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
LeggiGrandi emozioni al Concerto per il Ricordo a Milano
Fonte: https://www.federesuli.org/2023/02/24/grandi-emozioni-al-concerto-per-il-ricordo-a-milano/ di Claudio Fragiacomo Consigliere del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Ci sono personaggi, figure eminenti, poliedriche, culturalmente preparatissime, che si incrociano nella storia delle nostre regioni, del nostro “Confine Orientale”. Marco Podda, classe 1963, triestino, è uno di queste. Come triestino, sono profondamente orgoglioso di condividerne le origini. Trovo come sua dote peculiare il suo essere allo stesso tempo medico e musicista. Infatti, Marco Podda è laureato in medicina e chirurgia, specializzazione otorinolaringoiatria, ed ha inoltre studiato musica, diplomandosi come controtenore, per poi specializzarsi in composizione, direzione del coro, affermandosi…
LeggiMilano inaugurata pediatria infettivologica e centro Pma del Sacco
“Il risultato odierno testimonia, una volta di più, l’impegno di Regione Lombardia a favore dei nostri ospedali. Investimenti e un’attenzione costante affinchè ospedali come il Sacco possano realizzare sempre più iniziative in ambiti particolarmente specialistici, così da soddisfare le esigenze dei cittadini”. Lo ha detto questa mattina il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante l’inaugurazione della pediatria infettivologica e del centro di procreazione medicalmente assistita dell’Ospedale Sacco di Milano. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, anche il direttore generale ASST Fatebenefratelli Sacco Alessandro Visconti, il presidente Comitato di Direzione…
Leggi“Gli eccidi delle Foibe, tragedia dell’esodo e la grande menzogna” all’Anvgd Comitato di Milano
L’avvocato Paolo Sardos Albertini, presidente della Lega Nazionale di Trieste, sarà ospite, giovedì 2 Marzo, alle ore 18.00 del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) e parlerà del tema “Gli eccidi delle foibe, la tragedia dell’esodo e la grande menzogna”. L’incontro si svolgerà sul sito Facebook dell’Anvgd e sarà possibile seguirlo tramite collegamento al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ didascalia: pagina facebook Anvgd
LeggiQuaresima l’impegno della Chiesa di Milano per promuovere la pace
Domenica 26 febbraio inizia la Quaresima ambrosiana e l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, invita la Diocesi a vivere questo tempo come sempre nel segno della conversione, della penitenza e della preghiera, ma con un accento particolare sul tema della pace. Un appello certamente collegato alla drammatica situazione in Ucraina ma che non vuole dimenticare i tanti altri conflitti in corso nel mondo e che soprattutto chiede un impegno personale. In un messaggio diffuso attraverso i media diocesani (qui la versione completa) l’Arcivescovo afferma: «In queste vie senza uscita che…
LeggiOpen Job Metis Varese capitola davanti al pubblico dell'”Enerxenia Arena” con Milano
Giro a vuoto anche questa volta. Dopo essere inciampata sul parquet di Tortona, la Open Job Metis Varese capitola anche davanti al proprio pubblico dell’”Enerxenia Arena” contro Milano per 75-87. Dopo i primi due quarti all’insegna dell’equilibrio, il roster meneghino ha preso il volo alla mezz’ora e non ha più mollato la presa. Al roster di coach Matt Brase non è stato sufficiente l’apporto dato da tre giocatori in doppia cifra ovvero Ross, Owens e Johnson. I biancorossi restano comunque al sesto posto. PRIMO QUARTO – Milano mostra subito le…
LeggiAnvgd Milano presenta Rumici
“Chiudere il cerchio” volume secondo è il libro che sarà presentato, giovedì 16 Febbraio, alle ore 18.00 dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Comitato di Milano. Presente all’incontro l’autore del libro il prof. Guido Rumici. L’evento potrà essere seguito anche sulla pagina Fb dell’Associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
LeggiCelebrazioni del Giorno del Ricordo a Milano con il Comune e FederEsuli
Venerdì 10 febbraio alle ore 9:30 vi saranno un minuto di silenzio e la deposizione di una corona d’alloro presso il monumento agli infoibati ed esuli richiesto dal Comitato presieduto dall’esule da Albona Romano Cramer, progettato da Piero Tarticchio (esule istriano e parente di infoibati), finanziato dalla Fondazione Bracco ed inaugurato dall’amministrazione Sala nel 2020. Alle ore 11:00 a Palazzo Marino il Sindaco Giuseppe Sala accoglierà le delegazioni delle associazioni degli esuli adriatici e, contestualmente, si terranno anche la mostra e la proiezione del documentario dedicati all’esodo e alle foibe,…
LeggiA Mediglia il Giorno del Ricordo
Al centro Polifunzionale Bettolino, a Mediglia, venerdì 10 Febbraio alle ore 21.00 commemorazione per il Giorno del Ricordo. All’evento dal titolo “Dopo 80 anni di buio e dolore, Istria, Fiume e Dalmazia finalmente senza confini” saranno presenti: Vitaliano Rossi esule e cittadino di Mediglia, Claudio Giraldi presidente Anvgd Comitato di Milano, Giulio Carnevale Bonino giornalista e referente Comitato 10 Febbraio, Roberto Spampinato giornalista esperto di scenari internazionali, Alessandro Bonfanti vicesindaco e nipote di esuli, Rosy Simone assessore alla cultura, Giovanni Carmine Fabiano sindaco di Mediglia
LeggiA Milano i concerti della memoria
A Milano, ritornano le “Serate Musicali” nella sala Puccini del Conservatorio Verdi di Milano. Una serie di concerti che avranno inizio l’8 Febbraio e termineranno il 26 Aprile. La musica per non dimenticare le tragedie del XX secolo. Concerti per ricordare gli ebrei di Polonia, l’eccidio degli armeni, le Foibe e l’esodo e anche un concerto per la pace. Un’iniziativa che vedrà protagonista anche l’Italia con il concerto del 21 Febbraio, alle ore 20.45 dal titolo “Tanto lontana” che ricorderà i massacri delle Foibe ed il tema dell’esodo Giuliano-Dalamata. In…
LeggiMilano ricorda il Generale Dalla Chiesa a quarant’anni dalla morte
È stata inaugurata questa mattina, lunedì 30 Gennaio, presso l’appartamento di Parata del Palazzo Reale di Milano la mostra “Carlo Alberto dalla Chiesa l’ Uomo, il Generale” che, gratuitamente, sarà aperta al pubblico fino a domenica 26 Febbraio. La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura, con la produzione di Publimedia s.r.l. e la direzione artistica di Andrea Pamparana, è stata organizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in occasione del quarantesimo anniversario della morte del Generale, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo, avvenuta il 3…
LeggiI contrasti religiosi in Adriatico nell’età della Rinascita all’Anvgd di Milano
“Amore per il classico e contrasti religiosi in Adriatico nell’età della Rinascita” è il titolo dell’incontro settimanale organizzato dal Comitato di Milano Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) che si svolgerà giovedì 2 Febbraio, allo ore 18. All’incontro parteciperanno: Donatella Schurzel Università Nicolò Cusano di Roma, vicepresidente vicario Anvgd Nazionale e presidente del Comitato Anvgd di Roma. Collegandosi alla pagina fb dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
LeggiAll’Anvgd Milano: Fiume 3 Maggio 1945
“Fiume 3 Maggio 1945. L’invasione jugoslava e la tragica fine degli autonomisti fiumani” è il tema che tratterà il dottor Marino Micich, giovedì 19 Gennaio, alle ore 18.00. L’incontro rientra nella rassegna degli incontri settimanali dell’Anvgd Comitato di Milano e può essere seguito attraverso la pagina Fb dell’associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ didascalia: Marino Micich
LeggiAll’Anvgd di Milano il “Ritorno del fante”
E’ terminata la pausa natalizia e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Comitato di Milano riprende i consueti incontri settimanali. Giovedì 12 Gennaio alle ore 18.00 si parlerà di “Quarantotti Gambini e il ritorno del Fante” con la professoressa Daniela Piccamus. L’incontro è possibile seguirlo tramite collegamento alla pagina facebook dell’Associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ Come riportato nella pagina di copertina del libro “Pier Antonio Quarantotti Gambini – lo scrittore e i suoi editori” di D. Piccamus “Il 4 Novembre 1961, a cento anni dall’ Unità d’Italia, la Rai inaugura…
LeggiVoli Cina quasi il 50% tamponi su passeggeri arrivati a Malpensa sono positivi
“Sono 26 i tamponi risultati positivi allo screening effettuato, ieri pomeriggio, a Malpensa, a 56 passeggeri del volo proveniente da Tianjin (Cina). Continuiamo quindi a registrare un tasso di positività vicino al 50 per cento. Ora, come per i restanti campioni del 26 dicembre, proseguiremo le analisi per il sequenziamento, augurandoci di trovare ancora varianti già presenti in Italia”. Lo comunica l’assessore al Welfare di Regione Lombardia in relazione allo screening effettuato ieri a Malpensa sul volo arrivato dalla Cina. “Lunedì 2 gennaio – continua il titolare regionale al Welfare…
LeggiIn Duomo a Milano e a Tradate l’ultimo saluto a Mons. Stucchi
La Santa Messa di esequie di Monsignor Luigi Stucchi, Vescovo ausiliare di Milano, è stato presieduta nel Duomo di Milano questa mattina, venerdì 23 Dicembre, dell’Arcivescovo Mario Delpini. Messaggi di cordoglio sono stati inviati dal Cardinale Angelo Scola, dal Presidente della Cei e Mons. Paolo Martinelli, Vicario Episcopale per la vita consacrata, ruolo in precedenza ricoperto dallo stesso Mons. Stucchi. Alla funzione religiosa erano presenti il Cardinale Oscar Cantoni, Arcivescovo di Como, diversi Vescovi, sacerdoti, religiose, diaconi e tanti fedeli giunti da vari luoghi della Diocesi. Tra le autorità civili…
LeggiMilano disinnescate e distrutte tre bombe d’aereo americane della 2^ Guerra Mondiale
Un team di artificieri dell’Esercito Italiano, in forza al 10° reggimento genio guastatori di Cremona, ha completato con successo le operazioni di disinnesco e di brillamento di tre bombe d’aereo risalenti al 2° conflitto mondiale. Gli ordigni, del peso di 500 libbre e di fabbricazione statunitense, tipo GP Mod. AN-M 64, contenenti 119 Kg di esplosivo ad alto potenziale, sono stati rinvenuti durante i lavori presso l’area cantiere “Noldem” in via Rubattino nel comune di Milano. Nei giorni successivi al rinvenimento degli ordigni, a seguito delle ricognizioni e delle valutazioni…
LeggiMilano: area ex-Innocenti bonifica ordigni bellici
Nella mattina di domenica 4 dicembre, il 10° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito bonificherà tre ordigni bellici inesplosi rinvenuti nell’area “ex Innocenti” di Via Rubattino 95 a Milano, di proprietà della Società CAMOZZI Group di Brescia, sito nelle immediate vicinanze della Tangenziale Est – A51. Si tratta di tre bombe d’aereo americane da 500 libbre della seconda guerra mondiale, contenenti ciascuna 119 kg di esplosivo Amatolo, equivalenti a 154 kg di TNT. Gli specialisti del Genio rimuoveranno i dispositivi di innesco sul posto, tramite despolettamento, e trasporteranno poi, con l’Ausilio della…
LeggiMilano i Carabinieri celebrano Virgo Fidelis
Nella chiesa di Sant’Angelo, situata nell’omonima piazza milanese, i Carabinieri hanno celebrato le ricorrenze della Patrona dell’Arma, “Virgo Fidelis”, dell’81° anniversario della battaglia di Culqualber e della “Giornata dell’Orfano”, alla presenza del Generale di Corpo d’Armata Gino Micale, Comandante dell’Interregionale Carabinieri “Pastrengo”, comprendente la Lombardia, il Piemonte e Valle d’Aosta e la Liguria e del Comandante della Legione Carabinieri “Lombardia”, Generale di Divisione Andrea Taurelli Salimbeni. Alla Santa Messa, officiata dall’Arcivescovo di Milano, S.E.R. Mons. Mario DELPINI e concelebrata dal Cappellano Militare della Legione Carabinieri “Lombardia”, da una rappresentanza dei…
LeggiMilano i Carabinieri commemorano la patrona Virgo Fidelis
Lunedì 21 novembre, alle ore 08:30, nella chiesa di Sant’Angelo, situata nell’omonima piazza milanese, i Carabinieri celebreranno le ricorrenze della Patrona dell’Arma, “Virgo Fidelis”, dell’81° anniversario della battaglia di Culqualber, in Africa orientale, durante la Seconda Guerra Mondiale e della “Giornata dell’Orfano”, con una Santa Messa officiata dall’Arcivescovo di Milano, S.E.R. Mons. Mario DELPINI. Saranno presenti il Comandante dell’Interregionale Carabinieri “Pastrengo”, Generale di Corpo d’Armata Gino Micale, le massime Autorità civili e militari, una rappresentanza di personale in servizio e in congedo con i loro familiari nonché i parenti dei…
LeggiAnvgd Comitato di Milano racconta Michele Maylender
Giovedì 10 Febbraio, alle ore 18.00, il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ospiterà il prof. Giovanni Stelli, presidente della Società di Studi Fiumani, parlerà di Michele Maylender, autore della storia delle Accademie d’Italia e fondatore del Partito Autonomo fiumano1896. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina Facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
LeggiCorsa del Ricordo un successo annunciato
Pubblichiamo articolo relativo alla Corsa del Ricordo che ha avuto luogo domenica 30 Ottobre, in quattro città Trieste, Milano, Roma e San Vito dei Normanni, a cura dell’Ufficio Stampa “Corsa del Ricordo” che ringraziamo per la gentile concessione. (fonte https://atleticanotizie.myblog.it/2022/10/30/corsa-del-ricordo-a-roma-milano-trieste-e-san-vito-dei-normanni-un-successo-annunciato/) Quattro città, da nord a sud per la penisola, Trieste, Milano, Roma e San Vito dei Normanni accumunate da un evento sportivo, organizzato da ASI che è indubbiamente qualcosa di più di una gara podistica. La Corsa del Ricordo, con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia è stata una…
LeggiUna corsa per ricordare la storia
“Corsa del Ricordo” presentata lunedì 17 Ottobre, nella sede dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Milano, sala conferenze, alla presenza di Edoardo Segna, Marco Contardi Presidente ASI (Associazione Sportive Sportive Sociali Italiane), Luca Montebelli responsabile comunicazione “Corsa del Ricordo” e Claudio Giraldi segretario generale Anvgd Comitato di Milano. La manifestazione sportiva avrà luogo domenica 30 Ottobre, con partenza alle 9.30 in contemporanea in quattro città italiane Roma, Trieste, Milano e San Vito dei Normanni. Obiettivo dell’evento è commemorare le vittime delle foibe e la tragedia dell’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate. La…
LeggiCoppa del Mondo del panettone a Milano
Ritorna a Milano, dal 4 al 6 novembre, al Palazzo delle Stelline, la Coppa del Mondo del Panettone, la terza edizione del grande evento interamente dedicato al lievitato per eccellenza. Nato per celebrare la storia e la lavorazione di un prodotto in grado di valicare i confini d’origine per imporsi sulla scena dolciaria mondiale. I tre giorni offriranno al pubblico fra eventi, presentazioni e workshop, con la possibilità di acquistare e assaggiare i panettoni più buoni del mondo. Alla presentazione oggi in Regione sono intervenuti l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi…
LeggiRapporto sulle povertà nella Diocesi di Milano
È stato presentato, martedì 25 ottobre, nella sede di Caritas Ambrosiana, il Rapporto sulle povertà nella Diocesi di Milano. Dati 2021. Realizzato dall’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Caritas Ambrosiana, raccoglie ed elabora le informazioni provenienti da un campione di 125 Centri d’ascolto (Cda) distribuiti nell’intera diocesi e 3 servizi attivi nella città di Milano. Il Rapporto illustra i “chiaroscuri” del 2021, anno in cui gli inequivocabili segni di ripresa economica e occupazionale non hanno impedito che si registrasse il record degli accessi ai Cda e che, tra gli…
LeggiMeloni, Coldiretti, firma petizione contro cibo in provetta
Giorgia Meloni, nella sua prima uscita pubblica dopo la vittoria alle elezioni, ha firmato la petizione mondiale per fermare lo sbarco a tavola del cibo sintetico promossa da World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe, Coldiretti e Filiera Italia. Lo ha annunciato al Villaggio della Coldiretti a Milano davanti a migliaia di agricoltori arrivati da tutta Italia al fianco del presidente della Coldiretti Ettore Prandini e del segretario generale Enzo Gesmundo. Si tratta del primo impegno preso da Giorgia Meloni dopo le elezioni nei confronti per combattere l’arrivo…
LeggiVarese al Villaggio Coldiretti: Pnrr e lotta ai selvatici tra le priorità per il Governo
Sfruttare i fondi del Pnrr per garantire la sovranità alimentare ed energetica e ammodernare la rete logistica; istituire il Ministero dell’Agroalimentare e difendere i 35 miliardi di fondi europei oggi a rischio; no al Nutriscore, al cibo sintetico e agli accordi internazionali che penalizzano il Made in Italy: fermare l’invasione di cinghiali e l’assedio della fauna selvatica; realizzare un piano invasi per garantire acqua in tempi di siccità. Sono le priorità in cinque punti per il nuovo Governo presentate dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della clamorosa protesta…
LeggiMilano molestano e palpeggiano due studentesse alla fermata del tram
Questa mattina, venerdì 30 Settembre, i Carabinieri della Stazione Milano Vigentino, all’esito di articolate indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Milano, hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare del collocamento in comunità emessa dal Gip del Tribunale per i Minorenni di Milano nei confronti di un 15enne e di un 14enne di origine egiziana per il reato di violenza sessuale di gruppo in danno di due studentesse di 15 anni. Le indagini, condotte mediante l’acquisizione delle dichiarazioni rese dai testimoni e…
LeggiA Milano si parla di irredentismo con l’Anvgd
“Irredentismo: testimonianza di patriottismo risorgimentale” è il tema che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, affronterà nell’incontro settimanale che si terrà giovedì 29 Settembre, alle ore 18.00. L’evento vede la partecipazione dell’avvocato Paolo Sardos Albertini, presidente della Lega Nazionale. L’incontro è possibile seguirla alla pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/255943065412830
LeggiMilano rapinano orologi di lusso. In manette due marocchini
“Ancora due marocchini in manette per furti di orologi di lusso in centro a Milano. Un 22enne e un minore non in regola. Con ogni probabilità sarà uno dei tanti minori stranieri non accompagnati ospitati a spese dei contribuenti dai comuni nei centri di accoglienza. Uno di quelli che, come avevano denunciato mesi fa addirittura le cooperative che si occupano della loro gestione, non danno alcun segno di volersi integrare. Infatti, non solo è qui illegalmente, ma va in giro a rubare”, afferma Riccardo De Corato, già assessore alla sicurezza…
LeggiArriva a Milano il villaggio contadino Coldiretti
Arriva a Milano il Villaggio della Coldiretti per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, sui trattori, a tavola con gli agrichef, in sella ad asini e cavalli, nella stalla con mucche, pecore, capre, maiali, conigli e galline, nelle fattorie didattiche e negli agriasili dove i bambini possono imparare a impastare il pane o a fare l’orto. L’appuntamento è a Milano al Parco Sempione, dal…
LeggiIncontro Anvgd Milano con Rossella Scherl
Incontro con l’autrice Rossella Scherl, giovedì 22 Settembre, alle ore 18.00 per la presentazione del suo ultimo libro “Pepi l’americano” edito da Rubettino. L’evento sarà possibile seguirlo anche collegandosi all’indirizzo della pagina facebook dell’Associazione https://www.facebook.com/groups/25594306541283
LeggiMilano mafia e affari
Questa mattina, giovedì 15 Settembre, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Teo Luzi, è intervenuto nella cinque-giorni di studi promossa dall’Università degli Studi di Milano intitolata “Mafia, Stato, Politica” nel corso del Convegno sul contrasto alla Criminalità Organizzata. Intervistato dell’organizzatore dell’evento, prof. Nando dalla Chiesa, il Generale ha dedicato un focus particolare al tema dell’impiego dei fondi del PNRR. I Carabinieri sono all’opera nel monitorare “con sistematicità variazioni dell’oggetto sociale, trasformazioni societarie, cessioni o acquisizioni di rami d’azienda, modifiche cariche sociali e trasferimenti di sede” per verificare che…
LeggiBrera osservatorio centenario la misura del clima che cambia
Si è svolta oggi giovedì 8 Settembre, nella Cupola Fiore in via Brera 28 a Milano, la conferenza stampa indetta per lo scoprimento della targa insignita dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale alla stazione meteorologica di Milano Brera, attiva da 259 anni sul tetto dell’Osservatorio Astronomico di Brera. Della variabilità del clima analizzata sulla base dei dati registrati da questa antica stazione meteorologica hanno parlato Maurizio Maugeri dell’Università Statale di Milano, Orietta Cazzuli di Arpa Lombardia, Roberto della Ceca e Anna Wolter dell’Osservatorio Astronomico di Brera. Orietta Cazzuli, responsabile del Servizio meteo di…
LeggiMilano oltre 5 mila veicoli diesel euro 4 e 5 aderiscono a move-in
Sono già oltre 5.000 le nuove adesioni a Move-in, la scatola nera ideata dalla Regione Lombardia per ottenere una deroga alle limitazioni alla circolazione imposte ad alcune categorie di veicoli. Sono invece 15.000 i sistemi già attivi in Lombardia che riguardano i veicoli fino a Euro 3 Diesel già oggetto di limitazione. L’installazione di Move-In consentirà ai veicoli Euro 4 e 5 diesel e euro 2 benzina di accedere all’Area B nel Comune di Milano. Senza la scatola nera della Regione Lombardia, infatti, queste auto, non potranno più circolare nella…
LeggiMinistero dell’innovazione a Milano
“Il ministero dell’Innovazione a Milano sarebbe una cosa buona per tutto il paese. Per questo, come Regione mettiamo a disposizione un tavolo di lavoro, insieme al comune di Milano e a tutto il tessuto economico sociale lombardo. Coinvolgiamo università, scuole, centri di innovazione, associazioni di categorie e tutte le istituzioni perché attraverso una sede di un ministero importante nel capoluogo lombardo possiamo aprire una nuova stagione per tutto il paese e guidare le sfide future con il coinvolgimento di tutti”. È l’idea lanciata dall’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia,…
LeggiMilano metro bloccata da peruviano ubriaco
«Domenica pomeriggio 28 Agosto un 25enne peruviano, con precedenti penali, ha interrotto il servizio di trasporto pubblico perché, ubriaco, è sceso sui binari della linea M1 della metropolitana, nella stazione di Loreto, interrompendone la circolazione per 10 minuti, per poi aggredire i poliziotti intervenuti sul posto. È assurdo che il servizio pubblico sia interrotto per l’assenza di controlli efficienti in città!» ha commentato Riccardo De Corato. «È evidente che, a fronte di due molestie sessuali e di un caso di interruzione di linea per un individuo alterato in due giorni,…
LeggiMilano Agosto boom di aggressioni e furti
Nota dell’ assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato su episodi di violenza perpetrati nel capoluogo meneghino nel mese di Agosto. Città abbandonata al degrado e alla criminalità straniera. «Nei giorni in cui la città, come di consueto, si è spopolata Milano è diventata un terreno di caccia ancora più invitante per i criminali, che hanno approfittato della carenza di controlli. Infatti sono numerosi gli episodi di violenza che continuano a susseguirsi in queste ore. Nella serata di ieri sera mercoledì 23 Agosto, sono finiti agli arresti per…
LeggiMilano svaligiate tre case e maxi rissa in via Lecco
«Solo domenica 20 Agosto, sono state tre le case svaligiate a Milano, nelle vie Pagano, Cardellino e Longarone, complice l’assenza dei proprietari, in vacanza fuori città, e negli ultimi dieci giorni sono stati ben nove gli orologi di lusso strappati dal polso dei legittimi proprietari nel capoluogo lombardo. E solo a venerdì risale l’ultima maxi rissa, in via Lecco, che ha condotto all’arresto di un 32enne somalo e di un 26enne eritreo, entrambi senza fissa dimora. Insomma, nei giorni in cui la città, come si consueto, si è spopolata di…
LeggiMilano, Corvetto, ritorno della carovana dei nomadi
Pubblichiamo foto-segnalazione dei residenti Corvetto su ritorno carovana nomadi in via Pestagalli/via Medici del Vascello all’assessore di Regione Lombardia alla sicurezza, Riccardo De Corato «I residenti della zona di via Pestagalli mi hanno segnalato, per l’ennesima volta, il ritorno, all’angolo con via Medici del Vascello, della solita, e ben nota, carovana di nomadi. I milanesi sono esausti ed esasperati da una situazione che si trascina avanti nel tempo senza nessun intervento radicale per risolvere la situazione da parte del Comune e della Polizia Locale più volte interessati della problematica», afferma l’assessore di Regione Lombardia…
LeggiNon dimenticate il desiderio
“Non dimenticate il desiderio” edizioni San Paolo, raccoglie le omelie più belle sul matrimonio di don Antonio Anastasio da tutti conosciuto come don Anas. Il libro è un dialogo tra due persone la giornalista Marina Corradi editorialista di Avvenire ed il sacerdote che spazia dal tema del senso della vita fino alla forza dell’amore. Don Antonio, nasce nel quartiere popolare di Baggio nel 1962, muore il 9 marzo 2021 per Covid all’età di 59 anni, all’Ospedale Niguarda di Milano. Tutti lo conoscevano come don Anas per dieci anni visse a Madrid…
LeggiMilano ragazza denuncia violenza dopo serata in un locale
«Nella zona di Corso Como e P.ta Garibaldi, non nuova a violenze sessuali e aggressioni brutali, bisognerebbe fare la stessa cosa che è stata fatta in Stazione Centrale da Prefetto e Questore, che hanno capito che in città ormai è emergenza sicurezza: blitz e controlli. Chiaramente non devono essere un qualcosa di temporaneo, bensì costanti», afferma l’assessore di Regione Lombardia alla sicurezza, Riccardo De Corato, in merito alla denuncia di questa mattina di una ragazza violentata dopo una serata in un locale nella zona di Corso Como. «E’ una zona…
Leggi