Il disordine commerciale alla luce dei nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump negli Stati Uniti, tra annunci e contro annunci. Le prospettive sui mercati internazionali dei prodotti made in Varese. Il focus sullo specifico spaccato statunitense che negli ultimi anni si è affermato tra i principali sbocchi dell’export di prodotti dell’industria alimentare italiana e varesina. Questi i temi posti al centro dell’Assemblea delle imprese del Gruppo merceologico “Alimentari e Bevande”, che si è svolta nella sede di Gallarate di Confindustria Varese. Un settore, guidato da Remo Giai della Farmo Spa di Casorezzo, di cui fanno…
LeggiCategoria: Economia
Nebbiolo in vetta: al Vinitaly spicca la crescita delle vendite in Italia
Il Nebbiolo, uno dei vini prodotti anche in Lombardia, è nella top10 delle bottiglie che nel 2024 in Italia hanno fatto registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume. La classifica, stilata da Coldiretti sulla base dei dati Circana, è stata esposta a Casa Coldiretti al Vinitaly di Verona. In particolare – precisa la Coldiretti Lombardia – il Nebbiolo, che nella nostra regione viene prodotto in Valtellina, in alcune realtà dell’Oltrepò pavese e in zone circoscritte della provincia di Varese, si piazza al sesto posto con un +8,9%. A fare segnare i…
LeggiL’industria del tessile e della moda fa rotta verso il “Cosmo” della formazione ITS
Prosegue il ciclo di Assemblee 2025 degli 11 Gruppi merceologici di Confindustria Varese, che porteranno al tradizionale appuntamento con l’Assemblea Generale, in programma per lunedì 19 maggio a Volandia – Parco e Museo del Volo. Si è riunito, nella sede di Legnano di Dolce & Gabbana, il Gruppo merceologico “Tessile e Abbigliamento”, settore simbolo del made in Italy sul territorio, guidato dal Presidente Giuseppe Tronconi della Gaspare Tronconi Industriale Srl e di cui fanno parte un totale di 157 imprese associate per oltre 5.300 addetti, che rappresentano quasi il 15% delle aziende della compagine associativa e…
LeggiDazi di Trump: Coldiretti allerta, a rischio export cibo lombardo da 1,2 miliardi
L’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il record di circa 1,2 miliardi di euro fatto segnare nel 2024 dalle esportazioni di cibo e bevande made in Lombardia in un mercato, quello statunitense, che rappresenta il primo partner extra Ue per l’agroalimentare della nostra regione. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno organizzato da Coldiretti Pavia a Mortara (Pavia) dal titolo “Mercosur e agricoltura: minacce globali, sfide locali”, dove si è discusso dei rischi per il…
LeggiDazi USA, Coldiretti: rincari da 230 milioni per il cibo lombardo
Il dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy, costerà ai consumatori americani un rincaro di oltre 230 milioni di euro solo per cibi e bevande lombarde, che sale a 1,6 miliardi se si considera l’intero export italiano dei prodotti della tavola. È quanto stima Coldiretti Lombardia in merito all’annuncio del presidente americano Donald Trump di imporre tariffe aggiuntive su tutte le merci europee. Per l’agroalimentare lombardo – spiega Coldiretti Lombardia su dati Istat – gli Stati Uniti rappresentano il primo partner extra UE. Tra i prodotti più esportati ci…
LeggiL’industria metalmeccanica varesina si apre all’open innovation
Cali dei livelli produttivi, crisi aziendali che mettono in difficoltà specifiche filiere, un export che non riesce a fare da contraltare alla staticità del mercato interno. E un obiettivo: puntare su un allargamento delle esperienze di open innovation tra le aziende del territorio. Terzo appuntamento con il ciclo di Assemblee 2025 degli 11 Gruppi merceologici che compongono la compagine associativa di Confindustria Varese. Protagoniste, questa volta, le imprese di due settori che insieme formano lo spaccato manifatturiero più rappresentativo dell’industria varesina, quello delle “Meccaniche” e delle “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie”. Due Gruppi merceologici…
LeggiL’ istituto Geymonat di Tradate vince la medaglia d’oro
È la classe 5C dell’Istituto ISS Geymonat di Tradate, con il Progetto “Green Loop”, ad aggiudicarsi la medaglia d’oro nella quindicesima edizione del progetto formativo nazionale Latuaideadimpresa, finalizzato alla diffusione della cultura d’impresa tra le giovani generazioni. A completare il podio, le classi 4A AFM e 4E RIM dell’Isis Valceresio di Bisuschio, arrivate rispettivamente seconda e terza, con i Progetti “Sweet Can” e “ReWear”. In questa prima fase provinciale del contest sono stati coinvolti 200 studenti di 7 Istituti della provincia di Varese che hanno presentato 21 progetti imprenditoriali. Le scuole che hanno partecipato sono: Isis Valceresio di Bisuschio, l’ISS Geymonat di Tradate, l’ITCS Zappa di Saronno, ITET…
LeggiExport Varese, il 2024 si chiude con -7,2%
Secondo gli ultimi dati ISTAT disponibili sui flussi di commercio estero della provincia di Varese, elaborati dal Centro Studi di Confindustria Varese, nel 2024: le esportazioni in valore sono state pari a 11,7 miliardi di euro, in calo del -7,2% sul 2023 (a livello italiano il dato è calato del -0,4% – se calcolata al netto degli energetici, la variazione italiana diventa +0,3%); le importazioni in valore sono state pari a 9,1 miliardi di euro, in aumento del +3,0% sul 2023 (a livello italiano il dato è calato del -3,9% – se calcolata al netto degli energetici, la variazione italiana diventa -0,7%); il saldo commerciale in valore è risultato positivo per 2,6 miliardi di euro, ma risulta in calo del -31,5% rispetto al 2023. Il quadro di diminuzione delle…
LeggiAgriturismi lombardi negli Stati Uniti per raccontare il successo dell’ospitalità contadina
Gli agriturismi della Lombardia sbarcano negli Stati Uniti d’America per raccontare il successo del turismo rurale grazie al modello dell’accoglienza contadina italiana. Lo rende noto Coldiretti Lombardia in occasione della partecipazione di Eleonora Masseretti, presidente Terranostra Lombardia e titolare di un agriturismo a Sotto il Monte in provincia di Bergamo, al vertice dell’Agriturismo 2025 in Mississippi. Un’opportunità nata dalla collaborazione tra Campagna Amica e Mississippi Association of Cooperatives e promossa dalla World Farmers Markets Coalition, l’associazione che riunisce i mercati contadini del pianeta. Al centro dell’incontro le opportunità che l’agricoltura…
LeggiConfcommercio Lombardia: crisi del commercio, negozi in calo nelle città
In dodici anni i negozi sono calati del 24%. A soffrire maggiormente i centri storici con un decremento del 27,5% (-1.365), mentre al di fuori ci sono 1.042 negozi in meno (-21,2%). Questa la fotografia che emerge dalla rielaborazione dei dati di alcuni capoluoghi e città lombarde – Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sesto San Giovanni, Sondrio e Varese – dell’Osservatorio della demografia d’impresa nelle città italiane, realizzato dall’ufficio studi di Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo…
LeggiDopo la protesta all’EFSA: Coldiretti Varese fa il punto sulle necessità del territorio
Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli e che lavori per la pace. Il giorno dopo la manifestazione a Parma davanti all’Efsa, che ha coinvolto oltre 20.000 agricoltori con una massiccia partecipazione dalla provincia di Varese, il presidente della Coldiretti provinciale, Pietro Luca Colombo, torna a fare il punto sulle necessità e priorità evidenziate e che rappresentano necessità primarie anche per il territorio della provincia prealpina. “Innanzitutto servono risorse adeguate…
LeggiConfindustria Varese, le imprese delle “Varie” puntano sugli Istituti Tecnici Superiori
Ha preso il via il ciclo di Assemblee 2025 degli 11 Gruppi merceologici di Confindustria Varese che porteranno al tradizionale appuntamento con l’Assemblea Generale, in programma per lunedì 19 maggio a Volandia – Parco e Museo del Volo. A riunirsi per prime sono state le imprese del Gruppo “Varie”, guidate dal Presidente Simone Fogliani della Fogliani Spa di Busto Arsizio. Un comparto che conta 30 imprese per 1.469 addetti (il 2,86 % del totale delle aziende associate). Delle realtà del settore fanno parte, tra le altre, le imprese produttrici di giocattoli, quelle di pulizia, quelle del…
LeggiUE: Coldiretti, 20mila agricoltori in piazza per la salute di tutti
Sono ventimila gli agricoltori della Coldiretti arrivati a Parma da tutta Italia per difendere la salute di tutti i cittadini. Presente anche una numerosa delegazione di agricoltori lombardi da tutte le province, insieme al presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al direttore di Coldiretti Lombardia Giovanni Benedetti. Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni, guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la…
LeggiA Parma migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italiani
Mercoledì 19 Marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”. Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella…
LeggiCresce il mercato della birra italiana, il varesotto tra le sue culle storiche
Crescono gli acquisti di birra nel 2024 con un aumento in volume del 2% che rappresenta un segnale positivo per un comparto che sta puntando sul consumo consapevole e sul legame col territorio a partire dalle esperienze di filiera corta dal campo al bicchiere. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti e Consorzio Birra Italiana su dati ismea relativi ai primi nove mesi. Dati in cui si legge l’impatto positivo di alcune misure adottate, a partire dalla riduzione dell’accisa per i piccoli birrifici artigianali, entrata in vigore dal 1°…
LeggiAll’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese presentato il libro “L’economia è donna”
Presentato questa mattina, 8 Marzo, nella sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese (via Romagnosi 9) il libro “L’economia è donna” del giornalista Gianfranco Fabi (al centro nella foto). Data migliore non poteva essere scelta per fare omaggio alle donne, nel giorno in cui tradizionalmente le si festeggiano, dedicando a loro la riflessione su di un libro scritto per superare il divario di genere (gender gap) anche in un settore delicato come quello dell’educazione economica e finanziaria. Dopo gli onori di casa fatti dal presidente del’Associazione, il professor Roberto Leonardi, Fabi…
LeggiContenimento dei cinghiali ancora troppo lento. Coldiretti scrive alle Province
“In tutto il 2024 ci risulta il conferimento di 372 cinghiali, abbattuti o trovati già morti, sull’intero territorio delle nostre tre province”. E’ quanto afferma la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza sulla base degli ultimi dati forniti a Regione Lombardia dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna. “Si tratta del 2 per cento del totale di oltre 18 mila cinghiali abbattuti l’anno scorso in Lombardia – precisa la Coldiretti interprovinciale -, numeri che non possono rassicurarci se pensiamo che nelle prime tre settimane del 2025 gli ungulati…
LeggiTrump: Coldiretti con dazi al 25% stangata da 250 mln su cibo lombardo
Un dazio del 25% sulle esportazioni negli Usa potrebbe costare ai consumatori americani fino a oltre 250 milioni di euro in più solo per il cibo e le bevande made in Lombardia, mentre per l’export agroalimentare italiano nel suo complesso la cifra potrebbe arrivare fino ai 2 miliardi di euro, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat. È quanto afferma la Coldiretti regionale in relazione alla minaccia del presidente degli Stati Uniti di imporre tariffe aggiuntive sulle merci europee. Per l’agroalimentare lombardo – continua la Coldiretti regionale sulla base dei dati…
LeggiColdiretti Varese: dialogo e confronto tecnico per affrontare le sfide del settore agricolo
Nuovo incontro tecnico, ieri pomeriggio, tra Coldiretti Varese e le imprese agricole associate: si è tenuto presso l’agriturismo L’Oasi di Cassano Magnago ed è stato un momento di confronto diretto e costruttivo per illustrare le novità tecniche, analizzare le criticità del settore e svolgere un focus sulle nuove disposizioni di gestione dei rifiuti (Rentri). Presenti all’appuntamento il presidente Pietro Luca Colombo, il direttore Rodolfo Mazzucotelli e i funzionari dell’organizzazione, che hanno approfondito le tematiche più urgenti per il mondo agricolo del Varesotto. L’incontro ha rappresentato un’occasione fondamentale per ascoltare la voce del territorio…
LeggiIndustria varesina: fine 2024 in ripresa, ma con criticità
In base all’ultima Indagine Congiunturale del Centro Studi di Confindustria Varese, riferita al quarto trimestre 2024, la maggioranza relativa delle imprese del campione (47,9%) ha segnalato un aumento dei livelli produttivi rispetto al terzo trimestre, il 20,2% una stabilità e il 31,9% un calo: un dato di ripresa, in linea con le attese segnalate nella rilevazione precedente. Da una parte, il miglioramento del tono congiunturale è da ricondursi ad un confronto stagionale e fisiologico col trimestre estivo; dall’altra, vediamo un rimbalzo con diverse dinamiche tra i settori. Nei fatti, mentre nel settore chimico-farmaceutico la performance è nettamente…
LeggiSan Valentino le scelte nel varesotto sono per rose e ranuncoli
Per San Valentino i fiori saranno nelle mani di oltre un innamorato su due (54%) tra coloro che faranno regali per l’occasione. E’ quanto emerge da un sondaggio Coldiretti diffuso in occasione della festa degli innamorati, con l’omaggio floreale al primo posto tra le scelte. Nel Varesotto e in Lombardia i florovivaisti sono pronti ad esaudire le richieste – spiega la Coldiretti provinciale –: tra i fiori più ricercati le rose rimangono le preferite, anche di colori diversi sebbene quelle più gettonate si confermano le classiche rosse. Non manca però…
LeggiMigranti: Coldiretti ingressi già bruciati occorre superare il click day
Con le quote di ingressi “bruciate” nello spazio di pochi minuti, senza peraltro la sicurezza che i lavoratori arrivino e siano effettivamente disponibili quando serve, è giunto il momento di superare una volta per tutte un meccanismo che non risponde né alle esigenze del mondo produttivo né alle legittime attese di chi cerca un impiego in agricoltura. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo che il click day ha fatto registrare un overbooking per I 110mila “posti” previsti, nonostante lo slittamento di orario per le difficoltà tecniche. “Il primo problema è…
LeggiVino: con etichette allarmistiche danno anche per le produzioni del Made in Italy
“L’eventuale imposizione di etichette allarmistiche sul vino mette a rischio un settore cardine del Made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi, con 1,3 milioni di occupati tra quanti sono impegnati direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse, di servizio e nell’indotto. Vale ovviamente anche per i vini prodotti in provincia di Varese”. E’ quanto afferma la Coldiretti provinciale, attraverso il presidente Pietro Luca Colombo, sulla base di dati Ismea, nel commentare le notizie circa il nuovo piano Ue per imporre etichette allarmistiche e…
LeggiOfferta pubblica di scambio promossa da Bper Banca Spa sulla totalità delle azioni di Banca Popolare di Sondrio
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio (“BP Sondrio” o la “Banca”), riunitosi in data odierna sotto la presidenza del Prof. Avv. Francesco Venosta, ha avviato le attività di propria competenza in relazione alla comunicazione ai sensi dell’art. 102 del TUF diffusa da BPER Banca (l’“Offerente” o “BPER”) in data 6 febbraio u.s. (il “Comunicato”), avente per oggetto un’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria sulle azioni di BP Sondrio (l’“Offerta”). Fermo restando che BP Sondrio si esprimerà sull’Offerta con le tempistiche, gli strumenti e secondo le modalità previste…
LeggiIl Comitato per l’autonomia e l’indipendenza della BPS spiega la manovra di potere che si cela nell’offerta BPER
In data 6 febbraio 2025 BPER ha annunciato il lancio di un’offerta di scambio volontario (OPS) sulla totalità delle azioni di Banca Popolare di Sondrio per un valore totale di 4,3 miliardi di euro (carta contro carta). L’offerta, che è condizionata alle autorizzazioni regolamentari previste dalla normativa, è finalizzata ad acquisire una partecipazione almeno superiore al 50% del capitale sociale di BPS al fine di esercitare il diritto di controllo. BPER si è altresì dichiarata disponibile ad accettare una adesione pari al 35% del Capitale che, in considerazione della conformazione…
LeggiConsumi, meno di 1 lombardo su 10 mangia frutta e verdura a sufficienza
Meno di un lombardo su dieci (il 6,2%) consuma almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, cioè la quantità raccomandata dalle linee guida per una sana alimentazione. È quanto afferma Coldiretti Lombardia sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno di Coldiretti e Filiera Italia dedicato a innovazione e sostenibilità della filiera, che si è tenuto a Fruit Logistica a Berlino, la principale fiera internazionale di settore in Europa. Il 76,6% dei lombardi – continua la Coldiretti regionale – ne mangia tra le 2 e le 4…
LeggiGiornata spreco, perso 1/3 cibo: le strategie di risparmio a tavola
Dalle ricette del giorno dopo ai trucchi salva spesa, sono diverse le strategie che si possono attuare per contribuire a ridurre lo spreco alimentare che ha un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che etico considerato l’aumento delle persone affamate. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della Giornata contro lo spreco, che ricorre oggi 5 febbraio, nel ricordare che, secondo elaborazioni del centro studi Divulga, dal campo alla tavola viene sprecato o perso circa un terzo del cibo a livello mondiale. Per…
LeggiL’agenda 2025 dell’agricoltura varesina lotta a burocrazia, selvatici e clima pazzo
“Il 2025? Sia all’insegna della valorizzazione del made in Varese alimentare. Le opportunità sono molte ma per emerger l’agricoltura prealpina deve lottare contro burocrazia, fauna selvatica e cambiamenti climatici. Sfide non impossibili, facendo gioco di squadra: ecco perché è importante che le istituzioni siano vicine agli agricoltori del nostro territorio”. A ribadire l’appello è il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo, nel puntualizzare, appunto, come l’invasione di della fauna selvatica, l’impatto dei cambiamenti climatici e un quadro normativo sempre più complesso “stanno mettendo a dura prova le aziende agricole del territorio, compromettendo…
LeggiSempre più opportunità imprenditoriali nel nuovo Kazakhstan
Gen. Francesco Lombardi Il Kazakhstan non ha sbocchi verso i mari aperti ma offre sempre più un “mare” di opportunità ad operatori economici ed imprenditori, in particolare italiani, grazie ad una economia in crescita e caratterizzata sempre più da un autonomo dinamismo, ad un apparato pubblico progressivamente in grado di adattarsi ai mutevoli contesti globali, ad un quadro politico-istituzionale chiaramente proteso verso standard occidentali e ad un panorama sociale che cerca di lasciarsi alle spalle pesanti eredità del secolo scorso. Una serie di opportunità che si sono particolarmente arricchite nel…
LeggiStella di Natale uno dei simboli delle festività
Non solo cibo, ma anche fiori e, in particolare, le stelle di Natale: c’è anche il pollice verde nella caccia all’ultimo regalo che conferma la pianta stessa sul podio dei simboli della festa dopo l’albero decorato ed il presepe. L’andamento delle vendite è stabile partono da pochi euro per gli esemplari più piccoli per arrivare anche ai 150 euro degli alberelli più strutturati. Le stelle di Natale – spiega Coldiretti Varese – sono divenute protagoniste delle feste grazie al loro colore rosso intenso tipico della festa e alla disposizione delle…
LeggiExport Varese: -6,5% nei primi 9 mesi del 2024
Secondo gli ultimi dati ISTAT disponibili sui flussi di commercio estero della provincia di Varese, elaborati dal Centro Studi di Confindustria Varese, nei primi nove mesi del 2024: Il quadro di diminuzione delle esportazioni varesine nel periodo gennaio-settembre del 2024 è il risultato di un andamento negativo diffuso alla maggior parte dei comparti (e più intenso nei mondidell’abbigliamento-pelletteria edell’elettrodomestico), compensato dal contributo positivo di alcuni importanti settori: l’aerospazio e i prodotti farmaceutici. In termini di mercati di destinazione, sono calati i flussi di export sia verso l’area extra-UE (-8,4% sui primi nove mesi del 2023), sia verso l’area UE (-4,5%). In particolare, si evidenzia una riduzione delle esportazioni verso i primi tre mercati di…
LeggiMV Agusta incontro sindacati e KTM nella sede di Confindustria
Pubblichiamo nota dopo l’incontro tenuto, lunedì 9 Dicembre, presso Confindustria Varese tra le parti sindacali e i rappresentanti di KTM riguardo la situazione di MV Agusta. “Al termine dell’incontro, lunedì 9 Dicembre, in Confindustria Varese tra le parti sindacali e i rappresentanti di KTM, è stato comunicato che MV Agusta non è più considerata un asset strategico. Pertanto, si sta avviando una trattativa per riportare la produzione all’interno dell’azienda. Tuttavia, a causa del concordato in corso, saranno necessari circa 90 giorni per realizzare questo piano, con una tempistica stimata attorno…
LeggiPomodoro cinese venduto come italiano in GB
L’indagine sulle confezioni di tubetti di concentrato venduti come italiani ma contenenti prodotto cinese, realizzata dalla Bbc, evidenzia l’urgenza di arrivare all’etichettatura obbligatoria dell’origine per tutelare il vero prodotto italiano, considerato anche che il gigante asiatico ha aumentato del 38% nell’ultimo anno la produzione di pomodoro, con il quale potrebbe invadere i mercati europei. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare il caso scoppiato in Gran Bretagna dopo che un’inchiesta della televisione inglese ha accusato alcune delle maggiori catene di supermercati di vendere alimenti con indicazioni di provenienza…
LeggiCrisi Beko Europe: attivato tavolo permanente territoriale contro i licenziamenti
Dopo l’annuncio di Beko Europe, nell’incontro del 20 Novembre presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di voler procedere a chiudere due linee produttive del comparto freddo dello stabilimento di Cassinetta di Biandronno, il Presidente della Provincia Marco Magrini ha ritenuto necessario attivare un immediato confronto con l’Assessore Regionale Simona Tironi, i Capigruppo regionali e provinciali ed i rappresentanti politici del territorio. Il Presidente della Provincia di Varese, unitamente a tutte le altre istituzioni del territorio, respinge con forza e determinazione qualsiasi ipotesi di possibili chiusure, anche…
LeggiPellicini (FdI): “Inaccettabile il piano industriale di Beko”
Nota dell’onorevole Andrea Pellicini (FdI) sul piano industriale presentato da Beko. “Il piano industriale presentato oggi, mercoledì 20 Novembre, da Beko Europe non può essere accettato e ha fatto bene il Sottosegretario Fausta Bergamotto, che ha condotto l’incontro al Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT), a chiedere che, in previsione della prossima sessione del 10 dicembre, l’azienda riveda drasticamente la sua posizione. Il Ministero ha detto poi che terrà aperto il tavolo sino alla definizione dell’accordo tra le parti sul piano industriale. Non è infatti accettabile subire,…
LeggiFlorovivaismo in Italia: crescita a 3,2 miliardi di euro, ma l’importazione di prodotti stranieri segna un +47%
Gli arrivi di fiori stranieri in Italia sono aumentate in quantità del 47% soprattutto per effetto delle triangolazioni dall’Olanda, che consentono l’arrivo nel nostro Paese di prodotti coltivati in paesi extracomunitari, dove spesso non sono rispettate le stesse regole europee in materia di tutela dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Un fenomeno che minaccia i record del florovivaismo italiano, con oltre 3,2 miliardi di euro di fatturato (+22% rispetto a dieci anni fa), 27.000 aziende e quasi 200.000 addetti nell’intera filiera. “Un’eccellenza del Made in Italy e del made in Varese…
LeggiI fiori scelti per la ricorrenza dei defunti dai crisantemi ai ciclamini
Non solo crisantemi: per la ricorrenza dei defunti, i lombardi scelgono anche ciclamini, margherite, oltre che orchidee, ranuncoli e anemoni. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia sulla base di un monitoraggio tra i florovivaisti nei diversi territori. I colori che vanno per la maggiore – continua la Coldiretti – sono in primis il bianco e il giallo. Per chi, invece, ama diversificare, sta emergendo la tendenza a optare per composizioni multicolori. La maggior parte delle preferenze va però ancora al crisantemo – precisa la Coldiretti Lombardia – riconosciuto come il…
LeggiAuto, Tovaglieri (Lega), caso Stellantis conferma, stop 2035 è suicidio economico
Appello ai deputati italiani a co-firmare un’interrogazione alla Commissione europea: rivedere sanzioni 2025 e stop motori 2035 “L’auto elettrica non decolla come si illudeva Bruxelles e ora a pagare il conto del delirio ideologico green sono le case automobilistiche, costrette a ridurre la produzione delle auto a motore endotermico per non incorrere in multe che potrebbero raggiungere complessivamente i 15 miliardi di euro sulla base del Regolamento 2019/631, che introduce dal 2025 nuovi limiti di emissioni per le autovetture e per i veicoli commerciali leggeri. Dopo il caso Stellantis, che…
LeggiPeste suina africana servono 50 mln di euro per gli allevatori
Servono almeno 50 milioni di euro per contrastare l’emergenza della Peste Suina Africana (Psa), che sta minacciando un settore strategico dell’agroalimentare italiano. E’ l’appello lanciato dal presidente Ettore Prandini oggi all’incontro “Difendere la zootecnia per difendere l’agricoltura”, organizzato dalla Coldiretti per l’inaugurazione della Fazi di Montichiari, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento. Massiccia la presenza oggi a Montichiari degli allevatori e agricoltori di Coldiretti Varese, guidati dal presidente Pietro Luca Colombo e dal direttore Rodolfo Mazzucotelli. Un’occasione per fare un panoramica sul difficile momento della cosiddetta Fattoria Italia, colpita da una…
LeggiVarese, le castagne spingono il turismo d’autunno ma in provincia la produzione è sotto al 40 per cento
Luci, ma soprattutto tante ombre per la raccolta delle castagne nel Varesotto: buone pezzature, ma raccolta in forte calo (si parla di un 40% di flessione rispetto alla media): inoltre, prodotto da lavorare subito, causa umidità. E un periodo di raccolta ridotto, entrato nel vivo dopo la prima settimana di ottobre e ormai alle battute finali, con le ultime due settimane di raccolta. Dalla raccolta fai da te a quella professionale, il risultato non cambia: poche castagne nei boschi della provincia prealpina, molte meno del solito: colpa del clima eccessivamente…
LeggiMaltempo, Lombardia: agricoltura paralizzata, raccolti al palo semine e d’Autunno bloccate
Terreni allagati, raccolti al palo e semine autunnali bloccate. Nelle campagne lombarde gli agricoltori fanno i conti con gli effetti del maltempo che a più riprese ha interessato la Lombardia nell’ultimo periodo, con precipitazioni intense anche nei giorni scorsi. Lo rende noto la Coldiretti regionale sulla base di un monitoraggio sul territorio. Mentre nelle aree montane si assiste a fenomeni di dissesto e smottamenti – precisa la Coldiretti Lombardia – in pianura gli agricoltori non possono entrare nei campi zuppi d’acqua. Il risultato è che le operazioni sono bloccate o…
LeggiColdiretti Varese: agricoltura e didattica, le imprese prealpine in rosa ancora in prima linea
Dall’impegno delle Donne Coldiretti alle, fattorie didattiche ai corsi nelle scuole. E, ancora, dalle visite in campo al racconto dei nonni-agricoltori: l’agricoltura abbraccia sempre di più le nuove generazioni e gli imprenditori del settore primario, anche in provincia di Varese, sono in prima fila per mettersi a disposizione dei più piccoli, attraverso lezioni in classe, accoglienza nelle aziende o testimonianze dal vivo. “Spesso sono le donne-imprenditrici a mettersi in gioco e ciò evidenzia il carattere sempre più multifunzionale delle loro aziende agricole, volte alla formazione sul campo specie delle nuove…
LeggiColdiretti Varese: poco più di 500 euro/mese a testa per la spesa alimentare è terza voce budget economico
In provincia di Varese, ogni cittadino spende poco più di 500 euro ogni mese per mangiare. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati Istat relativi ai consumi delle famiglie nelle diverse regioni nel 2023. Il dato varesino e lombardo è in linea con quello nazionale, dato che complessivamente nelle case italiane si destinano mediamente 526 euro per il cibo, il 19% dell’intera spesa mensile, terza voce del budget dopo casa e bollette e affitti. Una percentuale che è però fortemente differenziata se si scende a livello regionale: infatti, con…
LeggiColdiretti Varese: manovra, consolidare misure fiscali per una crescita sostenibile del comparto
Anche per il settore agricolo è necessario consolidare le misure fiscali ed economiche vigenti, anche in una prospettiva pluriennale, in considerazione del contributo che le imprese agricole possono rendere alla crescita sostenibile. Lo rimarca il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo nel ricordare quanto ribadito a livello nazionale e in sede istituzionale durante l’audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: a rappresentare Coldiretti nazionale, Gianfranco Calabria e Sabina Carulli dell’Area Legislativa. L’organizzazione agricola ha inoltre rimarcato l’importanza del momento di confronto con le competenti Commissioni parlamentari in considerazione della portata del documento di bilancio…
LeggiDa Varese a Roma per gli 80 anni di Coldiretti
“Quella che abbiamo vissuto oggi a Roma è stata una giornata di grande significato storico, dove abbiamo ricordato e celebrato gli 80 anni dalla nascita della nostra Coldiretti: l’idea e il sogno trasformati in realtà nel 1944 da Paolo Bonomi hanno cambiato per sempre l’agricoltura italiana e, ovviamente, anche della nostra provincia di Varese, dando dignità e diritti ai contadini coltivatori diretti e mezzadri, ma anche e soprattutto garantendo al Paese un’autonomia alimentare costellata da eccellenze oggi riconosciute in tutto il mondo. Una storia che tuttora continua per proiettarsi nel futuro, sempre…
Leggi