Le imprese confermano il deterioramento progressivo del quadro economico 2023. Secondo il 51% delle aziende l’andamento dell’economia lombarda tra luglio e settembre risulta in linea con quella del secondo trimestre, già in decelerazione, e il 36% riporta un peggioramento. Solo il 10% ritiene che la situazione stia migliorando. Sono questi i principali risultati raccolti tramite la flash survey sul sentiment delle imprese di Assolombarda a inizio settembre. L’indagine, pubblicata su www.genioeimpresa.it, evidenzia inoltre che anche per il quarto trimestre prevale un sentiment di stabilità (46% dei rispondenti) o inasprimento (36%)…
LeggiCategoria: Economia
Import riso: “Gravissima la decisione della UE di aumentare residui fungicida vietato in Italia”
“E’ gravissima la decisione del Gruppo di lavoro Ambiente del Consiglio d’Europa che apre all’aumento dei livelli massimi del residuo di triciclazolo nel riso proveniente da Paesi terzi. Per noi è inaccettabile che possa essere consentita l’importazione e la commercializzazione di riso che può contenere tracce nove volte superiori a quelli che sono i limiti consentiti nell’Unione Europea di un fungicida che da noi è vietato da anni”. Così Alessandro Rota, presidente della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza, commenta il primo voto che punta a concedere all’industria risiera…
LeggiFrancesca Biffi nell’esecutivo nazionale Donne Coldiretti
La lecchese Francesca Biffi, leader di Donne Impresa Lombardia e Donne Impresa Como Lecco, entra nell’esecutivo nazionale dell’associazione femminile di Coldiretti. L’elezione è avvenuta a Roma a Palazzo Rospigliosi, in occasione dell’Assemblea generale di Coldiretti Donne Impresa che ha scelto anche la nuova responsabile nazionale: si tratta di Mariafrancesca Serra, sarda, ingegnere edile-architetto con master a Vienna alla guida di un allevamento biologico a Usellus, nel cuore dell’Alta Marmilla (Oristano). “Oggi l’emozione la fa da padrone – commenta Biffi – Sono felice di far parte dell’esecutivo nazionale: mi aspettano cinque…
LeggiGrano e mais, prezzi ancora in caduta libera
Continua il calo dei prezzi di grano e mais, determinando una situazione che, ora, mette in seria apprensione i cerealicoltori: mentre sulla piazza di Milano non si arresta la flessione dei prezzi del granturco (con l’ennesima, pesante, flessione di -10 euro/tonnellata la scorsa settimana e un’ulteriore calo di -3 euro/tonnellata nella tornata di ieri per il “Nazionale”), le tensioni internazionali hanno causato un autentico scossone per quanto riguarda il grano, le cui quotazioni sono crollate in un anno del 60%, finendo al di sotto dei costi di produzione: “Ciò mette a…
LeggiItalia seconda in Europa nei settori gomma e plastica trainata dalla Lombardia
L’Italia è il secondo paese europeo più rilevante nel settore gomma e plastica, solo dopo la Germania, per numero di unità locali e valori di fatturato e valore aggiunto, mentre la Lombardia è il territorio più importante del nostro Paese nel settore, incidendo per circa un terzo delle unità locali (3,7 mila nel 2020) e degli addetti (60,7 mila nel 2020) sul totale italiano. Lo mostra il report realizzato da Assolombarda e Federazione Gomma Plastica e presentato, mercoledì 20 Settembre, nel corso del convegno “Industrie che modellano il futuro” presso Palazzo Gio Ponti a Milano. Il peso della regione,…
LeggiPrezzi, Lombardia: con +11% inflazione a tavola
Con l’inflazione alimentare che in Lombardia si attesta al +11% nei primi sette mesi del 2023, le ricette della tradizione contadina con il riutilizzo degli avanzi o di ingredienti di base rappresentano per le famiglie un’opportunità per ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi. È quanto afferma la Coldiretti regionale, a partire da un’analisi dei dati Istat sulla variazione media dei prezzi al consumo degli alimentari tra gennaio e luglio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in occasione dell’assemblea elettiva a Milano dove sono stati messi in mostra i…
LeggiNel varesotto ora la spesa costa di più
Con un balzo del +43% a far segnare il maggior incremento dei prezzi nel carrello è lo zucchero con oltre 4 pacchi su 5 che arrivano dall’estero. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti sui dati Istat sull’inflazione ad agosto sui prodotti protagonisti della stangata di fine estate che hanno registrato i maggiori rincari nella busta della spesa. Lo zucchero – sottolinea Coldiretti Varese – è un ingrediente presente in circa l’85% dei prodotti alimentari realizzati a livello industriale, con un effetto valanga sui prezzi di gran parte degli…
LeggiUnioncamere Lombardia: resiste la manifattura lombarda
“La manifattura lombarda tiene e continua a primeggiare in Italia e in Europa, ennesima certificazione della capacità di tenuta lombarda; nonostante le influenze esterne negative che stanno compromettendo una situazione che potrebbe essere migliore”. Così Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, commenta i dati congiunturali elaborati da Unioncamere Lombardia nel secondo trimestre 2023 per industria e artigianato. A causa della recessione tedesca che assorbe il 14% delle esportazioni lombarde e con l’aumento dei tassi di interesse, investimenti e consumi subiscono una frenata per cui tutti gli indicatori…
LeggiGrano e mais crollano i prezzi
Sono crollati del 60% i prezzi del grano sui valori al di sotto dei costi di produzione che mettono a rischio il futuro della coltivazione, mentre la quotazione del mais perde 17 euro/tonnellata in una sola settimana. Il tutto tra rincari energetici e costi di gestione aziendale – salgono le voci di spesa per chi si trova a dover condurre o gestire un’impresa agricola. La situazione tocca da vicino anche i cerealicoltori in provincia di Varese, preoccupati dai riflessi che le tensioni geopolitiche ed economiche sul piano internazionale hanno ormai…
LeggiOrtofrutta: prezzi triplicano dal campo alla tavola
L’inflazione pesa sulle famiglie con la frutta che registra al consumo un aumento del 9,4% che per la verdura sale al 20,2%, con i prezzi che triplicano dal campo alla tavola e i produttori agricoli che chiedono un prezzo minimo che copra almeno i costi di produzione come prevede la legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni. E’ quanto emerge dall’analisi dalla Coldiretti sui dati Istat sull’andamento dell’inflazione ad agosto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno che registra un aumento per l’alimentare del 9,8%. Con l’aumento esponenziale…
LeggiLago Maggiore e Varesotto sempre più mete di gusto
Lago Maggiore e Varesotto promossi, grazie ai loro prodotti tipici, come mete di una vacanza “lenta” e sostenibile. Si continua in autunno, ma per ora si chiude la parentesi di un’estate che, ora, vede l’appuntamento del controesodo. Ed è tempo di bilanci, con le montagne e i laghi lombardi che hanno conquistato un flusso notevole di visitatori, fra i 37,5 milioni gli italiani (fonte Coldiretti/Ixè) che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno nell’estate 2023. C’è ancora chi parte e chi ha scelto gli ultimi giorni di…
LeggiI rincari colpiscono imprese e consumatori del Varesotto
Non c’è pace per il caro-spesa su cui, dopo un anno condizionato dai rincari delle materie prime e dagli effetti della guerra in Ucraina, ora torna a gravare l’impennata del costo della benzina: il risultato vede effetti anche sul territorio della provincia di Varese, con i consumatori che si trovano a dover fare i conti con un carrello sempre più costoso (o, in alternativa, sempre meno pieno). In un Paese come l’Italia dove l’88% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l’aumento dei prezzi di benzina e gasolio…
LeggiVarese, caldo: ventilatori e doccette in stalla
Con il grande caldo che assedia da giorni città e campagne (ancora oggi e domani sono previste temperature anche oltre i 36 gradi nel Varesotto) a soffrire sono anche gli animali con le mucche che per lo stress da afa stanno producendo fino al 15% di latte in meno, nonostante doccette e ventilatori accesi per rinfrescare le stalle e superare la lunga estate torrida 2023. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento all’ondata di calore sull’Italia con temperature fino a 40 gradi percepiti che rappresentano una dura prova per le persone ma anche per…
LeggiCaldo, importante l’aumento delle portate d’acqua dal lago Maggiore
“Importante l’autorizzazione all’aumento delle portate dell’acqua proveniente dal lago Maggiore”. Alessandro Rota, presidente della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza, commenta così l’autorizzazione del Consorzio del Ticino all’aumento delle portate dal bacino del lago, sia pure in misura limitata, da oggi, lunedì 21, fino a venerdì 25 agosto, quando ulteriori manovre torneranno a pareggiare il bilancio degli afflussi e deflussi dal Maggiore. “Con il caldo di queste settimane, per completare il loro ciclo vitale, il riso e le altre colture del territorio necessitano di essere irrigate ancora – continua…
LeggiEstate 2023 il turismo si conferma motore dell’economia lombarda
Un’estate positiva per la Lombardia, dove si registrano e prevedono buoni risultati, soprattutto sui laghi. Un trend che, oltre a portare beneficio al comparto della ricettività, impatta positivamente su tutte le imprese del Terziario, a partire da bar, ristoranti e pubblici esercizi in generale, per i quali ci sono attese positive per la settimana di Ferragosto. Non mancano, tuttavia, alcuni segnali di rallentamento dettati dalla congiuntura economica, anche internazionale, che incide sul potere di spesa. Una lieve flessione rispetto all’estate 2022 si registra per le località montane delle Province di…
LeggiVino, vendemmia lombarda al via nonostante grandinate e nubifragi
Ancora qualche settimana e la vendemmia 2023 partirà anche nel Varesotto, dove è presente una produzione di nicchia ma di pregio. La raccolta delle uve è invece scattata già oggi in Lombardia (Oltrepò Pavese) dove, secondo le prime stime, è prevista una leggera crescita di uve a livello regionale (+5%) rispetto allo scorso anno, nonostante su diverse zone del territorio si siano abbattuti grandinate, nubifragi e vento forte. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione del distacco dei primi grappoli di Pinot Nero e Chardonnay presso l’azienda agricola De Filippi Cantine I…
LeggiIndustria varesina: quadro di resilienza, ma con segnali di rallentamento
Dai risultati dell’ultima Indagine Congiunturale del Centro Studi di Confindustria Varese sul secondo trimestre 2023 emerge che l’industria varesina continua sul percorso di resilienza e crescita del trimestre precedente, ma con differenze tra filiere e incertezze sul lato della domanda interna ed estera, che pesa sulle previsioni per il terzo trimestre. PRODUZIONE Sotto il profilo della produzione, nel secondo trimestre 2023 il saldo complessivo delle risposte (calcolato come la differenza tra la percentuale di imprese che dichiarano un aumento e quelle che dichiarano una diminuzione della produzione rispetto al trimestre…
LeggiFiocchi al Parlamento Europeo in difesa dell’agricoltura, ambiente e caccia
Pietro Fiocchi, lecchese doc e deputato al Parlamento Europeo per Fratelli d’Italia nel gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, è un politico con una grande esperienza d’imprenditore. Dopo la laurea in ingegneria aerospaziale presso la University of Missouri di Rolla nel 1990, entra in Marina con il ruolo di Guardiamarina sulla nave da sbarco San Giorgio fino al 1992. Negli anni a seguire entra in un’azienda di robotica italiana, lavora presso l’azienda di famiglia Fiocchi Munizioni, ma la sua vera passione è la politica. Si candida alle elezioni politiche nel 2019 nelle liste di…
LeggiVarese: maltempo senza tregua, colpiti soia, mais, ortaggi, frutta, serre e strutture agricole
Non c’è tregua per le campagne del Varesotto, piegate sotto i colpi delle continue ondate di maltempo. È quanto rimarca Coldiretti Varese nel commentare gli ultimi episodi tra nubifragi, grandinate e vento forte che si sono abbattuti nelle ultime ore in provincia, provocando nuovi danni alle coltivazioni, alle cascine e alle strutture agricole. Gli episodi più gravi sono stati segnalati nella zona sud del comprensorio, vicino al confine con la provincia di Como e l’Alto Milanese. Due, in particolare, gli eventi estremi che si sono registrati in zona, nel primo…
LeggiGrandine flagella la Lombardia anche nel varesotto
Nuova mattinata di passione per il Varesotto dopo che il maltempo è tornato a colpire prima il capoluogo, poi il Gallaratese e il Saronnese con la grandine che è tornata a sferzare i campi (in corso gli accertamenti per la stima tecnica dei danni). Sono oltre 70 le tempeste di ghiaccio che nel mese di luglio hanno colpito la Lombardia. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati Eswd (European sever weather database) in occasione dell’ondata di maltempo che sta colpendo diverse zone della regione e che nelle…
LeggiCaldo, le stalle di Varese in trincea
Ventilatori e doccette accesi per difendere le stalle dell’Alta Lombardia dalla morsa del caldo e delle temperature che, fino a metà settimana, schizzeranno sopra i 30 gradi per l’arrivo di Caronte, l’anticiclone africano che sta investendo l’Italia da Nord a Sud con temperature che nella penisola si spingono anche oltre i 40 gradi. Lo afferma la Coldiretti Varese nel sottolineare che negli allevamenti della regione sono scattate le contromisure: ventilatori, doccette e sistemi di raffrescamento sono attivi, e non si abbasserà la guardia fino al passaggio dell’ondata di calore, che…
LeggiMaltempo, in Lombardia 27 nubifragi in un giorno
Nella sola Lombardia si sono abbattuti in un giorno ben 27 tempeste di vento, grandine e pioggia su un totale di 38 che hanno colpito le città e le campagne delle regioni del Nord Italia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Lombardia su dati Eswd (European sever weather database) in riferimento agli eventi estremi che hanno segnato il settentrione mentre nel resto d’Italia è allerta per le ondate di calore. Nubifragi, chicchi di ghiaccio e raffiche di vento che si sono abbattuti in diverse zone della Lombardia nelle scorse 24…
LeggiUE: Coldiretti, Parlamento salva campagne in proposta natura
Il Parlamento Europeo salva l’agricoltura nell’applicazione della proposta di regolamento sul Ripristino della natura votando l’esclusione degli ecosistemi agricoli come richiesto da Coldiretti a tutti i livelli. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione degli emendamenti che prevedono anche l’eliminazione dell’obiettivo di riduzione del 10% della superficie agricola produttiva, avanzano la richiesta di utilizzare fondi esterni alla Politica agricola Comune (Pac) e introducono il riferimento al rispetto de principio di reciprocità per i prodotti importati. Si tratta della conferma dei numerosi dubbi posti da…
LeggiUE: stop Parlamento a norma ammazza stalle
Abbiamo fermato in Europa la norma ammazza stalle, con la decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini dalla revisione della direttiva sulle emissioni industriali che salva un settore cardine del Made in Italy. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel rivendicare la decisione del Parlamento Europeo che ha votato con la maggioranza di 367 voti a favore l’’esclusione dei bovini e lo stop ad ulteriori oneri per suini e pollame. Un testo che – sottolinea Prandini – va incontro alle richieste di Coldiretti che per prima aveva…
LeggiMinistro Giorgetti incontra in Regione sistema produttivo lombardo
Si è svolto venerdì pomeriggio, 7 Luglio, a Palazzo Lombardia, un incontro tra il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e i vertici delle associazioni del mondo delle imprese lombarde. Un confronto, voluto e organizzato dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, cui ha preso parte il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana. “È sempre importante – ha detto il ministro Giorgetti -, aldilà dei consessi internazionali, di quelli europei e delle aule della politica, avere un confronto diretto con l’economia reale, con i problemi specifici e con quello…
LeggiVarese: vola il caro-spesa
Vola il caro-spesa, che vede i consumatori aver speso quasi 4 miliardi in più per mangiare, trovandosi però a ridurre i quantitativi d’acquisto a causa del caro prezzi. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento all’allarme lanciato dall’Unione Nazionale Consumatori su dati Istat sull’andamento dell’inflazione a giugno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno secondo Istat che evidenzia un aumento dell’11,2 % dei prezzi dei prodotti alimentari, superiore al dato medio dell’inflazione che è scesa al 6,4%. Le famiglie – sottolinea Coldiretti Varese – “tagliano gli acquisti e vanno a caccia…
LeggiGiornata montagne, 30% agriturismi in quota
Il 30% degli agriturismi attivi in Lombardia si trovano in montagna e rappresentano luoghi ideali per uno o più giorni di vacanza tra enogastronomia, natura e benessere alla scoperta del territorio montano, che con l’arrivo dell’estate viene valorizzato anche da pratiche agricole antiche come quella della transumanza di pecore, capre e mucche. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, in occasione della “Giornata regionale per le montagne lombarde” che quest’anno si celebra domenica 2 luglio. La Lombardia può contare – precisa la Coldiretti regionale su dati Istat – su oltre 500…
LeggiCome arrivare preparati al passaggio generazionale in azienda
Promuovere un dialogo costruttivo tra le diverse generazioni; assicurare la sostenibilità del business e del patrimonio familiare nel passaggio alla nuova generazione; definire una strategia di pianificazione patrimoniale per assicurare l’ordinato trasferimento della proprietà, organizzando un piano di successione armonico; promuovere un modello di corporate governance moderno. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso del quarto appuntamento del ciclo “Approfondimenti di Finanza – Scuola d’Impresa 2023”, organizzato da Confindustria Varese insieme a Cassa Lombarda,incentrato proprio sulla tematica del passaggio generazionale in azienda. Un argomento che, presto o tardi, tutte le imprese si trovano a dover…
LeggiGiornata cibo sicuro, Coldiretti: in Italia 1 allarme al giorno
In Italia è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno per un totale di ben 317 notifiche delle quali però ben l’86% hanno riguardato prodotti importati dall’estero. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti nel ringraziare per l’azione di contrasto fatta dai carabinieri del Nas, sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf), diffusa in occasione della Giornata Mondiale Onu della Salubrità Alimentare, promossa da Fao e Oms a planetario per il 7 giugno. In Italia sul totale dei 317 allarmi che si sono verificati nel 2022…
LeggiIn Lombardia sparita in 40 anni un’area agricola molto più grande della provincia di Varese
A causa della cementificazione e dell’abbandono, la Lombardia in poco meno di 40 anni ha perso oltre 150 mila ettari di terreni agricoli, un’area molto più estesa dell’intera provincia di Varese e praticamente pari all’intera superficie della città di Milano e della sua provincia. E’ quanto afferma Coldiretti Varese in occasione della giornata mondiale dell’Ambiente celebrata dalle Nazioni Unite, il 5 giugno. Mentre la superficie agricola utilizzabile si è ridotta intorno al milione di ettari, nella nostra regione oltre 4 comuni su 5 (l’84,6% del totale) hanno parte del territorio…
LeggiLatte, in Lombardia il 45% di quello italiano
In Lombardia nasce il 45% dell’oro bianco italiano grazie a una rete di circa cinquemila stalle, alla base di una filiera che produce eccellenze e tipicità dell’agroalimentare lombardo e italiano. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della Giornata Mondiale del Latte promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) che si celebra il 1° giugno. Per ricordare che la stabilità delle stalle da latte e dell’intera rete zootecnica ha un’importanza che non riguarda solo l’economia territoriale, ma ha anche una rilevanza sociale e ambientale – rende…
LeggiVola l’export alimentare, “importante spingere e proteggere il made in Varese
Made in Italy alimentare sempre più apprezzato all’estero: una buona notizia anche per il comprensorio prealpino, all’inizio di una stagione estiva che proietta come sempre i nostri territori e il Lago Maggiore su uno scenario internazionale. Gli ultimi dati indicano un aumento del 13% per le esportazioni alimentari nel 2023 che fanno segnare un nuovo record dopo il massimo storico di 60,7 miliardi di euro registrato lo scorso anno grazie ai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come vino, pasta e ortofrutta fresca che salgono sul podio delle specialità italiane più…
LeggiLeggero calo dei prestiti alle imprese varesine: -1,2%
Calano lievemente i prestiti alle imprese industriali varesine. Lo stock del credito concesso dal sistema bancario al settore manifatturiero locale al 31 dicembre 2022 era pari a 3,752 miliardi di euro, contro i 3,798 miliardi di fine 2021. Un passo indietro, dunque, del -1,2%. Si tratta della prima inversione di tendenza da fine 2019, quando i livelli dei prestiti si attestavano a 3,2 miliardi di euro. È quanto emerge da una rilevazione del Centro Studi di Confindustria Varese che, a fronte dell’innalzamento dei tassi e dell’aumento del costo del denaro, ha iniziato…
LeggiCarne sintetica? Inquina 25 volte di più. Un no secco anche dal varesotto
Il potenziale di riscaldamento globale della carne sintetica (o meglio a base cellulare come suggerito dall’Oms), definito in equivalenti di anidride carbonica emessi per ogni chilogrammo prodotto è da 4 a 25 volte superiore a quello della carne bovina tradizionale, secondo i risultati della ricerca realizzata da Derrick Risner ed i suoi colleghi dell’Università della California a Davis. E’ quanto riferisce Coldiretti nell’evidenziare che lo studio è stato appena pubblicato sul sito www.biorxiv.org come contributo alla chiarezza in un campo d’indagine molto recente sul quale crescono le ombre. I ricercatori hanno condotto…
LeggiParte Spesa Sballata 3 rivolta a pizzerie e campeggi
Come tutti i progetti che vogliono cambiare davvero le cose, Spesa Sballata 3 inizia dalla formazione: lunedì 15 maggio, gli esercenti che hanno aderito al progetto si sono ritrovati per una formazione che li accompagni verso un nuovo modo di fare la Spesa Sballata: eliminando, tra gli imballaggi monouso, anche il cartone della pizza. Un incontro che è più di una formazione, perché i partecipanti otterranno oltre alle Linee Guisa Sanitarie anche un Addendum da integrare nel loro HACCP, ovvero una formazione specifica che permette loro di conoscere tutte le…
LeggiLombardia, primo trimestre positivi produzione industriale e artigianato
“Un ulteriore conferma della ripresa economica post pandemica di Regione Lombardia: è quanto emerge dai dati congiunturali per il settore manifatturiero. In particolare, grazie all’export, la Lombardia autorevolmente conferma un ruolo chiave per l’intero sistema Paese”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana commentando i dati congiunturali della manifattura lombarda del primo trimestre 2023 illustrati a Palazzo Lombardia. La produzione industriale nei primi mesi del 2023 si attesta infatti stabile in Lombardia. L’indice a 124,8 conferma il livello di fine 2022 con una crescita su base annua…
LeggiMaltempo, pioggia aiuta contro siccità. Risalgono i livelli fiumi e laghi lombardi
La pioggia aiuta a combattere una grave siccità ed è importante per salvare le semine primaverili di mais, soia e riso ma anche coltivazioni come il frumento, l’orzo, l’erba medica e le altre foraggere, dopo un 2023 che nel primo quadrimestre ha fatto registrare punte di oltre il 40% in meno di precipitazioni nel Nord Italia, rispetto alla media storica. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in merito all’ondata di maltempo che sta attraversando la regione. A fine aprile – precisa la Coldiretti su dati Arpa – in Lombardia il…
LeggiEducational day: Confindustria Varese premia studenti di ogni età
Confindustria Varese organizza il primo Education Day dedicato a centinaia di giovani studenti. Un grande evento che premierà il merito e l’impegno di circa 200, tra alunni e alunne, delle scuole del territorio, di ogni ordine e grado. Dalle elementari, passando per le medie, fino ad arrivare alle superiori. L’appuntamento è per giovedì 11 maggio 2023, alle ore 9.30, al Centro Congressi Ville Ponti di Varese. Presenterà l’incontro Germano Lanzoni. L’obiettivo della giornata sarà quello di celebrare idealmente la fine dell’anno scolastico e premiare i ragazzi e le ragazze che si sono distinti in questi mesi…
LeggiIndustria metalmeccanica varesina aumento della produzione
È terminato il ciclo di Assemblee dei 12 Gruppi Merceologici di Confindustria Varese. Le ultime a riunirsi sono state le imprese “Meccaniche”, 390 realtà associate per 27.706 addetti,guidate da Carlo Del Grande (B.D.G. EL Srl di Bardello), insieme alle “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie”, 22 aziende per 1.116 collaboratori, rappresentate da Gianluigi Casati (Fonderia Casati Spa di Varese). Al centro dei tavoli di lavoro, la presentazione del Piano Strategico #Varese2050 di Confindustria Varese, pensato per il riposizionamento competitivo del territorio varesino e la metamorfosi del mondo del lavoro con focus su una recente indagine promossa da Federmeccanica. L’Assemblea è stata, però,…
LeggiUE, le follie nel piatto dalle larve al semaforo
Dal terrorismo sul vino alle etichette a semaforo che bocciano le eccellenze tricolori, dal via libera a larve e grilli nel piatto al divieto della pesca a strascico è attacco al Made in Italy a tavola tra normative ideologiche e follie senza freni che rischiano di stravolgere per sempre lo stile alimentare della Dieta Mediterranea e il sistema produttivo nazionale basato sulla qualità e su tradizioni millenarie. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione dell’apertura di Tuttofood a Milano, dove è stato aperto al padiglione 1 stand A13-D34 il Salone…
LeggiTuttofood, UE cancella insalate in busta e Magnum vino
Il nuovo regolamento sugli imballaggi dell’Unione Europea rischia di cancellare dagli scaffali dei supermercati l’insalata in busta, i cestini di fragole, le confezioni di pomodorini e le arance in rete ma anche le bottiglie magnum di vino con un effetto dirompente sulle abitudini di consumo degli italiani e sui bilanci delle aziende agroalimentari. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione dell’inaugurazione di Tuttofood a Milano, dove è stato aperto al padiglione 1 stand A13-D34 il Salone “Il cibo italiano sotto attacco” per scoprire dal vivo le minacce al Made in…
LeggiIndagine congiunturale Confindustria Varese: tiene la produzione
Dai risultati dell’ultima Indagine Congiunturale del Centro Studi di Confindustria Varese sul primo trimestre 2023 emerge un’apertura d’anno in continuità con l’andamento di crescita dei livelli produttivi registrato già a fine 2022, ma con incertezze e variabilità tra le filiere. Infatti, a dichiarare un aumento dei livelli produttivi è stata la maggioranza relativa delle imprese (il 43,5%), non assoluta, con un’equa ripartizione del resto del campione a spartirsi i giudizi di stabilità e diminuzione: il saldo percentuale delle risposte è dunque positivo, tuttavia inferiore a quello del quarto trimestre 2022. Il quadro del portafoglio ordini alla fine del primo trimestre 2023 presenta invece una situazione prevalentemente di calo rispetto alla fine del quarto trimestre 2022, con una buona performance degli ordini esteri grazie al comparto metalmeccanico e gomma-plastica. Le attese sulla produzione per il secondo trimestre 2023 sono diffusamente positive, sebbene il quadro vari di intensità tra le diverse filiere oggetto dell’indagine.…
LeggiLatuaideadimpresa: per la seconda volta Varese vince la medaglia d’oro nazionale
Varese può vantare nel proprio medagliere un altro trofeo d’oro. A vincere la competizione nazionale del Progetto Latuaideadimpresa, per il secondo anno consecutivo, è una scuola del territorio. Si tratta, per questa edizione, dell’Istituto Comprensivo Geymonat di Tradate. Lo scorso anno, ad alzare la coppa, invece, era stato l’ISIS Valceresio di Bisuschio. I ragazzi della classe 5E dell’Istituto Comprensivo Geymonat di Tradate, dopo essersi aggiudicati il titolo di campioni provinciali, hanno vinto lo scudetto della migliore idea d’impresa d’Italia con il Progetto dal titolo T-Cycler – The Real ECO Device. Paolo Caliaro, Mattia Filippi,…
LeggiMaltempo, Lombardia, grandine sui raccolti
Il maltempo che ha attraversato la Lombardia è stato accompagnato da forti piogge e da violente grandinante che hanno colpito a macchia di leopardo in particolare alcune zone del bresciano e del mantovano, provocando danni nelle campagne a cereali, prati, vigneti, frutta e verdura. È quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti Lombardia sugli effetti della perturbazione che ha interessato la regione nella giornata del 25 aprile. Nel bresciano – precisa la Coldiretti Lombardia, sulla base delle segnalazioni che stanno arrivando ai tecnici Coldiretti sul territorio – i chicchi…
LeggiLago Maggiore tra le mete del 25 Aprile
Un italiano su tre (33%) ha scelto di fare una passeggiata, una gita fuori porta o un picnic in giornata al mare, in montagna, in campagna in occasione del 25 Aprile, nonostante l’Italia divisa dal tempo incerto: ma una mattinata di sole sta premiando chi ha scelto di trascorrerlo in Alta Lombardia e nel Varesotto, meta ambita anche per la vicinanza con l’area metropolitana milanese. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixè per la festa della Liberazione che evidenzia la voglia dei cittadini di stare all’aria aperta, anche sfidando il maltempo. Non…
Leggi