Dalle ore 9 alle ore 13 di venerdì 17 novembre, è previsto uno sciopero Nazionale che non coinvolge il personale di Trenord, a cui potranno aderire i lavoratori delle imprese che gestiscono le infrastrutture, Ferrovienord S.p.A. e Gruppo FS Italiane. Arriveranno a fine corsa i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 09:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 10:00. L’eventuale interruzione delle linee ferroviarie, potrà ripercuotersi anche sul servizio offerto da Trenord. Coinvolti anche i collegamenti aeroportuali Malpensa Express e S50 Malpensa…
LeggiTag: trasporti
Sciopero trasporti 19-20 Ottobre
I sindacati SGB, ADL, Si Cobas e CUB hanno indetto uno sciopero nazionale di tutte le categorie pubbliche e private dalle ore 21:00 di giovedì 19 alle ore 21:00 di venerdì 20 ottobre. Pertanto, i servizi Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza potranno subire variazioni e/o cancellazioni. Saranno in vigore le consuete fasce orarie di garanzia, dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante le quali viaggeranno i treni compresi nella lista dei “Servizi Minimi Garantiti”, la cui visualizzazione sarà consultabile attraverso il…
LeggiVertice prefettura Varese sicurezza trasporti
Stamane, mercoledì 2 Agosto, si è tenuto un incontro, presieduto dal Prefetto Salvatore Pasquariello, avente ad oggetto le problematiche di sicurezza nei trasporti pubblici locali. Erano presenti i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-TRASPORTI e CISAL. I rappresentanti sindacali hanno evidenziato la problematica riguardante la sicurezza del personale degli autobus e i numerosi episodi di aggressione a detto personale, auspicando maggiori controlli e interventi. Gli operatori, infatti, vivono uno stato di paura e talvolta temono di richiedere il biglietto per timore di essere aggrediti. Agli episodi di singoli, si…
LeggiTrasporti: modificare legge settore per migliorare servizio
“Siamo consapevoli delle criticità che sta vivendo il mondo del trasporto pubblico locale, specialmente quello su gomma. Proprio per questo, sono convinto che sia necessario modificare la legge regionale 6/2012 che disciplina il settore. Solo così potremo avere una rimodulazione adeguata del servizio alle esigenze odierne, con una programmazione mirata alle specificità dei singoli territori e dei viaggiatori”. Lo ha detto Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, intervenuto in Consiglio regionale sul tema delle Agenzie di bacino del Tpl. “Attualmente Regione Lombardia – ha proseguito Lucente –…
LeggiSciopero trasporti lunedì 24 Luglio
Dalle ore 09:01 alle ore 13:00 di lunedì 24 luglio è previsto uno sciopero, proclamato da parte di USB lavoro privato, al quale potrebbe aderire esclusivamente il personale del gestore dell’infrastruttura FERROVIENORD S.p.A. e che potrà generare ripercussioni sul servizio offerto da Trenord. Non coinvolte le fasce orarie di garanzia. Saranno interessati i treni circolanti esclusivamente su rete FERROVIENORD (Milano Cadorna – Canzo/Asso, Como Lago/Novara Nord/Laveno/Varese, Brescia/Iseo – Edolo, le linee suburbane “S2”, “S3” ed “S4” e per il tratto gestito anche da FERROVIENORD, le linee suburbane “S1”, “S9” e “S13”); coinvolti anche i…
LeggiLombardia, trasporti regione avvia progetto sperimentale di mobilità in condivisione
Dal 1° maggio 2024, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque entro il 30 giugno 2025, i cittadini lombardi in possesso di un abbonamento annuale per il trasporto pubblico locale o regionale potranno beneficiare di un voucher per l’utilizzo di servizi di sharing, effettuati dagli operatori che si convenzioneranno con l’Azienda di trasporto che ha rilasciato l’abbonamento. Lo prevede una delibera proposta dall’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, approvata dalla Giunta regionale. Il valore del voucher, riconoscibile a ciascun utente con abbonamento al trasporto pubblico in…
LeggiLombardia, trasporti, 158 nuovi treni in circolazione
“Entro la fine del 2023 saranno ben 158 i nuovi treni in circolazione in Lombardia. Prosegue il piano di riammodernamento della flotta di Trenord, con un unico obiettivo: maggior efficienza e puntualità del servizio offerto”. Così Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, al termine dei lavori della V Commissione ‘Territorio, Infrastrutture e Mobilità’ del Consiglio regionale. Nel suo intervento, l’assessore ha ribadito che “Regione Lombardia e Trenord collaborano in totale sintonia. L’impegno comune è garantire agli utenti un servizio di eccellenza. Tutti i dati illustrati dai vertici…
LeggiTrasporti: sciopero Nazionale giovedì 13 Luglio
A seguito del provvedimento emanato dal Ministero dei Trasporti in data 12 luglio, lo sciopero nazionale del personale di Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper proclamato dalle Organizzazioni Sindacali è in atto dalle ore 3:00 alle ore 15:00 di giovedì 13 luglio. Dopo le ore 15:00 è prevista la graduale ripresa dei servizi. Restano garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero dalle ore 6:00 alle ore 9:00. Trenitalia Dalle ore 03:00 alle ore 15:00 di giovedì 13 luglio 2023 è indetto uno sciopero nazionale del personale di Trenitalia, Trenord e…
LeggiTrasporti, sciopero nazionale 13 e 14 Luglio
Il sindacato CUB Trasporti ha indetto uno sciopero Nazionale del trasporto ferroviario, dalle ore 03:00 di giovedì 13 alle ore 02:00 di venerdì 14 luglio 2023. Pertanto, i servizi Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza potranno subire variazioni e/o cancellazioni. In mancanza dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus, senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Stabio e Malpensa Aeroporto per garantire il collegamento S50 Malpensa Aeroporto – Stabio. Saranno in vigore le fasce orarie di garanzia,…
LeggiAutonomia differenziata: venerdì 21 luglio il Ministro Calderoli in Consiglio regionale
Venerdì 21 luglio l’Aula consiliare di Palazzo Pirelli ospiterà una seduta congiunta della Commissione “Affari istituzionali ed Enti locali” e della Commissione speciale “Autonomia” che approfondirà il tema dell’autonomia differenziata alla presenza del Ministro Roberto Calderoli. Saranno presenti ed interverranno, oltre ai rispettivi Presidenti delle due Commissioni Matteo Forte e Giovanni Malanchini, anche il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e il Presidente della Giunta Attilio Fontana. “Nel corso di questa legislatura dobbiamo dare pieno compimento al percorso per l’attuazione dell’autonomia differenziata -sottolinea il Presidente del Consiglio Federico Romani-. Il…
LeggiTrasporti: obiettivo garantire servizio qualità e orari
Abbiamo consegnato 111 nuovi treni dei 222 previsti entro il 2025. Nonostante tutto, le segnalazioni di treni in ritardo e cancellazioni di convogli faticano a diminuire rispetto a quanto previsto. Siamo consapevoli che quelli appena trascorsi siano stati giorni difficili per i viaggiatori della Lombardia”. È quanto dichiara l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, a seguito di alcune cancellazioni di treni negli ultimi giorni effettuati da Trenord. “Regione Lombardia – aggiunge l’assessore – sta facendo del suo meglio per migliorare il servizio offerto. Continuano le immissioni di…
LeggiTreni, sicurezza, Lucente “si valuti militari sui convogli”
“Durante il mio recente incontro con il ministro Piantedosi a Lodi ho ribadito la necessità di maggior sicurezza sui treni e sul trasporto pubblico locale. Il ministro si è dimostrato particolarmente sensibile al tema e sono convinto che Regione Lombardia lavorerà di concerto con il Ministero per individuare le misure necessarie e far sì che la sicurezza possa essere garantita sia nelle stazioni sia sui convogli”. Lo afferma l’assessore a Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Franco Lucente. “Bene quindi – continua l’assessore – la richiesta del presidente Fontana…
LeggiSciopero trasporti dal 30 Aprile al 1° Maggio
Saranno a rischio i treni di Trenord e Trenitalia dalle 21.00 di domenica 30 Aprile alle 21.00 del 1° Maggio. L’Unione Sindacale Italiana ha proclamato uno sciopero generale del trasporto ferroviario. Non ci saranno fasce di orario garantite in quanto trattasi di giorno festivo. Nessun coinvolgimento del trasporto pubblico locale che sarà interessato per uno sciopero martedì 2 Maggio della durata di quattro ore con diverse modalità.
LeggiSciopero trasporti venerdì 14 Aprile
I sindacati USB lavoro privato, SGB e CUB Trasporti hanno proclamato uno sciopero Generale di tutte le categorie pubbliche e private dalle ore 09:00 alle ore 17:00 del giorno 14 aprile 2023. Le adesioni non sono state significative. Non si prevedono, pertanto, interruzioni della circolazione ferroviaria in Lombardia. Eventuali cancellazioni saranno tempestivamente comunicate. Il servizio aeroportuale sarà comunque garantito con le seguenti modalità: autobus a Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per i soli collegamenti aeroportuali tra “Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto” (senza fermate intermedie). Da Milano Cadorna gli autobus partiranno…
LeggiSicurezza, Lombardia, mezzi di trasporto gratuiti per Forze dell’Ordine e Forze Armate
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e gli assessori regionali Romano La Russa (Sicurezza, Protezione Civile) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità Sostenibile) hanno sottoscritto a Palazzo Lombardia i protocolli d’intesa con le Forze dell’ordine e le Forze armate per la libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico. Obiettivo, garantire la sicurezza dei viaggiatori e del personale di bordo. Regione Lombardia ha stanziato 6.100.000 euro per il 2023 da destinare alle aziende che consentono la circolazione gratuita. Il protocollo sottoscritto con le Forze dell’ordine consente la circolazione a titolo…
LeggiTrasporti sciopero personale Trenord sabato 7 e domenica 8 Ottobre
Dalle ore 21:00 di sabato 8 ottobre alle ore 21:00 di domenica 9 ottobre è stato indetto uno sciopero da parte della Rsu del personale mobile di Trenord e del sindacato OrSA, in concomitanza con uno sciopero del personale di Rete Ferroviaria Italiana della Circolazione Area Milano che potrà generare ripercussioni al Servizio Regionale, Suburbano e al servizio Aeroportuale. Non sono previste fasce orarie di garanzia, trattandosi di giornata festiva. Se i servizi Malpensa Express non verranno effettuati, per i soli collegamenti aeroportuali saranno istituiti: autobus tra Milano Cadorna e…
LeggiTrasporti venerdì 9 settembre sciopero nazionale
Venerdì 9 settembre, a causa di uno sciopero nazionale del personale mobile (macchinisti e capitreno) indetto dalle ore 9 alle ore 17, il servizio ferroviario lombardo potrà subire cancellazioni e variazioni. Viaggeranno i treni con orario di partenza entro le 9.01 e arrivo alla destinazione finale entro le 10. Saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per eventuali corse non effettuate tra Milano Cadorna (da via Paleocapa, 1) e Malpensa Aeroporto T1 e tra Stabio e Malpensa Aeroporto T1. Lo sciopero potrà causare ripercussioni alla circolazione anche al termine dell’agitazione.
LeggiSciopero nazionale, trasporti, settore pubblico e privato da domenica 10 a lunedì 11 Ottobre
I sindacati CUB Trasporti, SGB, COBAS e USB Lavoro Privato hanno aderito allo Sciopero Generale di tutte le categorie pubbliche e private, dalle ore 21:00 del giorno 10 ottobre 2021 alle ore 21:00 del giorno 11 ottobre 2021, che coinvolge anche il settore del trasporto ferroviario. Pertanto, il Servizio Regionale, Suburbano, la Lunga Percorrenza e il servizio Aeroportuale, potranno subire variazioni e/o cancellazioni. Saranno in vigore le consuete fasce orarie di garanzia, dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante le quali viaggeranno i…
LeggiVarese, non solo Brexit anche la quarantena frena il turismo inglese su Lago Maggiore e prealpi
Con la quarantena nei confronti dei cittadini provenienti dalla Gran Bretagna si rischia di dire addio ai turisti inglesi in viaggio sul Lago Maggiore, ma anche nel Ceresio e nelle valli del Varesotto. Lo evidenzia Coldiretti mentre scatta la quarantena per circa 2,1 milioni di britannici in viaggio in Italia durante l’estate prima della pandemia: l’analisi è relativa agli effetti dell’entrata in vigore il 21 giugno dell’ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza che impone la quarantena di cinque giorni nel confronti dei cittadini provenienti dal Regno Unito. Una misura…
LeggiTrasporti, sciopero treni domenica 24 Gennaio
Si avvisa che, nonostante il periodo di difficoltà che coinvolge tutto il territorio nazionale, dalle 3:00 di domenica 24 Gennaio alle 2:00 di lunedì 25 Gennaio , il sindacato Or.S.A ha deciso di proclamare uno Sciopero che interessa il trasporto ferroviario in Lombardia. A causa di ciò, il Servizio Regionale, Suburbano, la Lunga Percorrenza di Trenord e il servizio Aeroportuale, potranno subire variazioni e/o cancellazioni. Inoltre, essendo una giornata festiva, non sono previste fasce orarie di garanzia. Per i soli servizi aeroportuali, nel caso di non effettuazione dei treni, potranno essere…
Leggi