Risorse idriche in Lombardia: Sertori rassicura, “nessuna crisi, ma attenzione alta”

 Si è tenuto a Palazzo Lombardia il Tavolo regionale per l’utilizzo delle risorse idriche, reso permanente in seguito alla grave crisi idrica degli anni 2022 e 2023, e coordinato dall’Assessore agli Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo Sertori.  “La situazione fotografata alla data del 6 aprile – dichiara Sertori – mostra un deficit di riserve idriche del 14,5% rispetto alla media del periodo di riferimento, principalmente dovuto al rapido scioglimento nivale verificatosi nella prima parte della primavera. Si tratta di una condizione ben lontana da quella…

Condividi:
Leggi

Basket Bond Lombardia: la Regione sostiene le PMI con nuovi strumenti di credito

Regione Lombardia mette in campo uno strumento importante per agevolare l’accesso al credito delle piccole medie imprese. Si tratta dei ‘Basket Bond Lombardia’, una misura da 32 milioni di euro voluta dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare gli investimenti e i piani di sviluppo delle PMI lombarde. Attraverso i ‘Basket Bond Lombardia’, la Regione sostiene l’accesso a forme di credito alternativo da parte delle PMI che intendono emettere un minibond per finanziare, da un lato, progetti con ricadute positive sulla filiera di approvvigionamento, e dall’altro progetti che…

Condividi:
Leggi

Grana Padano: identità e valore, la risposta ai dazi di Beduschi

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha partecipato oggi a Montichiari (BS) all’Assemblea generale del Consorzio per la tutela del Grana Padano, che proprio nel 2025 celebra i suoi settant’anni di attività. “Il settantesimo anniversario del Consorzio – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un’occasione straordinaria per testimoniare quanto il Grana Padano sia un simbolo della nostra Lombardia e un pilastro dell’economia agroalimentare regionale e nazionale”. Beduschi ha sottolineato la forza e la qualità di una filiera che, grazie al lavoro congiunto di soci e Consorzio, sa ogni…

Condividi:
Leggi

Declassamento del lupo: il Consiglio Europeo dà il suo assenso

Altro passo importante dell’Unione Europea nella gestione del lupo: il Consiglio Europeo ha approvato oggi il mandato per il declassamento del suo status da “strettamente protetto” a “protetto” all’interno della direttiva Habitat. Un passo che segna una svolta importante nella gestione di questa specie, con l’obiettivo di offrire maggiore flessibilità agli Stati membri nella gestione delle popolazioni di lupo. “Il declassamento della protezione del lupo è un passo positivo verso una gestione più equilibrata e sostenibile della specie”, dichiara il consigliere regionale Michele Schiavi (Fd’I), “Non possiamo continuare a ignorare i problemi…

Condividi:
Leggi

Lombardia, l’arte che rigenera: Arena Po, da borgo a museo e meta turistica

Dormire dentro un’opera d’arte, vivere un’esperienza culturale totale, essere accolti da spazi che raccontano una storia attraverso colori, forme e visioni: tutto questo accade ad Arena Po, nel cuore del Pavese, dove domani sarà inaugurato il ‘Museo Grillo Camere d’Arte’, primo museo monografico in Italia a coniugare ospitalità e arte contemporanea, grazie alla visione dell’artista Gaetano Grillo. All’inaugurazione saranno presenti Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, lo stesso Grillo e le autorità locali. Il museo-alloggio nasce dalla ristrutturazione di una dimora medievale di circa 400 mq,…

Condividi:
Leggi

Sostegno all’economia lombarda: fondi per le filiere produttive

Si aprono oggi, 16 aprile, i termini per presentare domande di contributo per la ‘Misura di Rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025’ fortemente voluta dall’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Obiettivi della misura, che può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 32.414.148 euro, sono la costituzione e lo sviluppo di nuove filiere produttive e il rafforzamento degli ecosistemi industriali regionali già costituite. “Con questo provvedimento – ha spiegato l’assessore Guidesi – Regione Lombardia intensifica il suo impegno nel sostegno alle imprese. Un’azione…

Condividi:
Leggi

Cultura, via alle domande per il bando 2025. Cinque milioni di euro disponibili in Lombardia

 Apre oggi, mercoledì 16 Aprile, il bando Avviso Unico Cultura con cui Regione Lombardia mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori. Le risorse sono volte a sostenere la cultura in tutte le sue forme: musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari. Un investimento concreto per rafforzare l’intero sistema culturale lombardo “Proseguiamo il nostro impegno – ha spiegato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per…

Condividi:
Leggi

Lombardia: 10 milioni per il recupero di terre rare e materie prime critiche dai rifiuti elettronici

Regione Lombardia comunica che il 17 Giugno aprirà il bando da 10 milioni di euro dedicato a startup e imprese lombarde impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti elettronici, batterie e pannelli fotovoltaici a fine vita. “Vogliamo ridurre – ha sottolineato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia – la dipendenza sulle materie prime dai Paesi extra UE: in questo contesto geopolitico internazionale promuoviamo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni circolari per il recupero di questi elementi”. Terre rare,…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia: un impulso al folklore, tradizioni musicali e popolari in primo piano

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato oggi un importante ordine del giorno, collegato al progetto di legge per la valorizzazione delle bande musicali e del folclore lombardo, che apre nuove opportunità di visibilità e partecipazione per cori, fanfare e gruppi folk del territorio. L’iniziativa, fortemente voluta e promossa dal Consigliere Regionale Emanuele Monti (Lega), impegna la Giunta regionale a favorire la presenza di queste realtà culturali nelle iniziative patrocinate da Regione Lombardia, con particolare attenzione agli eventi di grande rilievo come le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, il Gran Premio…

Condividi:
Leggi

Energie rinnovabili: Lombardia in prima linea con la nuova legge FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)

 Aumentare la produzione e l’autonomia energetica attraverso l’incremento delle fonti rinnovabili, salvaguardando territorio, agricoltura e contenendo i costi. Questi gli obiettivi del Progetto di Legge (PdL) approvato oggi dalla Giunta regionale lombarda  che individua le aree idonee per l’istallazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici e che ora andrà in aula per la definitiva approvazione. Nell’ambito del processo di decarbonizzazione le direttive europee, e quindi la normativa italiana, prevedono un forte incremento della produzione da fonte rinnovabile con obiettivi da raggiungere entro il 2030. Tale incremento in Lombardia sarà difatti raggiunto…

Condividi:
Leggi

Pianengo Spring Cup: al via la 41ª edizione del torneo giovanile di calcio

La ‘Pianengo spring cup’,  giunta alla 41esima edizione,  apre la stagione sportiva 2025 dell’Unione sportiva dilettantistica Pianenghese che, proprio quest’anno, festeggia il 50° anniversario di fondazione. La presentazione, a Palazzo Lombardia, con il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani Federica Picchi ed i rappresentanti della società sportiva Cremonese. Presenti anche i consiglieri regionali Matteo Piloni e Riccardo Vitari. “Celebrare i cinquant’anni di una società sportiva  – ha detto Federica Picchi – significa riconoscere un lungo percorso fatto di passione, sacrificio e dedizione. La Pianenghese ha saputo costruire…

Condividi:
Leggi

Lombardia e regioni italiane insieme a Roma per proteggere l’industria automobilistica

Le regioni italiane appartenenti all’Automotive Regions Alliance (ARA) si sono riunite oggi a Roma, su iniziativa dell’assessore regionale lombardo allo Sviluppo economico e presidente dell’ARA Guido Guidesi, per proseguire il lavoro congiunto a sostegno del comparto. Al vertice, svoltosi nella sede distaccata di Regione Lombardia, hanno partecipato le delegazioni dei governi e delle strutture regionali di Piemonte, Emilia – Romagna, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, ribadendo l’allarme per la crisi di un settore che a livello continentale, da qui ai prossimi anni, rischia di perdere mezzo milione di lavoratori. Le regioni…

Condividi:
Leggi

Forum Food and Beverage 2025: Lombardia, eccellenza agricola e prodotti di qualità

La Lombardia è terra di agricoltura e di eccellenze enogastronomiche. Lo hanno sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, oggi, al Belvedere ‘Berlusconi’ del 39° piano di Palazzo Lombardia alla presentazione ufficiale della 9ª edizione del Forum Food&Beverage del The European House Ambrosetti (TEHA). Anche per la 9ª edizione, il ‘Forum Food&Beverage’ del ‘The European House Ambrosetti’ sceglie come base la Valtellina (6 e 7 giugno 2025, a Bormio). In sede di presentazione, non ha mancato di toccare il tema…

Condividi:
Leggi

Incidente aereo al Pirellone: memoria viva, Fontana e Cattaneo alla commemorazione

Una cerimonia sobria ma molto partecipata e commossa per ricordare il tragico evento che il 18 aprile 2002 segnò una ferita profonda nel grattacielo Pirelli, allora sede della Giunta di Regione Lombardia, colpito da un aereo che lo sventrò all’altezza del 26° piano. In quella drammatica occasione persero la vita due avvocate, Annamaria Rapetti e Alessandra Santonocito mentre erano al lavoro proprio al 26° piano dell’edificio. Dopo il restauro del Palazzo è diventato il Piano della Memoria, uno spazio aperto dedicato al raccoglimento e alla riflessione. Alla commemorazione in data…

Condividi:
Leggi

Abbonamento musei: 30 anni di cultura accessibile

“Abbonamento Musei compie 30 anni e si conferma uno degli strumenti culturali più efficaci a livello nazionale. La Lombardia quest’anno festeggia 10 anni dall’adesione al circuito e oggi sono ben 230 i siti culturali lombardi visitabili dai 215.000 abbonati. Dai grandi musei milanesi alle ville del varesotto, dai chiostri monastici della Brianza fino ai tesori meno noti della pianura, delle valli e dei laghi, c’è solo l’imbarazzo della scelta”. È quanto ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione dei 30 anni di ‘Abbonamento Musei’. La card, lanciata…

Condividi:
Leggi

Beko: un passo decisivo per il futuro dei lavoratori e dei siti produttivi

“L’accordo quadro su Beko, firmato ieri sera, lunedì 14 Aprile, al Mimit, alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy e del Sottosegretario di Stato con delega alle crisi d’impresa e’ un indubbio successo del Governo Meloni che, coordinando una trattativa difficilissima, è riuscito a garantire il rilancio e lo sviluppo produttivo degli stabilimenti italiani del gruppo nel lungo periodo. L’accordo, approvato dall’88% dei lavoratori, prevede stanziamenti da parte di Beko per 300 milioni di Euro al fine di sostenere la produzione. Inoltre, non sono previsti licenziamenti…

Condividi:
Leggi

Agricoltura: regione Lombardia investe 38 mln in pratiche sostenibili

Ha aperto il bando ‘SRA 2025’ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la…

Condividi:
Leggi

Saronno: nuova scuola primaria grazie all’accordo Regione Lombardia-Cassa Depositi e Prestiti

Promuovere programmi di rinnovamento del patrimonio di edilizia scolastica e sostenere la realizzazione di nuovi plessi educativi sul territorio locale. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa firmato tra la Regione Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti. La cooperazione della durata biennale definita tra l’Amministrazione Regionale e CDP si prefigge di offrire alla popolazione studentesca del bacino di competenza, infrastrutture innovative che garantiscano finalità di integrazione tra progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità. Un percorso che potrà essere realizzato grazie al servizio di consulenza prestato da CDP e finanziato…

Condividi:
Leggi

Quattro Motori per l’Europa: A Varese il testimone passa alla Catalogna

Nello scenario di Ville Ponti, a Varese, passaggio di consegne tra Lombardia e Catalogna per la guida dei ‘Quattro Motori per l’Europa’. Alla presenza del presidente della Regione, Attilio Fontana, la regione spagnola ha ricevuto il testimone per guidare una rete territoriale composta, oltre che dalla Lombardia, da Auvergne-Rhône-Alpes (Francia) e Baden-Württemberg (Germania). I territori rappresentano 36 milioni di abitanti e circa il 9% del PIL europeo, accomunati da significative performance in termini economici e di ricerca. Alla cerimonia sono intervenuti anche il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni…

Condividi:
Leggi

Bando dissesti 2024 approvata graduatoria con 7,7 mln finanziati 23 progetti ammessi

È stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi al contributo a valere sul bando regionale ‘Dissesti’, avviato lo scorso 30 settembre 2024. A darne notizia è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, promotore dell’iniziativa. “La misura – spiega Sertori – finanzia con circa 7,7 milioni di euro a fondo perduto a valere sul FOSMIT – Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – interventi ed opere di difesa del suolo, sistemazione di dissesti idrogeologici, anche su versanti, manutenzione straordinaria e regimazione idraulica del…

Condividi:
Leggi

Agricoltura, Beduschi: “Basta frodi! Proteggiamo i nostri prodotti unici”

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta la notizia riguardante il disegno di legge contro le frodi alimentari e a tutela del ‘Made in Italy’, approvato dal Consiglio dei Ministri. “Questa riforma – dichiara Beduschi – è un passo nella direzione giusta. Mette al centro la trasparenza, la concorrenza leale e la tutela dei cittadini. Toccherà poi a noi, nelle Regioni e nei territori, fare la nostra parte, applicare queste norme e garantire che diventino strumenti concreti per chi lavora bene”. Il provvedimento, composto da 18 articoli,…

Condividi:
Leggi

STMicroelectronics, Guidesi: “Agrate Brianza strategica, chiediamo garanzie sul futuro”

“Il piano industriale presentato oggi da STMicroelectronics non ha fornito sufficienti garanzie sul futuro del sito di Agrate Brianza, che deve restare centrale e strategico per le prospettive di sviluppo della società”. Lo afferma l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, che ha partecipato a Roma, nella sede del Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), al tavolo convocato dal ministro Adolfo Urso durante il quale il gruppo italo-francese ha presentato il proprio piano industriale. “Alla luce di quanto emerso nel corso della presentazione del nuovo…

Condividi:
Leggi

Turismo: boom del Tax Free Shopping in Lombardia, +44% transazioni

Un anno dopo l’introduzione della nuova soglia minima di accesso al ‘Tax Free Shopping’ in Lombardia, passata da 154,95 euro a 70,01 euro (periodo febbraio 2024 – gennaio 2025), i risultati confermano l’efficacia della misura voluta dal governo nel dinamizzare le vendite dei negozi, attirando anche nuovi clienti dall’estero. È quanto emerge dalle elaborazioni dell’Osservatorio per il Turismo di Regione Lombardia, in collaborazione con Global Blue.  Nel periodo di riferimento, l’abbassamento della soglia ha innescato, infatti, una crescita rilevante: +44% nelle transazioni Tax Free rispetto all’anno precedente, +4% nei volumi…

Condividi:
Leggi

“Quattro Motori per l’Europa”: a Varese il passaggio di presidenza con Fontana

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sarà a Varese, venerdì 11 Aprile, centro congressi Ville Ponti in piazza Litta 2, per la cerimonia di passaggio della presidenza della rete dei ‘Quattro Motori per l’Europa’. Saranno presenti anche il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo, e l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. Il passaggio di consegne dalla Lombardia alla Catalogna si terrà, alle ore 11, al Centro Congressi Ville Ponti di Varese. L’evento sarà l’occasione per tracciare un bilancio dell’anno di presidenza lombardo e…

Condividi:
Leggi

ATS Insubria e Walking Leader: insieme per la salute con le pause attive

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino. “Un’adesione così significativa è sicuramente uno stimolo a fare ancora di più e meglio per ATS Insubria. Riconosciamo ai Walking Leader un loro ruolo fondamentale come moltiplicatori di messaggi di salute, nell’ambito dei Gruppi di Cammino che rappresentano un’opportunità preziosa per promuovere uno stile di vita sano e anche per favorire la socializzazione. Durante l’Incontro sono state presentate anche le pause attive, oltre a un approfondimento sulle…

Condividi:
Leggi

Giovani e disagio: l’importanza cruciale dell’ascolto attivo

“Per capire i giovani non bisogna avere paura di ascoltarli.Solo confrontandosi con loro potremo guidarli e accompagnarli nel delicato passaggio all’età adulta. Abbiamo il dovere di orientare la loro energia e le loro scelte, dobbiamo rimettere al centro dell’agenda politica il percorso di autonomia, il protagonismo, lapartecipazione attiva dei giovani nella società e nelle comunità di riferimento e, soprattutto, la presenza. Perché è la presenza che dà senso concreto all’idea di ascolto”. Lo ha sottolineato questa mattina il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani aprendo i lavori del convegno “Un bambino ascoltato…

Condividi:
Leggi

Accordo Beko: Pellicini (FdI), “Governo Meloni salva produzione e occupazione”

“L’accordo raggiunto al Mimit, con un investimento di 300 milioni di euro, segna una svolta decisiva per gli stabilimenti Beko in Italia. Il Governo Meloni ha dimostrato la sua capacità di tutelare imprese, occupazione e produzione, ottenendo un risultato significativo in controtendenza rispetto alle chiusure in atto in altri paesi europei. Grazie a un intenso lavoro di confronto, abbiamo evitato licenziamenti forzosi e salvaguardato tutte le linee di produzione a Cassinetta, un traguardo che sembrava irraggiungibile all’inizio di questa vicenda. L’esercizio della Golden Power e i nuovi investimenti confermano l’impegno…

Condividi:
Leggi

Salone del Mobile, Fontana: “La Lombardia dimostra la sua capacità di competere”

“Bisogna essere ottimisti anche di fronte a questi momenti turbolenti, credo che potremo affrontare le difficoltà e trovare mercati che potranno soddisfare le necessità di questo comparto”. Si è espresso così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, all’inaugurazione della 63esima edizione del Salone del Mobile. Al taglio del nastro, alla Fiera di Milano Rho in programma fino a domenica, erano presenti il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, l’assessore regionale al Design e Moda, Barbara Mazzali, l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, il presidente del…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia: Presentata la 20ª Edizione dell’Italian Pro Tour di Golf

Presentata in Regione Lombardia la nuova stagione dell’’Italian Pro Tour’, il circuito di gare professionistiche organizzato dalla Federazione Italiana Golf. È un’edizione speciale perché celebra i vent’anni del Tour e prevede cinque tappe sul territorio nazionale. Il primo è in Lombardia ad Appiano Gentile (Como) e avrà ospite gli studenti del Liceo sportivo Sant’Elia di Cantù (Como) che per un giorno potranno conoscere tutti gli aspetti sportivi e professionali del golf. Questi gli appuntamenti: La Pinetina Golf Club (Como), Memorial Giorgio Bordoni (7-9 maggio); Golf Nazionale (Viterbo), Italian Challenge Open…

Condividi:
Leggi

Baby Gang nuova legge per la prevenzione e il contrasto

“Per Regione Lombardia la prevenzione e il contrasto del disagio giovanile sono una priorità e questa nuova legge rappresenta certamente un passo importante, che rafforza e valorizza le politiche regionali, offrendo strumenti innovativi per rispondere in modo ancora più efficace a un fenomeno che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare”. Lo ha detto l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, commentando l’approvazione da parte del Consiglio regionale del progetto di legge per contrastare il fenomeno delle Baby Gang, ringraziando “i consiglieri che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato, il primo firmatario Alessandro Corbetta e il relatore, Floriano Massardi“.…

Condividi:
Leggi

Automotive, la Lombardia aggiorna il Manifesto Carburanti Rinnovabili

I carburanti rinnovabili come strada da percorrere per coniugare transizione ambientale e salvaguardia del settore automotive. Regione Lombardia prosegue nella battaglia a tutela del comparto automobilistico e della filiera della componentistica, delle imprese e dei posti di lavoro, spingendo sulle alternative ambientalmente sostenibili oltre al motore elettrico. Lo fa promuovendo l’aggiornamento del ‘Manifesto Carburanti Rinnovabili per le filiere produttive della mobilità in Lombardia’ sottoscritto dai principali stakeholder e associazioni di categoria e presentato oggi a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo, dall’assessore regionale allo Sviluppo economico e presidente dell’Automotive Regions Alliance (ARA), Guido Guidesi. “L’Ue…

Condividi:
Leggi

Lombardia a Vinitaly: un brindisi ai vini e ai Giochi Olimpici invernali

“Regione Lombardia ha sostenuto con convinzione i Giochi Olimpici di Milano Cortina, e lo riafferma anche qui a Vinitaly, riconoscendo in questa manifestazione non solo un evento sportivo, ma una piattaforma culturale e sociale dove le comunità del mondo si incontrano e si trasformano a vicenda. Le Olimpiadi invernali garantiscono i flussi di turismo più qualificati. Ed è proprio questo lo standard che vogliamo offrire: un turismo di qualità, capace di riconoscere e apprezzare il valore delle nostre eccellenze”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, lunedì 7…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia: 24 milioni di euro per l’inclusione di studenti con disabilità sensoriale

Disabilità sensoriale e inclusione scolastica in Lombardia, dalla Regione in arrivo 24 milioni di euro per il prossimo biennio educativo/scolastico ( 2025/2026 – 2026/2027 ). Sono destinati a bambini e giovani con disabilità sensoriale residenti su tutto il territorio regionale. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha rinnovato le proprie linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica ed educativa dei bambini e degli studenti con disabilità sensoriale e per la prima volta ha deliberato…

Condividi:
Leggi

Turismo e Design a Open Air design vision, focus sui territori nascosti

L’Assessore regionale al Turismo, Moda e Design Barbara Mazzali ha preso parte oggi al talk “Open Air Design Vision”, tenutosi in Piazza del Compasso d’Oro nell’ambito della Milano Design Week, con un intervento dedicato al ruolo strategico dell’architettura mobile e del turismo open-air nella valorizzazione dei territori meno conosciuti della Lombardia. «Il futuro dell’ospitalità è già cominciato, e parla il linguaggio della sostenibilità, della flessibilità e del rispetto del paesaggio – ha dichiarato Barbara Mazzali –. Oggi il turismo open-air rappresenta non solo un trend in espansione, ma una vera…

Condividi:
Leggi

Sicurezza: bando da 200.000 euro per le associazioni combattentistiche

Aprirà il 10 Aprile e si concluderà il 20 Maggio il bando promosso da Regione Lombardia per l’assegnazione  di contributi a favore delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e delle Forze dell’Ordine nel 2025. “Anche quest’anno – ha affermato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile Romano La Russa – come previsto da una legge regionale, sosteniamo concretamente le associazioni combattentistiche con uno stanziamento complessivo di 200.000 euro. Riteniamo fondamentale il lavoro che queste Associazioni portano avanti con grande impegno sul territorio svolgendo una preziosa funzione sociale, culturale, educativa e promuovendo…

Condividi:
Leggi

Riserve naturali Lombardia: regione Lombardia stanzia 1,75 mln di euro per 47 aree

Un milione e 750.000 euro per gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia: questo l’ammontare complessivo del piano di riparto presentato dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi e approvato oggi dalla giunta della Regione Lombardia. Queste risorse dovranno essere utilizzate dagli enti gestori delle quarantasette riserve naturali non comprese all’interno di parchi regionali per effettuare interventi di salvaguardia della biodiversità, di manutenzione straordinaria, di conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale e di riqualificazione delle sedi, dei centri visita, di altri edifici e delle infrastrutture…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende celebra i suoi artigiani con la mostra “Le Mani del Mestiere”

“Le Mani del Mestiere” è una mostra fotografica che celebra una selezione dei commercianti della città di Sesto Calende, in particolare quelli che l’artista frequenta abitualmente. Immortalando artigiani e negozianti nel loro ambiente quotidiano, ogni ritratto cattura l’essenza di un mestiere, evidenziando attraverso un oggetto simbolico la storia e l’unicità di ciascuna attività, in un perfetto connubio di tradizione, competenza e autenticità. Si tratta di un progetto personale, nato dall’esperienza del fotografo Ralf Steinberger che, dopo oltre venticinque anni trascorsi in Italia, ha voluto raccontare la sua nuova casa attraverso…

Condividi:
Leggi

Giornata della salute e premio Lombardia: un binomio per il futuro

Diagnosi precoci e prevenzione sono determinanti per garantire la salute dei cittadini. Questo il messaggio che Regione Lombardia lancia, insieme a Fondazione Veronesi, nella ‘Giornata Mondiale della Salute 2025’ del 7 aprile, anniversario dell’avvio delle attività dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948. Il Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’ 2025, per il quale le candidature sono aperte fino al prossimo 18 luglio, è dedicato al tema ‘metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva’. Il riconoscimento da 1 milione di euro, istituito da Regione Lombardia e che sarà consegnato…

Condividi:
Leggi

Vinitaly 2025: Lombardia in scena, un trionfo di vini eccellenti

La Lombardia si prepara a essere protagonista a Vinitaly 2025, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, con un palinsesto di masterclass ed eventi che esaltano la straordinaria varietà e qualità dei suoi vini. L’AreaMaster del Padiglione Lombardia (Stand B/C 13 Palaexpo), finanziato e realizzato in attuazione dell”Accordo di programma’ da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, sarà il fulcro di incontri, degustazioni e presentazioni volte a mettere in luce le eccellenze vitivinicole regionali. L’inaugurazione ufficiale del padiglione si terrà domenica 6 aprile alle ore 12, con la partecipazione…

Condividi:
Leggi

Dote Scuola: 15 mln per materiale didattico, domande dall’8 Aprile

A partire da martedì 8 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda di Dote Scuola – componente Materiale Didattico, anno scolastico e formativo 2025/2026, e Borse di Studio statali per l’ anno scolastico 2024/2025. Con questa misura Regione Lombardia sostiene gli studenti di famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Si tratta di una delle quattro componenti del Sistema regionale Dote Scuola, la politica identitaria di Regione Lombardia a sostegno del Diritto allo Studio e del Sistema di Istruzione e Formazione della Regione. Le altre componenti sono: ‘Merito’, per premiare…

Condividi:
Leggi

Sovranità alimentare: Lombardia punta a ridurre dipendenza estera per la carne

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, è intervenuto a Rovato (BS) al convegno di presentazione di ‘Lombardia Beef on Dairy – Progetto ristalli italiani’, promosso dal Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina. “In Italia – ha spiegato Beduschi – oggi viene importato ormai il 60% della carne bovina, soprattutto attraverso i ‘ristalli’ di vitelli provenienti dalla Francia per poi continuare il ciclo di allevamento nel nostro Paese. Le nostre stalle devono però affrontare costi sempre più elevati e fare i conti con la concorrenza di Spagna e Nord…

Condividi:
Leggi

Femminicidi, l’impegno della scuola: Valditara annuncia misure concrete

“La violenza contro le donne va contrastata con un’azione corale dell’intera società”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo gli ultimi drammatici femminicidi. “La scuola è pronta a fare la sua parte. Infatti nelle nuove Linee Guida per l’Educazione civica”, prosegue il Ministro, “abbiamo inserito per la prima volta come specifico obiettivo di apprendimento, che deve innervare tutti i curricula, l’educazione al rispetto verso le donne. Ricordo cosa dicono le Linee guida: ‘comprendere e conoscere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell’adempimento dei…

Condividi:
Leggi

Automotive: Guidesi (Lombardia), ‘Ue corregga gravi errori per salvare settore’

La battaglia di Regione Lombardia a difesa dell’automotive, delle sue imprese e dei suoi posti di lavoro, approda nuovamente a Bruxelles dove l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, è intervenuto oggi durante la plenaria del Comitato delle Regioni in qualità di presidente dell’Automotive Regions Alliance per sferzare la Commissione Europea e il Parlamento Europeo reiterando l’allarme sul destino di un settore in profonda crisi, che vede attualmente fermo il 75% della capacità produttiva dei costruttori europei e della loro filiera di fornitura, con la drammatica prospettiva, a livello continentale,…

Condividi:
Leggi

Lombardia virtuosa: prima regione italiana per raccolta rifiuti elettronici nel 2024

La Lombardia si conferma anche nel 2024 la regione italiana più virtuosa  in termini di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Lo scorso anno i volumi di raccolta complessivi hanno registrato un incremento del 7,8% (+ 4.917 tonnellate) rispetto al 2023, portando il quantitativo totale di materiale conferito a quota 67.577 tonnellate. L’incremento medio nazionale è invece del 2,5%. A scattare questa fotografia è il rapporto regionale realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE, da cui emerge inoltre il primato di Como in termini di raccolta pro-capite, con un incremento…

Condividi:
Leggi

Linate: nel 2024 sala operativa segna +5,9% di movimenti, oltre 117.000 totali

La sala operativa della Torre di controllo dell’aeroporto di Milano Linate nel 2024 ha registrato 117.114 movimenti, segnando un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente. Il dato è emerso oggi durante la visita istituzionale agli impianti operativi di ENAV S.p.A. di una delegazione di amministratori locali del Sud Est milanese e dall’area della Martesana, guidata dall’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente. Insieme a Lucente, hanno preso parte alla visita il sindaco di Mediglia, Gianni Fabiano, il sindaco e il vicesindaco di Tribiano Roberto Gabriele e Carmine Lanzetta,…

Condividi:
Leggi