Cucina italiana patrimonio Unesco

“La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell’umanità Unesco”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta la proposta annunciata oggi dal Governo. “Proprio la Lombardia e tutte le altre regioni del nostro Paese – aggiunge Fontana – sono la testimonianza concreta di come la ‘buona tavola’ sia un ambasciatore vincente del made in Italy nel mondo”. Soddisfazione anche da parte dell’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi: “È una grande opportunità per affermare…

Condividi:
Leggi

Dissesto idrogeologico dalla Giunta via libera a 38 interventi

È di 83 milioni l’ammontare degli stanziamenti destinati a combattere il dissesto idrogeologico su tutto il territorio lombardo. La delibera, approvata oggi durante la seduta di Giunta della Regione Lombardia, prevede, tramite la messa a sistema di 3 programmi di intervento, l’attivazione di 38 azioni mirate.  “Ci siamo adoperati tempestivamente – ha sottolineato l’assessore regionale a Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi – affinché tutte le provincie lombarde ricevessero adeguati finanziamenti per la realizzazione di opere per la messa in sicurezza delle zone più a rischio. L’impegno preso oggi rappresenta…

Condividi:
Leggi

Italia-Svizzera progetto city for care

Con ‘City for Care’ Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorse idriche e Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori, all’evento conclusivo, celebrato al Belvedere di Palazzo Lombardia, del progetto ‘City for Care’ finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia Svizzera. Il progetto ‘City for Care’ è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Ats Brianza, Crams di Lecco, Asst Lecco, Università di Pavia e Acd – Assistenza e cura a domicilio Mendrisiotto e Basso…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale Acqua regione in campo per uso corretto

Attenzione alla produzione dell’energia da fonti energetiche rinnovabili (FER) e massimo impegno per tutelare il bene acqua e renderlo ricchezza per i territori che ospitano le grandi derivazioni idroelettriche. Sono questi i concetti che hanno guidato l’intervento, questa mattina a Palazzo Giustiniani a Roma, dell’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche, Massimo Sertori, in occasione del convegno FederBim sui bacini imbriferi montani organizzato in occasione della Giornata mondiale sull’acqua. “Nel settore idroelettrico – ha ricordato l’assessore Sertori – Regione Lombardia ha conferito parte…

Condividi:
Leggi

Consiglio regionale: il varesino Ferrazzi eletto presidente della Giunta delle elezioni

Luca Ferrazzi, varesino, 54 anni, esponente della lista “Lombardia Migliore – Letizia Moratti”, è stato eletto questa mattina presidente della Giunta delle elezioni, organismo a cui spettano le verifiche sulla sussistenza di eventuali casi di incompatibilità e sulla convalida degli eletti. Vice Presidente della Giunta delle elezioni è stato nominato Filippo Bongiovanni (Lega), mentre il ruolo di Consigliere Segretario sarà svolto da Claudia Carzeri (Forza Italia). “Ringrazio i componenti della Giunta per avere condiviso unanimemente la mia nomina a Presidente –ha commentato Luca Ferrazzi– orgoglioso di essere stato chiamato a presiedere il primo organismo consiliare insediatosi in…

Condividi:
Leggi

Export agro-alimentare, Lombardia da record

Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un balzo per il valore della produzione, +21% rispetto al 2021. Per la prima volta supera i 10 miliardi di euro, con una crescita superiore al dato nazionale (+18,2%). Vola l’export con un nuovo massimo storico (+18,1%).Salgono i prezzi (+25% circa), ma si riducono le quantità di beni prodotti (-4% circa), soprattutto a causa delle avverse condizioni metereologiche, che hanno condizionato in particolare le coltivazioni (-11%).  Le interviste agli imprenditori confermano una dinamica positiva per il fatturato: il 58% ha infatti dichiarato una…

Condividi:
Leggi

Consiglio Regionale presentato programma di Governo per la XII legislatura

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana è intervenuto in Consiglio regionale per presentare il programma di governo per la XII legislatura. Riportiamo di seguito il testo integrale della sua relazione. Intervento del Presidente della Regione Lombardia e presentazione del programma di governo – XII LegislaturaConsiglio regionale del 21 marzo 1. Saluti e introduzione Signor Presidente del Consiglio, Signori Consiglieri,a voi rivolgo il mio saluto personale e quello della Giunta in questa seduta, che rappresenta la prima, importante occasione per presentare a voi, e a tutti i cittadini lombardi, il…

Condividi:
Leggi

Fiere lombarde, la Regione finanzia 22 eventi con 1 milione di euro

Premiate manifestazioni nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Varese Prosegue l’azione della Regione a supporto delle fiere lombarde. L’assessorato regionale allo Sviluppo Economico ha infatti reso noto i beneficiari del bando ‘Sostegno del sistema fieristico lombardo 2023’. Grazie a questa misura saranno finanziate 22 manifestazioni fieristiche per un investimento pubblico complessivo pari a 1 milione di euro. Finalità del bando Supportare la promozione e l’animazione delle manifestazioni fieristiche del calendario lombardo per il 2023 e le fiere alla prima edizione in Lombardia, oltre allo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti.…

Condividi:
Leggi

Mercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli

Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani a introdurre mercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli le celebrazioni per la Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime. La Giornata sarà dedicata quest’anno alle vittime della strage di via Palestro e i lavori avranno inizio alle ore 9.30: dopo il saluto del Presidente Romani, toccherà al dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale Marco Bussetti presentare il dialogo tra il professore Nando dalla Chiesa e il giornalista Mario Portanova sulle stragi del 1993. Spazio quindi ai ragazzi delle scuole che proporranno i loro elaborati attraverso piece teatrali e video: nell’ordine saliranno sul palco del Gaber gli studenti…

Condividi:
Leggi

Stramilano 2023 voglia di correre insieme

Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Lara Magoni è intervenuta a Palazzo Cusani a Milano alla presentazione della cinquantesima edizione della Stramilano.   La corsa, patrocinata anche da Regione Lombardia, si terrà domenica 19 marzo. Come da tradizione, ci saranno la Stramilano di 10 Km, la Stramilanina di 5 Km e la Stramilano Half Marathon. All’evento prenderanno parte anche l’Esercito Italiano con un migliaio di atleti militari provenienti da tutta Italia e il Centro Sportivo Carabinieri.  “La Stramilano per Regione Lombardia – ha detto…

Condividi:
Leggi

Unità Nazionale compie 162 anni ed è valore e simbolo della nostra storia

“L’Unità d’Italia è un valore fondamentale per il nostro Paese, simbolo della nostra storia e della nostra cultura”. Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della ‘Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’. Il governatore lombardo torna quindi a rivolgere una riflessione sul tema dell’Autonomia affermando che è “un grande traguardo al quale ci stiamo avvicinando, rappresenta uno strumento importante per garantire una maggiore partecipazione dei territori alla gestione del Paese e compattare la nostra Italia nel segno della responsabilità”.

Condividi:
Leggi

Agricoltura 1,8 mln a consorzi per promozione prodotti

Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Consorzi di Tutela Dop e Igp, che potranno utilizzare queste risorse per attività di promozione dei prodotti, per migliorare la conoscenza della qualità e dei processi produttivi, del legame con il territorio di origine, così come per la partecipazione a fiere, manifestazioni ed eventi. Lo ha annunciato l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foresta, Alessandro Beduschi, dopo la firma del decreto che stanzia i contributi previsti nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale. “Questi fondi – sottolinea Alessandro…

Condividi:
Leggi

Presidente Fontana incontra ambasciatore Giappone

Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, questa mattina a Palazzo Lombardia, l’incontro tra il presidente della Regione, Attilio Fontana, e l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Satoshi Suzuki. All’appuntamento hanno preso parte anche il sottosegretario alla Presidenza per i Rapporti con le Delegazioni internazionali, Raffaele Cattaneo, e il Console Generale del Giappone a Milano, Yuji Amamiya. “Un confronto utile e proficuo – ha spiegato il governatore Fontana – nel quale abbiamo evidenziato quanto sia importante proseguire e…

Condividi:
Leggi

Disabilità agevolazioni economiche per telefonia rete fissa e mobile

L’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, plaude alla decisione del Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) che ha approvato la proroga, fino a giugno 2024, della sperimentazione del riconoscimento delle agevolazioni economiche, pari al 50% del canone, per le offerte di telefonia e connettività su rete fissa e mobile per le persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione. “Una decisione importante – ha commentato l’assessore Lucchini – che va nella giusta direzione. Come Regione Lombardia siamo sempre particolarmente sensibili alle tematiche…

Condividi:
Leggi

Undici nuovi ingressi in Consiglio regionale

Sono undici i Consiglieri regionali che questa mattina in occasione della prima seduta della nuova legislatura sono subentrati ai neo Assessori, nominati la scorsa settimana dal Presidente Attilio Fontana.   Sono 6 uomini e 5 donne. Per tre di loro (Claudia Carzeri, Giulio Gallera e Gigliola Spelzini), si tratta di una riconferma perché erano Consiglieri uscenti, gli altri otto rispetto alla precedente legislatura sono new entry.  Con i nuovi ingressi l’età media del Consiglio regionale si innalza di un anno, passando da a 49,5 a 50,6. La composizione definitiva dell’Aula risulta di 58 maschi e 22 donne: con il…

Condividi:
Leggi

Consiglio regionale: nominata la Giunta delle elezioni

La prima seduta del Consiglio regionale si è conclusa con la nomina della Giunta delle elezioni, composta da un componente per ogni Gruppo consiliare. I componenti sono: Giacomo Basaglia Cosentino (Lombardia Ideale – Fontana Presidente); Giuseppe Licata (Azione – Italia Viva); Filippo Bongiovanni (Lega); Claudia Carzeri (Forza Italia); Luca Daniel Ferrazzi (Letizia Moratti Presidente); Paola Pizzighini (Movimento 5 Stelle); Chiara Valcepina (Fratelli d’Italia); Michela Palestra (Patto Civico – Majorino Presidente); Onorio Rosati (Alleanza Verdi e Sinistra); Roberta Vallacchi (Partito Democratico); Vittorio Sgarbi (Noi Moderati). Alla Giunta delle elezioni spettano le…

Condividi:
Leggi

Consiglio regionale: al via la Presidenza Romani

È Federico Romani (Fratelli d’Italia) il nuovo Presidente del Consiglio regionale. Il successore di Alessandro Fermi (Lega) è stato eletto alla quarta votazione con 45 voti (nelle prime tre votazioni per essere eletto necessitava raggiungere almeno 54 voti pari ai due terzi dei componenti dell’Aula). Federico Romani è il 18esimo Presidente del Consiglio regionale lombardo nei quasi 53 anni di storia dell’istituzione: dal varesotto Gino Colombo (1970-75) al comasco Alessandro Fermi (2018-2023). Con i suoi quarant’anni compiuti da poco più di un mese, Romani è il secondo Presidente più giovane…

Condividi:
Leggi

Consiglio regionale mercoledì 14 Marzo la prima seduta della nuova legislatura

Si terrà domani mercoledì 15 marzo con inizio alle ore 10 la prima seduta della XII° legislatura regionale. La seduta sarà inizialmente presieduta (fino a elezione del nuovo Presidente) dal Consigliere regionale più anziano (nell’ordine Vittorio Feltri, Attilio Fontana e Vittorio Sgarbi), mentre il ruolo di Consiglieri Segretari sarà svolto dai due Consiglieri più giovani (Michele Schiavi e Paolo Romano). Al primo punto all’ordine del giorno le comunicazioni sulla proclamazione degli eletti e sulla composizione della Giunta regionale. Seguirà la presa d’atto della sospensione dalla carica di Consigliere degli eletti nominati Assessori e la conseguente presa d’atto dei relativi subentri: complessivamente saranno 11 i…

Condividi:
Leggi

Prima convocazione nuova Giunta lombarda

“Ho accolto con piacere la richiesta di approfondimenti e l’entusiasmo con il quale tutti i componenti della nuova Giunta hanno approcciato l’inizio formale dei nostri lavori. Da parte di tutti è emersa una grande voglia di fare e di proporre nuove idee”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta, la prima seduta di Giunta durante la quale ha illustrato le linee fondamentali del Programma Regionale di Sviluppo, il principale documento di programmazione dell’Ente, che individua gli obiettivi ritenuti strategici per i prossimi cinque anni. “Sono stati condivisi alcuni…

Condividi:
Leggi

Il Pirellone contro i disturbi alimentari

Palazzo Pirelli si colora simbolicamente di lilla per un giorno. Accadrà domani – martedì 14 marzo – in occasione della 12esima giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla”, indetta con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 8 maggio 2018 per contrastare i disturbi del comportamento alimentare. Bulimia e anoressia, binge eating e night eating syndrome: i disturbi legati a un anomalo rapporto con il cibo saranno al centro dello spettacolo teatrale “Ti sei mai chiesto quale funzione hai?” che sarà messo in scena dalla Compagnia teatrale CIV di Vaprio d’Adda…

Condividi:
Leggi

Lombardia Fontana presenta la nuova Giunta

Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, stamane venerdì 10 Marzo, a Palazzo Lombardia ha reso noto alla stampa i nominativi dei consiglieri che formeranno la nuova Giunta lombarda. Sette assessori appartengono a FdI, cinque alla Lega, due a Forza Italia e due per la Lista Fontana Marco Alparone al Bilancio e alla Finanza, Romano La Russa alla Sicurezza e Protezione Civile Barbara Mazzali al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Paolo Franco alla Casa, Francesca Caruso alla Cultura Alessandro Beduschi all’Agricoltura e Sovranità Alimentare Franco Lucente ai Trasporti e Mobilità…

Condividi:
Leggi

Lombardia 10 mln di euro alle imprese che tutelano maternità e parità di genere

Regione Lombardia mette a disposizione 10 milioni di euro per le imprese che attuano azioni a favore della parità di genere e della maternità: dalla parità salariale a parità di mansioni, fino agli interventi per aiutare le mamme a conciliare tempi di vita e di lavoro. La misura, in particolare, stanzia risorse per sostenere le aziende lombarde nell’ottenimento della ‘certificazione della parità di genere’, come previsto dalla legge nazionale 162/2021. “La Lombardia è la prima regione in Italia ad attivare questo provvedimento che va nella direzione di migliorare concretamente le…

Condividi:
Leggi

Autonomia da conferenza regioni a progetto di legge

“Oggi finalmente è partito il percorso sull’Autonomia che ci porterà alla possibilità di migliorare il funzionamento del nostro Stato, a valorizzare le tante diversità che esistono nel nostro Paese e a rendere risposte più efficienti ai bisogni dei territori e dei cittadini. Sono dispiaciuto che ci sia stata una contrapposizione con le Regioni del centrosinistra che, con motivazioni risibili, hanno preferito votare contro”. Così Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, al termine della Conferenza delle Regioni che ha approvato, a maggioranza (tranne quattro Regioni del centrosinistra), il progetto di legge…

Condividi:
Leggi

Lombardia oltre 7.500 richieste per il bando formazione continua

“Si conferma l’interesse delle imprese lombarde per garantire la crescita delle competenze del proprio capitale umano. Dei 30 milioni messi a disposizione da Regione Lombardia attraverso i fondi europei destinati a questo ‘capitolo’ con il bando per l’assegnazione di voucher aziendali per interventi di formazione continua, in poco più di due mesi sono già pervenute richieste per oltre 10 milioni di euro. Risorse concrete destinate alla frequenza di corsi di formazione continua di 7.500 lavoratori”. Lo comunica il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, evidenziando come l’attenzione verso questo tipo…

Condividi:
Leggi

Elezioni regionali: il cronoprogramma per l’avvio della nuova legislatura

Con l’atto di proclamazione a Presidente di Regione Lombardia inviato oggi ad Attilio Fontana dall’Ufficio Centrale Regionale costituito presso la Corte d’Appello di Milano, inizia formalmente la XII° legislatura regionale: entro dieci giorni il Presidente Fontana dovrà comunicare la composizione della Giunta regionale (al massimo potranno essere nominati 16 assessori e 4 sottosegretari). Non prima di 10 giorni e non oltre 15 giorni dall’atto di proclamazione, si dovrà tenere la prima seduta del Consiglio regionale che sarà presieduta all’inizio da Vittorio Feltri in quanto Consigliere più anziano di età. Prima…

Condividi:
Leggi

Siccità in Lombardia posticipato al 3 Marzo il tavolo regionale

Posticipato da giovedì 2 a venerdì 3 marzo, il tavolo regionale sull’utilizzo della risorsa idrica in Lombardia. A coordinarlo sarà il presidente della Regione, Attilio Fontana. All’incontro sono state invitate le istituzioni e i rappresentanti degli utilizzatori delle acque (consorzi di bonifica ed irrigazione, enti regolatori dei laghi, gestori Idroelettrici, associazioni di categoria del mondo agricolo). “Si tratta – spiega il presidente Fontana – di un momento di particolare attenzione per il sistema produttivo lombardo, come lo scorso anno dovremo fare i conti con la siccità. Il 3 marzo condivideremo…

Condividi:
Leggi

Milano inaugurata pediatria infettivologica e centro Pma del Sacco

“Il risultato odierno testimonia, una volta di più, l’impegno di Regione Lombardia a favore dei nostri ospedali. Investimenti e un’attenzione costante affinchè ospedali come il Sacco possano realizzare sempre più iniziative in ambiti particolarmente specialistici, così da soddisfare le esigenze dei cittadini”. Lo ha detto questa mattina il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante l’inaugurazione della pediatria infettivologica e del centro di procreazione medicalmente assistita dell’Ospedale Sacco di Milano. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, anche il direttore generale ASST Fatebenefratelli Sacco Alessandro Visconti, il presidente Comitato di Direzione…

Condividi:
Leggi

Stop a controlli per chi arriva in aereo dalla Cina

“Da domani mattina, mercoledì 1° Marzo, d’intesa con il ministero della Salute, verranno interrotti i ‘controlli-Covid’ per chi arriva in aereo dalla Cina. Una decisione motivata dal fatto che, anche in quella parte del mondo, la situazione è fortunatamente in miglioramento e, dunque, non sono più necessarie quelle verifiche poste in essere negli ultimi due mesi”. Lo ha dichiarato l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, a margine di un incontro al Palazzo delle Scintille a Milano, annunciando lo stop dei controlli attraverso i tamponi per i passeggeri provenienti…

Condividi:
Leggi

Palazzo Lombardia inaugura la mostra dedicata a Valentina Cortese

Nella ricorrenza del centenario dalla nascita dell’attrice Valentina Cortese, considerata una delle ultime dive del cinema e del teatro italiano, Regione Lombardia le rende omaggio con una mostra biografico-fotografica che ripercorre la sua storia attraverso un percorso intimo e familiare. La mostra sarà presentata in conferenza stampa dall’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, mercoledì 1 marzo, alle ore 11, a Palazzo Lombardia (area Isola Set). All’incontro con i giornalisti sarà presente la curatrice Elisabetta Invernici. Nel pomeriggio, alle ore 18, sempre nell’area Isola Set di Palazzo Lombardia, l’assessore…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi 2026 in Lombardia opere necessarie completate nei tempi previsti

“Per quanto riguarda la realizzazione delle opere pubbliche connesse allo svolgimento dei Giochi in Lombardia, anche durante la riunione di oggi, è stato confermato che saranno completate nei tempi previsti. Dopo aver letto il cronoprogramma, che ci è stato distribuito qui a Venezia, posso dunque ribadire che realizzeremo quanto previsto perché siano delle ottime Olimpiadi”. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana al termine della ‘Cabina di regia per le infrastrutture olimpiche’ convocata a Venezia a Palazzo Balbi, nella sede della Regione. All’incontro, fra gli altri, anche i ministri…

Condividi:
Leggi

Sono tredici i primi cittadini che entreranno al Pirellone

Il legame tra il Consiglio regionale e i territori lombardi è, da sempre, forte. Lo dimostra l’alta percentuale di Sindaci (in carica o che lo sono stati in passato) tra i neo consiglieri regionali. Non è un caso che i primi quattro più votati in Lombardia sono due sindaci e due ex: Emilio Del Bono eletto a Brescia con 35.761 voti, Davide Casati eletto a Bergamo con 14.776 voti, Alessandro Fermi eletto a Como con 13.883 voti e Christian Garavaglia eletto a Milano con 10.329 voti. Sono tredici in Sindaci…

Condividi:
Leggi

Mondiali di scherma la Lombardia protagonista

“I grandi eventi sportivi sono volano di promozione e sviluppo dei territori che li ospitano, assecondano e valorizzano la naturale vocazione all’accoglienza e al turismo sostenibile della Lombardia. Il binomio virtuoso sport e turismo è un elemento cruciale per la crescita della nostra regione ed eventi come questo vanno proprio in questa direzione aprendo la strada anche verso il grandissimo appuntamento delle Olimpiadi invernali 2026. Milano e la Lombardia hanno una lunga tradizione schermistica”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo oggi a Palazzo Lombardia alla…

Condividi:
Leggi

Palazzo Pirelli ospita la mostra di Pierangela Bilotta sull’universo femminile

L’eterna lotta tra spirito e materia è al centro della ricerca pittorica di Pierangela Bilotta che nella mostra “Anima e corpo”, inaugurata oggi, lunedì 20 Febbraio, a Palazzo Pirelli, racconta l’universo femminile tra sentimenti e stati d’animo contrapposti. La mostra, curata dalla gallerista Elena Ferrari, è un’esplorazione introspettiva e intimista, tra simbolismo e surrealismo, che racconta la donna in tutte le sue più sfumature, le sue fragilità, le sue paure, le sue ansie. Ma, soprattutto, Pierangela Bilotta mette al centro delle sue opere la forza delle donne, il loro desiderio di cambiare e la capacità di…

Condividi:
Leggi

Concorso Giorno del Ricordo premiati i ragazzi delle scuole di Laveno Mombello e Vergiate

Sono state premiate questa mattina, venerdì 17 Febbraio, a Palazzo Pirelli le scuole lombarde che hanno partecipato al concorso per il ricordo del martirio e dell’esodo giuliano-dalmata-istriano. Il concorso, alla sua quindicesima edizione, è una delle manifestazioni legate alla “Giornata del Ricordo” della tragedia che si consumò al confine orientale dell’Italia nel primo dopoguerra. Il tema degli elaborati e dei video in cui si sono cimentati i 210 ragazzi delle 10 scuole aderenti al concorso è stato “Guerra ed esodo dell’Istria, Fiume e Dalmazia. Cause e conseguenze dei conflitti sul…

Condividi:
Leggi

Voti di lista: il confronto con le elezioni 2018

Fratelli d’Italia è il primo partito in Lombardia. Alle regionali dello scorso 12/13 febbraio la formazione di Giorgia Meloni ha ottenuto il 25,1% dei consensi con una crescita di oltre 21 punti rispetto al 2018 quando era sotto il 4%. Fratelli d’Italia, in un contesto di generale astensione, riesce ad aumentare anche il consenso in termini di voti assoluti, passando da 190.838 a 725.402 con una crescita di oltre mezzo milione di elettori. Il secondo partito della regione è il PD con il 21,8%. I dem crescono di due punti…

Condividi:
Leggi

Ricordo della tragedia Giuliano-dalmata-istriana in Consiglio regionale

Giovedì 16 Febbraio, alle ore 10 a Palazzo Pirelli nell’Auditorium Gaber verranno premiati gli elaborati delle scuole che hanno partecipato al concorso sul tema “Guerra ed esodo dall’Istria, Fiume e Dalmazia: cause e conseguenze dei conflitti sul confine orientale”. La mattinata, dopo i saluti istituzionali, vedrà la testimonianza dell’esule dalmata-istriana Adriana Ivanov e l’intervento di Matteo Gherghetta dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia del Comitato di Milano. Quindi prenderanno la parola il Presidente della Commissione giudicatrice del Concorso e Consigliere Segretario del Consiglio regionale Giovanni Malanchini e la rappresentante dell’Ufficio Scolastico…

Condividi:
Leggi

Lombardia 2023: seggi seggi assegnati e consiglieri eletti.

Attilio Fontana fa il bis. Il candidato sostenuto dal centrodestra è stato confermato Presidente di Regione Lombardia con il 54,67%, pari a 1.774.477 voti. Fontana ha staccato di oltre venti punti Piefrancesco Majorino, sostenuto dal centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle, che si è fermato al 33,93% (1.101.417 voti). Più staccata Letizia Moratti, candidata dalla Lista Moratti Presidente e da Azione e Italia Viva, con il 9,87% (320.346 voti). Infine Mara Ghidorzi, appoggiata da Unione Popolare, l’alleanza tra Rifondazione comunista, Potere al popolo e Dema, ha ottenuto l’1,53% (49.514 voti).…

Condividi:
Leggi

Lombardia: Attilio Fontana riconfermato presidente

Attilio Fontana, 71 anni, si riconferma  Presidente di Regione Lombardia con la  percentuale del 56 per cento con affluenza finale del 41,6 per cento. Nel 2018 fu eletto Presidente con il 49,6 per cento seguito dal candidato di centrosinistra di allora Giorgio Gori che ottenne il 29 per cento e da Dario Violi esponente del Movimento 5 Stelle che raggiunse il 17,3 per cento, anche se nel 2018 si votò in una sola giornata il 4 Marzo, in contemporanea con le elezioni politiche. Pierfrancesco Majorino, 50 anni, ex assessore alle…

Condividi:
Leggi

Turismo Regione Lombardia alla Bit di Milano

Regione Lombardia sarà presente alla Bit 2023, in programma dal 12 al 14 febbraio a Milano all’Allianz MiCo. Il turismo lombardo arriva alla vetrina internazionale del settore in salute, con numeri in crescita e valori di presenze già in linea con quelli pre-pandemia.  Regione Lombardia vuole comunque spingere sulla promozione turistica e sulla valorizzazione dei suoi territori anche ragionando in ottica pre e post Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, occasione principe per far conoscere il patrimonio di paesaggi, arte, cultura ed enogastronomia e promuovere il brand Lombardia come destinazione turistica. …

Condividi:
Leggi

Foibe, venerdì 10 Febbraio, a Palazzo Lombardia lo spettacolo teatrale “Memoria e oblio”

Venerdì 10 febbraio è la giornata dedicata al ricordo dedicato delle vittime delle foibe e all’esodo giuliano dalmata. La legge 92 del 2004, istitutiva della ricorrenza, favorisce la realizzazione di studi e l’organizzazione di convegni, incontri e dibattiti per conservare la memoria di quelle drammatiche vicende. Regione Lombardia celebra il ‘Giorno del Ricordo’ con l’evento ‘Memoria e oblio: le foibe’, in programma venerdì 10 febbraio alle 19.30 all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Lo spettacolo teatrale è tratto dal romanzo ‘Bora: Istria, il vento dell’esilio’ di Anna Maria Mori e Nelida…

Condividi:
Leggi

Anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata fondi per contrastare i disturbi della nutrizione

Anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata: combattere i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) con un approccio nuovo, favorendo l’accessibilità ai servizi dedicati all’intercettazione e cura dei disturbi, secondo una visione che tenga conto dei diversi contesti. È l’obiettivo di Regione Lombardia che ha impegnato nella lotta a questa complessa patologia 5,6 milioni di euro tra fondi regionali e ministeriali. Si sta osservando negli anni una crescente incidenza delle più diverse forme di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (anoressia, bulimia, binge eating disorder/BED); un dato aggravato ancor più dalla pandemia che…

Condividi:
Leggi

Orti urbani da Regione 150 mila euro per la realizzazione

Uno stanziamento di 150.000 euro per favorire la realizzazione di orti urbani e collettivi sostenendo progetti presentati da Comuni, istituti scolastici pubblici e privati e enti gestori di aree protette. La Regione Lombardia (tramite l’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), dunque, anche quest’anno ha deciso di cofinanziare al 50% le spese sostenute per la realizzazione degli orti. Il contributo massimo è di 10.000 euro per gli orti urbani e di 1.800 per gli orti didattici e collettivi. “Anche attraverso questo tipo di azione – spiega l’assessore regionale…

Condividi:
Leggi

Idrogeno: la Lombardia aderisce a progetto europeo H2MA

La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell’idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, la Lombardia aderisce al progetto europeo ‘H2ma – Green Hydrogen Mobility for alpine region transportation’. Diverse le attività previste dal piano avviato lo scorso mese di novembre. Dalla primavera, infatti, la Regione svilupperà una strategia complessa per la programmazione delle infrastrutture dell’idrogeno sull’area alpina per il settore della mobilità. E predisporrà uno strumento applicativo attraverso il quale comparare azioni e strategie delle regioni partecipanti. Il budget…

Condividi:
Leggi

Italia-Svizzera avviare confronto su bacino idrografico e viabilità

Incontro istituzionale, a Bellinzona, nell’ambito del ‘Dialogo italo-svizzero sulla cooperazione transfrontaliera’ coordinato dal nostro Ministero degli Esteri e dal Dipartimento Federale degli affari esteri della Confederazione. L’assessore di Regione Lombardia ai Rapporti con la Confederazione elvetica, partecipando all’appuntamento bilaterale, ha colto l’occasione per portare all’attenzione alcune specifiche necessità dei territori lombardi in relazione al prossimo evento olimpico Milano-Cortina 2026 che vedrà in prima linea i territori dell’Alta Valtellina. “È necessario avviare una discussione con la Svizzera – ha detto l’assessore lombardo – per quanto riguarda l’utilizzo delle acque del bacino…

Condividi:
Leggi