Attenzione alla produzione dell’energia da fonti energetiche rinnovabili (FER) e massimo impegno per tutelare il bene acqua e renderlo ricchezza per i territori che ospitano le grandi derivazioni idroelettriche. Sono questi i concetti che hanno guidato l’intervento, questa mattina a Palazzo Giustiniani a Roma, dell’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche, Massimo Sertori, in occasione del convegno FederBim sui bacini imbriferi montani organizzato in occasione della Giornata mondiale sull’acqua. “Nel settore idroelettrico – ha ricordato l’assessore Sertori – Regione Lombardia ha conferito parte…
LeggiTag: gestione
Varese manutenzione piste ciclopedonali rinnovata sponsorizzazione
Per i prossimi tre anni la gestione del verde delle piste ciclopedonali del varesotto sarà garantita ancora dalla sinergia ottimale di diverse realtà del territorio: un’azienda, una cooperativa per disabili e una pubblica amministrazione che hanno a cuore il territorio e il sociale. È stata rinnovata, infatti, la sponsorizzazione per la manutenzione del verde delle ciclopedonali per i prossimi tre anni. La collaborazione è stata sottoscritta per la prima volta nel 2019 dando risultati positivi dal punto di vista tecnico ed economico, ma anche umano e sociale.Il progetto prevedeva l’affidamento…
LeggiSiccità moltiplica insetti killer dei boschi
La siccità sta favorendo la moltiplicazione degli insetti killer del bosco nell’arco alpino dove, a seguito della cosiddetta tempesta Vaia che ha lasciato a terra centinaia di migliaia di tronchi, si è rapidamente diffuso il Bostrico Tipografico, un coleottero che ama il clima arido ed asciutto ed è capace di determinare la morte degli alberi indeboliti dalla compromissione degli habitat. E’ quanto scrive il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera inviata al Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Picchetto Fratin e…
LeggiStoria di una milanese emigrante del vaccino
Sono trascorsi ben due anni dall’inizio della pandemia Covid-19 e gli italiani sono alle prese con il turn-over delle vaccinazioni, tamponi e green pass. Sembra una storia che non avrà mai fine. Il 2022 è stato segnato da un paio di novità: l’obbligo vaccinale con conseguente green pass per i lavoratori over 50 e la multa a chi non si sottoponeva all’inoculazione entro il 1° Febbraio. Chi non era in posssesso della carta verde non poteva entrare in banca, posta, uffici pubblici, biblioteche; una messa al bando da ogni attività…
LeggiAcciaierie approvate da Regione linee guida per gestione scorie nere
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, ha approvato le linee guida per la gestione delle ‘scorie nere di acciaieria a forno elettrico ad arco’, anche noto come Electric arc furnace (Eaf). Il documento è destinato a Province e Città Metropolitana (autorità competenti) e ai produttori, che saranno informati dei suoi contenuti rispettivamente attraverso il tavolo di coordinamento con Regione Lombardia e le associazioni di categoria. “Un tema quantitativamente e qualitativamente importante e significativo, che rientra in un percorso che guarda all’economia circolare, via obbligata per…
LeggiLombardia, nutrie piano per controllo e contenimento
Collaborazione tra amministrazioni pubbliche a vari livelli, modalità di attuazione dei prelievi, rendicontazione dell’attività svolte da ogni soggetto e soprattutto un fondo regionale da 500.000 euro per il 2021 e, se confermati poi in sede di bilancio di fine anno dal consiglio regionale, da 1 milione all’anno per il 2022 e 2023. Questi i contenuti del Piano regionale 2021-2023 di eradicazione, controllo e contenimento della nutria in Lombardia, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. “I danni della nutria all’agricoltura lombarda – ha…
LeggiA Fagnano Olona arriva commissario prefettizio Giuseppe Carollo
Un sipario si è chiuso definitivamente e un altro se ne apre. A Fagnano Olona il consiglio comunale precedente è evaporato in seguito alle dimissioni del sindaco Maria Elena Catelli per contrasti con una parte della sua maggioranza riguardanti un progetto di costruzione di un capannone di altezza elevata in un’area residenziale. E ora si è così aperta la fase intermedia della gestione del commissario prefettizio Giuseppe Carollo che dovrà condurre all’indizione di nuove elezioni. Nei giorni scorsi, infatti, la Prefettura della Provincia di Varese aveva reso noto che “il consiglio comunale di…
LeggiOlgiate Olona gestione rifiuti oculata
Di solito dovrebbero essere posti al di fuori delle abitazioni. Il vento, però, li ha sparsi un po’ ovunque determinando una situazione di criticità. E così, a Olgiate Olona, vi è chi si è trovato i secchielli dell’umido in mezzo alla strada. Un disagio che ha indotto l’amministrazione comunale del sindaco Giovanni Montano a lanciare al paese un appello ispirato all’invito a una gestione più oculata di questi bidoni. In particolare, la giunta ha invitato i cittadini a “non mettere fuori i rifiuti in giornate ventose e cercare di recuperare al più…
LeggiFiamme Gialle Torino scoperta discarica abusiva a cielo aperto
Lastre polverulenti e frantumate di amianto, rottami ferrosi, olii esausti, materiale plastico: oltre 8.000 tonnellate di rifiuti sequestrati nella discarica a “cielo aperto” estesa su un’area di oltre 10.000 metri quadri. È questo il bilancio di un intervento della Guardia di Finanza di Torino che ha individuato nei giorni scorsi nel comune di Chivasso, grazie anche alla collaborazione della Sezione Aerea delle Fiamme Gialle di Varese che ha effettuato rilevamenti dall’alto mediante specifici sorvoli, una vasta area degradata, in evidente stato di abbandono, ove erano ammassati disomogenei cumuli di rifiuti.…
LeggiMarnate quale sarà il futuro del centro polifunzionale San Sebastiano?
La gestione era in capo alla cooperativa “Rembrandt” ed è scaduta il 31 Dicembre scorso. Adesso che ne sarà del futuro del centro polifunzionale San Sebastiano? Il consigliere Roberto Pozzoli ne ha fatto l’oggetto di un’interrogazione rivolta alla giunta del sindaco Maria Elisabetta Galli. Il succo del suo discorso è chiaro: dal momento che questo centro svolgeva un’ampia gamma di attività di ricaduta sociale rilevante come l’offerta di uno spazio ricreativo per gli anziani, uno sportello informativo per le esigenze di chi deve accudire disabili e malati di Alzheimer, il…
LeggiCastellanza un bando per le associazioni del territorio
Animate dalla passione, bisognose di risorse. Alle associazioni del territorio il comune di Castellanza tende una mano varando un bando con il quale si propone di erogare loro dei contributi. “L’amministrazione comunale- si legge nello stesso bando diffuso da palazzo Brambilla – nel contesto emergenziale dovuto alla pandemia da Sars – Cov-2 m di cui a oggi non si hanno ancora certezze circa la durata, ha individuato interventi a sostegno delle attività associative del territorio operanti in ambito socio- culturale”. Ognuna di esse potrà ricevere un importo massimo di 1000 Euro. Il…
Leggi